Romain Perrot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P856 su Wikidata)
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 12:
|anno fine attività = in attività
|etichetta = Décimation Sociale
|url = http://www.reclusoir.com/
}}{{Bio
|Nome = Romain
Riga 24 ⟶ 23:
|Attività3 = cantautore
|AttivitàAltre = e{{sp}}[[rumorista]]
|Epoca = XXI
|Nazionalità = francese
}}
 
Particolarmente attivo nella scena del [[rumorismo]] dal 1996, è riconosciuto a livello internazionale come uno dei pionieri del movimento di musica sperimentale [[Rumorismo|harsh noise wall]]. Dal 1996, Romain Perrot ha partecipato a più di 300 registrazioni in vari progetti di improvvisazione, [[Elettroacustica|elettroacustici]] e [[Harsh noise|harsh Noise]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.franceculture.fr/personne-roro-perrot|titolo=Romain Perrot : biographie, actualités et émissions France Culture|sito=France Culture|lingua=fr|accesso=2021-10-23}}</ref> La maggior parte dei suoi album sono stati prodotti dalla sua [[Etichetta discografica|etichetta]] indipendente Décimation Sociale.<ref>{{Cita web|url=https://decimationsociale.bandcamp.com/|titolo=Decimation Sociale releases|sito=Decimation Sociale releases|lingua=en|accesso=2021-10-23}}</ref> Pubblica anche una [[fanzine]] grafica, ''Absurdum'',<ref>{{Cita web|url=http://www.reclusoir.com/absurdum/|titolo=DECIMATION SOCIALE - ABSURDUM|sito=www.reclusoir.com|lingua=fr|accesso=2021-10-23}}</ref> e realizza produzioni audiovisive.
 
== Pratica musicale ==
Riga 33:
 
=== Influenze musicali ===
La sua scoperta dei [[Pink Floyd]] all'età di 11 anni lo introduce ad un ascolto attento della musica e ad un universo musicale complesso, i cui album costituiscono un'entità, come ''[[Metal Machine Music|]]''Metal Machine Music'']] di [[Lou Reed]], che Romain Perrot considera "un disco esemplare". È particolarmente interessato al catalogo della [[SST Records]] ([[Black Flag]], [[Sonic Youth]]), alla [[musica minimalista]] ([[La Monte Young]]) o alla [[musica industriale]] ([[Throbbing Gristle]]).<ref name=":1">{{Cita web|url=http://grisli.canalblog.com/archives/2013/11/11/28560853.html|titolo=Interview de Romain Perrot (Vomir, Roro Perrot) - Le son du grisli|sito=grisli.canalblog.com|data=2013-11-11|lingua=fr|accesso=2021-10-23}}</ref> Negli anni '90, si è avvicinato alla scena sperimentale frequentando [[Bimbo Tower]], [[U-Bahn (gruppo musicale)|U-Bahn]] e [[Instants Chavirés]]. Ascoltava il programma ''Songs of Praise'' su [[Aligre FM]] e assisteva agli spettacoli dal vivo ogni lunedì sera prima di far parte del programma tra il 1999 e il 2005. È attraverso la scoperta del [[japanoise]] di [[Merzbow]], e in particolare dell'artista giapponese [[Keiji Haino]], che si avvicina ai generi free noise e harsh noise. Poi attraverso il lavoro di [[The Rita]] e la sua etichetta [[Militant Walls]], all'origine del termine Harsh noise wall.
 
=== Un approccio "anti" ===
Riga 46:
 
=== VOMIR ===
Romain Perrot ha iniziato si fa conoscere dal 2006 con il nome VOMIR. Con questo pseudonimo, lavora su muri monolitici di rumore statico,<ref name=":0" /> e divenne uno dei rappresentanti di questo genere. Gode di un riconoscimento internazionale e si esibisce regolarmente in [[Francia]] e all'estero.<ref>{{Cita web|url=https://www.thewire.co.uk/about/artists/vomir|titolo=Vomir - The Wire|sito=www.thewire.co.uk|accesso=2021-10-23}}</ref> Questo ascolto porta il pubblico fuori dalle modalità comuni e convenzionali della struttura musicale. La costruzione minimalista di questi potenti muri di rumore immerge il pubblico in una pura frequenza di suono. Per Romain Perrot, un muro di rumore esiste quando il rumore rimane completo, continuo e costante, dall'inizio alla fine, senza alterazioni o fluttuazioni. Tuttavia, questo muro iper-potente, fatto con il minimo indispensabile, può essere percepito in modo diverso da ogni ascoltatore. Attraverso le sue produzioni, VOMIR cerca di creare un'opportunità per sperimentare la sensazione di confinamento e isolamento attraverso il suono. Vedono la musica noise come una forma di anarchismo non violento. Il manifesto nichilista di VOMIR traduce questo desiderio di raggiungere uno stato di coscienza libero, nel rifiuto di una socializzazione manipolativa del divertimento:<ref>{{Cita web|url=https://www.musiquemachine.com/articles/articles_template.php?id=160|titolo=Musique Machine / Multi-Genre Music Magazine|sito=www.musiquemachine.com|accesso=2021-10-23}}</ref>
{{Citazione|Nessuna idea, nessun cambiamento, nessuno sviluppo, nessun divertimento, nessun rimorso.|3=Pas d'idées, pas de changement, pas de développement, pas de divertissement, pas de remords.|lingua=Fr}}
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{controllo di autorità}}