Stylinodon mirus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 26:
|infraclasse=[[Eutheria]]
|superordine=[[Laurasiatheria]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Ferae]]}}
|ordine=†[[Cimolesta]]
|sottordine=†[[Taeniodonta]]
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=†[[Stylinodontidae]]
|sottofamiglia=†[[Stylinodontinae]]
|tribù=
|sottotribù=
|genere=†'''Stylinodon'''
|sottogenere=
|specie=†'''S. mirus'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
Riga 65:
==Classificazione==
''Stylinodon mirus'' venne descritto per la prima volta da [[Othniel Charles Marsh]] nel [[1874]], sulla base di resti fossili ritrovati in [[Wyoming]], in terreni dell'Eocene medio. Altri fossili sono stati in seguito rinvenuti in [[Colorado]], [[Texas]] e [[Utah]]. ''Stylinodon'' è il membro più famoso dei tenoiodonti, un gruppo di mammiferi arcaici che svilupparono notevoli specializzazioni per quanto riguarda la dentatura e lo scheletro degli arti. ''Stylinodon'' è anche il genere eponimo degli [[Stylinodontidae|stilinodontidi]], la famiglia più specializzata di teniodonti, comprendente forme di grossa taglia e dalla dentatura eccezionalmente sviluppata. In particolare, ''Stylinodon'' è considerato il membro più derivato del gruppo e anche l'ultimo teniodonte noto. Assai simile era ''Ectoganus'', di poco anteriore e probabilmente vicino all'origine di ''Stylinodon''.
[[File:Stylinodon mirusDB24.jpg|miniatura|left|Ricostruzione di ''Stylinodon mirus'']]
==Paleoecologia==
| |||