Ardashir I: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: wikidata Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(22 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Monarca
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
[[Murrod (figlia di Artabano IV)|Murrod]]
|
|
|
|
|
|
|
|luogo di morte =
{{Bio
|Nome = Ardashīr I
Riga 38 ⟶ 39:
|GiornoMeseMorte = febbraio
|AnnoMorte = 241
|Epoca = 200
|Attività = sovrano
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato il fondatore della [[dinastia sasanide]], che regnò in [[Persia]] dal
}} Fu ''[[Shahanshah]]'' dei [[Sasanidi]] dal
==Biografia==
Riga 50 ⟶ 52:
[[File:Naqsh i Rustam. Investiture d'Ardashir 1.jpg|Rilievo rupestre raffigurante l'investitura di Ardashir I da parte del dio [[Ahura Mazdā]] (presso [[Naqsh-i-Rustam]])|thumb]]
Alla fine del
Alla morte di Papak
La sua attività espansionistica attirò l'attenzione di [[Artabano IV]], Gran Re dell'
=== Organizzazione del regno ===
[[File:Silver coin of Ardashir I.jpg|left|thumb|upright=1.4|Moneta d'argento di Ardashīr I. Sul rovescio è raffigurato un altare del fuoco, simbolo
Il richiamo a [[Dario III di Persia|Dario]] e alla [[dinastia achemenide]] simboleggiava la volontà da parte di Ardashīr di stabilire una continuità tra quello che fu il primo impero centrato politicamente in Persia e il secondo, ovvero l'impero sasanide. Era anche l'annuncio di un preciso programma politico: restaurazione della cultura e della tradizione persiane precedenti [[Alessandro Magno]]; centralizzazione del potere contro il decentramento e l'autonomia di fatto delle province dell'epoca parta, sul modello di Dario; adozione dello [[Zoroastrismo]] quale religione di Stato, che portò alla persecuzione degli altri culti, specialmente del [[Cristianesimo]] dopo che divenne religione di Stato a [[Roma]]; abbandono dell'[[Ellenismo]] tipicamente seleucide e partico.
Nella tradizione zoroastriana Ardashīr è ricordato come saggio e celebrato in un libro scritto nel
=== Campagne militari ===
{{Vedi anche|Campagne mesopotamiche di Ardashir I|Campagna sasanide di Alessandro Severo}}
Richiamandosi alla storia achemenide, Ardashīr rivendicava anche la sovranità sui territori dell'antico impero persiano fino al [[mare Egeo]]
Nonostante una soluzione diplomatica offerta dall'[[imperatore romano]] [[Alessandro Severo]], i [[Persiani]] penetrarono in [[Mesopotamia]] cercando senza riuscirvi di conquistare
La guerra riprese nel
Nel
Morì nel
== Note ==
Riga 83 ⟶ 85:
* [[Agatangelo (storico)|Agatangelo]], ''Storia degli Armeni''.
* [[Agazia]], ''Storia sul regno di Giustiniano'', IV.
* [[Aurelio Vittore]], ''Liber de Caesaribus''. Testo originale
* [[Cassio Dione Cocceiano]], ''[[Storia romana (Cassio Dione)|Storia romana]]'', LXXIX.
* [[Erodiano]], ''[[Storia dell'impero dopo Marco Aurelio]]'', VI.
* [[Eutropio]], ''[[Breviarium ab Urbe condita]]'', VIII.
* [[Giorgio Sincello]], ''Selezione di cronografia''.
* [[Historia Augusta]], ''Alexander Severus'' e ''Gordiani tres''.
* ''[[Res
* [[Zonara]], ''L'epitome delle storie'', XII.
* [[Zosimo (storico)|Zosimo]], ''Storia nuova'', I.
Riga 97 ⟶ 99:
* F.Millar, ''The Roman near East (31 BC - AD 337)'', Cambridge Massachusetts & London 1993.
* {{cita libro | wkautore=Theodor Nöldeke | nome=Theodor | cognome=Nöldeke | titolo=Geschichte der Perser und Araber zur Zeit der Sasaniden | città=Leiden | anno=1879 | lingua=de}}
* {{cita libro | cognome=Southern | nome=Pat | titolo=The Roman Empire: from Severus to Constantine | città=Londra & New York | anno=2001 | isbn=0-415-23944-3 | lingua=
* G.Widengren, ''The Establishment of the Sasanian Dynasty in the Light of New Evidence'', in ''La Persia nel Medioevo'', Roma 1971.
== Altri progetti ==
Riga 109 ⟶ 107:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.avesta.org/pahlavi/karname.htm|titolo=Libro degli atti di Ardashir figlio di Papak}}
{{Box successione
Riga 115 ⟶ 113:
|precedente = [[Artabano IV]]
|carica = [[Sovrani della Persia|Scià di Persia]]
|periodo =
|successivo = [[Sapore I]]
}}
{{Sovrani Sasanidi}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|
[[Categoria:Ardashir I| ]]
[[Categoria:Scià di Persia|A]]
[[Categoria:Sasanidi|A]]
|