Trabucchetto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(30 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Il '''trabucchetto''' o '''garbo''' è uno strumento che permette di dare forma a una barca senza il [[piano di costruzione]], è una tecnica progettuale ed operativa che determina la forma trasversale della barca partire
Dal garbo prese il nome la riforma del "garibetto" genovese, promulgata da Andrea Doria in seguito alla congiura di Gian Luigi Fieschi nel 1547.
Di seguito si descrive l’uso la progettazione del trabucchetto per la costruzione di un gozzo da pesca.▼
▲Di seguito si descrive
== La barca tradizionale ==
La barca tradizionale in legno è costituita da una ''ossatura'' che comprende una struttura centrale longitudinale costituita dalla ''[[chiglia]]'', dalle ''ruote'' e i ''dritti di [[dritto di poppa|poppa]] e [[dritto di prua|prua]]'' e una serie di elementi trasversali, ordinate, composte da due parti, il ''madiere'' e gli ''staminali'', opportunamente ''garbati'' in base alla posizione che assumono nel corpo della barca.
== Descrizione del trabucchetto ==
Nella pratica vengono messi in opera due elementi essenziali, il ''trabucchetto'' e la ''tavoletta'':
Il trabucchetto è costituito da una sagoma di legno ricurva, la cui forma riproduce, in scala reale, la mezza ordinata maestra della barca. Alla base di esso sono tracciati dei ''segni'', il cui utilizzo consente di costruire i modelli delle altre ordinate del corpo della barca. Nella zona di curvatura ci sono due ''segnature'', a definire la fine del madiere e
La '''tavoletta''' è
== Impiego del trabucchetto ==
Il maestro
* Usa la base di un foglio di compensato come linea di riscontro orizzontale e quindi traccia con la squadra una linea verticale che rappresenta
* Colloca il trabucchetto con il riscontro inferiore
* Capovolge il trabucchetto e ripetendo le stesse operazioni ottiene la forma speculare della mezza ordinata maestra.
* Ora passa a realizzare il disegno delle ordinate successive alle due maestre, ad esempio
* Completati i disegni delle ordinate del corpo centrale dello scafo costruisce le
Le ordinate rimanenti verso poppa e verso prua vengono costruite successivamente, dopo che il corpo centrale viene cinto, a diverse altezze, da ''listelli
== Progettazione del trabucchetto e della tavoletta ==
I modelli delle ordinate del corpo centrale della barca, come si è visto, si realizzano grazie
* Il procedimento consiste nel disegnare col compasso un semicerchio avente per raggio la distanza fra le ordinate. Sulla metà del semicerchio vengono praticati delle ''tacche equidistanti'', di numero uguale alle ordinate che si vogliono costruire col trabucchetto:
* Col compasso si rileva le ''semicorde'' (ascisse) in corrispondenza delle tacche e le riporta sulla parte inferiore a determinare i '''segni del trabucchetto''', che rappresentano quanto lo stesso deve arretrare e ruotare per disegnare, nella fase di impiego, ciascuna delle ordinate successive a quella maestra.
Altra applicazione della stessa procedura è quella che serve a definire i '''segni sulla tavoletta''' che verranno utilizzati per far scorrere il trabucchetto e determinare
* Il metodo usato per definire i segni sulla tavoletta è uguale a quello precedente, ma in questo caso si utilizza un semicerchio avente un raggio più piccolo, pari allo spessore della chiglia, così che le distanze fra i segni sono di misura inferiore.
I segni del trabucchetto e della tavoletta, hanno distanze crescenti a indicare che sono destinati a costruire via via ordinate decrescenti, più lontane dalla ordinata maestra. Ciò assicura alla barca una forma armoniosa nel suo decrescere verso prua e ''stellarsi'' verso poppa.
== Bibliografia ==
*
*[[Gabriella Mondardini
*
== Collegamenti esterni ==
*http://www.siciliaparchi.com/_specialeAmpCiclopi.asp
*https://web.archive.org/web/20070919082027/http://www.cosedimare.com/storie/mastrimarina3.php
*https://web.archive.org/web/20050111172713/http://www.lepos.it/home/php/popup/rassegna.php?id_lepos_libro=917
*http://www.antrolab.it/ {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090923202857/http://www.antrolab.it/ |date=23 settembre 2009 }}
{{Portale|ingegneria}}
[[Categoria:Ingegneria navale]]
|