Parlamento della Catalogna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(31 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Organo governativo
|nome = Parlamento della Catalogna<br/> {{ca}} Parlament de Catalunya<br/> {{oc}} Parlament de Catalonha<br/> {{es}} Parlamento de Cataluña
|stemma = Parliament of Catalonia logo.svg
|didascalia stemma =
Riga 6:
|immagine = Flickr - Convergència Democràtica de Catalunya - Debat de Política General - Parlament de Catalunya (7).jpg
|didascalia = Aula del Parlamento
|nome originale = {{ca}} Parlament de Catalunya<br />{{oc}} Parlament de Catalonha<br />{{es}} Parlamento de Cataluña
|stato = {{ESP}}
|suddivisione = {{ES-CT}}
|nome_suddivisione = Comunità autonoma
|tipo = [[Parlamento|organo legislativo]] [[Monocameralismo|monocamerale]] [[Comunità autonome della Spagna|autonomo]] [[monocamerale]]
|suddivisioni = Commissioni
|data_creazione =
|data_creazione = [[1932]] (restaurato nel [[1980]])<ref name=palafrugell>{{Cita web |url=http://www.palafrugell.cat/guia-de-la-ciutat/nomenclator-de-carrers/item/parlament-placa-del.html?category_id=23 |titolo=Plaça del Parlament |accesso=18 gennaio 2013 |editore=Comune di Palafrugell |lingua=ca |urlmorto=sì }}</ref>
* 1932 (originariamente)
|data_operativo = 10 aprile [[1980]]
|data_creazione* = [[1932]]1980 (restaurato nel [[1980]])<ref name=palafrugell>{{Cita web |url=http://www.palafrugell.cat/guia-de-la-ciutat/nomenclator-de-carrers/item/parlament-placa-del.html?category_id=23 |titolo=Plaça del Parlament |accesso=18 gennaio 2013 Parlament3|editoresito=Comune di Palafrugell |lingua=ca|accesso=4 luglio 2023|urlarchivio=https://archive.is/20131013142639/http://www.palafrugell.cat/guia-de-la-ciutat/nomenclator-de-carrers/item/parlament-placa-del.html?category_id=23 |dataarchivio=13 ottobre 2013|urlmorto=sì }}</ref>
|data_operativo = 106 apriledicembre [[1980]]1932
|durata = 4 anni
|sede = [[Barcellona]]
Riga 17 ⟶ 21:
|sito = [http://www.parlament.cat/ www.parlament.cat]
|denominazione_capo = Presidente
|capo = [[LauraJosep BorràsRull]] ([[Junts per Catalunya (partito politico)|JxCatJunts]])<br/><small>(dal 1210 marzogiugno [[2021]]2024)</small>
|denominazione_vicecapo = Vicepresidenti
|vicecapo =
|vicecapo = Anna Caula ([[Esquerra Republicana de Catalunya|ERC]]),<br /> Eva Granados ([[Partit dels Socialistes de Catalunya|PSC]])
* Raquel Sans ([[Esquerra Republicana de Catalunya|ERC]])
* David Pérez ([[Partit dels Socialistes de Catalunya|PSC]])
<small>(dal 10 giugno 2024)</small>
|bilancio =
|elezione = [[Elezioni regionali in Spagna del 20212024#Catalogna|1412 febbraiomaggio 20212024]]
|prossima_elezione = [[Elezioni regionali in Spagna del 2028#Catalogna|2028]]
|membri = 135
|immagine_gruppi = ParlementComposición Parlament de CatalogneCataluña 20212024.svg
|gruppi = '''Maggioranza[[Presidenti della Generalitat de Catalunya|Governo]] (6542)'''
*{{Box colorato|colorec=#FDB94DE10916}} [[EsquerraPartit Republicanadels Socialistes de Catalunya|ERCPSC]] (3342) <ref>Comprende:
*{{Box colorato|colorec=#20C0B2E73B39}} [[JuntsPartit perdels CatalunyaSocialistes (partitode politico)Catalunya|JxCatPSC]] (3241);
*{{Box colorato|colorec=#EC6B27FFB232}} [[CiudadanosUniti per Avanzare|CsUnits]] (61).</ref>
'''SupportoAppoggio esterno (926)'''
*{{Box colorato|colore=#FFEF01}} [[Candidatura di Unità Popolare|CUP]] (9)
*{{Box colorato|c=#FDB94D}} [[Esquerra Republicana de Catalunya|ERC]] (20)
'''Opposizione (61)'''
*{{Box colorato|colorec=#E10916912C45}} [[Partit dels Socialistes de CatalunyaSumar|PSCC-SMR]] (336)<ref>Comprende:
*{{Box coloratocolorbox|colorec=#5AC035A6214B}} [[VoxCatalunya (partitoen politico)Comú|VoxCatComú]] (115) ;
* {{Box coloratocolorbox|colorec=#912C45E61455}} [[En ComúMovimiento PodemSumar|ECPS]] (81).</ref>
'''Opposizione (6167)'''
*{{Box colorato|colore=#EC6B27}} [[Ciudadanos|Cs]] (6)
*{{Box colorato|colorec=#00A0DF335CAA}} [[PartitoJunts Popolareper Catalunya (Spagnapartito politico)|PPCJunts]] (335)<ref>Comprende:
*{{Box colorato|c=#20C0C2}} [[Junts per Catalunya (partito politico)|Junts]] (34);
*{{Box colorato|c=#3385CA}} [[Democratici di Catalogna|DC]] (1).</ref>
*{{Box colorato|c=#00A0DF}} [[Partito Popolare (Spagna)|PPC]] (15)
*{{Box colorato|c=#5AC035}} [[Vox (partito politico)|Vox]] (11)
*{{Box colorato|colorec=#FFEF01}} [[Candidatura di Unità Popolare|CUP-DT]] (94)
*{{Box colorato|c=#003366}} {{abbr|AC|Alleanza Catalana}} (2)
|note =
}}
Riga 48 ⟶ 62:
 
== Storia ==
 
=== Le Corti Catalane ===
[[File:Fernando II entre dos escudos del Señal Real de Aragón.jpg|miniatura|[[Ferdinando II d'Aragona]] in trono incorniciato da due scudi con i [[Pali d'Aragona]]. frontespizio di un'edizione del 1495 delle ''Costituzioni catalane''.]]
I primi corpi legislativi della storia catalana sono le Assemblee di Pace e Tregua di Dio (''Pau i Treva de Déu''), risalenti al 1027. Inizialmente convocate dal clero, si vincolarono gradualmente alla corte del [[Conti di Barcellona|Conte di Barcellona]]. Le Osservanze di Barcellona (''[[Usatges de Barcelona]]''), primo codice legale catalano, furono emanate dal Conte [[Raimondo Berengario I di Barcellona|Raimondo Berengario I]] proprio sulla base delle deliberazioni delle assemblee.
 
Il continuo bisogno di raccolta di risorse finanziarie e militari condussero a una formalizzazione delle istituzioni di corte. A partire dal XIII secolo, quindi, il corpo legislativo assunse il nome di [[Corti Catalane]]. Sotto il regno di [[Pietro III di Aragona]], esse si diedero anche un codice di procedura formale.
 
Le Corti Catalane erano composte da tre Stati (''tres Braços''), in rappresentanza del clero, della nobiltà feudale e dei cittadini di Barcellona e Girona. Gli abitanti dei centri minori erano quindi rappresentati indirettamente, attraverso i propri signori feudali. Il potere delle Corti era legislativo: esse potevano approvare proposte di legge del monarca (''Constitucions'') o progetti di propria iniziativa (''Capítols de Cort''). A partire dal 1359, le Corti istituirono la ''Diputació del General'' (chiamata colloquialmente [[Generalitat de Catalunya|'''Generalitat''']]), organo atto a presiedere la riscossione dei tributi e a controllare le spese della Corona nel [[Principato di Catalogna]]. Omonime cariche vennero istituite nellenegli altrealtri stati costituenti della [[Corona d'Aragona]], da parte delle Corti del [[Regno di Valencia|Regno di Valenza]] e dalle Corti del [[Regno d'Aragona]]. In tutto il territorio della Corona, quindi, si articolò una suddivisione costituzionale dei poteri, tranne nel [[Regno di Maiorca]].
 
Durante il periodo di regno degli [[Casa d'Asburgo|Asburgo]] in Aragona, le Corti vennero convocate sempre meno; fu la ''Diputació'' a guadagnare peso politico, giacché assunse il ruolo di tutrice del compimento della legalità da parte del sovrano.
Riga 63 ⟶ 76:
=== Storia contemporanea ===
[[File:Parlament de Catalunya façana.JPG|thumb|upright=1.6|Facciata del Palazzo del Parlamento.]]
Nel XX secolo, duecento anni dopo i Decreti di Nuova Pianta, le quattro province catalane ([[Barcellona]], [[Gerona]], [[Lleida]] e [[Tarragona]]) istituirono la Confederazione di Catalogna (''[[Mancomunitat de Catalunya]]''), un'entità che sotto la presidenza di [[Enric Prat de la Riba]] e [[Josep Puig i Cadafalch]] esercitò funzioni amministrative e di creazione e modernizzazione delle infrastrutture. Essa rappresentò il primo caso di riconoscimento da parte dello Stato spagnolo della singolarità catalana. La Confederazione si dotò di un'assemblea legislativa, composta dai deputati catalani alle Corti di Madrid. La dittatura di [[Miguel Primo de Rivera|Primo de Rivera]] abolì questa istituzione.
 
Nell'anno 1931 fu istituita la [[Generalitat de Catalunya|Generalitat]] come organo di autogoverno della Catalogna, nell'ambito della legalità della [[Seconda Repubblica Spagnola|Repubblica Spagnola]], e le si affiancò il Parlamento come corpo legislativo. Le sue prime elezioni si tennero il 20 di novembre del 1932 e premiarono la [[Sinistra Repubblicana di Catalogna|Sinistra Repubblicana]] del Presidente [[Francesc Macià]]. La vittoria della fazione nazionalista nella [[Guerra civile spagnola]] comportò l'abolizione della Generalitat e del suo Parlamento.
Riga 70 ⟶ 83:
 
== Composizione ==
{{Aggiornare|argomentoarg=politica}}
{| class="wikitable" style="width:75%;"
|+Gruppi parlamentari
Riga 98 ⟶ 111:
| align="center" |Joan Garriga
| align="center" |'''{{Big|testo=11}}'''
|-
| bgcolor="#ffff00" | || align="center" |'''[[Candidatura di Unità Popolare]]'''
| [[Candidatura di Unità Popolare|CUP]]: 8<br /> [[Guanyem Catalunya|GC]]: 1
| align="center" |Eulàlia Reguant
| align="center" |'''{{Big|testo=9}}'''
|-
| bgcolor="#912C45" | || align="center" |'''[[Catalunya en Comú-Podem|En Comú Podem]]'''
Riga 103 ⟶ 121:
| align="center" |David Cid
| align="center" |'''{{Big|testo=8}}'''
|-
| bgcolor="#ffff00" | || align="center" |'''[[Candidatura di Unità Popolare]]'''
| [[Candidatura di Unità Popolare|CUP]]: 8<br /> [[Guanyem Catalunya|GC]]: 1
| align="center" |Eulàlia Reguant
| align="center" |'''{{Big|testo=9}}'''
|-
| bgcolor="#EB6109" | || align="center" |'''[[Ciudadanos]]'''
Riga 115 ⟶ 128:
|-
| rowspan="2" bgcolor="#000000" | || rowspan="2" align="center" |'''Misto'''
| Sottogruppo [[Partito Popolare (Spagna)|PPC]]: 3
| align="center" | Alejandro Fernández
| align="center" |'''{{Big|testo=3}}'''