Classica di Amburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix lingua |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(30 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Competizione sportiva
|nome = Classica di Amburgo
Riga 21 ⟶ 19:
|fondazione = 1996
|estinzione =
|numero edizioni =
|detentore = {{Bandiera|
|maggiori titoli = {{Bandiera|ITA}} [[Elia Viviani]] (3)
|ultima edizione =
|stagione attuale =
|prossima edizione = Classica di Amburgo
}}
La '''Classica di Amburgo''' (
Dal 2005 fa parte del circuito [[UCI ProTour]]/[[UCI World Tour]]. Dal 2021 il nome ufficiale è '''BEMER Cyclassics''' per motivi di sponsorizzazione.
È organizzata dalla Ironman Germany GmbH.
== Storia ==
La prima edizione della corsa, tenutasi nel 1996 col nome di ''Giro di Amburgo'', fu classificata di livello 1.5, il più basso per una corsa professionistica, e vinta dall'italiano [[Rossano Brasi]].<ref>{{Cita web|url=http://autobus.cyclingnews.com/results/archives/aug96/hamburg.html|titolo=Tour of Hamburg, Germany
Nel 2006, a causa dell'acquisto dell'HEW da parte dell'azienda svedese [[Vattenfall]], la competizione ha cambiato
== Percorso ==
[[File:Cyclassics 2007 (1366090100).jpg|thumb|left|[[Tom Boonen]] e [[Fabian Wegmann]] sul Waseberg nel [[Vattenfall Cyclassics 2007|2007]].]]
La cosa parte e arriva nel centro di Amburgo, rispettivamente dalla Steinstraße e nella Mönckebergstraße, la rinomata via dello shopping cittadino, dopo un percorso quasi interamente pianeggiante nei dintorni della città di lunghezza compresa tra i 220 e i 250
Fino all'edizioni del 2004 la prima fase di gara si svolgeva sulla riva nord dell'[[Elba (fiume)|Elba]] e procedeva verso sud-est in direzione di [[Geesthacht]] prima di fare il suo ritorno ad Amburgo. Dal 2005 al 2014, invece, la parte iniziale della corsa consisteva di una serie di giri di un circuito ricavato nella [[Landa di Luneburgo]], a sud della metropoli anseatica. Dal 2018 questa è stata spostata verso nord, nella parte meridionale della regione dell'[[Holstein]].<ref>{{Cita web|url=https://velovoices.com/2014/08/23/vattenfall-cyclassics-preview-2/|titolo=Vattenfall Cyclassics preview|autore=Midge
Le fasi finali della corsa sono caratterizzate da un circuito da ripetere tre volte, al cui interno è inserita l'asperità più dura di giornata, il Waseberg, un muro di circa 700 metri con pendenza del 16%. Situata nella località di [[Blankenese]], ad ovest del centro di Amburgo, questa ascesa collega la riva del fiume Elba con il centro del quartiere ed è resa particolarmente difficoltosa da una stretta curva a gomito all'ingresso, la quale costringe il gruppo ad un'intensa lotta per le prime posizioni nei chilometri precedenti. L'ultimo passaggio della corsa sul Waseberg è generalmente posto a circa 15 km dal traguardo.<ref>{{Cita web|url=http://www.cyclingquotes.com/news/2015_vattenfall_cyclassics_preview/|titolo=CyclingQuotes.com 2015 Vattenfall Cyclassics preview|sito=www.cyclingquotes.com|accesso=2021-11-01}}</ref>▼
▲Le fasi finali della corsa sono caratterizzate da un circuito da ripetere tre volte, al cui interno è inserita l'asperità più dura di giornata, il Waseberg, un muro di circa 700 metri con pendenza del 16%. Situata nella località di [[Blankenese]], ad ovest del centro di Amburgo, questa ascesa collega la riva del fiume Elba con il centro del quartiere ed è resa particolarmente difficoltosa da una stretta curva a gomito all'ingresso, la quale costringe il gruppo ad un'intensa lotta per le prime posizioni nei chilometri precedenti. L'ultimo passaggio della corsa sul Waseberg è generalmente posto a circa 15
== Albo d'oro ==
[[File:Finale-HEW-Cyclassics-2005.jpg|thumb|La fase finale dell'[[HEW Cyclassics 2005|edizione 2005]]]]
''Aggiornato all'edizione
{|class="wikitable" style="font-size:95%"
Riga 58 ⟶ 57:
!colspan=4|Giro di Amburgo
|-
|[[
|-
! colspan="4" |HEW Cyclassics
|-
|[[
|-
|[[
|-
|[[
|-
|[[
|-
|[[
|-
|[[
|-
|[[
|-
|[[
|-
|[[
|-
!colspan=4|Vattenfall Cyclassics
|-
|[[
|-
|[[
|-
|[[
|-
|[[
|-
|[[
|-
|[[
|-
|[[
|-
|[[
|-
|[[
|-
|[[
|-
!colspan=4|EuroEyes Cyclassics
|-
|[[
|-
|[[
|-
|[[
|-
|[[
|-
|2020||colspan=3 align=center|''annullata a causa della [[
|-
!colspan=4|BEMER Cyclassics
|-
|2021||colspan=3 align=center|''annullata a causa della [[
|-
|[[Classica di Amburgo 2022|2022]]||{{Bandiera|AUT}} [[Marco Haller]]||{{Bandiera|BEL}} [[Wout Van Aert]]||{{Bandiera|BEL}} [[Quinten Hermans]]
|-
|[[Classica di Amburgo 2023|2023]]||{{Bandiera|DNK}} [[Mads Pedersen (ciclista)|Mads Pedersen]]||{{Bandiera|NLD}} [[Danny van Poppel]]||{{Bandiera|ITA}} [[Elia Viviani]]
|-
|[[Classica di Amburgo 2024|2024]]||{{Bandiera|NED}} [[Olav Kooij]]||{{Bandiera|ITA}} [[Jonathan Milan]]||{{Bandiera|ERI}} [[Biniam Girmay]]
|-
|[[Classica di Amburgo 2025|2025]]||{{Bandiera|IRL}} [[Rory Townsend]]||{{Bandiera|BEL}} [[Arnaud De Lie]]||{{Bandiera|FRA}} [[Paul Magnier]]
|-
▲|2021||colspan=3 align=center|''annullata a causa della [[Pandemia di COVID-19 del 2019-2021]]'' <ref>{{cita web|lingua=it|url=https://www.cyclingnews.com/news/2021-tour-of-guangxi-tour-of-chongming-island-and-hamburg-cyclassics-cancelled-due-to-covid-19-pandemic/|titolo=Tour of Guangxi, Tour of Chongming Island, Hamburg Cyclassics cancelled due to COVID-19}}</ref>
|}
Riga 138 ⟶ 148:
|align=center|3
|-
|align=center rowspan=
|{{USA}}
|align=center|2
Riga 145 ⟶ 155:
|align=center|2
|-
|align=center rowspan=4|6▼
|{{NLD}}
|align=center|
|-
|{{BEL}}
|align=center|1
Riga 156 ⟶ 166:
|-
|{{FRA}}
|align=center|1
|-
|{{AUT}}
|align=center|1
|-
|{{DEN}}
|align=center|1
|-
|{{IRL}}
|align=center|1
|-
Riga 170 ⟶ 189:
*{{cita web|https://www.velothon.com/events/hamburg-cyclassics.aspx|Sito ufficiale Velothon events|lingua=de}}
{{
{{Coppa del mondo di ciclismo su strada maschile}}
{{Corse ProTour}}
{{Portale|ciclismo}}
[[Categoria:
|