Pakistan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Minorax (discussione | contributi)
m Annullate le modifiche di Mx. Clarks (discussione), riportata alla versione precedente di Gac
Etichetta: Rollback
Corretture
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(306 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Stato
| nomeCorrente = Pakistan
| nomeCompleto = Repubblica Islamica del Pakistan
| nomeUfficiale = {{ur}} اِسلامی جمہوریہ پاكِستان<br />{{en}} ''Islamic Republic of Pakistan''
| linkBandiera = Flag of Pakistan.svg
| paginaBandiera = Bandiera pakistana
| linkStemma = Coat of arms of Pakistan.svg
| paginaStemma = Stemma del Pakistan
| linkLocalizzazione = Pakistan_(orthographic_projection)PAK orthographic.svg
| festa = [[23 marzo]]
|linkMappa = Pk-map.png
| linkMappa = Pk-map.png
|motto = {{ur}} ''ایمان، اتحاد، نظم''<br />(Īmān, Ittiḥăd, Naẓm)<br />{{it}} Fede, Unità, Disciplina
| motto = {{ur}} ایمان، اتحاد، نظم<br />(Īmān, Ittiḥăd, Naẓm)<br />{{it}} Fede, Unità, Disciplina
|lingua =
| lingua = [[Lingua urdu|Urdu]] e [[Lingua inglese|inglese]]
|capitale = [[Islamabad]]
| capitale = [[Islamabad]]
|capitaleAbitanti = {{TA|2 846 000}}
| capitaleAbitanti = {{TA|2 846 000}}
|capitaleAbitantiAnno = 2018
| capitaleAbitantiAnno = 2018
|governo = [[Repubblica islamica]] [[Repubblica parlamentare|parlamentare]] [[Stato federale|federale]]
| governo = [[Repubblica islamica]] [[Repubblica parlamentare|parlamentare]] [[Stato federale|federale]]
|elenco capi di stato = [[Presidenti del Pakistan|Presidente]]
| elenco capi di stato = [[Presidenti del Pakistan|Presidente]]
|presidente = [[Arif Alvi]]
| presidente = [[Asif Ali Zardari]]
| elenco capi di governo = [[Primi ministri del Pakistan|Primo ministro]]
| primoMinistro = [[ImranShehbaz Khan (politico)|Imran KhanSharif]]
| indipendenza = Dal [[Regno Unito]]<br />[[14 agosto]] [[1947]]
| ingressoONU = [[30 settembre]] [[1947]]
| superficieTotale = {{TA|803796 940096}}
| superficieOrdine = 3534
| superficieAcqua = 3,1
| popolazioneTotale = 224.183.472{{m|252042373}}<ref name="worldometercensus2023">{{cita web|url=https://www.worldometers.info/world-population/pakistan-population/}}</ref>
| popolazioneAnno = 10-04-20212024
| popolazioneOrdine = 5
| popolazioneDensita = 287326
| continente = [[Asia]]
| confini = [[Confine tra l'Iran e il Pakistan|Iran]], [[Confine tra l'Afghanistan e il Pakistan|Afghanistan]], [[Confine tra l'India e il Pakistan|India]] e [[Confine tra la Cina e il Pakistan|Cina]]
| orario = [[UTC+5]]
|valuta PIL = 1061.438
| PILValuta = PKR
|PIL = 1061.439 PRK
|PILValuta PILAnno = $2018
|PILAnno PILOrdine = 201827
| PILprocapite = 1452
|PILOrdine = 27
| PILprocapiteValuta = $
|PILprocapite = 1452
| PILprocapiteAnno = 2018
|PILprocapiteValuta = $
| PILprocapiteOrdine = 134
|PILprocapiteAnno = 2018
| HDI = 0,562 (medio)
|PILprocapiteOrdine = 134
| HDIAnno = 2018
|HDI = 0,562 (medio)
|HDIAnno HDIOrdine = 2018141
|HDIOrdine TFT = 1413,26
|TFT tld = 3,26
| telefono =
|energia = <!-- consumo di energia pro capite - non scrivere kWh/ab. che viene scritto già dal template - (consumo annuo totale in kWh diviso gli abitanti/365gg/24h) -->
| targa =
|inno = ''[[Pak sarzamin shad bad]]'' <br/> [[File:National anthem of Pakistan.OGG]]
| inno = ''[[Pak sarzamin shad bad]]''
|festa = &nbsp;
| note = <!-- note libere -->
| stato precedente = {{Bandiera|PAK}} [[Dominion del Pakistan]]
| didascaliaLocalizzazione = In verde scuro i territori controllati dal Pakistan, in verde chiaro i territori rivendicati ma non controllati.|nomeAbitanti=pakistani, pachistani}}
| nomeAbitanti = pachistani, pakistani<ref>{{treccani|v=sí|pachistano|Pachistano|accesso=23 gennaio 2025}}</ref>
Il '''Pakistan''', ufficialmente '''Repubblica Islamica del Pakistan''', è uno [[Stato]] dell'[[Asia meridionale]], il quinto [[Stati per popolazione|più popoloso nel mondo]], con una popolazione superiore ai 224 milioni di persone<ref name="worldometer">{{cita web|url=https://www.worldometers.info/world-population/pakistan-population/}}</ref> ed è il 35º paese più esteso con 803 940&nbsp;km². A sud, ha una costa che si estende per {{formatnum:1046}} chilometri sul [[Mar Arabico]] e sul [[Golfo di Oman]], a est confina con l'[[India]], a ovest con l'[[Afghanistan]], mentre con l'[[Iran]] e la [[Cina]] confina rispettivamente a sud-ovest e all'estremo nord-est. A nord è separato dal [[Tagikistan]] dal [[corridoio del Vacan|corridoio del Wacan]] dell'Afghanistan, mentre condivide anche un confine marittimo con l'[[Oman]].
}}
Il '''Pakistan''' o '''Pachistan''',<ref>{{DOP|id=1063271|lemma=Pachistan}}</ref> ufficialmente '''Repubblica Islamica del Pakistan''' ({{urdu|اِسلامی جمہوریہ پاكِستان|Islāmī Jumhūriyah Pākistān}}; {{inglese|Islamic Republic of Pakistan}}), è uno [[Stato]] dell'[[Asia meridionale]], il quinto [[Stati per popolazione|più popoloso al mondo]], con una popolazione superiore ai 252 milioni di abitanti<ref name="census2023" /> ed il [[Stati per superficie|35º più esteso]] con 796&nbsp;096&nbsp;km². A sud ha una costa che si estende per {{formatnum:1046}} chilometri sul [[Mar Arabico]] e sul [[golfo di Oman]], a est confina con l'[[India]], a ovest con l'[[Afghanistan]], mentre con l'[[Iran]] e la [[Cina]] confina rispettivamente a sud-ovest e all'estremo nord-est. A nord è separato dal [[Tagikistan]] dal [[corridoio del Wakhan]] dell'Afghanistan, mentre condivide anche un confine marittimo con l'[[Oman]]. La capitale è [[Islamabad]].
 
Il suo territorio è considerato una [[culla della civiltà]]<ref name="feuerstein">{{Cita libro|cognome=Feuerstein|nome=Georg|autore2=Subhash Kak |autore3=David Frawley |titolo=In search of the cradle of civilization: new light on ancient India|editore=Quest Books|città=Wheaton, Illinois|anno=1995|p=147|url=https://books.google.com/?id=kbx7q0gxyTcC&printsec=frontcover&dq=In+Search+of+the+Cradle+of+Civilization|isbn=978-0-8356-0720-9}}</ref><ref>Yasmeen Niaz Mohiuddin, ''Pakistan: a global studies handbook.'' ABC-CLIO publishers, 2006, ISBN 1-85109-801-1</ref><ref>http{{Cita web|url=https://wwwtheworld.globalpost.comorg/dispatchstories/news/regions/asia2012-pacific11-28/india/121116/indusarchaeologists-confirm-indian-civilization-2000-years-oldolder-archaeologistspreviously-believed|titolo=Archaeologists confirm Indian civilization is 2000 years older than previously believed|sito=The World from PRX|lingua=en|accesso=}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://nation.com.pk/editorials/10-May-2015/cradle-of-civilisation|titolo=Cradle Of Civilisation|data=11 maggio 2015|accesso=24 febbraio 2022|dataarchivio=27 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161227141405/http://nation.com.pk/editorials/10-May-2015/cradle-of-civilisation|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://tribune.com.pk/story/1100222/rich-heritage-ancient-civilisations-offer-potential-for-regional-linkages-says-aziz/|titolo=Rich heritage: Ancient civilisations offer potential for regional linkages, says Aziz|sito=The Express Tribune|data=9 maggio 2016|lingua=en|accesso=}}</ref> e in precedenza fu sede di diverse culture antiche, tra cui quella [[Mehrgarh]] del [[neolitico]] e la [[civiltà della valle dell'Indo]] dell'[[età del bronzo]]. In seguito vi succedettero regni governati da persone di fedi e culture diverse, tra cui [[indù]], [[Regno indo-greco|indo-greci]], [[buddhisti]], [[musulmani]], turco-mongoli, afgani e [[sikh]]. Vi dominarono numerosi imperi e dinastie, tra cui l'[[Impero Maurya]] bengalese, l'[[imperoImpero achemenide]] persiano, [[Alessandro Magno|Alessandro di Macedonia]], il [[califfatoCaliffato omayyade]] e quelloil [[Califfato abbaside]] araboarabi, il [[sultanatoSultanato di Delhi]], l'[[Impero mongolo]], l'[[Impero Mughal]], l'[[Impero Durrani]], l'[[Impero Sikh]] e l'[[Impero britannico]].
 
È unico tra i paesiPaesi musulmani in quanto è l'unico paesePaese a essere stato preteso, come cessione di parte del territorio prima indiano a lunga tradizione induista, ma interessato dalle ondate di conversione della più recente religione islamica, proprio per dare una nazione ai musulmani in nome dell'Islam.<ref>Hussain, Rizwan . "Pakistan." In ''The Oxford Encyclopedia of the Islamic World''. ''Oxford Islamic Studies Online''. 04-Apr-2016. <<nowiki>http://www.oxfordislamicstudies.com/article/opr/t236/e0616</nowiki Link>>.</ref> L'idea di questa scissione è infatti nata nella ancora unita India, dove la [[Lega Musulmana Panindiana]] (''All India Muslim League''), il secondo maggior partito indiano, in quel periodo era guidata dal nazionalista islamico [[Mohammad Ali Jinnah]] che per primo, nel 1940, propose l'idea di una nazione [[islam]]ica indiana, il Pakistan. La linea politica della Lega Musulmana mirava infatti a una divisione tra le due principali comunità religiose del continente indiano.
 
Così il [[Movimento delper il Pakistan]] guidato da [[Mohammad Ali Jinnah]] detto anche Qaid''Quaid-e Azam'' e({{lett|grande allaleader}}), lottanel del1947 [[subcontinenteottenne indiano]]la pernascita l'indipendenza, ottenne ildel Pakistan che nacque, anche dopo rivendicazioni armate, nel 1947 come una nazione indipendente per i musulmani che vivevano nelle regioni a est e a ovest del subcontinente, dove ne erano la maggioranza della popolazione era di quella fedeconfessionale. Inizialmente un [[Dominion del Pakistan|dominion]] britannico, il Pakistan ha adottato una [[Costituzione del Pakistan|nuova costituzione]] nel 1956, diventando una [[repubblica islamica]]. Una [[Guerra di liberazione bengalese|guerra civile nel 1971]] ha portato alla secessione del Pakistan orientale facendo nascere il nuovo Stato del [[Bangladesh]].
 
Il Pakistan è una [[repubblica parlamentare]] federale (vedi [[Movimenti liberali nell'islam|democrazia islamica]]) composta da quattro province e quattro territori federali. Si tratta di un paesePaese etnicamente e linguisticamente diversificato, con una variazione simile nella sua geografia e alla sua [[Fauna selvatica del Pakistan|fauna selvatica]].<ref name="Buzan2004">{{Cita libro|autore=Barry Buzan|titolo=The United States and the great powers: world politics in the twenty-first century|url=https://books.google.com/books?id=XvtS5hKg9jYC&pg=PR8|accesso=27 dicembre 2011|anno=2004|editore=Polity|isbn=978-0-7456-3374-9|pp=71, 99}}</ref><ref name="Solomon">{{Cita web|autore=Hussein Solomon|titolo=South African Foreign Policy and Middle Power Leadership|url=http://www.iss.co.za/Pubs/Monographs/No13/Solomon.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20020624231948/http://www.iss.co.za/Pubs/Monographs/No13/Solomon.html|accesso=27 dicembre 2011}}</ref> Il Pakistan possiede la settima forza armata del mondo per grandezza e detiene [[Stati con armi nucleari|armi nucleari]], l'unica nazione nel mondo musulmano (a parte la [[Turchia]], che le ospita solo) e la seconda in Asia meridionale ad avere un tale ''status''. IlL'[[economia]] paesedel ha un'economiaPaese, semi-industrializzata e con un settore agricolo ben integrato, la sua economia è la 26º al mondo in termini di [[potere d'acquisto]] e la 45° in termini di [[prodotto interno lordo|PIL]] ed è considerata una delle economie in maggior crescita del mondo.<ref>{{Cita web|url=http://www.dawn.com/news/1218182|titolo=Pakistan an emerging market economy: IMF|cognome=Iqbal|nome=Anwar|data=8 novembre 2015|sito=www.dawn.com|accesso=27 febbraio 2016}}</ref>
 
La [[storia del Pakistan]] del dopo indipendenza è stata caratterizzata da periodi di governo militare, dall'instabilità politica e da conflitti con la vicina India. Il paese continua ad affrontare problemi complessi, tra cui la sovrappopolazione, il [[terrorismo]], la [[povertà]], l'[[analfabetismo]] e la [[corruzione]]. Nonostante questi fattori, esso vanta doti strategiche e potenziale di sviluppo. Negli anni ha goduto di notevoli progressi nella riduzione della povertà arrivando al secondo più basso tasso di povertà organico dell'Asia del Sud. La sua [[borsa valori]] ha mostrato le migliori prestazioni in confronto con le altre borse asiatiche.<ref>{{Cita web|titolo=Bloomberg ranks Pakistan among world’s top ten stock market performers|url=http://www.dailytimes.com.pk/national/04-Jul-2015/bloomberg-ranks-pakistan-among-world-s-top-ten-stock-market-performers|sito=DailyTimes|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160307074828/http://www.dailytimes.com.pk/national/04-Jul-2015/bloomberg-ranks-pakistan-among-world-s-top-ten-stock-market-performers}}</ref> Il Pakistan è membro delle [[Nazioni Unite]], del [[Commonwealth delle nazioni]], dei [[Prossimi undici]], dell'[[Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai]], dell'[[Organizzazione di cooperazione economica|ECO]], dell'[[Uniting for consensus|UfC]], del [[protocollo di Kyoto]], dell'[[Convenzione internazionale sui diritti civili e politici|ICCPR]], dell'[[Commissione per i diritti umani|RCD]], dell'[[Commissione per i diritti umani|UNCHR]], della [[Banca Asiatica d'Investimento per le Infrastrutture]] del [[G20 (paesi in via di sviluppo)|G20 per i paesi in via di sviluppo]], dell'[[Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite|ECOSOC]]; è membro fondatore dell'[[Organizzazione della cooperazione islamica]] e del [[Associazione sud-asiatica per la cooperazione regionale|SAARC]].<ref>{{Cita web|url=http://tribune.com.pk/story/671298/thumbs-up-pakistan-meets-criteria-for-cern/|titolo=Thumbs up: Pakistan meets criteria for CERN|sito=The Express Tribune}}</ref>
 
== Origine del nome ==
{{Vedi anche|Disputa sul nome India}}
L'origine del nome Pakistan è controversa, in [[urdu]] e in [[Lingua persiana|persiano]] ''pak'' significa puro di spirito, per cui aggiungendo il suffisso ''-stan'' (terra), il significato sarebbe "terra dei puri". La prima apparizione del nome, nella forma ''Pak(i)stan'' risale al 28 gennaio [[1933]] nell'opuscolo "''Now or Never. Are we to live or perish forever?''" di [[Choudhary Rahmat Ali]] (noto anche come Rehmat Ali Khan), uno dei principali sostenitori dell'indipendenza dello Stato islamico. Nelle intenzioni dell'autore il nome nasce dalla contrazione dei nomi delle regioni nell'area che lui individuava come patria dei musulmani del nord dell'India e cioè [[Punjab (Pakistan)|'''P'''unjab]], '''A'''fghania (l'attuale [[Khyber Pakhtunkhwa]]), [[Kashmir|'''K'''ashmir]], [[Indo|'''I'''ndus]], [[Sindh|'''S'''indh]] e [[Belucistan (Pakistan)|Belucis'''tan''']].
L'origine del nome Pakistan è controversa, in [[urdu]] e in [[Lingua persiana|persiano]] ''pak'' significa puro di spirito, per cui aggiungendo il suffisso ''-stan'' (terra), il significato sarebbe "terra dei puri".
 
La prima apparizione del nome, nella forma ''Pak(i)stan'' risale al 28 gennaio 1933 nell'opuscolo "''Now or Never. Are we to live or perish forever?''" di [[Choudhary Rahmat Ali]] (noto anche come Rehmat Ali Khan), uno dei principali sostenitori dell'indipendenza dello Stato islamico. Nelle intenzioni dell'autore il nome nasce dalla contrazione dei nomi delle regioni nell'area che lui individuava come patria dei musulmani del nord dell'India e cioè [[Punjab (Pakistan)|'''P'''unjab]], '''A'''fghania (l'attuale [[Khyber Pakhtunkhwa]]), [[Kashmir|'''K'''ashmir]], [[Indo|'''I'''ndus]], [[Sindh|'''S'''indh]] e [[Belucistan (Pakistan)|Belucis'''tan''']].
 
== Storia ==
Riga 69 ⟶ 75:
=== Origine e Medioevo ===
{{vedi anche|Regno indo-greco|Civiltà della valle dell'Indo|Civiltà vedica|Moghul}}
{{dx|[[File:TNMStandingBuddha.jpg|miniatura|verticalemin|Statua del [[Buddha]] del [[Regno di Gandhāra]]]]}}
Alcune tra le prime civiltà che si svilupparono in Asia meridionale ebbero origine nelle aree comprese nell'odierno Pakistan.<ref>Petraglia, Michael D.; Allchin, Bridget (2007), "Human evolution and culture change in the Indian subcontinent", in Michael Petraglia, Bridget Allchin, ''The Evolution and History of Human Populations in South Asia: Inter-disciplinary Studies in Archaeology, Biological Anthropology, Linguistics and Genetics'', Springer, ISBN 978-1-4020-5562-1</ref> I primi abitanti conosciuti della regione apparvero durante il [[paleolitico inferiore]], i cui strumenti in pietra sono stati trovati nella valle di Soan del [[Punjab (regione)|Punjab]].<ref>{{Cita web|autore=Parth R. Chauhan|titolo=An Overview of the Siwalik Acheulian & Reconsidering Its Chronological Relationship with the Soanian – A Theoretical Perspective|url=http://www.assemblage.group.shef.ac.uk/issue7/chauhan.html#distribution|sito=Sheffield Graduate Journal of Archaeology|editore=University of Sheffield|accesso=22 dicembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120104171240/http://www.assemblage.group.shef.ac.uk/issue7/chauhan.html#distribution}}</ref> La regione ove scorre il fiume [[Indo]], per la maggior parte in territorio pakistano, fu dimora di diverse culture antiche tra cui la [[Mehrgarh]] del [[neolitico]]<ref name="vipul" /> e la [[civiltà della valle dell'Indo]] dell'[[età del bronzo]] (2800-1800 a.C.) presso [[Harappa]] e [[Mohenjo-Darodaro]].<ref name="Arnett2006">{{Cita libro|titolo=India Unveiled |url=https://books.google.com/books?id=Tmn91va2e4UC&pg=PT180|autore=Robert Arnett|editore=Atman Press|accesso=23 dicembre 2011|data=15 luglio 2006|isbn=978-0-9652900-4-3|ppp=180–180}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Mohenjo-Daro|url=http://www.mnsu.edu/emuseum/archaeology/sites/middle_east/mohenjo_daro.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100601181841/http://www.mnsu.edu/emuseum/archaeology/sites/middle_east/mohenjo_daro.html|autore=Meghan A. Porter|editore=Minnesota State University|accesso=15 gennaio 2010}}</ref>
 
La [[civiltà vedica]] (1500-500 a.C.), caratterizzata dalla cultura [[Indoari|indo-arianaaria]], pose le basi dell'[[Induismo]].<ref name="guide">{{Cita libro|url=https://books.google.com/books?id=WJMlW-zDE14C |titolo=Pakistan: a primary source cultural guide |editore=The Rosen Publishing Group Inc |accesso=23 ottobre 2011|pp=58–59,100–102|autore=Marian Rengel|città=New York, NY|isbn=0-8239-4001-2|anno=2004}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.britannica.com/EBchecked/topic/503627/Rigveda|titolo=Britannica Online – Rigveda|editore=Encyclopædia Britannica|accesso=16 dicembre 2011}}</ref> [[Multan]] fu un importante centro di pellegrinaggio indù.<ref name="taxila" /> La civiltà vedica fiorì nella città antica di [[Regno di Gandhāra|Gandhāra]] di Takṣaśilā, ora [[Taxila]] nel [[Punjab (Pakistan)|Punjab]].<ref name="vipul">{{Cita libro|autore=Vipul Singh|titolo=The Pearson Indian History Manual for the UPSC Civil Services Preliminary Examination|url=https://books.google.com/books?id=wsiXwh_tIGkC&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false|accesso=28 dicembre 2011|editore=Dorling Kindesley, licensees of Pearson Education India|isbn=81-317-1753-4|pp=3–4, 15, 88–90, 152, 162|anno=2008}}</ref> Successivamente, diversi imperi e regni si succedettero nella regione: l'[[impero achemenide|impero persiano achemenide]] intorno al 519 a.C., l'[[Alessandro Magno|impero di Alessandro Magno]] nel 326 a.C.<ref>{{Cita libro|titolo=Government Leaders, Military Rulers, and Political Activists|url=https://books.google.com/?id=vSwi2TYabS4C&pg=PA7&dq=alexander+founded+empire+in+india+327#v=onepage&q=alexander%20founded%20empire%20in%20india%20327%3F&f=false|editore=The Oryx Press|accesso=15 aprile 2012|curatore=David W. del Testa|anno=2001|città=Westport, Connecticut|isbn=1-57356-153-3|p=7}}</ref> e l'[[impero Maurya]] fondato da [[Chandragupta Maurya]] e continuato da [[Ashoka il Grande]] fino al 185 a.C.<ref name="vipul" /> Il [[Regno indo-greco]], fondato da [[Demetrio I di Battria]] (180-165 a.C.) includeva Gandhara e Punjab e raggiunse la sua massima estensione sotto [[Menandro]] (165-150 a.C.), facendo prosperare la cultura [[Buddhismo greco|greco-buddista]] nella regione.<ref name="vipul" /><ref>{{Cita web|titolo=Guide to Historic Taxila|url=http://www.heritage.gov.pk/html_Pages/guide_to_historic_taxila.htm|autore=Ahmad Hasan Dani|editore=The National Fund for Cultural Heritage|accesso=15 gennaio 2010|dataarchivio=5 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170605063128/http://www.heritage.gov.pk/html_Pages/guide_to_historic_taxila.htm|urlmorto=sì}}</ref> A Taxila fu fondata una delle prime università e centri di istruzione superiore di tutto il mondo.<ref>{{Cita libro|autore=Joseph Needham|titolo=A selection from the writings of Joseph Needham|anno=1994|editore=McFarland & Co|isbn=978-0-89950-903-7|p=24}}</ref><ref>{{Cita libro|autore1=Hermann Kulke|autore2=Dietmar Rothermund|titolo=A History of India|url=https://archive.org/details/historyindia00kulk|anno=2004|editore=Routledge|isbn=0-415-32919-1|p=[https://archive.org/details/historyindia00kulk/page/157 157]}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore1=Balakrishnan Muniapan|autore2=Junaid M. Shaikh|titolo=Lessons in corporate governance from Kautilya's Arthashastra in ancient India|rivista=World Review of Entrepreneurship, Management and Sustainable Development 2007|anno=2007|volume=3|numero=1|pp=50–6150-61|doi=10.1504/WREMSD.2007.012130| issn = 1746-0573 }}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Radha Kumud Mookerji|titolo=Ancient Indian Education: Brahmanical and Buddhist|edizione=2nd|anno=1951|annooriginale=reprint 1989|editore=Motilal Banarsidass|isbn=81-208-0423-6|pp=478–479478-479}}</ref>
 
Durante il [[medioevo|periodo medievale]] (642-1219 d.C.), nella regione si diffuse la religione dell'[[Islam]], grazie all'opera fondamentale dei [[daʿwah|missionari]] [[sufismo|sufi]] nella conversione della popolazione locale buddista e indù.<ref>{{Cita libro|autore=Ira Marvin Lapidus|titolo=A history of Islamic societies|url=https://archive.org/details/historyislamicso00lapi|anno=2002|editore=Cambridge University Press|isbn=0-521-77933-2|pp=[https://archive.org/details/historyislamicso00lapi/page/n205 382]–384}}</ref>
 
Nel 711, il generale arabo [[Muhammad bin Qasim]] conquistò la valle dell'Indo dal [[Sindh]] a [[Multan]], nel sud del Punjab.<ref name="Information of Pakistan" /><ref>{{Cita web|url=https://scroll.in/article/721012/the-curious-case-of-dressing-up-an-8th-century-arab-as-the-true-founder-of-pakistan|titolo= Why some in Pakistan want to replace Jinnah as the founder of the country with an 8th-century Arab }}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.dawn.com/news/735610/figuring-qasim-how-pakistan-was-won|titolo=Figuring Qasim: How Pakistan was won|editore=Dawn|accesso=19 febbraio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.dawn.com/news/1175127/the-first-pakistani|titolo=The first Pakistani?|editore=Dawn|accesso=19 febbraio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.dawn.com/news/1098562/muhammad-bin-qasim-predator-or-preacher|titolo=Muhammad Bin Qasim: Predator or preacher?|editore=Dawn|accesso=19 febbraio 2015}}</ref> La cronologia ufficiale del governo del Pakistan identifica questo come il punto in cui furono poste le "fondamenta" del Pakistan.<ref name="Information of Pakistan">{{Cita web|url=http://www.infopak.gov.pk/History.aspx|titolo= History in Chronological Order |editore=Ministry of Information and Broadcasting, Government of Pakistan|accesso=15 gennaio 2010|dataarchivio=23 luglio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100723113602/http://infopak.gov.pk/History.aspx|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.dawn.com/news/1125484|titolo=What is the most blatant lie taught through Pakistan textbooks?|autore=Rubina Saigol|anno=2014|editore=Herald|accesso=14 agosto 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.dawn.com/news/1164469|titolo=A case for Gandhara|autore=Shazia Rafi|anno=2015|editore=Dawn|accesso=19 febbraio 2015}}</ref> Questa conquista fu propedeutica all'instaurarsi dei successivi imperi musulmani nella regione, tra cui l'[[impero Ghaznavide]] (975-1187 d.C.), l'[[Ghuridi|impero Ghuride]] e il [[Sultanato di Delhi]] (1206-1526 d.C.). La [[dinastia Lodi]], l'ultimoultima del Sultanato di Delhi, venne sostituita dall'[[impero Mughal]] (1526-1857 d.C.). I Mughal introdussero la letteratura persiana, stabilendo le radici della cultura indo-persiana nella regione.<ref>{{Cita libro|autore=Robert L. Canfield|url=https://books.google.com/?id=g3JhKNSk8tQC&pg=PA1#v=onepage&q&f=false|titolo=Turko-Persia in historical perspective|anno=2002|editore=Cambridge University Press|accesso=28 dicembre 2011|pp=4–214-21|isbn=978-0-521-52291-5}}</ref> Nei primi anni del [[XVI secolo]], la regione rimase sotto il dominio dell'Impero Mughal governato da imperatorisovrani musulmani.<ref name="Cambridge University Press" /> All'inizio del [[XVIII secolo,]] la crescente influenza europea, portò lentamente portò alla disgregazione dell'impero, mentre i confini tra il dominio commerciale e politico divennero sempre più sfocati.<ref name="Cambridge University Press" />
{{dx|[[File:Weeks Edwin Lord An Open-Air Restaurant Lahore.jpg|min|sinistra|Quadro di [[Edwin Lord Weeks]] raffigurante un ristorante a cielo aperto nei pressi della [[moschea Wazir Khan]], a [[Lahore]]]]}}
 
[[File:Weeks Edwin Lord An Open-Air Restaurant Lahore.jpg|miniatura|sinistra|Quadro di Edwin Lord Weeks raffigurante un ristorante a cielo aperto nei pressi della moschea Wazir Khan, a Lahore]]
 
Durante questo periodo, la [[Compagnia britannica delle Indie orientali]], stabilì alcuni avamposti sulla costa.<ref name="Cambridge University Press">Metcalf, B.; Metcalf, T. R. (9 October 2006), A Concise History of Modern India (2nd ed.), Cambridge University Press, ISBN 978-0-521-68225-1</ref> Il controllo dei mari, le maggiori risorse, la tecnologia più avanzata e la forza militare dell'[[Impero britannico]] portarono, dal 1765, la Compagnia delle Indie orientali a conseguire il controllo sul subcontinente.<ref>Asher, C.B.; Talbot, C (1 January 2008), ''India Before Europe'' (1st ed.), Cambridge University Press, ISBN 978-0-521-51750-8</ref> Successivamente, con l'ampliamento al di là del [[Bengala]] e il conseguente aumento della forza e delle dimensioni del suo esercito consentì alla Compagnia di annettere o sottomettere la maggior parte della regione, entro il secolo successivo.<ref name="Cambridge University Press" /> A questo punto, il potere economico e politico della regione fu fortemente limitato dal [[Parlamento britannico]], fino a includere ulteriori sfere della vita come l'istruzione, l'organizzazione sociale e culturale.<ref name="Cambridge University Press" /> Tali riforme compresero l'applicazione dell{{'}}''English Education Act 1835'' e l'introduzione del Servizio civile indiano.<ref>Jalal, Ayesha (1994). The Sole Spokesman: Jinnah, the Muslim League and the Demand for Pakistan. Cambridge UK: Cambridge South Asian Studies.</ref> Le tradizionali ''[[madrase]]'', primari istituti di istruzione superiore per i musulmani, non vennero sostenute dall'[[impero anglo-indiano]], e quasi tutte le ''madrase'' persero la loro dotazione finanziaria.<ref>Stephen Evans, "Macaulay's minute revisited: Colonial language policy in nineteenth-century India," Journal of Multilingual and Multicultural Development (2002) 23#4 pp. 260–281</ref>
 
=== Periodo coloniale ===
{{vedi anche|Impero anglo-indiano}}
{{doppia immagine|destra|Sir Syed1.jpg|100|Jinnah1945a.jpg|100|Sir Syed Ahmad Khan (1817-1898) la cui visione ha costituito la base del Pakistan|Muhammad[[Mohammad Ali Jinnah]] (1876-1948) servì come primo governatore generale del Pakistan e leader del Movimento Pakistan}}
 
Il graduale declino dell'Impero Mughal, avvenuto durante i primi anni del XVIII secolo, permise la crescita dell'influenza dell'[[Impero Sikh]] nel controllo di aree sempre più grandi, fino a quando la Compagnia delle Indie Orientali estese il suo dominio sul [[subcontinente indiano]].<ref name="congress">{{Cita web|url=http://lcweb2.loc.gov/frd/cs/profiles/Pakistan.pdf|titolo=Country Profile: Pakistan|editore=Library of Congress|formato=PDF|anno=2005|pp=2, 3, 6, 8|accesso=28 dicembre 2011}}</ref> La tensione dovuta al dominio britannico sfociò nei [[moti indiani del 1857]], sedati con un ampio spargimento di sangue.<ref>{{Cita web|url=http://www.thenagain.info/webchron/india/sepoyreb.html|titolo=Sepoy Rebellion: 1857|editore=Thenagain.info|data=12 settembre 2003|accesso=19 dicembre 2013}}</ref> Le divergenze nel rapporto tra Induismo e l'Islam creò una importante spaccatura nell'India britannica; istigando così una violenza religiosa a sfondo razziale nella regione.<ref name="Online Encyclopedia of Mass Violence">{{Cita web|cognome1=Markovits|nome1=Claude|titolo=India from 1900 to 1947|url=http://www.massviolence.org/india-from-1900-to-1947?cs=print|sito=http://www.massviolence.org|editore=Online Encyclopedia of Mass Violence|accesso=2 febbraio 2015|data=2 novembre 2007}}</ref> La controversia sulla lingua peggiorò ulteriormente le tensioni tra indù e musulmani.<ref name="Sang-i Mīl Pablikeshanz">{{Cita libro|cognome=Ak̲h̲tar|nome=Altāf Ḥusain Ḥālī ; Talk̲h̲īṣ, Salim|titolo=Ḥayāt-i jāved|data=1993|editore=Sang-i Mīl Pablikeshanz|città=Lāhaur|isbn=969-35-0186-1}}</ref> Il rinascimento del bengala favorì il risveglio dell'intellettualismo tradizionale indù, anche grazie all'atteggiamento più assertivo riguardo alla sfera sociale e politica dell'India britannica.<ref name="State University of New York Press">{{Cita libro|cognome1=Coward|nome1=ed. by Harold G.|titolo=Modern Indian responses to religious pluralism|data=1987|editore=State University of New York Press|città=Albany, N.Y.|isbn=0-88706-572-4}}</ref><ref name="Sarup & Sons">{{Cita libro|cognome1=Sarkar|nome1=R.N.|titolo=Islam related Naipual [sic]|data=2006|editore=Sarup & Sons|città=New Delhi|isbn=81-7625-693-5|edizione=1st}}</ref> Sir [[Syed Ahmed Khan|Syed Ahmad Khan]] guidò un movimento atto a contrastare la rinascita induista e contribuì a fondare, nel 1909, la [[Lega Musulmana Panindiana]].<ref name="congress" /> A differenza delle attività anti-britanniche perpetrate dal [[Congresso Nazionale Indiano]], la Lega musulmana fu di impronta filo-britannica e il programma politico ereditò i valori britannici che avrebbero plasmato la società civile del futuro del Pakistan.<ref>{{Cita libro|cognome1=Qureshi|nome1=M. Naeem|titolo=Pan-Islam in British Indian politics : a study of the Khilafat movement, 1918 – 1924|data=1999|editore=Brill|città=Leiden [u.a.]|isbn=978-90-04-11371-8}}</ref><ref>byQureshi, M. Naeem ''Pan-Islam in British Indian politics'', pp. 57,245 by M.Naeem Qureshi</ref> Durante la [[prima guerra mondiale]], i servizi segreti britannici sventarono una [[cospirazione indo-tedesca]].<ref>Chirol, Valentine (2006), ''Indian Unrest'', Adamant Media Corporation, ISBN 0-543-94122-1.</ref> Tra il 1920 e il 1930, la lotta per l'indipendenza, in gran parte non violenta e guidata dal Congresso indiano, vide l'intervento di milioni di manifestanti in campagne di massa di [[disobbedienza civile]] contro l'Impero britannico.<ref>{{Cita libro|autore=John Farndon|titolo=Concise encyclopaedia|data=1º marzo 1999|editore=Dorling Kindersley Limited|isbn=0-7513-5911-4|p=455}}</ref><ref name="Lak2008">{{Cita libro|titolo=India express: the future of a new superpower|data=4 marzo 2008|editore=Viking Canada|isbn=978-0-670-06484-7|autore=Daniel Lak|url=https://books.google.com/books?id=YrDtAAAAMAAJ|accesso=14 marzo 2012|p=113}}</ref><ref name="Brookings Institution Press">{{Cita libro|cognome1=Cohen|nome1=Stephen Philip|titolo=The idea of Pakistan|anno=2004|url=https://archive.org/details/ideaofpakistan0000cohe|data=2004|editore=Brookings Institution Press|città=Washington, D.C.|isbn=0-8157-9761-3|edizione=1st pbk.}}</ref>
Il graduale declino dell'Impero Mughal, avvenuto durante i primi anni del XVIII secolo, permise la crescita dell'influenza dell'[[Impero Sikh]] nel controllo di aree sempre più grandi, fino a quando la Compagnia delle Indie Orientali estese il suo dominio sul [[subcontinente indiano]].<ref name="congress">{{Cita web|url=http://lcweb2.loc.gov/frd/cs/profiles/Pakistan.pdf|titolo=Country Profile: Pakistan|editore=Library of Congress|formato=PDF|anno=2005|pp=2, 3, 6, 8|accesso=28 dicembre 2011}}</ref> La tensione dovuta al dominio britannico sfociò nei [[moti indiani del 1857]], sedati con un ampio spargimento di sangue.<ref>{{Cita web|url=http://www.thenagain.info/webchron/india/sepoyreb.html|titolo=Sepoy Rebellion: 1857|editore=Thenagain.info|data=12 settembre 2003|accesso=19 dicembre 2013}}</ref> Le divergenze nel rapporto tra Induismo e l'Islam creò una importante spaccatura nell'India britannica; facilitando così una violenza religiosa a sfondo razziale nella regione.<ref name="Online Encyclopedia of Mass Violence">{{Cita web|cognome1=Markovits|nome1=Claude|titolo=India from 1900 to 1947|url=http://www.massviolence.org/india-from-1900-to-1947?cs=print|editore=Online Encyclopedia of Mass Violence|accesso=2 febbraio 2015|data=2 novembre 2007}}</ref> La controversia sulla lingua peggiorò ulteriormente le tensioni tra indù e musulmani.<ref name="Sang-i Mīl Pablikeshanz">{{Cita libro|cognome=Ak̲h̲tar|nome=Altāf Ḥusain Ḥālī ; Talk̲h̲īṣ, Salim|titolo=Ḥayāt-i jāved|data=1993|editore=Sang-i Mīl Pablikeshanz|città=Lāhaur|isbn=969-35-0186-1}}</ref>
 
Il rinascimento del Bengala favorì il risveglio dell'intellettualismo tradizionale indù, anche grazie all'atteggiamento più assertivo riguardo alla sfera sociale e politica dell'India britannica.<ref name="State University of New York Press">{{Cita libro|cognome1=Coward|nome1=ed. by Harold G.|titolo=Modern Indian responses to religious pluralism|data=1987|editore=State University of New York Press|città=Albany, N.Y.|isbn=0-88706-572-4}}</ref><ref name="Sarup & Sons">{{Cita libro|cognome1=Sarkar|nome1=R.N.|titolo=Islam related Naipual [sic]|data=2006|editore=Sarup & Sons|città=New Delhi|isbn=81-7625-693-5|edizione=1st}}</ref> Sir [[Syed Ahmed Khan|Syed Ahmad Khan]] guidò un movimento atto a contrastare la rinascita induista e contribuì a fondare, nel 1909, la [[Lega Musulmana Panindiana]].<ref name="congress" /> A differenza delle attività anti-britanniche sostenute dal [[Congresso Nazionale Indiano]], la Lega musulmana fu di impronta filo-britannica e il programma politico fece suoi i valori britannici che avrebbero plasmato la società civile del futuro del Pakistan.<ref>{{Cita libro|cognome1=Qureshi|nome1=M. Naeem|titolo=Pan-Islam in British Indian politics : a study of the Khilafat movement, 1918 – 1924|anno=1999|url=https://archive.org/details/panislaminbritis0000qure|data=1999|editore=Brill|città=Leiden [u.a.]|isbn=978-90-04-11371-8}}</ref><ref>by Qureshi, M. Naeem ''Pan-Islam in British Indian politics'', pp. 57,245 by M Naeem Qureshi</ref> Durante la [[prima guerra mondiale]], i servizi segreti britannici sventarono una [[cospirazione indo-tedesca]].<ref>Chirol, Valentine (2006), ''Indian Unrest'', Adamant Media Corporation, ISBN 0-543-94122-1.</ref> Tra il 1920 e il 1930, la lotta per l'indipendenza, in gran parte non violenta e guidata dal Congresso indiano, vide l'intervento di milioni di manifestanti in campagne di massa di [[disobbedienza civile]] contro l'Impero britannico.<ref>{{Cita libro|autore=John Farndon|titolo=Concise encyclopaedia|data=1º marzo 1999|editore=Dorling Kindersley Limited|isbn=0-7513-5911-4|p=455}}</ref><ref name="Lak2008">{{Cita libro|titolo=India express: the future of a new superpower|data=4 marzo 2008|editore=Viking Canada|isbn=978-0-670-06484-7|autore=Daniel Lak|url=https://books.google.com/books?id=YrDtAAAAMAAJ|accesso=14 marzo 2012|p=113}}</ref><ref name="Brookings Institution Press">{{Cita libro|cognome1=Cohen|nome1=Stephen Philip|titolo=The idea of Pakistan|anno=2004|url=https://archive.org/details/ideaofpakistan0000cohe|data=2004|editore=Brookings Institution Press|città=Washington, D.C.|isbn=0-8157-9761-3|edizione=1st pbk.}}</ref>
 
A partire dal 1930, la Lega Musulmana lentamente crebbe diin popolarità per via dei timori di una sottorappresentazione dei musulmani in politica. Nel suo discorso presidenziale del 29 dicembre 1930, [[Muhammad Iqbal]] chiese "la fusione del Nord-Ovest a maggioranza musulmana negli statiStati indiani", comprensivi del Punjab, delle provincie di frontiera del Nord-Ovest, del [[Sindh]] e del [[Belucistan (Pakistan)|Belucistan]].<ref name="iqbal1">{{Cita web|url=http://www.columbia.edu/itc/mealac/pritchett/00islamlinks/txt_iqbal_1930.html|titolo=Sir Muhammad Iqbal's 1930 Presidential Address|sito=Speeches, Writings, and Statements of Iqbal|accesso=19 dicembre 2006}}</ref> [[MuhammadMohammad Ali Jinnah]], il fondatore di Pakistan, perorò la teoria delle due nazioni e portò la Lega musulmana ad adottare la [[risoluzione di Lahore]] del 1940, popolarmente conosciuta come la "risoluzione del Pakistan".<ref name="congress" />
 
A seguito del fallimento di una missione diplomatica, tra il 1946 e il 1947, la Gran Bretagna tramite il viceré [[Louis Mountbatten]] annunciò l'intenzione di porre fine al suo dominio sull'India.<ref name="Academia Edu">{{Cita web|cognome1=Akram|nome1=Wasim|titolo=Jinnah and cabinet Mission Plan|url=https://www.academia.edu/2146058/Jinnah_and_cabinet_Mission_Plan|sito=https://www.academia.edu/|editore=Academia Edu|accesso=3 febbraio 2015}}</ref> Nel giugno 1947, i nazionalisti indiani, tra cui [[Jawaharlal Nehru]] e [[Abul Kalam Azad]] del Congresso, Jinnah della Lega musulmana e [[Tara Singh]] in rappresentanza della popolazione Sikh, accettarono le condizioni proposte per il trasferimento del potere e per l'indipendenza.<ref name="Brookings Institution Press" /> A seguito deldella partizionamentopartizione concordatoconcordata, il moderno statoStato del Pakistan vennefu istituito il 14 agosto 1947 (27 [[Ramadan]] 1366 del [[calendario islamico]]), amalgamando le regioni orientali e nord-occidentali a maggioranza musulmana dell'India britannica.<ref name="jinnah">{{Cita libro|autore=Stanley Wolpert|titolo=Jinnah of Pakistan|editore=Oxford University Press|anno=2002|isbn=0-19-577462-0|pp=306–332306-332}}</ref> La divisione del Punjab e del Bengala portò a una serie di violenti scontri interreligiosi sia nell'India sia nel Pakistan con un milione di morti; sette milioni di musulmani si trasferirono nel Pakistan e cinque milioni di indù e sikh emigrarono in India.<ref>{{Cita libro|autore=William D. Rubinstein|titolo=Genocide: a history.|url=https://archive.org/details/genocidehistory0000rubi|anno=2004|editore=Pearson Longman Publishers|isbn=0-582-50601-8|p=[https://archive.org/details/genocidehistory0000rubi/page/270 270]}}</ref> La controversia sul [[Kashmir e Jammu (stato principesco)|Kashmir e Jammu]] sfociò nella [[Guerra indo-pakistana del 1947-1948|guerra Indo-Pakistana del 1948]].<ref name="Bhaumik1996">{{Cita libro|url=https://books.google.com/books?id=iftjFki3fhYC&pg=PA6|titolo=Insurgent Crossfire: North-East India|editore=Lancer Publishers|accesso=15 aprile 2012|autore=Subir Bhaumik|anno=1996|isbn=978-1-897829-12-7|p=6}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.mtholyoke.edu/acad/intrel/uncom1.htm|titolo=Resolution adopted by the United Nations Commission for India and Pakistan|editore=Mount Holyoke College|accesso=19 gennaio 2010|dataarchivio=2 settembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140902172823/https://www.mtholyoke.edu/acad/intrel/uncom1.htm|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Indipendenza e Pakistan moderno ===
Dal 14 agosto<ref>Giorno della festa nazionale.</ref> [[1947]] fino al [[1971]], la nazione fu costituita dal [[Dominion del Pakistan|Pakistan occidentale e dal Pakistan orientale]], essenzialmente [[Bengala|bengalinobengalese]], i cui territori erano però separati dal Bengala indiano. Nel 1971 il Pakistan orientale [[Guerra di liberazione bengalese|si ribellò]] e, con l'[[Guerra indo-pakistana del 1971|aiuto di truppe indiane]], divenne lo statoStato indipendente del [[Bangladesh]], anche se l'India non concesse mai al suo Stato del Bengala di riunificarsi col Bangladesh.
 
Dall'indipendenza, il Pakistan è anche sempre stato in disputa con l'India sul territorio del [[Kashmir]], portato "in dote" dal suo sovrano hindu all'Unione Indiana, al momento della divisione del sub-continente, malgrado la netta prevalenza musulmana della popolazione che teoricamente avrebbe dovuto comportare l'adesione al Pakistan della regione.
 
Nel frattempo, nel (1956), venne proclamata la repubblica facendo decadere i [[WindsorCasa (famiglia)reale di Windsor|Windsor]] nella persona di [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]].
 
[[File:Ayubkhanandbhutto.jpg|miniatura|verticalemin|Firma della [[Dichiarazione di Tashkent]] che mise fine alle [[guerra indo-pakistana del 1965|ostilità]] con l'[[India]] nel 1965, da parte di [[Ayyub Khan]], [[Zulfikar Ali Bhutto|Bhutto]] (al centro) e [[Aziz Ahmed]] (a sinistra) ]]
 
Subito dopo l'indipendenza, India e Pakistan entrarono in guerra tra di loro, a seguito dell'invasione di [[Jammu e Kashmir (Stato)|Jammu e Kashmir]] da «elementi tribali» pakistani. Ulteriori guerre furono combattute nel [[1965]] e nel 1971 su quel territorio. Nonostante le numerose battaglie, lo ''status'' del Kashmir rimane in un [[limbo]]: tale disputa ha complicato le relazioni tra Pakistan e India. Il Pakistan ha anche avuto una disputa - relativamente dormiente da quando la [[guerra fredda]] terminò con il ritiro delle truppe [[Unione Sovietica|sovietiche]] - con l'Afghanistan, sulla [[Linea Durand]].
 
La storia politica pakistana è divisa in periodi alternati di [[dittatura]] militare e [[governo]] democratico parlamentare. Lo ''status'' di ''[[dominion]]'' terminò nel [[1956]] con la formazione di una [[Costituzione del Pakistan|Costituzione]] e la dichiarazione del Pakistan come una repubblica islamica; i militari presero però il controllo nel [[1958]] e tennero il potere per più di 10 anni. Il governo civile ritornò a essere eletto dopo la [[Guerra indo-pakistana del 1971]], ma alla fine degli [[anni 1970|anni settanta]], con l'esecuzione di [[Zulfiqar Ali Bhutto]], che fu dichiarato colpevole d'avere assassinato un oppositore politico, in una decisione presa dalla Corte Suprema pakistana che è estremamente generoso definire "controversa".
 
Negli [[anni 1980|anni ottanta]], il Pakistan ricevette sostanziosi aiuti dagli [[Stati Uniti d'America|USA]], e assorbì milioni di [[rifugiato|rifugiati]] [[afghanistan|afghani]], soprattutto [[Pashtun]], che fuggivano a causa dell'intervento sovietico. L'influssoimmigrazione di così tanti rifugiati ha avuto un grande impatto sul Pakistan. La dittatura del generale [[Muhammad Zia-ul-Haq]] vide un'espansione della [[Shari'a|legge islamica]], oltre a un afflusso di armi e [[drogaDroga|droghe]] dall'Afghanistan. Nel [[1988]] il generale morì in un incidente aereo e il Pakistan ritornò ad avere un governo democraticamente eletto, con l'elezione di [[Benazir Bhutto]].
 
Dal 1988 al [[1998]] il Pakistan ebbe un governo civile, guidato alternativamente da Benazir Bhutto e [[Nawaz Sharif]], che furono entrambi eletti due volte e deposti con la consueta accusa di [[corruzione]] dai militari. La crescita economica declinò verso la fine di questo periodo, tarpata da politiche economiche errate, associate a corruzione politica e [[clientelismo]]. Altri fattori limitanti sono stati la crisi finanziaria asiatica e le [[sanzioni economiche]] imposte al Pakistan dopo i suoi primi [[test nucleari]] nel 1998. Questi test avvennero poco dopo che anche l'India aveva testato armi nucleari, accrescendo le paure di una corsa agli armamenti nucleari nell'Asia meridionale. L'anno successivo, il [[conflitto del Kargil]] in Kashmir minacciò di sfociare in una guerra su vasta scala.
 
Nell'elezione del [[1997]] che portò nuovamente Nawaz Sharif a essere primo[[Primo ministro]], il suo partito ricevette un'ampia maggioranza dei voti, ottenendo abbastanza seggi nel parlamento per modificare la costituzione, pered eliminare i controlli formali che limitavano il potere del primoPrimo ministro. Le sfide istituzionali portate all'autorità di Sharif dal capo della Corte Suprema [[Sajjad Ali Shah]] e dal capo militare [[Jehangir Karamat]] furono rintuzzate, nel primo caso con un'invasione della sede della Corte Suprema da parte di attivisti del partito.
 
Il crescente autoritarismo e le voci di corruzione del governo di Sharif portarono a una vasta sollevazione popolare, culminata nel 1999 nel [[colpo di Stato]] militare del generale [[Pervez Musharraf]], che ha assuntoassunse il titolo di capo dell'esecutivo e ha nominatonominò un Consiglio nazionale di sicurezza composto da otto membri come organo di governo. Musharraf ha in seguito accentrato nelle sue mani anche la presidenza del paese, prorogando il mandato fino al 2007 con un referendum svoltosi nell'aprile 2002.
 
[[File:Musharaff and Bush in Islamabad.jpeg|sinistramin|miniaturasinistra|Il [[Presidente degli Stati Uniti|presidente]] [[George W. Bush|Bush]] incontra il presidente [[Pervez Musharraf|Musharraf]] a [[Islamabad]] durante la sua visita in Pakistan del 2006]]
 
Nel [[2004]] Musharraf ha cominciatoadottato una serie di passimisure per far ritornare la nazione a una certa qual formale [[democrazia]], essendosi impegnato a dimettersi da capo delle forze armate per la fine del 2004. Nonostante il suo impegno formale, il 14 ottobre 2004 il Parlamento pakistano ha approvato una legge che ha consentito a Musharraf di mantenere entrambe le cariche, «per continuare la lotta al terrorismo e salvaguardare l'integrità territoriale del Pakistan». Musharraf si è infine dimesso da capo delle forze armate solo dopo che la Corte Suprema ha convalidato la sua rielezione a Presidente della Repubblica del 7 ottobre 2007.
 
Mentre le sue riforme economiche hanno portato alcuni benefici, il programma di riforme sociali sembra avere incontrato una certa resistenza. Il potere di Musharraf è minacciato dai [[Fondamentalismo islamico|fondamentalisti islamici]], che si sono rafforzati dopo gli [[Attentati dell'11 settembre 2001|attacchi dell'11 settembre 2001]] e sono particolarmente irritati dalla stretta alleanza politica e militare di Musharraf con gli Stati Uniti. Per ironia della sorte, tale alleanza si è creata proprio in seguito all'attacco alle Torri Gemelle, quando gli statunitensi cercarono un appoggio contro l'Afghanistan.
 
Nel [[2005]] un [[Terremoto nel subcontinente indiano dell'8 ottobre 2005|terremoto]] di magnitudo 7,6 scosse la regione del [[Kashmir]] causando più di 30 000{{formatnum:30000}} vittime, di cui gran parte bambini.
 
Negli ultimi mesi del 2007 il Pakistan è stato teatro di aspre rivolte dovute alla situazione politica instabile. Il 27 dicembre 2007 il capo del partito dell'opposizione [[Benazir Bhutto]] è stata uccisa in un attentato dopo una manifestazione nella città di [[Rawalpindi]].
Riga 126 ⟶ 133:
Nel 2013 Musharraf torna in Pakistan ma viene arrestato; si svolgono le elezioni, nonostante le violenze ai talebani; prevale Nawaz Sharif che diventa [[primo ministro]] per la terza volta.
 
Ricordiamo inoltre la figura dell'attivista pakistana [[Malala Yousafzai]], la più giovane vincitrice del [[Premio Nobel per la pace]] nel 2014, e il suo costante impegno per l'affermazione, e non solo nel suo paese, dei diritti civili e del diritto all'istruzione, coautrice di ''[[Io sono Malala]]'' (2013); e ancora della religiosa tedesca [[Ruth Pfau]] soprannominata la [[Madre Teresa di Calcutta|Madre Teresa]] del Pakistan.<ref>[https://www.avvenire.it/mondo/pagine/laddio-a-suor-ruth-pfau-madre-teresa-del-pakistan L'addio a suor Ruth Pfau la «Madre Teresa» del Pakistan]</ref>.
 
== Geografia ==
Il Pakistan si trova nell'Asia meridionale, si estende tra i 24° e i 37° di latitudine nord e i 61° e i 77° di longitudine est occupando una superficie di 796 &nbsp;095&nbsp;km²<ref name=Factbook>{{en}} [https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/pk.html CIA - The World Factbook] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20200524220650/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/pk.html |data=24 maggio 2020 }} url consultato il 29 settembre 2010</ref>, questo dato non comprende i territori settentrionali dell'[[Azad Kashmir]] e del [[Gilgit-Baltistan]] amministrati dal Pakistan ma contesi con l'India e quindi non conteggiati nei dati ufficiali.
 
Da nord a sud lo Stato si estende per 1.500&nbsp;km, a est confina con l'[[India]] per 2.912&nbsp;km; a ovest, l'[[Iran]] ha 909&nbsp;km di confine con il Pakistan. A nord ovest si trova l'[[Afghanistan]], il cui confine comune misura 2.430&nbsp;km. Infine a nord est ci sono 523&nbsp;km di confine con la [[Cina]]. A sud si affaccia sul Mare Arabico per uno sviluppo costiero di 1.046&nbsp;km.
 
=== Morfologia ===
Le aree settentrionali e occidentali del Pakistan sono montuose. La parte del Kashmir amministrata dal Pakistan comprende alcune delle montagne più alte del mondo, tra cui la seconda in altezza, il [[K2]]. Vi si concentra anche la più alta percentuale di foreste, pascoli, biodiversità, piante medicinali e aree protette della nazione. Il territorio viene utilizzato come terreno arabile, da pascolo o per la silvicoltura, in base sia al clima sia all'altitudine, all'aspetto fisico-geografico, all'umidità del terreno e alle condizioni socio-economiche. Oltre il 90% della regione è compostacomposto da montagne a forte pendenza, con uno strato molto sottile e fragile di suolo. Generalmente, l'instabilità di questi territori li rende poco coltivabili e piuttosto aridi.
 
=== Idrografia ===
Il territorio, a eccezione per i fiumi Dashte e [[Hingol]], comprende gran parte del bacino dell'[[Indo]], cosa molto importante se si considera che l'economia del Pakistan, paese assaimolto arido, è essenzialmente condizionata dalla disponibilità di acqua che questo fiume e i suoi tributari possono fornire. Superato il settore trans-himalayano del suo corso, volge verso sud e nella depressione di Peshāwar è raggiunto dal Kabul, che raccoglie le acque dell'Hindukush afghano; quindi, dopo un lungo tratto pressoché parallelo alla catena dei Sulaymān, riceve gli apporti dei fiumi del Punjab. Questa regione, che si può considerare come un unico grande conoide di deiezione ai piedi dell'Himalaya, è una delle parti più ricche e popolose del Pakistan. I “cinque fiumi” che lo attraversano (''punj'' significa appunto cinque, e ''ab'' significa "acqua") drenano il versante esterno himalayano, da cui fuoriescono dopo corsi tortuosi in valli profonde, trasportando spesso, con furia devastatrice, ingenti quantitativi di detriti. I maggiori fiumi del Punjab sono il Chenāb, il Rāvi e il Sutlej, il principale. L'Indo dopo la confluenza con il Sutlej non riceve più consistenti tributi. Il suo regime dipende dalle piogge monsoniche e dallo scioglimento delle nevi e dei ghiacci. Così come quelle del [[Gange]], le piene dell'Indo conoscono violenze incalcolabili, anche per le loro enormi masse alluvionali; per contro l'effetto benefico di queste colossali piene è evidente: esse permettono l'irrigazione delle colture estive e, dove è possibile, lo sbarramento delle acque, anche di quelle invernali.
 
[[File:Pakistan map of Köppen climate classification.svg|miniatura|upright=1.4|sinistra|Carta del Pakistan secondo la [[classificazione climatica di Köppen]].]]
 
=== Clima ===
[[File:Pakistan map of Köppen climate classification.svg|min|verticale=1.4|sinistra|Carta del Pakistan secondo la [[classificazione climatica di Köppen]].]]
Il Pakistan ha un clima tendenzialmente arido, con alcune caratteristiche simili a quelle mediterranee, ben distinto perciò dal [[clima tropicale]] [[monsone|monsonico]] prevalente in India. Sul territorio gli influssi monsonici dell'[[Oceano Indiano]] giungono assai attenuati e si fanno sentire soprattutto sui versanti himalayani, mentre il Pakistan è aperto ai venti caldi e asciutti provenienti da sud-ovest.
 
Riga 149 ⟶ 155:
{{clear}}
 
<gallery mode="packed" heights="120px" widths="px120">
File:K2 2006b.jpg|Il [[K2]] è la seconda montagna più alta della terraTerra
File:Lake Swatvalley x100.JPG|[[Distretto di Swat]]
File:Thar Khuri.jpg|Il [[deserto di Thar]] forma un confine naturale tra India e Pakistan
File:Bueatyfull site.jpg|Naran, valle di Kaghan
File:Astola Island 2.jpg|Isola Astola
</gallery>
 
<gallery mode="packed" heights="120">
File:Dudiptsar Lake.jpg|Parco nazionale di Lulusar-Dudipatsar
File:PK Karachi asv2020-02 img12 Clifton Beach.jpg|Spiaggia di Clifton
File:Desan, Utror Kalam Swat valley.jpg|[[Gilgit-Baltistan]]
File:SHIGARKatpana Desert (Cold Desert) - Road view.jpg|Deserto freddo di Skardu, il più alto deserto al mondo
</gallery>
 
== Società ==
=== Demografia ===
[[File:Pakistan-demography.png|uprightmin|verticale=1.6|miniatura|Crescita demografica dal 1961 al 2003]]
[[File:Kalash women traditional clothing.jpg|min|sinistra|La popolazione [[Kalash]] mantiene una identità e religione unica tra i pakistani.]]
La popolazione, ad aprile 2021, è di circa 221 milioni di abitanti corrispondente al 2,83% della popolazione mondiale che ne fa il quinto paese più popolato del mondo.<ref name="USCB">{{Cita web|url=https://www.worldometers.info/world-population/pakistan-population/|titolo=Worldometer Pakistan|sito=}}</ref> Il suo tasso di crescita è ritenuto esser di circa il 2,03%, che è il più elevato tra i membri dell'[[associazione sud-asiatica per la cooperazione regionale]], e ciò gli conferisce un incremento annuo di 3,6 milioni di individui. Ne consegue che la popolazione dovrebbe raggiungere 210.130.000 individui entro il 2020 e raddoppiare entro il 2045.
 
La popolazione, ad aprile 2021, è di circa 221 milioni di abitanti corrispondente al 2,83% della popolazione mondiale che ne fa il quinto paese più popolato del mondo.<ref name="USCB">{{Cita web|url=https://www.worldometers.info/world-population/pakistan-population/|titolo=Worldometer Pakistan|sito=}}</ref> Il suo tasso di crescita è ritenuto essere di circa il 2,03%, che è il più elevato tra i membri dell'[[associazione sud-asiatica per la cooperazione regionale]], e ciò gli conferisce un incremento annuo di 3,6 milioni di individui. Ne consegue che la popolazione dovrebbe raddoppiare entro il 2045.
[[File:Kalash women traditional clothing.jpg|miniatura|sinistra|La popolazione [[Kalash]] mantiene una identità e religione unica tra i pakistani.]]
 
Al momento della divisione del 1947, il Pakistan aveva una popolazione di 32,5 milioni,<ref name="young">{{Cita web|autore=N.S. Nizami|titolo=Population, Labour Force and Employment|url=http://www.finance.gov.pk/survey/chapter_10/16_Population.pdf|editore=Ministry of Finance, Pakistan|anno=2010|pp=1, 2, 9, 12, 20|accesso=18 dicembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130929144355/http://www.finance.gov.pk/survey/chapter_10/16_Population.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref name="popu1">{{Cita news|titolo=High population growth rate affecting economy'|url=http://www.dailytimes.com.pk/default.asp?page=2011\07\12\story_12-7-2011_pg7_9|accesso=19 dicembre 2011|giornale=Daily Times|data=12 luglio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120112000723/http://www.dailytimes.com.pk/default.asp?page=2011%5C07%5C12%5Cstory_12-7-2011_pg7_9}}</ref> ma la popolazione aumentò di circa il 57,2% tra il 1990 e il 2009.<ref>{{Cita web|titolo=CO2 Emissions from Fuel Combustion|url=https://iea.org/co2highlights/co2highlights.pdf|editore=International Energy Agency (IEA) Paris|formato=PDF|anno=2011|p=88|accesso=2 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120106205757/http://iea.org/co2highlights/co2highlights.pdf|urlmorto=sì}}</ref> Nel 2030, si prevede che esso superi l'[[Indonesia]] come il più grande paese a maggioranza musulmana nel mondo.<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/geopolitico/paesi/pakistan.html|titolo=PAKISTAN|sito=Treccani, Geopolitico|accesso=12 maggio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.aina.org/news/20110127104753.htm|titolo=World Muslim Population Doubling, Report Projects|editore=Assyrian International News Agency|data=27 gennaio 2011|accesso=16 aprile 2011|dataarchivio=24 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110724230920/http://www.aina.org/news/20110127104753.htm|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.samaa.tv/newsdetail.aspx?ID=27990|titolo=Pakistan set to become most populous Muslim nation|editore=Samaa Tv|data=27 gennaio 2011|accesso=16 aprile 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110226230233/http://www.samaa.tv/newsdetail.aspx?ID=27990}}</ref> Il Pakistan è classificato come una "giovane nazione", con un'età media di circa 22 anni e 104 milioni di persone con un'età inferiore ai 30, secondo stime del 2010. Il tasso di fertilità del Pakistan è 3,07, superiore alla sua vicina [[India]] (2,57). Circa il 35% degli individui ha meno di 15 anni di età.<ref name="young" />
 
La grande maggioranza che risiede nel Pakistan meridionale vive lungo il [[fiume [[Indo]] e [[Karachi]] è la città commerciale più popolosa.<ref name="The Urban Frontier—Karachi">{{Cita web|titolo=The Urban Frontier—Karachi|url=http://www.npr.org/templates/story/story.php?storyId=91009748|editore=National Public Radio|data=2 giugno 2008|accesso=2 luglio 2008}}</ref> Nella zona orientale, occidentale e settentrionale del Pakistan, la maggior parte della popolazione vive in un arco formato dalle città di [[Lahore]], [[Faisalabad]], [[Rawalpindi]], [[Sargodha]], [[Islamabad]], [[Gujranwala]], [[Sialkot]], [[Gujrat]], [[Jhelum]], [[Sheikhupura]], [[Nowshera]], [[Mardan]] e [[Peshawar]].<ref name="ciafactbook" /> Tra il 1990 e il 2008, gli abitanti cittadini componevano il 36% della popolazione del paese, il che rende la nazione la più urbanizzata del Sud dell'Asia, e questo dato è ulteriormente aumentato al 38% nel 2013.<ref name="young" /><ref name="ciafactbook" /><ref name="who.int" /> Inoltre, il 50% dei pakistani vive in città di 5.000 persone o più.<ref name="Jason Burke">{{Cita news|url=http://www.guardian.co.uk/world/2008/aug/17/pakistan|pubblicazione=The Guardian|città=London|titolo=Pakistan looks to life without the general|autore=Jason Burke|data=17 agosto 2008|accesso=20 maggio 2010}}</ref>
 
=== Etnie ===
[[File:Pashtuns.jpg|miniaturamin|Popolazioni indigene [[Pashtun]].]]
 
Il gruppo etnico più numeroso è il [[Punjabi (popolo)|punjabi]] seguito da quello dei [[sindhi]]; altre minoranze, di stirpe iranica, sono i [[pashtun]] (che hanno nell'[[Afghanistan]] la loro patria originale) e i [[beluci]] (presenti sia in Afghanistan che nell'Iran sud-orientale). Infine vi sono i [[muhajir]] (lett.: "emigrati"), propriamente non un gruppo etnico in quanto con questo termine si designano i profughi musulmani giunti dall'India dopo la spartizione. Ci sono anche apprezzabili minoranze di altri gruppi etnici immigrati come i [[bengalesi]] e i [[curdi]]<ref>https://www.dawn.com/news/1019505/iraqi-refugees-leading-an-uncertain-life</ref>, concentrati a [[Karachi]]. In Pakistan, anche se è uno Stato musulmano, vi sono anche delle minoranze di religione [[cristiana]], [[buddista]] e [[animista]]. Questo è dimostrato anche dalla bandiera: la fascia bianca rappresenta la parte delle minoranze non musulmane.
Il gruppo etnico più numeroso è il [[Punjabi (popolo)|punjabi]] (44,7%) seguito da quello [[sindhi]] (14,1%); altre minoranze, di stirpe iranica, sono i [[pashtun]] (18,24%) (che hanno nell'[[Afghanistan]] la loro patria originaria) e i [[beluci]] (3,6%) (presenti sia in Afghanistan che nell'Iran sud-orientale).
 
Infine vi sono i [[muhajir]] (lett.: "emigrati") (7,6%), propriamente non un gruppo etnico, in quanto con questo termine si designano i profughi musulmani giunti dall'India dopo la spartizione. Ci sono anche apprezzabili minoranze di altri gruppi etnici immigrati come i [[Bangladesh|bengalesi]].<ref>{{Cita web|url=http://beta.dawn.com/news/1019505/iraqi-refugees-leading-an-uncertain-life|titolo=Iraqi refugees – leading an uncertain life|autore=A. Reporter|sito=DAWN.COM|data=20 giugno 2013|lingua=en|accesso=8 febbraio 2024}}</ref>, concentrati a [[Karachi]] e gli [[Saraiki]] (8,4%).
 
In Pakistan, anche se è uno Stato musulmano, vi sono pure minoranze di religione [[cristiana]], [[buddista]] e [[animista]]. Questo è dimostrato anche dalla bandiera: la fascia bianca rappresenta la parte delle minoranze non musulmane.
 
=== Salute ===
Nel 20132022, la spesa per l'assistenza sanitaria è stata pari a circa al 2,8% per 100 del [[PIL]] sus. Sempre nello stesso anno, la [[speranza di vita]] alla nascita era di 67 anni per le donne e 65 anni per igli maschiuomini.<ref name="who.int">{{Cita web|url=http://www.who.int/countries/pak/en/|titolo=WHO &#124; Pakistan|editore=World Health Organization|data=6 ottobre 2015|accesso=6 ottobre 2015}}</ref> L'80% delle visite ambulatoriali mediche vengonoviene svoltesvolto nel settore privato. Circa il 19% della popolazione e il 30% dei bambini sotto i cinque anni soffronosoffre di [[malnutrizione]].<ref name="raid">{{Cita web|url=http://www.rad-aid.org/UploadedFiles/RAD-AID%20Pakistan%20Health%20Care%20Radiology%20Report%202011.pdf|titolo=Pakistan Country Report|sito=RAD-AID|formato=PDF|anno=2010|pp=3, 7|accesso=26 dicembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120112021042/http://www.rad-aid.org/UploadedFiles/RAD-AID%20Pakistan%20Health%20Care%20Radiology%20Report%202011.pdf}}</ref> Nel 2012, la mortalità dei bambini sotto i cinque era di 86 per 1.000 nati vivi.<ref name="who.int" />
 
=== Religione ===
Riga 183 ⟶ 197:
{{Tabella a barre
|float=sinistra
|titolo=Religioni in Pakistan<ref name="cia-rel">{{Cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2122.html#pk|titolo=Religions in Pakistan|editore=CIA World Factbook|accesso=9 luglio 2013|dataarchivio=24 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181224211645/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2122.html%20#pk|urlmorto=sì}}</ref><ref>Curtis, Lisa; Mullick, Haider (4 May 2009). "Reviving Pakistan's Pluralist Traditions to Fight Extremism". The Heritage Foundation. Retrieved 31 July 2011</ref><ref>a b c "Religions: Islam 95%, other (includes Christian and Hindu, 2% Ahmadiyyah) 5%". CIA. The World Factbook on Pakistan. 2010. Retrieved 28 August 2010.</ref><ref># ^ International Centre for Political Violence and Terrorism Research at Nanyang Technological University, Singapore: "Have Pakistanis Forgotten Their Sufi Traditions?" by Rohan Bedi April 2006</ref>
|barratitolo=#dd
|sinistra1='''Religione'''
Riga 191 ⟶ 205:
{{barra percentuale|Altro|purple|3.6}}
}}
Il Pakistan è il secondo Paese con la maggioranza [[musulmano|musulmana]] più popolosa,<ref>{{Cita libro|autore=Robert U. Ayres|titolo=Turning Point: The End of the Growth Paradigm.|anno=1998|editore=James & James publishers|isbn=1-85383-439-4|p=63}}</ref> ed in particolare la seconda più grande popolazione [[sciismo|sciita]] del mondo, dopo l'[[Iran]].<ref name="congress" /><ref name="PewMapping">{{Cita web|url=http://pewforum.org/Muslim/Mapping-the-Global-Muslim-Population%286%29.aspx|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100327201319/http://pewforum.org/Muslim/Mapping-the-Global-Muslim-Population%286%29.aspx|titolo=Mapping the Global Muslim Population: A Report on the Size and Distribution of the World's Muslim Population|curatore=Tracy Miller|data=ottobre 2009|editore=[[Pew Research Center]]|accesso=9 giugno 2010}}</ref><ref name="CIAr">{{Cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2122.html?countryName=Pakistan&countryCode=pk&regionCode=sas&#pk|titolo=Field Listing : Religions|accesso=24 agosto 2010|editore=[[Central Intelligence Agency]]|sito=[[The World Factbook]]|anno=2010}}</ref><ref name="W.W. Norton">{{Cita libro|cognome1=Nasr|nome1=Vali|titolo=The Shia revival : how conflicts within Islam will shape the future|data=2007|editore=W.W. Norton|città=New York|isbn=0-393-32968-2|edizione=Paperback}}</ref><ref name="Pew">{{Cita web|url=http://www.pewforum.org/2012/08/09/the-worlds-muslims-unity-and-diversity-1-religious-affiliation/#identity|titolo=Chapter 1: Religious Affiliation|data=9 agosto 2012|sito=The World's Muslims: Unity and Diversity|editore=[[Pew Research Center]]'s Religion & Public Life Project|accesso=26 giugno 2015}}</ref> Circa il 97,0% dei pakistani sono musulmani e appartengono a diverse scuole chiamate [[Madhhab|Madhahib (singolare: Madhhab)]] cioè "Scuole di Giurisprudenza" (anche 'Maktab-e-Fikr' (Scuole di Pensiero) in [[Urdu]]). Circa il 75% di essi sono [[sunnismo|sunniti]] ed è presente una corposa minoranza di circa il 25% di [[sciismo|sciiti]].<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/pakistan_%28Atlante-Geopolitico%29/|titolo=Pakistan-Atlante Geopolitico|autore=|editore=treccani.it|data=|accesso=}}</ref> La maggioranza dei musulmani [[sunnismo|sunniti]] segue la scuola [[hanafismo|hanafita]] e una minoranza quella [[hanbalismo|hanbalita]] nelle correnti definite [[wahhabismo|wahhabita]] o degli Ahle Hadith. La scuola [[hanafismo|hanafita]] ha poi le correnti [[barelvita]] e [[deobandita]]. Sebbene la maggioranza degli [[sciismo|sciiti]] pakistani sia [[duodecimani|duodecimana]], è presente una discreta minoranza [[ismailismo|ismailita]], composta da [[Nizariti|Nizari]] e [[Musta'liani|Mustaali]]. Gli [[Ahmadiyya]], sono un ulteriore gruppo religioso di minoranza pakistano, tuttavia pochi ne fanno parte e sono ufficialmente considerati non-musulmani in virtù del secondo emendamento della costituzione pakistana.<ref>{{Cita web|url=http://www.state.gov/g/drl/rls/irf/2008/108505.htm|titolo=International Religious Freedom Report 2008: Pakistan|editore=[[United States Department of State|US State Department]]|accesso=24 giugno 2010}}</ref> Inoltre, vi sono anche diverse comunità di [[coranisti]].<ref>{{Cita web|url=http://www.southasianmedia.net/profile/pakistan/pk_leadingpersonalities_literature.cfm#gap|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110518210117/http://www.southasianmedia.net/profile/pakistan/pk_leadingpersonalities_literature.cfm#gap|titolo=South Asian Media Net|editore=South Asian Free Media Association|accesso=31 ottobre 2010}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/south_asia/7896943.stm|pubblicazione=BBC|titolo=Can Sufi Islam counter the Taleban?|data=24 febbraio 2009|accesso=20 maggio 2010}}</ref> Dopo gli [[attentati dell'11 settembre 2001]] avvenuti negli [[Stati Uniti]], la violenza settaria tra i gruppi musulmani è aumentato con uccisioni sistematiche tra sunniti e sciiti.<ref name="Nigeria Times">{{Cita news|titolo=Sunni Leader Killed in Pakistan|url=http://www.punchng.com/news/hardline-sunni-leader-killed-in-pakistan/|accesso=21 febbraio 2015|editore=Nigeria Times|data=15 febbraio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150223031852/http://www.punchng.com/news/hardline-sunni-leader-killed-in-pakistan/}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://timesofindia.indiatimes.com/world/pakistan/2012-bloodiest-year-for-Shias-in-Pakistan/articleshow/18055952.cms|titolo=2012 bloodiest year for Shias in Pakistan|cognome=Fatah|nome=Sonya|data=17 gennaio 2013|sito=Times Internet|editore=The Times of India|accesso=20 settembre 2014}}</ref> Nel 2013, vi sono state proteste in tutto il paese da parte sia degli sciiti che dei sunniti che chiedevano la fine delle violenze settarie, il rafforzamento della legge e dell'ordine e sollecitando l'unità tra i due rami dell'Islam.<ref>{{Cita news|url=http://articles.timesofindia.indiatimes.com/2013-01-17/pakistan/36393344_1_shias-bloodiest-year-ali-dayan-hasan|titolo=Bomb kills four at Pakistan Shiite funeral: police|editore=The Times of India|data=17 gennaio 2013|accesso=17 gennaio 2013|pubblicazione=The Times Of India|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130121212507/http://articles.timesofindia.indiatimes.com/2013-01-17/pakistan/36393344_1_shias-bloodiest-year-ali-dayan-hasan|urlmorto=sì}}</ref> Gli ahmadi sono particolarmente perseguitati, soprattutto a partire dal 1974, quando gli è stato proibito di considerarsi musulmani e a partire dal 1984 i loro luoghi di culto non possono più essere chiamate "moschee".<ref>New Approaches to the Analysis of Jihadism: Online and Offline – Page 38, Rüdiger Lohlker – 2012</ref> Al 2012, il 12% dei musulmani pakistani si considera come musulmano non confessionale.<ref>[http://www.pewforum.org/2012/08/09/the-worlds-muslims-unity-and-diversity-1-religious-affiliation/#identity Chapter 1: Religious Affiliation] retrieved 4 September 2013</ref>
 
Il Pakistan è il secondo Paese con la maggioranza [[musulmano|musulmana]] più popolosa del mondo,<ref>{{Cita libro|autore=Robert U. Ayres|titolo=Turning Point: The End of the Growth Paradigm.|anno=1998|editore=James & James publishers|isbn=1-85383-439-4|p=63}}</ref> ed in particolare la seconda più grande popolazione [[sciismo|sciita]] del mondo, dopo l'[[Iran]].<ref name="congress" /><ref name="PewMapping">{{Cita web|url=http://pewforum.org/Muslim/Mapping-the-Global-Muslim-Population%286%29.aspx|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100327201319/http://pewforum.org/Muslim/Mapping-the-Global-Muslim-Population%286%29.aspx|titolo=Mapping the Global Muslim Population: A Report on the Size and Distribution of the World's Muslim Population|curatore=Tracy Miller|data=ottobre 2009|editore=[[Pew Research Center]]|accesso=9 giugno 2010}}</ref><ref name="CIAr">{{Cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2122.html?countryName=Pakistan&countryCode=pk&regionCode=sas#pk|titolo=Field Listing : Religions|accesso=24 agosto 2010|editore=[[CIA]]|sito=[[The World Factbook]]|anno=2010|dataarchivio=28 maggio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100528170605/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2122.html?countryName=Pakistan&countryCode=pk&regionCode=sas&#pk|urlmorto=sì}}</ref><ref name="W.W. Norton">{{Cita libro|cognome1=Nasr|nome1=Vali|titolo=The Shia revival : how conflicts within Islam will shape the future|data=2007|editore=W.W. Norton|città=New York|isbn=0-393-32968-2|edizione=Paperback}}</ref><ref name="Pew">{{Cita web|url=http://www.pewforum.org/2012/08/09/the-worlds-muslims-unity-and-diversity-1-religious-affiliation/#identity|titolo=Chapter 1: Religious Affiliation|data=9 agosto 2012|sito=The World's Muslims: Unity and Diversity|editore=[[Pew Research Center]]'s Religion & Public Life Project|accesso=26 giugno 2015}}</ref> Circa il 97,0% dei pakistani è musulmana e appartiene a diverse scuole giuridiche, chiamate [[Madhhab|Madhahib (singolare: Madhhab)]] cioè "Scuole giuridiche" (anche 'Maktab-e-Fikr' (Scuole di Pensiero) in [[Urdu]]). Circa il 75% di essi è [[sunnismo|sunnita]] ed è presente una corposa minoranza di circa il 25% di [[sciismo|sciiti]].<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/pakistan_%28Atlante-Geopolitico%29/|titolo=Pakistan-Atlante Geopolitico|autore=|editore=treccani.it|data=|accesso=}}</ref> La maggioranza dei musulmani [[sunnismo|sunniti]] segue la scuola [[hanafismo|hanafita]] e una minoranza quella [[hanbalismo|hanbalita]] nelle correnti, definite [[wahhabismo|wahhabita]] o degli Ahl-e Hadith. La scuola [[hanafismo|hanafita]] ha poi correnti [[barelvita]] e [[deobandita]]. Sebbene la maggioranza degli [[sciismo|sciiti]] pakistani sia [[duodecimani|duodecimana]], è presente una discreta minoranza [[ismailismo|ismailita]], composta da [[Nizariti|Nizari]] e [[Musta'liani|Musta'li]]. Gli [[Ahmadiyya]] sono un ulteriore gruppo religioso di minoranza pakistano, tuttavia pochi ne fanno parte e sono ufficialmente considerati non-musulmani in virtù del secondo emendamento della costituzione pakistana.<ref>{{Cita web|url=http://www.state.gov/g/drl/rls/irf/2008/108505.htm|titolo=International Religious Freedom Report 2008: Pakistan|editore=[[United States Department of State|US State Department]]|accesso=24 giugno 2010}}</ref> Inoltre, vi sono anche diverse comunità di [[coranisti]].<ref>{{Cita web|url=http://www.southasianmedia.net/profile/pakistan/pk_leadingpersonalities_literature.cfm#gap|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110518210117/http://www.southasianmedia.net/profile/pakistan/pk_leadingpersonalities_literature.cfm#gap|titolo=South Asian Media Net|editore=South Asian Free Media Association|accesso=31 ottobre 2010}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/south_asia/7896943.stm|pubblicazione=BBC|titolo=Can Sufi Islam counter the Taleban?|data=24 febbraio 2009|accesso=20 maggio 2010}}</ref> Dopo gli [[attentati dell'11 settembre 2001]] avvenuti negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], la violenza settaria tra i gruppi musulmani è aumentato con uccisioni frequenti tra sunniti e sciiti.<ref name="Nigeria Times">{{Cita news|titolo=Sunni Leader Killed in Pakistan|url=http://www.punchng.com/news/hardline-sunni-leader-killed-in-pakistan/|accesso=21 febbraio 2015|editore=Nigeria Times|data=15 febbraio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150223031852/http://www.punchng.com/news/hardline-sunni-leader-killed-in-pakistan/}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://timesofindia.indiatimes.com/world/pakistan/2012-bloodiest-year-for-Shias-in-Pakistan/articleshow/18055952.cms|titolo=2012 bloodiest year for Shias in Pakistan|cognome=Fatah|nome=Sonya|data=17 gennaio 2013|sito=Times Internet|editore=The Times of India|accesso=20 settembre 2014}}</ref> Nel 2013, vi sono state proteste in tutto il paese da parte sia degli sciiti che dei sunniti che chiedevano la fine delle violenze settarie, il rafforzamento della legge e dell'ordine e sollecitando l'unità tra i due rami dell'Islam.<ref>{{Cita news|url=http://articles.timesofindia.indiatimes.com/2013-01-17/pakistan/36393344_1_shias-bloodiest-year-ali-dayan-hasan|titolo=Bomb kills four at Pakistan Shiite funeral: police|editore=The Times of India|data=17 gennaio 2013|accesso=17 gennaio 2013|pubblicazione=The Times Of India|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130121212507/http://articles.timesofindia.indiatimes.com/2013-01-17/pakistan/36393344_1_shias-bloodiest-year-ali-dayan-hasan|urlmorto=sì}}</ref> Gli [[Ahmadiyya|ahmadi]] sono particolarmente perseguitati, soprattutto a partire dal 1974, quando è stato proibito loro di definirsi musulmani e a partire dal 1984 i loro luoghi di culto non possono più essere chiamate "[[Moschea|moschee]]".<ref>New Approaches to the Analysis of Jihadism: Online and Offline - Page 38, Rüdiger Lohlker - 2012</ref> Al 2012, il 12% dei musulmani pakistani si considera come musulmano non confessionale.<ref>[http://www.pewforum.org/2012/08/09/the-worlds-muslims-unity-and-diversity-1-religious-affiliation/#identity Chapter 1: Religious Affiliation] retrieved 4 September 2013</ref>
[[File:Faisal Masjid.jpg|miniatura|verticale|[[Moschea Faysal]] a [[Islamabad]]]]
 
[[File:Faisal Masjid.jpg|min|[[Moschea Faysal]] a [[Islamabad]]]]
 
In una certa misura, l'Islam è stato contaminato da influenze pre-islamiciislamiche, che ha portato ada una conseguente religione in cui vi sono presenti tradizioni diverse da quelle comunipresenti nel resto del mondo araboislamico.<ref name="Ishtiaq Ahmed">{{Cita libro|titolo=Islam Outside the Arab World|editore=Routledge|isbn=978-0-7007-1124-6|pp=201–222201-222|autore=Ishtiaq Ahmed|curatore=Ingvar Svanberg, David Westerlund|capitolo=South Asia|data=12 agosto 1999}}</ref> Due Sufiesponenti [[Sufismo|sufi]], i cui santuari ricevono una grande attenzionedevozione a livello nazionale, sono [[Abu l-Hasan 'Ali al-Hujviri]] a Lahore (circa XII secolo circa)<ref name="Amer Morgahi">{{Cita libro|url=https://books.google.com/books?id=WO-5e-HSdOoC&pg=PA47|titolo=Producing Islamic Knowledge: Transmission and Dissemination in Western Europe|autore=Amer Morgahi|accesso=30 luglio 2013|anno=2011|editore=Routledge|isbn=978-0-415-35592-6|p=47|curatore=Martin van Bruinessen, Stefano Allievi|capitolo=An emerging European Islam: The case of the Minhaj ul Quran in the Netherlands}}</ref> e [[Shahbaz Qalander]] a Sehwan, in Sindh (anch'esso circa XII secolo circa).<ref>{{Cita web|url=http://www.dawn.com/news/1136858|titolo=Sehwan: The undisputed throne of Lal Shahbaz Qalandar|autore=Farooq Soomro|sito=dawn.com|accesso=13 gennaio 2016}}</ref> Il [[sufismo]], una diffusa tradizione [[misticismo|mistica]] islamica, vanta una lunga storia e un grande seguito popolare in Pakistan. La cultura popolare sufi è centrataincentrata su incontri notturni di giovedì nei santuari e su feste annuali caratterizzaticaratterizzate dalla musica sufi e dalla danza. I fondamentalisti islamici contemporanei criticano il suo carattere popolare, che a loro avviso, non riflette con precisione gli insegnamenti e le pratiche del [[Maometto|Profeta]] e dei suoi compagniCompagni.<ref name="NYTSufivideo">{{Cita news|titolo=Sufism Under Attack in Pakistan|url=http://video.nytimes.com/video/2011/01/06/world/asia/1248069532117/sufism-under-attack-in-pakistan.html|accesso=21 maggio 2012|giornale=The New York Times|autore=Produced by Charlotte Buchen|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120528051803/http://video.nytimes.com/video/2011/01/06/world/asia/1248069532117/sufism-under-attack-in-pakistan.html|urlmorto=sì}}</ref><ref name="NYTAtWarSufi">{{Cita news|titolo=The Islam That Hard-Liners Hate|url=https://atwar.blogs.nytimes.com/2011/01/06/the-islam-that-hard-liners-hate/|accesso=21 maggio 2012|giornale=The New York Times|data=6 gennaio 2011|autore=Huma Imtiaz|autore2=Charlotte Buchen}}</ref>
 
Dopo l'Islamislam, l'[[induismo]] e il [[cristianesimo]] sono le più grandiseguite religioni in Pakistan, con 2.800.000 (1,6%) aderenti per ciascuna, secondo un'indagine del 2005.<ref name="congress" /> Nel 1998, a seguito di un [[censimento]], sono stati individuati anche fedeli [[Bahá'í]], con un seguito di 30.000 persone, e seguaci del [[Sikhismo]], [[Buddhismo]], [[Zoroastrismo]] e [[animisti]] (soprattutto i [[Kalash]] di [[Chitral]]), con circa 20.000 aderenti ciascuna,<ref name="State">{{Cita web|titolo=Pakistan&nbsp;— International Religious Freedom Report 2008 |url=http://www.state.gov/g/drl/rls/irf/2008/108505.htm |accesso=28 agosto 2010 |anno=2008|sito=[[United States Department of State]]}}</ref> e una piccola comunità di [[Giainismo|giainisti]]. Vi è una comunità cattolica romana a [[Karachi]] che è statostata introdottointrodotta daia [[Goa]] e dainelle aree [[Tamil (popolo)|Tamil]] da immigrati, quando le infrastrutture di Karachi vennero sviluppate daglidai inglesibritannici durante l'amministrazione coloniale tra la [[prima guerra mondiale|prima]] e la [[seconda guerra mondiale]]. Solo circa l'1% della popolazione si dichiara [[ateismo|ateo]] nel 2005.<ref name="Dawn, Irfan" /> Tuttavia, questo valore sembra essersi raddoppiato nel 2012.<ref name="Dawn, Irfan">{{Cita news|cognome=Husain|nome=Irfan|titolo=Faith in decline|url=http://dawn.com/2012/08/27/faith-in-decline/|accesso=16 dicembre 2012|giornale=Dawn, Irfan|data=27 Aug 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121204113125/http://dawn.com/2012/08/27/faith-in-decline/}}</ref>
 
=== Lingue ===
Riga 212 ⟶ 227:
{{barra percentuale|Altre|DarkSlateGray|11}}
}}
Più di sessanta lingue vengono parlate in Pakistan, tra cui un certo numero di lingue provinciali. L'[[lingua urdu|urdu]] è la [[lingua franca]], un simbolo di identità musulmana e di unità nazionale, ed è parlata da oltre il 75% dei pakistani ed è la principale forma di comunicazione linguistica a livello nazionale, tuttavia rappresenta solamente l'8% della lingua principale della popolazione.<ref name="yasmeen" /><ref name="National language">{{Cita libro|titolo=Language in South Asia|editore=Cambridge University Press|url=https://books.google.com/books?id=O2n4sFGDEMYC&pg=PA138#v=onepage&q&f=false|autore=Braj B. Kachru|autore2=Yamuna Kachru|autore3=S.N. Sridhar|p=138|isbn=978-1-139-46550-2|data=27 marzo 2008}}</ref><ref name="UrduOfficial?">{{Cita web|url=http://nation.com.pk/editorials/31-Dec-2015/urdu-in-contempt|titolo=Urdu In Contempt|data=31 dicembre 2015|sito=The Nation|accesso=12 gennaio 2016}}</ref> L'urdu e l'[[lingua inglese|inglese]] sono le lingue ufficiali del paese, ma l'inglese viene utilizzato principalmente negli atti governativi, negli affari, oltre che dall'élite urbana;<ref name="ciafactbook">{{Cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/pk.html|titolo=Pakistan|editore=[[Central Intelligence Agency|CIA]]|sito=[[World Factbook]]|accesso=13 febbraio 2008}}</ref> il dialetto locale è conosciuto come il "pakistano inglese". Oltre a queste due lingue, quasi tutti i pakistani ne parlano una d'un gruppo di [[lingue indoeuropee]] mutuamente correlate, tra le quali la più comune è il [[lingua punjabi|punjabi]], seguito dal [[lingua sindhi|sindhi]]; diffuse sono anche alcune lingue appartenenti al ceppo iranico come il [[lingua pashto|pashto]] e il [[lingua balochi|balochi]].
 
Più di sessanta lingue vengono parlate in Pakistan, tra cui un certo numero di lingue provinciali. L'[[lingua urdu|urdu]] è la [[lingua franca]], un simbolo di identità musulmana e di unità nazionale, ed è parlata da oltre il 75% dei pakistani ed è la principale forma di comunicazione linguistica a livello nazionale, tuttavia rappresenta solamente l'8% della lingua principale della popolazione.<ref name="yasmeen" /><ref name="National language">{{Cita libro|titolo=Language in South Asia|editore=Cambridge University Press|url=https://books.google.com/books?id=O2n4sFGDEMYC&pg=PA138#v=onepage&q&f=false|autore=Braj B. Kachru|autore2=Yamuna Kachru|autore3=S.N. Sridhar|p=138|isbn=978-1-139-46550-2|data=27 marzo 2008}}</ref><ref name="UrduOfficial?">{{Cita web|url=http://nation.com.pk/editorials/31-Dec-2015/urdu-in-contempt|titolo=Urdu In Contempt|data=31 dicembre 2015|sito=The Nation|accesso=12 gennaio 2016}}</ref> L'urdu e l'[[lingua inglese|inglese]] sono le lingue ufficiali del paese, ma l'inglese viene utilizzato principalmente negli atti governativi, negli affari, oltre che dall'élite urbana;<ref name="ciafactbook">{{Cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/pk.html|titolo=Pakistan|editore=[[CIA]]|sito=[[World Factbook]]|accesso=13 febbraio 2008|dataarchivio=24 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200524220650/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/pk.html|urlmorto=sì}}</ref> il dialetto locale è conosciuto come il "pakistano inglese". Oltre a queste due lingue, quasi tutti i pakistani ne parlano una d'un gruppo di [[lingue indoeuropee]] mutuamente correlate, tra le quali la più comune è il [[lingua punjabi|punjabi]], seguito dal [[lingua sindhi|sindhi]]; diffuse sono anche alcune lingue appartenenti al ceppo iranico come il [[Lingua pashtu|pashtu]] e il [[Lingua beluci|beluci]].
La lingua punjabi è la più comune in Pakistan ed è lingua madre del 66% della popolazione, per lo più abitanti o autoctoni del Punjab.<ref>{{cita|Pakistan Narcotics Control Board, 1986|p. 7}}.</ref> Tra di essi il 48% parlano il punjabi originale<ref name="UrduOfficial?" />, mentre gli altri utilizzano dialetti regionali come il [[Lingua saraiki|Saraiki]] e l'hindko. Il dialetto Saraiki viene parlato principalmente nel sud del Punjab da circa il 10% della popolazione complessiva del Pakistan, mentre il dialetto hindko viene parlato in [[Khyber Pakhtunkhwa]] dove la [[lingua pashtu]] è la lingua locale ma viene ben compreso anche in [[Sindh]] e [[Belucistan (Pakistan)|Belucistan]].<ref name="state.gov"/> La [[lingua Sindhi]] è parlata comunemente presso Sindh mentre la [[lingua balochi]] è predominante nel Belucistan.<ref name="congress" /><ref name="state.gov">{{Cita web|url=http://www.state.gov/r/pa/ei/bgn/3453.htm|titolo=Background Note: Pakistan-Profile|editore=State.Gov|data=6 ottobre 2010|accesso=29 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110504143730/http://www.state.gov/r/pa/ei/bgn/3453.htm|urlmorto=sì}}</ref><ref name="britishcouncil.org">{{Cita web|url=http://www.britishcouncil.org/pakistan-ette-english-language-report.pdf|titolo=Teaching and Learning in Pakistan: The Role of Language in Education|editore=British Council.Org|pp=13, 14, 15|anno=2010|accesso=29 maggio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110304130317/http://www.britishcouncil.org/pakistan-ette-english-language-report.pdf}}</ref>
 
La lingua punjabi è la più comune in Pakistan ed è lingua madre del 66% della popolazione, per lo più abitanti o autoctoni del Punjab.<ref>{{cita|Pakistan Narcotics Control Board, 1986|p. 7}}.</ref> Tra di essi il 48% parla il punjabi originale<ref name="UrduOfficial?" />, mentre gli altri utilizzano dialetti regionali come il [[Lingua saraiki|Saraiki]] e l'hindko. Il dialetto Saraiki viene parlato principalmente nel sud del Punjab da circa il 10% della popolazione complessiva del Pakistan, mentre il dialetto hindko viene parlato in [[Khyber Pakhtunkhwa]] dove la [[lingua pashtu]] è la lingua locale ma viene ben compreso anche in [[Sindh]] e [[Belucistan (Pakistan)|Belucistan]].<ref name="state.gov"/> La [[lingua Sindhi]] è parlata comunemente nel Sindh mentre la [[lingua beluci]] è predominante nel Belucistan.<ref name="congress" /><ref name="state.gov">{{Cita web|url=http://www.state.gov/r/pa/ei/bgn/3453.htm|titolo=Background Note: Pakistan-Profile|editore=State.Gov|data=6 ottobre 2010|accesso=29 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110504143730/http://www.state.gov/r/pa/ei/bgn/3453.htm|urlmorto=sì}}</ref><ref name="britishcouncil.org">{{Cita web|url=http://www.britishcouncil.org/pakistan-ette-english-language-report.pdf|titolo=Teaching and Learning in Pakistan: The Role of Language in Education|editore=British Council.Org|pp=13, 14, 15|anno=2010|accesso=29 maggio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110304130317/http://www.britishcouncil.org/pakistan-ette-english-language-report.pdf}}</ref>
 
== Ordinamento dello Stato ==
=== Suddivisione amministrativa ===
{{vedi anche|Province e territori del Pakistan|Distretti del Pakistan}}
[[File:Sub Pakistan.png|miniaturamin|Province e territori del Pakistan]]
 
Il Pakistan è una [[Stato federale|federazione]] che comprende 4 [[Provincia|province]], 2 [[Territorio|territori]], e amministra anche parte del [[Kashmir]]. Le province sono ulteriormente suddivise in un totale di 107 distretti.
 
Riga 240 ⟶ 257:
||6. [[Azad Kashmir]] || [[Muzaffarabad]] || style="text-align:right;" | 4.567.982
|-
||7. [[Gilgit–Baltistan|Gilgit-Baltistan]] || [[Gilgit]] || style="text-align:right;" | 1.800.000
|}
 
L'Azad Kashmir ha il suo governo democratico, dove i cittadini eleggono un proprio presidentePresidente e primoPrimo ministro per la gestione degli affari locali.
<!--=== Rivendicazioni territoriali, exclavi, enclavi, territori d'oltremare ecc. ===
(utilizzare il titolo idoneo per lo stato descritto)-->
 
=== Città principali ===
{{Città principali
Riga 263 ⟶ 281:
| città_7 = Gujranwala | div_7 = Punjab (Pakistan){{!}}Punjab | pop_7 = 1,569,090
| città_8 = Peshawar | div_8 = Khyber Pakhtunkhwa | pop_8 = 1,439,205
| città_9 = Quetta | div_9 = Belucistan (Pakistan){{!}}BalochistanBelucistan | pop_9 = 896,090
| città_10 = Islamabad | div_10 = Territorio della capitale (Pakistan){{!}}Territorio della capitale | pop_10 = 689,249
| città_11 = Sargodha | div_11 = Punjab (Pakistan){{!}}Punjab | pop_11 = 600,501
Riga 272 ⟶ 290:
| città_16 = Sheikhupura | div_16 = Punjab (Pakistan){{!}}Punjab | pop_16 = 426,980
| città_17 = Jhang | div_17 = Punjab (Pakistan){{!}}Punjab | pop_17 = 372,645
| città_18 = RahimyarRahim Yar Khan | div_18 = Punjab (Pakistan){{!}}Punjab | pop_18 = 353,112
| città_19 = Mardan | div_19 = Khyber Pakhtunkhwa | pop_19 = 352,135
| città_20 = Gujrat | div_20 = Punjab (Pakistan){{!}}Punjab | pop_20 = 336,726
Riga 278 ⟶ 296:
 
=== Istituzioni ===
Il Pakistan è una [[repubblica parlamentare]] [[stato federale|federale]] [[democrazia|democratica]] che assume l'[[Islam]] come [[religione di Stato]].<ref>{{Cita web|url=http://pakistani.org/pakistan/constitution/part1.html|titolo=Part I: "Introductory"|sito=pakistani.org}}</ref> La prima [[costituzione]] è stata adottata nel 1956, ma poi sospesa da [[Ayyub Khan]] nel 1958, che l'ha sostituita un'altra emanata nel 1962.<ref name="Brookings Institution Press" /> Una [[Costituzione del Pakistan|costituzione completa]] ed esauriente è stato poi adottata nel 1973 e sospesa anch'essa da Zia-ul-Haq quattro anni più tardi, per essere ripristinata nel 1985, ed è il documento più importante del paesePaese, che pone le basi dell'attuale governo.<ref name="ciafactbook" />
 
L{{'}}''[[establishment]]'' militare pakistano ha tuttavia svolto sempre un ruolo assai influente nella storia politica del paese<ref name="Brookings Institution Press" /> ed il concetto di [[separazione dei poteri]] è posto in pericolo anche durante i periodi di ritorno delle istituzioni elettive<ref>[https://www.bbc.com/news/world-asia-46085577 ''Asia Bibi blasphemy case: Husband pleads for asylum''], BBC news, 3 novembre 2018, riferisce dell'accordo tra il governo pakistano e il partito ''Tehreek-i-Labaik'' (TLP) per impedire l'attuazione piena della decisione della Corte supremaSuprema di rilasciare dal carcere per blasfemia [[Asia Bibi]]: la donna non potrebbe lasciare il Paese e il governo non si frapporrebbe ada un ricorso dei manifestanti alla Corte supremaSuprema per revocare la sentenza di rilascio.
</ref>.
 
=== Università ===
L'UniversityUniversità of thedel Punjab<ref>https://it.uni24k.com/u/10652/</ref>, istituita il 14 ottobre 1882, è la più antica università pubblica in Pakistan.
 
== Politica ==
[[File:Parliament House, Islamabad by Usman Ghani.jpg|miniatura|destramin|Palazzo del parlamento]]
[[File:Supreme Court of Pakistan, Islamabad by Usman Ghani.jpg|min|Corte suprema del Pakistan]]
Vi sono stati vari [[colpo di stato|colpi di stato]] militari che hanno provocato l'imposizione della [[legge marziale]] e comandanti militari che hanno governato come presidenti ''de-facto'' dal 1958 al 1971, dal 1977 al 1988 e dal 1999 al 2008.<ref name="military">{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/south_asia/472953.stm|titolo=World: South Asia Pakistan's army and its history of politics|data=10 dicembre 1999|accesso=16 marzo 2009|editore=BBC}}</ref> Al 2016, il Pakistan possiede un sistema parlamentare [[Multipartitismo|multipartitico]] con una chiara [[separazione dei poteri|divisione dei poteri]] e delle responsabilità tra i rami del governo. La politica in Pakistan è centrata dalla [[filosofia sociale]], consistente nelle idee del [[socialismo]], del [[conservatorismo]] e della [[terza via]]. I tre partiti protagonisti delle [[elezioni parlamentari in Pakistan del 2013]] sono stati: la [[Lega Musulmana del Pakistan (N)]] (centro-destra conservatrice), il socialista [[Partito Popolare Pakistano]] di centro-sinistra); il centrista [[Movimento per la Giustizia del Pakistan]] guidato da [[Imran Khan (politico)|Imran Khan]].
 
Vi sono stati vari [[Colpo di Stato|colpi di Stato]] militari che hanno provocato l'imposizione della [[legge marziale]] e comandanti militari che hanno governato come Presidenti ''de-facto'' dal 1958 al 1971, dal 1977 al 1988 e dal 1999 al 2008.<ref name="military">{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/south_asia/472953.stm|titolo=World: South Asia Pakistan's army and its history of politics|data=10 dicembre 1999|accesso=16 marzo 2009|editore=BBC}}</ref> Al 2016, il Pakistan possiede un sistema parlamentare [[Multipartitismo|multipartitico]] con una chiara [[separazione dei poteri|divisione dei poteri]] e delle responsabilità tra i rami del governo. La politica in Pakistan è centrata dalla [[filosofia sociale]], consistente nelle idee del [[socialismo]], del [[conservatorismo]] e della [[terza via]]. I tre partiti protagonisti delle [[elezioni parlamentari in Pakistan del 2013]] sono stati: la [[Lega Musulmana del Pakistan (N)]] (centro-destra conservatrice), il socialista [[Partito Popolare Pakistano]] di centro-sinistra); il centrista [[Movimento per la Giustizia del Pakistan]] guidato da [[Imran Khan (politico)|Imran Khan]].
* [[Capo dello Stato]]: il [[presidenti del Pakistan|Presidente]] viene eletto da un collegio elettorale ed è il capo cerimoniale dello stato oltre ad essere [[comandante in capo]] civile delle [[Forze Armate del Pakistan]]; tuttavia le nomine militari e le scelte strategiche vengono fatte dal primo ministro dopo aver esaminato i rapporti sul loro merito. Quasi tutti gli ufficiali nominati richiedono la conferma esecutiva del primo ministro, che deve comunque consultare il presidente, per legge. Il potere di concedere clemenza e grazia sono prerogativa del presidente del Pakistan.
* [[Potere legislativo]]: è costituito da un sistema [[bicameralismo|bicamerale]] composto da un [[senato]] (camera alta) con 100 membri ed un'Assemblea Nazionale (camera bassa) con 342 membri. I membri dell'Assemblea Nazionale vengono eletti attraverso uno [[scrutinio uninominale maggioritario]] a [[suffragio universale]]. Secondo la costituzione, i 70 posti sono riservati alle donne e alle minoranze religiose vengono assegnati ai partiti politici in base alla loro rappresentanza proporzionale. I membri del Senato sono eletti di legislatori provinciali e tutte le province hanno pari rappresentanza.
* [[Potere esecutivo]]: Il [[primo ministro del Pakistan|Primo ministro]] è solitamente il leader della maggioranza di partito o di una coalizione nella Assemblaggio Nazionale della camera bassa. Il Presidente del Consiglio opera come capo del governo ed è delegato ad amministrare il paese. È responsabile della nomina di un gabinetto composto dA ministri e consiglieri, nonché l'esecuzione delle operazioni del governo, prendendo e autorizzando le decisioni esecutive, regola l'agenda del governo e le raccomandazioni che richiedono la conferma esecutiva del primo ministro.
 
*[[Capo di Stato|Capo dello Stato]]: il [[presidenti del Pakistan|Presidente]] viene eletto da un collegio elettorale ed è il capo cerimoniale dello Stato, oltre a essere [[comandante in capo]] civile delle [[Forze Armate del Pakistan]]; tuttavia le nomine militari e le scelte strategiche vengono fatte dal Primo ministro dopo aver esaminato i rapporti sul loro merito. Quasi tutti gli ufficiali nominati richiedono la conferma esecutiva del Primo ministro, che deve comunque consultare il Presidente, per legge. Il potere di concedere clemenza e grazia sono prerogativa del Presidente del Pakistan.
[[File:Supreme Court of Pakistan, Islamabad by Usman Ghani.jpg|miniatura|Corte suprema del Pakistan]]
*[[Potere legislativo]]: è costituito da un sistema [[bicameralismo|bicamerale]] composto da un [[senato]] (camera alta) con 100 membri e un'Assemblea Nazionale (camera bassa) con 342 membri. I membri dell'Assemblea Nazionale vengono eletti attraverso uno [[scrutinio uninominale maggioritario]] a [[suffragio universale]]. Secondo la costituzione, i 70 posti sono riservati alle donne e alle minoranze religiose vengono assegnati ai partiti politici in base alla loro rappresentanza proporzionale. I membri del Senato {{non chiaro|sono eletti di}} legislatori provinciali e tutte le province hanno pari rappresentanza.
 
*[[Potere esecutivo]]: Il [[primo ministro del Pakistan|Primo ministro]] è solitamente il leader della maggioranza di partito o di una coalizione nella Assemblaggio Nazionale della camera bassa. Il Presidente del Consiglio opera come capo del governo ed è delegato ad amministrare il paese. È responsabile della nomina di un gabinetto composto da ministri e consiglieri, nonché dell'esecuzione delle operazioni del governo, adottando e autorizzando le decisioni esecutive, regola l'agenda del governo e le raccomandazioni che richiedono la conferma esecutiva del Primo ministro.
* Governi provinciali: Ognuna delle quattro provincie possiede un sistema di governo simile a quello nazionale, con un'Assemblea Provinciale eletta direttamente, in cui viene nominato il leader del più grande partito o coalizione. In Pakistan è frequente avere diversi partiti di governo o coalizioni in ogni provincia. Le assemblee provinciali hanno il potere di emanare leggi e approvare il bilancio provinciale che è comunemente presentato dal ministro delle finanze provinciale ad ogni anno fiscale. I governatori provinciali che svolgono il ruolo come capo cerimoniale della provincia sono nominati dal Presidente.
*Governi provinciali: Ognuna delle quattro province possiede un sistema di governo simile a quello nazionale, con un'Assemblea Provinciale eletta direttamente, in cui viene nominato il leader del più grande partito o coalizione. In Pakistan è frequente avere diversi partiti di governo o coalizioni in ogni provincia. Le assemblee provinciali hanno il potere di emanare leggi e approvare il bilancio provinciale che è comunemente presentato dal ministro delle Finanze provinciale ad ogni anno fiscale. I governatori provinciali, che svolgono il ruolo di capi cerimoniali della provincia, sono nominati dal Presidente.
* [[Potere giudiziario]]: La magistratura del Pakistan è un sistema gerarchico con due classi di tribunali: la magistratura superiore e la magistratura subordinata (o inferiore). Il Presidente della Corte Suprema del Pakistan è il giudice supremo che sovrintende il sistema giudiziario a tutti i livelli di comando. La magistratura superiore è composta dalla Corte suprema del Pakistan, dalla Corte federale Shariat e da cinque Alte Corti, con la Corte Suprema al vertice. La Costituzione del Pakistan affida alla magistratura superiore l'obbligo di preservare, proteggere e difendere la Costituzione. Né la Corte Suprema, né una Alta Corte possono esercitare la giurisdizione in relazione alle aree tribali, salvo diversamente previsto. Le regioni contese del Kashmir e del Gilgit-Baltistan hanno sistemi giudiziari separati.
*[[Potere giudiziario]]: La magistratura del Pakistan è un sistema gerarchico con due classi di tribunali: la magistratura superiore e la magistratura subordinata (o inferiore). Il Presidente della Corte Suprema del Pakistan è il giudice supremo che sovrintende il sistema giudiziario a tutti i livelli di comando. La magistratura superiore è composta dalla Corte Suprema del Pakistan, dalla Corte federale Shariat e da cinque Alte Corti, con la Corte Suprema al vertice. La Costituzione del Pakistan affida alla magistratura superiore l'obbligo di preservare, proteggere e difendere la Costituzione. Né la Corte Suprema, né una Alta Corte possono esercitare la giurisdizione in relazione alle aree tribali, salvo diversamente previsto. Le regioni contese del Kashmir e del Gilgit-Baltistan hanno sistemi giudiziari separati.
 
=== Politica interna ===
Ufficialmente una [[Repubblica (forma statuale)|repubblica]] federale, e democratica a intermittenza, il Pakistan ha avuto una lunga storia di dittature militari, comprendente il generale [[Ayyub Khan]] negli [[anni 1960|anni sessanta]], il generale [[Muhammad Zia-ul-Haq|Zia-ul-Haq]] negli [[anni 1980|anni ottanta]], e il generale [[Pervez Musharraf]] dal 1999. Si sono tenute delle elezioni generali nell'ottobre 2002. Il 22 maggio 2004, il Gruppo di Azione Ministeriale del [[Commonwealth]] ha riammesso all'interno del Commonwealth il Pakistan, riconoscendo formalmente i suoi progressi nel tornare alla [[democrazia]].
 
=== Partiti politici ===
I due principali partiti in Pakistan sono il [[Partito Popolare Pakistano]] (''Pakistan People's Party'' (PPP)) dell'ex premier [[Benazir Bhutto]] e la [[Lega Musulmana del Pakistan (Q)|Lega Musulmana Pakistana]] (QN) (''Pakistan Muslim League (QN)'', (PML-Q) N), deldell'ex presidenteprimo Pervezministro Musharraf[[Nawaz Sharif]]. Tra gli altri partiti politicamente significativi si annoverano in primis il [[Movimento per la Giustizia del Pakistan]] dell'ex ''premier'' destituito Imran Khan, ma anche la ''[[Lega Musulmana del Pakistan (NQ)|Pakistan Muslim League (NQ)]]'' (PML-NQ), dell'exun premierpartito [[Nawazscissionista Sharif]]della Lega Musulmana, il [[Movimento Muttahida Qaumi]] (''Muttahida Qaumi Movement'') (MQM) degli ex-immigrati dall'India nel 1947 e il Partito nazionale Awami (''Awami National Party'') dei [[pashtu]]. Il [[Muttahida Majlis-e-Amal]] ''(United Council of Action)'', una coalizione di partiti confessionali formata in opposizione al governo e alla sua scelta di appoggiare gli [[USA|Stati Uniti]] nella guerra al terrorismo e il Jamat e-Islami Pakistan, un partito politico legato alla nota - omonima - associazione politico-religiosa.
 
=== Storia politica recente ===
[[File:Pervez Mushrraf2 crop.jpg|miniaturamin|sinistra|verticale|Pervez Musharraf]]
 
Nell'ottobre 1999 il generale [[Pervez Musharraf]] rovesciò il governo civile dopo avere affermato che il [[Primi ministri del Pakistan|Primo ministro]] [[Nawaz Sharif]] aveva dirottato il volo commerciale sul quale Musharraf stava viaggiando, tentando d'impedire il suo atterraggio a [[Karachi]]. Musharraf assunse il potere esecutivo. Furono tenute delle elezioni locali nel 2000; Musharraf si autoproclamò presidente nel 2001.
 
Un [[referendum]] nazionale tenutosi nell'aprile 2002 approvò la nomina di Musharraf come presidente, ma il voto fu macchiato da accuse di brogli, e l'opposizione ha vivacemente contestato la legittimità della presidenza di Musharraf fino alla sua vittoria nel Collegio Elettorale Pakistano del gennaio 2004.
 
Nel 2002 si sono tenute delle elezioni parlamentari nazionali, con [[Zafarullah Khan Jamali]] della Lega Musulmana Pakistana (LMP) che conquistò la carica di Primo ministro. Dopo oltre un anno di battaglie politiche nelle due camere, Musharraf siglò un compromesso con alcuni dei suoi oppositori parlamentari, ottenendo la maggioranza dei due terzi necessaria per modificare la costituzione Pakistana nel dicembre 2003; il suo colpo di Stato del 1999 fu retroattivamente legalizzato, e gli venne data la possibilità di rimanere presidente se alcune condizioni fossero state soddisfatte. Un Collegio Elettorale - che consisteva dell'Assemblea Nazionale, del Senato e delle assemblee provinciali - concesse a Musharraf un voto di fiducia<ref>[http://www.dawn.com/2004/01/02/top1.htm Musharraf wins vote of confidence -DAWN - Top Stories; 02 January, 2004<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> il 1º gennaio [[2004]], legittimando pertanto la sua presidenza fino al 2007.
 
Il primo ministro Jamali si è dimesso il 26 giugno 2004. Il leader della LMP [[Chaudhry Shujaat Hussain]] divenne ''premier ad interim'', e gli succedette il ministro delle finanze e ex-vicepresidente di [[Citibank]] [[Shaukat Aziz]], che divenne Primo ministro il 28 agosto 2004.
Riga 319 ⟶ 337:
 
=== Politica estera ===
[[File:Motorcade in Arrival Ceremonies for Muhammad Ayub Khan, President of Pakistan use.jpg|miniatura|verticalemin|[[Ayyub Khan]] con il presidente statunitense [[John F. Kennedy]] nel 1961]]
Essendo la seconda nazione del mondo musulmano per popolazione (dopo l'[[Indonesia]]) e l'unica [[Stati con armi nucleari|con armi nucleari]], il Pakistan vanta un ruolo importante nella comunità internazionale.<ref name="Mill City Press">{{Cita libro|cognome1=Colgrove|nome1=Rosemary|titolo=Eye on the sparrow : the remarkable journey of Father Joseph Nisari, Pakistani priest|data=2010|editore=Mill City Press|città=Minneapolis|isbn=1-936400-87-1}}</ref><ref name="ABC-CLIO">{{Cita libro|titolo=Conflict between India and Pakistan : an encyclopedia|url=https://books.google.com/books?id=vLwOck15eboC&pg=PA108&dq=pakistan+second+most+populous&hl=en&sa=X&ei=SJbQVK7qCtfroASPxYDYBQ&ved=0CCQQuwUwAQ#v=onepage&q=pakistan%20second%20most%20populous&f=false|accesso=3 febbraio 2015|cognome1=Lyon|nome1=Peter|data=2008|editore=ABC-CLIO|città=Santa Barbara, Calif.|isbn=1-57607-712-8}}</ref> Con un'economia semi-agricola e semi-industrializzata, la sua politica estera determina il suo coinvolgimento internazionale, sia per le sue aziende che per i singoli cittadini.<ref name="Scrib, 19 November 2012">{{Cita pubblicazione|cognome=Ahmad|nome=Hafeez Ashfaq|titolo=Determinants of Foreign Policy of Pakistan|rivista=Scrib, 19 November 2012|url=http://www.scribd.com/doc/30773560/Foreign-Policy-of-Pakistan|accesso=19 novembre 2012}}</ref><ref name="Official policy statements">{{Cita web|titolo=Ministry of Foreign Affairs|url=http://www.mofa.gov.pk/mfa/pages/home.aspx|sito=Pakistan Government|editore=Official policy statements|accesso=19 novembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121031125313/http://www.mofa.gov.pk/mfa/pages/home.aspx}}</ref> Le sue intenzioni geostrategiche sono state spiegate da Jinnah in un messaggio trasmesso nel 1947: "il fondamento della nostra politica estera è l'amicizia con tutti i popoli di tutto il mondo".<ref name="Mofa">{{Cita web|titolo=Ministry of Foreign Affairs Homepage|sito=MoFA.gov.pk|url=http://www.mofa.gov.pk/index.php|editore=Government of Pakistan|data=2013|accesso=4 agosto 2015}}</ref>
 
Essendo la seconda nazione del mondo musulmano per popolazione (dopo l'[[Indonesia]]) e l'unica [[Stati con armi nucleari|con armi nucleari]], il Pakistan vanta un ruolo importante nella comunità internazionale.<ref name="Mill City Press">{{Cita libro|cognome1=Colgrove|nome1=Rosemary|titolo=Eye on the sparrow : the remarkable journey of Father Joseph Nisari, Pakistani priest|anno=2010|url=https://archive.org/details/eyeonsparrowrema0000colg|data=2010|editore=Mill City Press|città=Minneapolis|isbn=1-936400-87-1}}</ref><ref name="ABC-CLIO">{{Cita libro|titolo=Conflict between India and Pakistan : an encyclopedia|url=https://books.google.com/books?id=vLwOck15eboC&pg=PA108&dq=pakistan+second+most+populous&hl=en&sa=X&ei=SJbQVK7qCtfroASPxYDYBQ&ved=0CCQQuwUwAQ#v=onepage&q=pakistan%20second%20most%20populous&f=false|accesso=3 febbraio 2015|cognome1=Lyon|nome1=Peter|data=2008|editore=ABC-CLIO|città=Santa Barbara, Calif.|isbn=1-57607-712-8}}</ref> Con un'economia semi-agricola e semi-industrializzata, la sua politica estera determina il suo coinvolgimento internazionale, sia per le sue aziende che per i singoli cittadini.<ref name="Scrib, 19 November 2012">{{Cita pubblicazione|cognome=Ahmad|nome=Hafeez Ashfaq|titolo=Determinants of Foreign Policy of Pakistan|rivista=Scrib, 19 November 2012|url=http://www.scribd.com/doc/30773560/Foreign-Policy-of-Pakistan|accesso=19 novembre 2012}}</ref><ref name="Official policy statements">{{Cita web|titolo=Ministry of Foreign Affairs|url=http://www.mofa.gov.pk/mfa/pages/home.aspx|sito=Pakistan Government|editore=Official policy statements|accesso=19 novembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121031125313/http://www.mofa.gov.pk/mfa/pages/home.aspx}}</ref> Le sue intenzioni geostrategiche sono state spiegate da Jinnah in un messaggio trasmesso nel 1947: "il fondamento della nostra politica estera è l'amicizia con tutti i popoli di tutto il mondo".<ref name="Mofa">{{Cita web|titolo=Ministry of Foreign Affairs Homepage|sito=MoFA.gov.pk|url=http://www.mofa.gov.pk/index.php|editore=Government of Pakistan|data=2013|accesso=4 agosto 2015|dataarchivio=18 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190318034833/http://www.mofa.gov.pk/index.php|urlmorto=sì}}</ref>
Da allora, il Pakistan ha cercato di bilanciare le sue relazioni con le nazioni straniere.<ref name="Deep & Deep Publ.">{{Cita libro|cognome1=Grover|nome1=ed. by Verinder|cognome2=Arora|nome2=Ranjana|titolo=Political system in Pakistan|data=1995|editore=Deep & Deep Publ.|città=New Delhi|isbn=81-7100-739-2}}</ref><ref name="Lancer Publ.">{{Cita libro|cognome1=KrishnaRao|nome1=K.V.|titolo=Prepare or perish : a study of national security|data=1991|editore=Lancer Publ.|città=New Delhi|isbn=81-7212-001-X}}</ref><ref name="Dawn newspapers, 2013">{{Cita news|cognome1=Associate press|titolo=Pakistan wants friendly ties will all countries|url=http://www.dailytimes.com.pk/national/28-Dec-2013/pakistan-wants-friendly-ties-will-all-countries-pm.|accesso=3 febbraio 2015|editore=Dawn newspapers|data=28 dicembre 2013}}{{Collegamento interrotto|data=October 2015}}</ref> Nonostante non sia firmatario del [[trattato di non proliferazione nucleare]], il Pakistan è un membro influente della [[agenzia internazionale per l'energia atomica]].<ref name="Routledge, UK">{{Cita libro|cognome1=Chakma|nome1=Bhumitra|titolo=Pakistan's nuclear weapons|data=2009|editore=Routledge, UK|città=London|isbn=0-415-40871-7}}</ref> Nel corso degli ultimi avvenimenti, il Pakistan ha bloccato un trattato internazionale per limitare il [[materiale fissile]], sostenendo che il "trattato sarebbe stato destinato specificatamente al Pakistan".<ref name="NPT News Directorate">{{Cita news|cognome=Officials reports|titolo=Pakistan a Responsible Nuclear Power, Official Asserts|url=http://www.nti.org/gsn/article/pakistan-a-responsible-nuclear-power-official-asserts/|accesso=3 dicembre 2012|giornale=NPT News Directorate|data=18 giugno 2010}}</ref> Nel XX secolo, il programma di deterrenza nucleare pakistano è stato focalizzato sulla lotta alle ambizioni nucleari dell'India nella regione e i test nucleari indiani hanno portato il Pakistan a cercare di mantenere l'equilibrio geopolitico assumendo il ruolo di potenza nucleare.<ref>{{Cita news|titolo=World: Monitoring Nawaz Sharif's speech|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/world/monitoring/102445.stm|accesso=11 marzo 2012|giornale=BBC|data=28 maggio 1998}}</ref> Attualmente, il Pakistan mantiene una politica di deterrenza minima, chiamandla "programma di deterrenza nucleare di vitale importanza contro l'aggressione straniera".<ref name="United Book Press.">{{Cita libro|titolo=Pakistan : between mosque and military|url=https://archive.org/details/pakistanbetweenm00haqq|data=2005|cognome1=Haqqani|nome1=Husain|editore=United Book Press.|città=Washington, DC|isbn=978-0-87003-214-1|edizione=1. print.|capitolo=§Chapter 3|citazione=The trauma was extremely severe in Pakistan when the news of secession of East Pakistan as Bangladesh arrived — a psychological setback, complete and humiliating defeat that shattered the prestige of Pakistan Armed Forces.}}</ref><ref>{{Cita news|titolo=N-deterrence to be pursued|url=http://www.dawn.com/2011/07/15/n-deterrence-to-be-pursued.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110718102116/http://www.dawn.com/2011/07/15/n-deterrence-to-be-pursued.html|accesso=11 marzo 2012|giornale=Dawn|data=15 luglio 2011}}</ref>
 
Da allora, il Pakistan ha cercato di bilanciare le sue relazioni con le nazioni straniere.<ref name="Deep & Deep Publ.">{{Cita libro|cognome1=Grover|nome1=ed. by Verinder|cognome2=Arora|nome2=Ranjana|titolo=Political system in Pakistan|data=1995|editore=Deep & Deep Publ.|città=New Delhi|isbn=81-7100-739-2}}</ref><ref name="Lancer Publ.">{{Cita libro|cognome1=KrishnaRao|nome1=K.V.|titolo=Prepare or perish : a study of national security|data=1991|editore=Lancer Publ.|città=New Delhi|isbn=81-7212-001-X}}</ref><ref name="Dawn newspapers, 2013">{{Cita news|cognome1=Associate press|titolo=Pakistan wants friendly ties will all countries|url=http://www.dailytimes.com.pk/national/28-Dec-2013/pakistan-wants-friendly-ties-will-all-countries-pm|editore=Dawn newspapers|data=28 dicembre 2013|accesso=19 giugno 2023|dataarchivio=24 settembre 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924045016/http://www.dailytimes.com.pk/national/28-Dec-2013/pakistan-wants-friendly-ties-will-all-countries-pm}}</ref> Nonostante non sia firmatario del [[trattato di non proliferazione nucleare]], il Pakistan è un membro influente della [[agenzia internazionale per l'energia atomica]].<ref name="Routledge, UK">{{Cita libro|cognome1=Chakma|nome1=Bhumitra|titolo=Pakistan's nuclear weapons|data=2009|editore=Routledge, UK|città=London|isbn=0-415-40871-7}}</ref> Nel corso degli ultimi avvenimenti, il Pakistan ha bloccato un trattato internazionale per limitare il [[materiale fissile]], sostenendo che il "trattato sarebbe stato destinato specificatamente al Pakistan".<ref name="NPT News Directorate">{{Cita news|cognome=Officials reports|titolo=Pakistan a Responsible Nuclear Power, Official Asserts|url=http://www.nti.org/gsn/article/pakistan-a-responsible-nuclear-power-official-asserts/|accesso=3 dicembre 2012|giornale=NPT News Directorate|data=18 giugno 2010}}</ref> Nel XX secolo, il programma di deterrenza nucleare pakistano è stato focalizzato sulla lotta alle ambizioni nucleari dell'India nella regione e i test nucleari indiani hanno portato il Pakistan a cercare di mantenere l'equilibrio geopolitico assumendo il ruolo di potenza nucleare.<ref>{{Cita news|titolo=World: Monitoring Nawaz Sharif's speech|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/world/monitoring/102445.stm|accesso=11 marzo 2012|giornale=BBC|data=28 maggio 1998}}</ref> Attualmente, il Pakistan mantiene una politica di deterrenza minima, chiamandola "programma di deterrenza nucleare di vitale importanza contro l'aggressione straniera".<ref name="United Book Press.">{{Cita libro|titolo=Pakistan : between mosque and military|url=https://archive.org/details/pakistanbetweenm00haqq|data=2005|cognome1=Haqqani|nome1=Husain|editore=United Book Press.|città=Washington, DC|isbn=978-0-87003-214-1|edizione=1. print.|capitolo=§Chapter 3|citazione=The trauma was extremely severe in Pakistan when the news of secession of East Pakistan as Bangladesh arrived — a psychological setback, complete and humiliating defeat that shattered the prestige of Pakistan Armed Forces.}}</ref><ref>{{Cita news|titolo=N-deterrence to be pursued|url=http://www.dawn.com/2011/07/15/n-deterrence-to-be-pursued.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110718102116/http://www.dawn.com/2011/07/15/n-deterrence-to-be-pursued.html|accesso=11 marzo 2012|giornale=Dawn|data=15 luglio 2011}}</ref>
[[File:Hassan Rouhani in meeting with Pakistani Prime Minister Nawaz Sharif in Saadabad Palace 05 (cropped).jpg|miniatura|sinistra|verticale|Il presidente iraniano [[Hassan Rouhani]] in una conversazione con il primo ministro [[Nawaz Sharif]], gennaio 2016]]
 
[[File:Hassan Rouhani in meeting with Pakistani Prime Minister Nawaz Sharif in Saadabad Palace 05 (cropped).jpg|min|sinistra|Il presidente iraniano [[Hassan Rouhani]] in una conversazione con il primo ministro [[Nawaz Sharif]], gennaio 2016]]
Situato nel corridoio strategico e geopolitico delle principali linee di rifornimento di [[petrolio]] marittimo del mondo, della [[fibra ottica|fibra di comunicazione ottica]], il Pakistan vanta anche la vicinanza alle risorse naturali dei paesi dell'Asia centrale.<ref name="Tauris">{{Cita libro|cognome1=Shah|nome1=Mehtab Ali|titolo=The foreign policy of Pakistan : ethnic impacts on diplomacy, 1971–1994|anno=1997|url=https://archive.org/details/foreignpolicyofp0000shah|data=1997|editore=Tauris|città=London [u.a.]|isbn=1-86064-169-5}}</ref> Il Pakistan è un membro influente e fondatore dell'[[Organizzazione della cooperazione islamica]] (OIC) ed è un importante alleato, non appartenente alla [[NATO]], degli Stati Uniti nella [[guerra al terrorismo]].<ref name="Oxford University Press, Shahi">{{Cita libro|cognome1=Shahi|nome1=Abdul Sattar ; foreword by Agha|titolo=Pakistan's foreign policy, 1947–2012 : a concise history|data=2013|editore=Oxford University Press, Shahi|città=Karachi|isbn=0-19-906910-7|edizione=Third}}</ref> La politica estera del Pakistan e geostrategia si concentra principalmente sull'economia e sulla sicurezza contro le minacce alla sua identità nazionale e all'integrità territoriale e sulla promozione di strette relazioni con altri paesi musulmani.<ref name="Govt of Pakistan">{{Cita web|cognome1=Govt of Pakistan|titolo=Foreign Policy of Pakistan|url=http://www.mofa.gov.pk/content.php?pageID=Foreign%20Policy|sito=http://www.mofa.gov.pk/|editore=Govt of Pakistan|accesso=3 febbraio 2015}}</ref><ref name="rizvi">{{Cita web|autore=Hasan Askari Rizvi|titolo=Pakistan's Foreign Policy:An Overview 1947–2004|url=http://www.millat.com/democracy/Foreign%20Policy/Briefing_Paper_english_11.pdf|formato=PDF|editore=Pakistan Institute of Legislative Development and Transparency|pp=10–12, 20|accesso=20 dicembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120623023124/http://www.millat.com/democracy/Foreign%20Policy/Briefing_Paper_english_11.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
 
Situato nel corridoio strategico e geopolitico delle principali linee di rifornimento di [[petrolio]] marittimo del mondo, della [[fibra ottica|fibra di comunicazione ottica]], il Pakistan vanta anche la vicinanza alle risorse naturali dei paesi dell'Asia centrale.<ref name="Tauris">{{Cita libro|cognome1=Shah|nome1=Mehtab Ali|titolo=The foreign policy of Pakistan : ethnic impacts on diplomacy, 1971–1994|anno=1997|url=https://archive.org/details/foreignpolicyofp0000shah|data=1997|editore=Tauris|città=London [u.a.]|isbn=1-86064-169-5}}</ref> Il Pakistan è un membro influente e fondatore dell'[[Organizzazione della cooperazione islamica]] (OIC) ed è un importante alleato, non appartenente alla [[NATO]], degli Stati Uniti nella [[guerra al terrorismo]].<ref name="Oxford University Press, Shahi">{{Cita libro|cognome1=Shahi|nome1=Abdul Sattar ; foreword by Agha|titolo=Pakistan's foreign policy, 1947–2012 : a concise history|data=2013|editore=Oxford University Press, Shahi|città=Karachi|isbn=0-19-906910-7|edizione=Third}}</ref> La politica estera del Pakistan e geostrategia si concentra principalmente sull'economia e sulla sicurezza contro le minacce alla sua identità nazionale e all'integrità territoriale e sulla promozione di strette relazioni con altri paesi musulmani.<ref name="Govt of Pakistan">{{Cita web|cognome1=Govt of Pakistan|titolo=Foreign Policy of Pakistan|url=http://www.mofa.gov.pk/content.php?pageID=Foreign%20Policy|editore=Govt of Pakistan|accesso=3 febbraio 2015|dataarchivio=15 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150315004214/http://mofa.gov.pk/content.php?pageID=Foreign%20Policy|urlmorto=sì}}</ref><ref name="rizvi">{{Cita web|autore=Hasan Askari Rizvi|titolo=Pakistan's Foreign Policy:An Overview 1947–2004|url=http://www.millat.com/democracy/Foreign%20Policy/Briefing_Paper_english_11.pdf|formato=PDF|editore=Pakistan Institute of Legislative Development and Transparency|pp=10–12, 20|accesso=20 dicembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120623023124/http://www.millat.com/democracy/Foreign%20Policy/Briefing_Paper_english_11.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
Il Pakistan è un membro attivo delle [[Nazioni Unite]] e ha un rappresentante permanente a rappresentarne la politica a livello internazionale.<ref>{{Cita web|url=http://www.un.org/en/members/index.shtml#p|titolo=United Nations Member States|data=3 luglio 2006|editore=United Nations|accesso=8 luglio 2010}}</ref> Il paese ha fatto pressioni per il concetto di "moderazione illuminata" nel mondo musulmano.<ref>{{Cita web|url=http://foreignaffairscommittee.org/includes/content_files/PAKISTANANDTHEOIC.pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090219073408/http://foreignaffairscommittee.org/includes/content_files/PAKISTANANDTHEOIC.pdf|titolo=Senate OIC Report|data=settembre 2005|formato=PDF|editore=Senate of Pakistan: Senate Foreign Relations Committee|pp=16–18|accesso=8 luglio 2010}}</ref><ref>{{Cita news|titolo=A Plea for Enlightened Moderation|url=https://www.washingtonpost.com/wp-dyn/articles/A5081-2004May31.html|accesso=24 dicembre 2011|giornale=The Washington Post|data=1º giugno 2004}}</ref> Il Pakistan è anche un membro del [[Commonwealth delle Nazioni]],<ref>{{Cita web|url=http://www.thecommonwealth.org/YearbookHomeInternal/138945/|titolo=Pakistan|editore=Commonwealth Secretariat|accesso=8 luglio 2010}}</ref> dell'[[Associazione sud-asiatica per la cooperazione regionale]] (SAARC), dell'[[Organizzazione di cooperazione economica]] (ECO)<ref>{{Cita web|titolo=Member Countries|url=http://www.ecosecretariat.org/|sito=ECO|accesso=24 dicembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111225141402/http://www.ecosecretariat.org/}}</ref><ref>{{Cita web|autore=A.R.Kemal|titolo=Exploring Pakistan's Regional Economic Cooperation Potential|url=http://www.pide.org.pk/pdf/psde20AGM/EXPLORING%20PAKISTANS%20REGIONAL%20ECONOMIC%20COOPERATION%20POTENTIAL.pdf|sito=PIDE|formato=PDF|pp=1–2|accesso=24 dicembre 2011}}</ref> e del [[G20 (paesi in via di sviluppo)|G20 dei paesi in via di sviluppo]].<ref>{{Cita web|titolo=G-20 Ministerial Meeting|url=http://commerce.nic.in/wto_sub/g20/pressrel.htm#_ftn1|sito=Commerce.nic.in|editore=Department of Commerce, Ministry of Commerce and Industry, India|data=19 marzo 2005|accesso=4 gennaio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051201100335/http://commerce.nic.in/wto_sub/g20/pressrel.htm#_ftn1}}</ref> Il paese non possiede relazioni diplomatiche con [[Israele]],<ref name="Washington Post, Pakistan Bureau">{{Cita news|cognome1=Tharoor|nome1=Ishaan|titolo=The Pakistani origins of the Israeli state|url=https://www.washingtonpost.com/blogs/worldviews/wp/2014/12/03/the-pakistani-origins-of-the-israeli-state/|accesso=2 marzo 2015<!--|editore=Washington Post-->|editore=Washington Post, Pakistan Bureau|data=3 dicembre 2014}}</ref> tuttavia alcuni cittadini israeliani hanno potuto visitare il paese ottenendo un [[Visto d'ingresso|visto turistico]]<ref name="Haaretz">{{Cita news|cognome1=Khoury|nome1=Jack|titolo=Israeli lecturer takes part in Pakistan conference|url=http://www.haaretz.com/.premium-1.644835|accesso=2 marzo 2015|editore=Haaretz|data=28 febbraio 2015}}</ref> sulla base di una cooperazione reciproca, che ha visto la [[Turchia]] come canale di comunicazione.<ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/south_asia/4203788.stm|titolo=Pakistan-Israel in landmark talks|editore=BBC News|data=1º settembre 2005|accesso=4 luglio 2012|urlmorto=sì}}</ref> Nonostante il Pakistan sia l'unico paese al mondo a non aver stabilito una relazione diplomatica con l'[[Armenia]], la comunità armena risiede tutt'ora nel paese.<ref name="Armenian TImes">{{Cita news|cognome1=Staff work|titolo=Pakistan the only country not recognizing Armenia – envoy|url=http://www.news.az/articles/armenia/86325|accesso=2 marzo 2015|editore=Armenian TImes|data=5 febbraio 2015|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150303050820/http://news.az/articles/armenia/86325|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il Pakistan è un membro attivo delle [[Nazioni Unite]] e ha un rappresentante permanente a rappresentarne la politica a livello internazionale.<ref>{{Cita web|url=http://www.un.org/en/members/index.shtml#p|titolo=United Nations Member States|data=3 luglio 2006|editore=United Nations|accesso=8 luglio 2010}}</ref> Il paese ha fatto pressioni per il concetto di "moderazione illuminata" nel mondo musulmano.<ref>{{Cita web|url=http://foreignaffairscommittee.org/includes/content_files/PAKISTANANDTHEOIC.pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090219073408/http://foreignaffairscommittee.org/includes/content_files/PAKISTANANDTHEOIC.pdf|titolo=Senate OIC Report|data=settembre 2005|formato=PDF|editore=Senate of Pakistan: Senate Foreign Relations Committee|pp=16-18|accesso=8 luglio 2010}}</ref><ref>{{Cita news|titolo=A Plea for Enlightened Moderation|url=https://www.washingtonpost.com/wp-dyn/articles/A5081-2004May31.html|accesso=24 dicembre 2011|giornale=The Washington Post|data=1º giugno 2004}}</ref> Il Pakistan è anche un membro del [[Commonwealth delle Nazioni]],<ref>{{Cita web|url=http://www.thecommonwealth.org/YearbookHomeInternal/138945/|titolo=Pakistan|editore=Commonwealth Secretariat|accesso=8 luglio 2010}}</ref> dell'[[Associazione sud-asiatica per la cooperazione regionale]] (SAARC), dell'[[Organizzazione di cooperazione economica]] (ECO)<ref>{{Cita web|titolo=Member Countries|url=http://www.ecosecretariat.org/|sito=ECO|accesso=24 dicembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111225141402/http://www.ecosecretariat.org/}}</ref><ref>{{Cita web|autore=A.R.Kemal|titolo=Exploring Pakistan's Regional Economic Cooperation Potential|url=http://www.pide.org.pk/pdf/psde20AGM/EXPLORING%20PAKISTANS%20REGIONAL%20ECONOMIC%20COOPERATION%20POTENTIAL.pdf|sito=PIDE|formato=PDF|pp=1-2|accesso=24 dicembre 2011}}</ref> e del [[G20 (paesi in via di sviluppo)|G20 dei paesi in via di sviluppo]].<ref>{{Cita web|titolo=G-20 Ministerial Meeting|url=http://commerce.nic.in/wto_sub/g20/pressrel.htm#_ftn1|sito=Commerce.nic.in|editore=Department of Commerce, Ministry of Commerce and Industry, India|data=19 marzo 2005|accesso=4 gennaio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051201100335/http://commerce.nic.in/wto_sub/g20/pressrel.htm#_ftn1}}</ref> Il paese non possiede relazioni diplomatiche con [[Israele]],<ref name="Washington Post, Pakistan Bureau">{{Cita news|cognome1=Tharoor|nome1=Ishaan|titolo=The Pakistani origins of the Israeli state|url=https://www.washingtonpost.com/blogs/worldviews/wp/2014/12/03/the-pakistani-origins-of-the-israeli-state/|accesso=2 marzo 2015<!--|editore=Washington Post-->|editore=Washington Post, Pakistan Bureau|data=3 dicembre 2014}}</ref> tuttavia alcuni cittadini israeliani hanno potuto visitare il paese ottenendo un [[Visto d'ingresso|visto turistico]]<ref name="Haaretz">{{Cita news|cognome1=Khoury|nome1=Jack|titolo=Israeli lecturer takes part in Pakistan conference|url=http://www.haaretz.com/.premium-1.644835|accesso=2 marzo 2015|editore=Haaretz|data=28 febbraio 2015}}</ref> sulla base di una cooperazione reciproca, che ha visto la [[Turchia]] come canale di comunicazione.<ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/south_asia/4203788.stm|titolo=Pakistan-Israel in landmark talks|editore=BBC News|data=1º settembre 2005|accesso=4 luglio 2012|urlmorto=sì|dataarchivio=5 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190105202253/http://news.bbc.co.uk/2/hi/world/south_asia/4203788.stm%20/default.stm}}</ref> Nonostante il Pakistan sia l'unico paese al mondo a non aver stabilito una relazione diplomatica con l'[[Armenia]], la comunità armena risiede tuttora nel paese.<ref name="Armenian TImes">{{Cita news|cognome1=Staff work|titolo=Pakistan the only country not recognizing Armenia – envoy|url=http://www.news.az/articles/armenia/86325|accesso=2 marzo 2015|editore=Armenian TImes|data=5 febbraio 2015|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150303050820/http://news.az/articles/armenia/86325|urlmorto=sì}}</ref>
[[File:Huseyn Shaheed Suhrawardy and Zhou Enlai signing the Treaty of Friendship Between China and Pakistan in Beijing.jpg|miniatura|verticale|Il primo ministro pakistano [[Huseyn Shaheed Suhrawardy]] con il premier cinese [[Zhou Enlai]], firmano il Trattato di amicizia tra Cina e Pakistan<ref>{{Cita web|url=http://asiancorrespondent.com/130710/china-unveils-pakistan-embassy-its-largest-in-the-world/|titolo=China opens ‘largest’ embassy in Pakistan, strengthens South Asia presence – Asian Correspondent|sito=asiancorrespondent.com}}</ref>]]
 
[[File:Huseyn Shaheed Suhrawardy and Zhou Enlai signing the Treaty of Friendship Between China and Pakistan in Beijing.jpg|min|Il primo ministro pakistano [[Huseyn Shaheed Suhrawardy]] e il premier cinese [[Zhou Enlai]] firmano il Trattato di amicizia tra Cina e Pakistan<ref>{{Cita web|url=http://asiancorrespondent.com/130710/china-unveils-pakistan-embassy-its-largest-in-the-world/|titolo=China opens ‘largest’ embassy in Pakistan, strengthens South Asia presence – Asian Correspondent|sito=asiancorrespondent.com}}</ref>]]
Il mantenimento delle relazioni culturali, politiche, sociali ed economiche con il mondo arabo musulmano è un fattore vitale per la politica estera del Pakistan;<ref name="Taylor & Francis.">{{Cita libro|cognome1=Pande|nome1=Aparna|titolo=Explaining Pakistan's Foreign Policy: Escaping India|data=2006|editore=Taylor & Francis.|isbn=1-136-81894-4}}</ref> è stato il primo paese ad aver stabilito relazioni diplomatiche con la [[Cina]] e questo rapporto continua ad essere importante, sin dalla [[guerra sino-indiana]] del 1962.<ref name="Council on Foreign Relations, China Pakistan">{{Cita web|cognome1=Afridi|nome1=Jamal|cognome2=Bajoria|nome2=Jayshree|titolo=China-Pakistan Relations|url=http://www.cfr.org/china/china-pakistan-relations/p10070|sito=http://www.cfr.org/|editore=Council on Foreign Relations, China Pakistan|accesso=3 febbraio 2015|data=6 luglio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110424104631/http://www.cfr.org/china/china-pakistan-relations/p10070|urlmorto=sì}}</ref> Dagli anni 1960 agli anni 1980, il Pakistan ha contribuito notevolmente a far sì che la Cina raggiungesse i principali paesi del mondo e favorì la visita di stato del presidente statunitense [[Nixon]] nel paese.<ref name="Council on Foreign Relations, China Pakistan" /> Nonostante il cambio di governo in Pakistan, le variazioni delle situazioni regionali e globali, la politica cinese in Pakistan continua a essere il fattore dominante in tutti i tempi.[160] In cambio, la Cina è il principale partner commerciale del Pakistan e questa cooperazione economica ha raggiunto alti risultati, concretizzandosi con notevoli investimenti cinesi nell'estensione delle infrastrutture pakistane, tra cui la realizzazione del porto di [[Gwadar]]. Le relazioni amichevoli sino-pakistane hanno toccato nuove vette quando entrambi i paesi hanno firmato 51 accordi e protocolli d'intesa (MoU) nel 2015 per la cooperazione in diversi settori.<ref>{{Cita web|url=http://www.thenews.com.pk/Todays-News-13-37104-Pak-China-trade-volume-to-be-taken-to-$20-bn|titolo=ISLAMABAD: Pakistan and China agreed to raise their trade volume up to $20 billion and pledged to continue their cooperation in civil nuclear technology.|sito=http://www.thenews.com.pk/}}</ref>
 
Il mantenimento delle relazioni culturali, politiche, sociali ed economiche con il mondo arabo musulmano è un fattore vitale per la politica estera del Pakistan;<ref name="Taylor & Francis.">{{Cita libro|cognome1=Pande|nome1=Aparna|titolo=Explaining Pakistan's Foreign Policy: Escaping India|data=2006|editore=Taylor & Francis.|isbn=1-136-81894-4}}</ref> è stato il primo paese ad aver stabilito relazioni diplomatiche con la [[Cina]] e questo rapporto continua ad essere importante, sin dalla [[guerra sino-indiana]] del 1962.<ref name="Council on Foreign Relations, China Pakistan">{{Cita web|cognome1=Afridi|nome1=Jamal|cognome2=Bajoria|nome2=Jayshree|titolo=China-Pakistan Relations|url=http://www.cfr.org/china/china-pakistan-relations/p10070|editore=Council on Foreign Relations, China Pakistan|accesso=3 febbraio 2015|data=6 luglio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110424104631/http://www.cfr.org/china/china-pakistan-relations/p10070|urlmorto=sì}}</ref> Dagli anni 1960 agli anni 1980, il Pakistan ha contribuito notevolmente a far sì che la Cina raggiungesse i principali paesi del mondo e favorì la visita di stato del presidente statunitense [[Nixon]] nel paese.<ref name="Council on Foreign Relations, China Pakistan" /> Nonostante il cambio di governo in Pakistan, le variazioni delle situazioni regionali e globali, la politica cinese in Pakistan continua a essere il fattore dominante in tutti i tempi. In cambio, la Cina è il principale partner commerciale del Pakistan e questa cooperazione economica ha raggiunto alti risultati, concretizzandosi con notevoli investimenti cinesi nell'estensione delle infrastrutture pakistane, tra cui la realizzazione del porto di [[Gwadar]]. Le relazioni amichevoli sino-pakistane hanno toccato nuove vette quando entrambi i paesi hanno firmato 51 accordi e protocolli d'intesa (MoU) nel 2015 per la cooperazione in diversi settori.<ref>{{Cita web|url=http://www.thenews.com.pk/Todays-News-13-37104-Pak-China-trade-volume-to-be-taken-to-$20-bn|titolo=ISLAMABAD: Pakistan and China agreed to raise their trade volume up to $20 billion and pledged to continue their cooperation in civil nuclear technology.|accesso=22 giugno 2016|dataarchivio=21 aprile 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150421211901/http://www.thenews.com.pk/Todays-News-13-37104-Pak-China-trade-volume-to-be-taken-to-%2420-bn|urlmorto=sì}}</ref>
<ref name="china">{{Cita web|autore=Urvashi Aneja|url=http://www.ipcs.org/pdf_file/issue/136564802IPCS-Special-Report-26.pdf|titolo=PAKISTAN-CHINA RELATIONS|editore=Institute of Peace and Conflict Studies|data=giugno 2006|p=1|accesso=28 dicembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120127123639/http://www.ipcs.org/pdf_file/issue/136564802IPCS-Special-Report-26.pdf}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.reuters.com/article/2006/11/24/us-pakistan-china-chro-idUSISL9262520061124|titolo=CHRONOLOGY-Main events in Chinese-Pakistani relations|editore=Reuters|pubblicazione=Thomson Reuters|accesso=24 novembre 2006|data=24 novembre 2006|dataarchivio=29 settembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110929112130/http://www.reuters.com/article/2006/11/24/us-pakistan-china-chro-idUSISL9262520061124|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.cfr.org/china/china-pakistan-relations/p10070|titolo=China-Pakistan Relations|autore=Jamal Afridi|sito=Council on Foreign Relations|accesso=6 luglio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110424104631/http://www.cfr.org/china/china-pakistan-relations/p10070|urlmorto=sì}}</ref> Entrambi i paesi hanno firmato l'accordo di libero scambio negli anni 2000 e il Pakistan continua a servire come ponte di comunicazione della Cina verso il mondo musulmano.<ref name="Stanford University Press, California, [u.s]">{{Cita libro|cognome1=Gillette|nome1=Maris Boyd|titolo=Between Mecca and Beijing|anno=2000|url=https://archive.org/details/betweenmeccabeij0000gill|data=2000|editore=Stanford University Press, California, [u.s]|città=California, [u.s]|isbn=0-8047-6434-4}}</ref>
 
A causa delle difficoltà nei rapporti con il suo rivale geopolitico, l'[[India]], Pakistan mantiene strette relazioni politiche con la [[Turchia]] e l'[[Iran]].<ref name="AuthorHouse. 2006">{{Cita libro|cognome1=Anwar|nome1=Muhammad|titolo=Friends Near Home: Pakistan's Strategic Security Options|data=2006|editore=AuthorHouse. 2006|città=Islamabad, Pakistan|isbn=1-4670-1541-5}}</ref>
A causa delle difficoltà nei rapporti con il suo rivale geopolitico, l'[[India]], Pakistan mantiene strette relazioni politiche con la [[Turchia]] e l'[[Iran]].<ref name="AuthorHouse. 2006">{{Cita libro|cognome1=Anwar|nome1=Muhammad|titolo=Friends Near Home: Pakistan's Strategic Security Options|data=2006|editore=AuthorHouse. 2006|città=Islamabad, Pakistan|isbn=1-4670-1541-5}}</ref> Anche l'[[Arabia Saudita]] mantiene una posizione di rispetto nella politica estera del Pakistan.<ref name="AuthorHouse. 2006"/> Il [[conflitto del Kashmir]] rimane il principale punto di frattura con i vicini indiani.<ref name="kashmir1">{{Cita web|url=https://www.britannica.com/EBchecked/topic/312908/Kashmir/214223/The-Kashmir-problem#ref673547|titolo=Kashmir|editore=Encyclopædia Britannica|accesso=19 dicembre 2011}}</ref> A causa delle differenze ideologie, il Pakistan si schierò contro l'[[Unione Sovietica]] nel 1950 e durante la [[Guerra in Afghanistan (1979-1989)|guerra sovietico-afghana]] del 1980 il Pakistan è stato uno dei più stretti alleati degli Stati Uniti.<ref name="rizvi" /><ref name="mostallied">{{Cita web|url=http://www.fpa.org/newsletter_info2583/newsletter_info_sub_list.htm?section=Pakistan%3A%20The%20Most%20Allied%20Ally%20in%20Asia|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110725141127/http://www.fpa.org/newsletter_info2583/newsletter_info_sub_list.htm?section=Pakistan:%20The%20Most%20Allied%20Ally%20in%20Asia|titolo=Pakistan: The Most Allied Ally in Asia|autore=Robert Nolan|editore=Foreign Policy Association|accesso=12 marzo 2009}}</ref> a partire dal 1999, le relazioni con la [[Russia]] sono andate notevolmente a migliorare e la cooperazione in vari settori è decisamente aumentata.<ref name="Dawn, 2015">{{Cita news|cognome1=staff writer|titolo=Accord to diversify ties with Russia|url=http://dawn.com/news/1039487/accord-to-diversify-ties-with-russia|accesso=3 febbraio 2015|editore=Dawn, 2015|data=9 gennaio 2015}}</ref> I rapporti tra Pakistan e Stati Uniti sono stati, nel corso degli anni, altalenanti: stretti alleati durante la [[guerra fredda]] le relazioni si incrinarono nel 1990, quando gli Stati Uniti imposero al paese sanzioni per via dello sviluppo nucleare segreto.<ref>{{Cita news|autore=Sabir Shah|titolo=US military aid to Pakistan suspended six times since 1954|url=http://www.thenews.com.pk/TodaysPrintDetail.aspx?ID=205102&Cat=2&dt=10/24/2009|editore=The News International, Pakistan|accesso=26 ottobre 2009}}</ref> In seguito agli eventi dell'11 settembre, il Pakistan tornò ad essere uno stretto alleato degli Stati Uniti nella [[guerra al terrorismo]] nelle regioni del [[Medio Oriente]] e in [[Asia meridionale]], ricevendo dagli statunitensi sostegno in denaro e armi.<ref>{{Cita web|titolo=2015 Joint Statement By President Barack Obama And Prime Minister Nawaz Sharif|url=https://www.whitehouse.gov/the-press-office/2015/10/22/2015-joint-statement-president-barack-obama-and-prime-minister-nawaz|sito=whitehouse.gov|accesso=28 dicembre 2015}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|url=http://idsa.in/system/files/strategicanalysis_shanthie_0906.pdf|titolo=US-Pakistan Counter-Terrorism Cooperation: Dynamics and Challenges|cognome=D'Souza|nome=Shanthie|data=2006|rivista=Strategic Analysis|accesso=28 dicembre 2015}}</ref>
 
L'[[Arabia Saudita]] mantiene una posizione di preminenza nella politica estera del Pakistan.<ref name="AuthorHouse. 2006" /> Le relazioni tra i due paesi aumentano in intensità dopo [[Guerra in Afghanistan (1979-1989)|l'intervento sovietico in Afghanistan del 1979]], occasione in cui fondi sauditi fluiscono nel paese per il finanziamento di madrase volte anche a reclutare i numerosi rifugiati afghani nel paese per scopi d'influenza. È in questo humus che nascerà il movimento dei [[talebani]], che successivamente prenderà il controllo del paese varcando la [[Linea Durand]] con il supporto dei servizi militari pakistani.<ref>{{Cita libro|nome=Elisa|cognome=Giunchi|titolo=Pakistan : Islam, potere e democratizzazione|url=https://www.worldcat.org/oclc/799992462|accesso=15 gennaio 2023|data=2007|editore=Carocci|OCLC=799992462|ISBN=978-88-430-4757-4}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://inimicizie.com/2022/03/07/storia-geopolitica-pakistan/|titolo=Capire il Pakistan|autore=Inimicizie|sito=Inimicizie|data=7 marzo 2022|lingua=it|accesso=15 gennaio 2023}}</ref> Alcuni analisti sostengono addirittura che l'Arabia Saudita abbia degli accordi segreti con il Pakistan nell'ambito del nucleare militare: secondo questo accordo, il Pakistan avrebbe messo a disposizione dei Saud un quantitativo di ordigni nucleari da trasportare rapidamente in Arabia Saudita in caso di necessità; in cambio di finanziamenti per il programma nucleare.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bbc.com/news/world-middle-east-24823846|titolo=Saudi nuclear weapons 'on order' from Pakistan|pubblicazione=BBC News|data=6 novembre 2013|accesso=15 gennaio 2023}}</ref>
=== Economia ===
Il Pakistan è il sesto paese più popoloso nel mondo, con una serie di sfide sui fronti politico ed economico. Storicamente, il confronto con la vicina India è risultato in una percezione negativa del Pakistan, soprattutto nei paesi occidentali, il che ha portato a una scarsità d'investimenti stranieri diretti nella nazione. Occorre però tenere conto che lo stato economico del Pakistan è migliorato negli ultimi anni, in parallelo a un grande miglioramento nella sua posizione nel mercato dei cambi: più precisamente, l'attivo della [[bilancia dei pagamenti]] e la rapida crescita delle sue riserve monetarie. Inoltre, il ridursi della tensione con l'India e il processo di pace in corso danno nuove speranze per la prosperità e stabilità dell'Asia meridionale.
 
Il [[conflitto del Kashmir]] rimane il principale punto di frattura con i vicini indiani.<ref name="kashmir1">{{Cita web|url=https://www.britannica.com/EBchecked/topic/312908/Kashmir/214223/The-Kashmir-problem#ref673547|titolo=Kashmir|editore=Encyclopædia Britannica|accesso=19 dicembre 2011}}</ref> A causa delle differenti ideologie, il Pakistan si schierò contro l'[[Unione Sovietica]] nel 1950 e durante la guerra sovietico-afghana del 1980 il Pakistan è stato uno dei più stretti alleati degli Stati Uniti.<ref name="rizvi" /><ref name="mostallied">{{Cita web|url=http://www.fpa.org/newsletter_info2583/newsletter_info_sub_list.htm?section=Pakistan%3A%20The%20Most%20Allied%20Ally%20in%20Asia|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110725141127/http://www.fpa.org/newsletter_info2583/newsletter_info_sub_list.htm?section=Pakistan:%20The%20Most%20Allied%20Ally%20in%20Asia|titolo=Pakistan: The Most Allied Ally in Asia|autore=Robert Nolan|editore=Foreign Policy Association|accesso=12 marzo 2009}}</ref> A partire dal 1999, le relazioni con la [[Russia]] sono andate notevolmente a migliorare e la cooperazione in vari settori è decisamente aumentata.<ref name="Dawn, 2015">{{Cita news|cognome1=staff writer|titolo=Accord to diversify ties with Russia|url=http://dawn.com/news/1039487/accord-to-diversify-ties-with-russia|accesso=3 febbraio 2015|editore=Dawn, 2015|data=9 gennaio 2015}}</ref> I rapporti tra Pakistan e Stati Uniti sono stati, nel corso degli anni, altalenanti: stretti alleati durante la [[guerra fredda]], le relazioni si incrinarono nel 1990, quando gli Stati Uniti imposero al paese sanzioni per via dello sviluppo nucleare segreto.<ref>{{Cita news|autore=Sabir Shah|titolo=US military aid to Pakistan suspended six times since 1954|url=http://www.thenews.com.pk/TodaysPrintDetail.aspx?ID=205102&Cat=2&dt=10/24/2009|editore=The News International, Pakistan|accesso=26 ottobre 2009|pubblicazione=|dataarchivio=11 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120111234256/http://www.thenews.com.pk/TodaysPrintDetail.aspx?ID=205102&Cat=2&dt=10%2F24%2F2009|urlmorto=sì}}</ref> In seguito agli eventi dell'11 settembre, il Pakistan tornò ad essere uno {{Senza fonte|stretto alleato}} degli Stati Uniti nella [[guerra al terrorismo]] nelle regioni del [[Medio Oriente]] e in [[Asia meridionale]], ricevendo dagli statunitensi sostegno in denaro e armi.<ref>{{Cita web|titolo=2015 Joint Statement By President Barack Obama And Prime Minister Nawaz Sharif|url=https://www.whitehouse.gov/the-press-office/2015/10/22/2015-joint-statement-president-barack-obama-and-prime-minister-nawaz|sito=whitehouse.gov|accesso=28 dicembre 2015}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|url=http://idsa.in/system/files/strategicanalysis_shanthie_0906.pdf|titolo=US-Pakistan Counter-Terrorism Cooperation: Dynamics and Challenges|cognome=D'Souza|nome=Shanthie|data=2006|rivista=Strategic Analysis|accesso=28 dicembre 2015}}</ref> Tuttavia, la "strategia Af-Pak" inaugurata dalla presidenza [[Barack Obama|Obama]], con conseguente impiego non autorizzato di droni in territorio pakistano<ref>{{Cita web|url=http://www.theguardian.com/world/2013/mar/15/us-drone-strikes-pakistan|titolo=US drone strikes in Pakistan 'carried out without government's consent'|sito=the Guardian|data=15 marzo 2013|lingua=en|accesso=15 gennaio 2023}}</ref> ha causato malcontenti sia nella popolazione che nei governi pakistani che si sono susseguiti da quel momento in poi, portando anche - tra le altre cose - a proteste ufficiali del governo<ref>{{Cita web|url=https://mofa.gov.pk/pakistan-condemns-drone-strike-by-rsm-forces-in-kurram-agency/|titolo=Pakistan condemns drone strike by RSM forces in Kurram Agency – Ministry of Foreign Affairs|lingua=en|accesso=15 gennaio 2023}}</ref> e ad una sentenza dell'Alta Corte di [[Peshawar]] che ha definito "illegali" le azioni statunitensi in territorio pakistano e intimato Islamabad di usare anche la forza, se necessario, per mettervi fine.<ref>{{Cita web|url=https://www.thebureauinvestigates.com/stories/2013-05-09/pakistani-court-rules-cia-drone-strikes-are-illegal|titolo=Pakistani court rules CIA drone strikes are illegal|sito=The Bureau of Investigative Journalism (en-GB)|lingua=en|accesso=15 gennaio 2023}}</ref>
L'economia pakistana, che si pensava essere altamente vulnerabile agli choc esterni e interni, si è dimostrata inaspettatamente forte durante una serie d'eventi potenzialmente distruttivi come la crisi finanziaria asiatica, la recessione globale, la carestia, l'azione militare in Afghanistan dopo l'11 settembre, e le tensioni con l'India. Nei due anni e mezzo seguenti agli attacchi dell'11 settembre, l'indice KSE-100 della borsa pakistana è stato quello con la maggiore performance mondiale. Ultimamente il settore manifatturiero pakistano ha avuto tassi di crescita in doppia cifra, con la manifattura su larga scala cresciuta del 18% nel 2003. Una riduzione del [[deficit fiscale]] ha portato a una minore richiesta statale di denaro nel mercato monetario domestico, minori tassi d'interesse e un'espansione nei prestiti a privati e aziende.
 
=== Energia ed energia nucleare ===
{{vedi anche|Energia nucleare in Pakistan}}
[[File:Tarbela Dam during the 2010 floods.jpg|min|La [[diga di Tarbela]] è stata realizzata nel 1968]]
 
L'[[energia nucleare]] è fornita da tre [[centrale nucleare|impianti]] commerciali.<ref name="Pakistan Atomic Energy Commission Directorate for Public Press and International News Relations">{{Cita web|cognome=(PAEC)|nome=Pakistan Atomic Energy Commission|titolo=Prime Minister inaugurates 340 MW Chashma Nuclear Power Plant Unit-2: Govt to provide full support to PAEC for Nuclear Power Projects Urges International Community to make nuclear technology accessible to Pakistan for power generation|sito=Pakistan Atomic Energy Commission's Press Directorate|editore=Pakistan Atomic Energy Commission Directorate for Public Press and International News Relations|data=12 maggio 2011|url=http://www.paec.gov.pk/p-mj11-news1b.htm|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200330175723/http://www.paec.gov.pk/p-mj11-news1b.htm|urlmorto=sì}}</ref> Il Pakistan è l'unico paese musulmano a edificare e gestire centrali nucleari civili. Il Pakistan Atomic Energy Commissione (PAEC), l'autorità scientifica e nucleare del governo, è l'unico responsabile per il funzionamento di queste centrali, mentre il Pakistan Nuclear Regulatory Authority regola l'utilizzo sicuro di questa tecnologia.<ref>{{Cita web|cognome=(PAEC)|nome=Pakistan Atomic Energy Commission|titolo=Nuclear Power Generation Programme|sito=Government of Pakistan|editore=PAEC|url=http://www.paec.gov.pk/paec-np.htm|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050209020648/http://www.paec.gov.pk/paec-np.htm|accesso=2011}}</ref> L'[[elettricità]] generata da centrali nucleari commerciali costituisce circa il 5,8% dell'energia elettrica prodotta nel paese, che si somma al 62% fornita da [[combustibili fossili]] (in particolare [[petrolio]]), al 29,9% da [[energia idroelettrica]] e dal 0,3% del [[carbone]].<ref name="Express Tribune, 2014">{{Cita news|cognome1=Kazmi|nome1=Zahir|titolo=Pakistan's energy security|url=http://tribune.com.pk/story/655573/pakistans-energy-security/|accesso=23 febbraio 2015|pubblicazione=Special report on Energy security efforts in Pakistan|editore=Express Tribune|data=7 gennaio 2014}}</ref><ref name="Directorate-General for Nuclear Power Generation">{{Cita web|cognome=Syed Yousaf|nome=Raza|titolo=Current Picture of Electrical Energy In Pakistan|url=https://docs.google.com/viewer?a=v&q=cache:T4QW3douApsJ:www.iaea.org/INPRO/4th_Dialogue_Forum/DAY_3_01_August-ready/2._-_DG-C3-4-31-07-2012.pdf+pakistan+nuclear+power+program+2050&hl=en&gl=us&pid=bl&srcid=ADGEESjUcYBzrkzBdSSwbflDwBpLkLAkFaFROisP_jK3E3S97aqHY9tMS-It6gaYDd-q4lZP8BEuD6e4C5E91EnlkiSKIw-JbWuYsNwjNNC1f1Nxyw9D0Ib_V424k5ghsCazU80qDKfF&sig=AHIEtbRAsJSVdJ36dVxzvdggw_Xz16RLGg|sito=Pakistan Atomic Energy Commission|editore=Directorate-General for Nuclear Power Generation|accesso=28 novembre 2012|data=31 luglio 2012}}</ref><ref name="Pakistan Observer">{{Cita news|cognome=Zulfikar|nome=Saman|titolo=Pak-China energy cooperation|url=http://pakobserver.net/detailnews.asp?id=109910|accesso=23 aprile 2012|giornale=Pakistan Observer|data=23 aprile 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130927072914/http://pakobserver.net/detailnews.asp?id=109910}}</ref> Il Pakistan è uno dei quattro [[stati con armi nucleari]] (insieme con a India, Israele e [[Corea del Nord]]), che non è firmatario del [[trattato di non proliferazione nucleare]], ma ha aderito all'[[Agenzia internazionale per l'energia atomica]].<ref name="IAEA Membership states">{{Cita web|cognome=UN Press Release|titolo=IAEA Publications: Pakistan Overview|url=http://ola.iaea.org/factSheets/CountryDetails.asp?country=PK|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070612063504/http://ola.iaea.org/factSheets/CountryDetails.asp?country=PK|sito=IAEA, P.O. Box 100, Wagramer Strasse 5, A-1400 Vienna, Austria|editore=IAEA Membership states|accesso=17 aprile 2012}}</ref><ref name="Dawn Newspapers, 25th April, 2011">{{Cita news|cognome=Associate Press of Pakistan (APP)|titolo=IAEA declares nuclear energy programme safe|url=http://dawn.com/2011/04/25/iaea-declares-pakistan-nuclear-program-safe/|accesso=17 aprile 2012|giornale=Dawn Newspapers, 25 April 2011|data=25 aprile 2011}}</ref><ref name="Reuters, Vienna">{{Cita news|cognome=Dahl|nome=Fredrik|titolo=Nuclear-armed Pakistan chairs board of U.N. atom body|url=https://www.reuters.com/article/2010/09/27/us-nuclear-iaea-pakistan-idUSTRE68Q1MN20100927|accesso=17 aprile 2012|giornale=Reuters, Vienna|data=27 settembre 2010|pubblicazione=|dataarchivio=16 ottobre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151016022528/http://www.reuters.com/article/2010/09/27/us-nuclear-iaea-pakistan-idUSTRE68Q1MN20100927|urlmorto=sì}}</ref>
 
[[File:Jhimpir Wind Farm 2012.jpg|min|sinistra|[[Parco eolico]] di Jhampir]]
 
Per l'utilizzo commerciale dell'energia nucleare, la [[Cina]] ha fornito un cospicuo sostegno fin dall'inizio, fornendo il [[reattore nucleare|reattore]] della [[Centrale nucleare di Chasnupp]]. Il reattore Karachi-I, di tipo [[CANDU]], è stato consegnato nel 1971 dal [[Canada]], prima centrale nucleare commerciale del paese. Negli anni successivi, la Repubblica popolare cinese ha venduto ulteriori reattori nucleari per aiutare lo sviluppo industriale del paese. Nel 2005, entrambi i paesi hanno raggiunto un accordo congiunto sulla sicurezza energetica, che richiede un enorme aumento della capacità di generazione di più di 160.000 MWe entro il 2030.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Ijaz|nome=Muhammad, Director of Scientific Information and Public Relation (SIPR)|titolo=PAEC assigned 8,800 MWe nuclear power target by 2030:PAEC contributing to socio-economic uplift of the country|rivista=PakAtom Newsletter|volume=49|numero=1–2|pp=1-8|editore=Pakistan Atomic Energy Commission|città=Islamabad, Islamabad Capital Territory|data=dicembre 2010|url=http://www.paec.gov.pk/newsletters/pkatm-n/p-nd10.pdf|accesso=23 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200330175715/http://www.paec.gov.pk/newsletters/pkatm-n/p-nd10.pdf|urlmorto=sì}}</ref> {{Senza fonte|Un ulteriore accordo con la Cina è il progetto firmato nell'ottobre 2008 e si suppone che sia la risposta all'accordo tra Stati Uniti e India che lo procede di poco.}} Nel 2013, il secondo complesso commerciale nucleare a Karachi è stato ampliato con reattori supplementari.<ref>{{Cita news|cognome1=Bhutta|nome1=Zafar|titolo=Govt to kick off work on 1,100MW nuclear power plant|url=http://tribune.com.pk/story/559885/govt-to-kick-off-work-on-1100mw-nuclear-power-plant/|accesso=19 gennaio 2015|editore=Express Tribune|data=7 giugno 2013}}</ref>
 
L'energia elettrica è generata da varie società di energia e distribuita uniformemente tra le quattro province pakistane dalla National Electric Power Regulatory Authority (NEPRA), ente nazionale responsabile della regolamentazione della fornitura di energia elettrica. Tuttavia a Karachi, l'ente nazionale per l'acqua e la potenza elettrica, la Water & Power Development Authority (WAPDA), genera gran parte dell'energia elettrica e raccoglie le entrate a livello nazionale.<ref name="energy">{{Cita web|titolo=Power Sector Situation in Pakistan|url=http://www.rural-electrification.com/cms/upload/pdf/Pakistan-GTZ-power-sector-overview.pdf|accesso=26 dicembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110124180708/http://www.rural-electrification.com/cms/upload/pdf/Pakistan-GTZ-power-sector-overview.pdf|sito=Alternate Energy Development Board and GTZ|formato=PDF|anno=2005|p=1}}</ref> Una capacità di generare energia elettrica per circa 22,797&nbsp;MWt è stata installata nel 2014, con l'avvio di diversi progetti.<ref name="Express Tribune, 2014" /> L'energia da fonti nucleari è fornita da tre centrali nucleari commerciali autorizzate e gestite dalla Pakistan Atomic Energy Commission (PAEC) sotto licenza da parte della Pakistan Nuclear Regulatory Authority (PNRA), l'autorità di regolamentazione nucleare del Pakistan.<ref name="siddiqui63">{{Cita pubblicazione|autore=Z.H. Siddiqui; I.H. Qureshi|titolo=Nuclear power in Pakistan|rivista=The Nucleus|volume=42|numero=1–2|pp=63-66|editore=The Nucleus PINSTECH publication|città=Nilore, Islamabad|data=13 ottobre 2005|url=http://www.thenucleuspak.org.pk/nucleus/pdf%20Special%20Issue%20Nucleus%2042%281-4%29/Nuclear%20Power%20in%20Pakistan%20%28ms611%29.pdf|issn=0029-5698|accesso=28 dicembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120306133728/http://www.thenucleuspak.org.pk/nucleus/pdf%20Special%20Issue%20Nucleus%2042%281-4%29/Nuclear%20Power%20in%20Pakistan%20%28ms611%29.pdf}}</ref>
 
{{clear}}
== Diritti umani ==
=== Condizione della donna ===
{{vedi anche|Condizione della donna in Pakistan}}
 
=== Diritti civili ===
{{vedi anche|Diritti LGBT in Pakistan}}
 
== Economia ==
Il Pakistan è il quinto paese più popoloso nel mondo, con una serie di sfide sul fronte economico. Storicamente, il confronto con la vicina India è risultato in una percezione negativa del Pakistan, soprattutto nei paesi occidentali, il che ha portato a una scarsità d'investimenti stranieri diretti nella nazione. Occorre però tenere conto che lo stato economico del Pakistan è migliorato negli ultimi anni, in parallelo a un grande miglioramento nella sua posizione nel mercato dei cambi: più precisamente, l'attivo della [[bilancia dei pagamenti]] e la rapida crescita delle sue riserve monetarie. Inoltre, il ridursi della tensione con l'India e il processo di pace in corso danno nuove speranze per la prosperità e stabilità dell'Asia meridionale.
 
L'economia pakistana, che si pensava essere altamente vulnerabile agli ''choc'' esterni e interni, si è dimostrata inaspettatamente forte durante una serie d'eventi potenzialmente distruttivi come la crisi finanziaria asiatica, la recessione globale, la carestia, l'azione militare in Afghanistan dopo l'11 settembre, e le tensioni con l'India. Nei due anni e mezzo seguenti agli attacchi dell'11 settembre, l'indice KSE-100 della borsa pakistana è stato quello con la maggiore performance mondiale. Ultimamente il settore manifatturiero pakistano ha avuto tassi di crescita in doppia cifra, con la manifattura su larga scala cresciuta del 18% nel 2003. Una riduzione del ''[[deficit]]'' fiscale ha portato a una minore richiesta statale di denaro nel mercato monetario domestico, minori tassi d'interesse e un'espansione nei prestiti a privati e aziende.
L'economia pakistana è stata anche abbastanza stabile nel lungo periodo: l'ultimo anno di crescita negativa nel prodotto nazionale lordo è stato il 1951.
 
Il governo pakistano ha garantito negli ultimi anni numerosi incentivi alle compagnie tecnologiche che intendessero fare affari in Pakistan. Una combinazione di esenzioni fiscali per più di dieci anni, l'azzeramento dei dazi sulle importazioni di calcolatori, incentivi governativi per i [[venture capital]] e una varietà di programmi per finanziare l'educazione tecnica hanno dato un grande impeto alla nascente industria dell'[[Information Technology]]. Molte aziende tecnologiche pakistane forniscono software e servizi alle maggiori corporation mondiali.
 
=== Industria ===
Il settore tessile rappresenta il 70 per cento delle esportazioni pakistane, ma le condizioni di lavoro dei lavoratori sono deplorevoli. I piccoli laboratori di produzione generalmente non firmano contratti di lavoro, non rispettano il salario minimo e talvolta impiegano bambini. Le violazioni del diritto del lavoro si verificano anche tra i principali subappaltatori di marchi internazionali, dove i lavoratori possono essere picchiati, insultati dai loro superiori o pagati al di sotto del salario minimo. Le fabbriche non sono conformi alle norme di sicurezza, con conseguenti incidenti: nel 2012, 255 lavoratori sono morti in un incendio in uno stabilimento di [[Karachi]]. Con 547 ispettori del lavoro in Pakistan che controllano le 300.000 fabbriche del paese, l'industria tessile è fuori controllo. Né i lavoratori sono protetti dai sindacati, che sono vietati nelle zone industriali di esportazione. Altrove, "i lavoratori coinvolti nella creazione di sindacati sono vittime di violenza, intimidazioni, minacce o licenziamenti".<ref>https://www.lemonde.fr/economie/article/2019/01/25/un-rapport-de-l-ong-human-rights-watch-denonce-les-conditions-de-travail-dans-le-textile-au-pakistan_5414575_3234.html</ref>
==== Settore tessile ====
Il [[Industria tessile|settore tessile]] rappresenta il 70% delle esportazioni pakistane, ma le condizioni di lavoro dei lavoratori sono deplorevoli: i piccoli laboratori di produzione generalmente non firmano contratti di lavoro, non rispettano il salario minimo e talvolta impiegano bambini; le violazioni del diritto del lavoro si verificano anche tra i principali subappaltatori di marchi internazionali e nelle zone di esportazione i lavoratori non sono tutelati da sindacati in quanto vietati e altrove, se coinvolti nella creazione di sindacati, possono essere minacciati, licenziati o picchiati.<ref name=":0">{{Cita news|lingua=fr|url=https://www.lemonde.fr/economie/article/2019/01/25/un-rapport-de-l-ong-human-rights-watch-denonce-les-conditions-de-travail-dans-le-textile-au-pakistan_5414575_3234.html|titolo=Textile : un rapport de l’ONG Human Rights Watch dénonce les conditions de travail au Pakistan|pubblicazione=Le Monde.fr|data=25 gennaio 2019|accesso=24 febbraio 2022}}</ref> Le fabbriche non sono conformi alle norme di sicurezza, con conseguenti incidenti: nel 2012, 255 lavoratori sono morti in un incendio in uno stabilimento di [[Karachi]].<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/solidarieta/diritti-umani/2021/09/10/news/settore_tessile_condizioni_di_lavoro_disastrose_in_molti_paesi_il_pakistan_ancora_fuori_dall_accordo_per_la_sicurezza-317278959/|titolo=Settore tessile, condizioni di lavoro disastrose in molti Paesi: il Pakistan ancora fuori dall’Accordo per la Sicurezza|sito=la Repubblica|data=10 settembre 2021|lingua=it|accesso=24 febbraio 2022}}</ref> I soli 547 ispettori del lavoro in Pakistan che controllano le 300.000 fabbriche del Paese non riescono a controllare l'intera industria tessile, e solo presso i marchi internazionali le ispezioni riescono a far rispettare alcune regole di sicurezza, anche se è stata rilevata assenza di trasparenza nelle filiere.<ref name=":0" />
 
==== Settore minerario ====
Il Pakistan ha depositi di numerosi [[Minerale|minerali]] e altre risorse naturali, tra cui [[arenaria]], [[cromite]], [[Gesso (minerale)|gesso]], [[ferro]], [[oro]], [[argento]], [[salgemma]], [[rame]], [[carbone]], [[Gemma (mineralogia)|pietre preziose]], [[marmo]], [[grafite]], [[terra refrattaria]], [[zolfo]], [[silice]] e [[zinco]].<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.worldatlas.com/articles/what-are-the-biggest-industries-in-pakistan.html|titolo=What Are The Biggest Industries In Pakistan?|sito=WorldAtlas|data=30 luglio 2019|lingua=en|accesso=26 febbraio 2022}}</ref>
 
Per il suolo argilloso della grande pianura, il Pakistan è produttore di [[Mattone|mattoni]], con le ciminiere visibili sulla strada da Islamabad a Peshawar, ma vi è anche l'impiego di lavoro minorile<ref>{{Cita web|url=https://www.danielegussago.it/portfolio/il-lavoro-in-pakistan/|titolo=Il lavoro in Pakistan|autore=Daniele Gussago|data=2007}}</ref> e spesso i lavoratori sono in condizioni assimilabili alla schiavitù.<ref>{{Cita web|url=https://adozioneadistanza.actionaid.it/magazine/fornaci-mattoni-pakistan/|titolo=Pakistan: il lavoro disumano nelle fornaci di mattoni|sito=Adozioni ActionAid|data=26 settembre 2017|accesso=24 febbraio 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.asianews.it/notizie-it/Schiavi-nelle-fabbriche-di-mattoni:-altre-famiglie-liberate-con-la-campagna-di-AsiaNews-(VIDEO)-53495.html|titolo=Schiavi nelle fabbriche di mattoni: altre famiglie liberate con la campagna di AsiaNews (VIDEO)|autore=AsiaNews.it|lingua=it|accesso=24 febbraio 2022}}</ref>
 
Giacimenti di [[petrolio]] e di [[gas naturale]] sono stati scoperti in Pakistan per la prima volta nel 1952 nella provincia del [[Belucistan (Pakistan)|Belucistan]] e nel 1960 è stato scoperto un [[campo petrolifero]] a [[Islamabad]]; nel Paese, a partire dal [[Colonialismo|periodo coloniale]], si estrae anche [[carbone bituminoso]] e [[lignite]].<ref name=":1" />
 
=== Turismo ===
[[File:Design work of Badshahi Mosque (King’s Mosque).jpg|miniatura|verticalemin|La [[moschea Badshahi]] fu voluta dai [[Moghul]] nel 1671. Essa fa parte del [[Patrimonio Mondiale dell'Umanità]]]]
 
Grazie alle sue diverse culture, al suo popolo e ai paesaggi, nel 2012 il Pakistan ha attirato 1 milione di turisti.<ref>{{Cita web|url=http://pakobserver.net/201210/21/detailnews.asp?id=179025|titolo=One million tourists visit Pakistan in 2012|sito=Pakistan Observer|data=21 ottobre 2012|accesso=21 ottobre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131203022136/http://pakobserver.net/201210/21/detailnews.asp?id=179025}}</ref> Negli [[anni 1970]] l'industria del turismo pakistano si trovava nel suo periodo di massimo splendore, quando il paese ricevette una quantità senza precedenti di turisti stranieri. Le principali destinazioni di questi turisti furono il [[passo Khyber]], [[Peshawar]], [[Karachi]], [[Lahore]], [[Distretto di Swat|Swat]] e [[Rawalpindi]].<ref>{{Cita news|url=https://nadeemfparacha.wordpress.com/2008/07/20/before-the-lights-went-out/|pubblicazione=https://nadeemfparacha.wordpress.com/|città=Karachi|titolo=Before the Lights Went Out|nome=Nadeem|cognome=Paracha|data=7 luglio 2008|accesso=19 settembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100306134648/http://nadeemfparacha.wordpress.com/2008/07/20/before-the-lights-went-out/}}</ref> Le principali attrazioni del paese comprendono alcuni siti archeologici di importante valore e luoghi di interesse naturalistico sulle pendici dell'[[Himalaya]]. Il Pakistan vanta diverse montagne di altezza superiore ai 7000 m. La parte a nord del Pakistan è ricca di antiche fortificazioni, di esempi di architetture passate, mentre la valle di Hunza e Chitral è sede di piccole comunità pre-islamiche [[Animismo|animiste]] Kalasha che affermano di discendere da [[Alessandro Magno]]. La capitale culturale del Pakistan, Lahore, contiene molti esempi di architettura di Mughal, come la [[moschea Imperiale]], i [[giardini Shalimar (Lahore)|giardini Shalimar]], la [[tomba di Jahangir]] e [[forte Lahore]]. Prima della crisi economica globale, il Pakistan ospitava oltre 500.000 turisti ogni anno.
Grazie alle sue diverse culture, al suo popolo e ai paesaggi, nel 2012 il Pakistan ha attirato 1 milione di turisti.<ref>{{Cita web|url=http://pakobserver.net/201210/21/detailnews.asp?id=179025|titolo=One million tourists visit Pakistan in 2012|sito=Pakistan Observer|data=21 ottobre 2012|accesso=21 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131203022136/http://pakobserver.net/201210/21/detailnews.asp?id=179025|urlmorto=sì}}</ref> Negli [[anni 1970]] l'industria del turismo pakistano si trovava nel suo periodo di massimo splendore, quando il paese ricevette una quantità senza precedenti di turisti stranieri. Le principali destinazioni di questi turisti furono il [[passo Khyber]], [[Peshawar]], [[Karachi]], [[Lahore]], [[Distretto di Swat|Swat]] e [[Rawalpindi]].<ref>{{Cita news|nome=Nadeem|cognome=Paracha|url=https://nadeemfparacha.wordpress.com/2008/07/20/before-the-lights-went-out/|titolo=Before the Lights Went Out|pubblicazione=https://nadeemfparacha.wordpress.com/|città=Karachi|data=7 luglio 2008|accesso=19 settembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100306134648/http://nadeemfparacha.wordpress.com/2008/07/20/before-the-lights-went-out/|urlmorto=sì}}</ref> Le principali attrazioni del paese comprendono alcuni siti archeologici di importante valore e luoghi di interesse naturalistico sulle pendici dell'[[Himalaya]]. Il Pakistan vanta diverse montagne di altezza superiore ai 7000 m. La parte a nord del Pakistan è ricca di antiche fortificazioni, di esempi di architetture passate, mentre la valle di Hunza e Chitral è sede di piccole comunità pre-islamiche [[Animismo|animiste]] Kalasha che affermano di discendere da [[Alessandro Magno]]. La capitale culturale del Pakistan, Lahore, contiene molti esempi di architettura di Mughal, come la [[moschea Imperiale]], i [[giardini Shalimar (Lahore)|giardini Shalimar]], la [[tomba di Jahangir]] e [[forte Lahore]]. Prima della crisi economica globale, il Pakistan ospitava oltre 500.000 turisti ogni anno.
 
Nell'ottobre 2006, appena un anno dopo il [[terremoto del Kashmir del 2005]], il ''[[The Guardian|Guardian]]'' ha pubblicato "I primi cinque siti turistici in Pakistan", al fine di aiutare l'industria turistica del paese.<ref>{{Cita news|nome=Antonia|cognome=Windsor|url=http://www.guardian.co.uk/travel/2006/oct/17/pakistan?page=all|pubblicazione=The Guardian|città=London|titolo=Out of the rubble|nomepubblicazione=AntoniaThe Guardian|cognomecittà=WindsorLondon|data=17 ottobre 2006|accesso=25 maggio 2010}}</ref> I cinque siti includevano Taxila, Lahore, la [[strada del Karakorum]], [[Karimabad (Hunza)|Karimabad]] e il [[lago Saiful Muluk]].<ref name="Visit Pakistan 2007">[https://doodhpatti.blogspot.com/2006/10/visit-pakistan-year-2007-events.html Events taking place during 2007, Press released by Tourism of Pakistan]{{Collegamento interrotto|data=September 2010}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.tourism.gov.pk/fairs_festivals.html|titolo=Tourism Events in Pakistan in 2010|editore=Tourism.gov.pk|accesso=27 settembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070209103944/http://www.tourism.gov.pk/fairs_festivals.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Trasporti ===
Il settore dei trasporti contribuisce a circa il 10,5% del [[PIL]] del paese.<ref>{{Cita web|autore=The [[World Bank]]|titolo=Transportation in Pakistan|url=http://go.worldbank.org/7CYYM39VG0|annotitolo=2011Transportation in Pakistan|autore=The [[World Bank]]|editore=World Bank|accesso=gennaio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=http://webarchive.loc.gov/all/20100816122426/http://go.worldbank.org/7CYYM39VG0|dataarchivio=16 agosto 2010|urlmorto=sì|anno=2011}}</ref> Il Pakistan vanta infrastrutture stradali migliori di quelle dell'India, del Bangladesh e dell'Indonesia, tuttavia il trasporto [[ferrovia]]rio è ancora inferiore a quello dell'India e della [[Cina]] e anche le infrastrutture aeronautiche necessiterebbero di miglioramento.<ref name="IDE-JETRO">{{Cita pubblicazione|capitoloautore=MacroeconomicPravakar PerformanceSahoo|data=marzo and Infrastructure Development in India2011|titolo=Transport Infrastructure in India: Developments, Challenges and Lessons from Japan|url=http://www.ide.go.jp/English/Publish/Download/Vrf/pdf/465.pdf|autore=Pravakar Sahoo|formato=PDF|p=4|data=marzo 2011|editore=Institute of Development Economies, Japan External Trade Organization|seriep=Visiting Research Fellows4|accesso=13 giugno 2012|id=465|urlmortourl=http://www.ide.go.jp/English/Publish/Download/Vrf/pdf/465.pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121130174609/http://www.ide.go.jp/English/Publish/Download/Vrf/pdf/465.pdf|urlmorto=sì|capitolo=Macroeconomic Performance and Infrastructure Development in India|formato=PDF|serie=Visiting Research Fellows}}</ref> Il paese è praticamente privo di un sistema di trasporto sulle acque interne e la navigazione costiera soddisfa solo esigenze locali minori.<ref>{{Cita web|autore=Farrukh Javed|titolo=Sustainable financing for the maintenance of Pakistan Highways|url=http://www.unescap.org/ttdw/Publications/TPTS_pubs/bulletin75/Bulletin75_ch5.pdf|formatotitolo=PDFSustainable financing for the maintenance of Pakistan Highways|annoautore=2005Farrukh Javed|editore=UNESCAP|formato=PDF|p=2|accesso=31 dicembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070811075941/http://www.unescap.org/ttdw/Publications/TPTS_pubs/bulletin75/Bulletin75_ch5.pdf|urlmorto=sì|anno=2005}}</ref>
 
Le strade costituiscono la spina dorsale del sistema di trasporto del Pakistan; con una lunghezza totale di 259.618&nbsp;km spostano il 91% dei passeggeri e il 96% del traffico merci. I servizi di trasporto terrestre sono in gran parte nelle mani del settore privato, che gestisce circa il 95% del traffico merci. L'"Autorità Nazionale per le Strade" è responsabile per la manutenzione delle strade e delle autostrade nazionali. Il collegamento dai [[porto|porti]] del sud alle province popolose del Punjab e Khyber a nord è garantito dal sistema autostradale, anche se questa rete rappresenta solo il 4,2% della lunghezza totale percorribile, essa gestisce l'85% del traffico del paese.<ref name="pc">{{Cita web|autore=Ahmed Jamal pirzada|titolo=Draft: Role of Connectivity in Growth Strategy of Pakistan|url=http://www.pc.gov.pk/feg/PDFs/role%20of%20connectivity%20in%20growth%20strategy%20of%20pakistan.pdf|titolo=Draft: Role of Connectivity in Growth Strategy of Pakistan|autore=Ahmed Jamal pirzada|editore=Planning Commission, Pakistan|formato=PDF|pp=4, 7, 9|accesso=31 dicembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120421064636/http://www.pc.gov.pk/feg/PDFs/role%20of%20connectivity%20in%20growth%20strategy%20of%20pakistan.pdf|formato=PDF|anno=2011|editore=Planning Commission, Pakistan|pp=4, 7, 9|accesso=31 dicembre 2011}}</ref><ref name="unesep">{{Cita web|titolo=National Highway Development Sector Investment Program|url=http://www.adb.org/Documents/RRPs/PAK/37559-PAK-RRP.pdf|formatotitolo=PDFNational Highway Development Sector Investment Program|editore=Asian Development Bank|annoformato=2005PDF|pp=11, 12|accesso=31 dicembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071007150953/http://www.adb.org/Documents/RRPs/PAK/37559-PAK-RRP.pdf|urlmorto=sì|anno=2005}}</ref>
 
Le "Ferrovie Pakistane", controllate dal Ministero delle Ferrovie, gestisce il sistema ferroviario. Dal 1947 al 1970, il treno era il mezzo principale di trasporto, fintanto che vennero realizzate le strade nazionali e si andò incontro al boom economico del settore automobilistico. Dal 1990, ci fu un marcato spostamento del traffico dalla rotaia alla autostrada. Al 2015, il traffico ferroviario interno trasporta solo il 10% dei viaggiatori e il 4% delle merci, l'estensione della rete ferroviaria è diminuita dagli 8.775&nbsp;km del 1990 ai 7.791&nbsp;km del 2011.<ref name="pc" /><ref name="nation">{{Cita web|titolo=PAKISTAN|url=http://www.nationsencyclopedia.com/economies/Asia-and-the-Pacific/Pakistan.html|titolo=PAKISTAN|sito=Encyclopedia Nation|accesso=31 dicembre 2011}}</ref> Tuttavia, per il prossimo futuro, il Pakistan prevede di utilizzare il servizio ferroviario per incrementare il commercio estero con la Cina, l'[[Iran]] e la [[Turchia]].<ref>{{Cita news|autore=Syed Fazl-e-Haider|titolo=China-Pakistan rail link on horizon|url=http://www.atimes.com/atimes/South_Asia/IB24Df02.html|accessotitolo=31China-Pakistan dicembrerail 2011|giornale=Asialink Timeson Onlinehorizon|pubblicazione=|data=24 febbraio 2007|pubblicazioneaccesso=31 dicembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110522132551/http://www.atimes.com/atimes/South_Asia/IB24Df02.html|urlmorto=sì|giornale=Asia Times Online}}</ref><ref>{{Cita news|titolo=Pakistan-Turkey rail trial starts|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/8201934.stm|accessotitolo=13Pakistan-Turkey marzorail 2012trial starts|editore=BBC|data=14 agosto 2009|accesso=13 marzo 2012}}</ref>
 
[[File:Karachi Airport Asuspine.jpg|miniaturamin|sinistra|Vista aerea dell'[[Aeroporto Internazionale Jinnah]]]]
 
Il paese è dotato, approssimative, di 139 aeroporti sia militari che civili, e sono per lo più di proprietà pubblica. Anche se l'[[Aeroporto Internazionale Jinnah]] è la principale porta di accesso internazionale al Pakistan, gli aeroporti internazionali [[Aeroporto Internazionale Allama Iqbal|di Lahore]], [[Aeroporto Internazionale Benazir Bhutto|Islamabad]], [[Aeroporto di Peshawar|Peshawar]], [[Aeroporto internazionale di Qutta|Quetta]], [[Aeroporto internazionale di Faisalabad|Faisalabad]], [[Aeroporto internazionale di Sialkot|Sialkot]] e [[aeroporto internazionale di Multan|Multan]] gestiscono anch'essi una notevole quantità di traffico. Il settore dell'aviazione civile è in parte pubblico e in parte privato, grazie alla liberalizzato avvenuta nel 1993. Mentre la [[compagnia di bandiera]] [[Pakistan International Airlines]] (PIA) è il principale vettore aereo trasportando circa il 73% dei passeggeri domestici, le compagnie private come [[Airblue]], [[Shaheen Air International]] e [[Air Indus]], forniscono servizi simili con le caratteristiche di [[compagnia aerea low cost|compagnie low cost]]. I principali [[porto marittimo|porti marittimi]] sono a Karachi e Sindh.<ref name="pc" /><ref name="nation" /> Dal 1990, alcune operazioni portuali sono state spostati [[Belucistan (Pakistan)|Balochistan]] con la costruzione di nuove infrastrutture.<ref name="pc" /><ref name="nation" /> Secondo ''Mundi Index'', la valutazione della qualità dei porti marittimi pakistani è aumentata dal 3,6 al 4 tra il 2006 e il 2009.
{{clear}}
 
== Energia ed energia nucleare ==
{{Vedi anche|Energia nucleare in Pakistan}}
[[File:Tarbela Dam during the 2010 floods.jpg|miniatura|La [[diga di Tarbela]] è stata realizzata nel 1968]]
L'[[energia nucleare]] è fornita da tre [[centrale nucleare|impianti]] commerciali.<ref name="Pakistan Atomic Energy Commission Directorate for Public Press and International News Relations">{{Cita web|cognome=(PAEC)|nome=Pakistan Atomic Energy Commission|titolo=Prime Minister inaugurates 340 MW Chashma Nuclear Power Plant Unit-2: Govt to provide full support to PAEC for Nuclear Power Projects Urges International Community to make nuclear technology accessible to Pakistan for power generation|sito=Pakistan Atomic Energy Commission's Press Directorate|editore=Pakistan Atomic Energy Commission Directorate for Public Press and International News Relations|data=12 maggio 2011|url=http://www.paec.gov.pk/p-mj11-news1b.htm|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200330175723/http://www.paec.gov.pk/p-mj11-news1b.htm|urlmorto=sì}}</ref> Il Pakistan è l'unico paese musulmano a edificare e gestire centrali nucleari civili. Il ''Pakistan Atomic Energy Commissione'' (PAEC), l'autorità scientifica e nucleare del governo, è l'unico responsabile per il funzionamento di queste centrali, mentre il ''Pakistan Nuclear Regulatory Authority'' regola l'utilizzo sicuro di questa tecnologia.<ref>{{Cita web|cognome=(PAEC)|nome=Pakistan Atomic Energy Commission|titolo=Nuclear Power Generation Programme|sito=Government of Pakistan|editore=PAEC|url=http://www.paec.gov.pk/paec-np.htm|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050209020648/http://www.paec.gov.pk/paec-np.htm|accesso=2011}}</ref> L'[[elettricità]] generata da centrali nucleari commerciali costituisce circa il 5,8% dell'energia elettrica prodotta nel paese, che si somma al 62% fornita da [[combustibili fossili]] (in particolare [[petrolio]]), al 29,9% da [[energia idroelettrica]] e dal 0,3% del [[carbone]].<ref name="Express Tribune, 2014">{{Cita news|cognome1=Kazmi|nome1=Zahir|titolo=Pakistan's energy security|url=http://tribune.com.pk/story/655573/pakistans-energy-security/|accesso=23 febbraio 2015|pubblicazione=Special report on Energy security efforts in Pakistan|editore=Express Tribune|data=7 gennaio 2014}}</ref><ref name="Directorate-General for Nuclear Power Generation">{{Cita web|cognome=Syed Yousaf|nome=Raza|titolo=Current Picture of Electrical Energy In Pakistan|url=https://docs.google.com/viewer?a=v&q=cache:T4QW3douApsJ:www.iaea.org/INPRO/4th_Dialogue_Forum/DAY_3_01_August-ready/2._-_DG-C3-4-31-07-2012.pdf+pakistan+nuclear+power+program+2050&hl=en&gl=us&pid=bl&srcid=ADGEESjUcYBzrkzBdSSwbflDwBpLkLAkFaFROisP_jK3E3S97aqHY9tMS-It6gaYDd-q4lZP8BEuD6e4C5E91EnlkiSKIw-JbWuYsNwjNNC1f1Nxyw9D0Ib_V424k5ghsCazU80qDKfF&sig=AHIEtbRAsJSVdJ36dVxzvdggw_Xz16RLGg|sito=Pakistan Atomic Energy Commission|editore=Directorate-General for Nuclear Power Generation|accesso=28 novembre 2012|data=31 luglio 2012}}</ref><ref name="Pakistan Observer">{{Cita news|cognome=Zulfikar|nome=Saman|titolo=Pak-China energy cooperation|url=http://pakobserver.net/detailnews.asp?id=109910|accesso=23 aprile 2012|giornale=Pakistan Observer|data=23 aprile 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130927072914/http://pakobserver.net/detailnews.asp?id=109910}}</ref> Il Pakistan è uno dei quattro [[stati con armi nucleari]] (insieme con a India, Israele e [[Corea del Nord]]), che non è firmatario del [[trattato di non proliferazione nucleare]], ma ha aderito all'[[Agenzia internazionale per l'energia atomica]].<ref name="IAEA Membership states">{{Cita web|cognome=UN Press Release|titolo=IAEA Publications: Pakistan Overview|url=http://ola.iaea.org/factSheets/CountryDetails.asp?country=PK|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070612063504/http://ola.iaea.org/factSheets/CountryDetails.asp?country=PK|sito=IAEA, P.O. Box 100, Wagramer Strasse 5, A-1400 Vienna, Austria|editore=IAEA Membership states|accesso=17 aprile 2012}}</ref><ref name="Dawn Newspapers, 25th April, 2011">{{Cita news|cognome=Associate Press of Pakistan (APP)|titolo=IAEA declares nuclear energy programme safe|url=http://dawn.com/2011/04/25/iaea-declares-pakistan-nuclear-program-safe/|accesso=17 aprile 2012|giornale=Dawn Newspapers, 25 April 2011|data=25 aprile 2011}}</ref><ref name="Reuters, Vienna">{{Cita news|cognome=Dahl|nome=Fredrik|titolo=Nuclear-armed Pakistan chairs board of U.N. atom body|url=https://www.reuters.com/article/2010/09/27/us-nuclear-iaea-pakistan-idUSTRE68Q1MN20100927|accesso=17 aprile 2012|giornale=Reuters, Vienna|data=27 settembre 2010|pubblicazione=|dataarchivio=16 ottobre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151016022528/http://www.reuters.com/article/2010/09/27/us-nuclear-iaea-pakistan-idUSTRE68Q1MN20100927|urlmorto=sì}}</ref>
 
Per l'utilizzo commerciale dell'energia nucleare, la [[Cina]] ha fornito un cospicuo sostegno fin dall'inizio, fornendo il [[reattore nucleare|reattore]] della [[Centrale nucleare di Chasnupp]]. Il reattore Karachi-I, di tipo [[CANDU]], è stato consegnato nel 1971 dal [[Canada]], prima centrale nucleare commerciale del paese. Negli anni successivi, Repubblica popolare cinese ha venduto ulteriori reattori nucleari per aiutare lo sviluppo industriale del paese. Nel 2005, entrambi i paesi hanno raggiunto un accordo congiunto sulla sicurezza energetica, che richiede un enorme aumento della capacità di generazione di più di 160.000 MWe entro il 2030.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Ijaz|nome=Muhammad, Director of Scientific Information and Public Relation (SIPR)|titolo=PAEC assigned 8,800 MWe nuclear power target by 2030:PAEC contributing to socio-economic uplift of the country|rivista=PakAtom Newsletter|volume=49|numero=1–2|pp=1–8|editore=Pakistan Atomic Energy Commission|città=Islamabad, Islamabad Capital Territory|data=dicembre 2010|url=http://www.paec.gov.pk/newsletters/pkatm-n/p-nd10.pdf|accesso=23 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200330175715/http://www.paec.gov.pk/newsletters/pkatm-n/p-nd10.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
 
[[File:Jhimpir Wind Farm 2012.jpg|miniatura|sinistra|[[Parco eolico]] di Jhampir]]
 
Un ulteriore accordo con la Cina è il progetto firmato nell'ottobre 2008 e si suppone che sia la risposta all'accordo Stati Uniti-India che lo procede di poco. Nel 2013, il secondo complesso commerciale nucleare a Karachi è stato ampliato con reattori supplementari.<ref>{{Cita news|cognome1=Bhutta|nome1=Zafar|titolo=Govt to kick off work on 1,100MW nuclear power plant|url=http://tribune.com.pk/story/559885/govt-to-kick-off-work-on-1100mw-nuclear-power-plant/|accesso=19 gennaio 2015|editore=Express Tribune|data=7 giugno 2013}}</ref>
 
L'energia elettrica è generata da varie società di energia e distribuita uniformemente dall'autorità per l'energia elettrica nazionale (NEPRA) tra le quattro province pakistane. Tuttavia, a Karachi il Magistrato alle Acque e dello sviluppo energetico (WAPDA) genera gran parte dell'energia elettrica e raccoglie le entrate a livello nazionale.<ref name="energy">{{Cita web|titolo=Power Sector Situation in Pakistan|url=http://www.rural-electrification.com/cms/upload/pdf/Pakistan-GTZ-power-sector-overview.pdf|accesso=26 dicembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110124180708/http://www.rural-electrification.com/cms/upload/pdf/Pakistan-GTZ-power-sector-overview.pdf|sito=Alternate Energy Development Board and GTZ|formato=PDF|anno=2005|p=1}}</ref> Una capacità di generare energia elettrica per circa 22,797MWt è stata installata nel 2014, con l'avvio di diversi progetti.<ref name="Express Tribune, 2014" /> L'energia da fonti nucleari è fornita da tre centrali nucleari commerciali autorizzate e gestite dalla ''Pakistan Atomic Energy Commission'' (PAEC) sotto licenza da parte dell'Autorità di regolamentazione nucleare.<ref name="siddiqui63">{{Cita pubblicazione|autore=Z.H. Siddiqui; I.H. Qureshi|titolo=Nuclear power in Pakistan|rivista=The Nucleus|volume=42|numero=1–2|pp=63–66|editore=The Nucleus PINSTECH publication|città=Nilore, Islamabad|data=13 ottobre 2005|url=http://www.thenucleuspak.org.pk/nucleus/pdf%20Special%20Issue%20Nucleus%2042%281-4%29/Nuclear%20Power%20in%20Pakistan%20%28ms611%29.pdf|issn=0029-5698|accesso=28 dicembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120306133728/http://www.thenucleuspak.org.pk/nucleus/pdf%20Special%20Issue%20Nucleus%2042%281-4%29/Nuclear%20Power%20in%20Pakistan%20%28ms611%29.pdf}}</ref>
 
== Ambiente ==
=== Flora e fauna ===
{{vedi anche|Natura del Pakistan}}
[[File:Schraubenziege - Markhor.jpg|miniatura|verticalemin|Un markhor, animale nazionale del Pakistan]]
 
L'animale nazionale del Pakistan è il [[Capra falconeri|markhor]] e il suo uccello nazionale il [[Alectoris chukar|chukar]], detto anche ''chakhoor'' in urdu<ref>{{Cita web|url=http://www.pak.gov.pk/BasicFacts.aspx|editore=Pakistan Ministry of Information and Broadcasting|titolo=Basic Facts|accesso=12 marzo 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090119114246/http://pak.gov.pk/BasicFacts.aspx}}</ref>. La grande varietà di habitat e di climi del Pakistan permette lo sviluppo di una vasta varietà di animali e uccelli. Le varie foreste possono essere formate da [[conifere]] [[clima alpino|alpine]] e sub-alpine, come abeti, pini e [[Cedrus deodara|cedri dell'Himalaya]], sulle montagne settentrionali o da alberi [[deciduo|decidui]], come lo ''shisham'', simile al gelso, sui Monti Sulaiman a sud. Sulle colline occidentali crescono [[Juniperus|ginepri]] e [[Tamarix|tamerici]], oltre a sparuti ciuffi d'erba ed arbusti. Lungo le coste meridionali gran parte delle paludi costiere sono formate da foreste di [[Mangrovia|mangrovie]]<ref>{{Cita web|url=http://www.wwfpak.org/forest_mangrove.php|titolo=Conservation of Mangrove Forests in the Coastal Areas of Sindh and Balochistan|editore=WWF Pakistan|accesso=17 marzo 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090304154243/http://www.wwfpak.org/forest_mangrove.php}}</ref>.
 
Nel sud, i coccodrilli nuotano nelle acque fangose delle foci dell'Indo, mentre sulle rive del fiume vivono cinghiali, cervi, istrici e piccoli roditori. Nelle boscaglie sabbiose del Pakistan centrale si trovano sciacalli, iene, gatti selvatici, pantere e leopardi e negli azzurri cieli sovrastanti volano sparvieri, falchi ed aquile. Nei deserti sud-occidentali sopravvivono i rarissimi [[Acinonyx jubatus venaticus|ghepardi asiatici]]. Sulle montagne settentrionali è diffusa una gran varietà di specie minacciate, tra cui [[Ovis ammon polii|pecore di Marco Polo]], [[Ovis vignei|pecore urial]], [[Capra falconeri|markhor]], stambecchi, [[Ursus thibetanus|orsi neri asiatici]], [[Ursus arctos|orsi bruni dell'Himalaya]] e il rarissimo [[Uncia uncia|leopardo delle nevi]]. Nell'agosto 2006, il Pakistan ha donato un cucciolo orfano di questo felino, chiamato Leo, agli USA<ref name="LeotheLeopard">{{Cita news|autore=|titolo=Leo the snow leopard is US-bound|data=9 agosto 2006|pubblicazione=[[BBC News]]|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/south_asia/4776031.stm|accesso=5 agosto 2008}}</ref>. Un'altra specie rara è il [[Platanista minor|delfino di fiume dell'Indo]], completamente cieco, del quale si ritiene sopravvivano circa 1100 esemplari, protetti nella Riserva del Delfino di Fiume dell'Indo, nel [[Sindh]]<ref>{{Cita web|url=http://www.animalinfo.org/species/cetacean/platmino.htm|titolo=Animal Info:Indus River Dolphin|autore=Paul Massicot|data=21 giugno 2006|accesso=17 marzo 2009}}</ref>. Negli ultimi anni il numero di animali selvatici uccisi per il commercio di pelli e pellicce ha portato all'istituzione di una nuova legge che vieta la loro uccisione e la creazione di numerosi santuari della fauna selvatica e di riserve di caccia. Da allora il numero dei cacciatori è notevolmente diminuito<ref name="wildlife">{{Cita web|url=http://www.wildlifeofpakistan.com/wildlifesanctuarygamereservesmap.htm|editore=Wildlife Sanctuaries of Pakistan|titolo=Pakistan Wildlife|accesso=12 marzo 2009|dataarchivio=16 maggio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080516115459/http://www.wildlifeofpakistan.com/wildlifesanctuarygamereservesmap.htm|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== Cultura ==
Riga 391 ⟶ 432:
 
=== Architettura ===
Dell'architettura pakistana si riconoscono quattro periodi: pre-islamico, islamico, coloniali e post-coloniali. Con l'inizio della civiltà intorno alla metà del III millennio a.C.,<ref>{{Cita web|autore=Vidja Dehejia|titolo=South Asian Art and Culture|url=http://www.metmuseum.org/toah/hd/sasa/hd_sasa.htm|sito=The Metropolitan Museum of Art|accesso=10 febbraio 2008}}</ref> si sviluppò per la prima volta una cultura urbana avanzata, con la costruzione di grandi edifici, alcuni dei quali sopravvivono ancora oggi.<ref>{{Cita web|titolo=The Indus Valley And The Genesis Of South Asian Civilization|url=http://history-world.org/indus_valley.htm|sito=History World International|accesso=6 febbraio 2008|urlarchivio=https://www.webcitation.org/68HwtFCFs?url=http://history-world.org/indus_valley.htm|dataarchivio=9 giugno 2012|urlmorto=sì}}</ref> [[Mohenjo-daro]], Harappa e Kot Diji sono tra gli insediamenti pre-islamici che ora sono attrazioni turistiche del paese. A partire dal I secolo d.C., l'ascesa del Buddismo e l'influenza greca portò allo sviluppo dello stile greco-buddhista.<ref>Sachindra Kumar Maity. [https://books.google.com/books?id=x8Iz5C5auqEC&pg=PA46&dq=greco-buddhist+style+greek+and+indian&hl=nl&sa=X&ved=0CDAQ6AEwAmoVChMIuNK5n7GLxgIVaWvbCh1H9gDD#v=onepage&q=greco-buddhist%20style%20greek%20and%20indian&f=false ''Cultural Heritage of Ancient India''] Abhinav Publications, 1983 ISBN 039102809X p 46</ref> Il punto più alto elevato di questa era si raggiunse con il culmine del [[Regno di Gandhāra]]. Un esempio di architettura buddista sono le rovine del monastero [[Takht-i-Bahi]].<ref>{{Cita web|titolo=UNESCO Advisory Body Evaluation of Takht Bhai|editore=International Council on Monuments and Sites|pp=1–21-2|url=http://whc.unesco.org/archive/advisory_body_evaluation/140.pdf|formato=PDF|data=29 dicembre 1979|accesso=25 luglio 2010}}</ref>
 
L'arrivo dell'Islam in Pakistan odierno ha significato la fine improvvisa dell'architettura buddista una veloce transizione verso l'[[architettura islamica]], prevalentemente caratterizzata dall'assenza di immagini. L'edificio più importante in stile indo-islamico ancora esistente è la [[tomba dello Shahscià Rukn-ie-Alam]] a Multan. Durante l'era Mughal, elementi dell'architettura persiana sono stati fusi con quelli islamici. La [[Moschea Imperiale]], il [[Forte di Lahore]], con la famosa Porta Alamgiri, la [[moschea Wazir Khan]],<ref>Simon Ross Valentine. [https://books.google.com/books?id=MdRth02Q6nAC&pg=PA63&dq=wazir+khan+mosque+mughal+architecture&hl=nl&sa=X&ved=0CGEQ6AEwCWoVChMIpO7m7LGLxgIVxbLbCh0RyAAL#v=onepage&q=wazir%20khan%20mosque%20mughal%20architecture&f=false 'Islam and the Ahmadiyya Jama'at: History, Belief, Practice] Hurst Publishers, 2008 ISBN 1850659168 p 63</ref> i [[Giardini Shalimar (Lahore)|Giardini Shalimar]] a Lahore e la [[Moschea Shahjahan]] a Thatta, sono gli esempi di maggior pregio. Nel periodo coloniale britannico, edifici prevalentemente funzionali si sono sviluppati da una miscela di componenti europei e indiani-islamici. L'identità nazionale post-coloniale si è espressa in strutture moderne come la [[Moschea Faisal]], il Minar-e-Pakistan e Mazar-e-Quaid.<ref name="=Concept Media Pte Ltd">{{Cita libro|autore=Kamil Khan Mumtaz|titolo=Architecture in Pakistan|url=https://archive.org/details/architectureinpa0000mumt|anno=1985|editore=Concept Media Pte Ltd|isbn=9971-84-141-X|pp=[https://archive.org/details/architectureinpa0000mumt/page/32 32],51,160}}</ref>
 
=== Pittura e scultura ===
Riga 399 ⟶ 440:
 
=== Patrimoni dell'umanità ===
{{vedi anche|Patrimoni dell'umanità del Pakistan}}
[[File:Lahore Fort.jpg|verticale|miniatura|destra|Il [[Forte Lahore]], un punto di riferimento costruito in epoca Mughal, è un patrimonio mondiale dell'[[UNESCO]]]]
[[File:Lahore Fort.jpg|min|Il [[Forte Lahore]], un punto di riferimento costruito in epoca Mughal, è un patrimonio mondiale dell'[[UNESCO]]]]
Il Pakistan ospita sei siti dichiarati [[Patrimonio dell'umanità]] dall'[[UNESCO]]:
 
* Rovine archeologiche di [[Mohenjo-daro]] ([[1980]])
Il Pakistan ospita diversi siti dichiarati [[Patrimonio dell'umanità]] dall'[[UNESCO]].
* Rovine buddiste di [[Takht-i-Bahi]] e resti della vicina cittadina di [[Sahr-i-Bahlol]] ([[1980]])
* [[Taxila]] ([[1980]])
* [[Forte di Lahore|Fortezza]] e [[Giardini Shalimar|Giardini Shalamar]] a [[Lahore]] ([[1981]])
* Monumenti storici di [[Thatta]] ([[1981]])
* [[Forte Rohtas]] ([[1997]])
 
=== Letteratura ===
{{vedi anche|Letteratura urdu}}
 
La relativa giovinezza dello Stato pakistano, frutto dello smembramento dei territori indiani della Corona britannica a partire dal 1947, fa comprendere come una "letteratura pakistana" sia concetto storicamente e culturalmente problematico. Gli scrittori musulmani dell'[[India]] sin dal Medioevo si sono espressi essenzialmente in lingua [[urdu]] e in lingua persiana, contribuendo allo sviluppo di due distinte letterature, la [[letteratura persiana]] e la [[letteratura urdu]]. La problematicità del concetto di letteratura pakistana emerge già dal fatto che scrittori persiani operarono sin dal Medioevo in un'area che copre tutta l'attuale India settentrionale, non solo l'attuale Pakistan; così come, d'altronde, gli scrittori in lingua urdu, tra i quali [[Saadat Hasan Manto]], ebbero i loro principali centri a Lahore nell'attuale Pakistan e a Delhi e Lucknow, nell'attuale India, dove tuttora esiste una ricca tradizione letteraria in lingua urdu. Il più grande autore "pakistano" del Novecento, Muhammad Iqbal (m. 1938, ossia prima della spartizione), scrittore filosofo e nazionalista considerato il "padre del Pakistan" che tuttavia non fece in tempo a veder sorgere, compose sia in persiano che in urdu raggiungendo livelli di assoluta eccellenza in entrambe le lingue. Per questo risulta certamente più esatto parlare, al plurale, di "letterature del Pakistan", peraltro anche in considerazione del fatto che -oltre all'urdu e al persiano- esistono nel paese altre lingue, come ad esempio il [[pashto]] e il [[baluchi]] che a loro volta alimentano distinte letterature (che hanno centri culturali importanti anche oltre confine, in Afghanistan e in Iran). Il perdurare di un clima di reciproci sospetti e continue tensioni politiche con l'India ha certamente favorito l'evolversi di una letteratura in urdu come fattore importante di identità culturale e etnico-religiosa del Pakistan. Tuttavia è da osservare che molti scrittori pakistani contemporanei, non diversamente da quelli indiani, si esprimono sempre più spesso in lingua inglese, come è il caso ad esempio di [[Tariq Ali]], autore di notevoli romanzi storici (''Il sultano di Palermo'', 2007; ''All'ombra del melograno'', 2007; ''Il libro del Saladino'', 2008, pubblicati in versione italiana da Baldini e Castoldi); ma sono da ricordare anche Hanif [[Kureishi]], [[Nadeem Aslam]] (''Mappe per amanti smarriti'', Feltrinelli, Milano 2006) e [[Mohammed Hanif]] (''Il caso dei manghi esplosivi'', Bompiani, Torino 2009), tutti scrittori formatisi in Inghilterra ma di origini pakistane che hanno raggiunto con i loro romanzi notevole fama internazionale.
 
Allama Iqbal è il poeta nazionale del Pakistan. Oltre alla sua patria, è anche famoso in Iran, nella regione del Kurdistan e in Iraq, dove è noto come Iqbāl-e Lāhorī.<ref>[http://www.allamaiqbal.com Allama Muhammad Iqbal]</ref>.
 
==== Poesia ====
[[File:Allama Iqbal.jpg|min|sinistra|[[Muhammad Iqbal]].]]
Sir [[Muhammad Iqbal]] (Sialkot, 9 novembre 1877&nbsp;- Lahore, 21 aprile 1938) è stato un poeta e filosofo pakistano di origine indiana.
Viene considerato il poeta nazionale pakistano. Muhammed Iqbal (Urdu محمد اقبال) viene spesso titolato che significa “ʿAllāma Iqbal, sapientissimo ” (in arabo: علامہ اقبال), per sottolineare la sua grande erudizione. La maggioranza delle sue opere sono state scritte in lingua persiana.
Iqbal conseguì il suo Master of Arts in Filosofia a Lahore, allora parte dell'India britannica. Tra il 1905 e il 1907 studiò giurisprudenza e filosofia a Cambridge, Monaco di Baviera e Heidelberg.
Riga 423 ⟶ 462:
 
=== Musica ===
La musica più popolare varia da quella tradizionali come il [[Qawwali]] a quella più moderna nella quale si cerca di fondere la musica tradizionale pakistana con quella occidentale inoltre viene ascoltata con piacere anche negli stati uniti e non solo da coloro che provengono dal Pakistan ma anche da originari del luogo. Il [[bhangra]] consiste in tipiche forme di musica e danza originari del [[Punjab (regione)|Punjab]]. Ci sono anche i naat, canzoni religiose. Nota cantante [[Musica pop|pop]] di fama internazionale è [[Nazia Hassan]]. Statunitense ma di origine pakistana è invece [[Nadia Ali]].
 
=== Cinema ===
Riga 429 ⟶ 468:
 
Una ballerina che ha introdotto la danza nel cinema pakistano degli anni quaranta è stata [[Anna Maria Gueizelor|Anna Marie Gueizelor]] (o Madam Azurie).
 
Nel corso dei [[Premi Oscar 2012]] un documentario [[Saving Face]] diretto dallo statunitense [[Daniel Junge]] e dalla regista pakistana [[Sharmeen Obaid-Chinoy]] ha vinto nella categoria [[Oscar al miglior cortometraggio documentario]]. Il film [[Joyland (film)|Joyland]]<ref>https://www.artribune.com/arti-performative/cinema/2023/04/joyland-film-lgbtqia-censura-pakistan/</ref> del regista [[Saim Sadiq]], invece, è stato il primo film pakistano entrato, nel 2022, nella short-list dei nove candidati per l'Oscar al miglior film straniero.
 
Nel 2024 è uscito il primo film d'animazione interamente animato in tecnica tradizionale del Pakistan dopo uno sviluppo decennale, ''[[The Glassworker]]'' di [[Usman Riaz]].<ref>{{Cita web|url=https://www.bbc.com/news/articles/cx82142l180o|titolo=How a sketch blossomed into Pakistan's first Ghibli-style animation|lingua=en}}</ref>
 
=== Scienza e tecnologia ===
In ambito scientifico da ricordare la figura di [[Abdus Salam]], [[Premio Nobel per la fisica]], nel 1979, per il suo contributo alla teoria della [[interazione elettrodebole]].
 
==== Il Pakistan nello spazio ====
* 16 luglio [[1990]]: viene lanciato [[Badr-1]], il primo satellite del Pakistan.
*6 ottobre 2023: [[Namira Salim]]<ref>https://ts2.space/it/pakistans-namira-salim-pronta-a-fare-un-volo-storico-nello-spazio/</ref> è la prima donna pakistana nello spazio.
 
== Sport ==
Riga 444 ⟶ 489:
=== Giochi olimpici ===
{{vedi anche|Pakistan ai Giochi olimpici}}
 
Il primo oro olimpico per il Pakistan fu conquistato dalla [[Nazionale di hockey su prato del Pakistan]], ai Giochi olimpici di Roma 1960.
 
Prima medaglia olimpica per il Pakistan fu la medaglia d'argento ottenuta dalla [[Nazionale di hockey su prato del Pakistan]] a Melbourne 1956.
 
=== Altri sport ===
Il [[calcio (sport)|calcio]] è praticato, ma non è molto popolare. Fondata nel 1948, la [[Nazionale di calcio del Pakistan]] non ha, al momento, ottenuto importanti risultati in campo internazionale. {{Senza fonte|Si pensa che il [[polo (sport)|polo]] sia nato nelle parti settentrionali del Pakistan:}} esso continua ad essere uno sport importante, con molte competizioni durante l'anno. Lo [[squash]] è molto praticato. Per la disciplina del [[wrestling]] ricordiamo la figura di [[The Great Gama]].
 
== Tradizioni e folclore ==
Il Pakistan ha una tradizione culturale molto ricca che risale alla civilizzazione della valle dell'Indo, 2800–18002800-1800 a.C. La regione che oggi corrisponde al Pakistan nel passato è stata invasa e occupata da molte popolazioni, tra cui gli [[unni bianchi]], i [[persiani]], gli [[arabi]], i [[popoli turchi|turchi]], i [[mongoli]] e vari gruppi europei. La cultura pakistana ha pertanto le sue origini nella sovrapposizione di varie culture, cui l'ultima, la islamica, che si perpetua dall'VIII secolo, fornisce la nota dominante. Ci sono differenze in cultura tra i diversi gruppi etnici in materie come vestiti, cibo e religione, specialmente dove gli usi preislamici differiscono dalle pratiche islamiche.
La crescente [[globalizzazione]] ha accresciuto l'influenza della «cultura occidentale» nel Pakistan, specialmente tra la parte più ricca della popolazione che ha facile accesso a prodotti, televisione, mass media e cibi occidentali. Molte catene di ristoranti occidentali sono entrate nel mercato pakistano, e si possono trovare nelle principali città. Allo stesso tempo, c'è anche un movimento reazionario all'interno del Pakistan che vuole allontanarsi dalle influenze occidentali, tornando alle radici più tradizionali dell'[[Islam]].
C'è una notevole [[diaspora]] pakistana, soprattutto nel [[Regno Unito]], negli [[Stati Uniti d'America|USA]], in [[Canada]] e [[Australia]] ma anche nelle nazioni [[Scandinavia|scandinave]]. Molti pakistani vivono anche nel [[Medio oriente]]. Questi emigranti e la loro prole influenzano culturalmente ed economicamente il Pakistan, sia con i loro viaggi interni alla nazione, che in particolare tornando in patria o facendo degli investimenti.
Le città di [[Lahore]], [[Karachi]], [[Peshawar]], [[Islamabad]], [[Faisalabad]], [[Sialkot]] e [[Quetta]] sono specialmente note per i grandi contrasti nelle esperienze d'acquisto - dai fiorenti [[bazàr]] ai moderni [[centro commerciale|centri commerciali]] multipiano. In particolare, Lahore e Karachi sono costellate di colorate aree con all'interno centinaia di negozi di tecnologia. Molti di questi sono piccoli, con offerte speciali incredibili e servizi di riparazione per praticamente ogni prodotto tecnologico. Ci si può trovare di tutto, dagli ultimi [[telefono cellulare|telefonini]] a [[CD]] e [[DVD]] davvero economici. Il bazar tecnico più famoso di Lahore è l'[[Hafeez Center]], situato sul Gulberg Main Boulevard. Un tipico abito tradizionale, maschile e femminile, viene chiamato [[Salwar kamiz]]. Appartiene alla tradizione del folclore pakistano il [[Barmanou]], un tipico criptide che possiede caratteristiche sia simili alla scimmia che all'uomo.
 
=== Gastronomia ===
{{vedi anche|Cucina pakistana}}
[[File:Chicken Tikka.jpg|miniaturamin|Un piatto pakistano cucinato utilizzando il metodo ''[[tandoori]]'']]
 
La [[cucina pakistana]] è simile alla cucina di altre regioni dell'Asia meridionale, dal momento che gran parte di essa origina dalle cucine reali degli imperatori Mughal del XVI secolo. Tuttavia, il Pakistan vanta una maggiore varietà di carne rispetto al resto del sub-continente. La maggior parte di questi piatti affondano le radici nella cucina britannica, in quella dell'Asia centrale e del Medio Oriente. La cucina pakistana sovente utilizza grandi quantità di [[spezie]], erbe aromatiche e condimenti. [[Aglio]], [[zenzero]], [[curcuma]], [[peperoncino|peperoncino rosso]] e [[garam masala]] vengono utilizzati nella maggior parte dei piatti e la cucina casalinga comprende regolarmente il [[curry]]. Il ''[[chapati]]'', una sottile focaccia di grano, è un alimento di base, servito con curry, carne, verdure e lenticchie. Anche il riso è un alimento comune.<ref name="yasmeen">{{Cita libro|autore=Yasmeen Niaz Mohiuddin|titolo=Pakistan: a global studies handbook|anno=2006|editore=ABC-CLIO {{!}}|isbn=1-85109-801-1|pp=3, 317, 323–324}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Kathleen W. Deady|titolo=Countries of the world :Pakistan|url=https://archive.org/details/pakistan0000dead|anno=2001|editore=Capstone Press|isbn=0-7368-0815-9|pp=[https://archive.org/details/pakistan0000dead/page/13 13]–15}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=American Geriatrics Society. Ethnogeriatrics Committee|titolo=Doorway thoughts: cross-cultural health care for older adults|anno=2006|editore=Jones & Bartlett Learning|isbn=978-0-7637-4355-0|pp=119–120}}</ref>
La [[cucina pakistana]] è simile alla cucina di altre regioni dell'Asia meridionale, dal momento che gran parte di essa origina dalle cucine reali degli imperatori Mughal del XVI secolo. Tuttavia, il Pakistan vanta una maggiore varietà di carne rispetto al resto del sub-continente. La maggior parte di questi piatti affondano le radici nella cucina britannica, in quella dell'Asia centrale e del Medio Oriente. La cucina pakistana sovente utilizza grandi quantità di [[spezie]], erbe aromatiche e condimenti. [[Aglio]], [[zenzero]], [[curcuma]], [[peperoncino|peperoncino rosso]] e [[garam masala]] vengono utilizzati nella maggior parte dei piatti e la cucina casalinga comprende regolarmente il [[curry]]. Un tipico piatto a base di carne, verdure e [[curry]] è costituito dal [[Balti (gastronomia)|balti]]. Il ''[[chapati]]'', una sottile focaccia di grano, è un alimento di base, servito con curry, carne, verdure e lenticchie. Anche il riso è un alimento comune.<ref name="yasmeen">{{Cita libro|autore=Yasmeen Niaz Mohiuddin|titolo=Pakistan: a global studies handbook|anno=2006|editore=ABC-CLIO {{!}}|isbn=1-85109-801-1|pp=3, 317, 323–324}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Kathleen W. Deady|titolo=Countries of the world :Pakistan|url=https://archive.org/details/pakistan0000dead|anno=2001|editore=Capstone Press|isbn=0-7368-0815-9|pp=[https://archive.org/details/pakistan0000dead/page/13 13]–15}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=American Geriatrics Society. Ethnogeriatrics Committee|titolo=Doorway thoughts: cross-cultural health care for older adults|anno=2006|editore=Jones & Bartlett Learning|isbn=978-0-7637-4355-0|pp=119-120}}</ref>
 
Il [[lassi (gastronomia)|lassi]] è una bevanda tradizionale nella regione del Punjab. Tè nero con latte e zucchero è popolare in tutto il Pakistan e viene bevuto quotidianamente dalla maggior parte della popolazione.<ref name="taxila">{{Cita libro|titolo=Pakistan & the Karakoram Highway|anno=2008|editore=Lonely Planet|isbn=978-1-74104-542-0|p=60,128,376|url=https://books.google.com/books?id=zn8I4qEew9oC|accesso=28 dicembre 2011|autore1=Sarina Singh|autore2=Lindsay Brow|autore3=Paul Clammer|autore4=Rodney Cocks|autore5=John Mock}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Tarla Dalal|titolo=Punjabi Khana|anno=2007|editore=Sanjay & Co|isbn=978-81-89491-54-3|p=8}}</ref> Sohan Halwa è un piatto dolce popolare dalla regione meridionale della provincia del Punjab ma si può gustare in tutto il Pakistan.<ref>{{Cita news|url=http://www.dawn.com/news/1074194/sohan-halwa-a-gift-of-saints-city|titolo=Sohan Halwa a gift of saints’ city|data=16 dicembre 2013|editore=Dawn.com|accesso=28 febbraio 2014}}</ref>
Riga 498 ⟶ 547:
 
== Voci correlate ==
{{Divdiv col|cols=2}}
* [[Alluvione del Pakistan del 2010]]
* [[Architettura del Pakistan]]
* [[Bandiera del Pakistan]]
* [[Condizione della donna in Pakistan]]
* [[Distretti del Pakistan]]
* [[Città del Pakistan]]
* [[Cucina pakistana]]
* [[Dominion del Pakistan]]
* [[Geografia del Pakistan]]
* [[Lingua pashtu]]
* [[Guerre indo-pakistane]]
* [[Ordine del Pakistan]]
* [[Religioni in Pakistan]]
* [[Storia del Pakistan]]
* [[Turismo in Pakistan]]
* [[Impero britannico]]
* [[Letteratura urdu]]
* [[Letteratura persiana]]
{{Divdiv col end}}
 
== Altri progetti ==
Riga 529 ⟶ 578:
{{Portale|Pakistan}}
 
[[Categoria:Pakistan| ]]