Hyundai Ioniq 5: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
|esemplari =
|stelleEU = 5
|stelleEUanno = 2021<ref>https://www.euroncap.com/it/results/hyundai/ioniq-5/43813</ref>
|lunghezza = da 4635 a 4715
|larghezza = da 1890 a 1940
|altezza = da 1585 a 1605
|passo = 3000
|peso = da 1800 a 2275
|assemblaggio = [[Ulsan]], [[Corea del Sud]]
|altre_versioni =
|altre_antenate =
|altre_eredi =
|famiglia = [[Kia EV6]]<br/> [[Hyundai Ioniq 6]]<br/>[[Genesis GV60]]
|concorrenti = [[Mercedes-Benz EQA]]<br />[[Volvo C40]]
|note =
Riga 28:
}}
La '''Hyundai Ioniq 5''' (stilizzato '''IONIQ 5''') è un'[[autovettura elettrica]] prodotta dalla [[casa automobilistica]] [[Corea del Sud|
È la prima autovettura ad essere commercializzato con il sottomarchio ''Ioniq'', mantenendo comunque ancora il logo Hyundai.<ref>https://www.caranddriver.com/news/a35196654/2022-hyundai-ioniq-5-preview/</ref> È stata presentata il 23 febbraio 2021.<ref>https://www.motor1.com/news/489888/2022-hyundai-ioniq-5-reveal/</ref>
Riga 40:
È il primo veicolo del costruttore sudcoreano a essere basato sulla piattaforma elettrica denominata ''Hyundai Electric-Global Modular Platform'' (E-GMP).<ref>https://forbes.it/2021/02/27/ioniq-5-svelato-il-primo-veicolo-elettrico-del-nuovo-brand-hyundai/</ref><ref>https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2021/02/23/ioniq_5_elettrica_prezzo_autonomia_batteria_interni_uscita.html</ref> La piattaforma consente al veicolo di avere un pavimento completamente piatto con un passo lungo 3 metri. Il pavimento piatto ha consentito agli ingegneri Hyundai di sviluppare un tunnel centrale scorrevole, in grado di scorrere all'indietro di 140 mm. La capacità di carico è di 531 litri, la quale ribaltando i sedili posteriori può essere aumentata a circa 1600 litri.
Il cruscotto è costituito da due schermi da 12 pollici, uno per il display del quadro strumenti e l'altro per il sistema di infotainment. La Ioniq 5 è dotata di un head-up display con supporto per la realtà aumentata. Molte delle componenti che costituiscono gli
Lo Ioniq 5 dispone anche di un piccolo bagagliaio posto sotto il cofano anteriore, che ha una capacità di 57 litri per la versione a trazione posteriore, mentre su tutte le versioni a trazione integrale a causa degli ingombri dovuti al secondo motore elettrico, ha una capacità di 24 litri.<ref>https://www.autoblog.com/2021/02/23/hyundai-ioniq-5-reveal/</ref>
== Caratteristiche tecniche ==
[[File:Hyundai Ioniq 5 N IMG 0053.jpg|thumb|left|Ioniq 5 N]]
Ioniq 5 è disponibile in due versioni a trazione posteriore o integrale, con due livelli di potenza ciascuna. La versione a trazione posteriore ha il motore posizionato al retrotreno con potenza di 170 o 218 CV, mentre la integrale dispone di un altro motore elettrico supplementare posto sull'avantreno per un totale di 235 o 306 CV.
La batteria può essere caricata dal 10% all'80% in 18 minuti grazie ad un sistema di ricarica veloce da 800 Volt utilizzando un caricabatterie da 350 kW. Con una ricarica di cinque minuti, si ottiene un'autonomia dichiarata di 100 km secondo gli standard WLTP.<ref>https://arstechnica.com/cars/2021/02/this-crisp-looking-crossover-is-hyundais-next-ev-the-ioniq-5/</ref>
|