Gian-Carlo Rota: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 27:
La maggior parte della sua carriera di insegnamento si svolse al [[Massachusetts Institute of Technology]]: vi risiedette infatti fin dal [[1959]], con la sola eccezione degli anni [[1965]]-[[1967]], durante i quali fu alla [[Rockefeller University]]. È finora l'unico professore del MIT ad aver ricoperto, contemporaneamente, gli incarichi di docente di matematica (fu ''[[Norbert Wiener]] Professor of Applied Mathematics'') e di filosofia.
 
Dal [[1966]] ricoprì incarichi al [[Los Alamos National Laboratory]], dove strinse amicizia con [[StanislawStanisław Ulam]]; fu inoltre consulente della [[Rand Corporation]] e del [[Brookhaven National Laboratory]]. Dopo aver iniziato le sue ricerche in [[analisi funzionale]], spostò il centro dei suoi interessi sulle [[combinatoria|teorie combinatorie]], discipline che studiò per tutta la sua vita e alle quali diede contributi fondamentali.
 
Un suo articolo del [[1964]], di grande influenza, inaugurò la teoria delle [[algebre di incidenza]] (generalizzazione della teoria dell'[[Formula di inversione di Möbius|inversione di Möbius]] e del [[principio di inclusione-esclusione]]). Quando, nel [[1988]], ottenne lo [[Steele Prize]], la motivazione citò questo articolo come ''il maggior responsabile della rivoluzione che ha incorporato la combinatoria nella corrente principale della matematica moderna''.
Riga 38:
 
== Opere ==
* {{cita libro|autore=Gian-Carlo Rota|coautori=Kenneth Beclawsky e [[Mauro Cerasoli]]|altri=Seconda edizione| titolo=Introduzione alla probabilità|anno=1990|editore=[[Unione Matematica Italiana|UMI]]|OCLC=799535220}}
* [https://web.archive.org/web/20120502225700/http://www-groups.dcs.st-and.ac.uk/~history/Extras/rota.pdf Mathematical Snapshots] (1997)
* Joseph P. S. Kung (ed.) (1995): ''Gian-Carlo Rota on Combinatorics: Introductory Papers and Commentaries'', Birhäuser. Contributi di K. P. Bogart, W. Y. C. Chen, J. R. Goldman, Henry Crapo
Riga 46 ⟶ 47:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|nome1autore=Henry|cognome1= Crapo|nome2autore2=Domenico|cognome2= Senato|titolo=Algebraic Combinatorics, Computer Science - A tribute to Gian-Carlo Rota|editore=[[Springer (azienda)|Springer]]|città=[[Berlino]]|anno=2001|ISBN=88-470-0078-5|lingua=en}}
* {{Bibliografia|Palombicita 2003libro|2autore=Fabrizio Palombi, ''|titolo=La stella e l'intero. La ricerca di Gian-Carlo Rota tra matematica e fenomenologia'', |editore=Bollati Boringhieri, |anno=2003, |ISBN =978-88-339-1500-5 (trad. inglese: [https://books.google.it/books?id|cid=ZzTOBQAAQBAJ&pg=PA8&lpg=PA8&dq=Ester+Rota+Gasperoni&source=bl&ots=ZkhH-yJDTo&sig=Bh3F-ZJnHWLZc8Q0ABrdxanQQCw&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjQifDXtNPRAhUMlxQKHQI8BTM4HhDoAQg2MAQ#v=onepage&q&f=falsePalombi ''The Star and the Whole: Gian-Carlo Rota on Mathematics and Phenomenology''], A K Peters/CRC Press, 2011, ISBN 978-1-56881-583-1)2003}}
* {{cita libro|nome=Domenico|cognome=Senato|titolo=Gian-Carlo Rota, matematico e filosofo||editore=Springer|anno=2007|ISBN 978-88-470-0639-3}} sezione contenuta in ''Vite matematiche'', a cura di [[Claudio Bartocci]], [[Renato Betti]], Angelo Guerraggio, Roberto Lucchetti, pp. 251-264.
 
==Altri progetti==
Riga 63 ⟶ 64:
[[Categoria:Premio Steele]]
[[Categoria:Filosofi della matematica|Rota, Giancarlo]]
[[Categoria:Italiani emigrati negli Stati Uniti d'America|Rota, Giancarlo]]
[[Categoria:Accademici italiani negli Stati Uniti d'America|Rota, Giancarlo]]
[[Categoria:Laureati honoris causa dell'Università degli Studi dell'Aquila]]
[[Categoria:Scienziati italoamericani|Rota, Giancarlo]]
[[Categoria:Combinatorialisti]]