Catacombe di Commodilla: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Possibile modifica di prova o impropria Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m →I martiri di Commodilla: Corretta grammatica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
||
(10 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 34:
}}
Le '''catacombe di Commodilla''' sono delle [[catacombe di Roma]], poste in [[via delle Sette Chiese]], non molto lontano dalla [[via Ostiense]], nel quartiere [[Ostiense]].
== Toponimo ==
Riga 52:
In seguito, come accadde per gli altri cimiteri sotterranei cristiani, essa fu trasformata in un luogo di culto martiriale: lavori di restauro alla basilica ipogea furono eseguiti da diversi papi fino al [[IX secolo]], segno che ancora a quell'epoca le catacombe erano luogo di pellegrinaggio di devoti cristiani. Vi sono state rinvenute anche monete con l'effigie di [[papa Gregorio IV]] ([[827]]-[[844]]): [[papa Leone IV]] ([[847]]-[[855]]) infine donò le reliquie dei martiri Felice ed Adautto alla moglie dell'imperatore [[Lotario I|Lotario]]. In seguito le catacombe vennero abbandonate e caddero nell'oblio.
Fu scoperta nel [[1595]] dall'archeologo [[Antonio Bosio]]<ref>{{Cita libro|lingua=it|nome=Antonio|cognome=Bosio|titolo=Roma sotterranea: opera postuma|url=https://books.google.it/books?id=UQ1OAAAAYAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false|accesso=2025-08-30|data=1710|editore=Michel'Angelo e Pietro Vincenzo Fratelli de' Rossi|pp=218-220}}</ref>, ma il primo ad identificarla come quella di Commodilla fu, nell'[[XIX secolo|Ottocento]], [[Giovanni Battista de Rossi]]. Campagne di restauro furono eseguite all'inizio del [[XX secolo]] e portarono allo scavo completo del secondo livello cimiteriale (l'antica cava di pozzolana).
== I martiri di Commodilla ==
Come tutte le catacombe romane, anche in quella di Commodilla si ricordano diversi martiri. In primo luogo Felice ed Adautto: il carme redatto da [[papa Damaso I|papa Damaso]], andato perduto, ma di cui si conserva una copia in una raccolta di iscrizioni altomedievali,
Nelle catacombe di Commodilla, secondo la tradizione, si venerano altri quattro santi:
* una santa di nome Merita, il cui nome si legge in un affresco vicino al luogo di sepoltura di Felice e Adautto (ma gli
* due sorelle martiri, [[Degna di Roma|Degna]] e Merita, uccise sotto l'imperatore [[Valeriano]] ([[253]]-[[260]]) e sepolte in Commodilla; di Degna non è stata trovata alcuna traccia nelle catacombe;
* il ''[[Martirologio geronimiano]]'', alla data del 29 agosto, accanto a Felice ed Adautto, nomina una certa Gaudenzia, di cui non sono state trovate tracce nelle
* infine le guide per pellegrini dell'alto medioevo parlano di un altro martire, Nemesio, che però non è menzionato da nessun altro documento.
== Descrizione ==
Una particolarità delle catacombe di Commodilla, che le distingue dalle altre catacombe romane, è la presenza di sepolture dette ''a pozzo'': si tratta di fosse profonde, ove si contano fino a 20 loculi disposti nelle pareti e sovrapposti l'uno all'altro. Una simile disposizione è riscontrabile solo nelle vicine [[Catacomba di Santa Tecla|catacombe di santa Tecla]]. Inoltre, rispetto ad altri cimiteri ipogei, Commodilla si caratterizza per
[[File:Catacombe Comodilla 01.jpg|thumb|Affresco con ''La Vergine [[Nikopoia]], i Santi Felice e Adaucto e la donatrice Turtura'']]
Riga 78:
* l'affresco della ''consegna delle chiavi a Pietro'' ([[VI secolo]]): esso raffigura Cristo seduto su un globo mentre consegna le chiavi a Pietro; accanto figure di santi, ognuna col proprio nome dipinto: Adautto, Merita, l'apostolo Paolo, Felice, Stefano protomartire
Di notevole pregio artistico e di alto valore simbolico è il cosiddetto ''cubicolo di Leone'', ufficiale romano prefetto dell'annona (seconda metà del [[IV secolo]]), che commissionò la cripta per sé e la sua famiglia: essa è completamente dipinta con scene bibliche. Il cubicolo di Leone è al centro della regione delle catacombe, che porta lo stesso nome, scoperta nel [[1953]].
== L'iscrizione graffita ==
Riga 114:
{{Catacombe di Roma}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|archeologia|cristianesimo|Roma}}
|