Thirty Seconds to Mars: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Bot: http → https
 
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo album|30 Seconds to Mars (album)|30 Seconds to Mars}}
{{Gruppo
{{Artista musicale
|Nome Gruppo = 30 seconds to Mars
|nome = Thirty Seconds to Mars
|Nazione gruppo = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|tipo artista = Gruppo
|Immagine bandiera nazione = Immagine:Flag of the United States.svg
|nazione = USA
|Generi musicali = [[Post-grunge]] <br/> [[Alternative rock]]
|immagine = 30 Seconds to Mars, Anfiteatro Camerini (2).jpg
|Anni di attività = [[2002]] - in attività
|didascalia = I Thirty Seconds to Mars in concerto a [[Padova]] nel 2013. Da sinistra: [[Shannon Leto]] e [[Jared Leto]]
|Tipo artista = Gruppo
|genere = Rock alternativo
|Url = [http://www.30secondstomars.com Sito ufficiale]
|nota genere = <ref name="AM">{{Allmusic|artist|mn0000485365|accesso = 11 maggio 2023}}</ref><ref name="Treccani"/><ref>{{Cita web|url = http://www.musicroom.it/articolo/jared-leto-a-milano-il-22-aprile-2013-per-il-nuovo-album-dei-30-seconds-to-mars/37929/|titolo = Jared Leto a Milano il 22 aprile 2013 per il nuovo album dei 30 Seconds To Mars|data = 17 aprile 2013|accesso = 26 agosto 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130913235947/http://www.musicroom.it/articolo/jared-leto-a-milano-il-22-aprile-2013-per-il-nuovo-album-dei-30-seconds-to-mars/37929/|urlmorto = sì}}</ref>
|Fotografia =
|anno inizio attività = 1998
|Dimensione Fotografia =
|anno fine attività = in attività
|Didascalia =
|etichetta = [[Interscope Records|Interscope]], [[Universal Music Group|Universal]], [[Virgin Records|Virgin]], [[EMI]], [[Immortal Records|Immortal]]
|Numero totale album pubblicati =2
|Numerototale album studio = 26
|Numero album livestudio = 6
|album live =
|Numero raccolte=
|raccolte =
|logo = 30 Seconds To Mars (Logo).png
}}
I '''30Thirty Seconds to Mars''' sono un gruppo [[Alternativegruppo rockmusicale]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]], fondatoformatosi nel [[2000]]1998 daa [[JaredLos LetoAngeles]], ([[Cantante|voce]] e [[chitarra]]) e dal fratello [[Shannon Leto]] ([[batteria (musica)|batteriaCalifornia]]).
 
Nati come un duo formato dai fratelli [[Jared Leto]] (voce, chitarra ritmica, basso, tastiera) e [[Shannon Leto]] (batteria, percussioni) sono diventati un gruppo a tutti gli effetti con l'ingresso in formazione del chitarrista [[Solon Bixler]] nel 2000 e del bassista [[Matt Wachter]] nel 2001. Nel 2003 [[Tomo Miličević]] (chitarra solista, basso, violino, tastiera) prese il posto di Bixler. Nel 2007 Wachter lasciò il gruppo per entrare negli [[Angels & Airwaves]] e Tim Kelleher prende parte al progetto come bassista turnista. Nel 2018 Miličević ha abbandonato la formazione, ritornata a essere un duo.
==Biografia==
Il gruppo iniziò come un piccolo progetto casalingo. Le cose, tuttavia, iniziarono velocemente a crescere, e [[Matt Wachter]] si unì alla band come [[bassista]]. Dopo qualche cambio di [[chitarrista]] (i primi due chitarristi del gruppo, [[Kevin Drake]] e [[Solon Bixler]], lasciarono la band in breve tempo), i tre invitarono [[Tomo Miličević]] a far parte del gruppo. Miličević suona anche le [[Tastiera (musica)|tastiere]].
 
Braxton Olita venne aggiunto alla formazione dal vivo come tastierista nel 2009, mentre [[Stevie Aiello]] sostituì Kelleher nel 2013. In precedenza, nella formazione dei Thirty Seconds to Mars era inclusa la presenza dei chitarristi [[Solon Bixler]] e Kevin Drake. All'attivo, i Thirty Seconds to Mars hanno realizzato sei album in studio: ''[[30 Seconds to Mars (album)|30 Seconds to Mars]]'' (2002), ''[[A Beautiful Lie]]'' (2005), ''[[This Is War (album Thirty Seconds to Mars)|This Is War]]'' (2009), ''[[Love, Lust, Faith and Dreams]]'' (2013), ''[[America (Thirty Seconds to Mars)|America]]'' (2018) e ''[[It's the End of the World but It's a Beautiful Day]]'' (2023). Il gruppo ha venduto oltre 15 milioni di dischi in tutto il mondo.<ref>{{Cita web|url=http://www.digitaljournal.com/a-and-e/music/review-jared-leto-performs-new-single-do-or-die-on-ellen/article/405764|titolo=Jared Leto performs new single 'Do or Die' on 'Ellen'|cognome=Papadatos|nome=Markos|sito=Digital Journal|data=27 settembre 2014|accesso=28 settembre 2014}}</ref>
Sorprendentemente, anche se Leto è un attore [[hollywood]]iano di discreta fama, preferisce non usare il proprio nome per garantire popolarità alla band. Oltretutto, non vuole che l'attenzione sia focalizzata su di lui piuttosto che sul resto del gruppo e si rifiuta di suonare in locali che usino il suo nome per promuovere le serate.
 
La musica dei Thirty Seconds to Mars è stata associata a diversi generi, quali [[rock alternativo]]<ref name="Treccani"/><ref name="w2m"/>, [[neoprogressive]],<ref name="AM"/> [[hard rock]]<ref>{{Cita web|url=http://entertainment.timesonline.co.uk/tol/arts_and_entertainment/music/live_reviews/article2482314.ece|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090519093252/http://entertainment.timesonline.co.uk/tol/arts_and_entertainment/music/live_reviews/article2482314.ece|titolo=30 Seconds to Mars|nome=Lisa|cognome=Verrico|sito=[[The Times]]|data=19 settembre 2007|accesso=12 settembre 2013|urlmorto=sì}}</ref><ref name="billboardgenre">{{cita web|lingua=en|url=https://www.billboard.com/#/news/30-seconds-to-mars-recruits-fans-for-war-1004045778.story|titolo=30 Seconds to Mars recruits fans for 'War'|sito=[[Billboard]]|autore=Cortney Harding|data=23 novembre 2009|accesso=23 novembre 2009}}</ref> ed [[Emo (genere musicale)|emo]].<ref name="Treccani">{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/30-seconds-to-mars_(Lessico_del_XXI_Secolo)/|titolo=30 Seconds To Mars in "Lessico del XXI Secolo"|sito=[[Enciclopedia Treccani]]|accesso=9 giugno 2014}}</ref> Nel loro stile hanno inoltre incluso elementi di altri generi come [[progressive metal]]<ref name="orlandosentinel">{{Cita pubblicazione|autore=Matthew Palm|titolo=Jared Leto has a 30 Seconds love affair with fans: He seduces the crowd with hard-driving tunes but his stage patter might break a few hearts|rivista=Orlando Sentinel|url=http://www.highbeam.com/doc/1G1-154107401.html|data=8 novembre 2006|accesso=21 gennaio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121104050335/http://www.highbeam.com/doc/1G1-154107401.html|urlmorto=sì}}</ref><ref name="alternativepress">{{Cita pubblicazione|autore=Jaan Uhelszki|titolo=Rock Implosion|rivista=Alternative Press|numero=170|data=settembre 2002|lingua=inglese}}</ref>, [[screamo]], [[space rock]], [[rock elettronico]],<ref name="AM2"/> [[musica pop|pop]] e [[musica elettronica]].<ref name="AM"/> Dal 2009 è inoltre diventata ancora più comune la definizione dei Thirty Seconds to Mars come gruppo [[arena rock]].<ref>{{Cita web|url = https://www.billboard.com/articles/news/1552457/thirty-seconds-to-mars-sets-love-lust-faith-dreams-release-date|sito = [[Billboard]]|titolo = New single "Up In The Air" to debut -- in space! -- on Monday|data = 18 marzo 2013|accesso = 17 maggio 2013}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.giantfreakinrobot.com/sci/30-seconds-mars-debuts-song-international-space-station.html|titolo=30 Seconds To Mars Debuts Song From International Space Station|data=19 marzo 2013|accesso=17 maggio 2013}}</ref> Dal 2018 il gruppo ha abbandonato in gran parte le sonorità [[rock progressivo|progressive]] e rock per dare più spazio agli elementi pop ed elettronici.<ref name="AM"/><ref name="Hot Press">{{Cita web|lingua = en|url = https://www.hotpress.com/music/album-review-thirty-seconds-to-mars-its-the-end-of-the-world-but-its-a-beautiful-day-22987679|titolo = Thirty Seconds To Mars Post New Song Get Up Kid|sito = Hot Press|accesso = 6 gennaio 2024}}</ref><ref name="Kasey">{{Cita pubblicazione|lingua = en|autore = K. Kasey|titolo = Thirty Seconds To Mars, review of It's The End Of The World|rivista = [[Trend (rivista)|Trend]]|data = 18 settembre 2023}}</ref>
L'album di debutto, ''[[30 Seconds to Mars (album)|30 Seconds to Mars]]'', prodotto da [[Bob Ezrin]], è stato pubblicato nel [[2002]] ed è stato acclamato dalla critica. Tuttavia, secondo [[Billboard]], non ha venduto più di 120.000 copie negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Nonostante il modesto successo di pubblico, dovuto in grande misura alla scarsa promozione, la band non si è arresa.
 
== Storia ==
Il loro secondo album, ''[[A Beautiful Lie]]'', è stato pubblicato il [[30 agosto]] [[2005]]. Lo sviluppo del secondo album ha richiesto tre anni di tempo e molti viaggi attraverso quattro continenti. La produzione è stata affidata a [[Josh Abraham]], già produttore di [[Orgy]], [[Linkin Park]] e [[Velvet Revolver]], in collaborazione con lo stesso Jared Leto. Dopo sei mesi dall'uscita, l'album ha venduto 133.000 copie.
=== Primi anni (1998–2001) ===
Fondato nel 1998 da [[Jared Leto]] con il fratello [[Shannon Leto|Shannon]], il gruppo cominciò come un piccolo progetto casalingo. Le cose, tuttavia, iniziarono velocemente a crescere e [[Matt Wachter]] si unì al gruppo come [[bassista]]. Dopo qualche cambio di [[chitarrista]] (i primi due chitarristi del gruppo, Kevin Drake e [[Solon Bixler]], lasciarono il gruppo dopo qualche anno), i tre, dopo un'audizione, invitarono [[Tomo Miličević]] a far parte del gruppo. Miličević suona anche la [[Tastiera elettronica|tastiera]] ed è inoltre un [[Violino|violinista]] professionista.
 
Il nome del gruppo è stato spiegato dai fratelli Leto in un'intervista della [[Virgin Records]]:<ref name="usanetwork">{{cita web|url=http://www.usanetwork.com/series/virginrecords/theshow/characterprofiles/30seconds/index.html|titolo=Character Profile: 30 Seconds to Mars|accesso=30 aprile 2009|sito=USA Network|urlarchivio=https://www.webcitation.org/65jmX4btI?url=http://www.usanetwork.com/series/virginrecords/theshow/characterprofiles/30seconds/index.html|urlmorto=sì}}</ref> {{citazione|Abbiamo trovato su [[internet]] delle teorie di un professore di [[Università di Harvard|Harvard]], riguardanti una tecnologia sempre più avanzata. Una delle sotto teorie si chiamava ''Thirty Seconds to Mars'' e noi l'abbiamo scelta perché ci sentiamo a 30 secondi da Marte e secondo noi questo nome rappresenta bene la nostra musica.}}
Dopo avere fatto da supporto a gruppi come [[Audioslave]] e [[Seether]], nell'[[aprile]] [[2006]] la band ha iniziato il primo tour da headliner, chiamato ''Forever Night, Never Day''.
 
Jared Leto, pur essendo un attore molto popolare, preferisce non usare il proprio nome per non dare troppo agevolmente risalto al gruppo. Oltretutto, non vuole che l'attenzione sia focalizzata su di lui piuttosto che sul resto del gruppo e si rifiuta di suonare in locali che usino il suo nome per promuovere le serate.<ref name="beautiful"/>
Nel [[marzo]] [[2007]], [[Matt Wachter]], decise di lasciare la band, per passare più tempo con la propria famiglia. Jared e gli altri componenti rispettarono la sua decisione, dichiarando che ciò non avrebbe mai cambiato l'affetto che provano per Matt.
Qualche settimana dopo, [[Tim Kelleher]] entrò a far parte della band, sostituendo Matt, per lo meno fino a [[giugno]] [[2007]].
 
L'impatto del loro nuovo sound viene definito dalla critica come apocalittico, marziano e devastante,<ref name="mtv"/> e fa sì che i [[Puddle of Mudd]], ancora prima che esca l'album, li chiamino ad aprire i loro concerti.
La band [[TRL Awards#Vincitori 2|ha vinto]] il [[TRL Awards]], il [[14 aprile]] 2007, come "Best New Artist".
 
=== ''30 Seconds to Mars'' (2002–2004) ===
I 30 Seconds to Mars hanno vinto agli Australian Video Music Awards, il [[29 aprile]] 2007, con il video "The kill" nelle categorie "Video of the year" e "Best Rock Video". Il video del brano è stato diretto dallo stesso Jared, con lo pseudonimo di Bartholomew Cubbins. Nel 2007 I 30 Seconds Esplodono musicalmente nel vecchio continente e sopratutto in italia. Vengono candidati a ben 2 [[EMA'S 2007]] nelle categorie Inter Act & Rock Out. Le vecchie Premio Internet & Miglior Rock. E a sorpresa vincono da outsider la categoria rock out. A Ritirare il premio Jared Leto visibilmente emozionato e sorpreso. E ringrazia naturalmente i suoi fan che lo hanno fatto arrivare dovo ora sono oggi. Dopo aver vinto anche nel 2006 il [[VMA'S]] come best MTV 2 per The Kill.
L'omonimo album di debutto, ''[[30 Seconds to Mars (album)|30 Seconds to Mars]]'', prodotto da [[Bob Ezrin]] e Brian Virtue, viene pubblicato nell'agosto del 2002. L'album non ottenne ottime vendite, cosa dovuta soprattutto alla scarsa promozione.<ref>{{cita web|url=https://www.rollingstone.com/artists/30secondstomars/albums/album/118966/review/5945572/30_seconds_to_mars|titolo=30 Seconds to Mars - Music Reviews|sito=[[Rolling Stone]]|data=26 agosto 2002|accesso=9 luglio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091012083728/http://www.rollingstone.com/artists/30secondstomars/albums/album/118966/review/5945572/30_seconds_to_mars|urlmorto=sì}}</ref> ''30 Seconds to Mars'' viene anticipato dal singolo ''[[Capricorn (A Brand New Name)]]'', che entra subito in vetta alla classifica statunitense [[Billboard|Billboard Heatseekers Chart]], e nella [[Mainstream Rock Songs]] raggiunge la trentunesima posizione.<ref name="Allmusicsingle">{{allmusic|artist|p53138030|Singoli ''Billboard'' dei Seconds to Mars}}</ref> Successivamente viene pubblicato il singolo ''[[Edge of the Earth (Thirty Seconds to Mars)|Edge of the Earth]]'', il quale raggiunge la posizione cinque nella [[Official Rock & Metal Chart]].<ref>{{cita pubblicazione|titolo=The Official UK Rock/Metal Charts for the week ending January 19, 2008|rivista=ChartsPlus|editore=IQ Ware Ltd|città=Milton Keynes|numero=334|p=18|lingua=inglese}}</ref>
 
Nel gennaio 2003 [[Solon Bixler]] lascia i Thirty Seconds to Mars e [[Tomo Miličević]], grande fan del gruppo,<ref name="kaos">{{Cita web|lingua = en|url = http://kaos2000.net/interviews/30stm/tomomatt/|titolo = KAOS2000 Magazine interview with Tomo Milicevic and Matt Wachter|autore = Philip Anderson|sito = KAOS2000|data = 19 aprile 2006|accesso = 23 maggio 2009|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180612140931/http://kaos2000.net/interviews/30stm/tomomatt/|urlmorto = sì}}</ref> supera l'audizione su 200 aspiranti.<ref name="confront">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.confrontmagazine.com/main/09-2006/library/transcript3.html|titolo=Confront Magazine interview with Tomo Milicevic and Matt Wachter|sito=Confront Magazine|data=28 giugno 2006|accesso=23 maggio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070910022910/http://www.confrontmagazine.com/main/09-2006/library/transcript3.html|urlmorto=sì}}</ref> Il 3 febbraio 2003 avviene la prima apparizione pubblica del gruppo con Tomo Miličević al ''Late Late Show with Craig Kilborn''.
==Formazione==
===Attuale===
* [[Jared Leto]] - [[Cantante|voce]], [[chitarra]] ed attore
* [[Shannon Leto]] - [[Batteria (musica)|batteria]]
* [[Tomo Miličević]] - [[chitarra]], [[Tastiera (strumento)|tastiere]]
* [[Tim Kelleher]] - [[Basso]]
 
Dopo un tour come supporter agli [[Incubus (gruppo musicale)|Incubus]], MTV America li invita al programma Campus Invasion e la loro visibilità si impenna.<ref name="mtv"/> Il gruppo piace, porta una ventata di novità e un'immagine fresca pur conservando un'attitudine tipicamente [[rock and roll]].<ref name="mtv"/>
===Ex componenti===
* [[Solon Bixler]] - [[chitarra]]
* [[Kevin Drake]] - [[chitarra]]
* [[Matt Wachter]] - [[basso]]
 
=== ''A Beautiful Lie'' (2005-2008) ===
==Discografia==
[[File:Flickr - moses namkung - 30 Seconds to Mars-8.jpg|left|thumb|upright=1.3|[[Jared Leto]] in concerto a [[Oakland]] nel 2009]]
===Album in studio===
Per la realizzazione del secondo album, il gruppo lavora su un quantitativo di 40 pezzi, focalizzando poi l'attenzione su 10 tracce.<ref name="usanetwork"/>
* [[2002]] - ''[[30 Seconds to Mars (album)|30 Seconds to Mars]]''
* [[2005]] - ''[[A Beautiful Lie]]''
 
Il loro secondo album, ''[[A Beautiful Lie]]'', viene pubblicato nell'agosto del 2005. Lo sviluppo del secondo album ha richiesto tre anni di tempo e molti viaggi attraverso cinque continenti. La produzione viene affidata a [[Josh Abraham]], già produttore di [[Orgy]], [[Velvet Revolver]] e [[Linkin Park]], in collaborazione con gli stessi Thirty Seconds to Mars.
===Singoli===
'''Da 30 Seconds to Mars'''
* [[2002]] - ''Capricorn (A Brand New Name)''
* [[2002]] - ''Edge of the Earth''
 
Poiché ''[[A Beautiful Lie]]'' viene messo in rete cinque mesi prima della sua uscita ufficiale, il gruppo decide di includere due tracce bonus: ''Battle of One'' e ''Hunter'' (una reinterpretazione di [[Björk]]). L'album inizialmente doveva essere intitolato proprio "Battle of One", ma [[Jared Leto]] in un secondo momento decise di chiamarlo "A Beautiful Lie" perché affascinato dalla profonda contraddizione intrinseca della natura del mondo. Per promuovere meglio l'album, sono stati inseriti dei "golden passes" in un certo numero di copie, che hanno garantito ai loro possessori l'accesso gratis ai concerti dei Thirty Seconds to Mars e l'accesso al backstage. L'album dopo pochi mesi ha venduto più di {{formatnum:500000}} copie.<ref name="mtv"/>
'''Da A Beautiful Lie'''
* [[2005]] - ''Attack''
* [[2006]] - ''The Kill (bury me)''
* [[2007]] - ''From Yesterday''
* [[2007]] - ''A Beautiful lie''
 
Dopo aver fatto da supporto a gruppi come [[Audioslave]] e [[Seether]], nel marzo 2006 il gruppo inizia il primo tour da headliner, chiamato ''Forever Night, Never Day''.
===Altro===
'''Pezzi inseriti in [[colonna sonora|colonne sonore]] e [[videogame]]'''
* [[2003]] - ''Echelon'' (nella colonna sonora del [[film]] ''[[The Core]]'')
* [[2005]] - ''Attack'' (nel gioco ''[[Madden NFL|Madden NFL 06]]'')
* [[2006]] - ''Battle of One'' (nel gioco ''[[Madden NFL|Madden NFL 07]]'')
 
Il 23 agosto 2006 ''[[A Beautiful Lie]]'' è stato certificato disco d'oro dalla [[Recording Industry Association of America|RIAA]],<ref name="RIAA"/> per poi venire certificato disco di platino a distanza di pochi mesi.<ref name="RIAA">{{RIAA|30 Seconds to Mars|accesso = 10 gennaio 2016}}</ref> Nel 2006 il gruppo viene nominato per due canzoni agli [[MTV Video Music Awards]] come ''Best Rock Video'' e vince il ''Best MTV 2'' per ''[[The Kill]]''. Il 20 novembre 2006 MTV 2 lancia la première del video di ''[[From Yesterday]]''; il video è il primo della storia autorizzato a essere girato interamente in [[Cina]].<ref>{{Cita web|url = http://www.thirtysecondstomars.com/main.asp|titolo = 3/27/2007 - "From Yesterday" is #1 at Modern Rock Radio|data = 27 marzo 2007|accesso = 15 settembre 2009|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070406235515/http://www.thirtysecondstomars.com/main.asp|urlmorto = sì}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://most-expensive.net/music-video-ever|titolo = Most Expensive Music Video Ever|sito = Most-Expensive.net|data = 20 dicembre 2005|accesso = 9 ottobre 2009|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100210031042/http://most-expensive.net/music-video-ever|urlmorto = sì}}</ref>
'''Tracce inedite'''
Oltre alle tracce che compaiono sui due album ufficiali, la band ha inciso alcune canzoni che non sono mai state rilasciate ufficialmente.
* ''Phase 1: Fortification'' (bonus track)
* ''Valhalla'' (bonus track)
* ''Occam's Razor''
* ''Anarchy In Tokyo''
* ''Stronger'' (cover)
* ''Revolution''
* ''Message in a bottle'' (cover)
* ''Jupiter''
* ''Praying For A Riot''
 
Nell'ottobre il gruppo inaugura il suo ''Welcome to the Universe Tour'', sponsorizzato da MTV 2. Wachter ha dichiarato che il tour era ''Environmentally Sound'', ovvero che durante i vari concerti non furono emesse sostanze inquinanti.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.absolutepunk.net/showthread.php?t=193334|titolo = 30 Seconds to Mars (Matt Wachter) - Interview|autore = Tony Pascarella|sito = AbsolutePunk|data = 2 dicembre 2007|accesso = 28 gennaio 2008}}</ref>
==Video Musicali==
* ''Capricorn (A Brand New Name)'' (2002)
* ''Edge of the Earth'' (2002)
* ''Attack'' (2006)
* ''From Yesterday'' (2007)
* ''The Kill'' (2007)
 
Nel marzo 2007, durante il concerto di [[El Paso]], in [[Texas]], i Thirty Seconds to Mars annunciano che quello sarebbe stato l'ultimo concerto di [[Matt Wachter]] con il gruppo. La motivazione principale dell'abbandono di Wachter sembra essere la necessità di passare più tempo con la sua famiglia.<ref name="osmatt"/> Gli altri componenti rispettarono la sua decisione, dichiarando che ciò non avrebbe mai cambiato l'affetto che provano per Matt.<ref name="osmatt">{{cita web|url=http://www.thirtysecondstomars.com/main.asp|sito=Thirty Seconds to Mars|titolo=3/2/2007 - A New Beginning|data=2 marzo 2007|accesso=15 settembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070406235515/http://www.thirtysecondstomars.com/main.asp|urlmorto=sì}}</ref> Qualche settimana dopo, Wachter venne sostituito da Tim Kelleher, il quale entrò a far parte del gruppo esclusivamente come membro di supporto dal vivo. A metà 2007, Matt Wachter si unì agli [[Angels & Airwaves]] dopo l'abbandono di [[Ryan Sinn]] dal gruppo.
==Curiosità==
{{curiosità}}
* Il logo del gruppo è una [[fenice]] (chiamata ''Mithra''), che sovrasta il motto del gruppo ''Provehito in Altum'', che, tradotto dal [[Lingua latina|latino]] significa ''Lanciati verso l'alto''.
* Un altro logo che identifica il nome del gruppo è formato da quattro simboli: il primo, composto di due "3" rovesciati e concatenati, indica il numero "30". Il secondo è il simbolo dell'orologio e ha il significato di "Seconds". Il terzo è composto da due spazi delimitati da tre linee e significa "To", mentre l'ultimo rappresenta il pianeta Marte ("Mars") con le sue lune. Questo logo è anche tatuato nella parte interna del braccio destro di Shannon Leto: il primo simbolo è rosso, il secondo è inizialmente rosso, mentre poi sfuma nel nero, il terzo è inizialmente nero per poi sfumare in azzurro, e il quarto e ultimo simbolo è azzurro. Jared Leto, invece ha tatuato solo il primo simbolo, in rosso, nella parte interna del polso destro.
*''Echelon'' è lo street team dei 30 Seconds to Mars. I membri dell'Echelon aiutano a portare amici ai concerti, distribuiscono merchandise ufficiale, affiggono [[poster]], mantengono fansites dedicati alla band.
* Durante la loro prima vera apparizione musicale in Italia, il 7 Giugno 2007 nella trasmissione di [[MTV Italia|MTV]] [[Total Request Live On Tour]] tappa a [[Firenze]], la loro esibizione è stata interrotta da una tempesta abbattutasi sulla città per quasi due ore. I TG riporteranno poi che un temporale così forte non si abbatteva su Firenze da quasi 50 anni.
*In vari concerti hanno effettuato una [[cover]] di [[Message In A Bottle]],nota canzone dei [[Police]]
 
Il 14 aprile 2007 il gruppo vince ai [[TRL Awards]] nella categoria ''Best New Artist'' mentre il 29 aprile 2007 vince agli [[MTV Australia Awards|MTV Australia Video Music Awards]], con il video ''[[The Kill]]'', nelle categorie ''Video of the Year'' e ''Best Rock Video'' (il video aveva già vinto molti premi ed aveva avuto molte nomination per [[MTV]], Fuse, mtvU e [[Billboard]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]). Il video del brano è stato diretto dallo stesso Jared, con lo pseudonimo di Bartholomew Cubbins.
==Collegamenti esterni==
*{{en}} [http://www.30secondstomars.com Sito ufficiale dei 30 Seconds to Mars]
*{{en}} [http://www.forevernightneverday.com Sito ufficiale del tour Forever Night Never Day]
*{{en}} [http://www.welcometotheuniverse.net Sito ufficiale del tour Welcome To The Universe]
*{{lingue|en|it}} [http://www.argusapocraphex.com Argus Apocraphex]
*{{it}} [http://www.thirtysecondstomars.it Sito Ufficiale Italiano]
 
Successivamente vengono candidati a due [[MTV Europe Music Awards 2007]], nelle categorie ''Inter Act'' e ''Rock Out'', quest'ultimo vinto. A ritirare il premio si presenta Jared, in collegamento telefonico con Shannon e Tomo dalla [[California]], ringraziando i fan e gli Echelon del fatto di essere arrivati fino a quel punto. Nel 2008 i Thirty Seconds to Mars vincono il premio ''Video Star'' per ''[[A Beautiful Lie (singolo)|A Beautiful Lie]]'' agli MTV Asia Awards, due premi ai [[Kerrang! Awards]] nelle categorie ''Best International Band'' e ''Best Single'' e il premio ''Mejor Artista Rock Internacional'' agli [[MTV Video Music Awards Latin America]]. Inoltre il 6 novembre vincono entrambi i premi per cui erano stati nominati agli [[MTV Europe Music Awards 2008]], a [[Liverpool]]: ''Rock Out'', che segue la vincita del 2007, e ''Best Video'' per ''[[A Beautiful Lie (singolo)|A Beautiful Lie]]''.<ref name="EMA"/>
 
Il 13 marzo 2007 i Thirty Seconds to Mars pubblicano ''[[AOL Sessions Undercover (Thirty Seconds to Mars)|AOL Sessions Undercover]]'', un'[[extended play|EP]] contenente una reinterpretazione di ''[[Message in a Bottle]]'' dei [[The Police|Police]].
{{rock}}
{{Portale|Punk}}
 
[[File:Shannon Leto (Kent).jpg|thumb|upright=1.3|[[Shannon Leto]] in concerto a [[Kent]] nel 2010]]
[[Categoria:Gruppi musicali alternative rock]]
Il 23 dicembre 2007 il gruppo vince il premio ''Fuse Best of 2007''. Dopo aver vinto contro [[The Used]], [[My Chemical Romance]], [[Muse (gruppo musicale)|Muse]], [[Evanescence]] e [[Korn]], ecco quello che scrivono per ringraziare tutti gli Echelon che hanno votato: {{citazione|Con oltre sette milioni di voti, i Thirty Seconds to Mars hanno vinto il premio Fuse Best of 2007! La vostra è una tremenda dimostrazione di supporto, è stato incredibile e noi non potremmo mai ringraziarvi abbastanza. È stato un onore e un privilegio "battersi" con dei grandi gruppi come quelli e con i loro fantastici fans. Gli Echelon hanno parlato. Mille grazie a ogni persona che ha votato. Vi auguriamo una felice, sana e salva stagione festiva.}}
[[Categoria:Gruppi musicali emo]]
[[Categoria:Gruppi musicali statunitensi]]
 
Per il video di ''[[A Beautiful Lie (singolo)|A Beautiful Lie]]'', il primo girato interamente al [[circolo polare artico]], Jared realizza un cortometraggio dove questa volta viene messo in evidenza il problema della crisi climatica globale: {{citazione|Desideravamo girare questo video da molto tempo, il circolo polare artico è un posto indescrivibilmente bello ma sfortunatamente anche costantemente in pericolo a causa delle complicazioni climatiche ed ambientali. Questo video è la nostra lettera d'amore all'Artico e sarà il nostro mezzo per sensibilizzare tutti i fan dei Thirty Seconds to Mars nel combattere questa crisi globale.|Jared Leto racconta del video di ''A Beautiful Lie''}}
[[ar:30 سكوندز تو مارس]]
 
[[cs:30 Seconds to Mars]]
A fine 2007 ''[[A Beautiful Lie]]'' si è rivelato l'album alternative più scaricato nell'[[iTunes Store]] italiano.
[[de:30 Seconds to Mars]]
 
[[en:30 Seconds to Mars]]
Il 12 febbraio 2008 [[Jared Leto]] suona una canzone inedita durante la prima data italiana a [[Milano]], chiamata ''Old Blues Song''.
[[es:30 Seconds to Mars]]
 
[[et:30 Seconds to Mars]]
In occasione della doppia esibizione in [[Italia]] del 12 e 13 febbraio 2008, di cui entrambe le date diventarono tutto esaurito in pochi mesi, il 13 febbraio [[Alessandro Cattelan]] ed [[Elena Santarelli]] ospitano, in diretta da [[Piazza del Duomo (Milano)|Piazza del Duomo]] a [[Milano]], i Thirty Seconds to Mars, che presentano il nuovo video di ''[[A Beautiful Lie (singolo)|A Beautiful Lie]]''. Il gruppo fa registrare una delle puntate con più ascolti e con più presenze in Piazza del Duomo della nona stagione.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://it.esperanto.mtvi.com/player.jhtml?id=101146&name=trl&LaunchedFrom=www.mtv.it|titolo = Interview at MTV TRL Italy 13.02.08|accesso = 30 aprile 2009|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080502110813/http://it.esperanto.mtvi.com/player.jhtml?id=101146&name=trl&LaunchedFrom=www.mtv.it|urlmorto = sì}}</ref>
[[fi:30 Seconds to Mars]]
 
[[fr:30 Seconds to Mars]]
I Thirty Seconds to Mars hanno aderito all'iniziativa Hollywood for Habitat for Humanity. L'iniziativa, partita nel 2000, si propone di realizzare abitazioni destinate a persone bisognose negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] ed in tutto il mondo. Attori, scrittori, musicisti, agenti, direttori, produttori, sono alcune delle migliaia di volontari schierati dall'organizzazione fondata da Randall Wallace a supporto dell'obiettivo di Habitat for Humanity di rendere gli alloggi per i più bisognosi un problema di coscienza, ma anche di azione. Ecco che, in occasione di questa nobile iniziativa, i Thirty Seconds to Mars hanno dato il loro contributo a [[Carson (California)|Carson]], in [[California]], per una giornata interamente dedicata alla costruzione di queste abitazioni. Tutti i membri del gruppo hanno lavorato duramente insieme ad alcuni fan a cui è stata data l'opportunità di diventare volontari.
[[gl:30 Seconds to Mars]]
 
[[he:Seconds to Mars 30]]
Il 10 giugno 2008 la [[Vitamin String Quartet]] pubblica ''Vitamin String Quartet Tribute to 30 Seconds to Mars'', tributo ai Thirty Seconds to Mars.<ref>{{Allmusic|album|mw0000822213|Vitamin String Quartet Tribute to 30 Seconds to Mars|accesso = 4 giugno 2013}}</ref>
[[is:30 Seconds to Mars]]
 
[[ko:30 세컨즈 투 마스]]
=== La querela EMI e ''This Is War'' (2008-2011) ===
[[lb:30 Seconds to Mars]]
[[nlFile:30 Seconds to Mars logo.jpg|thumb|Il logo usato dal gruppo a partire dal 2008]]
Il 22 agosto 2008 in un'intervista di ''[[Kerrang!]]'', i Thirty Seconds to Mars annunciano che Mark Ellis, conosciuto come [[Flood (produttore discografico)|Flood]], sta producendo il terzo album del gruppo,<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/7576614.stm|titolo = BBC News - Entertainment - What really goes on at Kerrang! Awards|sito = [[BBC News]]|data = 22 agosto 2008|accesso = 19 aprile 2009}}</ref> e annunciano di essere ritornati in studio per la registrazione del loro terzo album. Durante la fase di registrazione, il 15 agosto 2008, la casa discografica [[EMI]] intenta una causa contro il gruppo, che nel 1999 aveva firmato un contratto di 9 anni con l'etichetta e sino ad allora aveva prodotto solo due album: ''[[30 Seconds to Mars (album)|30 Seconds to Mars]]'' e ''[[A Beautiful Lie]]''.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.businessinsider.com/2008/8/artists-rip-emi-for-firing-their-favorite-executives|titolo = Artists Rip EMI For Firing Their Favorite Executives|autore = Hilary Lewis|sito = Business Insider|data = 18 agosto 2008|accesso = 18 settembre 2008}}</ref> I fratelli Leto vengono accusati dalla loro ex casa discografica (lasciata il 4 luglio 2008) di non aver realizzato altri tre album concordati con la major e per questo motivo viene chiesto loro un risarcimento danni pari a trenta milioni di dollari.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.mtv.com/news/articles/1592982/20080818/30_seconds_to_mars.jhtml|titolo = 30 Seconds to Mars' Jared Leto Says $30 Million Lawsuit Against Band Is 'Ridiculously Overblown'|autore = Chris Harris|sito = [[MTV]]|data = 18 agosto 2008|accesso = 18 settembre 2008|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20101124085254/http://www.mtv.com/news/articles/1592982/20080818/30_seconds_to_mars.jhtml|urlmorto = sì}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.rollingstone.com/rockdaily/index.php/2008/08/18/virginemi-sue-30-seconds-to-mars-for-30-million-leto-fights-back/|titolo = Virgin/EMI Sue 30 Seconds to Mars for $30 Million, Leto Fights Back|autore = Daniel Kreps|sito = [[Rolling Stone]]|data = 18 agosto 2008|accesso = 18 settembre 2008|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080821132629/http://www.rollingstone.com/rockdaily/index.php/2008/08/18/virginemi-sue-30-seconds-to-mars-for-30-million-leto-fights-back/|urlmorto = sì}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://angryape.com/news/30-seconds-to-mars-being-sued-by-emi-for-30-million|titolo = 30 Seconds to Mars Being Sued By EMI For $30 Million|data = 18 agosto 2008|accesso = 18 settembre 2008|urlmorto = sì}}</ref>
[[no:30 Seconds to Mars]]
 
[[pl:30 Seconds to Mars]]
[[File:Tomo Milicevic - Baton Rouge.jpg|left|thumb|upright=1.1|[[Tomo Miličević]] a [[Baton Rouge]] nel 2009]]
[[pt:30 Seconds to Mars]]
Il 13 settembre 2008 esce un [[Extended play|EP]] contenente i primi quattro singoli dell'album ''[[4:13 Dream]]'' dei [[The Cure]] remixati da [[Jared Leto]], [[Gerard Way]], [[Peter Wentz]], [[Patrick Stump]] e dagli [[AFI (gruppo musicale)|AFI]].
[[ru:30 seconds to Mars]]
 
[[sk:30 Seconds to Mars]]
Il 16 settembre 2008 i Thirty Seconds to Mars pubblicano su [https://web.archive.org/web/20080402180419/http://www.abeautifullie.org/ ABeautifulLie.org] una versione alternativa per il video di ''[[A Beautiful Lie (singolo)|A Beautiful Lie]]'' chiamata ''[[A Beautiful Lie#A Beautiful Lie 2.0|A Beautiful Lie 2.0]]''. Questa versione vede come registi Jared Leto sotto gli pseudonimi di Bartholomew Cubbins e Angakok Panipaq, e la Deep Friend Production. Questo video è più provocatorio rispetto all'originale e permette di riflettere sui problemi ambientali di oggi. È ricco di effetti grafici, soprattutto di testi che illustrano i problemi del pianeta.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://abeautifullie.org/video_abl.aspx|titolo = 30 Seconds to Mars - A Beautiful Lie|sito = A Beautiful Lie|accesso = 21 aprile 2009|urlarchivio = https://www.webcitation.org/68zt9Iq5u?url=http://abeautifullie.org/video_abl.aspx|urlmorto = sì}}</ref>
[[sv:30 Seconds to Mars]]
 
[[tr:30 Seconds to Mars]]
Il 6 novembre 2008 i Thirty Seconds to Mars vincono il premio Rock Out e Video Star per ''[[A Beautiful Lie (singolo)|A Beautiful Lie]]'' agli [[MTV Europe Music Awards]], tenutisi a [[Liverpool]]. In occasione dell'evento, Jared, Shannon e Tomo furono i presentatori del Vip Bar. Successivamente, il gruppo invia un ringraziamento a tutti i fan per i loro voti.
[[uz:30 Seconds to Mars]]
 
Nel gennaio 2009 arriva una lettera ai Thirty Seconds to Mars di [[MTV|MTV Networks International]]. La lettera li congratulava per aver vinto il premio MTV Gold Video Plays Award (la certificazione d'oro di MTV) per ''[[A Beautiful Lie (singolo)|A Beautiful Lie]]'' per essere stato uno dei video più eseguiti nel 2008 nei 48 canali di MTV.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://thirtysecondstomars.com/trophy/images/mtvawardletter.html|titolo=MTV Networks International|sito=Thirty Seconds to Mars|data=28 aprile 2009|accesso=30 aprile 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090427011240/http://www.thirtysecondstomars.com/trophy/images/mtvawardletter.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
In aggiunta al supporto che i Thirty Seconds to Mars hanno dimostrato per Habitat for Humanity, il gruppo dona gli elmetti autografati usati durante la costruzione di una casa per raccogliere fondi per le famiglie che ne hanno bisogno. Il 100% dei ricavati è stato devoluto alle famiglie di Habitat for Humanity.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.clothesoffourback.org/categories.php?cPath=1_167|titolo=Clothes Off Our Back|accesso=30 aprile 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090421140925/http://www.clothesoffourback.org/categories.php?cPath=1_167|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il 27 gennaio 2009, ''[[Kerrang!]]'' annuncia i risultati della poll ''Kerrang! Rock 100: Greatest Videos In The Universe!'' e ''[[The Kill]]'' si è aggiudicato il premio miglior video dell'universo.<ref name="k100"/> I Thirty Seconds to Mars erano nominati anche con ''[[From Yesterday]]'', che si aggiudicò il secondo posto.<ref name="k100">{{Cita web|lingua=en|url=http://bandweblogs.com/blog/2009/06/25/kerrang-announces-greatest-rock-100-videos-results/|titolo=Kerrang! announces Greatest Rock 100 videos|data=25 giugno 2009|accesso=30 giugno 2009|urlarchivio=https://www.webcitation.org/66cTsEKky?url=http://bandweblogs.com/blog/2009/06/25/kerrang-announces-greatest-rock-100-videos-results/|urlmorto=sì}}</ref>
 
In un articolo del 14 febbraio 2009 di ''[[Kerrang!]]'' in esclusiva mondiale,<ref name="exclusivek">{{cita web|lingua=en|url=http://www2.kerrang.com/2009/02/world_exclusive_30_seconds_to.html|titolo=World exclusive 30 Seconds to Mars interview!|autore=Dan|sito=[[Kerrang!]]|data=10 marzo 2009|accesso=13 marzo 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091029023641/http://www2.kerrang.com/2009/02/world_exclusive_30_seconds_to.html|urlmorto=sì}}</ref> Jared annuncia che il titolo dell'album sarebbe stato probabilmente ''This Is War''.<ref name="exclusiveos">{{Cita web|lingua=en|url=https://thirtysecondstomars.com/press/articles/kerrang_02.14.09.pdf|titolo=World exclusive 30 Seconds to Mars studio report|sito=Thirty Seconds to Mars|accesso=30 aprile 2009|urlmorto=sì}}</ref> Nella stessa occasione il gruppo dichiara anche che per la realizzazione di questo album hanno lavorato su un quantitativo di pezzi pari a 120, focalizzando poi l'attenzione su 20 canzoni.<ref name="exclusivek"/><ref name="exclusiveos"/>
 
I Thirty Seconds to Mars invitano tutti i fan a partecipare alla registrazione del terzo album recandosi al Summit del 26 aprile 2009, che si svolge all'Avalon Club di [[Los Angeles]].<ref name="talksummit">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.mtv.com/news/articles/1610134/20090428/30_seconds_to_mars.jhtml|titolo=30 Seconds to Mars Talk Fan Summit|autore=James Montgomery|sito=[[MTV]]|data=28 aprile 2009|accesso=30 aprile 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120505164751/http://www.mtv.com/news/articles/1610134/30-seconds-mars-talk-fan-summit.jhtml|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.mtv.it/news/news_page.asp?idnews=26311|titolo=I fan dei 30 Seconds to Mars|sito=[[MTV]]|data=11 maggio 2009|accesso=18 giugno 2009}}</ref> Il Summit è l'esperimento dei Thirty Seconds to Mars che coinvolge i fan nella prima registrazione globale della storia. Il gruppo ha registrato gli applausi, le grida e i cori del proprio pubblico e tutto questo, poi, è stato impiegato come materiale per il nuovo album.<ref>{{Cita web|url=http://www.rollingstonemagazine.it/notizie/il-summit-dei-30-seconds-to-mar|titolo=Il Summit dei 30 Seconds to Mars - Daily Stones|sito=[[Rolling Stone]]|data=10 giugno 2009|accesso=23 giugno 2009|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nell'aprile 2009 [[Kanye West]] annuncia sul suo sito ufficiale la sua collaborazione con [[Brandon Flowers]] e Jared Leto per la canzone ''Hurricane''.<ref name="blogkanye">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.kanyeuniversecity.com/blog/?em3106=228353_-1__0_~0_-1_4_2009_0_0&em3298=&em3282=&em3281=&em3161=|titolo=Blog|sito=[[Kanye West]]|data=14 aprile 2009|accesso=19 settembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090424175058/http://www.kanyeuniversecity.com/blog/?em3106=228353_-1__0_~0_-1_4_2009_0_0&em3298=&em3282=&em3281=&em3161=|urlmorto=sì}}</ref><ref name="mtvkanye">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.mtv.com/news/articles/1609314/20090415/west_kanye.jhtml|titolo=Kanye West Working With 30 Seconds to Mars on new album|autore=James Montgomery|sito=[[MTV]]|data=15 aprile 2009|accesso=17 aprile 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090416080213/http://www.mtv.com//news//articles//1609314//20090415//west_kanye.jhtml|urlmorto=sì}}</ref><ref name="rskanye">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.rollingstone.com/rockdaily/index.php/2009/04/20/30stms-jared-leto-on-working-with-kanye-west-its-slightly-more-than-unexpected/|titolo=30STM's Jared Leto on Working With Kanye West|autore=Chris Harris|sito=[[Rolling Stone]]|data=20 aprile 2009|accesso=30 aprile 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090504122020/http://www.rollingstone.com/rockdaily/index.php/2009/04/20/30stms-jared-leto-on-working-with-kanye-west-its-slightly-more-than-unexpected|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il 28 aprile 2009 i Thirty Seconds to Mars ritornano sotto contratto con la [[EMI]]; di conseguenza la querela di trenta milioni di dollari da parte della casa discografica viene annullata.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.thirtysecondstomars.com/main.asp|titolo=4/28/2009 - EMI vs. MARS|sito=Thirty Seconds to Mars|data=28 aprile 2009|accesso=29 aprile 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070406235515/http://www.thirtysecondstomars.com/main.asp|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.mtv.com/news/articles/1610180/20090428/30_seconds_to_mars.jhtml|titolo=30 Seconds to Mars Try Hard So You Don't Have To|accesso=29 aprile 2009|autore=James Montgomery|data=29 aprile 2009|sito=[[MTV]]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101103074350/http://www.mtv.com/news/articles/1610180/20090428/30_seconds_to_mars.jhtml|urlmorto=sì}}</ref><ref name="mtvexclusive">{{cita web|url=http://www.mtv.com/news/articles/1610285/20090429/30_seconds_to_mars.jhtml|titolo=Exclusive: 30 Seconds to Mars Talk Settlement With EMI|accesso=30 aprile 2009|autore=James Montgomery|data=29 aprile 2009|sito=[[MTV]]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120918124539/http://www.mtv.com/news/articles/1610285/exclusive-30-seconds-mars-talk-settlement-with-emi.jhtml|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://latimesblogs.latimes.com/music_blog/2009/04/30-seconds-to-mars-and-emi-make-nice-new-album-due-this-fall.html|titolo = Exclusive: 30 Seconds to Mars and EMI make nice, new album due this fall|autore = Todd Martens|sito = [[Los Angeles Times]]|data = 28 aprile 2009|accesso = 30 aprile 2009}}</ref>
 
Dopo il grande successo del Summit di [[Los Angeles]], l'evento si replica in diverse città, tra queste [[Milano]] compresa, dove però il gruppo non è stato presente.<ref>{{cita web|url=http://www2.kerrang.com/2009/06/30_seconds_to_mars_bring_fan_f.html|titolo=30 Seconds to Mars bring fan forum to London|accesso=6 giugno 2009|autore=Dan|data=3 giugno 2009|sito=[[Kerrang!]]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090611145423/http://www2.kerrang.com/2009/06/30_seconds_to_mars_bring_fan_f.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Summit Mondiale|sito=[[MTV]]|data=9 giugno 2009|url= http://www.mtv.it/news/news_page.asp?idnews=26497 |accesso=18 giugno 2009}}</ref><ref>{{cita web|url= http://thirtysecondstomars.echoconnect.com/scripts/viewemail.php?TR=YzEzNDg1LDQ1MywyMSxjMA==|titolo= Summit Dates 2009|accesso= 30 maggio 2009|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20090602120834/http://thirtysecondstomars.echoconnect.com/scripts/viewemail.php?TR=YzEzNDg1LDQ1MywyMSxjMA==|urlmorto= sì}}</ref> Dopo i Summit mondiali, dal 10 al 30 agosto 2009 il gruppo decide di lanciare il Digital Summit, ovvero di dare la possibilità di partecipare alle registrazioni dell'album anche a chi non è riuscito a raggiungere una delle città in cui si è svolto uno dei Summit.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.buzznet.com/musicnews/30-seconds-mars-invite-world-j4429981/|titolo = 30 Seconds to Mars Invite the World to Record on Their New Album|sito = Buzznet|data = 11 agosto 2009|accesso = 14 agosto 2009|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090814232226/http://www.buzznet.com/musicnews/30-seconds-mars-invite-world-j4429981|urlmorto = sì}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.hollywoodreporter.com/hr/content_display/technology/news/e3i60409bb5508f957497fd2da31a08723c|titolo = 30 Seconds to Mars looks to fans for input|autore = John Benson|sito = [[Billboard]]|data = 10 agosto 2009|accesso = 14 agosto 2009|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090813135810/http://www.hollywoodreporter.com/hr/content_display/technology/news/e3i60409bb5508f957497fd2da31a08723c|urlmorto = sì}}</ref>
 
Il 1º settembre 2009 i Thirty Seconds to Mars confermano in esclusiva a ''Buzznet'' che il nuovo album si sarebbe intitolato ''This Is War''. Il titolo è stato strettamente collegato alle battaglie che il gruppo stava combattendo, prima su tutte la lunga battaglia legale con la loro casa discografica. Ma Jared ha sempre detto che per loro comprende molto di più, riguarda lo spirito del processo creativo del gruppo. Ha aggiunto che il titolo non deve riferirsi letteralmente a nessuna battaglia specifica; "Inoltre ci sono idee sulla vittoria, idee sui compromessi, sulla sconfitta. Ma penso che, andando avanti, This Is War è sempre stato il titolo che avevamo in mente, quindi è importante perché penso che abbia veramente rappresentato l'obiettivo in modo positivo, in modo convincente."<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.buzznet.com/musicnews/exclusive-30-seconds-mars-reveal-j4510801/|titolo = Exclusive: 30 Seconds to Mars Reveal Album Title|data = 1º settembre 2009|accesso = 2 settembre 2009|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090905142638/http://www.buzznet.com/musicnews/exclusive-30-seconds-mars-reveal-j4510801|urlmorto = sì}}</ref>
 
L'11 settembre 2009 viene comunicato sul sito ufficiale del gruppo che ''[[This Is War (album Thirty Seconds to Mars)|This Is War]]'' sarebbe stato pubblicato il 24 novembre,<ref name="otiw">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.thirtysecondstomars.com/main.asp|titolo=News 9/11/2009 - 30 Seconds to Mars, New Studio Album Set To Hit November 24|sito=Thirty Seconds to Mars|data=11 settembre 2009|accesso=11 settembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070406235515/http://www.thirtysecondstomars.com/main.asp|urlmorto=sì}}</ref> tuttavia la data di pubblicazione venne nuovamente posticipata per l'8 dicembre. L'album è stato prodotto da [[Flood (produttore discografico)|Flood]] ([[Nine Inch Nails]], [[Depeche Mode]], [[U2]]), [[Steve Lillywhite]] ([[The Rolling Stones]], U2) e dagli stessi Thirty Seconds to Mars<ref name="otiw"/> ed è stato anticipato dal singolo ''[[Kings and Queens (Thirty Seconds to Mars)|Kings and Queens]]'', pubblicato in [[Italia]] e negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] il 13 ottobre.<ref name="otiw"/> Il 5 ottobre 2009 viene annunciato sul sito ufficiale italiano la data di pubblicazione dell'album in [[Italia]] per il 4 dicembre 2009.
 
[[File:30 Seconds to Mars 2010.jpg|thumb|I Thirty Seconds to Mars in concerto nel 2010]]
''[[The Kill]]'', la loro hit inglese, ha vinto il premio Best Single ai [[Kerrang! Awards]] dopo che ha raggiunto il record di 94 settimane nella classifica statunitense [[Alternative Songs]],<ref name="tkwnd">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.thirtysecondstomars.com/main.asp|titolo=2/1/2007 - 'The Kill'Will Never Die|sito=Thirty Seconds to Mars|data=1º febbraio 2007|accesso=10 settembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070406235515/http://www.thirtysecondstomars.com/main.asp|urlmorto=sì}}</ref> arrivando alla posizione numero 3 guadagnandosi l'onorificenza di essere il singolo che è rimasto più settimane nella storia della classifica.<ref name="tkwnd"/><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.billboard.com/search/?keyword=30+seconds+to+mars&x=0&y=0#/song/30-seconds-to-mars/the-kill-bury-me/7301332|titolo=The Kill - 30 Seconds to Mars - Billboard|sito=[[Billboard]]|accesso=10 settembre 2009|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il 7 novembre 2010 il gruppo vince il premio ''Best Rock Band'' e ''Best Video Rock'' (con ''[[Kings and Queens (Thirty Seconds to Mars)|Kings and Queens]]'') agli [[MTV Europe Music Awards 2010]] tenutisi a [[Madrid]]. Il 19 agosto 2011 viene pubblicato l'EP ''[[MTV Unplugged (Thirty Seconds to Mars)|MTV Unplugged]]'', contenente il concerto acustico del gruppo registrato per [[MTV Unplugged]].
 
Il 7 novembre i Thirty Seconds to Mars partecipano agli [[MTV Europe Music Awards 2011]], vincendo in due delle tre categorie a cui era stata nominata (''Biggest Fan'', ''Best Alternative'' e ''Best World Stage'', gli ultimi due vinti).<ref name="EMA">{{Cita web|url = http://it.mtvema.com/artisti/thirty-seconds-to-mars|titolo = 30 Seconds to Mars|sito = [[MTV Europe Music Awards]]|accesso = 28 giugno 2012}}</ref>. Poco dopo l'evento, il gruppo ha pubblicato una clip sul suo sito ufficiale per ringraziare i fan per averli votati.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://thirtysecondstomars.thisisthehive.net/blog/2011/11/07/mars-clip-monday-mars-wins-2-mtv-emas/|titolo=Mars Clip Monday – Mars wins 2 MTV EMA'S!|data=7 novembre 2011|accesso=8 novembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120116213759/http://thirtysecondstomars.thisisthehive.net/blog/2011/11/07/mars-clip-monday-mars-wins-2-mtv-emas/|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il gruppo, dopo più di un anno in tour per l'album ''[[This Is War (album Thirty Seconds to Mars)|This Is War]]'', il 7 dicembre 2011 tiene il 311º e ultimo concerto del tour all'Hammerstein Ballroom a [[New York]], stabilendo il [[Guinness dei primati|Guiness mondiale]] per il maggior numero di concerti tenuti per un solo album.<ref name="4th"/><ref name="break">{{Cita web|lingua=en|url=http://thirtysecondstomars.thisisthehive.net/blog/2011/10/16/mars-will-break-record-for-most-amount-of-shows-performed-during-a-single-album-cycle/|titolo=MARS Will Break Record For Most Amount Of Shows Performed During A Single Album Cycle|data=16 ottobre 2011|accesso=28 giugno 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120629023756/http://thirtysecondstomars.thisisthehive.net/blog/2011/10/16/mars-will-break-record-for-most-amount-of-shows-performed-during-a-single-album-cycle/|urlmorto=sì}}</ref><ref name="GW">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.mtv.com/news/articles/1675610/30-seconds-mars-record-breaking-show.jhtml|titolo=30 Seconds to Mars record breaking show|sito=[[MTV]]|data=8 dicembre 2011|accesso=10 dicembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120107073950/http://www.mtv.com/news/articles/1675610/30-seconds-mars-record-breaking-show.jhtml|urlmorto=sì}}</ref> In questa occasione, Jared si rivolse a tutti i suoi fan tramite i principali social network, ringraziandoli con queste parole:<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://jaredleto.com/thisiswhoireallyam/2011/12/10/a-thank-you/|titolo=A Thank You|sito=[[Jared Leto]]|data=10 dicembre 2011|accesso=10 dicembre 2011}}</ref>
{{citazione|Per oltre due anni abbiamo viaggiato per questo miracoloso pianeta. Spingendoci inesorabilmente per monti e per mari, esplorando queste terre nei modi più unici. Tutto questo imparando su questo mondo, e su noi stessi, attraverso voi tutti.<br />Grazie per i sogni. Grazie per i ricordi. E grazie per aver condiviso questa indimenticabile avventura con noi. È stato il viaggio di una vita e siamo molto grati a tutti voi per questo.<br />Per favore, ricordate: siate coraggiosi, combattete per ciò in cui credete, e fate dei vostri sogni la vostra realtà.}}
 
Il 13 dicembre 2011 il gruppo riceve il premio ''Best Live MTV Performance'' per la versione acustica di ''Hurricane'' eseguita all'[[MTV Unplugged]] dello stesso anno.<ref>{{cita web|url=http://thirtysecondstomars.thisisthehive.net/blog/2011/12/13/mtv-mars-thank-fans-for-best-live-mtv-performance-win/|titolo=Mars thank fans for Best Live MTV Performance win|data=13 dicembre 2011|accesso=13 dicembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130126130254/http://thirtysecondstomars.thisisthehive.net/blog/2011/12/13/mtv-mars-thank-fans-for-best-live-mtv-performance-win/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.mtv.com/news/articles/1675822/best-mtv-live-performances-2011.jhtml|titolo=Best MTV Live Performancea 2011|sito=[[MTV]]|data=13 dicembre 2011|accesso=15 dicembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120107194252/http://www.mtv.com/news/articles/1675822/best-mtv-live-performances-2011.jhtml|urlmorto=sì}}</ref> Intervistati da MTV, i Thirty Seconds to Mars ringraziano anche questa volta i fan per il premio ricevuto<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.mtv.com/videos/news/719267/30-seconds-to-mars-react-to-their-win-for-hurricane.jhtml#id=1675818|titolo=30 Seconds to Mars react to their win for Hurricane|sito=[[MTV]]|data=13 dicembre 2011|accesso=28 giugno 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120422090145/http://www.mtv.com/videos/news/719267/30-seconds-to-mars-react-to-their-win-for-hurricane.jhtml#id=1675818|urlmorto=sì}}</ref> e, il giorno di Natale, Jared Leto annuncia che tutto il set acustico dell'[[MTV Unplugged|unplugged]] sarebbe stato disponibile in un esclusivo HD per il download sul sito VyRT.net<ref name="VYRT">{{Cita web|lingua = en|url = http://jaredleto.com/thisiswhoireallyam/2011/12/24/a-little-holiday-experiment-with-vyrt-happy-holidays-from-mars/|titolo = A little holiday experiment with VyRT… Happy Holidays from MARS!|sito = [[Jared Leto]]|data = 24 dicembre 2011|accesso = 25 dicembre 2011}}</ref> (inizialmente i contenuti dovevano essere pubblicati su [[iTunes]], ma per cause di tempo ciò non è stato possibile).<ref name="VYRT"/>
 
=== ''Love, Lust, Faith and Dreams'' (2012–2014) ===
Concluso l'''Into the Wild Tour'', i Thirty Seconds to Mars si mettono al lavoro per un nuovo progetto, più volte citato da Jared sui suoi profili nei principali social network, consistente in un film documentario sui recenti anni passati dal gruppo, chiamato ''[[Artifact (film)|Artifact]]''. Intanto continuano la loro collaborazione con VyRT, organizzando uno speciale concerto in studio con tanto di discussione con il gruppo e un anticipo di ''Artifact'' il 27 aprile 2012,<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://thirtysecondstomars.thisisthehive.net/blog/2012/04/06/lets-f-ing-vyrt/|titolo = Let's F-ing VyRT!!!|autore = Jared Leto|data = 6 aprile 2012|accesso = 24 aprile 2012|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120428043041/http://thirtysecondstomars.thisisthehive.net/blog/2012/04/06/lets-f-ing-vyrt/|urlmorto = sì}}</ref> il tutto in diretta in streaming su VyRT per coloro che hanno comprato il biglietto sul sito stesso.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://vyrt.net/mars/|titolo = Mars - April, 27 2012|sito = VyRT|accesso = 9 giugno 2012|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120623191400/http://vyrt.net/mars/|urlmorto = sì}}</ref> Per questa esibizione, il 27 giugno verranno premiati agli O Music Awards 2012 nella categoria ''Best Online Concert Experience''.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.teamworld.it/news/highlights/thirty-seconds-to-mars-vincono-gli-o-music-awards-2012/|titolo = Thirty Seconds To Mars vincono gli O Music Awards 2012|data = 28 giugno 2012|accesso = 28 giugno 2012|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140301020805/http://www.teamworld.it/news/highlights/thirty-seconds-to-mars-vincono-gli-o-music-awards-2012/|urlmorto = sì}}</ref>
 
[[File:Jared Leto, Anfiteatro Camerini.jpg|thumb|Jared Leto durante la data a [[Piazzola sul Brenta]] del Love, Lust, Faith and Dreams Tour]]
Il 23 aprile, intervistato da ''[[Rolling Stone]]'', Jared annuncia che il gruppo sta lavorando ad un quarto album: {{citazione|Stiamo lavorando in studio animatamente. In questo periodo ho scritto e registrato con calma ma in modo costante, dando una forma al futuro suono dei Thirty Seconds to Mars. [[Morgan Kibby]] degli [[M83 (gruppo musicale)|M83]] ci ha raggiunto in studio l'altro giorno, lei è un vero talento. Stiamo lavorando con personaggi interessanti. Mi piacerebbe poter fare qualcosa con [[Eminem]], quello sarebbe piuttosto allucinante.|Jared Leto a ''Rolling Stone''.<ref name="4th">{{Cita web|lingua = en|url = https://www.rollingstone.com/music/news/thirty-seconds-to-mars-pause-touring-to-record-new-lp-20120422|titolo = Thirty Seconds to Mars Pause Touring to Record New LP|autore = Steve Baltin|sito = [[Rolling Stone]]|data = 23 aprile 2012|accesso = 25 maggio 2012}}</ref>}} Inoltre aggiunge che il gruppo non avrebbe più tenuto concerti per tutto il 2012, dedicandosi unicamente al lavoro in studio.<ref name="4th"/> Oltre a Eminem, il cantante ha rivelato che amerebbe collaborare anche con artisti come [[Björk]], [[Sigur Rós]] e [[Robert Smith (musicista)|Robert Smith]] dei [[The Cure]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.nme.com/news/30-seconds-to-mars/63442|titolo = 30 Seconds To Mars' Jared Leto: 'We'd love to work with Eminem'|sito = [[NME]]|data = 25 aprile 2012|accesso = 18 giugno 2012}}</ref>
 
Il 26 aprile Leto aggiunge alcuni particolari sul quarto album in un'intervista a [[MTV]]: {{citazione|Abbiamo promesso che ci impegneremo per non fare neanche un tour nel 2012... e penso che ciò abbia contribuito a fornire molta chiarezza. Ci siamo resi conto che questo nuovo disco non potrà essere come ''This Is War'', perché è stato così concettuale e circondato da questa idea di conflitto, perché stavamo combattendo contro una società e contro la causa a noi intentata. Quelle erano le nostre vite: stare rinchiusi in studio per un paio di anni, combattendo questo conglomerato. Naturalmente, ora, tempi diversi, stati d'animo diversi. Per cui questo album è sicuramente una partenza drammatica dal passato.|Jared Leto a MTV.<ref name="mtv4">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.mtv.com/news/articles/1683957/30-seconds-to-mars-new-album.jhtml|titolo = 30 Seconds To Mars' Next Album Will Be A 'Dramatic Departure'|sito = [[MTV]]|data = 26 aprile 2012|accesso = 9 giugno 2012|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120623022619/http://www.mtv.com/news/articles/1683957/30-seconds-to-mars-new-album.jhtml|urlmorto = sì}}</ref>}} Il gruppo ha però intenzione, come fatto per il terzo album, di organizzare dei nuovi Summit anche per il prossimo album.<ref name="mtv4"/><ref>{{Cita web|url = https://www.teamworld.it/news/in-evidenza/thirty-seconds-to-mars-in-studio-per-lavorare-al-nuovo-album/|titolo = Thirty Seconds To Mars in studio per lavorare al nuovo album|data = 26 aprile 2012|accesso = 9 giugno 2012}}</ref>
 
Il 31 luglio arriva la notizia che la première di ''[[Artifact (film)|Artifact]]'' si sarebbe tenuta il 14 settembre al [[Toronto International Film Festival]] 2012.<ref name="tiff">{{Cita web|lingua = en|url = http://tiff.net/filmsandschedules/tiff/2012/artifact|titolo = Artifact|sito = [[Toronto International Film Festival]]|accesso = 31 luglio 2012|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120731192412/http://tiff.net/filmsandschedules/tiff/2012/artifact|urlmorto = sì}}</ref> Il film è diretto da Jared con uno dei suoi pseudonimi, Bartholomew Cubbins, con cui ha già diretto diversi video del gruppo.<ref name="tiff"/> Il 16 settembre 2012, ''Artifact'' riceve il premio del pubblico al miglior documentario.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.facebook.com/photo.php?fbid=3243891951253|titolo = HA! BARTHOLOMEW CUBBINS HIMSELF!|autore = Jared Leto|sito = [[Facebook]]|data = 16 settembre 2012|accesso = 16 settembre 2012}}</ref>
 
Il 13 settembre Jared, ospite al programma canadese ''New.Music.Live'', comunica che il gruppo sta ancora lavorando intensamente al quarto album a [[Los Angeles]], che dovrebbe vedere la luce nel corso del 2013.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.newmusiclive.ca/video/pid/123520/newmusiclive-jared-leto/|titolo = Jared Leto (Live Interview)|sito = New.Music.Live|data = 13 settembre 2012|accesso = 14 settembre 2012|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120918004111/http://www.newmusiclive.ca/video/pid/123520/newmusiclive-jared-leto/|urlmorto = sì}}</ref> Il 1º dicembre il gruppo tiene un altro VyRT, durante il quale suona alcune nuove canzoni e parla del nuovo album, definendo come suo tema principale la liberazione.<ref>{{YouTube|w9p_XsJjFMQ|VyRT: The Mars Laboratory Part II|4 novembre 2012}}</ref>
 
Agli inizi di dicembre [[Jared Leto]] annuncia su [[Twitter]] che il gruppo ha quasi finito di lavorare a ''[[Up in the Air (singolo)|Up in the Air]]'', uno dei brani del nuovo album.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://twitter.com/JaredLeto/status/276028672425730049|titolo = Up In The Air is almost done!!!|autore = Jared Leto|sito = [[Twitter]]|data = 4 dicembre 2012|accesso = 4 gennaio 2013}}</ref> Successivamente annuncia, sempre su Twitter, che anche ''End of all Days'',<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://twitter.com/JaredLeto/status/281835011047575552|titolo = Ironically, the song I was talking about last night is called END OF ALL DAYS|autore = Jared Leto|sito = [[Twitter]]|data = 20 dicembre 2012|accesso = 4 gennaio 2013}}</ref> (suonata precedentemente il 1º dicembre) ''Northern Lights'',<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://twitter.com/JaredLeto/status/287738671271141377|titolo = And the answer is....NORTHERN LIGHTS!!!|autore = Jared Leto|sito = [[Twitter]]|data = 5 gennaio 2013|accesso = 19 gennaio 2013}}</ref> ''Bright Lights'',<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://twitter.com/JaredLeto/status/293499201147531264|titolo = Thx so much for the WWTT!!! The new song is called.... BRIGHT LIGHTS BIG CITY.|autore = Jared Leto|sito = [[Twitter]]|data = 21 gennaio 2013|accesso = 22 gennaio 2013}}</ref> ''[[City of Angels (singolo)|City of Angels]]''<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://twitter.com/JaredLeto/status/309021577859723265|titolo = New track title, as promised: CITY OF ANGELS|autore = Jared Leto|sito = [[Twitter]]|data = 5 marzo 2013|accesso = 9 marzo 2013}}</ref> e ''Convergence''<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://twitter.com/JaredLeto/status/309538560036438016|titolo = New confirmed song title… CONVERGENCE.|autore = Jared Leto|sito = [[Twitter]]|data = 6 marzo 2013|accesso = 12 marzo 2013}}</ref> avrebbero fatto parte del nuovo album. Il 6 gennaio 2013, nuovamente su Twitter, Leto fa sapere di aver ridotto la lista dei nomi in lizza per intitolare il nuovo album, e che la scelta del titolo definitivo sarebbe avvenuto nei prossimi giorni.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://twitter.com/JaredLeto/status/288043278761340928|titolo = So, I've whittled the new album title down to just a few choices...got to make final decision in next few days. Hmm...|autore = Jared Leto|sito = [[Twitter]]|data = 6 gennaio 2013|accesso = 8 gennaio 2013}}</ref> Una settimana dopo, sullo stesso [[social network]], annuncia di aver scelto il titolo dell'album, senza però rivelarlo.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://twitter.com/JaredLeto/status/289823319337869313|titolo = The secret? I decided on the title for new album. :)|autore = Jared Leto|sito = [[Twitter]]|data = 13 gennaio 2013|accesso = 19 gennaio 2013}}</ref> Il 19 gennaio conferma invece di aver scelto quello che sarà il primo singolo estratto dal loro quarto album,<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://twitter.com/JaredLeto/status/292361088606040064|titolo = Our first single has been chosen, stamped w/approval, and is performance enhancing drug free. Watch out|autore = Jared Leto|sito = [[Twitter]]|data = 19 gennaio 2013|accesso = 19 gennaio 2013}}</ref> mentre le riprese del videoclip del brano si tengono a [[Los Angeles]] il 7, 8 e 9 febbraio.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://thirtysecondstomars.thisisthehive.net/blog/2013/01/30/casting-call-2013/|titolo=Casting Call|accesso=9 febbraio 2013|data=31 gennaio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130207094705/http://thirtysecondstomars.thisisthehive.net/blog/2013/01/30/casting-call-2013/|urlmorto=sì}}</ref> Il 28 febbraio si viene a conoscenza che il singolo di lancio per il quarto album del gruppo sarebbe stato ''[[Up in the Air (singolo)|Up in the Air]]'', pubblicato il 19 marzo.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.mtv.com/news/articles/1702763/thirty-seconds-to-mars-up-in-the-air-outer-space.jhtml|titolo = Thirty Seconds To Mars To Launch New Single ... Into Outer Space|sito = [[MTV]]|data = 28 febbraio 2013|accesso = 1º marzo 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140314023004/http://www.mtv.com/news/articles/1702763/thirty-seconds-to-mars-up-in-the-air-outer-space.jhtml|urlmorto = sì}}</ref> Il giorno dopo, una prima copia del singolo viene lanciata nello spazio a bordo del [[Falcon 9]], in associazione con la [[NASA]] e la [[SpaceX]].<ref>{{Cita web|url = https://www.cubemagazine.it/up-in-the-air-il-nuovo-singolo-dei-30-seconds-to-mars-sara-lanciato-nello-spazio/|titolo = 'Up In The Air', il nuovo singolo dei Thirty Seconds to Mars sarà lanciato nello spazio|data = 1º marzo 2013|accesso = 1º marzo 2013}}</ref> Il 18 marzo, in contemporanea con l'anteprima di ''Up in the Air'', il gruppo annuncia attraverso il proprio sito ufficiale il titolo del quarto album, ''[[Love, Lust, Faith and Dreams]]'', e la data di pubblicazione, fissata al 21 maggio 2013. Nella stessa occasione vengono inoltre pubblicate la copertina e la lista tracce.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://thirtysecondstomars.thisisthehive.net.s164918.gridserver.com/2013/03/18/love-lust-faith-dreams/|titolo=Love Lust Faith + Dreams|data=18 marzo 2013|accesso=18 marzo 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130410051021/http://thirtysecondstomars.thisisthehive.net.s164918.gridserver.com/2013/03/18/love-lust-faith-dreams|urlmorto=sì}}</ref>
 
Dopo la pubblicazione dell'album, il contratto tra il gruppo e la EMI è stato definitivamente rescisso.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.nme.com/news/30-seconds-to-mars/76936|sito=[[NME]]|titolo=Jared Leto on parting ways with record label: 'We're free and clear and excited about the future'|data=26 aprile 2014|accesso=27 aprile 2014}}</ref> Jared Leto ha commentato così l'uscita dalla Virgin Records:<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Andrew Hampp|url=https://www.billboard.com/articles/news/6070010/jared-leto-on-leaving-virgin-thirty-seconds-to-mars-doc-artifact|sito=[[Billboard]]|titolo=Jared Leto On Leaving Virgin, Thirty Seconds To Mars Doc 'Artifact'|data=25 aprile 2014|accesso=27 aprile 2014}}</ref>
{{citazione|Siamo liberi ed esaltati per quanto riguarda il futuro, e questa è la più bella situazione in cui ci si possa trovare. Attualmente stiamo cercando il modo migliore per condividere la nostra musica con il mondo, in nuovi e stimolanti modi che non ci forzeranno a firmare contratti discografici contorti fatti apposta per tenerci in debito per secoli.}}
 
=== ''America'', abbandono di Miličević (2015-2020) ===
Nel novembre 2015 il gruppo ha dichiarato di essere al lavoro su un quinto album di inediti.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/articles/columns/rock/6752912/thirty-seconds-mars-jared-leto-instagram-new-music-2015|titolo = Jared Leto Teases New Thirty Seconds to Mars Music|autore = Chris Payne|sito = [[Billboard]]|data = 3 novembre 2015|accesso = 5 dicembre 2015}}</ref> Il disco, come annunciato attraverso un criptico video nell'agosto 2016, era originariamente previsto per il 2017 attraverso la [[Interscope Records]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://loudwire.com/thirty-seconds-to-mars-tease-2017-album-release/|titolo = Thirty Seconds to Mars Tease 2017 Album Release|sito = [[Loudwire]]|data = 2 agosto 2016|accesso = 6 agosto 2016}}</ref>
 
Il 22 agosto 2017 è stato pubblicato il primo singolo ''[[Walk on Water (Thirty Seconds to Mars)|Walk on Water]]'', promosso anche dal relativo lyric [[videoclip]] pubblicato nel medesimo giorno.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.nme.com/news/music/thirty-seconds-to-mars-new-single-2124570|titolo = Thirty Seconds To Mars have teased their new single|autore = Samantha Maine|sito = [[NME]]|data = 14 agosto 2017|accesso = 22 agosto 2017}}</ref> Il 25 gennaio 2018 il gruppo ha pubblicato il secondo singolo ''[[Dangerous Night]]''.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/articles/columns/rock/8096299/thirty-seconds-to-mars-dangerous-night-new-single|titolo = Thirty Seconds to Mars Release Beat-Driven New Single 'Dangerous Night'|autore = Nina Braca|sito = [[Billboard]]|data = 25 gennaio 2018|accesso = 25 gennaio 2018}}</ref> Il 21 marzo 2018 il trio ha annunciato il titolo dell'album, ''[[America (Thirty Seconds to Mars)|America]]'', la lista tracce e la data di uscita, fissata al 6 aprile.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.rollingstone.it/musica/news-musica/thirty-seconds-to-mars-il-nuovo-album-e-america/2018-03-22/|titolo = Thirty Seconds to Mars, il nuovo album è 'America'|sito = Rolling Stone Italia|data = 22 marzo 2018|accesso = 22 marzo 2018}}</ref> Il 23 dello stesso mese è stato pubblicato il terzo singolo ''[[One Track Mind]]'', realizzato con la partecipazione vocale di [[ASAP Rocky]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.complex.com/music/2018/03/thirty-seconds-to-mars-asap-rocky-one-track-mind|titolo = ASAP Rocky Shows Off His Singing Chops on Thirty Seconds To Mars' "One Track Mind"|autore = Joshua Espinoza|sito = Complex|data = 23 marzo 2018|accesso = 23 marzo 2018}}</ref>
 
L'11 giugno 2018 [[Tomo Miličević]] ha abbandonato il gruppo a causa di motivi personali.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://twitter.com/tomofromearth/status/1006254874282151936|titolo = I am no longer with Thirty Seconds to Mars|autore = [[Tomo Miličević]]|sito = [[Twitter]]|data = 11 giugno 2018|accesso = 11 giugno 2018}}</ref>
 
Il 5 ottobre 2021 viene annunciata la pubblicazione del singolo ''Wouldn't Change a Thing'' per il 15 ottobre seguente, in collaborazione con il musicista [[Illenium]].
 
=== ''It's the End of the World but It's a Beautiful Day'' (2023-presente) ===
L'8 maggio 2023 i Thirty Seconds to Mars sono tornati sulle scene musicali con il singolo ''[[Stuck (Thirty Seconds to Mars)|Stuck]]'' e il relativo video diretto da Jared Leto. Nello stesso giorno è stato annunciato anche il sesto album ''[[It's the End of the World but It's a Beautiful Day]]'', pubblicato il 15 settembre seguente.<ref>{{Cita web|url = https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/musica/2023/09/14/thirty-seconds-to-mars-nuovo-album-allinsegna-dellottimismo_27b094b0-87b5-4d1a-8327-318248d806e0.html|titolo = Thirty Seconds to Mars, nuovo album all'insegna dell'ottimismo|sito = [[ANSA]]|data = 14 settembre 2023|accesso = 15 settembre 2023}}</ref>
 
== Caratteristiche ==
=== Stile musicale e tematiche delle canzoni ===
[[File:Thirty Seconds to Mars, Moscow (3).jpg|thumb|left| I Thirty Seconds to Mars a [[Mosca (Russia)|Mosca]] nel marzo 2014]]
La musica dei Thirty Seconds to Mars è stata etichettata dai [[Mezzo di comunicazione di massa|media]] come [[rock alternativo]],<ref name="w2m"/> [[rock progressivo]]<ref name="mtv"/> ed [[Emo (genere musicale)|emo]],<ref name="Treccani"/> mentre ''[[AllMusic]]'' la descrive come un misto di rock moderno, [[musica pop|pop]], [[musica elettronica|elettronica]] e [[neoprogressive]].<ref name="AM"/> Le principali influenze musicali sono attribuite ai [[The Cure]],<ref name="usanetwork"/> ai primi due album dei [[Metallica]],<ref name="kaos"/> ai [[Led Zeppelin]],<ref name="usanetwork"/> ai [[The Who]],<ref name="usanetwork"/> ai primi [[The Police]], agli [[Steely Dan]],<ref>{{cita web|url=http://blogcritics.org/music/article/interview-shannon-leto-of-30-seconds/|titolo=Interview - Shannon Leto of 30 Seconds to Mars - Music|autore=George Dionne|data=15 novembre 2005|accesso=4 novembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111025035328/http://blogcritics.org/music/article/interview-shannon-leto-of-30-seconds/|urlmorto=sì}}</ref> ai [[Tool (gruppo musicale)|Tool]],<ref name="Nu metal"/> ai [[Pink Floyd]]<ref name="usanetwork"/> e ai [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]].<ref name="AM"/><ref name="beautiful">{{Allmusic|album|mw0000655339|A Beautiful Lie|accesso=4 giugno 2013}}</ref>
 
La musica del gruppo è variata molto nel corso degli anni: il primo album si basa su sonorità metal e su tematiche perlopiù politiche e relative all'autodeterminazione,<ref name="melodic">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.melodic.net/?page=review&id=529|titolo = Thirty Seconds to Mars|autore = Johan Wippsson|accesso = 1º maggio 2012|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130923034022/http://www.melodic.net/?page=review&id=529|urlmorto = sì}}</ref><ref name="1st">{{Allmusic|album|mw0000223814|30 Seconds to Mars (album)|accesso = 4 giugno 2013}}</ref> con vari riferimenti e metafore riguardanti lo spazio e i pianeti.<ref name="melodic"/><ref name="1st"/> Gli sono accreditati generi come il [[progressive metal]],<ref name="orlandosentinel"/> il [[nu metal]],<ref name="Nu metal">{{Cita libro|autore = Tommaso Iannini|titolo = Nu metal|url = http://books.google.it/books?id=ILAzJcugjDsC&pg=PPA87&printsec=frontcover&dq=nu+metal+tommaso+iannini&cd=1#v=onepage&q=&f=false|editore = Giunti Editore|anno = 2003|isbn = 88-09-03051-6|pp = 87-88|accesso = 20 giugno 2010}}</ref> l'industrial<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://blogcritics.org/music-review-thirty-seconds-to-mars/|titolo = Music Review: Thirty Seconds to Mars – This Is War|data = 25 maggio 2010|accesso = 22 novembre 2013|urlarchivio = http://archive.wikiwix.com/cache/20130829153350/http://blogcritics.org/music-review-thirty-seconds-to-mars/|urlmorto = sì}}</ref> e il [[post-grunge]].<ref name="1st"/>
 
Nel secondo album il gruppo si sposta su sonorità diverse, mantenendo comunque le influenze [[nu metal]] del primo album.<ref name="w2m">{{Cita web|titolo=Recensione di 30 Seconds To Mars - A Beautiful Lie|url=http://www.w2m.it/pub/archiviom4m.php?cd=97|autore=Filippo Nembrini|accesso=4 novembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722065855/http://www.w2m.it/pub/archiviom4m.php?cd=97|urlmorto=sì}}</ref><ref name="orlandosentinel"/> A questo album sono stati accreditati soprattutto generi come emo,<ref name="CON">{{cita web|url=http://www.contactmusic.com/new/home.nsf/webpages/30secondstomarsx12x03x07|titolo=30 Seconds to Mars - A Beautiful Lie Album Review|sito=ContactMusic|accesso=12 aprile 2010|lingua=en}}</ref> post-grunge<ref name="beautiful"/><ref>{{cita web|url=http://www.metallized.it/recensione.php?id=2710|titolo=30 Seconds to Mars - A Beautiful Lie|autore=Filippo Toffanin|accesso=28 gennaio 2010|urlarchivio=https://www.webcitation.org/65jmRI8J9?url=http://www.metallized.it/recensione.php?id=2710|urlmorto=sì}}</ref> e [[rock progressivo]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Matthew Palm|titolo=Jared Leto has a 30 Seconds love affair with fans: He seduces the crowd with hard-driving tunes but his stage patter might break a few hearts|rivista=Orlando Sentinel|data=8 novembre 2006|url=http://www.highbeam.com/doc/1G1-154107401.html|accesso=21 gennaio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121104050335/http://www.highbeam.com/doc/1G1-154107401.html|urlmorto=sì}}</ref> Alcuni critici hanno anche riscontrato in alcuni brani del secondo album forti attitudini all'[[hard rock]].<ref name="w2m"/><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://blogcritics.org/cd-review-30-seconds-to-mars1/|titolo=CD Review: 30 Seconds to Mars – A Beautiful Lie|accesso=19 novembre 2013}}</ref>
 
Nel terzo album il gruppo sperimenta nuovi suoni,<ref>{{cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/news/30-seconds-to-mars-sing-about-survival-on-this-is-war-20091208|titolo=30 Seconds To Mars Sing About Survival on "This Is War"|data=8 dicembre 2009|sito=[[Rolling Stone]]|accesso=27 maggio 2012}}</ref> attingendo sia dal rock che dal punk.<ref name="AM2">{{allmusic|album|r1675172|This Is War|accesso=31 agosto 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://rock.about.com/od/reviews/fr/30SecondsToMarsThisIsWar.htm|titolo=30 Seconds to Mars - 'This Is War' Review|sito=[[About.com]]|accesso=14 maggio 2012|urlarchivio=https://www.webcitation.org/67U1jVfrU?url=http://rock.about.com/od/reviews/fr/30SecondsToMarsThisIsWar.htm|urlmorto=sì}}</ref> A questo album è stato accreditato anche l'[[emo-pop]],<ref name="AM2"/> sottogenere più commerciale dell'emo. Il quarto album presenta invece un sound di diversa sperimentazione, che spazia da sonorità [[orchestra]]li alla [[musica elettronica]],<ref name="recensione4">{{cita web|url=http://www.melodicamente.com/thirty-seconds-to-mars-love-lust-faith-and-dreams-recensione/|titolo=Thirty Seconds to Mars: “Love, Lust, Faith and Dreams”. La recensione|data=17 maggio 2013|accesso=17 maggio 2013}}</ref> sperimentazioni che continuano con il successivo ''[[America (Thirty Seconds to Mars)|America]]'', nel quale la componente elettronica e pop è ancora più presente.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.rollingstone.com/music/features/jared-leto-band-thirty-seconds-to-mars-new-album-touring-w518756|titolo = Jared Leto on New Thirty Seconds to Mars LP, Perils of Touring|autore = Brian Hiatt|sito = [[Rolling Stone]]|data = 5 aprile 2018|accesso = 11 aprile 2018|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180409044337/https://www.rollingstone.com/music/features/jared-leto-band-thirty-seconds-to-mars-new-album-touring-w518756|urlmorto = sì}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|autore = Joshua Leep|url = https://salutemag.com/2018/04/06/thirty-seconds-mars-america-review/|titolo = Thirty Seconds to Mars traverses electronic territory in 'America'|sito = Salute|data = 6 aprile 2018|accesso = 11 aprile 2018|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180410201642/https://salutemag.com/2018/04/06/thirty-seconds-mars-america-review/|urlmorto = sì}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|lingua = en|autore = Patrick Ryan|titolo = America|anno = 1986|url = https://archive.org/details/americaguidetoex0000ryan|rivista = The Record|data = 5 aprile 2018}}</ref> Il sesto album ''[[It's the End of the World but It's a Beautiful Day]]'' vede il completo abbandono del gruppo delle componenti più rock della sua musica, in favore di un approccio più marcato al pop e all'[[elettropop]].<ref name="Hot Press"/><ref name="Kasey"/><ref>{{cita web|url=https://www.spaziorock.it/thirty-seconds-to-mars-its-the-end-of-the-world-but-its-a-beautiful-day/|sito=SpazioRock|titolo=Thirty Seconds to Mars - It's The End Of The World But It's A Beautiful Day|accesso=9 gennaio 2024}}</ref>
 
Come il genere, anche i temi trattati nelle canzoni sono cambiati dal secondo album: se in ''30 Seconds to Mars'' la maggior parte dei testi parlava della lotta umana e dell'autodeterminazione, ''A Beautiful Lie'', ''This Is War'' e ''Love, Lust, Faith and Dreams'' contengono testi più personali ed emotivi.<ref name="recensione4"/><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.shoutweb.com/interviews/30secondstomars0905.phtml|titolo=30 Seconds To Mars: A Savory Reality|autore=Cathy A. Campagna|accesso=28 giugno 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110716064409/http://www.shoutweb.com/interviews/30secondstomars0905.phtml|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.mtv.com/news/articles/1600420/30-seconds-mars-good-spirits-despite-30-million-lawsuit.jhtml|titolo=30 Seconds To Mars In 'Good Spirits' Despite $30 Million Lawsuit|sito=[[MTV]]|data=1º dicembre 2008|accesso=11 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120505164901/http://www.mtv.com/news/articles/1600420/30-seconds-mars-good-spirits-despite-30-million-lawsuit.jhtml|urlmorto=sì}}</ref> Gli ultimi due, inoltre, sono [[concept album]] sui diversi aspetti spirituali dell'uomo.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.mtv.com/news/articles/1627758/30-seconds-mars-get-deep-dirty-on-this-war.jhtml|titolo=30 Seconds To Mars Get Deep, Dirty On This Is War|sito=[[MTV]]|data=8 dicembre 2009|accesso=21 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130531050702/http://www.mtv.com/news/articles/1627758/30-seconds-mars-get-deep-dirty-on-this-war.jhtml|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.digitalspy.co.uk/music/albumreviews/a483092/30-seconds-to-mars-love-lust-faith--dreams-album-review.html|sito=[[Digital Spy]]|titolo=30 Seconds to Mars: 'Love Lust Faith + Dreams' - Album review|data=20 maggio 2013|accesso=25 maggio 2013}}</ref>
 
=== Simbologia ===
[[File:30 STM Logo.jpg|left|thumb|La Mithra]]
[[File:30stmTriad.jpg|thumb|La Triad]]
Il gruppo usa rappresentarsi tramite diversi simboli e loghi che si sono succeduti ed evoluti attraverso le loro uscite discografiche. È possibile, infatti, associare ognuno dei tre album ad un distinto logo che è stato poi costantemente usato su merchandising, scenografie e artworks vari. Il primo logo adottato ai tempi del CD omonimo è stato una [[fenice]] rossa, chiamata "Mithra", che sovrasta il motto del gruppo "Provehito in Altum", che tradotto dal [[Lingua latina|latino]] significa "Lanciati verso l'alto". Il logo del secondo album è formato da tre teschi (chiamati "Trinity") e il nome del gruppo, il loro motto e tre frecce che puntano verso il simbolo 30 al centro. All'album ''This is War'' è stata associata la "Triad" (Triade), ovvero un triangolo equilatero tagliato da una striscia orizzontale.
 
Un altro logo che identifica il nome del gruppo è formato da quattro simboli chiamati anche "Glyphics": il primo (₪), composto da due "3" rovesciati e concatenati, indica il numero "30". Il secondo (ᴓ) è il simbolo dell'orologio e ha il significato di "Seconds". Il terzo (≡) è composto da due spazi delimitati da tre linee che fa riferimento al numero due romano (II), e significa "To", mentre l'ultimo (·o.) rappresenta il pianeta Marte ("Mars") con i suoi due satelliti.
[[File:30_Seconds_to_Mars_Symbol.jpg|thumb|Il Glyphics]]
Shannon Leto e Tomo Miličević si sono tatuati la simbologia del gruppo nella parte interna del braccio. Jared Leto, invece, ha tatuato in particolare il primo simbolo, in rosso, nella parte interna del polso destro, una "Triad" in ognuno degli avambracci e la scritta "Provehito in altum" sulla clavicola destra.
 
=== Echelon ===
'''Echelon''' è il fanclub ufficiale dei Thirty Seconds to Mars. I membri dell'Echelon aiutano a portare amici ai concerti, distribuiscono merchandise ufficiale, affiggono poster, mantengono fansite dedicati al gruppo. Echelon significa "formazione di truppe"<ref>{{cita web|url=https://www.thefreedictionary.com/echelon|titolo=Echelon|sito=The Free Dictionary|accesso=28 giugno 2012}}</ref>, ed è tratto dal nome di una delle canzoni contenute nell'album di debutto ''[[30 Seconds to Mars (album)|30 Seconds to Mars]]''.
 
Gli Echelon hanno inoltre creato nel 2008 un'associazione benefica, la ''Echelon House'', che organizza raccolte di fondi per beneficenza. Il gruppo è sostenuto dai Thirty Seconds to Mars, che lo supporta e aiuta a dargli popolarità. Nel 2011, in occasione del 40º compleanno di Jared Leto, l'associazione ha raccolto oltre {{formatnum:17:000}} dollari da devolvere in beneficenza per la popolazione di [[Haiti]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://act.mtv.com/posts/the-echelon-house-build-homes-in-haiti/|titolo = Welcome to the Echelon House|sito = [[MTV]]|data = 12 gennaio 2012|accesso = 29 aprile 2012|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120418233826/http://act.mtv.com/posts/the-echelon-house-build-homes-in-haiti|urlmorto = sì}}</ref>
 
== Tour ==
I Thirty Seconds to Mars, prima dei loro tour da ''headliner'', presero parte ai concerti di altri gruppi, facendo da ''supporter''. Dal marzo all'aprile 2002 il gruppo aprì i concerti dei [[Puddle of Mudd]]. Dal luglio all'agosto dello stesso anno presero parte al tour degli [[Incubus (gruppo musicale)|Incubus]], partecipando anche al Club Tour con una lista sterminata di live che si protrae fino alla fine del 2002. Tra il 2002 e il 2003 aprono i concerti dei [[Sevendust]], degli [[Chevelle]] e dei [[Trust Company]]. In questo periodo il gruppo comincia a tenere qualche concerto da headliner. Nel luglio 2005 tornano in tour con gli Chevelle fino ad agosto, dove prendono parte ad un tour con i [[The Used]]. Nel settembre dello stesso anno il gruppo parte in tour con gli [[Audioslave]] e con i [[Seether]] fino a novembre 2005.
[[File:30 Seconds to Mars Milan 12-13 February 2008.jpg|upright=1.4|thumb|I Thirty Seconds to Mars a Milano nel 2008]]
 
Nel marzo 2006 i Thirty Seconds to Mars iniziarono il loro primo tour da headliner chiamato ''Forever Night, Never Day'', con una lista di concerti tra gli [[Stati Uniti]] e il [[Canada]] che si protrae fino a maggio 2006. Nel luglio 2006 il gruppo prende parte al [[Warped Tour]] fino ad ottobre, dove inaugura il ''Welcome to the Universe Tour'', sponsorizzato da [[MTV|MTV2]] e supportato da gruppi quali [[Head Automatica]], [[The Receiving End of Sirens]], [[Cobra Starship]], Rock Kills Kid e altre.<ref>{{cita web|url=http://www.mtv.com/news/articles/1540443/30-seconds-ready-blow-peoples-eyelids-off.jhtml|titolo=30 Seconds To Mars Promise Tour Will 'Blow People's Eyelids Off'|autore=Chris Harris|sito=[[MTV]]|accesso=28 giugno 2012|data=11 settembre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121107040311/http://www.mtv.com/news/articles/1540443/30-seconds-ready-blow-peoples-eyelids-off.jhtml|urlmorto=sì}}</ref>
 
Alla fine del gennaio 2007 i Thirty Seconds to Mars inaugurano il loro primo tour mondiale, ''A Beautiful Lie World Tour'', suonando in [[Europa]], [[Nord America]], [[Oceania]], [[Asia]] e [[Sud America]] fino al 1º dicembre. Durante questo tour il gruppo prende parte anche al [[Taste of Chaos]].
 
Nel gennaio 2008 il gruppo inaugura il suo tour europeo ''A Beautiful Lie World Tour'', conclusosi il 2 giugno in [[Finlandia]], prima che il gruppo torni in studio per la registrazione del terzo album in studio ''[[This Is War (album Thirty Seconds to Mars)|This Is War]]''.<ref name="otiw"/> Dal novembre al dicembre 2009 il gruppo si esibisce per un mini tour promozionale europeo e statunitense. Nel febbraio 2010 il gruppo inaugura il tour mondiale da supporto all'album ''This Is War'', intitolato ''Into the Wild''. Il 7 dicembre 2011, dopo quasi due anni in tour, con il 311º e ultimo concerto del tour i Thirty Seconds to Mars stabiliscono il nuovo [[Guinness dei primati|record]] per il maggior numero di concerti tenuti per un solo album.<ref name="4th"/><ref name="break"/><ref name="GW"/>
 
=== Elenco ===
* 2006 – ''Forever Night, Never Day Tour''
* 2006 – ''Welcome to the Universe Tour''
* 2007 – ''A Beautiful Lie Tour''
* 2010/2011 – ''Into the Wild Tour''
* 2013/2014 – ''Love, Lust, Faith and Dreams Tour''
* 2014 – ''Carnivores Tour''
* 2018 – ''The Monolith Tour''
* 2024 – ''Seasons Tour''
 
== Formazione ==
=== Attuale ===
* [[Jared Leto]] – [[Canto|voce]], [[chitarra]], [[Basso elettrico|basso]], [[Tastiera elettronica|tastiera]], [[sintetizzatore]] (1998-presente)
* [[Shannon Leto]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[Strumento a percussione|percussioni]] (1998-presente)
 
=== Ex componenti ===
* [[Solon Bixler]] – chitarra (2000-2003)
* [[Matt Wachter]] – basso, tastiera, sintetizzatore (2001-2007)
* [[Tomo Miličević]] – chitarra, [[violino]], basso, tastiera, sintetizzatore (2003-2018)
 
=== Turnisti ===
* Kevin Drake – chitarra (2001-2002)
* Tim Kelleher – basso, tastiera, sintetizzatore (2007-2010, 2011)
* Braxton Olita – tastiera, chitarra, cori (2009-2011)
* Matt McJunkins – basso, cori (2011)
* [[Stephen Aiello]] – basso, tastiera, sintetizzatore (2013-presente)
 
=== Timeline della formazione ===
{{Timeline Thirty Seconds to Mars}}
 
== Discografia ==
{{vedi anche|Discografia dei Thirty Seconds to Mars}}
* 2002 – ''[[30 Seconds to Mars (album)|30 Seconds to Mars]]''
* 2005 – ''[[A Beautiful Lie]]''
* 2009 – ''[[This Is War (album Thirty Seconds to Mars)|This Is War]]''
* 2013 – ''[[Love, Lust, Faith and Dreams]]''
* 2018 – ''[[America (Thirty Seconds to Mars)|America]]''
* 2023 – ''[[It's the End of the World but It's a Beautiful Day]]''
 
== Note sulla discografia ==
=== Versioni acustiche ===
Il gruppo suonò versioni acustiche delle canzoni del loro secondo album ''[[A Beautiful Lie]]''. Alcune sono state incluse in varie versioni dell'album, tra cui l'edizione brasiliana con ''[[The Kill]]'' eseguita insieme alla cantante Pitty, la versione "Deluxe" e la versione europea. Nell'[[Extended play|EP]] ''[[MTV Unplugged (Thirty Seconds to Mars)|MTV Unplugged]]'' sono contenute inoltre le versioni acustiche di tre brani del terzo album ''[[This Is War (album Thirty Seconds to Mars)|This Is War]]''.
 
=== Tracce inedite ===
Oltre alle tracce dei cinque album in studio, il gruppo ha inciso alcuni brani che non sono mai stati pubblicati ufficialmente. Tra queste troviamo ''Phase 1: Fortification'' e ''Valhalla'': la prima venne pubblicata come [[Lato B|b-side]] del singolo ''[[Capricorn (A Brand New Name)]]'', mentre la seconda era presente in una versione demo uscita nel 1999. Altri brani registrati per ''[[30 Seconds to Mars (album)|30 Seconds to Mars]]'' furono ''Anarchy in Tokyo'' (successivamente incluso come [[bonus track]] nell'edizione giapponese dell'album), ''Revolution'' (non inclusa nella tracklist per i temi eccessivamente politici trattati ed in seguito agli avvenimenti degli [[attentati dell'11 settembre 2001]],<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.shoutweb.com/interviews/30secondstomars0502.phtml|titolo=Shoutweb.com: On the Record: 30 Seconds to Mars: Welcome to their universe|data=2002|accesso=13 marzo 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050305051947/http://www.shoutweb.com/interviews/30secondstomars0502.phtml|urlmorto=sì}}</ref> per paura che il testo potesse essere interpretato troppo letteralmente) e ''Occam's Razor'' (inserita in una demo uscita prima della versione definitiva dell'album).
 
Durante alcuni concerti il gruppo eseguì brani inediti come ''Some Other Sun'', ''The Believer'', ''Sisters of Heresy'', ''Revenge'', ''Save Me'' e ''Under Pressure/Pressure'' (di cui il titolo è attribuito dai fan, in quanto mai menzionato dai Thirty Seconds to Mars).
 
Nella versione strumentale dell'album ''[[A Beautiful Lie]]'' è presente come traccia bonus un brano inedito, strumentale anch'esso, intitolato ''Time to Wake Up''.
 
L'11 dicembre 2006 il gruppo regalò agli Echelon una traccia per un augurio natalizio chiamata ''Santa Through the Back Door'', che fu inclusa nella compilation di KROQ ''Kevin & Bean's Super Christmas KROQ''<ref>{{cita web|url=https://www.amazon.com/Kevin-Beans-Christmas-Various-Artists/dp/B000L9OBZA|titolo=Kevin & Bean's Super Christmas|sito=[[Amazon.com]]|accesso=8 settembre 2012}}</ref>. La canzone fu la sigla dello show Mike ''Colonel Buck'' Bobroff, usata anche per il festival Almost Acoustic Christmas del 9 dicembre 2006.
 
Il gruppo registrò anche una reinterpretazione di ''[[Stronger (Kanye West)|Stronger]]'' di [[Kanye West]] per [[BBC|BBC Radio Live Lounge]], contenuta nella compilation ''[[Radio 1's Live Lounge 2]]''<ref>{{cita web|url=https://www.amazon.co.uk/Live-Lounge-2-Various-Artists/dp/B000VCUX5E|titolo=Radio 1's Live Lounge 2|sito=[[Amazon.com]]|accesso=8 settembre 2012}}</ref>. Il 12 febbraio 2008, in un concerto del loro tour europeo a [[Milano]], Jared Leto suonò in versione acustica una nuova canzone, ''Old Blues Song''. Il 13 settembre 2008 è uscito l'EP ''[[Hypnagogic States]]'' dei [[The Cure]], contenente ''The Only One'' remixata da Jared<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.zmemusic.com/feature/news/the-cure-to-get-remixed-in-upcoming-emo-all-stars-ep/|titolo=The Cure to get remixed in upcoming emo all stars EP|accesso=8 settembre 2012}}</ref>.
 
== Videografia ==
{{vedi anche|Discografia dei Thirty Seconds to Mars#Videografia}}
Oltre ai video musicali pubblicati, definiti dalla critica come cinematografici<ref name="mtv">{{cita web|url=http://www.mtv.it/musica/artisti/archivio/artista.asp?idArt=41342#biografia|titolo=30 Seconds to Mars: La biografia|sito=[[MTV]]|accesso=12 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120627133028/http://www.mtv.it/musica/artisti/archivio/artista.asp?idArt=41342#biografia|urlmorto=sì}}</ref> ispirati a vari film come ''[[Shining (film)|Shining]]'' di [[Stanley Kubrick]] (''[[The Kill]]'') e ''[[L'ultimo imperatore]]'' di [[Bernardo Bertolucci]] (''[[From Yesterday]]''), diretti dallo stesso [[Jared Leto]], i Thirty Seconds to Mars registrarono alcuni video di inediti che non furono mai pubblicati sulle reti musicali, e sono disponibili solo su [[Internet]] (specie su [[YouTube]]) o sui fanbase del gruppo. Tra questi troviamo il videoclip di ''Der Kopf des Schweins'' e ''Mokushiroku'', che si trovavano sul sito ufficiale del gruppo intorno al 2002/2003, durante la promozione dell'album di debutto ''[[30 Seconds to Mars (album)|30 Seconds to Mars]]''. ''Der Kopf des Schweins'' (letteralmente ''La testa del maiale'' in tedesco), si tratta di un video che è così chiamato perché ad un certo punto si vede una testa di maiale di plastica. ''Mokushiroku'' letteralmente ''Apocalisse'' in giapponese. La canzone del video è ''The Struggle'', che è la traccia nascosta di ''Year Zero'' del [[30 Seconds to Mars (album)|primo album]] e il testo è stato ripreso dall'opera ''[[L'arte della guerra]]'', di [[Sun Tzu]]. Si tratta probabilmente del più antico testo di arte militare esistente (VI secolo a.C. circa). Sono tredici capitoli, ognuno dedicato ad un aspetto della guerra. Ebbe una grande influenza nella strategia militare anche europea.
 
Alcune citazioni dallo stesso libro erano riportate nella sezione Disinformation del vecchio sito [[Virgin Records|Virgin]] del gruppo.<ref name="30sectomars">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.virginrecords.com/thirtysecondstomars/|titolo = Virgin: 30 Seconds to Mars|sito = [[Virgin Records]]|accesso = 2 maggio 2009|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130323200313/http://www.virginrecords.com/thirtysecondstomars/|urlmorto = sì}}</ref>
 
== Utilizzo dei brani nei media ==
{{Organizzare|[[WP:CULTURA]], [[WP:CURIOSITÀ]]|musica|agosto 2025}}
* ''Echelon'' è utilizzata nel film del 2003 ''[[The Core]]''<ref name="soundtracks">{{cita web|url=https://www.imdb.com/name/nm2012087/#Soundtrack|sito=[[Internet Movie Database]]|accesso=4 novembre 2012|titolo=30 Seconds to Mars - Soundtrack}}</ref>.
* Nei videogiochi ''[[Madden NFL 07]]'' e ''[[Madden NFL 06]]'' sono presenti, rispettivamente, ''Battle of One'' e ''Attack'', entrambe dall'album ''A Beautiful Lie''<ref name="soundtracks"/>.
* ''A Beautiful Lie'' è utilizzata nel film del 2009 ''[[La doppia ora]]''<ref name="soundtracks"/>.
* Nel 2009, in occasione dell'uscita di ''[[Dragon Age: Origins]]'', è stato prodotto un trailer del gioco con ''This Is War''.
* Alcune delle canzoni del gruppo sono presenti sui videogiochi della serie ''[[Guitar Hero (serie)|Guitar Hero]]''. In particolare, ''The Kill'' è inclusa nella tracklist di ''[[Guitar Hero World Tour]]'', mentre nel gennaio del 2010 è stato reso disponibile al download un track pack di tre brani (''Attack'', ''From Yesterday'' e, per promuovere il terzo album, ''Kings & Queens'') compatibile con ''[[Guitar Hero 5]]'', ''[[Band Hero]]'' e versioni successive.
* Il brano ''Edge of the Earth'', singolo estratto dall'album ''30 Seconds to Mars'', è il tema principale del videogioco ''[[Need for Speed: Hot Pursuit]]'', pubblicato nel 2010 da ''[[Electronic Arts]]'' e sviluppato da ''[[Criterion Games]]''.
* ''Kings and Queens'' è utilizzata nel film del 2010 ''[[Skyline (film 2010)|Skyline]]''<ref name="soundtracks"/>.
* Una versione acustica di ''City of Angels'' è stata inserita nel film ''[[Dallas Buyers Club]]'' (2013).
 
== Premi e riconoscimenti ==
Dal 2011 il gruppo detiene il [[Guinness dei primati|record mondiale]] per il maggior numero di concerti tenuti per un solo tour (311)<ref name="4th"/><ref name="GW"/>. I Thirty Seconds to Mars hanno ricevuto 80 premi su 154 nomination. Dal 2006 ad oggi i premi più importanti che hanno ricevuto sono:
{{colonne}}
* '''[[Billboard Awards]]'''
** 2006: Nomination al miglior singolo modern rock dell'anno (per ''The Kill'')<ref>{{cita web|titolo=2006 Billboard Awards|sito=[[Fox]]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061207160726/http://www.fox.com/billboard/contenders/|url=http://www.fox.com/billboard/contenders/|accesso=10 dicembre 2010|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref>
* '''[[Kerrang! Awards]]'''
** 2007: Nomination al miglior artista emergente internazionale
** 2007: '''Premio''' al miglior singolo (per ''The Kill'')<ref>{{Cita news|titolo=Kerrang! Awards 2007: Lostprophets triumph again|url=https://www.indielondon.co.uk/Music-Review/kerrang-awards-2007-lostprophets-triumph-again|accesso=22 novembre 2010|lingua=en}}</ref>
** 2008: '''Premio''' al miglior artista internazionale<ref name="K08">{{Cita news|titolo=Kerrang! Awards: ecco i vincitori dell'edizione 2008|autore=Paolo Bianco|data=28 agosto 2008|url=http://musicametal.blogosfere.it/2008/08/kerrang-awards-ecco-i-vincitori-delledizione-2008.html|accesso=22 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111119175717/http://musicametal.blogosfere.it/2008/08/kerrang-awards-ecco-i-vincitori-delledizione-2008.html|urlmorto=sì}}</ref>
** 2008: '''Premio''' al miglior singolo (per ''From Yesterday'')<ref name="K08"/>
** 2008: Nomination alla migliore esibizione dal vivo
** 2008: Nomination al miglior video (per ''A Beautiful Lie'')
** 2010: '''Premio''' al miglior artista internazionale<ref>{{Cita news|titolo=And the winners are...|sito=[[Kerrang!]]|autore=Dan|data=29 luglio 2010|url=http://www.kerrang.com/blog/2010/07/and_the_winners_are_1.html|accesso=28 agosto 2010|lingua=en}}</ref>
** 2010: Nomination alla migliore esibizione dal vivo
** 2010: Nomination al miglior album (per ''This Is War'')
** 2010: Nomination al miglior video (per ''Kings and Queens'')
** 2011: '''Premio''' al miglior artista internazionale<ref name="K11">{{Cita news|titolo=30 Seconds To Mars Triumph At Kerrang! Awards|sito=ContactMusic|data=10 giugno 2011|url=http://www.contactmusic.com/news.nsf/story/30-seconds-to-mars-triumph-at-kerrang-awards_1224807|accesso=10 giugno 2011|lingua=en}}</ref>
** 2011: Nomination alla migliore esibizione dal vivo
** 2011: '''Premio''' al miglior singolo (per ''Hurricane'')<ref name="K11"/>
** 2011: Nomination al miglior video (per ''Hurricane'')
** 2012: Nomination al migliore gruppo internazionale
** 2013: Nomination al miglior video (per ''Up in the Air'')
** 2014: Nomination al miglior video (per ''City of Angels'')
* '''[[MTV Europe Music Awards]]'''
** [[MTV Europe Music Awards 2007|2007]]: '''Premio''' al miglior artista rock<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.altiusdirectory.com/Arts/mtv-europe-music-awards-2007.html|titolo=MTV Europe Music Awards 2007 Winners, MTV Europe Music Awards 2007 Nominees|accesso=8 settembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131014210022/http://www.altiusdirectory.com/Arts/mtv-europe-music-awards-2007.html|urlmorto=sì}}</ref>
** 2007: Nomination al miglior artista interattivo sul web
** [[MTV Europe Music Awards 2008|2008]]: '''Premio''' al miglior artista rock<ref name="ema08">{{cita web|lingua=en|url=https://www.musicloversgroup.com/mtv-emas-2008-winners/|titolo=MTV EMAs 2008 Winners|data=6 novembre 2008|accesso=8 settembre 2012}}</ref>
** 2008: '''Premio''' al miglior video (per ''A Beautiful Lie'')<ref name="ema08"/>
** [[MTV Europe Music Awards 2010|2010]]: '''Premio''' al miglior artista rock<ref name="ema10">{{cita web|lingua=en|url=https://www.musicloversgroup.com/2010-mtv-europe-music-awards-winners/|titolo=2010 MTV Europe Music Awards Winners|data=7 novembre 2010|accesso=8 settembre 2012}}</ref>
** 2010: Nomination al miglior video (per ''Kings and Queens'')<ref name="ema10"/>
** 2010: Nomination alla miglior performance<ref name="ema10"/>
** [[MTV Europe Music Awards 2011|2011]]: '''Premio''' al miglior artista alternative
** 2011: '''Premio''' alla miglior performance
** 2011: Nomination ai miglior fan
** [[MTV Europe Music Awards 2013|2013]]: '''Premio''' al miglior artista alternative
** 2013: Nomination al miglior video (per ''Up in the Air'')
** 2013: Nomination ai migliori fan
** [[MTV Europe Musica Awards 2014|2014]]: '''Premio''' al miglior artista alternative
{{colonne spezza}}
* '''[[MTV Video Music Awards]]'''
** 2006: Nomination al miglior video rock (per ''The Kill'')<ref name="vma06">{{cita web|lingua=en|url=http://www.mtv.com/ontv/vma/2006/|titolo=2006 Video Music Awards|sito=[[MTV]]|accesso=8 settembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130819072659/http://www.mtv.com/ontv/vma/2006/|urlmorto=sì}}</ref>
** 2006: '''Premio''' MTV2 Award (per ''The Kill'')<ref name="vma06"/>
** [[MTV Video Music Awards 2010|2010]]: Nomination al [[MTV Video Music Award al video dell'anno|video dell'anno]] (per ''Kings and Queens'')<ref name="vma10">{{cita web|lingua=en|url=http://www.mtv.com/ontv/vma/2010/|titolo=2010 Video Music Awards|sito=[[MTV]]|accesso=8 settembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150205094153/http://www.mtv.com/ontv/vma/2010/|urlmorto=sì}}</ref>
** 2010: '''Premio''' al miglior video rock (per ''Kings and Queens'')<ref name="vma10"/>
** 2010: Nomination alla [[MTV Video Music Award alla miglior regia|migliore regia]] (per ''Kings and Queens'')<ref name="vma10"/>
** 2010: Nomination alla miglior direzione artistica (per ''Kings and Queens'')<ref name="vma10"/>
** [[MTV Video Music Awards 2011|2011]]: Nomination alla migliore regia (per ''Hurricane'')<ref name="vma11">{{cita web|lingua=en|url=http://www.mtv.com/news/articles/1667688/30-seconds-to-mars-video-music-awards-nomination-reaction.jhtml|titolo=30 Seconds To Mars Call VMA Nominations 'Humbling' - Music, Celebrity, Artist News|sito=[[MTV]]|data=21 luglio 2011|accesso=28 giugno 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131113225824/http://www.mtv.com/news/articles/1667688/30-seconds-to-mars-video-music-awards-nomination-reaction.jhtml|urlmorto=sì}}</ref>
** 2011: Nomination alla miglior cinematografia (per ''Hurricane'')<ref name="vma11"/>
** 2011: Nomination al miglior montaggio (per ''Hurricane'')<ref name="vma11"/>
** 2013: Nomination alla migliore cinematografia (per ''Up in the Air'')
** 2013: Nomination alla migliore direzione artistica (per ''Up in the Air'')
** 2013: '''Premio''' al miglior video rock (per ''Up in the Air'')
* '''[[MTV Australia Awards]]'''
** 2007: '''Premio''' al video dell'anno (per ''The Kill'')<ref name="avma07">{{Cita web|lingua=en|titolo=MTV Australia Video Music Awards 2007|sito=The Blurb|url=http://www.theblurb.com.au/Issue77/MTVAwards.htm|autore=Danny Canak|accesso=23 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120209151459/http://www.theblurb.com.au/Issue77/MTVAwards.htm|urlmorto=sì}}</ref>
** 2007: '''Premio''' al miglior video rock (per ''The Kill'')<ref name="avma07"/>
** 2007: Nomination Viewer's Choice (per ''The Kill'')
* '''[[MTV Video Music Awards Latin America]]'''
** [[MTV Video Music Awards Latin America 2007|2007]]: Nomination al miglior gruppo rock internazionale
** [[MTV Video Music Awards Latin America 2008|2008]]: '''Premio''' al miglior gruppo rock internazionale<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://latinmusic.about.com/od/musicawards/a/ARTMTV2008.htm|titolo=Los Premios MTV - MTV Latin America Award Winners 2008|sito=[[About.com]]|accesso=28 giugno 2012|data=16 ottobre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081205081051/http://latinmusic.about.com/od/musicawards/a/ARTMTV2008.htm|urlmorto=sì}}</ref>
** 2008: Nomination ai migliori fan
* '''[[NME Awards]]'''
** 2012: Nomination ai migliori fan
** 2013: Nomination ai migliori fan
* '''[[TRL Awards]]'''
** [[TRL Awards 2007|2007]]: '''Premio''' al [[TRL Award al migliore artista emergente|miglior artista emergente]]<ref>{{cita web|url=http://www.mtv.it/news/news-detail.asp?idnews=20182|titolo=TRL Awards 2007 - Notizie online|sito=[[MTV]]|data=15 aprile 2007|accesso=28 giugno 2012}}</ref>
** [[TRL Awards 2008|2008]]: Nomination al [[TRL Award al migliore gruppo musicale|migliore gruppo]]<ref name="trl08">{{Cita news|titolo=Tutto sui TRL Awards 2008|sito=[[MTV]]|data=30 aprile 2008|url=http://www.mtv.it/news/news-detail.asp?idnews=23194|accesso=14 marzo 2009}}</ref>
** 2008: Nomination al Best Riempipiazza<ref name="trl08"/>
** 2008: '''Premio''' al miglio cartello<ref name="trl08"/>
** [[TRL Awards 2009|2009]]: '''Premio''' alla Playlist Generation (con ''A Beautiful Lie'')<ref>{{Cita web|titolo=Best Playlist Generation ai TRL Awards|sito=[[MTV]]|url=http://extra.mtv.it/trlawards2010/videogallery.asp?idc=122594&id=392429|accesso=17 maggio 2009|urlmorto=sì}}</ref>
** [[TRL Awards 2010|2010]]: Nomination al miglior artista internazionale<ref>{{Cita news|titolo=TRL Awards 2010|sito=[[MTV]]|url=http://www.mtv.it/news/news-detail.asp?idnews=28361|data=6 aprile 2010|accesso=9 maggio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110928224931/http://www.mtv.it/news/news-detail.asp?idnews=28361|urlmorto=sì}}</ref>
** [[TRL Awards 2011|2011]]: '''Premio''' al miglior gruppo<ref>{{Cita news|titolo=TRL Awards Winners|sito=[[MTV]]|url=http://www.mtv.it/news/news-detail.asp?idnews=30843|data=21 aprile 2011|accesso=21 aprile 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110905220538/http://www.mtv.it/news/news-detail.asp?idnews=30843|urlmorto=sì}}</ref>
{{colonne fine}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|lingua = en|autore = AA.VV|titolo = Thirty Seconds to Mars. A Beautiful Lie|città = Milwaukee|editore = Hal Leonard Corporation, Guitar Recorded Versions|anno = 2005|isbn = 1-4234-2679-7}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q_preposizione=dei}}
{{Interprogetto/notizia|Terzo album dei 30 Seconds to Mars}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Thirty Seconds to Mars}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|rock|rock progressivo}}
 
[[Categoria:Thirty Seconds to Mars| ]]
[[Categoria:Vincitori di MTV Europe Music Award]]
[[Categoria:Vincitori di MTV Video Music Award]]