Ignazio Fiorillo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 39:
* ''Il vincitor di se stesso'', (Conte [[Antonio Zaniboni]]), dramma per musica (1741 Venezia);
* ''Vologeso'', ([[Apostolo Zeno]]), dramma per musica (1742 Padova);
* ''L’Angelica'', ([[Pietro Metastasio]]), [[dramma pastorale]] (1744 Padova);
* ''L’olimpiade'', (Pietro Metastasio), dramma per musica (1745 Venezia);
* ''Astiage rè de’ Medi'', ([[Matteo Noris]], Apollonio Apolloni), dramma per musica (1749 Braunschweig);
* ''Adriano in Siria'', (Pietro Metastasio), dramma per musica (1750 Braunschweig);
* ''Demofoonte'', (Pietro Metastasio), dramma per musica (1750 Braunschweig);
Riga 55:
* ''Pasticcio'', (Fiorillo, [[Baldassare Galuppi]]);
* ''Ipermestra'', (Pietro Metastasio), dramma per musica (1759 Braunschweig);
* ''Il Creso'', (Giuseppe [[Gioacchino Pizzi]]), dramma per musica (1760 Braunschweig);
* ''Diana ed Endimione'', (Pietro Metastasio), Pastorale;
* ''Artaserse'', (Pietro Metastasio), dramma per musica (1765 Kassel);
Riga 70:
=== Oratori ===
* ''Isacco figura del redentore'', (Pietro Metastasio).
* Concerto per violino e orchestra n. 1
== Note ==
|