CubeSat for Solar Particles: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: smistamento lavoro sporco e fix vari |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(12 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Missione spaziale
|nome_missione = CubeSat for Solar Particles
|programma = NextSTEP
|foto_veicolo =
|descrizione_foto_veicolo =
Riga 14 ⟶ 12:
|booster = [[Space Launch System|SLS Block 1]]
|luogo_lancio = [[Kennedy Space Center]] [[Complesso di lancio 39|LC-39B]]
|lancio = 16 novembre [[
7:47 (1:47 [[Ora standard orientale|EST]])
|durata =
|data_inserimento_orbitale =
|orbita =
|apoapside =
Riga 28 ⟶ 27:
|web = https://www.nasa.gov/feature/goddard/2016/heliophysics-cubesat-to-launch-on-nasa-s-sls
}}
Il '''CubeSat for Solar Particles''' ('''CuSP''') è una [[sonda spaziale]] in formato [[Satellite miniaturizzato|nanosatellite]] che studierà le particelle dinamiche e i [[Campo magnetico|campi magnetici]] che scorrono dal [[Sole]].<ref name=":0">[https://www.nasa.gov/feature/goddard/2016/heliophysics-cubesat-to-launch-on-nasa-s-sls "Heliophysics CubeSat to Launch on NASAs SLS"]. ''NASA''. 2 febbraio 2016. URL consultato il 5 febbraio 2016 .</ref><ref name=":1">Messier, Doug (5 febbraio 2016). [http://www.parabolicarc.com/2016/02/05/swri-cubesat-explore-deep-space/ "SwRI CubeSat to Explore Deep Space"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170603140433/http://www.parabolicarc.com/2016/02/05/swri-cubesat-explore-deep-space/ |date=3 giugno 2017 }}. ''Parabolic ARC''. URL consultato il 5 febbraio 2016 .</ref>
CuSP è un nanosatellite 6U CubeSat a basso costo che, una volta dispiegato, orbiterà il Sole, misurando le [[Radiazione solare|radiazioni]] che generano un'ampia varietà di effetti sulla [[Terra]], da semplici interferenze radio a rotture nell'elettronica satellitare. Il principale ricercatore del CuSP è Mihir Desai, presso il Southwest Research Institute di [[San Antonio]], [[Texas]].<ref name=":0" /> Verrà lanciato come carico secondario sul primo volo dello [[Space Launch System]], [[Exploration Mission 1]] (EM–1) previsto nel novembre
== Obiettivo ==
Riga 37 ⟶ 36:
== Carico ==
[[File:
Questo CubeSat
# Il Suprathermal Ion Spectrograph ('''SIS'''), costruito dal Southwest Research Institute, per rilevare e caratterizzare le particelle solari a bassa energia;
# Il Miniaturized Electron and Proton Telescope ('''MERiT'''), costruito dal [[Goddard Space Flight Center]], riporterà valori riguardanti le particelle solari ad alta energia;
Riga 56 ⟶ 55:
* [[SkyFire (sonda)|SkyFire]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Esplorazione del Sole}}
{{Portale|astronautica}}
|