Celadon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+F +Portale
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(8 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 3:
[[File:Korea-Goryeo celadon-Incense burner-01.jpg|thumb|Incensiere in celadon della dinastia coreana di [[Goryeo]] ([[Corea del Sud]], Tesoro nazionale n. 95; collezione del [[Museo nazionale della Corea]])]]
 
Il '''celadon''' è un tipo di [[ceramica]], proprio della [[Cina]] ([[Linguache cinese|cinese]]:si 青瓷,è [[pinyin]]:diffuso ''qingci'')in e dell'[[Estremo Oriente]], tipicomolto dellapopolare nella [[Corea]] del periodo [[Goryeo]] ([[918]]-[[1392]]), checaratterizzato utilizzada una vetrina (cioè un rivestimento vetroso trasparente)traslucido – di colore verde o blu-grigia traslucida. Le ceramiche celadon dell'epoca Goryeogrigio (o Koryŏ) sono gli oggetti d'arte coreani più conosciuti al mondo. Si trovano tuttavia celadon primitivi in Cina, dove fu inventato nella regione di [[YueLingua (stato)cinese|Yuecinese]],: nel bacino del [[Chang Jiang]]青瓷, e altri di epoca posteriore. Il celadon è particolarmente apprezzato in Asia, perché permette di ottenere il colore della [[giadapinyin]],: la pietra sacra per eccellenza''qingci'').
 
Celadon primitivi si trovano in Cina, dove questo tipo di ceramica fu inventato nella regione di [[Yue (stato)|Yue]], lungo il bacino del [[Fiume Azzurro]].
I celadon devono il loro nome, utilizzato per la prima volta in [[Francia]], al caratteristico colore verde pallido, che in [[Lingua francese|francese]] si indica appunto con ''céladon''. La parola a sua volta deriva da Céladon, personaggio di un romanzo "[[Preziosismo|preziosista]]" del [[1607]], ''[[L'Astrea]]'', il cui costume di pastore era ornato di nastri verde chiaro.<ref>Il nome Céladon deriva dal [[Lingua greca|greco]] κελάδων, propriamente "il risonante", dal nome di un guerriero nelle ''[[Metamorfosi (Ovidio)|Metamorfosi]]'' di [[Ovidio]], 5, 144 ds TLL s.v. Vedi [http://www.cnrtl.fr/etymologie/celadon Etimologia di ''céladon''] sul sito del Centre national de ressources textuelles et lexicales (CNRTL)</ref> Il romanzo ''[[L'Astrea]]'' d'[[Honoré d'Urfé]] fu scritto in un periodo in cui i prodotti ''qingci'' dei laboratori cinesi di Longquan acquistavano popolarità in [[Francia]]: il colore delle porcellane cinesi fu allora paragonato alle vesti di Céladon e questa associazione è rimasta, ripresa poi in altre lingue occidentali.
 
IIl celadon devonoin ilAsia loroè nome,particolarmente utilizzatoapprezzato perpoiché laricorda primail voltacolore indella [[Franciagiada]], pietra sacra per eccellenza. Deve il suo nome al caratteristico colore verde pallido, che in [[Lingua francese|francese]] siè indicadetto appunto con ''céladon''. Lae paroladeriva a sua volta derivadal daprotagonista Céladon, personaggio di undel romanzo "''[[Preziosismo|preziosistaL'Astrea]]"'' del(1607-1627) di [[1607]],Honoré d''[[L'AstreaUrfé]]'', il pastore Céladon il cui costume diè pastoreornato eradi ornatonastri di nastricolore verde chiaro.<ref>Il nome Céladon deriva dal [[Lingua greca|greco]] κελάδων, propriamente "il risonante", dal nome di un guerriero nelle ''[[Metamorfosi (Ovidio)|Metamorfosi]]'' di [[Ovidio]], 5, 144 ds TLL s.v. Vedi [http://www.cnrtl.fr/etymologie/celadon Etimologia di ''céladon''] sul sito del Centre national de ressources textuelles et lexicales (CNRTL)</ref> Il romanzo ''[[L'Astrea]]'' d'[[Honoré d'Urfé]] fu scrittopubblicato in un periodo in cui i prodotti in ceramica ''qingci'' dei laboratori cinesi di [[Longquan]] acquistavanoacquisivano popolarità in [[Francia]]:; il colore delle porcellane cinesiceramiche fu allora paragonato allea quello delle vesti di Céladon e questatale associazione èprese rimasta,piede ripresanell'uso comune; il termine venne poi inassorbito tal quale da varie altre lingue occidentali.
 
== Tecnica e decorazione ==
Riga 12 ⟶ 14:
I vasi del periodo Koryŏ utilizzavano anche l'applicazione di decori all'[[ingobbio]] neri o bianchi, depositati nelle incisioni fatte nell'argilla ancora umida e il cui eccesso viene poi asciugato. Questa tecnica dà un effetto prossimo a quello dell'[[intarsio]].
 
La invetriatura rossa è ottenuta grazie all'[[ossido]] di [[rame]], anch'essa cotta in atmosfera riducente.
 
Durante il [[Dinastia Chosŏn|periodo Chosŏn]], si diffuse la invetriatura grigia alle ceneri.