Polo sud: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 31.157.97.108 (discussione), riportata alla versione precedente di 94.35.115.122 Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Wikilink al titolo della voce) |
||
(14 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{vedi anche|Antartide}}
[[File:Geographic Southpole.jpg|thumb|upright=1.4|L'asticella metallica rappresenta la collocazione esatta del polo sud geografico]]
Il '''polo sud''' geografico
▲Il polo sud geografico si localizza alla [[latitudine]] di 90° S, dove convergono tutti i [[meridiano (geografia)|meridiani]] ed è definito come il luogo in cui l'asse di rotazione terrestre interseca la superficie e sono applicabili le stesse osservazioni per il [[polo nord]]. Altri "poli sud" includono il ''[[Polo Sud Cerimoniale]]'', il ''[[Polo Sud Magnetico]]'', il ''[[Polo Sud Geomagnetico]]'', e il ''[[Polo_sud#Polo_sud_dell'inaccessibilità|Polo Sud dell'inaccessibilità]]''. A volte nel linguaggio parlato non scientifico si fa erroneamente riferimento al Polo Sud per riferirsi all'intero continente Antartico.
== Descrizione ==
=== Polo sud geografico ===
[[File:Océan Austral.png|thumb|Polo sud]]
[[File:The Earth seen from Apollo 17.jpg|thumb|left|Foto NASA
Il polo sud geografico è definito come uno dei due punti in cui l'asse di rotazione della [[Terra]] si interseca con la superficie del pianeta (l'altro punto è il [[polo nord]] geografico). Tuttavia, l'asse di rotazione terrestre è soggetto a modifiche, pertanto tale definizione non è completamente accurata anche se sempre riferita ad un punto specifico. Il punto di proiezione geografico del polo sud sulla sfera celeste dà luogo al [[polo sud celeste]].
Riga 25 ⟶ 24:
Nel corso dell'[[inverno]] australe il polo sud non riceve alcuna luce del [[sole]] e, in [[estate]], il sole è tutto il tempo in una posizione bassa nel cielo sopra l'orizzonte. Molta della luce solare che raggiunge la superficie viene riflessa dallo strato di neve. La mancanza di calore diretto dal [[Sole]], combinato con l'elevata altitudine (intorno ai {{M|2 800|ul=m}} sul [[livello del mare]]) fa sì che nel polo sud si registri uno dei climi più rigidi di tutto il [[Terra|pianeta]]. Le temperature al polo sud sono molto più basse rispetto a quelle del [[polo nord]], in primo luogo per via dell'altitudine a cui si trova il polo sud, rispetto al polo nord che è posto a livello del mare, e in secondo luogo perché privo di una "riserva di calore" qual è il [[Mar Glaciale Artico]] per il polo nord.
Verso metà estate il sole raggiunge la sua massima elevazione a circa 23,5°, e le temperature sono mediamente intorno ai −25 °C circa. Come il periodo di luce (che dura intorno ai sei mesi) va terminando e il sole scende, le temperature vicine al tramonto (verso fine marzo e fine settembre) possono toccare circa i −45 °C. In inverno la temperatura mediamente è intorno −63 °C (vedi tabella in basso). La temperatura più elevata registrata presso la [[Base Amundsen-Scott]] è stata di −14 °C, e la più bassa di −83 °C.
'''Temperature medie mensili e precipitazioni (Celsius, millimetri) nel polo sud, Antartide'''<ref>{{en}} [http://weatherbase.com/ weatherbase.com]</ref>
Riga 99 ⟶ 98:
Vi sono state numerose spedizioni successive, tra le altre vi furono quelle guidate da: [[Roald Amundsen]], [[Ernest Shackleton|Shackleton]], [[Edmund Hillary|Hillary]], [[Ernest Vivian Fuchs|Fuchs]], [[Antero Havola|Havola]], [[Albert P. Crary|Crary]], [[Ranulph Twistleton-Wykeham Fiennes|Fiennes]]. Il 29 novembre [[1929]] l'ammiraglio statunitense Richard Byrd e il suo co-pilota Bernt Balchen furono i primi a sorvolare il polo sud.
Al polo sud si trova la [[Base Amundsen-Scott|Amundsen-Scott South Pole Station]], costruita nel [[1958]] in occasione dell'Anno Internazionale della Geofisica e abitata tutto l'anno da ricercatori e personale di supporto.
Nel dicembre [[2016]] la base è stata meta di una spedizione che tra i membri contava [[Buzz Aldrin]] (secondo uomo sulla Luna). Questi, con i suoi 86 anni, è la persona più anziana ad aver raggiunto il Polo Sud. Il 6 gennaio 2011, [[Barbara Hillary]], un'[[Infermiere|infermiera]], [[oratrice]], [[Viaggio|viaggiatrice]] ed [[Esplorazione|esploratrice]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]], all'età di 79 anni, diventò la prima donna [[Afroamericani|afroamericana]] a raggiungere il Polo Sud.<ref name=":0">{{Cita web|lingua=en|url=http://barbarahillary.com|titolo=Barbara Hillary {{!}} Explorer|sito=barbarahillary.com|accesso=13 dicembre 2017}}</ref>
== Note ==
|