Papa Giovanni IX: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(16 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Papa della Chiesa cattolica
|nome=Papa Giovanni IX
|immagine=
|didascalia =
|stemma =
Riga 17:
|luogo di nascita = [[Tivoli]]
|data di morte = 26 marzo [[900]]
|luogo di morte = [[Roma]]
|sepoltura = [[Antica basilica di San Pietro in Vaticano]]
|firma =
Riga 28:
|LuogoNascita = Tivoli
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[840]] circa
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 26 marzo
|AnnoMorte = 900
Riga 43:
== Biografia ==
=== Origini ===
Monaco [[Ordine di San Benedetto|benedettino]], Giovanni era nato a [[Tivoli]]
=== Il pontificato ===
Riga 56:
==== Relazioni con l'imperatore del Sacro Romano Impero ====
;Conferma del titolo imperiale a Lamberto
Tra le misure assunte da Giovanni nel concilio di Roma spicca, per le notevoli implicazioni politiche, l'annullamento dell'unzione
Pertanto, seguendo questa linea di pragmatismo politico, papa Giovanni e Lamberto si incontrarono, nel luglio dell'898<ref name=":1" />, a [[Ravenna]]<ref>In quel periodo, [[Papa Sergio III|Sergio]], il più pericoloso avversario di Giovanni, era in esilio in Tuscia. Si temeva che potesse vendicarsi ed attentare alla vita di Giovanni. {{Cita|Moroni|p. 51}} ritiene che la
;La morte di Lamberto di Spoleto
Riga 70:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore = Tommaso di Carpegna Falconieri|titolo = LAMBERTO, re d'Italia, imperatore|collana= Dizionario Biografico degli Italiani|editore = Istituto dell'Enciclopedia Italiana|città=Roma|anno=2004|volume = 63|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/lamberto-re-d-italia-imperatore_
* {{Cita libro|autore = Claudia Gnocchi|titolo=Giovanni IX|collana=Enciclopedia dei Papi|volume=2|editore=Istituto dell'Enciclopedia Italiana|città=Roma|anno=2000|url = http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ix_%28Enciclopedia_dei_Papi%29/|accesso = 2 gennaio 2015|SBN=
* {{Cita libro|autore=[[Gaetano Moroni]]|titolo=Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni|editore=Tipografia Emiliana|città=Venezia|anno=1845|volume=31|url=https://books.google.it/books?id=x2YAAAAAMAAJ&printsec=frontcover&vq#v=onepage&q&f=false|accesso=31 ottobre 2015|SBN=
* {{Cita libro|autore = [[Claudio Rendina]]|titolo = I Papi - storia e segreti|anno = 2005|editore = Newton&Compton editori|città = Roma|SBN =
* {{Cita libro|autore = [[Ferdinand Gregorovius]]|titolo = Storia di Roma nel Medioevo|altri = - libro V, cap. VII, par. 3|SBN=SBL0081874}}
== Altri progetti ==
Riga 83:
* {{Cita web|titolo=Giovanni IX|url=http://w2.vatican.va/content/vatican/it/holy-father/giovanni-ix.html|accesso=1º novembre 2015|editore=vatican.va}}
* {{cita web|https://www.documentatiburtinaomnia.it/SFST/SFST_05_1927-I.pdf|Giuseppe Cascioli, Gli uomini illustri o degni di memoria della città di Tivoli dalla sua origine ai nostri giorni (Tomo I. Dalla preistoria al secolo XIII). Tivoli, 1927, pp. 75-76}}
{{Box successione
Riga 100 ⟶ 99:
[[Categoria:Cardinali nominati da Formoso]]
[[Categoria:Papi della Chiesa cattolica]]
[[Categoria:Saeculum obscurum]]
|