Regime ipersonico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito. |
|||
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|fisica|marzo 2022}}[[File:X-43A (Hyper - X) Mach 7 computational fluid dynamic (CFD).jpg|thumb|Il [[Boeing X-43]] alla velocità di Mach 7]]
Un problema di [[fluidodinamica]] o [[aerodinamica]] viene generalmente considerato in '''regime ipersonico''' per velocità caratteristiche del [[campo di moto]] maggiori di circa cinque volte la [[velocità del suono]] nel [[fluido]] considerato. Si dice anche che tali velocità hanno un [[numero di Mach]] maggiore di 5.
I fenomeni di flusso ipersonico sono in particolare caratterizzati da fenomeni di interazione viscosa, in quanto la [[viscosità]] ha forte influenza sul flusso esterno e sulle [[Onda d'urto (fluidodinamica)|onde d'urto]]. Le onde d'urto possono alterare chimicamente l'[[aria]] o il [[gas]] circostante, creando un [[plasma (fisica)|plasma]] parzialmente ionizzato, con raggiungimento di elevate temperature ([[riscaldamento aerodinamico]]).
Riga 5:
Considerando le precedenti definizioni, il concetto di "regime ipersonico" risulta difficilmente comprensibile, considerando il fatto che non si rilevano cambiamenti fisici tali da renderlo diverso dal flusso supersonico. In generale, una particolare combinazione di fenomeni si registra a ''circa'' 5 Mach. Il regime ipersonico viene anche definito come la velocità alla quale i motori [[ramjet]] non producono più spinta, ma è di nuovo una definizione ambigua, dal momento che essi possono venire modificati per operare anche in regimi ipersonici (i cosiddetti [[scramjet]]).
La [[NASA]] ha raggiunto il regime ipersonico con aerei sperimentali senza pilota con propulsione a razzo arrivando a Mach 7 e Mach 10 registrando il record mondiale di velocità con il prototipo [[X-43]]. Il prossimo obiettivo della NASA sarà quello di raggiungere Mach 15.
== Descrizione ==
Riga 14:
* Il ''fronte dell'onda d'urto'': all'aumentare dei Mach, la densità dell'onda d'urto aumenta e il suo volume diminuisce per la legge della conservazione della massa; di conseguenza, anche il fronte dell'onda d'urto diminuisce.
* L'''entropia'', che aumenta nella zona del fronte d'urto come risultato di un alto gradiente entropico e forti flussi vorticosi che interagiscono nello [[strato limite (fluidodinamica)|strato limite]].
* L'''interazione viscosa'': una parte dell'elevata [[energia cinetica]] associata ai regimi ipersonici si trasforma in [[energia interna]] del fluido a causa di effetti viscosi; questo aumento di energia interna si traduce nell'aumento della temperatura. Benché il gradiente di pressione perpendicolare al flusso all'interno dello strato limite sia pari a zero, l'aumento della temperatura coincide con una diminuzione della densità di questo strato, che si può espandere e fondere con l'onda d'urto.
* Le ''alte temperature'' raggiunte per l'interazione viscosa, che causano degli squilibri chimici nell'ambiente circostante, come ad esempio dissociazioni e ionizzazioni di molecole, attraverso dei moti convettivi e per irraggiamento.
Riga 20:
Il regime ipersonico è caratterizzato da un certo numero di effetti che non sono riscontrabili nelle normali situazioni di regimi subsonici; questi effetti dipendono in primo luogo dalla velocità e dalla conformazione del veicolo in esame.
Il raggiungimento di velocità ipersoniche, sebbene sia effettuato ad altitudini elevate dove la densità dell'aria è minore che a livello del mare, determina un aumento della temperatura e, di conseguenza, produce il surriscaldamento, causato dall'attrito, dell'intero velivolo, che deve essere
=== Gruppi adimensionali del regime ipersonico ===
La descrizione dei flussi aerodinamici si basa su un certo tipo di parametri, detti [[gruppo adimensionale|gruppi adimensionali]], che permettono di semplificare e ridurre il numero di casi possibili da analizzare. Nel caso di flussi transonici, il [[numero di Mach]] e il [[numero di Reynolds]] ne permettono un'agevole classificazione.
L'introduzione dei gas reali richiede un numero superiore di variabili necessarie alla descrizione dello stato del gas: mentre un gas stazionario è caratterizzato da tre parametri (la [[pressione]], la [[temperatura]] e il [[volume]]) e un gas in movimento da quattro (i tre precedenti più la [[velocità]]), un gas
I regimi ipersonici vengono solitamente classificati in base alla loro energia totale, espressa come [[entalpia]] totale (in MJ/kg), pressione totale (in kPa o MPa), pressione di stagnazione (sempre in kPa o MPa), temperatura di stagnazione (in K), o velocità (in km/s).
Riga 62:
*[[Skylon]]
*[[Synergetic Air-Breathing Rocket Engine]]
*[[Zircon (missile)]]
===Altri regimi aerodinamici===
|