Isacco I Comneno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Corretto errore di battitura e aggiunto collegamento Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
||
(18 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
| titolo =[[Imperatori bizantini|Basileus dei Romei]]
| stemma =
| inizio regno =1º settembre [[1057]]
| fine regno = 22 novembre [[1059]]
| incoronazione = [[Santa Sofia (Istanbul)|Basilica di Santa Sofia]], 1º settembre [[1057]]
Riga 12:
| successore =[[Costantino X Ducas]]
| nome completo = Isaakios I Komnēnos
| luogo di nascita = [[Costantinopoli]]
| data di nascita = [[1005]]
| luogo di morte = [[Monastero di Studion
| data di morte = [[1060]] o [[1061]]
| dinastia =[[Comneni]]
| padre = [[Manuele Comneno Erotico]]
Riga 26:
|Nome = Isacco I
|Cognome = Comneno
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1005
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1060 o 1061
|Epoca = 1000
|Attività = imperatore
|Nazionalità = bizantino
Riga 44 ⟶ 45:
Isacco era figlio di [[Manuele Comneno Erotico]], un umile soldato appartenente ad una famiglia di origine [[Valacchi|valacca]]<ref>{{Cita|Runciman|p. 54}}.</ref> che viveva nei pressi della cittadina di Komne, nei pressi di Filippopoli. Entrato nell'esercito, nel 978 d.C., aveva dato segno di lealtà e grandi capacità nella difesa della città di Nicea contro l'usurpatore ribelle [[Bardas Sclero]]<ref>{{Cita|Varzos|pp. 38-39}}.</ref><ref>{{Cita|Kazhdan|pp. 1143-1144}}.</ref>. In considerazione a tali meriti il basileus [[Basilio II Bulgaroctono|Basilio II]] premiò Manuele concedendogli grandi tenute agricole nei pressi di [[Kastamonu]] in [[Paflagonia]] e nominandolo "[[Stratego|strategos autokrator]]" per l'Anatolia<ref>{{Cita|Runciman|p. 55}}.</ref>.
Sul letto di morte, nel 1020, Manuele chiese all'imperatore il favore di occuparsi dell'educazione dei suoi tre figli e Basilio II acconsentì: Isacco e suo fratello Giovanni furono così educati al monastero di
=== Ascesa al trono ===
Riga 54 ⟶ 55:
=== Regno ===
Primo atto del nuovo sovrano fu quello di premiare i sostenitori con nomine nell'esercito e nella burocrazia che li allontanassero da Costantinopoli e poi si concentrò sulla precaria situazione finanziaria dell'impero: limitò i salari dei funzionari e dei burocrati di corte, eliminò numerose pensioni e sinecure, ridusse le spese di corte, revocò numerose [[pronoia|pronoie]] ed, infine, si
Riassestato il bilancio, l'imperatore aumentò le spese militari ed intraprese una campagna militare nei Balcani contro [[Andrea I d'Ungheria]] e contro i [[Peceneghi]] i quali, nel corso degli anni precedenti, avevano ripetutamente saccheggiato la Tracia; la spedizione fu un completo successo: il re d'Ungheria accettò di ritornare nei suoi confini iniziali ed i Pechenghi furono costretti a ritirarsi<ref>{{Cita|Norvich|p. 335}}.</ref>.
Alcune settimane dopo essere tornato dalla spedizione, tuttavia, le condizioni di salute dell'imperatore iniziarono a peggiorare e ben presto i funzionari di corte, primo di tutti [[Michele Psello]], cominciarono a complottare in modo da influenzare la successione al trono: sempre più stanco e prostrato e ancor di più impopolare per via della severa politica economica, Isacco decise, il 22 novembre 1059, su consiglio dello stesso Psello, di abdicare in favore di un lontano parente, [[Costantino X Ducas|Costantino Ducas]], ignorando in tal modo i diritti dei figli e del fratello minore, Giovanni Comneno<ref>{{Cita|Norvich|p. 336}}.</ref>.
=== Ultimi anni ===
Riga 72 ⟶ 73:
==Galleria d'immagini==
<gallery>
Immagine:
Immagine:Histamenon nomisma-Isaac I-sb1776.jpg|[[Histamenon]] di Isacco I Comneno.
Immagine:IzakKomnenos.jpg|[[Histamenon]] di Isacco I Comneno.
Riga 81 ⟶ 82:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|
* {{cita libro| Salvatore | Impellizzeri | Imperatori di Bisanzio (Cronografia) 2 vol. | 1984 | Vicenza}}
* {{cita libro| Gerhard |Herm | I bizantini| 1985| Garzanti| Milano }}
* {{cita libro|
* {{cita libro| John Julius | Norwich | Bisanzio | 2000|Mondadori| Milano|isbn= 88-04-48185-4}}
* {{cita libro| Silvia |Ronchey| Lo stato bizantino |2002| Einaudi| Torino|isbn=88-06-16255-1}}
* {{cita libro|
* {{cita libro| Giorgio |Ravegnani| La storia di Bisanzio |2004| Jouvence | Roma|isbn=88-7801-353-6}}
* {{cita libro| Giorgio |Ravegnani| I bizantini in Italia |2004| il Mulino | Bologna }}
* {{cita libro|
* {{cita libro| Alain|Ducellier | Bisanzio (IV-XV secolo) | 2005| San Paolo| Milano|coautori= Michel Kapla |isbn= 88-215-5366-3}}
* {{cita libro| Giorgio |Ravegnani| Bisanzio e Venezia |2006| il Mulino | Bologna }}
* {{cita libro| Giorgio |Ravegnani| Introduzione alla storia bizantina |2006| il Mulino | Bologna }}
* {{Cita libro|autore=[[Charles Diehl
* {{cita libro| Giorgio|Ravegnani | Imperatori di Bisanzio | 2008| Il Mulino | Bologna|isbn= 978-88-15-12174-5}}
|