Calmucchia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
 
(25 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 30:
|Aggiornamento abitanti = 2020
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = {{RU-ROS}} <br> {{RU-VGG}} <br> {{RU-AST}} <br> {{RU-DA}} <br> {{RU-STA}}
|Lingue =
|Codice postale =
Riga 40:
|Raggruppamento = [[Regione economica del Volga|Volga]]
|Immagine localizzazione = Kalmykia in Russia.svg
|Mappa = Locator map of Kalmykia, Russia (2014–2022).svg
|Mappa = Kalmykia03.png
}}
 
La '''Repubblica di Calmucchia''', o '''Calmicchia'''<ref>https://consmosca.esteri.it/consolato_mosca/it/il_consolato/la_rete_consolare</ref> ({{Russo|Респу́блика Калмы́кия}}, ''Respúblika KalmykijaKalmýkija''; in [[Lingua calmucca|calmucco]]: ХальмХальмг ТангчТаңһч, ''Hal'mmg TangçTañḥç''), è una [[repubblica della Federazione Russa]], l'unico territorio di religione prevalentemente [[Buddhismo|buddhista]] del [[continente europeo]].
 
== Storia ==
La particolarità di questa repubblica è data dal fatto che si tratta dell'unico territorio europeo in cui una quota consistente della popolazione professa il [[buddhismo tibetano]]. I russi cominciarono a utilizzare il termine "[[lingua calmucca|calmucco]]" nel [[XVI secolo]], apprendendolo dai [[tatari]], per poi utilizzare anche il nome ''Oyirad'', che era invece di origine [[lingua mongola|mongola]]. Furono proprio i [[calmucchi]] (e non i [[mongoli]]) a controllare quella vasta area, nota come "[[Grande Tataria]]" o "[[Impero Calmuccocalmucco]]", che andava dalla [[Grande Muraglia]] cinese al fiume [[Don (fiume Russia)|Don]], dall'[[Himalaya]] alla [[Siberia]].
 
[[File:Golden Temple Elista.jpg|thumb|Il tempio dorato a [[Ėlista]]]]
Le [[steppe]] europee, grazie all'aria umida proveniente dall'[[Oceano Atlantico]], sono da sempre molto più accoglienti di quelle asiatiche. Proprio per questo motivo spesso, nei secoli passati, le [[tribù nomadi]] dell'[[Asia centrale]] tentarono di ottenere il controllo delle estese pianure dell'[[Europa orientale]]. I primi furono gli [[Magiari|ungari]] (che i calmucchi chiamavano ''Uugr'') nell'[[VIII secolo]], poi fu la volta dei [[tatari]] (''Mangyd'' in lingua calmucca) nel [[XIII secolo]]; infine arrivarono i calmucchi (o, come loro stessi si definiscono, ''Dörvn Öörd'', cioè "i quattro alleati") nel [[XVII secolo]].
 
Il capo Torghuud, [[Khoo Örlög]], decise di muoversi verso ovest all'inizio del [[XVII secolo]]., Mama non a causa di una mitica lotta intestina ai calmucchi, creata dalla tribù [[Khoshuud]].: Khoo Örlög non era un rifugiato. Egli guidò i Torghuud e parte dei Dörvuuds. Khoshuud e Ölööd si unirono a loro quasi un secolo dopo. I calmucchi arrivarono fino alle steppe dell'Europa sud-orientale nel 1630. La terra non era libera, poiché era la patria delle potenti orde [[Nogai]]., Mama sotto la pressione dei guerrieri calmucchi i NogayNogai scapparono verso la [[Crimea]] e il fiume [[Kuban']]. Tutti gli altri nomadi delle steppe europee divennero vassalli del Khan calmucco.
 
I calmucchi non si insediarono solo attorno ad [[Astrachan']] sul [[delta del Volga]].: Ii domini calmucchi si estendevano dagli [[Urali]] al [[Terek (fiume)|fiume Terek]] e mantenevano ancora uno stretto legame con i calmucchi rimasti nella patria centro-asiatica. Alleati con la Russia, i Torghuud prosperarono durante il regno di [[Ayuki Khan]], che ottenne il titolo di Khan dal sesto [[Dalai Lama]].
 
Alla fine del [[XVIII secolo]], delusi dalla crescente interferenza russa, [[Kalmyk Khan]] e [[Ubashi]], nipote di Ayuki, decisero di ritornare alla loro patria. Per ordine del [[Khan]], circa 200.000 calmucchi iniziarono una marcia senza precedenti verso l'[[Asia centrale]]. Dopo quasi sette mesi i calmucchi riuscirono a raggiungere gli avamposti in [[Manciuria]] attorno al [[Lagolago Balkhaš]]. L'opinione per cui solo in pochi sopravvissero al rischioso viaggio, venne creata dalla propaganda della [[Russia Imperialeimperiale]].
 
Parte dei calmucchi non riuscì ad attraversare il [[Volga]] e l'[[Ural]] per unirsi al loro Khan nel ritorno in Asia. Questa parte del popolo calmucco si assoggettò quindi alla sovranità russa, prima sotto gli [[Zar]], e successivamente sotto i [[sovietici]]. Gradualmente crearono insediamenti fissi con case e templi, invece delle loro [[iurta|iurte]] rotonde trasportabili. Questo processo durò fino a ben oltre la [[Rivoluzione russa]].
 
La Calmucchia ottenne lo status di [[oblast' autonoma]] il 4 novembre [[1920]], e venne elevata allo status di [[repubblica autonoma della RSSF Russa]] il 22 ottobre [[1935]]. Nel [[1943]] lo status di repubblica venne revocato e la Calmucchia venne posta direttamente sotto il controllo del governo centrale.
 
{{cn|La [[collettivizzazione]] forzata fu un disastro sociale, economico e culturale, non adatto al temperamento calmucco e all'ambiente secco e privo di alberi. Durante la [[seconda guerra mondiale]] [[Iosif Stalin|Stalin]], dopo aver assistito allo schieramento dei Calmucchicalmucchi con i Tedeschitedeschi eed alla formazione del [[Kalmucken Kavallerie Korps]] a causa del risentimento locale per il regime sovietico, al termine del conflitto deportò l'intera nazione calmucca senza preavviso in [[Siberia]], su carri bestiame in pieno inverno. Metà dei deportati perirono durante il viaggio e nei successivi anni di esilio, una [[pulizia etnica]] fino ad oggi sconosciuta al mondo esterno.}}
 
{{cn|A causa della diffusa dispersione in Siberia la [[lingua calmucca|lingua]] e la cultura calmucche hanno sofferto un declino probabilmente irreversibile. [[Chruščëv]] permise il loro ritorno nel [[1957]], quando trovarono le loro case, i posti di lavoro e le terre occupate da immigrati russi e ucraini, che vi rimasero. Nondimeno, il 9 gennaio [[1957]], la Calmucchia divenne nuovamente un'[[oblast' autonoma]] e il 29 luglio [[1958]] una repubblica autonoma della [[RSSF Russa]].}}
 
{{cn|Negli anni seguenti la cattiva [[pianificazione agricola]] e i progetti di [[irrigazione]] produssero una diffusa [[desertificazione]]. Vennero costruiti anche [[impianti industriali]] non redditizi.}} Con il [[Dissoluzione dell'Unione Sovietica|crollo dell'Unione Sovietica]] l'economia subì ulteriori danni, provocando diffusi problemi sociali e un crescente spopolamento delle aree rurali che mancavano di risorse e servizi. Dopo la dissoluzione dell'URSS, la Calmucchia ha mantenuto lo status di repubblica autonoma all'interno della [[Federazione Russa]] a partire dal 31 marzo 1992.
 
== Geografia antropica ==
Riga 74:
La Calmucchia comprende 13 ''[[rajon]]''<ref name=gks>{{ru}} {{cita web |url=http://www.gks.ru/bgd/regl/b10_109/IssWWW.exe/Stg//%3Cextid%3E/%3Cstoragepath%3E::%7Ctabl-23-10.xls |titolo=Copia archiviata |accesso=6 gennaio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120201134027/http://www.gks.ru/bgd/regl/b10_109/IssWWW.exe/Stg//%3Cextid%3E/%3Cstoragepath%3E%3A%3A%7Ctabl-23-10.xls |dataarchivio=1º febbraio 2012 }}</ref> (fra parentesi il capoluogo; sono indicati con un asterisco i capoluoghi non direttamente dipendenti dal ''rajon'' ma posti sotto la giurisdizione della ''oblast<nowiki>'</nowiki>''):
{{Colonne|70%}}
* [[Celinnyj rajon (Calmucchia)|Celinnyj]] (''[[Troickoe (Calmucchia)|Troickoe]]'')
* [[Černozemel'skij rajon|Černozemel'skij]] (''[[Komsomol'skij (Calmucchia)|Komsomol'skij]]'')
* [[Gorodovikovskij rajon|Gorovikovskij]] (''[[Gorodovikovsk]]'')
Riga 113:
 
{{Suddivisioni della Russia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Russia}}