Balrog: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m -punti nelle descrizioni
 
(14 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
[[File:Il Signore degli Anelli 096.JPG|thumb|upright=1.4|Il ''[[Flagello di Durin]]'' rappresentato nel film ''[[Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello|La Compagnia dell'Anello]]''.]]
I '''Balrog''' sono creature di [[Arda (Terra di Mezzo)|Arda]], l'[[universo immaginario]] [[fantasy]] creato dallo scrittore inglese [[J. R. R. Tolkien]]. Si tratta di [[Maiar]] sedotti da [[Morgoth]], il Principio del Male e primo Oscuro Signore della [[Terra di Mezzo]]. Al pari di [[Sauron]], erano i suoi servitori più potenti.<ref>{{Cita|Christopher Tolkien, ''The Book of Lost Tales''|Parte II, p.85|The Book of Lost Tales}}.</ref>
 
In lingua [[sindarin]], Balrog significa letteralmente "demone di potenza", mentre in [[quenya]] essi sono chiamati ''Valaraukar'', dal medesimo significato.
 
Dominano il [[fuoco]], come il loro signore Morgoth. È importante precisare che pur essendo spiriti immortali, nella Terra di Mezzo possono essere comunque uccisi per via delil fatto che, al servizio di Morgoth, si sono incarnati in corpi materiali.
 
== Aspetto ==
Gli scritti di Tolkien sono vaghi circa l'aspetto preciso dei Balrog. Apparivano frequentemente armati con fruste ardenti e, occasionalmente, con lunghe spade.
 
{{citazione|Non si riusciva a distinguere cosa fosse: era come una grande ombra, nel mezzo della quale si trovava una forma scura di dimensioni umane, e anche più grossa; potere e terrore parevano sprigionarsi da essa e precederla.<br />
Giunse all'orlo della voragine di fuoco, e la luce s'offuscò, come se una nube vi si fosse posata sopra. Poi d'impeto varcò il baratro. Con un ruggito le fiamme s'innalzarono in segno di saluto, intrecciandosi intorno a lui; un fumo nero turbinò nell'aria. La criniera svolazzante dell'oscura forma prese fuoco, avvampando. Nella mano destra teneva una lama pari a un'acuminata lingua di fuoco, e nella sinistra una frusta dalle molte code.|Descrizione del [[Flagello di Durin]] ne ''[[Il Signore degli Anelli]]''}}
 
Non si sa se i Balrog abbiano mantenutohanno la capacità dei Maiar di cambiare aspetto, come [[Sauron]] nella [[Prima Era]].
 
== Storia ==
"Spiriti di fuoco" (Valaraukar in [[Quenya]]), i Balrog facevano parte degli [[Ainur]] di grado minore ([[Maiar]]) concepiti da [[Ilúvatar]]. Sedotti da [[Morgoth]] (il [[Valar|Vala]] il cui elemento è il fuoco) prima ancora della creazione di [[Eä]], discenderanno poi in [[Arda (Terra di Mezzo)|Arda]] al servizio dell'[[Morgoth|Oscuro Signore]]. Lì combatteranno per lui per tutte le prime ere della [[storia di Arda]] fino alla [[Guerra d'Ira]]. Durante questa guerra, tutte le armate di Morgoth verranno quasi annientate e Morgoth stesso catturato; i pochi Balrog rimasti a piede libero, si andranno quindi a nascondere negli antri nascosti più profondi della [[Terra di Mezzo]], rendendoli inaccessibili. Tolkien non ha specificato ulteriormente il loro destino, salvo per quanto riguarda il Flagello di Durin.
 
== Balrog specifici menzionati ==
Il più grande e potente tra i Balrog è chiamato da Tolkien ''[[Gothmog]]''. Questi sarà uno dei principali luogotenenti di Morgoth fino al saccheggio di [[Gondolin]], nel quale ucciderà l'[[Elfi (Terra di Mezzo)|Elfo]] [[Ecthelion]] venendone a sua volta ucciso. Nella sua vita su [[Arda (Terra di Mezzo)|Arda]] Gothmog uccide anche due altri personaggi che svolgono ruoli primari: [[Fëanor]] e [[Fingon]].
 
Un altro Balrog menzionato viene ucciso da [[Glorfindel]], che perde a sua volta la vita nell'atto.
Riga 26:
 
=== Gothmog ===
[[File:GOTHMOG-1.jpg|thumb|upright=1.2|Gothmog illustrato da Tom Loback.]]
Ne ''[[Il Silmarillion]]'' è il "Signore dei Balrog" e Comandante Supremo di [[Angband]], nonché uno dei servitori più fedeli del Signore Oscuro [[Morgoth]].
 
Riga 42:
 
=== Flagello di Durin ===
[[File:Durin's Bane.jpg|thumb|upright=1.2|Il Flagello di Durin durante il suo scontro con [[Gandalf]] in un'illustrazione.]]
Un [[Maiar|Maia]] creato da [[Eru Ilúvatar]], egli, come gli altri Balrog, divenne un alleato di [[Morgoth]] prima ancora della creazione di [[Eä]]. Dopo questa, discese su [[Arda (Terra di Mezzo)|Arda]] insieme al [[Morgoth|suo padrone]], che servirà per tutta la [[Storia di Arda]] fino alla [[Guerra dell'Ira]]; in questa guerra vennero uccisi quasi tutti i suoi conspecifici, ed egli, in qualche modo, fu tra i pochi Balrog che riuscirono a sfuggire alle forze di [[Valinor]], andandosi a nascondere nei cunicoli più profondi delle [[Montagne Nebbiose]].
 
Lì rimase per più di cinque millenni, indisturbato, fino a che, nell'anno 1981 della [[Terza Era]], i minatori di [[mithril]] del Re dei [[Nani della Terra di Mezzo|Nani]] [[Durin VI]], scavando, giunsero ai suoi nascondigli. Durin fu quindi ucciso da questa creatura, alla quale, da allora in poi, si decise di dare il nome ''Flagello di Durin''.<ref name="barlog">[[J. R. R. Tolkien]], ''[[Il ritorno del re (romanzo)|Il ritorno del re. Il Signore degli Anelli. Vol. 3]]''. Bompiani (collana I grandi tascabili), 2004. pag. 411, Appendice A - "Annali dei Re e Governatori". ISBN 88-452-3227-1</ref><ref>[[J. R. R. Tolkien]], ''Il ritorno del re. Il Signore degli Anelli''. (Vol. 3). Bompiani (collana I grandi tascabili), 2004. pag. 430, Appendice B - "Il calcolo degli anni". ISBN 88-452-3227-1</ref> I Nani tentarono di combattere il Balrog, ma i suoi poteri erano enormemente più grandi dei loro; tutti i tentativi da loro compiuti di difendere la loro colonia di [[Khazad-dûm]] dal mostro fallirono, e anche il Re [[Náin I]], figlio di Durin VI, assieme a moltissimi suoi sudditi, venne ucciso.<ref name=barlog />
 
Questo costrinse i Nani superstiti a fuggire da quel luogo. Sembra che poi il Flagello sia giunto sino agli [[Teleri#Nandor|Elfi Silvani]] dell'[[Eregion|Agrifogliere]], molti dei quali fuggirono a causa del "''Terrore Innominato''", chiamato così in quanto non venne riconosciuto come un Balrog, al tempo. Da allora gli [[Elfi della Terra di Mezzo|Elfi]] cominciarono a chiamare il luogo di provenienza del Balrog, Khazad-dûm, comecol nome di ''[[Moria (Terra di Mezzo)|Moria]]'', il "''Pozzo Nero"'', e da lì a 500 anni nessuno osò più disturbare il Balrog.
 
Attorno al 2480 della [[Terza Era]], [[Sauron]] cominciò a tradurre in realtà i suoi piani di guerra contro la [[Terra di Mezzo]]. Egli inviò [[Orchi della Terra di Mezzo|Orchi]] e [[Troll della Terra di Mezzo|Troll]] sulle Montagne Nebbiose, perché bloccassero tutti i passi. Alcune di queste creature raggiunsero Moria, e il Balrog permise loro di rimanere mentre vi dimorava.
Riga 53:
Nel 2799 [[Terza Era|T.E.]], si tenne la [[Battaglia di Nanduhirion]], la più importante e cruenta battaglia della [[Guerra tra Nani ed Orchi]], davanti ai cancelli orientali di Moria. Questa battaglia vide i Nani vincitori; ma questo non bastò a far loro riconquistare l'antica Khazad-dûm, poiché la minaccia del Balrog non poteva essere sconfitta nemmeno con un intero esercito. Nel 2989 [[Terza Era|T.E]], [[Balin (Terra di Mezzo)|Balin]], assieme ad alcuni suoi compagni tentò nuovamente la colonizzazione di Moria, la quale fallì miseramente con la morte di Balin stesso e di gran parte dei suoi seguaci.
 
Nel gennaio 3019 T.E., infine, la Compagnia dell'Anello attraversò i profondi cunicoli di Moria, diretta al [[Monte Fato]]. Essa si scontrò col Flagello di Durin alla fine del suo viaggio nelle miniere, sul luogo chiamato Ponte di Khazad-dûm; l'elfo [[Legolas]] riconobbe subito il Balrog, avendone memoria nei racconti della sua gente, e lo [[Istari|Stregonestregone]] [[Gandalf]] lo sfidò personalmente, sapendo bene che i poteri dell'essere potevano essere paragonati solo ai suoi. Infatti sia il Flagello di Durin che Gandalf erano [[Maiar]], e perciò appartenevano alla stessa classe.
 
Quando il Balrog avanzò verso la Compagnia, sul Ponte, Gandalf spezzò quest'ultimo, facendo precipitare l'avversario nell'abisso sottostante. Ma nella caduta, egli intrecciò la sua frusta attorno alle ginocchia di Gandalf, trascinandolo con sé. Dopo una lunga caduta, i due atterrarono in un enorme lago sotterraneo, che estinse le fiamme che ricoprivano il corpo del Balrog, indebolendolo molto. Rendendosi conto del suo stato, il Flagello di Durin fuggì, inseguito da Gandalf, che gli stette alle calcagna per otto giorni, finché essi non salirono fino al picco di [[Celebdil]], la sommità della montagna sotto la quale sorgeva Moria. A questo punto le fiamme del Balrog si rinvigorirono, facendo aumentare il suo potere; ebbe così inizio la [[Battaglia del Picco]], nella quale i due avversari si contrastarono per due giorni e due notti, fino a quando il Balrog, esausto e sconfitto, cadde morto, rompendoschiantandosi unsul lato della montagna. Anche Gandalf perì dopo la battaglia, ma fu rimandato poco tempo dopo nella [[Terra di Mezzo]] con nuovi poteri, come Gandalf il Bianco.
 
== Adattamenti cinematografici ==
Nel [[film d'animazione]] de ''[[Il Signore degli Anelli (film 1978)|Il Signore degli Anelli]]'' del [[1978]] di [[Ralph Bakshi]], il Flagello di Durin, di cui non viene menzionato questo nome, somiglia ad un [[Panthera leo|leone]] bipede alato con una una spada infuocata nella mano destra e una frusta nella sinistra. Questa versione è forse nata dalle caratteristiche descritte nel libro quali la "criniera svolazzante" e il fuoco che si espande come a formare delle grandi ali, ma in tal caso si trattava solo di una figura metaforica: nei suoi scritti infatti, Tolkien non dice infattimai che nessuno deii Balrog possiedepossiedono o haabbiano mai posseduto delle ali.
 
Nell'adattamento cinematografico de ''[[Il Signore degli Anelli (serie di film)|Iladattamento Signore degli Anellicinematografico]]'' di [[Peter Jackson]], invece, appare come una sorta di gigantesco [[drago]] [[bipede]] alto circa 6 metri, munito di enormi corna ricurve simili a quelle dell'[[Ovis aries|ariete]], con grandi ali di pipistrello (stavolta solo lo "scheletro" di esse in quanto prive di membrana, e forse più vicine alla descrizione originale della creatura) e avvolto da foschia e fiamme. Durante lo scontro con Gandalf, che lo chiama anche ''Fiamma di [[Utumno|Udûn]]'', evoca prima una spada di fuoco, poi una frusta infuocata, entrambi nella mano destra. Quando infine viene sconfitto nella Battaglia del Picco, infine, le fiamme che emette si spengono e la foschia si dissolve.
 
== Note ==
Riga 67:
== Voci correlate ==
* [[Maiar]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{ainur}}