Brian Auger: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: semplifico parametri template Artista musicale (cfr. discussione)
mNessun oggetto della modifica
 
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 13:
|tipo artista = strumentista
|immagine = Brian Auger and the Trinity 1970.JPG
|didascalia = Brian Auger eand ithe Trinity nel 1970
|etichetta =
|strumento = tastiere
|band attuale = [[Brian Auger's Oblivion Express]]
|band precedenti =
|totale album =
Riga 33:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = tastierista
|Nazionalità = britannico
Riga 42 ⟶ 44:
 
==Biografia==
Agli inizi degli anni sessanta Brian Auger suona il piano nei locali di Londra con un trio jazz, già col nome di Trinity.<ref>[{{cita testo|url=http://www.brianauger.com/indexba.asp |titolo=Sito ufficiale di Brian Auger] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20110520222239/http://www.brianauger.com/indexba.asp |data=20 maggio 2011 }}</ref> Nel [[1964]] passa dal piano all'organo e suona, tra l'altro, assieme a [[John McLaughlin]] e [[Rick Laird]] (ambedue diverranno famosi con la [[Mahavishnu Orchestra]]).
 
Nel [[1965]] forma la seconda versione dei Trinity, con il bassista Rick Brown e il batterista Micky Waller, che nel 1967 sarà prima brevemente a fianco di [[John Mayall & the Bluesbreakers|John Mayall]] e poi con [[Jeff Beck]]. Ben presto, sotto la guida di [[Giorgio Gomelsky]] e con un'altra formazione, nasce l'avventura del supergruppo [[The Steampacket|Steampacket]], che vede al suo interno personaggi come [[Rod Stewart]], [[Long John Baldry]], [[Julie Driscoll|Julie "Jools" Driscoll]] (segretaria del fan club degli Yardbirds il cui manager era Gomelsky)<ref name="notepop">Roberto Cacciotto & Giancarlo Radice, ''Note di pop inglese'', p. 20</ref> e [[Vic Briggs]] (poi con [[The Animals|Eric Burdon e gli Animals]]).
Riga 50 ⟶ 52:
In questo periodo, lanciato da [[Renzo Arbore]] nella trasmissione radiofonica ''[[Per voi giovani]]'', gode di una certa popolarità anche presso il pubblico italiano e incide un 45 giri in lingua italiana dal titolo ''Il gatto nero'', che cita volutamente il famoso ''The Cat'' di [[Jimmy Smith]], organista jazz al quale dichiaratamente si ispira nello stile.
 
Nel [[1970]] ha formato la Brian Auger's Oblivion Express. La Oblivion Express è servita come esperienza a diversi musicisti, tra cui [[Robbie McIntosh (drummer)|Robbie McIntosh]] e [[Steve Ferrone]], futuri batteristi di [[The Average White Band]], come anche il chitarrista [[Jim Mullen]]. Inoltre, nel [[1971]] ha prodotto ed è apparso sull'unico album dei [[Mogul Thrash]]. Anche due membri di quella band, Roger Ball e Malcolm Duncan, sarebbero poi andati a formare la Average White Band.
 
Nel [[1977]] c'è un tentativo di riunione musicale con la Driscoll/Tippett, Brian e Julie registrano l'album ''Encore'', ma il risultato non soddisfa i fan, la musica è cambiata e si è fatta più commerciale, quantunque la capacità degli interpreti resti inalterata.
Riga 58 ⟶ 60:
Nel [[1989]], Auger è stato direttore musicale per il film in 13 parti della serie retrospettiva ''Villa Fantastica'', prodotto per la TV tedesca. Una registrazione ''live'' della serie, ''Super Jam'' (1990), vede Auger al piano, [[Pete York]] alla batteria, [[Dick Morrissey]] al sassofono tenore, Roy Williams al trombone, Harvey Weston al basso, con i cantanti [[Zoot Money]] e [[Maria Muldaur]].
 
Auger va poi in tour con [[Eric Burdon]] nei primi anni novanta, e registra con lui l'album dal vivo ''Access All Areas'' nel [[1993]]. Dopo diversi progetti, compresi degli album coi membri della sua famiglia, riforma gli Oblivion Express (la cui attività nel frattempo si era interrotta) verso la fine degli anni novanta, con una formazione che allainclude fineil includefiglio ied suoiin duetempi figlidiversi ele ladue figliafiglie.
 
Gli Oblivion Express tornano a registrare nel [[2005]] e poi vanno in tournée. Il gruppo comprende Brian Auger, suo figlio Karma Auger alla batteria, sua figlia Savannah Auger alla voce e Derek Frank al basso.
Riga 108 ⟶ 110:
* Derek Frank - basso (2001-presente)
==== Membri del passato ====
* [[Robbie McIntosh (drummer)|Robbie McIntosh]], batteria (1970-1972)
* Jim Mullen, chitarra (1970-1972)
* Barry Dean, basso (1970-1975)
Riga 140 ⟶ 142:
 
==Discografia==
===Brian Auger's Oblivion Express===
====Album====
* [[1971]] - ''Brian Auger's Oblivion Express''
* [[1971]] - ''A Better Land''
* [[1972]] - ''Second Wind''
* [[1973]] - ''Closer to It!''
* [[1974]] - ''Live Oblivion Volume 1''
* [[1974]] - ''Live Oblivion Volume 2''
* [[1974]] - ''Straight Ahead''
* [[1975]] - ''Reinforcements''
* [[1975]] - ''Happiness Heartaches''
* [[1981]] - ''Search Party''
* [[1987]] - ''Keys to the Heart''
* [[1999]] - ''Voices of Other Times''
* [[2005]] - ''Live at the Baked Potato'' (Doppio CD)
* [[2005]] - ''Live at the Baked Potato'' (DVD)
* [[2005]] - ''Looking In the Eye of the World''
====Raccolte====
* [[19761995]] - ''BestThe ofComplete BrianLive AugerOblivion'' (Antologia)
* [[1996]] - ''Best of Brian Auger''
* [[2006]] - ''Live Oblivion Vol. 1 / Vol. 2''
* [[2005]] - ''Looking In the Eye of the World''
====Singoli====
* [[1971]] - ''Maria's Wedding'' / ''Tomorrow City''
* [[1973]] - ''Happiness Is Just Around the Bend'' / ''Inner City Blues''
* [[1973]] - ''Inner City Blues'' / ''Light on the Path''
* [[1974]] - ''Straight Ahead'' / ''Change''
 
===Brian Auger & The Trinity===
Riga 198 ⟶ 224:
* [[1971]] - ''Just You Just Me'' / ''Adagio per archi e organo''
* [[1971]] - ''Listen Here'' / ''I Wanna Take You Higher''
 
===Brian Auger's Oblivion Express===
====Album====
* [[1971]] - ''Brian Auger's Oblivion Express''
* [[1971]] - ''A Better Land''
* [[1972]] - ''Second Wind''
* [[1973]] - ''Closer to It!''
* [[1974]] - ''Live Oblivion Volume 1''
* [[1974]] - ''Live Oblivion Volume 2''
* [[1974]] - ''Straight Ahead''
* [[1975]] - ''Reinforcements''
* [[1975]] - ''Happiness Heartaches''
* [[1981]] - ''Search Party''
* [[1987]] - ''Keys to the Heart''
* [[1999]] - ''Voices of Other Times''
* [[2005]] - ''Live at the Baked Potato'' (Doppio CD)
* [[2005]] - ''Live at the Baked Potato'' (DVD)
* [[2005]] - ''Looking In the Eye of the World''
====Raccolte====
* [[1995]] - ''The Complete Live Oblivion''
* [[1996]] - ''Best of Brian Auger''
* [[2006]] - ''Live Oblivion Vol. 1 / Vol. 2''
* [[2005]] - ''Looking In the Eye of the World''
====Singoli====
* [[1971]] - ''Maria's Wedding'' / ''Tomorrow City''
* [[1973]] - ''Happiness Is Just Around the Bend'' / ''Inner City Blues''
* [[1973]] - ''Inner City Blues'' / ''Light on the Path''
* [[1974]] - ''Straight Ahead'' / ''Change''
 
===Brian Auger & Julie Driscoll===
Riga 243 ⟶ 241:
* [[2001]] - ''Soft & Furry'' - Ali Auger
* [[2004]] - ''Auger Rhythms: Brian Augers Musical History'' (The Trinity, Julie Driscoll, Oblivion Express)
* [[2005]] - [{{cita testo|url=http://www.brianaugervideo.com |titolo=''Brian Auger: Insights of the Keyboard Master'' (DVD)]}}
 
==Note==
Riga 249 ⟶ 247:
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|autore=AAVV|curatore=Cesare Rizzi|titolo=Enciclopedia della musica rock. Volume 2 (1970-1979)|editore=[[Giunti]]|città=Firenze|anno=2002|isbn=88-09-21523-0}}
* Riccardo Bertoncelli, ''Enciclopedia Rock anni '60'', Arcana Editrice, III ed., Milano 1988, ISBN 88-85008-85-2, p.&nbsp;21-22
* Riccardo Bertoncelli, ''Enciclopedia Rock anni '70'', Arcana Editrice, Milano 1987, ISBN 88-85859-25-9, p.&nbsp;43
Riga 271 ⟶ 270:
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web |url=https://www.reverbnation.com/brianaugertrinityfeatsavannahgrace |titolo=Brian Auger Trinity feat. Savannah Grace |sito=Reverbnation |lingua=en}}
* {{cita web |url=http://www.soul-patrol.com/jazz/augar.htm |titolo=Brian Auger |sito=Soul Patrol Jazz |lingua=en |accesso=10 giugno 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120114205542/http://www.soul-patrol.com/jazz/augar.htm |urlmorto=sì }}
* {{Cita web |url=https://rateyourmusic.com/artist/brian_auger |titolo=Brian Auger |sito=Rate Your Music |lingua=en}}
* {{Cita web |url=http://www.jazzconvention.net/index.php?option=com_content&view=article&id=555:intervista-a-brian-auger&catid=7:realinterviews&Itemid=15 |titolo=Audio-Intervista a Brian Auger |autore=Fabio Ciminiera |sito=Jazz Convention |data=2008}}