In cauda semper stat venenum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bieco blu (discussione | contributi)
m Bot: inserimento portale (via JWB)
 
(12 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 3:
|artista = Jacula
|voce artista = Jacula (gruppo musicale)
|tipo album = Studio
|giornomese =
|anno = 2001
Riga 14:
|etichetta = [[Black Widow Records]]
|produttore = [[Jacula (gruppo musicale)]]
|registrato = 19692001
|formati = [[Long playing|LP]], [[CD]]
|precedente = Tardo Pede In Magiam Versus
Riga 24:
'''''In cauda semper stat venenum''''' è il secondo album in studio del gruppo [[rock progressivo]] [[italia]]no [[Jacula (gruppo musicale)|Jacula]].
 
{{cn|Il disco, datato 1969 venne pubblicato a [[Londra]], dove era stato registrato, in tiratura limitata}}; tutteTutte le canzoni però risultano edite dalla Red Music Edizioni Musicali Srl con sede a Milano<ref>https://www.siae.it/it/archivioOpere</ref> e risultano scritte da Bartoccetti con [[Rexanthony]], il figlio nato nel 1977. <ref>https://www.siae.it/it/archivioOpere</ref>
== Il disco ==
{{cn|Il disco, datato 1969 venne pubblicato a [[Londra]], dove era stato registrato, in tiratura limitata}}; tutte le canzoni però risultano edite dalla Red Music Edizioni Musicali Srl con sede a Milano<ref>https://www.siae.it/it/archivioOpere</ref> e risultano scritte da Bartoccetti con [[Rexanthony]], il figlio nato nel 1977.
 
Inoltre Valerio Mattioli ha dimostrato in ''Superonda: Storia segreta della musica italiana'', Valerio Mattioli ha osservato che i testi del disco ripetonocontengono, parola per parola, parti di quelli di ''[[Pawn Hearts]]'' dei [[Van Der Graaf Generator]] due anni prima della sua pubblicazione.<ref>[https://books.google.it/books?id=AXtNDAAAQBAJ&pg=PT149&lpg=PT149&dq=%22jacula%22+%22bartoccetti%22+%22Bufala%22&source=bl&ots=coN7HP7_Wd&sig=ACfU3U1qfezVAnkhkMvkdTFWrRjWUKnxew&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjfnND9xvPzAhURzaQKHWFIDdEQ6AF6BAgCEAM#v=onepage&q=%22jacula%22%20%22bartoccetti%22%20%22Bufala%22&f=false Valerio Mattioli, Superonda: Storia segreta della musica italiana, Baldini & Castoldi, 2016]</ref>.
 
 
Solo nel 2001 la casa discografica nostrana [[Black Widow Records]] ha ristampato l'album.<ref>{{Cita web|url=http://www.italianprog.com/it/a_antonius.htm|titolo=Antonius Rex|sito=www.italianprog.com|accesso=2018-11-11}}</ref>
 
Il disco è caratterizzato da atmosfere cupe e grazie a quest'album la band viene considerata oggi tra le più [[Darkwave|dark]] del rock progressivo in grado, tra l'altro di aver dato innovazione al genere, diversificandosi da quelli che erano i gruppi dell'epoca, ad esempio [[Pink Floyd]], [[Genesis]] e [[Gentle Giant]].<ref>{{Cita web|url=https://www.discogs.com/it/artist/1039835-Jacula|titolo=Jacula|sito=Discogs|lingua=it|accesso=2018-11-11}}</ref>
 
== Tracce ==
Riga 46 ⟶ 40:
 
* [[Antonio Bartoccetti]] - [[Canto|voce]], [[chitarra]], [[Basso elettrico|basso]], [[Composizione (musica)|compositore]], [[Produzione|produttore]]
*[[Doris Norton]] - [[violino]], [[Flauti|flauto]], [[Strumento a percussione|percussioni]], [[Effetti sonori|effetti]], voce
* Charles Tiring - [[Organo a canne|organo]], [[pianoforte]]
*Albert Goodman - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
Riga 57 ⟶ 51:
* [https://www.discogs.com/Jacula-In-Cauda-Semper-Stat-Venenum/master/289586 ''In Cauda Semper Stat Venenum'' su Discogs]
* [https://web.archive.org/web/20150810051154/http://www.antoniusrex.com/ ''Antoniusrex'' su Discogs]
 
{{Portale|metal}}