Patrick Samson: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: semplifico parametri template Artista musicale (cfr. discussione) |
m rimossa Categoria:Gruppi e musicisti della Carosello; aggiunta Categoria:Gruppi e musicisti della Carosello Records usando HotCat |
||
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|nome = Patrick Samson
|tipo artista = cantante
|immagine = Patrick_Samson.jpg
|immagine = Patrcik Samson in concerto al Palasport di Torino (ottobre 1970).jpg▼
|didascalia = Patrick Samson
|nazione = Libano
|nazione2 = Italia
Riga 31:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca= 1900
|Epoca2= 2000
|Attività = cantante
|Nazionalità = libanese
}} La sua attività artistica, dopo alcuni periodi trascorsi in
== Biografia ==
Nato a Beirut, in [[Libano]], nel 1946 si trasferisce con la famiglia in Francia, paese in cui il padre, gestore di night club e discoteche, lo introduce nell'ambiente musicale: Patrick inizia l'attività di cantante, formando un proprio complesso insieme al fratello Soussou (chitarra solista) nel 1963, ''Patrick Samson & Les Pheniciens'', incidendo alcuni 45 giri in francese ed esibendosi anche nel 1965 all'[[Olympia (teatro)|Olympia]].
Si trasferisce in Italia intorno al 1965, portato da un impresario sull'onda dei successi francesi.
Riga 42 ⟶ 44:
In breve tempo ottiene un contratto con la [[ARC (casa discografica)|ARC]], con cui pubblica il primo 45 giri; il genere che il ''Patrick Samson Set'' (così il gruppo cambia nome in Italia a partire dal 1967) propone è un [[Rhythm and blues]] con influssi [[Musica beat|beat]].
I componenti del complesso sono nove, quattro
Negli anni successivi Patrick Samson incide per molte case discografiche: la [[Philips (casa discografica)|Philips]], la [[Fonit Cetra]], la [[Carosello (casa discografica)|Carosello]].
Riga 62 ⟶ 64:
== Discografia ==
▲
=== Album ===
*[[1968]] - ''[[Sono nero]]'' ([[Fonit Cetra]], LP)
*[[1969]] - ''[[Soli si muore]]'' ([[Carosello (casa discografica)|Carosello]], PLP 325, LP)
*[[1970]] - ''[[Il sapore dell'estate]]'' (
*[[1984]] - ''[[L'oro del Festivalbar]]'' ([[Targa (casa discografica)|Targa]], TAL 1407, LP)
=== Singoli ===▼
*1966 - ''[[Shibidibibbi/Midnight hour]]'' ([[ARC (casa discografica)|ARC]], AN 4093; come ''Patrick Samson & Les Pheniciens'', 7")▼
*1966 - ''[[Un grosso scandalo/Finché non torni più]]'' ([[Philips (casa discografica)|Philips]], Apf 373 668; come ''Patrick Samson & Les Pheniciens'', 7")▼
*1966 - ''[[Chi può dirmi/Valerie]]'' (
*1967 - ''[[Io e il tempo/Sono un uomo]]'' ([[Fonit Cetra]], SPF 31207; come ''Patrick Samson Set'', 7")▼
*1967 - ''[[Sono nero/Lasciami bere]]'' (
*1968 - ''[[I believe/Le mura stanno per crollare]]'' (
*1969 - ''[[Gloria/Laila, Laila]]'' ([[Carosello (casa discografica)|Carosello]], Cl 20224; come ''Patrick Samson Set'', 7")▼
*1969 - ''[[Soli si muore/Tanto era tanto antico]]'' (
*1969 - ''[[Se io fossi un altro/Ancora una notte]]'' (
*1970 - ''[[Dille sì]]/[[Na Na Hey Hey Kiss Him Goodbye]]'' (
*1970 - ''[[Vola vola vola/Cuore che fai]]'' (
*1970 - ''[[Tu/Prigioniero]]'' (
*1971 - ''[[Giallo rosso verde rosa/Povera ricca ragazza]]'' (
*1972 - ''[[Ballerai (hey yaba hey/Un segreto)]]'' (
*1973 - ''[[Melody Lady (melancolie)/Una volta l'amore]]'' ([[Philips (casa discografica)|Philips]], 6025 107; come ''Patrick Samson'', 7")▼
*1974 - ''[[Grazie/Everything's Getting Blue]]'' (
*1975 - ''[[I'm not in love/Movin with Susan]]'' ([[Ducale]], DUC 250; come ''Patrick Samson'',7")▼
*1976 - ''[[Rivoglio lei/Strano]]'' ([[Durium]], LD Al 7922; come ''Patrick Samson'', 7")▼
*1979 - ''[[Sway/Touch me]]'' ([[Harmony (casa discografica)|Harmony]], H 6041; come ''Patrick Samson'', 7")▼
*1982 - ''[[Amarsi/Diamante]]'' ([[Tank (casa discografica)|Tank]], TRL 75A02; come ''Patrick Samson'', 7")▼
*1984 - ''[[Tu sei tutto/You]]'' ([[Targa (casa discografica)|Targa]], TAS 167; come ''Patrick Samson'', 7")▼
=== Apparizioni ===
Riga 94 ⟶ 119:
*1995 - ''Gli italiani cantano i Beatles'' ([[Mercury Records]], 526 765-2) con il brano ''Dille sì (Let It Be)''
*1995 - ''Anni 60 Vol. 1'' ([[Carosello Records|Carosello]], 300 557-2) con il brano ''Se io fossi un altro''
*1996 - ''Mega Italia'' (
*1997 - ''La canzone dei ricordi'' ([[DeAgostini]], EM9724-2) con il brano ''Soli si muore (Crimson and Clover)''
*1997 - ''Juvecentus'' ([[Crisler]], FMC 2145) con il brano ''Ci siamo noi''
Riga 121 ⟶ 146:
* - ''Μοντέρνοι Ρυθμοί του '60 – Στη Γωνία Του Δρόμου'' (BestEnd, 2711702023) con il brano ''Io e il tempo'', uscito in Grecia
* - ''Μοντέρνοι Ρυθμοί του '60 – Κάθε Μέρα Που Περνάει'' (BestEnd, 2711702025) con il brano ''Tell Mama'', uscito in Grecia
▲=== Singoli ===
▲*1966 - ''[[Shibidibibbi/Midnight hour]]'' ([[ARC (casa discografica)|ARC]], AN 4093; come ''Patrick Samson & Les Pheniciens'', 7")
▲*1966 - ''[[Un grosso scandalo/Finché non torni più]]'' ([[Philips (casa discografica)|Philips]], Apf 373 668; come ''Patrick Samson & Les Pheniciens'', 7")
▲*1966 - ''[[Chi può dirmi/Valerie]]'' ([[Philips (casa discografica)|Philips]], 373 741 BF; come ''Patrick Samson & Les Pheniciens'', 7")
▲*1967 - ''[[Io e il tempo/Sono un uomo]]'' ([[Fonit Cetra]], SPF 31207; come ''Patrick Samson Set'', 7")
▲*1967 - ''[[Sono nero/Lasciami bere]]'' ([[Fonit Cetra]], SPF 31209; come ''Patrick Samson Set'', 7")
▲*1968 - ''[[I believe/Le mura stanno per crollare]]'' ([[Fonit Cetra]], SPF 31250; come ''Patrick Samson Set'', 7")
▲*1969 - ''[[Gloria/Laila, Laila]]'' ([[Carosello (casa discografica)|Carosello]], Cl 20224; come ''Patrick Samson Set'', 7")
▲*1969 - ''[[Soli si muore/Tanto era tanto antico]]'' ([[Carosello (casa discografica)|Carosello]], Cl 20225; come ''Patrick Samson Set'', 7")
▲*1969 - ''[[Se io fossi un altro/Ancora una notte]]'' ([[Carosello (casa discografica)|Carosello]], Cl 20241; come ''Patrick Samson Set'', 7")
▲*1970 - ''[[Dille sì]]/[[Na Na Hey Hey Kiss Him Goodbye]]'' ([[Carosello (casa discografica)|Carosello]], Cl 20251; come ''Patrick Samson'', 7")
▲*1970 - ''[[Vola vola vola/Cuore che fai]]'' ([[Carosello (casa discografica)|Carosello]], Cl 20256; come ''Patrick Samson'', 7")
▲*1970 - ''[[Tu/Prigioniero]]'' ([[Carosello (casa discografica)|Carosello]], Cl 20264; come ''Patrick Samson'', 7")
▲*1971 - ''[[Giallo rosso verde rosa/Povera ricca ragazza]]'' ([[Carosello (casa discografica)|Carosello]], Cl 20299; come ''Patrick Samson'', 7")
▲*1972 - ''[[Ballerai (hey yaba hey/Un segreto)]]'' ([[Carosello (casa discografica)|Carosello]], Cl 20320; come ''Patrick Samson'', 7")
▲*1973 - ''[[Melody Lady (melancolie)/Una volta l'amore]]'' ([[Philips (casa discografica)|Philips]], 6025 107; come ''Patrick Samson'', 7")
▲*1974 - ''[[Grazie/Everything's Getting Blue]]'' ([[Philips (casa discografica)|Philips]], 6025 116; come ''Patrick Samson'', 7")
▲*1975 - ''[[I'm not in love/Movin with Susan]]'' ([[Ducale]], DUC 250; come ''Patrick Samson'',7")
▲*1976 - ''[[Rivoglio lei/Strano]]'' ([[Durium]], LD Al 7922; come ''Patrick Samson'', 7")
▲*1979 - ''[[Sway/Touch me]]'' ([[Harmony (casa discografica)|Harmony]], H 6041; come ''Patrick Samson'', 7")
▲*1982 - ''[[Amarsi/Diamante]]'' ([[Tank (casa discografica)|Tank]], TRL 75A02; come ''Patrick Samson'', 7")
▲*1984 - ''[[Tu sei tutto/You]]'' ([[Targa (casa discografica)|Targa]], TAS 167; come ''Patrick Samson'', 7")
== Bibliografia ==
Riga 158 ⟶ 160:
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Philips]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Fonit Cetra]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Carosello Records]]
|