Utente:Elwood/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
mNessun oggetto della modifica
 
(40 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 2:
 
 
{{Auto
 
|nome=Morgan 4/4
{{Film
|immagine=Morgan 4-4 1939.jpg
|titolo italiano = The Institute
|didascalia =
|immagine =
|bandiera=GBR
|didascalia =
|costruttore=Morgan Motor Company
|titolo originale = The Institute
|tipo=Roadster
|lingua originale =
|inizio_produzione=1936
|titolo traslitterato =
|antenata=
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|fine_produzione=2018
|titolo alfabetico =
|erede=
|anno uscita = 2013
|esemplari=
|durata = 92 min
|stelleEU=
|tipo colore =
|stelleEUanno=
|aspect ratio =
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|genere =
|lunghezza=
|genere 2 =
|larghezza=
|regista = Spencer McCall
|altezza=
|soggetto =
|passo=
|sceneggiatore =
|peso=
|produttore =
<!-- Sezione altro -->
|produttore esecutivo =
|altre_versioni=
|casa produzione = Argot Pictures
|assemblaggio=
|casa distribuzione italiana =
|progetto=
|attori =
|design=
|doppiatori originali =
|design2=
|doppiatori italiani =
|altre_antenate=
|fotografo =
|altre_eredi=
|montatore =
|famiglia=
|effetti speciali =
|concorrenti=
|musicista =
|note=
|scenografo =
|immagine2=
|costumista =
|didascalia2=
|truccatore =
|storyboard =
|art director =
|character design =
|sfondo =
|logo =
|didascalia logo =
}}
 
La '''Morgan 4/4''' è un'automobile britannica prodotta dalla [[Morgan Motor Company]] dal 1936 al 2018. È stata la prima auto Morgan a quattro ruote, il nome indica che il modello ha quattro ruote e quattro cilindri (le Morgan precedenti erano a tre ruote, tipicamente con motori bicilindrici a V). Le prime pubblicità e il materiale pubblicitario si riferivano al modello come "4/4", "4-4", "Four Four" e nomi simili, ma fin dall'inizio la designazione di fabbrica fu sempre "4/4".
 
A parte l'interruzione durante la Seconda Guerra Mondiale (e nel periodo dal marzo 1951 al settembre 1955) la 4/4 è stata in produzione continua dal suo debutto fino al 2018. La cilindrata del motore è passata dal motore Coventry Climax da 1.122 cc del 1936 al motore Ford da 1,8 litri del 2004. Dal 2009 fino al termine della produzione del modello nel 2018 è stato montato un motore Ford Sigma da 1.595 cc.
 
[[File:Soon obsolete metal sign.jpg|thumb|270px|Un'insegna di metallo fatta per il fittizio "Elsewhere Public Works" come parte del gioco di realtà alternativa "The Jejune Institute"]]
 
 
'''''The Institute''''' è un film documentario del 2013 diretto da Spencer McCall che ricostruisce la storia del "Jejune Institute", un [[Alternate reality game|gioco di realtà alternativa]], ambientato a [[San Francisco]], attraverso interviste ai partecipanti e ai creatori. Il gioco è stato prodotto nel 2008 dall'artista di Oakland Jeff Hull. Nel corso di tre anni ha coinvolto più di 10.000 giocatori che, rispondendo a eccentrici volantini affissi in tutta la città, hanno iniziato il gioco ricevendo la loro "ammissione" nella finta sede dell'Istituto, situata in un edificio di uffici nel distretto finanziario di San Francisco.<ref>
 
La serie televisiva [[Messaggi da Elsewhere]] è basata su questo film documentario.
 
 
== Note ==
<references />
 
 
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
https://morgan-motor.com/past-models/4-4/
[[Categoria:Film documentari statunitensi]]