Suburra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS |
m etimologia del toponimo |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 31:
[[File:Monti - muro della Suburra e casa dei cavalieri di Rodi - retro 1050880-1.JPG|thumb|270 px|Il muro che divideva la Suburra dai [[Fori Imperiali]] e la [[Casa dei Cavalieri di Rodi]] ]]
[[File:050425-001ViaBaccinaMuroDellaSuburra.JPG|thumb|270 px|Dalla odierna via Baccina, vista sul muro della Suburra, l'Arco dei Pantani e il tempio di Marte ultore]]
La '''Suburra''', o ''Subura'' (di etimo ignoto
Poiché la parte bassa del quartiere era costituita da sottoproletariato urbano che viveva in condizioni miserabili, benché affacciata su un'area monumentale e di servizi pubblici, nonché un ben noto [[quartiere a luci rosse]]<ref>{{cita web|url=https://pleiades.stoa.org/places/451696383|titolo=Places: 451696383 (Subura)|autore=Hales, S., E. Smith, E. Keogh|data=2 dicembre 2020|editore=Pleiades}}
Riga 57:
== Posizione geografica ==
[[File:Borgiasuburra.jpg|thumb|270 px|upright=1.2|Palazzetto Borgia e Arco della Suburra [[1880]]]]
L'[[orografia]] della zona, con l'avvallamento tra le pendici dei colli maggiori che confluisce verso la valle tra [[Campidoglio]] e [[Palatino]] in direzione del [[Tevere]], condizionò il sistema viario e l'articolazione del quartiere, con abitazioni di [[Senato romano|senatori]] e [[Ordine equestre|cavalieri]]
==In letteratura==
|