Discussione:Teoremi di incompletezza di Gödel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione) #IABot (v2.0.8.2
 
Riga 113:
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 15:26, 21 ott 2021 (CEST)
 
== Riotta vorrebbe capirlo ==
 
Sono un totale dilettante ma, abbiate pazienza,: "Con il '''teorema di incompletezza''' di [[Kurt Gödel|Gödel]] si è dimostrato che tale teoria risulta [[Completezza (logica matematica)|completa]] per i soli [[Assioma logico|assiomi logici]]...
 
Che si parta dicendo che il teorema di incompletezza dimostri una completezza è un attimino destabilizzante, anche se si precisa "per i soli assiomi logici".
 
Altro mistero dell'infelice avvio: cosa sia R(x) rispetto a P e cosa significhi che R "sussiste" (Aristotele, Platone? dubbio legittimo per uno che ha la maturità classica come forse Riotta) non risponde a un ideale di chiarezza espositiva. Anche perché, dopo aver esposto le derivazioni della formula e della sua negazione (quindi tutto ok?) poi si dice che NO non è Ok in quanto una misteriosa cattivissima fi non è dimostrabile.
 
Peccato, perché (per quanto giudizio di un dilettante) ho trovato decisamente interessanti alcuni passaggi dell'articolo.
 
--[[Speciale:Contributi/45.80.28.190|45.80.28.190]] ([[User talk:45.80.28.190|msg]]) 19:52, 14 nov 2024 (CET)
Ritorna alla pagina "Teoremi di incompletezza di Gödel".