Roger Waters: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vandalismo Annullata la modifica 123905425 di 79.18.3.111 (discussione)
Etichetta: Annulla
m clean up, replaced: Jihad → Jihād
 
(146 versioni intermedie di 96 utenti non mostrate)
Riga 5:
|nazione = GBR
|genere = Rock progressivo
|genere2 = ArtRock rockpsichedelico
|genere3 = Hard rock
|genere4 = Rock psichedelico
|genere5 = Musica classica
|anno inizio attività = 1963
|anno fine attività = in attività
|strumento = [[voce]], [[basso elettrico]], [[chitarra]], [[sintetizzatore]], [[percussioni]], [[tastiera (musica)|tastiere]], [[tromba]], [[clarinetto]], [[tuba (strumento musicale)|tuba]], [[shakuhachi]]
|etichetta = [[EMI]]/[[Columbia Records]], [[Sony Music]]
|tipo artista = cantautore
|band attuale =
|band precedenti = [[Pink Floyd]]<br /> [[Sigma 6]] <br /> The Abdabs <br /> [[The Bleeding Heart Band]]
|immagine = Roger Waters -Newport SparkFolk ArenaFestival Auckland - Wednesday 24th January 2018 RogerWatersNZ240118-33 (28268994649)2015.jpg
|didascalia = Roger Waters in concerto nel 20182015
|totale album = 2128
|album studio = 1820 <small>(di cui 12 con i [[Pink Floyd]])</small>
|album live = 27 <small>(di cui 13 con i [[Pink Floyd]])</small>
|raccolte = 1 <small>(solista)</small>
}}
{{Citazione| Voglio essere nella trincea della vita. <br> Io non voglio essere al quartier generale, io non voglio essere seduto in un albergo da qualche parte a guardare il mondo che cambia, voglio cambiarlo io. <br> Voglio essere impegnato. <br> Probabilmente, in un modo che mio padre forse approverebbe<ref>Pink Floyd – The Story Of Wish You Were Here – (http://www.youtube.com/watch?v=xJwcyqyWthE</ref>.|}}
{{Bio
|Nome = George Roger
Riga 42 ⟶ 38:
}}
 
È stato cofondatore e, principalmente nelle vesti di [[bassista]], [[cantante]] e [[cantantecompositore]], membroex storicomembro del [[gruppo musicale]] inglese [[Pink Floyd]], insieme a [[Syd Barrett]] (cui subentrerà dopo poco [[David Gilmour]]), [[Richard Wright (musicista)|Richard Wright]] e [[Nick Mason]].<br>

Storico autore del gruppo e ideatore delle tematiche sottese ad alcuni degli album più celebri del gruppo (come ''[[The Dark Side of the Moon]]'', ''[[Animals (Pink Floyd)|Animals]]'' e ''[[The Wall]]''), considerato insieme a Bob Dylan come miglior paroliere su brani musicali,<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Angela M.|cognome=Jeannet|data=2000-01|titolo=Italo Calvina paroliere|rivista=Italian Culture|volume=18|numero=2|pp=171-181|accesso=2024-10-27|doi=10.1179/itc.2000.18.2.171|url=http://dx.doi.org/10.1179/itc.2000.18.2.171}}</ref> nella seconda metà degli [[Anni 1970|anni settanta]] ha progressivamente acquistato sempre più influenza decisionale all'interno del gruppo, divenendone il leader, nonché principale autore, finché non ne uscì nel [[1985]] per proseguire la carriera da solista.
 
== Biografia ==
{{Citazione| Voglio essere nella trincea della vita. <br> Io non voglio essere al quartier generale, io non voglio essere seduto in un albergo da qualche parte a guardare il mondo che cambia, voglio cambiarlo io. <br> Voglio essere impegnato. <br> Probabilmente, in un modo che mio padre forse approverebbe<ref>Pink Floyd – The Story Of Wish You Were Here – (http://www.youtube.com/watch?v=xJwcyqyWthE</ref>.|}}
Roger Waters nacque a [[Great Bookham]] nella [[Contee dell'Inghilterra|contea]] di [[Surrey]] il 6 settembre [[1943]], nei dintorni di [[Londra]], come il più giovane dei due figli di Mary Whyte (1913 - [[Cambridge]], 10 ottobre 2009) ed Eric Fletcher Waters (1914 - [[Anzio]], 18 febbraio 1944); si trasferì poi a [[Cambridge]] per motivi di studio. Durante l'[[università]] a [[Londra]] conobbe [[Nick Mason]] e [[Richard Wright (musicista)|Richard Wright]], futuri membri insieme a lui e all'amico [[Syd Barrett]] dei [[Pink Floyd]], e poi [[David Gilmour]]. Dopo l'abbandono del gruppo nel 1984 intraprese una carriera solista. Si è sposato cinque volte: dal 1969 al 1975 con una sua amica di infanzia, Judith Trim; dal 1976 al 1992 con Lady Caroline Christie, nipote del marchese di Zetland e con la quale ha avuto due figli, Harry e India, dal 1993 al 2001 con Priscilla Phillips, da cui ha avuto un figlio, Jack, e nel 2004 cominciò una relazione con la produttrice cinematografica Laurie Durning, che ha sposato nel 2012 e da cui ha divorziato nel 2015. Il 15 ottobre 2021 sposa la sua “autista” Kamilah Chavis. Il padre di Waters, il sottotenente Eric Fletcher Waters, nato a [[Bishop Auckland]] in [[Inghilterra]], il 12 dicembre [[1914]], perse la vita ad [[Aprilia (Italia)|Aprilia]], combattendo durante la [[seconda guerra mondiale]] dopo lo [[sbarco di Anzio]] il 18 febbraio [[1944]]. L'evento venne rievocato nel brano ''[[When the Tigers Broke Free]]''. Waters, ancora in fasce, non ebbe mai la possibilità di conoscerlo. La sofferenza per l'assenza della figura paterna è presente nelle sue composizioni come nel brano ''[[Another Brick in the Wall]]''.
 
George Roger Waters nacqueè nato a [[Great Bookham]] nella [[Contee dell'Inghilterra|contea]] di [[Surrey]] il 6 settembre [[1943]], nei dintorni di [[Londra]], come il più giovane dei due figli di Mary Whyte (1913 - [[Cambridge]], 10 ottobre 2009) ed Eric Fletcher Waters (1914 - [[AnzioAprilia (Italia)|Aprilia]], 18 febbraio 1944); si trasferì poi a [[Cambridge]] per motivi di studio. Durante l'[[università]] a [[Londra]] conobbe [[Nick Mason]] e [[Richard Wright (musicista)|Richard Wright]], futuri membri insieme a lui e all'amico [[Syd Barrett]] dei [[Pink Floyd]], e poi [[David Gilmour]]. Dopo l'abbandono del gruppo nel 1984 intraprese una carriera solista. Si è sposato cinque volte: dal 1969 al 1975 con una sua amica di infanzia, Judith Trim; dal 1976 al 1992 con Lady Caroline Christie, nipote del marchese di Zetland e con la quale ha avuto due figli, Harry e India, dal 1993 al 2001 con Priscilla Phillips, da cui ha avuto un figlio, Jack, e nel 2004 cominciò una relazione con la produttrice cinematografica [[Laurie Durning]], che ha sposato nel 2012 e da cui ha divorziato nel 2015. Il 15 ottobre 2021 sposa la sua “autista” Kamilah Chavis. Il padre di Waters, il sottotenente Eric Fletcher Waters, nato a [[Bishop Auckland]] in [[Inghilterra]], il 12 dicembre [[1914]], perse la vita ad [[Aprilia (Italia)|Aprilia]], combattendo durante la [[seconda guerra mondiale]] dopo lo [[sbarco di Anzio]] il 18 febbraio [[1944]]. L'evento venne rievocato nel brano ''[[When the Tigers Broke Free]]''. Waters, ancora in fasce, non ebbe mai la possibilità di conoscerlo. La sofferenza per l'assenza della figura paterna è presente nelle sue composizioni come nel brano ''[[Another Brick in the Wall|Another Brick in the Wall pt. 1]]''.
 
=== Pink Floyd (1965-1984) ===
[[File:Roger waters leeds 1970.jpg|upright=1.4|miniatura|Waters con i Pink Floyd nel 1970]]Nel primo periodo con il gruppo fu una figura di secondo piano rispetto a Syd Barrett, a cui era legato da una profonda amicizia e stima. Con il distacco di questi dal gruppo per problemi di alienazione mentale, divenne gradualmente il leader indiscusso. Barrett peraltro lascerà una traccia indelebile nella sua musica.
 
''[[The Dark Side of the Moon]]'' rappresenta uno degli album di maggior successo mondiale nella storia della musica, per cui si stimano le 45 milioni di copie vendute.<ref>https://www.theguardian.com/music/2010/mar/11/pink-floyd-court-victory-emi-downloads-ringtones| Pink Floyd score victory for the concept album in court battle over ringtones consultato il 24 luglio 2018</ref> Solo per gli USA la RIIAA ne ha certificato il multiplo [[Certificazione delle vendite di dischi musicali|disco di platino]] per 15 milioni di copie ufficialmente vendute dal 17 aprile 1973 al 4 giugno 1998.<ref>https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active{{RIAA|Pink Floyd|opera =default-award&ar Dark Side of the Moon|accesso =PINK+FLOYD&ti=DARK+SIDE+OF+THE+MOON 22 gennaio 2022}}</ref> Il suo successo viene registrato anche dal ''[[Guinness dei primati]]'', per la permanenza nella [[Billboard 200]] americana, dove rimase per 15 anni, fino a luglio 1988.<ref>[https://www.rollingstone.it/musica/news-musica/42-the-dark-side-of-the-moon/261942/#Guinness Pink Floyd, buon compleanno "The Dark Side Of The Moon" | Rolling Stone Italia]</ref>
 
Nel 1977, durante un concerto del tour ''In the flesh'' allo [[Stadio Olimpico (Montréal)|Stadio Olimpico]] di [[Montréal]], un fan in esaltazione tentò di salire sul palco, provocando la reazione di Waters che gli sputò in faccia. Segnato da questo episodio, l'artista elaborò il concetto di alienazione e del "muro" di separazione.<ref>[https://www.rockol.it/news-670588/roger-waters-a-montreal-sputai-faccia-fan-e-nacque-the-wall?refresh_ce √ Roger Waters a Montréal sputai in faccia a un fan e nacque The wall - Rockol]</ref><ref>[http://www.freakoutmagazine.it/31-05-2010/news/43397/il-the-wall-live-spettacolo-che-vede-roger-waters-riproporre/ il “The Wall live”, spettacolo che vede Roger Waters riproporre … | Freak Out Magazine]</ref><ref>Magnets and miracles. Solitudine e nostalgia nei testi dei Pink Floyd Di Jacopo Caneva</ref>
 
Nel 1979, con l'album ''[[The Wall]]'', durante i concerti viene costruito un muro che pian piano nasconde il gruppo; tale muro viene poi abbattuto alla fine del concerto. Con la [[caduta del Muro di Berlino]] nel 1989, l'album verrà associato anche a questo evento, con un concerto al confine tra [[Berlino Est]] e [[Berlino Ovest]] nel luglio del [[1990]]. Dall'album venne tratto un film, ''[[Pink Floyd The Wall]]'', diretto da [[Alan Parker]].
Riga 59:
 
=== Il distacco e l'inizio della carriera da solista ===
Dopo la pubblicazione dell'album ''[[The Final Cut (album)|The Final Cut]]'' del 1983, ritenne chiusa l'esperienza del gruppo, {{cnSenza fonte|altamente "intimista"}}. Ne seguì un contenzioso in tribunale per impedire al resto del gruppo di poter continuare a utilizzarne il nome ma la sentenza stabilì che i Pink Floyd potessero continuare a esistere anche senza di lui.
 
La sua carriera da solista, la quale aveva avuto un primo esempio già nel 1970 con l'album ''[[Music from the Body]]'', colonna sonora di un documentario, è stata sempre legata alla realizzazione di [[concept album]]. Il primo si ebbe già nel [[1984]], ''[[The Pros and Cons of Hitch Hiking]]'', nel quale suonò anche [[Eric Clapton]]; seguì poi ''[[Radio K.A.O.S.]]'' del [[1987]].
Riga 67:
Nel 2005 ha partecipato al ''[[Live 8]]'' insieme agli altri membri dei Pink Floyd per la prima volta riuniti dopo 24 anni.[[File:RogerWaters.jpg|miniatura|Waters durante un concerto nel 2006]]
 
Dal [[2006]] al [[2007]], ha girato il mondo per una serie di concerti del tour ''The Dark Side of the Moon - Live'', che prevedeva, nella seconda parte delle esibizioni, l'esecuzione integrale dell'omonimo album del [[1973]]. In alcune date del tour ha suonatopreso laparte batteriaanche il batterista [[Nick Mason]]. Accompagnato dalla sua band, batteristail 7 luglio 2007 Waters ha partecipato come solista al ''[[Live Earth]]'' con brani celebri dei Pink Floyd; nello stesso anno canta il brano ''Lost Boys Calling'' contenuto nell'album ''[[We All Love Ennio Morricone]]''. Il 10 luglio 2010 Waters si è esibito insieme a [[David Gilmour]] per la Hoping Foundation.
 
Dall'autunno del [[2010]] al 20122013 ha ripresentato per intero l'album ''The Wall'', come nel tour del 1980 (registrato nell'album ''[[Is There Anybody Out There?: The Wall Live 1980-1981|Is There Anybody Out There?81]]'', in trenta concerti negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e in [[Canada]] e, nel [[2011]], in Europa. Nella data di Londra del 12 maggio 2011, Gilmour ha preso parte suonando ''[[Comfortably Numb]]'' in cima al muro realizzato durante il concerto oltre all'ex batterista del gruppo [[Nick Mason]] che, insieme agli altri due ex componenti del gruppo ha suonato ''[[Outside the Wall]]'' a chiusura dello spettacolo.
Accompagnato dalla sua band, il 7 luglio [[2007]] Roger Waters ha partecipato come solista al ''[[Live Earth]]'' con brani celebri dei Pink Floyd. Nel [[2007]] canta il brano ''Lost Boys Calling'' contenuto nell'album ''[[We All Love Ennio Morricone]]''. Il 10 luglio [[2010]] Waters si è esibito insieme a [[David Gilmour]] per la Hoping Foundation.
 
Dall'autunno del [[2010]] al 2012 ha ripresentato per intero l'album ''The Wall'', come nel tour del 1980 (registrato nell'album ''[[Is There Anybody Out There?: The Wall Live 1980-1981|Is There Anybody Out There?]]'', in trenta concerti negli [[Stati Uniti]] e in [[Canada]] e, nel [[2011]], in Europa. Nella data di Londra del 12 maggio 2011, Gilmour ha preso parte suonando ''[[Comfortably Numb]]'' in cima al muro realizzato durante il concerto oltre all'ex batterista del gruppo [[Nick Mason]] che, insieme agli altri due ex componenti del gruppo ha suonato ''[[Outside the Wall]]'' a chiusura dello spettacolo.
[[File:Roger Waters The Wall Live Kansas City 30 October 2010 2.jpeg|upright=1.4|miniatura|Waters durante il suo [[The Wall Live Tour]]]]
Nell'ambito delle celebrazioni per il 70º anniversario dello [[sbarco di Anzio]], nel 2014 inaugurò ad [[Aprilia (Italia)|Aprilia]] un monumento alla memoria del padre Eric Fletcher Waters<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.ilcaffe.tv/articolo/2118/aprilia-ed-anzio-in-delirio-per-il-pink-floyd-roger-waters-fiero-di-mio-padre|titolo=Aprilia ed Anzio in delirio per il Pink Floyd Roger Waters: "Fiero di mio padre"|pubblicazione=Il Caffè|data=18 febbraio 2014}}</ref> e a tutti gli altri caduti senza sepoltura. Il 17 febbraio ha partecipato alla cerimonia di inaugurazione di un memoriale nelle campagne di Aprilia nei pressi del fosso della Moletta, nel punto dove morì il padre. Il luogo della morte del padre Eric è stato ritrovato nel 2013 grazie alle ricerche storiche dell'Associazione "Un ricordo per la pace" e del veterano britannico Harry Shindler (che partecipò alla [[Campagna d'Italia (1943-1945)|campagna d'Italia dal 1943 al 1945]]).<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2013/11/11/news/il_lungo_addio_di_roger_waters_la_mia_ultima_poesia_per_pap-70706453/|titolo=Il lungo addio di Roger Waters: &quot;"La mia ultima poesia per pap&agrave;&quot;papà"|autore=Marco Patucchi|sito=la Repubblica|data=2013-11-11|lingua=it|accesso=2021-09-05}}</ref> IlShindler 18e febbraio"Un haricordo inauguratoper unla obeliscopace" nel novembre 2013 avevano proposto al Comune di Aprilia di realizzare un memoriale adin memoria del padre del musicista e di tutti i Caduti senza sepoltura. Il Comune di Aprilia accettò la proposta e con delibera n.8 del 14 gennaio 2014 venne deliberata la realizzazione di un monumento/ obelisco nel piazzale dell'Istituto di Istruzione "Carlo e Nello Rosselli", attiguo al liceo "Antonio Meucci" che venne inaugurato il 18 febbraio 2014 alla presenza del cantante. Nello stesso giorno 18 febbraio ha ricevuto la cittadinanza onoraria dal comune di [[Anzio]] nelle commemorazioni per i 70 anni dalle operazioni dello sbarco alleato del 1944.
 
A settembre 2014 ha debuttato al Toronto International Film Festival il documentario ''[[Roger Waters the Wall]]''<ref>[http://www.rockol.it/news-624927/roger-waters-the-wall-live-tour-documentario √ Roger Waters The Wall Live Tour documentario - Rockol] in Rockol.it del 19 agosto 2014</ref><ref>https://www.rollingstone.com/music/news/roger-waters-the-wall-film-to-premiere-at-toronto-film-fest-next-month-20140819 in RollingStone.com del 19 agosto 2014</ref>, un lungometraggio in cui lo spettatore ripercorre i momenti fondamentali della fortunata tournée ''[[The Wall Live]]'' tenutasi tra il 2010 ed il 2013. Per l'occasione Roger Waters è stato presente e ha concesso un'intervista alla stampa tenendo inoltre un incontro con le autorità che hanno partecipato alla première del documentario.
 
Nel 2017 ha pubblicato ''[[Is This the Life We Really Want?]]'', sesto album in studio, a distanza di venticinque anni dal precedente ''Amused to Death''. Nel 2023 è uscita la sua rivisitazione di The Dark Side of the Moon (Redux), definito "un disco di Roger Waters che rielabora liberamente quella musica riprendendosi le parole di ieri attraverso la tecnica poetica della spoken word che valorizza il tono basso e senile, meditabondo, rendendole parole di oggi"<ref>{{Cita web|url=https://www.tomtomrock.it/journal/articolo-roger-waters-the-dark-side-of-the-moon-redux/|titolo=Roger Waters – The Dark Side of the Moon Redux|autore=Pietro Andrea Annicelli|sito=TomTomRock|data=2023-10-06|lingua=it-IT|accesso=2023-10-16}}</ref>.
 
Nel 2017 e 2018 è in Tour con [[Us + Them Tour|Us + Them]]. La sua esibizione al [[Lucca Summer Festival]] dell'11/07/ luglio 2018 attrae 25.000{{formatnum:25000}} fan.<ref name="repubblica.it">[http://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2018/07/12/news/roger_waters_sul_palco_di_lucca_le_inquietudini_civili_e_le_vibrazioni_leggendarie-201531514/ Roger Waters, sul palco di Lucca le inquietudini civili e le vibrazioni leggendarie - la Repubblica]</ref><ref>[https://www.rockol.it/news-693194/roger-waters-lucca-scaletta-recensione-video √ roger waters lucca scaletta recensione video - Rockol]</ref><ref>[http://www.luccaindiretta.it/primo-piano/item/122702-roger-waters-in-concerto-sotto-le-mura-di-lucca-via-allo-show-all-ex-campo-balilla.html Waters, oltre 20mila al concerto sugli spalti - Ft - Luccaindiretta]</ref>
A settembre 2014 ha debuttato al Toronto International Film Festival il documentario ''[[Roger Waters the Wall]]''<ref>http://www.rockol.it/news-624927/roger-waters-the-wall-live-tour-documentario in Rockol.it del 19 agosto 2014</ref><ref>https://www.rollingstone.com/music/news/roger-waters-the-wall-film-to-premiere-at-toronto-film-fest-next-month-20140819 in RollingStone.com del 19 agosto 2014</ref>, un lungometraggio in cui lo spettatore ripercorre i momenti fondamentali della fortunata tournée ''[[The Wall Live]]'' tenutasi tra il 2010 ed il 2013. Per l'occasione Roger Waters è stato presente e ha concesso un'intervista alla stampa tenendo inoltre un incontro con le autorità che hanno partecipato alla première del documentario.
 
== Stile e strumentazione ==
Nel 2017 ha pubblicato ''[[Is This the Life We Really Want?]]'', sesto album in studio, a distanza di venticinque anni dal precedente ''Amused to Death'' <br>
Utilizza pedali [[delay]] in [[One of These Days]], [[chorus]] e vari. Utilizzava testate WEM, [[HiWatt]] e [[Ampeg]].
Nel 2017 e 2018 è in Tour con [[Us + Them Tour|Us + Them]]. La sua esibizione al [[Lucca Summer Festival]] dell'11/07/2018 attrae 25.000 fan.<ref name="repubblica.it">http://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2018/07/12/news/roger_waters_sul_palco_di_lucca_le_inquietudini_civili_e_le_vibrazioni_leggendarie-201531514/</ref><ref>https://www.rockol.it/news-693194/roger-waters-lucca-scaletta-recensione-video</ref><ref>http://www.luccaindiretta.it/primo-piano/item/122702-roger-waters-in-concerto-sotto-le-mura-di-lucca-via-allo-show-all-ex-campo-balilla.html</ref>
 
== Strumentazione ==
Da bassista dei Pink Floyd ha usato per un breve iniziale periodo uno [[Höfner]], poi sostituito da un Rickenbacker RM-1999/4001S. Dal 1968, in parte in parallelo al [[Rickenbacker (chitarre)|Rickenbacker]], ha iniziato con il [[Fender Precision Bass|Fender Precision]], per approdare poi a farne un uso esclusivo dal 1970.
 
Per quanto concerne il suo stile bassistico, non è mai stato un bassista appariscente, fungendo da accompagnatore e soprattutto sperimentale con suoni innovativi, utilizzando scale blues, ottave, e scale discendenti come in [[Money (Pink Floyd)|Money.]]
 
== Vita privata ==
Waters sposò nel 1969 la sua fidanzata d'infanzia Judith Trim, una ceramista, apparsa sulla copertina apribile della versione originale dell'album ''[[Ummagumma]]'' dei Pink Floyd ma poi esclusa dalle ristampe in CD. I due non ebbero figli e divorziarono nel 1975. Judith Trim morì nel 2001.
 
Nel 1976, Waters sposò Lady Carolyne Christie, la nipote del 3º marchese di Zetland. Ebbero un maschio, [[Harry Waters]], un musicista che suona le tastiere con la band itinerante di suo padre dal 2002, e una femmina, India Waters, che ha lavorato come modella. Christie e Waters divorziarono nel 1992.
 
Nel 1993, Waters sposò Priscilla Phillips. La coppia ebbe un figlio, Jack Fletcher. Il loro matrimonio si è concluso nel 2001.
 
Nel 2004, Waters si è fidanzato con l'attrice e regista Laurie Durning; si sono sposati il 14 gennaio 2012 e hanno chiesto il divorzio nel settembre 2015.
 
Si è sposato per la quinta volta, questa volta con la sua ex autista, Kamilah Chavis, nell'ottobre 2021.<ref>{{Cita web|url=https://www.virginradio.it/news/rock-news/1296180/roger-waters-si-e-sposato-per-la-quinta-volta-guarda-l-annuncio-con-le-foto-pubblicate.html|titolo=Roger Waters si è sposato (per la quinta volta)! Guarda l'annuncio con le foto pubblicate|sito=www.virginradio.it|accesso=2023-10-27}}</ref>
 
Ha più volte sostenuto la [[Stato di Palestina|causa del popolo palestinese]], denunciando abusi e violenze da parte dell'[[Israele|autorità israeliana]].<ref>{{Cita web|url=https://www.trtworld.com/latin-america/exclusive-roger-waters-on-israeli-backlash-for-supporting-palestinians-16028972|titolo=Exclusive: Roger Waters on Israeli backlash for supporting Palestinians|autore=Staff Reporter|sito=Exclusive: Roger Waters speaks on Israeli backlash for supporting Palestinians|lingua=en|accesso=2024-10-16}}</ref>
 
Waters ha case a [[Long Island]] e nell'[[Hampshire]]. È [[Ateismo|ateo]].
 
== Opinioni politiche e religiose ==
Waters è un [[pacifismo|pacifista]] e non ha mai nascosto le sue simpatie politiche di [[sinistra (politica)|sinistra]], definendosi personalmente come un [[socialismo|socialista]] e convinto elettore del [[Partito Laburista (Regno Unito)|Partito Laburista]]. In ''Not Now John'', undicesimo brano di ''[[The Final Cut (album)|The Final Cut]]'', Roger si mostra pesantemente contrario all'intervento di [[Margaret Thatcher]] verso le [[Isole Falkland]]. Nei testi del singolo ''Leaving Beirut'' ha inserito pesanti critiche verso l'operato dell'ex presidente degli Stati Uniti [[George W. Bush|George Bush]] e dell'ex primo ministro britannico [[Tony Blair]] riguardo all'[[Guerra d'in Iraq|invasione dell'Iraq]]. Waters ha espresso il suo dissenso verso la [[barriera di separazione israeliana]], definendola «un'oscenità […] andrebbe abbattuta».<ref>{{Cita web|url= https://www.wired.com/underwire/2009/06/roger-waters-to-israel-tear-down-the-wall/ |titolo= Roger Waters to Israel: Tear Down the Wall |nome= Scott |cognome= Thil |editore= ''[[Wired News]]'' |data=2 giugno 2009|accesso=14 ottobre 2010}}</ref> Nel dicembre del 2009, ha confermato il suo supporto per la Marcia per la Libertà di Gaza.<ref>{{Cita web|url=https://www.democracynow.org/2009/12/30/roger_waters |titolo= EXCLUSIVE…Pink Floyd's Roger Waters Speaks Out in Support of Gaza Freedom March, Blasts Israeli-Egyptian "Siege" of Gaza by Amy Goodman |sito=Democracy Now! |data=30 dicembre 2009 |accesso=12 ottobre 2010}}</ref> Il 26 ottobre 2017 ha parlato a riguardo del suo attivismo politico e del suo supporto alla causa palestinese alla St Andrews-Welsey United Church di Vancouver.<ref>{{Cita web|url=https://vimeo.com/243417578|titolo=Roger Waters on Palestine YVR}}</ref> Nel 1993 dichiarò:
 
Nel 1993 dichiarò: «{{Citazione|Io non sono un grande [[cristianesimo|cristiano]] praticante, ma mi sconvolge davvero che persone - come il vostro presidente [[George H. W. Bush|George Bush]] - si sostengano con delle stronzate su [[Dio]] che sosterrebbe uno schieramento rispetto ad un altro in guerra; ed è per tale motivo che ho scritto il testo della canzone ''What God Wants''. Beh, probabilmente Dio non vuole ciò. Dio non ha mai voluto [[Crociata|Crociate]] o [[Jihād|Jihad]], manifestazioni delle insicurezze delle comunità musulmana e cristiana. Odio quando qualcuno usa la religione per sostenere la guerra nel mondo: è estremamente disgustoso e offensivo per me, e per tutti i cristiani, perché non era questo ciò che Cristo stava cercando di insegnare».<ref>https://www.youtube.com/watch?v=SgsTVIsuXVg ("Roger Waters talks about What God Wants", un'intervista del 1993)</ref> }}
 
Nel 1993 dichiarò: «Io non sono un grande cristiano praticante, ma mi sconvolge davvero che persone - come il vostro presidente George Bush - si sostengano con delle stronzate su Dio che sosterrebbe uno schieramento rispetto ad un altro in guerra; ed è per tale motivo che ho scritto il testo della canzone ''What God Wants''. Beh, probabilmente Dio non vuole ciò. Dio non ha mai voluto [[Crociata|Crociate]] o [[Jihād|Jihad]], manifestazioni delle insicurezze delle comunità musulmana e cristiana. Odio quando qualcuno usa la religione per sostenere la guerra nel mondo: è estremamente disgustoso e offensivo per me, e per tutti i cristiani, perché non era questo ciò che Cristo stava cercando di insegnare».<ref>https://www.youtube.com/watch?v=SgsTVIsuXVg ("Roger Waters talks about What God Wants", un'intervista del 1993)</ref>
In una successiva apparizione al programma culinario di Eric Table ha dichiarato di essere un [[ateo]] radicale.<ref>https://www.youtube.com/watch?v=jih93jD8vts (Roger Waters tells Eric Ripert his uncensored opinion on everything)</ref>
 
Nel 2017-18 ha portato in giro un tour dal forte contenuto politico ed umanitario. "Us+them" - con tappe in Italia a Milano, Bologna, Roma e Lucca - ripropone due pezzi come [[Dogs (Pink Floyd)|''Dogs'']] e [[Pigs (Three Different Ones)|''Pigs'']], forti metafore sulla società provenienti dal concept-album [[Animals (Pink Floyd)|''Animals'']], uscito in piena era punk nel 1977. "RESIST", messaggio che compare per tutto l'intervallo sul palco, e "Stay Human" scritto sul maiale volante gonfiabile Algie, sono i due messaggi principali che Waters lancia al pubblico. Tra i bersagli di Waters, citati al solito per nome e cognome: i guerrafondai, i governanti senza scrupoli, i "fabbricanti di consenso".<ref name="repubblica.it" /><ref>[https://www.rollingstone.it/musica/interviste-musica/il-mondo-nuovo-di-roger-waters/408506/#Part1 Il mondo nuovo di Roger Waters | Rolling Stone Italia]</ref> Negli ultimi anni si sta impegnando nella campagna per la liberazione di [[Julian Assange]]. Il 6 agosto 2022, intervistato alla CNN, ha definito il presidente americano [[Joe Biden]] '"criminale di guerra" in quanto "alimenta la guerra in [[Ucraina]] invece che incoraggiare il presidente ucraino [[Volodymyr Zelens'kyj|Zelens'kyj]] a negoziare con la [[Russia]]".<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Pink Floyd co-founder explains meaning behind warning at the top of his show|lingua=it-IT|accesso=2022-08-08|url=https://www.youtube.com/watch?v=ml373MHAtXo}}</ref>
 
Waters è un noto sostenitore della [[Territori occupati da Israele|causa palestinese]]<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=TRT World|data=2024-10-08|titolo=Roger Waters on Palestine as Israel’s war on Gaza nears one year|accesso=2024-10-20|url=https://www.youtube.com/watch?v=if5hVV7Wrfc}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.it/musica/news-musica/roger-waters-contro-nick-cave-chiedi-scusa-ai-palestinesi-ti-comporti-in-modo-narcisistico-e-disumano/938548/#:~:text=Com'%C3%A8%20noto,%20fra%20i,Boycott,%20Divestment,%20Sanctions).|titolo=Roger Waters contro Nick Cave: «Chiedi scusa ai palestinesi, ti comporti in modo narcisistico e disumano» {{!}} Rolling Stone Italia|sito=RollingStone Italia|data=2024-08-31|lingua=it-IT|accesso=2024-10-20}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.antimafiaduemila.com/home/primo-piano/100220-roger-waters-a-favore-della-palestina-contro-il-genocidio-perpetrato-da-israele.html|titolo=Roger Waters a favore della Palestina contro il genocidio perpetrato da Israele|autore=Giorgio Bongiovanni|sito=Antimafia Duemila {{!}} Fondatore Giorgio Bongiovanni|data=2024-04-23|lingua=it-IT|accesso=2024-10-20}}</ref> e membro del movimento [[Boicottaggio, disinvestimento e sanzioni|Boycott, Divestment and Sanctions]] (BDS) contro Israele<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmitte.com/2022/11/roger-waters-concerti-a-rischio-in-germania-a-causa-delle-posizioni-dellartista/|titolo=Roger Waters, concerti a rischio in Germania a causa delle posizioni dell'artista|autore=Lucia Conti|sito=il Mitte|data=2022-11-04|lingua=it-IT|accesso=2024-10-20}}</ref>. Ha ripetutamente criticato il trattamento israeliano dei palestinesi, paragonandolo all'apartheid<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Ben|cognome=Beaumont-Thomas|url=https://www.theguardian.com/music/2023/mar/16/roger-waters-threatens-legal-action-over-german-concert-cancellations|titolo=Roger Waters threatens legal action over German concert cancellations|pubblicazione=The Guardian|data=2023-03-16|accesso=2024-10-20}}</ref> e al regime nazista<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Vanessa|cognome=Thorpe|nome2=Edward|cognome2=Helmore|url=https://www.theguardian.com/music/2013/dec/14/pink-floyd-frontman-fury-israel-nazis|titolo=Former Pink Floyd frontman sparks fury by comparing Israelis to Nazis|pubblicazione=The Observer|data=2013-12-14|accesso=2024-10-20}}</ref>, e ha esortato altri artisti a non esibirsi in Israele. Le sue dichiarazioni e l'uso di immagini controverse durante i suoi concerti, incluso un maiale gonfiabile con la stella di David<ref name=":0">{{Cita news|lingua=en|autore=Toi Staff|url=https://www.timesofisrael.com/roger-waters-defends-using-anti-jewish-slur-after-film-exposes-antisemitic-comments/|titolo=Roger Waters defends using anti-Jewish slur after film exposes antisemitic comments|pubblicazione=The Times of Israel|data=30 settembre 2023|cid=waters-times-of-israel}}</ref> e uniformi in stile nazista, hanno suscitato accuse di antisemitismo e generato controversie, portando alla cancellazione di alcuni contratti e concerti. Waters ha sempre respinto le accuse di antisemitismo, sostenendo che le sue critiche sono dirette alla politica israeliana e non al popolo ebraico.<ref name=":0" />
== Riconoscimenti ==
 
== Riconoscimenti ==
Nel 1996 è stato inserito nella [[Rock and Roll Hall of Fame]] come membro dei Pink Floyd.
 
Riga 105 ⟶ 125:
* 1992 – ''[[Amused to Death]]''
* 2017 – ''[[Is This the Life We Really Want?|Is This The Life We Really Want?]]''
 
==== Altri album ====
* 2022 – ''[[The Lockdown Sessions (Roger Waters)|''The Lockdown Sessions'']]
* 2023 – ''[[The Dark Side of the Moon Redux]]''
 
==== Colonne sonore ====
* 20001970 – ''[[InMusic thefrom Flesh"The - LiveBody"]]''
* 1986 – ''[[When the Wind Blows (colonna sonora)|When the Wind Blows]]''
 
==== Musica lirica ====
* 2005 – ''[[Ça ira (opera)|Ça ira]]''
* 2018 – ''[[Igor Stravinsky's The Soldier's Tale]]''
 
==== Compilation ====
* 2002 – ''[[Flickering Flame - The Solo Years, Volume One]]''
 
==== Live ====
* 1990 - ''[[The Wall - Live in Berlin]]''
* 2000 - ''[[In the Flesh - Live]]''
* 2015 - ''[[Roger Waters: The Wall]]''
* 2020 - ''[[Roger Waters: Us + Them]]''
* 2025 - this is not a drill live
 
=== Con i Pink Floyd ===
{{vedi anche|Discografia dei Pink Floyd}}
==== Album in studio ====
* 1967 – ''[[The Piper at the Gates of Dawn]]''
* 1968 – ''[[A Saucerful of Secrets]]''
Riga 121 ⟶ 164:
* 1983 – ''[[The Final Cut (album)|The Final Cut]]''
 
==== Colonne sonoreLive ====
* 19701969 – ''[[Music from "The Body"Ummagumma]]'' <small>(primo disco)</small>
* 19862000 – ''[[WhenIs theThere WindAnybody BlowsOut (colonnaThere? sonora)|WhenThe theWall WindLive Blows1980-81]]''
* 2023 – ''[[The Dark Side Of The Moon – Live at Wembley Empire Pool, London, 1974]]''
 
==== MusicaFilmografia lirica ====
=== Regista ===
* 2005 – ''[[Ça ira (opera)|Ça ira]]''
* 2015 - ''[[Roger Waters the Wall|Roger Waters: The Wall]]'' con Sean Evans.
* 2018 – ''The Soldier's Tale''
* 2020 - ''Roger Waters: Us + Them'' con Sean Evans.
* 2025 - ''Roger Waters This Is not a drill''
 
==== LiveSceneggiatore ====
* 19901982 - ''[[ThePink WallFloyd - LiveThe in BerlinWall]]'', regia di [[Alan Parker]].
'''<big>Interprete</big>'''
* 2000 – ''[[In the Flesh - Live]]''
* 2022 - [[C'era una volta in Italia - Giacarta sta arrivando#:~:text=C'era una volta in Italia - Giacarta sta arrivando è,Ken Loach e Gino Strada.|C’era una volta in Italia - Giacarta sta arrivando]]
* 2015 – ''Roger Waters: The Wall''
 
* 2019 – ''Roger Waters: The Wall'' (ristampa, 20 marzo 2019, 2 blu ray)
== Tour ==
*2020 – ''Roger Waters: Us + Them''
* [[The Pros and Cons of Hitch Hiking (tour)|The Pros and Cons of Hitch Hiking]] (1984–1985).
* [[K.A.O.S. On the Road]] (1987).
* [[In the Flesh (Roger Waters tour)|In the Flesh]] (1999–2002).
* [[The Dark Side of the Moon Live]] (2006–2008).
* [[The Wall Live]] (2010–2013).
* [[Us + Them Tour]] (2017–2018).
* [[This Is Not a Drill]] (2022-2023).
 
== Note ==
Riga 158 ⟶ 211:
{{Pink Floyd}}
{{The Wall}}
{{Roger Waters}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Rockrock progressivo}}
 
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Columbia Records]]
[[Categoria:Membri dei Pink Floyd]]
[[Categoria:Pacifisti|Waters]]
[[Categoria:Personalità dell'ateismo nelle arti]]
[[Categoria:Roger Waters| ]]