Robedischis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: Robedischis venne annessa nel Regno d'Italia solo nel 1918 con la vittoria della Grande Guerra. Del resto, dopo la ww2 passarono alla Jugoslavia soltanto parte dei territori che erano stati assegnati all'Italia dopo il 1918. La fonte citata tra l'altro non ha alcuna validità scientifica. La frazione di Robedischis era parte del comune austriaco di Bergogna, il quale venne annesso al Regno d'Italia dopo la Grande Guerra. |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
||
(16 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 15:
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Altitudine =
|Abitanti = 7
Riga 43 ⟶ 33:
|Sito =
}}
'''Robedischis'''<ref>{{Cita web|url=https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.C_.2006.247.01.0025.01.ITA&toc=OJ%3AC%3A2006%3A247%3ATOC|titolo=Gazzetta ufficiale dell'Unione Europea|data=13 ottobre 2006}}</ref><ref name="Gazzetta">[http://augusto.digitpa.gov.it/gazzette/index/download/id/1923099_PNC Regio Decreto 29 marzo 1923, G.U. 27 aprile 1923, n.99]</ref> (derivato dal [[lingua friulana|friulano]], {{sloveno|Robidišče}}) è un paese della [[Slovenia]], frazione del comune di [[Caporetto]].
La località è situata nell'alta valle del fiume [[Natisone]] a 671 metri s.l.m., a 17,4 chilometri ad ovest del capoluogo comunale ed a 650 metri dal confine italiano.
Riga 57 ⟶ 47:
A seguito del [[Trattato di Noyon]] ([[1516]]) la Serenissima perse l'alta valle del fiume [[Isonzo]] a favore della [[Contea di Gorizia e Gradisca]] che già dal [[1500]] era sotto dominio [[Casa d'Asburgo|asburgico]]; fu così che Robedischis, assieme a [[Bergogna]] da cui dipendeva, rimase sotto dominio veneziano al confine con i domini asburgici<ref name="GOeTS">la zona dell'attuale Robedischis a sudovest del confine veneto-asburgico in: [https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b2/AvI_G%C3%B6rzer_Kreis_und_Triester_Kreis.jpg ''Der Gœrzer Kreis und der Triester Kreis, Entworfen und Gezeichnet von J. K. Kindermann, gestochen zu Wien von Ch. Juncher – Verlegt bey Franz Xaver Miller – Buchhændlern zu Grætz'', 1797]</ref><ref>rielaborazione [[Sistema informativo territoriale|G.I.S.]] con i confini attuali e quelli del ''Josephinische Landesaufnahme'' (1763-1787), in Isonzo-Soča n.79/80 – Ottobre/Novembre 2008, pg. 18-22, “La Contea di Gorizia tra vecchi e nuovi confini”, Michele Di Bartolomeo</ref> facendo parte della cosiddetta [[Slavia friulana|Slavia veneta]].
Caduta la [[Repubblica di Venezia|Serenissima]], con la [[Pace di Presburgo]] tutti gli ex domini veneziani passarono al [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d'Italia napoleonico]],
Col [[Congresso di Vienna]] nel 1815 entrò per la prima volta in mano asburgica nel [[Regno d'Illiria]] come [[comune catastale]] autonomo<ref>{{Cita web|url=http://cen.gov.si/JavniVpogled/help/KO.htm|titolo=Elenco dei comuni catastali sloveni|lingua=sl|accesso=28 agosto 2022|dataarchivio=7 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190907165507/http://cen.gov.si/JavniVpogled/help/KO.htm|urlmorto=sì}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=https://geohub.gov.si/ghapp/giskd/|titolo=Registro dei beni culturali sloveni|lingua=sl}}</ref>; passò in seguito sotto il profilo amministrativo al [[Litorale austriaco]] (1849), venendo poi aggregato al comune di [[Bergogna]] (''Breginj'').<ref name=":0">{{cita web|url=http://www.austriahungary.info/en/gazetteer1900/kustenland/tolmein_-_tolmino_-_tolmin|titolo=Gemeindelexikon, der im Reichsrate Vertretenen Königreiche und Länder. Herausgegeben von der K.K. Statistischen Zentralkommission. VII. Österreichisch-Illyrisches Küstenland (Triest, Görz und Gradiska, Istrien). Wien 1910|accesso=28 ottobre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140314234908/http://www.austriahungary.info/en/gazetteer1900/kustenland/tolmein_-_tolmino_-_tolmin|dataarchivio=14 marzo 2014|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Allgemeines Verzeichnis der Ortsgemeinden und Ortschaften Österreichs nach den Ergebnissen der Volkszählung vom 31. Dezember 1910|url=https://digi.landesbibliothek.at/viewer/image/-/168/LOG_0113/|anno=1915|città=Wien}}</ref> In questo periodo il paese era noto con il toponimo sloveno di ''Robedišče''<ref name=":0" /> e con quelli italiani di ''Robedischia''<ref name=":1" /> o ''Robedisce''.<ref name="Contea">{{Cita libro|titolo=Relazione alla Dieta provinciale della principesca Contea di Gorizia e Gradisca sulla gestione della Giunta Provinciale dall'ultima sessione fino al 15 novembre 1886,|url=http://www.dlib.si/stream/URN:NBN:SI:DOC-T7P9ZGQY/a2a08aeb-e16a-4f29-a5e1-b0e13a0cca28/PDF|anno=1886|editore=Giunta provinciale|città=Gorizia|p=72}}</ref>
Dopo la [[prima guerra mondiale]] il borgo venne ceduto al [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]. Il paese venne dapprima rinominato ''Robidischie,''<ref>{{Cita
Fu soggetto alla [[OZAK|Zona d'operazioni del Litorale adriatico]] (OZAK) tra il settembre 1943 e il maggio 1945, e tra il maggio 1945 e il 1947, trovandosi a ovest della [[Linea Morgan]], fece parte della Zona A della Venezia Giulia sotto il controllo britannico-statunitense del [[Allied Military Government of Occupied Territories|Governo militare alleato]] (AMG); passò alla
== Corsi d'acqua ==
Torrente Lerada (''Legrada'')
== Note ==
|