Treron calvus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione
nome agg. e sin. lat. https://www.wikidata.org/wiki/Q512566 http://www.ornieuropa.com/ANELLINI/anellini%20galliformi/pag%20anellini%20colombidi%20e%20galliformi%20AOE.html https://www.ebnitalia.it/trips/trip21.htm https://www.aolatina.it/download/anelli_efi_2021.pdf https://www.feo-italia.it/colombi-e-galliformi/ https://avibase.bsc-eoc.org/species.jsp?lang=IT&avibaseid=001465742A76224D https://dibird.com/species/african-green-pigeon/ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/Taxonomy/Browser/wwwtax.cgi?mo
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = Piccione verde africano
|statocons_versione = iucn3.1
|statocons = LC
|statocons_ref = <ref name=IUCN>{{IUCN|summ=106002644|autore=BirdLife International 2012}}</ref>
|immagine = African Green- Pigeon (Treron calvus), Kruger NP (109583880).jpg
|didascalia = <!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio = [[Eukaryota]]
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominioregno = [[EukaryotaAnimalia]]
|sottoregno =
|regno=[[Animalia]]
|ramo =
|sottoregno=
|superphylum =
|ramo=
|phylum = [[Chordata]]
|superphylum=
|subphylum =
|phylum=[[Chordata]]
|infraphylum =
|subphylum=
|microphylum =
|infraphylum=
|nanophylum =
|microphylum=
|superclasse =
|nanophylum=
|classe = [[Aves]]
|superclasse=
|sottoclasse =
|classe=[[Aves]]
|infraclasse =
|sottoclasse=
|superordine =
|infraclasse=
|ordine = [[Columbiformes]]
|superordine=
|sottordine =
|ordine=[[Columbiformes]]
|infraordine =
|sottordine=
|superfamiglia =
|infraordine=
|famiglia = [[Columbidae]]
|superfamiglia=
|sottofamiglia = [[Raphinae]]
|famiglia=[[Columbidae]]
|sottofamigliatribù = [[RaphinaeTreronini]]
|sottotribù =
|tribù=[[Treronini]]
|genere = '''[[Treron]]'''
|sottotribù=
|genereautore =
|genere='''[[Treron]]'''
|sottogenere =
|genereautore=
|specie = '''T. calvus'''
|sottogenere=
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|specie='''T. calvus'''
|biautore = ([[Coenraad Jacob Temminck|Temminck]]
|sottospecie=
|binome = Treron calvus
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|bidata = [[1811]])
|biautore=([[Coenraad Jacob Temminck|Temminck]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->|triautore =
|binome=Treron calvus
|trinome =
|bidata=[[1811]])
|tridata = <!-- NOMENCLATURA TRINOMIALEALTRO -->
|sinonimi = Treron calva <br> (Temminck, CJ 1811)
|triautore=
|nomicomuni =
|trinome=
|suddivisione =
|tridata=
|suddivisione_testo =
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
Il '''piccione verde africano''' o '''colombaro''' ('''''Treron calvus''''' {{zoo|[[Coenraad Jacob Temminck|Temminck]]|1811}}) è un [[Aves|uccello]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Columbidae|Columbidi]]<ref name=IOC>{{IOC |titolo=Family Columbidae |url=http://www.worldbirdnames.org/bow/pigeons/ |accesso= 19 maggio 2014}}</ref>.
 
==Descrizione==
Il piccione verde africano è lungo 25–30&nbsp;cm; il maschio pesa 160-285 g e la femmina 130-225 g<ref name="Gibbs">David Gibbs, Eustace Barnes and John Cox: ''Pigeons and Doves – A Guide to the Pigeons and Doves of the World''. Pica Press, Sussex 2001, ISBN 90-74345-26-3.</ref>. Presente in [[Africa]] con numerose [[sottospecie]] talvolta con colorazioni alquanto differenti tra loro in un [[Variazione clinale|cline]] abbastanza regolare da est a ovest<ref name=Gibbs/>. La cera rossa è particolarmente estesa e parte delle narici prolungandosi in avanti sul [[becco]]. Il colore generale è verde oliva, il capo e le parti inferiori tendono al giallastro, nella parte inferiore e posteriore del collo vi è una macchia grigiastra, le ali hanno una macchia violacea<ref name=Gibbs/>. Le sottospecie dell'ovest presentano generalmente zampe gialle, cera sviluppata e [[Coda (anatomia)|coda]] grigia, le forme dell'est e sud est hanno zampe rosse o arancioni, cera poco sviluppata e coda verde. Le popolazioni che vivono nelle [[Foresta tropicale|foreste tropicali]] umide tendono ad avere colorazione verde più intenso e scuro, con meno giallo rispetto a quelle delle zone più aride<ref name=Gibbs/>.
 
==Biologia==