San Lorenzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 82.57.75.132 (discussione), riportata alla versione precedente di 188.216.177.233 Etichetta: Annulla |
nuovo assetto province sarde |
||
(122 versioni intermedie di 90 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|nome = San Lorenzo
|immagine = Spinello Aretino 001.jpg
|didascalia = ''San Lorenzo'', dipinto di [[Spinello Aretino]],
|note =
|nato = [[Valencia
|morto = [[Roma]]
|venerato da =
|beatificazione =
|canonizzazione =
|santuario principale = [[
|ricorrenza =
|attributi = graticola, [[Palma del martirio|ramo di palma]], [[dalmatica]], libro ed elemosina
|patrono di = diaconi, osti, cuochi, bibliotecari, librai, pasticcieri, vermicellai, pompieri, rosticcieri e lavoratori del vetro.
Patrono dello [[Sri Lanka]], di [[Grosseto]], [[Norimberga]], [[Rotterdam]], [[Tivoli]], [[Rapino (
}}
{{Bio
|Nome = San Lorenzo
|Cognome =
|PreData = {{latino|Laurentius}}
Riga 31:
|Attività = santo
|Nazionalità = romano
|FineIncipit = è stato uno dei sette [[diacono|diaconi]] di [[Roma]], dove venne [[martirio (
}}
== Agiografia ==
Le notizie sulla vita di san Lorenzo, che pure
Ancora giovane, fu inviato a [[Saragozza]] per completare gli studi umanistici e [[teologia|teologici]]; fu qui che conobbe il futuro [[papa Sisto II]]. Questi insegnava in quello che era, all'epoca, uno dei più noti centri di studi della città e, tra quei maestri, il futuro papa era uno dei più conosciuti
Quando il 30 agosto
=== Martirio ===
[[File:
Al principio dell'agosto
{{citazione|Episcopi et presbyteri et diacones incontinenti animadvertantur|[[Tascio Cecilio Cipriano]], Epistola lxxx, 1}}
L'editto fu eseguito immediatamente a Roma, al tempo in cui [[Dacianus|Daciano]] era [[prefetto dell'Urbe]]. Sorpreso mentre celebrava l'[[Eucaristia]] nelle [[catacombe di Pretestato]], [[papa Sisto II]] fu ucciso il
== Culto ==
[[File:Urna settecentesca con la graticola di san lorenzo 02.JPG|thumb|left|L'urna che contiene la graticola di san Lorenzo, [[chiesa di San Lorenzo in Lucina]], Roma]]
A partire dal
[[Papa Sisto III|Sisto III]] (
[[Papa Damaso I|Papa Damaso]] (
Le vicende più note del martirio di Lorenzo sono descritte, con ricchezza di particolari, nella ''[[Passio
[[File:Bernardo Strozzi - St. Lawrence Distributing the Riches of the Church.jpg|thumb|[[Bernardo Strozzi]], ''San Lorenzo distribuisce le ricchezze della Chiesa'']]
[[File:Pietro da cortona, martirio di san lorenzo.jpg|thumb|San Lorenzo trascinato sulla graticola, nell'interpretazione di [[Pietro da Cortona]]
[[File:
La prima menzione del 10 agosto come data del martirio risale alla ''[[Depositio martyrum]]'', uno scritto dell'anno
Per il martirio di Lorenzo abbiamo la testimonianza particolarmente eloquente di Ambrogio nel ''De Officiis Ministrorum'',<ref>1 41,205-207</ref> ripresa, in seguito, da [[Prudenzio]] e da [[Agostino d'Ippona]], poi ancora da Massimo di Torino, Pier Crisologo, [[papa Leone I]], e infine da alcune formule [[liturgia|liturgiche]] contenute nei [[
Ambrogio si dilunga, dapprima, sull'incontro e sul dialogo fra Lorenzo e il Papa, poi allude alla distribuzione dei beni della [[Chiesa cattolica|Chiesa]] ai poveri, infine menziona la graticola, strumento del supplizio, rimarcando la frase con cui l'arcidiacono della Chiesa di Roma, rivolgendosi ai suoi aguzzini dice: ''Assum est... versa et manduca'', "È cotto... girami e mangia".<ref>Bibfiotheca Sanctorum, vol. ..., col.1538-1539.</ref> Forse fu per via di questo passo che si diffuse nel Medioevo la credenza secondo cui il corpo del martire fu fatto a pezzi e dato in pasto alla plebe pagana vittima di una [[carestia]].
Riga 69:
Il testo ambrosiano del ''De Officiis''<ref>Cap. 41, nn.205-206-207: molti autori lo ritengono "commovente nella sua intensità e forza espressiva".</ref> così si esprime:
{{citazione|205. San Lorenzo,... vedendo il suo vescovo Sisto condotto al martirio, cominciò a piangere non perché quello era condotto a morire, ma perché egli doveva sopravvivergli. Comincia dunque a dirgli a gran voce: "Dove vai, padre, senza il tuo figlio? Dove ti affretti, o santo [[vescovo]], senza il tuo [[diacono]]? Non offrivi mai il [[Eucaristia|sacrificio]] senza [[ministro]]. Che ti è spiaciuto dunque in me, o padre? Forse mi hai trovato indegno? Verifica almeno se hai scelto un ministro idoneo. Non vuoi che versi il [[sangue]] insieme con te colui al quale hai affidato il sangue dei Signore, colui che hai fatto partecipe della celebrazione dei sacri misteri? Sta' attento che, mentre viene lodata la tua fortezza, il tuo discernimento non vacilli. Il disprezzo per il [[discepolo]] è danno per il maestro. È necessario ricordare che gli uomini grandi e famosi vincono con le prove vittoriose dei loro discepoli più che con le proprie? Infine [[Abramo]] offrì suo figlio, [[Pietro (apostolo)|Pietro]] mandò innanzi [[
{{citazione|206. Allora Sisto gli rispose: "Non ti lascio, non ti abbandono, o figlio; ma ti sono riservate prove più difficili. A noi, perché vecchi, è stato assegnato il percorso d'una gara più facile; a te, perché giovane, è destinato un più glorioso trionfo sul tiranno. Presto verrai, cessa di piangere: fra tre giorni mi seguirai. Tra un vescovo e un levita è conveniente ci sia questo intervallo. Non sarebbe stato degno di te vincere sotto la guida del maestro, come se cercassi un aiuto. Perché chiedi di condividere il mio martirio? Te ne lascio l'intera eredità. Perché esigi la mia presenza? I discepoli ancor deboli precedano il maestro, quelli già forti, che non hanno più bisogno d'insegnamenti, lo seguano per vincere senza di lui. Così anche [[Elia]] lasciò [[Eliseo (
{{citazione|207. C'era fra loro una gara, veramente degna d'essere combattuta da un vescovo e da un diacono: chi per primo dovesse soffrire per [[Gesù|Cristo]]. (Dicono che nelle rappresentazioni [[tragedia greca|tragiche]] gli spettatori scoppiassero in grandi [[applauso|applausi]], quando [[Pilade]] diceva
La tradizione dice anche in maniera più precisa che a Lorenzo fu promessa salva la vita se avesse consegnato i tesori della [[Chiesa cattolica|Chiesa]] entro tre giorni. Il
{{citazione|Ecco questi sono i nostri tesori: sono tesori eterni, non vengono mai meno, anzi crescono.}}
Racconti più particolareggiati del martirio di Lorenzo furono composti anche all'inizio del
Si racconta secondo la tradizione che un soldato romano che assistette al supplizio – mediante graticola posta su carboni ardenti – raccolse con uno straccio gocce di sangue e grasso mentre il martire spirava, portandole al paese di [[Amaseno]] (FR) dove la reliquia è tuttora custodita e ogni 10 di agosto avviene il miracolo della liquefazione del
=== Aspetti critici ===
Il racconto di Ambrogio non è compatibile con le informazioni che si hanno sulla persecuzione di Valeriano. Soprattutto il particolare della graticola dà adito a seri dubbi. Le narrazioni di Ambrogio e Prudenzio si baserebbero più su tradizioni orali che su documenti scritti. È possibile che dopo il 258 siano sorte [[leggenda|leggende]] su questo diacono romano molto venerato, e che i due autori si siano basati su di esse.
Ciononostante, non vi sono dubbi sull'esistenza del santo, sul fatto e sul luogo del suo martirio e sulla data della sua sepoltura.<ref>''[[Catholic Encyclopedia]]'', voce [http://www.newadvent.org/cathen/09089a.htm St. Lawrence].</ref>
Il prefazio della mensa XII del [[Sacramentario leoniano]] lo presenta come ''civis
[[Paolo Toschi (folclorista)|Paolo Toschi]] annota che tutti questi nuovi studi
Riga 93:
=== Nei libri liturgici ===
Il Messale Romano, facendosi eco della tradizione della Chiesa, presenta la figura di Lorenzo con queste parole:
{{citazione|Lorenzo, famoso diacono della [[diocesi di Roma|chiesa di Roma]], confermò col [[martirio (
Il nome di Lorenzo è menzionato anche nel [[Canone
=== Oggi ===
La celebrazione liturgica di san Lorenzo ricorre il
È considerato patrono di [[biblioteca]]ri, cuochi, librai, pasticcieri, vermicellai, pompieri, rosticcieri e lavoratori del vetro. È inoltre il patrono della città di [[Grosseto]] e della città di [[Tivoli]],
Un'altra reliquia si trova nel paese di [[Amaseno]],
=== Patronati ===
Riga 112:
* [[Gamberale]] ([[provincia di Chieti|CH]])
* [[Nocciano]] ([[provincia di Pescara|PE]])
* [[Rapino (
* [[Rocca Santa Maria]] ([[provincia di Teramo|TE]])
* [[Terranera]] ([[provincia dell'Aquila|AQ]])
Riga 129:
* [[Bagnoli Irpino]] ([[provincia di Avellino|AV]])
* [[Baia e Latina]] ([[provincia di Caserta|CE]]) compatrono
* Casolla ([[Provincia di Caserta|CE]])
* [[Caposele]] ([[provincia di Avellino|AV]]) compatrono
* [[San Lorenzello]] ([[provincia di Benevento|BN]])
Riga 177 ⟶ 176:
* [[Piglio]] ([[provincia di Frosinone|FR]])
* [[Poggio San Lorenzo]] ([[Provincia di Rieti|RI]])
* [[Roma]] compatrono
* [[San Lorenzo Nuovo]] ([[provincia di Viterbo|VT]])
* [[Supino (Italia)|Supino]] ([[provincia di Frosinone|FR]])
* [[Tivoli]] ([[provincia di Roma|RM]]) patrono della Città e della [[Diocesi di Tivoli|Diocesi]]
* [[Toffia]] ([[Provincia di Rieti|RI]])
Riga 208:
* [[Berzo Demo]] ([[provincia di Brescia|BS]]) compatrono
* [[Berzo Inferiore]] ([[provincia di Brescia|BS]]) compatrono
* [[Biandronno]] ([[Provincia di Varese
* [[Capizzone]] ([[Provincia di Bergamo|BG]])
* [[Casazza]] ([[Provincia di Bergamo|BG]])
* [[Castelli Calepio]] ([[Provincia di Bergamo|BG]]) compatrono
* [[Carzago Riviera]] ([[provincia di Brescia|BS]])
* [[Castro (Lombardia)|Castro]] ([[Provincia di Bergamo|BG]])
* [[Cavargna]] ([[provincia di Como|CO]])
Riga 227:
* [[Isola di Fondra]] ([[Provincia di Bergamo|BG]])
* [[Laino]] ([[provincia di Como|CO]])
* [[Lazzate]] ([[
* [[Mandello del Lario]] ([[provincia di Lecco|LC]])
* [[Manerbio]] ([[provincia di Brescia|BS]])
Riga 242:
* [[Remedello]] ([[provincia di Brescia|BS]])
* [[Ripalta Cremasca]] ([[Provincia di Cremona|CR]]) compatrono
* [[Rossino]] ([[Provincia di Lecco|LC]])
* [[San Lorenzo di Parabiago ]] ([[Provincia di Milano|MI]])
* [[Sonico (Italia)|Sonico]] ([[provincia di Brescia|BS]])
* [[Urago d'Oglio]] ([[provincia di Brescia|BS]])
Riga 254 ⟶ 256:
{{Colonne spezza}}
'''Marche'''
* [[Belforte all'Isauro]] ([[provincia di Pesaro
* [[Massa Fermana]] ([[provincia di Fermo|FM]])
* [[Mergo]] ([[provincia di Ancona|AN]])
* [[Moresco (Italia)|Moresco]] ([[provincia di Fermo|FM]])
* [[Montecosaro]] ([[provincia di Macerata|MC]])
* [[Rotella (Italia)|Rotella]] ([[provincia di Ascoli Piceno|AP]])
* [[San Lorenzo in Campo]] ([[provincia di Pesaro
* [[Tavoleto]] ([[provincia di Pesaro
* [[Tavullia]] ([[provincia di Pesaro
*Pantana ([[provincia di Macerata|MC]])
'''Molise'''
Riga 269 ⟶ 272:
'''Piemonte'''
* [[Alba (
* [[Alzano Scrivia]] ([[provincia di Alessandria|AL]])
* [[Andorno Micca]] ([[provincia di Biella|BI]])
* [[Angrogna]] ([[provincia di Torino|TO]])
* [[Antrona Schieranco]] ([[provincia del Verbano
* [[Bognanco]] ([[provincia del Verbano
* [[Cabella Ligure]] ([[provincia di Alessandria|AL]])
* [[Camerano Casasco]] ([[provincia di Asti|AT]])
Riga 288 ⟶ 291:
* [[Denice]] ([[provincia di Alessandria|AL]])
* [[Dorzano]] ([[provincia di Biella|BI]])
* [[Falmenta]] ([[provincia del Verbano
* [[Feisoglio]] ([[provincia di Cuneo|CN]])
* [[Gamalero]] ([[provincia di Alessandria|AL]])
Riga 310 ⟶ 313:
* [[Peveragno|San Lorenzo di Peveragno]] ([[provincia di Cuneo|CN]])
* [[Saliceto (Italia)|Saliceto]] ([[provincia di Cuneo|CN]])
*[[Sambughetto]], ([[provincia del Verbano-Cusio-Ossola | VB]])
* [[Santena]] ([[provincia di Torino|TO]])
* [[Scurzolengo]] ([[provincia di Asti|AT]])
Riga 319 ⟶ 323:
* [[Vignole Borbera]] ([[provincia di Alessandria|AL]])
{{Colonne spezza}}▼
'''Puglia'''
* [[Lizzanello]] ([[provincia di Lecce|LE]])
Riga 329 ⟶ 332:
* [[Montegiardino (San Marino)|Montegiardino]]
▲{{Colonne spezza}}
'''Sardegna'''
* [[Sanluri]] ([[Provincia del
* [[Banari]] ([[
* [[Bauladu]] ([[provincia di Oristano|OR]])
* [[Boroneddu]] ([[provincia di Oristano|OR]])
* [[Mogorella]] ([[provincia di Oristano|OR]])
* [[Villanovafranca]] ([[Provincia del
'''Sicilia'''
Riga 352 ⟶ 356:
* [[Montevarchi]] ([[provincia di Arezzo|AR]])
* [[Prato (Italia)|Prato]] compatrono
* [[Segromigno in Monte]] ([[provincia di Lucca|LU]])
* [[Seravezza]] ([[provincia di Lucca|LU]]) compatrono
* [[Sovicille]] ([[provincia di Siena|SI]])
* [[Sorbano del Vescovo]] ([[provincia di Lucca|LU]])
* [[Spignana (San Marcello Piteglio)|Spignana]] ([[provincia di Pistoia|PT]])
'''Trentino-Alto Adige'''
* [[Cavedago]] ([[
* [[Comano Terme]] ([[
* [[Cunevo]] ([[
* [[Dimaro]] ([[
* [[Fierozzo]] ([[
* [[Folgaria]] ([[
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[Pera di Fassa]] ([[Provincia autonoma di Trento|TN]])
'''Umbria'''
* [[Attigliano]] ([[provincia di Terni|TR]])
Riga 386 ⟶ 393:
* [[Conselve]] ([[provincia di Padova|PD]])
* [[Farra di Soligo]] ([[provincia di Treviso|TV]]), compatrono
* [[Lamosano]] ([[provincia di Belluno|BL]])
* [[Lozzo di Cadore]] ([[provincia di Belluno|BL]])
* [[Minerbe]] ([[provincia di Verona|VR]])
Riga 394 ⟶ 402:
* [[Pianezze]] ([[provincia di Vicenza|VI]])
* [[Poggiana]] di [[Riese Pio X]] ([[provincia di Treviso|TV]])
*[[Quargnenta]] di [[Brogliano]] ([[provincia di Vicenza|VI]])
* [[Rovarè]] di [[San Biagio di Callalta]] ([[provincia di Treviso|TV]])
* [[San Pietro in Gu]] ([[provincia di Padova|PD]])
Riga 401 ⟶ 410:
* [[Torrebelvicino]] (VI)
* [[Vo']] ([[provincia di Padova|PD]])
* [[Saletto (Borgo Veneto)|Saletto]] ([[provincia di Padova|PD]])
{{Colonne fine}}
Riga 406 ⟶ 416:
=== Principali chiese dedicate a san Lorenzo ===
[[File:Carlo Crivelli 024.jpg|thumb|upright=0.6|''San Lorenzo'', particolare del Polittico di Massa Fermana, dipinto da [[
A
Notevoli la rinascimentale [[Basilica di San Lorenzo (Firenze)|chiesa di San Lorenzo]] a [[Firenze]], [[Basilica di San Lorenzo Maggiore|quella gotica a Napoli]] e il [[Duomo di Mestre|Duomo di San Lorenzo]] a [[Mestre]].
A [[Milano]], la [[Basilica di San Lorenzo (Milano)|basilica a pianta circolare]] del
A [[Torino]] la [[Chiesa di San Lorenzo (Torino)|Real Chiesa di San Lorenzo]], costruita da Guarino Guarini nel 1680, è una delle più spettacolari chiese del [[Barocco]] italiano. Al suo interno, oltre alla [[pala d'altare]] raffigurante il santo, troviamo degli affreschi visibili solo durante gli equinozi, grazie a un fascio di luce che li illumina.
Riga 424 ⟶ 434:
* [[Chiesa di San Lorenzo in Palatio ad Sancta Sanctorum|San Lorenzo in Palatio]]
* [[Chiesa di San Lorenzo in Piscibus|San Lorenzo in Piscibus]], nel rione Borgo, nel territorio della parrocchia di [[Santa Maria in Traspontina]]
A [[Genova]] gli si sono dedicate molte piccole Chiese, quella più importante è la [[Cattedrale di San Lorenzo (Genova)|Cattedrale di San Lorenzo]].
A [[Padula]] sorge la grandiosa [[Certosa di Padula|Certosa di San Lorenzo]], patrimonio Unesco dell'umanità.
Riga 434 ⟶ 445:
== Iconografia ==
A Ravenna, nel [[mausoleo di Galla Placidia]], San Lorenzo è raffigurato nei mosaici, mentre avanza con la croce in spalla e la graticola ardente di fronte.<ref>{{
A [[Genova]] sull'architrave della lunetta del portale centrale della [[Cattedrale di San Lorenzo (Genova)|Cattedrale di San Lorenzo]] è raffigurato il martirio di San Lorenzo su una graticola.
== Notte di
{{nota disambigua||La notte di San Lorenzo|Notte di San Lorenzo}}
La notte di san Lorenzo (10 agosto) è tradizionalmente associata al passaggio dello [[sciame meteorico]] delle [[Perseidi]], fenomeno popolarmente ed erroneamente chiamato ''stelle cadenti''<ref>Di per sé, essendo meteoriti, non sono stelle. Inoltre, le stelle non cadono.</ref> ma anche poeticamente
Celebre la poesia di [[Giovanni Pascoli]], che interpreta lo sciame meteorico come lacrime celesti, intitolata appunto, dal giorno dedicato al santo, ''[[X agosto]]'':
{{citazione|
== Note ==
Riga 448 ⟶ 462:
== Voci correlate ==
* [[Papa Sisto II]]
* [[Persecuzione dei cristiani nell'
* [[Pallio di San Lorenzo]]
* [[Chiesa dei Santi Stefano e Lorenzo (Castiglione Olona)]]
* [[Certosa di
== Altri progetti ==
Riga 457 ⟶ 471:
== Collegamenti esterni ==
* Il tuo sito ‹ ilmondodigianna — WordPress.com{{collegamenti esterni}}
* [http://www.vatican.va/roman_curia/congregations/cclergy/documents/rc_con_cclergy_doc_19022000_slor_it.html San Lorenzo protodiacono della Chiesa Romana], conferenza del sac. Francesco Moraglia presentata a Roma in occasione del [[giubileo]] dei [[diacono|diaconi permanenti]] (19 febbraio 2000)
* {{cita web | 1 = http://santocalice.altervista.org/ | 2 = San Lorenzo e il santo Calice di Valencia nel sito di Enrico Baccarini | accesso = 16 luglio 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090814185605/http://santocalice.altervista.org/ | dataarchivio = 14 agosto 2009 | urlmorto = sì}}
|