Merluccius bilinearis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione |
cambio img |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 4:
|statocons_versione=
|statocons_ref=
|immagine=[[File:FMIB 41969 Whiting (Merluccius bilinearis (Mitchill)).
[[File:
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 49:
|suddivisione_testo=
}}
Il '''nasello atlantico, '''o '''merluzzo atlantico'''<ref>{{Cita web|url=https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/11953|titolo=Mipaaf - Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale
== Descrizione ==
Riga 59:
Questa specie vive nell'[[Oceano Atlantico]] nordoccidentale lungo le coste [[america]]ne del [[Canada]] e degli [[Stati Uniti]]<ref name=Fishbase/>.
Popola soprattutto la [[piattaforma continentale]] su fondi sabbiosi a profondità comprese tra 55 e 914 metri. Talvolta può essere trovato a profondità minori<ref name=Fishbase/>
==Biologia==
Riga 71:
==Pesca==
Questa specie ha notevole importanza per la [[pesca commerciale]]<ref name=Fishbase/>. Viene catturata con [[pesca a strascico|reti a strascico]], i paesi che catturano le maggiori quantità sono Stati Uniti e Canada<ref name=FAO/>. Viene spesso importato sui mercati europei<ref name=Fishbase/>. Le carni sono ottime
==Note==
|