Marcel Mauss: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Nessun oggetto della modifica
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 9:
|GiornoMeseMorte = 10 febbraio
|AnnoMorte = 1950
|Epoca = 1900
|Attività = antropologo
|Attività2 = sociologo
Riga 14 ⟶ 15:
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità =
|Immagine = Marcel M.Mauss 1872-1950.jpg
}}
 
Riga 20 ⟶ 21:
 
== Biografia ==
Nato dain una famiglia di origini ebraiche, ha studiatostudiò [[filosofia]] a [[Bordeaux]], dove insegnava suo zio [[Émile Durkheim]] stava insegnando. Mauss però si trasferiscetrasferì a [[Parigi]] per iscriversi a studi di [[religione]] comparativacomparata e di [[sanscrito]].
Come tanti altri membri e collaboratori della rivista ''[[L'Année sociologique]]'', fondata nel [[1898]] da [[Émile Durkheim]], è rimastofu attratto dalle idee [[socialiste]], in particolar modo quelle esposte da [[Jean Jaurès]], un leader storico del socialismo francese.
È statoFu attivamente coinvolto negli eventi del [[caso Dreyfus]] accaduti in [[Francia]] nell'ultimaultimo decadedecennio del [[XIX secolo]], oltre ae collaborarecollaborò con vari quotidiani, quali ''l'UmanitéHumanité'', e ''le Mouvement Socialiste'', in questo caso assieme, per l'ultima volta, a [[Georges Sorel]].
Gli anni della [[prima guerra mondiale]] sono statifurono particolarmente difficili per Mauss, poiché molti suoi colleghi ed amici sono deceduti, tra i quali lo stesso Durkheim. Il [[dopoguerra]] è statofu piuttosto gravoso a livello politico, in quanto una spinta reazionaria ha parzialmente offuscato il lavoro di Durkheim e quindi Mauss, come molti altri seguaci del maestro, si è impegnatoimpegnò soprattutto nell'approntare istituti quali l'''Institut Français de Sociologie'' e l<nowiki>'</nowiki>''Institut d'Ethnologie'' (del quale fu segretario generale<ref name=diz>{{Cita|Dragoni, Bergia, Gottardi|p. 976|Diz}}.</ref>). Si è profusoprofuse fino all'ultimo dei suoi giorni in una campagna contro l'[[antisemitismo]] e contro le [[politica razziale|politiche razziali]].
 
== Opere ==
Riga 42 ⟶ 43:
Molto conosciuta e importante per la storia dell'antropologia, la teoria del [[dono]] di Marcel Mauss oggi viene considerata obsoleta da alcuni autori, ma del tutto attuale e valida da altri.
La teoria, espressa nel suo celebre ''Saggio sul dono'' ([[1923]]), nasce dalla comparazione di varie [[ricerca etnografica|ricerche etnografiche]], tra le quali lo studio del rituale [[potlach]] di [[Franz Boas]] e del [[Kula (cerimonia)|Kula]] di [[Bronisław Malinowski]].
Lo scambio dei beni, anche se di valore intrinseco non fondamentale, è uno dei modi più comuni e universali per creare relazioni umane (o per creare ponti con il divino a volte, secondo alcune teorie sul significato del [[sacrificio]]). Addirittura il dono diventa, secondo Mauss, un [[fatto sociale]] totale, vale a dire un aspetto specifico di una cultura che è in relazione con tutti gli altri e pertanto, attraverso la sua analisi è possibile leggere per estensione le diverse componenti della società.
L'autore suppone che il meccanismo del dono si articoli in tre momenti fondamentali basati sul principio della ''reciprocità'':
#dare;
Riga 72 ⟶ 73:
*Mauss, M. 1990. ''The Gift: forms and functions of exchange in archaic societies''. London: Routledge.
*Marcel Mauss, ''Saggio sul dono. Forma e motivo dello scambio nelle società arcaiche'', (titolo originale ''Essai sur le don. Forme et raison de l'échange dans les sociétés archaïques'', 1ª ed. 1925), Einaudi, 2002, ISBN 88-06-16226-8 - ISBN 978-88-06-16226-9
* ''Sociologie et anthropologie'', 1950, ''Teoria generale della magia. e altri saggi'', 1965-1991, trad. Franco Zannino, Presentazione di [[Ernesto de Martino]], Introduzione di Claude Levi-Strauss, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino, ISBN 88 -06 -12370 x-X
;Manuali
*{{cita libro| Giorgio|Dragoni | Dizionario Biografico degli scienziati e dei tecnici | 1997 | Zanichelli | Bologna| coautori=Silvio Bergia; Giovanni Gottardi | ed=1 |cid=Diz}}