Pseudochirops albertisii: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione |
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
||
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 21:
|biautore=([[Wilhelm Peters|Peters]]
|bidata=[[1874]])
|sinonimi= ''Pseudocheirus albertisi'' Peters, 1974
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=[[File:D'Albertis'_Ringtail_Possum_area.png|230px]]
Riga 35:
==Distribuzione e habitat==
Questa specie occupa un areale relativamente esteso, comprendente le regioni occidentali e settentrionali della [[Nuova Guinea]]<ref name=Flannery/>. La sottospecie ''P. a. albertisii'' vive unicamente nella [[penisola di Vogelkop]], con avvistamenti documentati sui monti Tamrau e Arfak; ''P. a. schultzei'' è relegato alla catena costiera settentrionale, con avvistamenti documentati sui [[monti Cyclops]] ([[Papua (provincia indonesiana)|Provincia di Papua]]) e, più a est, sui monti Torricelli ([[Provincia di Sandaun]], [[Papua Nuova Guinea]]); ''P. a. insularis'' vive solamente sull'isola di [[Yapen]] nella baia di Cenderawasih<ref name=Flannery/>. Gli avvistamenti effettuati sui monti Weyland vengono attribuiti a una sottospecie indeterminata, ma probabilmente sono riferibili alla sottospecie nominale ''P. a. albertisii''. La specie non è presente lungo il fiume Idenburg, mentre resta ancora da stabilire la sua presenza sui [[Montagne Foja|monti Foja]]<ref name=Flannery/>.
==Conservazione==
Riga 52:
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikispecies=Pseudochirops albertisii}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|Mammiferi}}
|