Ernesto Chevantón: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annullato |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(97 versioni intermedie di 46 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Ernesto Chevantón
|Immagine =
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{URY}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Attaccante (calcio)|attaccante]]) </small>
|Squadra =
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1996-1997|Danubio|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1997-2001|Danubio|62 (53)
Riga 27 ⟶ 25:
|2013|Queens Park Rangers|2 (0)
|2014|Liverpool Montevideo|15 (6)
|2017-2018|{{TA|{{simbolo|600px Giallo e Blu Strisce-Flag.svg}} Soccer Dream Parabita}}|5 (39)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1999|{{NazU|CA|URY||20}}|4+ (4+)
|2001-2008|{{Naz|CA|URY}}|22 (7)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|2017|{{simbolo|600px Giallo e Blu Strisce-Flag.svg}} Soccer Dream Parabita|<small>Allievi</small>
|2017-2018|{{simbolo|600px Giallo e Blu Strisce-Flag.svg}} Soccer Dream Parabita|<small>Juniores</small>
|2020-2021|Lecce|<small>Primavera (Coll.
|2021-2022|Lecce|<small>Under-15</small>
|2022-2023|Lecce|<small>Primavera (Vice)</small>
|2024-2025|{{Naz|CA|MLT}}|<small>Assistente</small>
}}
|Aggiornato = 30 marzo 2025
}}
{{Bio
Riga 53:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex calciatore▼
|Epoca2 = 2000
|
|Nazionalità = uruguaiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Attaccante (calcio)|attaccante]]
}}
Ha legato il proprio nome al
Con la maglia della [[Nazionale di calcio dell'Uruguay|nazionale uruguaiana]] ha disputato 22 gare dal 2001 al 2008, mettendo a segno 7 reti. Ha disputato con la ''Celeste'' la [[Copa América]] del [[Copa América 2001|2001]], mentre a livello giovanile, con la [[Nazionale Under-20 di calcio dell'Uruguay|nazionale under-20 dell'Uruguay]], nel 1999 il [[Campionato sudamericano di calcio Under-20 1999|campionato sudamericano]] e il [[Campionato mondiale di calcio Under-20 1999|mondiale under-20]].
== Biografia ==
Ha due figlie: Sofia Alessandra Chevanton e Sara Chevanton. Ha ottenuto il passaporto spagnolo durante la sua permanenza in [[Spagna]].<ref>{{cita news|url=http://www.marca.com/2009/02/09/futbol/equipos/sevilla/1234186730.html|titolo=Diego Perotti prolonga su contrato hasta 2014|data=9 febbraio 2009|accesso=9 novembre 2010|pubblicazione=Marca|lingua=es}}</ref>▼
▲Ha ottenuto il passaporto spagnolo durante la sua permanenza in [[Spagna]].<ref>{{cita news|url=http://www.marca.com/2009/02/09/futbol/equipos/sevilla/1234186730.html|titolo=Diego Perotti prolonga su contrato hasta 2014|data=9 febbraio 2009|accesso=9 novembre 2010|pubblicazione=Marca|lingua=es}}</ref>
== Caratteristiche tecniche ==
Giocava come attaccante centrale, ma poteva agire anche come seconda punta. Possedeva grande fiuto del gol, estro e tenacia.<ref>{{Cita web|titolo=French Focus: Ernesto Chevanton (Monaco)|url=http://www.channel4.com/sport/french_football/focus/chevanton.html|editore=www.chanel4.com|accesso=14 giugno 2013|urlmorto=sì|dataarchivio=22 febbraio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140222031840/http://www.channel4.com/sport/french_football/focus/chevanton.html}}</ref>
== Carriera ==
===
====
Inizia la carriera professionistica nel {{Calcio Danubio|N}}, squadra uruguaiana dove gioca dal 1997 al 2001. In quattro stagioni segna 53 gol in [[Primera División Profesional de Uruguay|massima serie]], di cui 36 in 35 partite nel 2000 e diventando il terzo massimo capocannoniere della storia del calcio uruguaiano. con 33 gol▼
===== Danubio =====▼
▲Inizia la carriera professionistica nel {{Calcio Danubio|N}}, squadra uruguaiana dove gioca dal 1997 al 2001. In quattro stagioni segna 53 gol in [[Primera División Profesional de Uruguay|massima serie]], di cui 36 in 35 partite nel 2000.
Nell'estate del 2001 si trasferisce al {{Calcio Lecce|N}}, nella [[Serie A]] italiana, insieme al connazionale [[Guillermo Giacomazzi]]. Militerà per tre anni nel club giallorosso. Debutta in [[Serie A]] il 26 agosto 2001 nella partita Lecce-{{Calcio Parma|N}} (1-1), gara in cui segna il primo gol del campionato italiano di calcio [[Serie A 2001-2002|2001-2002]] rubando il pallone al portiere parmense [[Sébastien Frey|Frey]], impegnato in un rinvio dalla sua area dopo due minuti dall'inizio dell'incontro.<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/agosto/27/Parma_nelle_mani_Frey_Lecce_co_0_0108274769.shtml |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140113010444/http://archiviostorico.corriere.it/2001/agosto/27/Parma_nelle_mani_Frey_Lecce_co_0_0108274769.shtml |autore=Gianni Spinelli |titolo=Parma nelle mani di Frey. A Lecce si fa beffare ma poi para un rigore |editore=[[Corriere della Sera]] |data=27 agosto 2001 |accesso=4 aprile 2010 |urlmorto=sì |dataarchivio=13 gennaio 2014 }}</ref> La prima stagione nella massima serie per il Lecce si chiude con la retrocessione. L'uruguaiano segna 11 gol in 27 partite.
Nella stagione [[Serie B 2002-2003|2002-2003]] di [[Serie B]] Chevantón va a segno nelle prime sei giornate, un record nella storia del Lecce:<ref name="CL">{{cita news|url=https://www.calciolecce.it/2020/11/20/coda-da-poker-come-lapadula-e-corvia-ora-ce-cheva-nel-mirino|titolo=Coda da poker come Lapadula e Corvia, ora c’è Cheva nel mirino|editore=calciolecce.it|data=20 novembre 2020}}</ref> gol al [[Stadio Luigi Ferraris|Ferraris]] contro la Sampdoria (sconfitta per 2-4), gol del pari contro la {{Calcio Salernitana|N}} (vittoria per 2-1), gol in casa del {{Calcio Messina|N}} (gara vinta per 0-2), rete in casa contro il {{Calcio Venezia|N}} (vittoria per 3-1), gol al [[Stadio San Nicola|San Nicola]] nel [[derby di Puglia|derby]] contro il {{Calcio Bari|N}} (1-1), gol in casa contro la {{Calcio Triestina|N}} (1-1).<ref name="CL"/> Con 16 reti in 30 partite in Serie B (miglior marcatore stagionale dei salentini)
La stagione [[Unione Sportiva Lecce 2003-2004|2003-2004]] è molto proficua: i 19 gol realizzati in [[Serie A 2003-2004|Serie A]] in 31 partite valgono a Chevantón la quarta piazza nella classifica dei cannonieri della massima serie<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/speciale/2003/calcio/dati/serie_a/classifica_marcatori.html |titolo=Serie A 2003/2004 - La classifica dei marcatori |editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=30 agosto 2004 |accesso=4 aprile 2010}}</ref> e
Con la maglia giallorossa segna in tre stagioni 46 gol in 88 partite di campionato, cui si aggiungono 3 gol realizzati in 4 gare di [[Coppa Italia]].
Con un totale de 64 gol fatti tra serie A serie B serie C e Coppa Italia<ref>{{Cita pubblicazione|data=2014|titolo=Uruguay|rivista=Soccer around the World|pp=307-322|accesso=2024-10-22|doi=10.5040/9798216015598.0025|url=http://dx.doi.org/10.5040/9798216015598.0025}}</ref>
Nell'estate del 2004 firma un contratto quadriennale con il {{Calcio Monaco|N}},<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2004/g/sezioni/sport/calcio/calciomercato/divaioval/divaioval/divaioval.html?ref=search |titolo=Il Valencia chiede Di Vaio e la Juventus ci pensa |editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=15 luglio 2004 |accesso=4 aprile 2010}}</ref> dove però (anche a causa di una serie di infortuni) raramente riesce a giocare ai livelli raggiunti in [[Italia]].<ref>{{cita web |url=http://www.sportlive.it/calcio/ernesto-chevanton-all-atalanta-in-prestito.html |titolo=Chevanton all'Atalanta in prestito |editore=sportlive.it |data=23 novembre 2009 |accesso=4 aprile 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140908155359/http://www.sportlive.it/calcio/ernesto-chevanton-all-atalanta-in-prestito.html# |dataarchivio=8 settembre 2014 |urlmorto=sì }}</ref> Riesce comunque a concludere il campionato di [[Ligue 1 2004-2005]] con 10 reti, mentre in [[UEFA Champions League 2004-2005|UEFA Champions League]] ne realizza 2. Nella stagione [[Ligue 1 2005-2006|2005-2006]], nonostante l'annata negativa della sua squadra, è ancora autore di 10 gol in campionato.▼
▲Nell'estate del 2004 firma un contratto quadriennale con il {{Calcio Monaco|N}},<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2004/g/sezioni/sport/calcio/calciomercato/divaioval/divaioval/divaioval.html?ref=search |titolo=Il Valencia chiede Di Vaio e la Juventus ci pensa |editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=15 luglio 2004 |accesso=4 aprile 2010}}</ref> dove però (anche a causa di una serie di infortuni) raramente riesce a giocare ai livelli raggiunti in [[Italia]].<ref>{{cita web |url=http://www.sportlive.it/calcio/ernesto-chevanton-all-atalanta-in-prestito.html |titolo=Chevanton all'Atalanta in prestito |editore=sportlive.it |data=23 novembre 2009 |accesso=4 aprile 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140908155359/http://www.sportlive.it/calcio/ernesto-chevanton-all-atalanta-in-prestito.html# |dataarchivio=8 settembre 2014 |urlmorto=sì }}</ref> Riesce
Il 1º agosto 2006 è stato ingaggiato dal {{Calcio Siviglia|N}} per 8 milioni di [[euro]], con contratto quinquennale.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2007/10_Ottobre/15/panchinari.shtml |autore=Stefano Cantalupi |titolo=Shevchenko e i suoi fratelli. Il mercato degli scontenti |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=15 ottobre 2007 |accesso=4 aprile 2010}}</ref> Una serie di problemi alla schiena impedisce al giocatore di scendere in campo per le prime settimane della stagione [[Primera División 2006-2007 (Spagna)|2006-2007]], ma, dopo un gol in [[Coppa UEFA 2006-2007|Coppa UEFA]], Chevantón rientra nella [[Primera División 2006-2007 (Spagna)|Liga]] il 9 dicembre 2006 e realizza un gol in semirovesciata che consegna alla sua squadra la vittoria (2-1) nella partita casalinga contro il {{Calcio Real Madrid|N}}, squadra contro la quale va a segno anche nella gara di ritorno, con un preciso [[Calcio piazzato|calcio di punizione]].▼
[[File:Javier Chevantón.jpg|thumb|Chevantón al Siviglia nel 2008]]
▲Il 1º agosto 2006
Il 26 novembre 2009 il Siviglia ufficializza il prestito con diritto di riscatto dell'attaccante all'{{Calcio Atalanta|N}}
▲Il 26 novembre 2009 il Siviglia ufficializza il prestito con diritto di riscatto all'{{Calcio Atalanta|N}} dell'attaccante.<ref>{{cita web |url=http://www.sevillafc.es/_www/actualidad.php?op=not&id=15790&webSFC=6f81e7b0a1a447acdd57d1aeae45a359 |titolo=Chevantón se va cedido al Atalanata hasta final de temporada |editore=sevillafc.es |lingua=es |data=26 novembre 2009 |accesso=27 novembre 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100224111410/http://www.sevillafc.es/_www/actualidad.php?op=not&id=15790&webSFC=6f81e7b0a1a447acdd57d1aeae45a359 |dataarchivio=24 febbraio 2010 }}</ref> Il prezzo di riscatto è stato fissato a circa 5 milioni di euro.<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2009/novembre/20/Atalanta_che_colpo_Preso_Chevanton_ga_10_091120038.shtml |autore=Filippo Di Chiara e Guido Maconi |titolo=Atalanta, che colpo. Preso Chevanton |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=20 novembre 2009 |accesso=4 aprile 2010}}</ref> Esordisce con la maglia nerazzurra nella gara contro il {{Calcio Palermo|N}}, terminata poi 1-0 a favore dei rosanero. Realizza il primo gol con la nuova maglia nella partita contro il {{Calcio Bologna|N}} il 20 gennaio 2010<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Bologna/20-01-2010/bologa-atalanta-602715948629.shtml |titolo=Di Vaio lancia il Bologna. L'Atalanta rimonta: 2-2 |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=20 gennaio 2010 |accesso=4 aprile 2010}}</ref>. Dopo l'ennesimo infortunio e la retrocessione della squadra, l'Atalanta decide di non riscattarlo.
Il 22 agosto 2010 si svincola dal club spagnolo e ritorna al {{Calcio Lecce|N}} firmando un contratto annuale<ref>[http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-lecce-contratto-annuale-per-chevanton/3826701 ''Calcio, Lecce: contratto annuale per Chevanton'']</ref>. Il giorno seguente viene presentato al [[Stadio Via del mare|Via del mare]] in occasione di un'amichevole precampionato contro il {{Calcio Valencia|N}}. Il 27 ottobre, durante la gara di [[Coppa Italia]] contro il {{Calcio Siena|N}}, realizza il primo gol in gare ufficiali della sua seconda esperienza a Lecce. Torna a calcare i campi di Serie A con i salentini il 29 agosto, nella trasferta contro il Milan (4-0). Il 24 novembre viene squalificato per 5 giornate per aver inseguito e colpito con un violento calcio un avversario e per avere inoltre, all'atto della consequenziale espulsione, rivolto all'arbitro un pesante insulto, togliendosi quindi la maglia, scagliandola in direzione del direttore di gara e reiterando le proteste anche nei confronti del quarto ufficiale. Non convocato per la sfida casalinga contro il {{Calcio Cesena|N}}, l'uruguaiano è poi oggetto di una dura conferenza stampa dell'allenatore [[Luigi De Canio]]. Il 2 febbraio 2011, nella trasferta contro il {{Calcio Parma|N}}, entrato a meno di 15 minuti dal termine della gara, Chevantón realizza il gol della vittoria al 92'. Al termine della partita dichiara ai microfoni di [[Sky Sport]] di essere rimasto a Lecce per i tifosi e di aver chiesto scusa all'allenatore De Canio per le incomprensioni dell'ultimo periodo. L'8 maggio, con un potente tiro di prima intenzione da fuori area, mette a segno il gol della vittoria casalinga per 2-1 contro il {{Calcio Napoli|N}}. Nonostante le poche presenze, Chevantón riesce a dare un contributo decisivo per la salvezza dei giallorossi con le sole 2 reti realizzate contro il Parma e contro il Napoli, ma alla fine della stagione il suo contratto con la squadra non viene rinnovato. Con i 2 gol stagionali in massima serie si porta a quota 32 reti complessive con il Lecce in Serie A, migliorando il proprio primato di migliore marcatore del club salentino nel torneo, già stabilito nella stagione 2003-2004.
Il 27 luglio 2011 firma per gli argentini del {{Calcio Colon|N}}.<ref>[http://www.clubcolon.com.ar/noticia.php?id=1662 Noticias - Club Atlético Colón<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110828091415/http://www.clubcolon.com.ar/noticia.php?id=1662 |data=28 agosto 2011 }}</ref>
A causa del grave infortunio riportato al [[tendine d'Achille]], decide di rescindere il contratto con il club argentino dopo solo pochi mesi, con 15 partite disputate e 6 gol segnati in campionato.
Il 9 luglio 2012
Il 25 settembre 2013 firma un contratto di tre mesi con il {{Calcio Queens Park Rangers|N}}, club militante in [[Football League Championship]].<ref>{{Cita web|url=http://www.qpr.co.uk/news/article/250913-exclusive-chevanton-checks-in-1076441.aspx|titolo=EXCLUSIVE: CHEVANTON CHECKS IN|editore=Queens Park Rangers FC|data=25 settembre 2013|accesso=27 dicembre 2013|lingua=en}}</ref> Fa il suo debutto con i [[Londra|londinesi]] il 5 ottobre, subentrando dalla panchina a [[Niko Kranjčar]] nella gara vinta 2-0 contro il {{Calcio Barnsley|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.bbc.com/sport/0/football/24349212|titolo=Queens Park Rangers 2-0 Barnsley|editore=BBC Sport|data=5 ottobre 2013|accesso=27 dicembre 2013|lingua=en}}</ref> Il 24 dicembre, scaduto il contratto, resta svincolato.<ref>{{Cita web|url=http://www.qpr.co.uk/news/article/241213-chevanton-departs-1253543.aspx|titolo=CHEVANTON DEPARTS|editore=Queens Park Rangers FC|data=24 dicembre 2013|accesso=27 dicembre 2013|lingua=en}}</ref> Chiude l'esperienza inglese con sole 2 presenze e nessun gol segnato.▼
Il 1º settembre 2015, tramite il proprio account ufficiale [[Twitter]], decide di annunciare il ritiro dal calcio giocato.<ref>[http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/calcio-mercato/2015/09/01-3674765/chevanton_lascia_il_calcio_innamorato_del_lecce_/ ''Chevanton lascia il calcio: «Innamorato del Lecce»''] corrieredellosport.it</ref>▼
▲Il 25 settembre 2013 firma un contratto di tre mesi con il {{Calcio Queens Park Rangers|N}}, club militante in [[Football League Championship]].<ref>{{Cita web|url=http://www.qpr.co.uk/news/article/250913-exclusive-chevanton-checks-in-1076441.aspx|titolo=EXCLUSIVE: CHEVANTON CHECKS IN|editore=Queens Park Rangers FC|data=25 settembre 2013|accesso=27 dicembre 2013|lingua=en}}</ref> Fa il suo debutto con i [[Londra|londinesi]] il 5 ottobre, subentrando dalla panchina a [[Niko Kranjčar]] nella gara vinta 2-0 contro il {{Calcio Barnsley|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.bbc.com/sport/0/football/24349212|titolo=Queens Park Rangers 2-0 Barnsley|editore=BBC Sport|data=5 ottobre 2013|accesso=27 dicembre 2013|lingua=en}}</ref>
A due anni dal ritiro e a tre dall'ultima gara giocata, nell'agosto 2017 riparte dalla [[Terza Categoria]] [[Puglia|pugliese]],<ref>{{Cita news|url=http://www.premiumsporthd.it/altro-calcio/news/sorpresa-chevanton-torno-a-giocare--2017_9632.shtml|titolo=Sorpresa Chevanton: "Torno a giocare" - Premium Sport HD|accesso=20 agosto 2018}}</ref> con la maglia del
▲===== Liverpool Montevideo =====
▲In seguito all'esperienza al Queens Park Rangers, si trasferisce al {{Calcio Liverpool Montevideo|N}}, facendo ritorno così in Uruguay. L'esperienza si conclude con 6 reti in 15 partite.
▲===== Il ritiro e il ritorno =====
▲Il 1º settembre 2015, tramite il proprio account ufficiale [[Twitter]], decide di annunciare il ritiro dal calcio giocato.<ref>[http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/calcio-mercato/2015/09/01-3674765/chevanton_lascia_il_calcio_innamorato_del_lecce_/ ''Chevanton lascia il calcio: «Innamorato del Lecce»''] corrieredellosport.it</ref>
Nel 2023 torna in campo in Terza Categoria con il Soccer Dream 2000<ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/chevanton-torna-in-campo-a-37-anni-giochera-in-terza-categoria/1mqb34wzl4d8x1084y0p3do7re|titolo=Chevanton torna in campo a 37 anni: giocherà in Terza Categoria}}</ref>
▲A due anni dal ritiro e a tre dall'ultima gara giocata, nell'agosto 2017 riparte dalla Terza Categoria<ref>{{Cita news|url=http://www.premiumsporthd.it/altro-calcio/news/sorpresa-chevanton-torno-a-giocare--2017_9632.shtml|titolo=Sorpresa Chevanton: "Torno a giocare" - Premium Sport HD|accesso=20 agosto 2018}}</ref> con la maglia del [[Parabita|Soccer Dream Parabita]], squadra di cui è anche l'allenatore degli Juniores dall'aprile 2017. Il 10 dicembre, al debutto, segna una tripletta nel 5-0 contro l'Andrano<ref>[http://www.salentosport.net/calcio/terza-categoria/parabita-chevanton-esordio-tripletta-ex-lecce-mi-sono-divertito/ PARABITA – Chevanton, esordio e… tripletta! L’ex Lecce: “Mi sono divertito”]</ref>. Contribuisce alla promozione del club in Seconda Categoria realizzando 16 gol in 3 partite.<ref>{{Cita news|url=https://www.salentosport.net/calcio/terza-categoria/parabita-festa-promozione-chevanton-ora-titolo-capocannoniere-petruzzi-torniamo-dove-compete/|titolo=PARABITA - Festa promozione, Chevanton: "E ora il titolo di capocannoniere".|data=11 aprile 2018|accesso=5 agosto 2021}}</ref>
È stato nel giro della [[Nazionale di calcio uruguaiana|nazionale uruguaiana]], con cui ha esordito nel 2001 contro la {{NazNB|CA|BOL}} in [[Copa América 2001|Coppa America]]. Dopo un'assenza di tre anni dovuta a contrasti con il [[commissario tecnico]] della ''Celeste'', è rientrato in nazionale il 27 settembre 2008 per la sfida contro l'{{NazNB|CA|ARG}}, valida per le qualificazioni al [[Campionato mondiale di calcio 2010|campionato del mondo 2010]]. Rimane quella la sua ultima presenza con la selezione uruguaiana.
=== Allenatore ===
Nell'aprile 2017 guida gli Allievi del club salentino
Il 29 agosto 2020 assume il ruolo di collaboratore tecnico della formazione [[Campionato Primavera 1|Primavera]] del Lecce, guidata dall'allenatore [[Vito Grieco]].<ref>{{Cita web|url=http://www.uslecce.it/news/121766317574/chevanton-collaboratore-tecnico-della-primavera|titolo=Chevanton collaboratore tecnico della Primavera|data=2020-08-29|accesso=2020-08-29}}</ref> Nella stagione 2021-2022 è allenatore dell'Under-15 giallorossa.<ref>{{cita news|url=https://www.leccesette.it/calcio/78350/us-lecce-panchine-under-16-e-under-15-affidate-a-mazzeo-e-chevanton.html|titolo=Us Lecce, panchine under 16 e under 15 affidate a Mazzeo e Chevanton|data=9 agosto 2021}}</ref> Nell'agosto 2022 torna a far parte dello staff della Primavera del club salentino, questa volta come vice dell'allenatore Federico Coppitelli,<ref>{{Cita web|url=http://www.uslecce.it/news/43316055558/chevanton-allenatore-in-seconda-della-primavera-1|titolo=Chevanton: allenatore in seconda della Primavera 1|sito=U.S. Lecce|data=27 agosto 2022|lingua=it-IT|accesso=3 dicembre 2022}}</ref> con il quale vince il [[Campionato Primavera 1 2022-2023|campionato]]. Si separa dal club il 30 giugno 2023, alla scadenza del contratto.<ref>{{Cita web|url=http://www.uslecce.it/news/337252879878/concluso-il-rapporto-con-l-allenatore-in-seconda-della-primavera-1-chevanton|titolo=Concluso il rapporto con l'allenatore in seconda della Primavera 1 Chevanton|sito=U.S. Lecce|lingua=it-IT|accesso=2023-08-05}}</ref> Nel 2023 -2024 è allenatore della U15 del Lecce<ref>{{Cita web|url=https://leccezionale.it/2024/06/20/lecce-ufficiale-la-separazione-con-chevanton-e-mazzeo/|titolo=Lecce, ufficiale la separazione con Chevanton e Mazzeo}}</ref>
== Statistiche ==
Riga 222 ⟶ 206:
===Cronologia presenze e reti in nazionale===
{{Cronoini|URY||M}}
{{Cronopar|14-7-2001|Medellín|BOL|0|1|URY|1|Coppa America|2001|1º turno|13={{Sostout|79}}}}
{{Cronopar|4-9-2001|Lima|PER|0|2|URY|-|QMondiali|2002|13={{Sostout|65}}|14=Lima (Perù)}}
Riga 240 ⟶ 224:
{{Cronopar|9-10-2004|Buenos Aires|ARG|4|2|URY|1|QMondiali|2006|13={{Cartellinogiallo|43}}}}
{{Cronopar|12-10-2004|La Paz|BOL|0|0|URY|-|QMondiali|2006|13={{Sostin|78}}}}
{{Cronopar|
{{Cronopar|30-3-2005|Montevideo|URY|1|1|BRA|-|QMondiali|2006|13={{Sostin|72}}}}
{{Cronopar|4-6-2005|Maracaibo|VEN 1930-2006|1|1|URY|-|QMondiali|2006|13={{Sostin|84}}}}
Riga 248 ⟶ 232:
== Palmarès ==
=== Giocatore ===
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====▼
* {{Calciopalm|Coppa di Spagna|1}}▼
:Siviglia: [[Coppa del Re 2006-2007|2006-2007]]▼
* {{Calciopalm|Supercoppa di Spagna|1}}▼
:Siviglia: [[Supercopa de España 2007|2007]]▼
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|Coppa UEFA|1}}
Riga 262 ⟶ 240:
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|1}}
:Siviglia: [[Supercoppa UEFA 2006|2006]]
▲==== Competizioni nazionali ====
▲* {{Calciopalm|Coppa di Spagna|1}}
▲:Siviglia: [[Coppa del Re 2006-2007|2006-2007]]
▲* {{Calciopalm|Supercoppa di Spagna|1}}
▲:Siviglia: [[Supercopa de España 2007|2007]]
==== Competizioni provinciali ====
Riga 267 ⟶ 252:
:Soccer Dream Parabita: [[Terza Categoria 2017-2018|2017-2018]]
==== Individuali ====
* Capocannoniere del campionato uruguaiano: 1
:2000 realizzando 33 reti e diventando il terzo massimo capocannoniere della storia del calcio uruguaiano
== Note ==
Riga 278 ⟶ 263:
* {{AIC|596}}
{{
{{
{{
{{Capocannonieri della Primera División (Uruguay)}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:
[[Categoria:Ispano-uruguaiani]]
|