|titolo = Deep Purple in Rock
|artista = Deep Purple
|tipo album = Studio
|giornomese = 5 giugno
|anno = 1970
|postdata =
|durata = 43:3010
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 7
|formati = [[CompactLong discplaying|CDLP]], da [[Long12"]], playing[[Audiocassetta|LPMC]], 2 LP[[Stereo8]], [[Musicassetta|MC4-track cartridge]] e [[Reel to reel]]
|genere = Hard rock
|genere2 = Heavy metal
|nota genere3 =
|nota genere4 =
|etichetta = [[Harvest Records|Harvest]]<br />[[Warner Bros.]]
|produttore = Deep Purple
|registrato = agosto [[1969]]- maggio [[1970]], IBC, De Lane Lea & [[Abbey Road Studios]]
|altri formati = [[Compact disc|CD]]
|note =
|numero dischi d'argento =
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|ARG|oro|studio|30000|{{Cita web|lingua = es|url = http://www.capif.org.ar/Default.asp?PerDesde_MM=0&PerDesde_AA=0&PerHasta_MM=0&PerHasta_AA=0&interprete=Deep+Purple&album=In+Rock&LanDesde_MM=0&LanDesde_AA=0&LanHasta_MM=0&LanHasta_AA=0&Galardon=O&Tipo=1&ACCION2=+Buscar+&ACCION=Buscar&CO=5&CODOP=ESOP|titolo = Discos de Oro y Platino|editore = [[Cámara Argentina de Productores de Fonogramas y Videogramas]]|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110706084739/http://www.capif.org.ar/Default.asp?PerDesde_MM=0&PerDesde_AA=0&PerHasta_MM=0&PerHasta_AA=0&interprete=Deep+Purple&album=In+Rock&LanDesde_MM=0&LanDesde_AA=0&LanHasta_MM=0&LanHasta_AA=0&Galardon=O&Tipo=1&ACCION2=+Buscar+&ACCION=Buscar&CO=5&CODOP=ESOP|accesso = 10 dicembre 2015|urlmorto = sì}}}}{{Certificazione disco|FRA|oro|studio|100000|{{Cita web|lingua = fr|url = http://www.infodisc.fr/Album_Certifications.php|titolo = Les Certifications|editore = Infodisc.fr|accesso = 10 dicembre 2015}} Selezionare "DEEP PURPLE" e premere "OK".}}{{Certificazione disco|NLD|oro|studioalbum|50000|{{Citacita web |url= httphttps://www.nvpi.nl/nvpi-audio/marktinformatie/goud-platina-overzicht/audio |titolo=Goud NVPI& - Overzicht Goud/Platina Audio |sitoeditore= [[NVPINederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers]] |lingua=nl|accesso= 1014 dicembre 2015 2022|linguadataarchivio=23 nlagosto 2018|urlarchivio= https://wwwweb.webcitationarchive.org/65OsK5Fu7?url=httpweb/20180823060828/https://www.nvpi.nl/nvpi-audio/marktinformatie/goud-platina-overzicht/audio |urlmorto= sì }}}}{{Certificazione disco|GBR|oro|studio|100000|{{Cita web|lingua = en|url = https://www.bpi.co.uk/brit-certified/|titolo = BRIT Certified|editore = [[British Phonographic Industry]]|accesso = 10 dicembre 2015}} Digitare "Deep Purple" in "Keywords", dunque premere "Search".}}{{Certificazione disco|USA|oro|studio|500000|{{RIAA|In Rock|accesso = 10 dicembre 2015}}}}
|numero dischi d'oro ITA 2 = {{Certificazione disco|ITA|oro|album|25000|{{FIMI|1459|accesso = 23 aprile 2019}}}}
|numero dischi di platino =
|recensione4 = New Musical Express
}}
'''''Deep Purple in Rock''''', anche noto come '''''In Rock''''', è il quarto [[Album discografico|album in studio]] del [[Gruppogruppo musicale|gruppo]] [[Regno Unito|britannico]] [[Deep Purple]], pubblicato il 5 giugno 1970 dalla [[5Harvest giugnoRecords]] e dalla [[1970Warner Bros.]].<ref name="worldcat.org">{{Cita libro|cognome=Robinson, Simon|titolo=Deep Purple : wait for the ricochet : the story of Deep Purple in rock|url=https://www.worldcat.org/oclc/892557352|accesso=5 giugno 2020|anno=2014|oclc=892557352|ISBN=978-0-9561439-6-9}}</ref> È il primo album in studio registrato dalla formazione Mark II composta da Ian Gillan, Ritchie Blackmore, Roger Glover, Jon Lord e Ian Paice.
È il primo album in studio registrato dalla formazione Mark II composta da [[Ian Gillan]], [[Ritchie Blackmore]], [[Roger Glover]], [[Jon Lord]] e [[Ian Paice]]. La lavorazione a ''In Rock'' iniziò poco dopo che Gillan e Glover si unirono alla band nel giugno del 1969, con le prove presso il l'Hanwell Community Centre. La musica era concepita per essere pesante e rumorosa, in modo da riprodurre accuratamente gli spettacoli del gruppo. Le registrazioni furono effettuate presso vari studi a Londra nel mezzo di un lungo tour, durante il quale venne data forma alle canzoni ede agli arrangiamenti. ''InFu Rock''un fu l'album di successo in Europa e raggiunse la quarta posizione #4 innel Regno Unito, rimanendo in classifica per oltre un anno, mentre gli album precedenti della Mark I erano stati ricevutiaccolti meglio negli Stati Uniti. Un singolo d'accompagnamento, "''[[Black Night]]''", raggiunse la posizioneseconda #2posizione. L'album ha continuato a raccogliere l'elogio della critica ed è ritenuto estremamente influente per i generi [[hard rock]] ed [[heavy metal]], di cui rappresenta uno dei primissimiprimi esempi.
== AntefattiStoria ==
Verso la metà del 1969, i Deep purplePurple avevano registrato tre dischi ed avevano ottenuto il successo commerciale negli Stati Uniti, ma non riuscivano a trovare una direzione musicale.<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Simon Robinson|curatore=[[Deep Purple]]|titolo=Deep Purple in Rock (CD Booklet)|anno=1995|editore=EMI|città=Londra, UK|doi=}}</ref><ref name=":1">{{Cita libro|autore=Dave Cohen|autore2=Ian Gillan|titolo=Child In Time – The Life Story of the Singer from Deep Purple|anno=1993|editore=Smith Gryphon Limited|ISBN=1-85685-048-X}}</ref> Nonostante nel gruppo fossero presenti musicisti esperti, nessuno dei membri originali avevanoaveva esperienza in qualità di compositoricompositore<ref>{{cita web|url = http://www.rockpages.gr/detailspage.aspx?id=4459&type=1&lang=EN |titolo=Nick Simper |accesso=7 gennaio 2014 |cognome= Anasontzis |nome=George |anno=2010 |editore=Rockpages.gr |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100830230110/http://www.rockpages.gr/detailspage.aspx?id=4459&type=1&lang=EN }}</ref> ed i loro lavori iniziali spaziavano tra lo [[Psychedelic rock|psychedelic hard rock]] basatocostruito intorno ai riff di chitarra di [[Ritchie Blackmore]], alle tracce influenzate dalla musica classica scritte ed arrangiate dall'organista [[Jon Lord]], eunito lealle cover di canzoni dei [[the Beatles]], [[Joe South]] e [[Neil Diamond]].<ref name=":0" /><ref>{{cita web|url=https://www.thehighwaystar.com/rosas/discog/dpcovered.html |titolo=Songs Covered by Deep Purple |editore=thehighwaystar.com |accesso=26 luglio 2018}}</ref>
Dopo il tour di maggio, Blackmore, Lord ed il batterista [[Ian Paice]] decisero di sostituire il cantante solista [[Rod Evans]] con qualcuno capace di cimentarsi nella musica hard rock.<ref name=":1" /> Il gruppo aveva appena firmato un contratto con la [[Harvest Records]] nel Regno Unito, che eranoera intenzionatiintenzionata a rappresentare band underground e [[progressive rock|progressive]], ma il titolare Malcolm Jones pensava che i Deep Purple facessero fin troppo affidamento sugli espedienti e piacessero solo al mercato americano.<ref name=":2">{{Cita libro|autore=Dave Thompson|titolo=Smoke on the Water: The Deep Purple Story|anno=2004|editore=ECW Press|ISBN=978-1-55022-618-8}}</ref> Lord and Blackmore si incontrarono con Paice durante il tour per discutere il cambio della formazione, e Blackmore disse che voleva "fare un tentativo per diventare veramente pesanti" dopo aver sentito l'[[Led Zeppelin (album)|album di debutto]] dei [[Led Zeppelin]].<ref name=":2" /><ref>{{cita web|url = http://www.guitar.com/articles/ritchie-blackmore-recalls-life-deep-purple |titolo=Ritchie Blackmore – Recalls Life with Deep Purple |accesso=15 gennaio 2014 |editore=Guitar.com |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141010000437/http://www.guitar.com/articles/ritchie-blackmore-recalls-life-deep-purple |data=22 marzo 2010 }}</ref> Blackmore chiese al suo ex compagno di formazione, il batterista [[Mick Underwood]], di vedere di trovare un cantante adatto. Underwood suggerì il suo compagno degli [[Episode Six]], [[Ian Gillan]].<ref name=":0" /> Blackmore, Lord e Paice andarono a vedere un concerto degli Episode Six gig a [[Woodford Green]] il 4 giugno, e dopo che Blackmore si consultò con la band, il posto fu offerto a Gillan.<ref name=":0" /><ref name=":2" />
Gillan ed il bassista [[Roger Glover]] degli Episode Six erano amici ed avevano un sodalizio nella composizione nei brani. Ciononostante, Glover non voleva lasciare gli Episode Six, quindi come compromesso Gillan suggerì che potesse aiutare i Deep Purple nella composizione come compromesso.<ref name=":0" /> Il 7 giugno, Gillan and Glover furono chiamati a suonare su una registrazione dei Deep Purple per il loro successivo singolo, "[[Hallelujah (Deep Purple)|Hallelujah]]", nel quale Glover figurò come musicista di studio. DopodiciòDopo questo episodio, Glover cambiò idea e decise di entrare nella band.<ref name=":0" /><ref name=":1" />
Il gruppo s'incontrò inizialmente e iniziò a sviluppare le idee delle canzoni in segreto, senza parlarne con Evans o col bassista originale [[Nick Simper]] semplicemente perché la formazione originale aveva ancora delle date del tour per promuovere l'album ''[[The Book of Taliesyn]]'', che la Harvest aveva finalmente pubblicato nel Regno Unito (parecchi mesi dopo il rilascio nelll'ottobre del 1968uscita negli Stati Uniti dell'ottobre 1968).<ref name=":0" /><ref name=":2" /> Inoltre, il management degli Episode Six non volevanovoleva che Gillan e Glover lasciassero la band, e cercaronocercò di ottenere un accordo coi Deep Purple.<ref name=":0" /> Nonostante ciò, dopo alcune settimane, sia Evans che Simper scoprirono di essere stati licenziati e non rimasero stupiti dalla modalità subdola con cui ciò era stato fatto, in particolare registrando con una formazione differente. Underwood in seguito dichiarò di essersi pentito di aver consigliato Gillan perché non voleva che Simper perdesse il lavoro.<ref name=":0" /> L'ultimo spettacolo con Evans e Simper fu il 4 luglio, mentre la nuova formazione suonò per la prima volta allo Speakeasy Club a Londra il 10 luglio. Gillan e Glover continuarono a suonare molte altre date con gli Episode Six, fino al 26 luglio. Furono sostituiti da John Gustafson in qualità di cantante e bassista.<ref name=":0" />
L'[[Cuckoo Schools|Hanwell Community Centre]] era stato prenotato per la band per provare e scrivere del nuovo materiale; secondo Glover, era stato scelto perché era "l'unico posto che potessimo trovare in cui si potesse fare un sacco di rumore".<ref name=":0" /> La struttura di base di "Child in Time" fu sistemata durante queste sessioni e sia quella che "Speed King" (allora intitolata "Kneel And Pray")<ref name=":3">{{cita web|url=https://www.thehighwaystar.com/specials/paradiso6908/|titolo=Paradiso 1969|opera=The Highway Star|accesso=28 luglio 2020}}</ref> erano all'interno delle scalette quando la band suonò al Paradiso di Amsterdam il 24 agosto.<ref name=":2" /><ref name=":3" /> La Mark II partì per un lungo tour e scoprì di avere una buona chimica tra i membri della band.<ref name=":2" /> Il tour fu brevemente interrotto dal ''[[Concerto for Group and Orchestra]]'', in cui i Deep Purple suonarono assieme alla [[Royal Philharmonic Orchestra]] at thealla [[Royal Albert Hall]] il 24 settembre. Nonostante il concerto fosse in uno stile differente dal materiale a cui lavoravano all' Hanwell, permise loro di ottenere ulteriore pubblicità nel Regno Unito il quale, assieme alle performance del gruppo, iniziò a creare un seguito.
[[File:Rockband Deep Purple in der Ostseehalle zum Auftakt ihrer Deutschlandtournee (Kiel 22.125).jpg|thumb|upright=1.4|I Deep Purple in esibizioneconcerto in GermanyGermania, maggio 1970.]]
Le registrazioni di on ''In Rock'' iniziarono presso gli [[IBC Studios]], a Londra e le prime sessioni furono ad ottobre.<ref name=":0" /><ref name=":1" /> Il lavoro di studio fu ritagliato tra le varie gigesibizioni, che erano necessarie a far ottenere alla band i guadagni e continuarono ininterrottamente fino all'aprile dell'anno successivo. Gillan in seguito disse che la frequenza dei concerti era importante per sviluppare il materiale e trovare gli arrangiamenti più adatti prima delle registrazioni.<ref name=mciver/> L'approccio di base dietro alle registrazioni era che tutto dovesse essere rumoroso e pesante; Glover ricorda di aver visto i [[VU meter]] dello studio puntare nella zona rossa, che indica la distorsione del suono.<ref name=":0" /> Nel novembre del 1969, il gruppo suonò "Speed King" e "Living Wreck" per delle BBC session, mentre a febbraio, neldel [[anno 1970,|1970]] il gruppo tenne un concerto per la stazione, suonando in anteprima alcuni brani del nuovo materiale live.<ref name=":2" /> L'etichetta statunitense della band, [[Tetragrammaton Records|Tetragrammaton]], dichiarò bancarotta in quel periodo, lasciandomettendo dell'incertezzain circadubbio la possibilità di rilasciarepubblicare l'album in America. La Warner Bros. in seguito comprò il contratto della Tetragrammaton.<ref name=":1" />
L'album fu il primo prodotto dal gruppo, anche se la band fece largo uso degli ingegneri del suono durante le sessioni, in particolare del contributo di [[Martin Birch]] che cercò di riprodurre il suono live nella stanza dello studio su nastro.<ref name=":2" /><ref name=mciver>{{cita web|url=https://www.loudersound.com/features/deep-purple-the-making-of-in-rock|titolo=How Deep Purple's classic In Rock was made|nome=Joel|cognome=McIver|data=3 giugno 2020|opera=Classic Rock|accesso=27 luglio 2020}}</ref> Il titolo fu una reazione a ''[[Concerto for Group and Orchestra]]'' ed enfatizzava che i Deep Purple fossero una band rock.<ref name=":0" /> La cover fu disegnata dal management del gruppo e rappresenta il [[Monte Rushmore]] con lei fotografievolti dei membri del gruppo sovrapposteal suiposto voltidi quelli dei presidenti statunitensi.<ref name=mciver/>
Dopo che le registrazioni furono terminate, il gruppo continuò ad andare in tour. Gillan ricorda di aver suonato 50 concerti nella prima metà del 1970, più altri 15 in Europa. La band suonò anche in uno special televisivo per ''Doing Their Thing'' su Granada TV per il [[London Weekend Television]]'s ''South Bank Summer''.<ref name=":1" /> Il 9 agosto, il gruppo apparve al National Jazz and Blues Festival, che culminò con Blackmore che diede fuoco ai suoi amplificatori.<ref name=":1" />
== Copertina ==
La copertina raffigura i volti dei cinque membri della formazione "classica" Mark II che sostituiscono quelli dei quattro presidenti scolpiti nella roccia del ''[[Monte Rushmore]]''.
== I brani ==
A differenza degli album precedenti, tutte le canzoni di ''In Rock'' sono accreditate a tutti i membri dei Deep Purple. Gillan racconta che le canzoni venivano inizialmente provate aad Hanwell, quindi venivano introdotte negli spettacoli per vedere come avrebbero funzionato. Lord disse che lo scopo dell'album era di fare "''uno sforzo consapevole per fermarsi e pensare a scrivere del materiale che avremmo capito tutti''".<ref>{{Cita web|url=https://www.loudersound.com/features/deep-purple-the-making-of-in-rock|titolo=How Deep Purple's classic In Rock was made|autore=Joel McIver03 June 2020|sito=Classic Rock Magazine|lingua=en|accesso=28 ottobre 2020}}</ref>
* "''[[Speed King]]''" si sviluppa su un giro di basso scritto da Glover a Hanwell, nel tentativo di emulare "[[Fire (Jimi Hendrix)|''Fire'']]" di [[Jimi Hendrix]]. Gillan scrisse i testi prendendo frasi da vecchie canzoni Rock'n Roll di [[Little Richard]]. Inizialmente era conosciuta come "''Kneel and Pray''" e fu sviluppata come una parte del live per molti mesi prima della registrazione. Nella prima versione in studio della canzone Lord suonava il piano invece che l'organo e fu registrata in seguito come un B-side in Olanda. La take finale fu registrata nel gennaio del 1970 e si apre con uno strumentale conosciuto come "''Woffle''", registrato nel novembre del 1969.<ref name="worldcat.org" />
=== Lato 1 ===
"''[[Speed King]]''" si sviluppa su un giro di basso scritto da Glover a Hanwell, nel tentativo di emulare "[[Fire (Jimi Hendrix)|''Fire'']]" di [[Jimi Hendrix]]. Gillan scrisse i testi prendendo frasi da vecchie canzoni Rock'n Roll di [[Little Richard]]. Inizialmente era conosciuta come "''Kneel and Pray''" e fu sviluppata come una parte del live per molti mesi prima della registrazione. Nella prima versione in studio della canzone Lord suonava il piano invece che l'organo e fu registrata in seguito come un B-side in Olanda. La take finale fu registrata nel gennaio del 1970 e si apre con uno strumentale conosciuto come "''Woffle''", registrato nel novembre del 1969.<ref name="worldcat.org" />
* "''[[Bloodsucker]]''" fu registrato presso i De Lane Lea Studios e finito presso gli [[Abbey Road Studios]]. Paice si divertì a suonare sulla traccia<ref name="worldcat.org" />. La canzone fu ri-registrata 28 anni dopo, nel 1998, per l'album ''[[Abandon]]'', con [[Steve Morse]] alla chitarra, e fu reintitolata "''Bludsucker''" per l'occasione.<ref>{{Cita web|url=http://www.allmusic.com/album/abandon-mw0000037810|titolo=Deep Purple – Abandon review|cognome=Erlewine|nome=Stephen Thomas}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.soundonsound.com/people/deep-purple|titolo=Deep Purple Recording Their 'Abandon' Album|sito=www.soundonsound.com|editore=Sound on Sound|accesso=28 ottobre 2020}}</ref>
* "''[[Child in Time]]''" fu scritta durante le prime prove presso l'Hanwell, dopo che Lord iniziò a suonare l'introduzione di "''Bombay Calling''" degli [[It's a Beautiful Day (gruppo musicale)|It's a Beautiful Day]]. Il gruppo decise di suonare il tema principale della canzone utilizzando un tempo più lento, mentre Gillan scrisse un nuovo testo ispirato dalla [[Guerra del Vietnam|guerra nel Vietnam]]. In seguito disse che il titolo della canzone gli venne fuori spontaneamente.<ref name="worldcat.org" /> La canzone veniva suonata dal vivo regolarmente e fu provata per bene quando fu registrata presso l'IBC nel novembre del 1969. Successivamente divenne un anthem de facto per i gruppi di resistenza anti-comunisti nell'Europa dell'est durante il periodo della [[cortina di ferro]].<ref name="worldcat.org" /> Sicuramente è il brano più importante dell'album e venne successivamente inserito in numerose raccolte e album dal vivo del gruppo britannico; l'ultima versione dal vivo appare nell'album ''[[Come Hell or High Water]]''.
* "''Flight of the Rat''" fu l'ultima canzone registrata per l'album, al De Lane Lea l'11 marzo. Il pezzo si è evoluto nel corso delle prove da un riarrangiamento ironico di "''[[Il volo del calabrone (musica)|Il volo del Calabrone]]''" da parte di Glover.<ref name=":2" />
=== Lato 2 ===
"''Flight of the Rat''" fu l'ultima canzone registrata per l'album, al De Lane Lea l'11 marzo. Il pezzo si è evoluto nel corso delle prove da un riarrangiamento ironico di "''[[Il volo del calabrone (musica)|Il volo del Calabrone]]''" da parte di Glover.<ref name=":2" />
* "''Into the Fire''" è stata scritta da Glover come un avvertimento contro le droghe. Il riff principale è stato sviluppato dopo aver discusso di scale cromatiche con Blackmore.<ref name=":0" />
* "''Living Wreck''" è stata registrata durante le prime sessioni all'IBC sessions nell'ottobre del 1969. È stato quasi lasciato fuori dall'album poiché il gruppo pensava che non fosse abbastanza valido, ma piacque risentendolo di nuovo dopo la sessione fu deciso di tenerlo. Blackmore utilizzò un [[octaver]] per suonare il solo del pezzo.<ref name=":0" />
* "''Hard Lovin' Man''" fu ricavata da un riff di basso di Glover e sviluppata come jam session da parte del resto della band. Fu la prima canzone ad essere registrata presso i De Lane Lea nel gennaio del 1970, con l'ingegnere del suono [[Martin Birch]]. Il gruppo rimase colpito dalle capacità di Birch e rimase il loro ingegnere del suono fino al primo scioglimento della band nel 1976. Fu accreditato come "catalizzatore" sul LP originale.<ref name=":0" />
=== Altre canzoni ===
Dopo aver completato l'album, i manager del gruppo erano preoccupati dalla mancanza del singolo da hit e prenotarono i De Lane Lea ad inizio di maggio nel 1970 in modo che la band potesse scrivere e registrarne uno. Dopo delle iniziali difficoltà a trovare una canzone dal suono commerciale, Blackmore iniziò a suonare il riff utilizzato da [[Ricky Nelson]] nel suo arrangiamento di "''[[Summertime (brano musicale)|Summertime]]''", mentre il resto del gruppo improvvisò la struttura. Gillan in seguito disse di aver provato a scrivere "il testo più banale a cui potessimo pensare". Il risultato fu il singolo "''[[Black Night]]''", che divenne la prima hit della band nel Regno Unito; il singolo non venne inserito nella prima stampa del disco ma fu incluso nella successiva ristampa del [[1995]] come bonus track, in occasione del 25º anniversario dell'album.<ref name=":0" />
* Dopo aver completato l'album, i manager del gruppo erano preoccupati dalla mancanza del singolo da hit e prenotarono i De Lane Lea a inizio di maggio 1970 in modo che la band potesse scrivere e registrarne uno. Dopo delle iniziali difficoltà a trovare una canzone dal suono commerciale, Blackmore iniziò a suonare il riff utilizzato da [[Ricky Nelson]] nel suo arrangiamento di "''[[Summertime (brano musicale)|Summertime]]''", mentre il resto del gruppo improvvisò la struttura. Gillan in seguito disse di aver provato a scrivere "''il testo più banale a cui potessimo pensare''". Il risultato fu il singolo "''[[Black Night]]''", che divenne la prima hit della band nel Regno Unito; il singolo non venne inserito nella prima stampa del disco ma fu incluso nella successiva ristampa del [[1995]] come bonus track, in occasione del 25º anniversario dell'album.<ref name=":0" />
"''Cry Free''" fu registrato presso l'IBC nel gennaio del 1970. Nonostante il gruppo avesse registrato più di 30 take, non riuscì ad entrare nella scaletta finale e fu poi realizzato su una compilation, quindi, incluso nella versione estesa del disco del 1995.<ref name=":0" />
Uno strumentale,* "''JamCry StewFree''", fu registrato allapresso finel'IBC delnel novembregennaio del 1969 all'IBC1970. UnaNonostante versioneil congruppo unavesse testoregistrato improvvisatopiù èdi stata30 registratatake, comenon "''Johnriuscì Stew''"ad perentrare unanella BBCscaletta session,finale mentree ilfu riffpoi principalerealizzato èsu presenteuna nellacompilation, canzone "''Bullfrog''"quindi, presenteincluso sulnella sessionversione albumestesa ''[[Greendel Bullfrog]]'',disco rilasciato l'annodel successivo1995.<ref name=":0" />
* Uno strumentale, "''Jam Stew''", fu registrato alla fine del novembre del 1969 all'IBC. Una versione con un testo improvvisato è stata registrata come "''John Stew''" per una BBC session, mentre il riff principale è presente nella canzone "''Bullfrog''", presente sul session album ''[[Green Bullfrog]]'', uscito l'anno successivo.<ref name=":0" />
== Accoglienza ==
In Rock venneVenne accolto positivamente dalla critica. Rodney Collins di ''Record Mirror'' disse che si trattava di "un album straordinariamente buono" che mostra che "il rock, data una bella coltellata e una svegliata al materiale, è ancora una delle aree più gratificanti della musica contemporanea".<ref name=":0" /> Richard Green, scrivendo sul N''ew Musical Express'', disse che l'album era "Buono, rock carnoso fino in fondo" e elogiò in particolare il cantato di Gillan in "''Child In Time''".<ref name=":0" /> ''Disc and Music Echo'' lo ha valutato con 4 stelle su 5, confrontando il suono con i [[The Nice|Nice]] e osservando il predominio strumentale di Blackmore su Lord.<ref name=":0" />
Secondo Tony Dolan, nel libro "''Deep Purple: a Critical Retrospective''", il primo album di Mk II Concerto for Group and Orchestra aveva dato ai Deep Purple la pubblicità di cui aveva tanto bisogno nel Regno Unito, ma la band - Ritchie Blackmore in particolare - era convinta che "non sarebbero stati etichettato come un fenomeno passeggero. Era palese che il prossimo album in studio dovesse essere un assalto a tutto campo ai timpani. Come ha detto Blackmore agli altri, "se non è drammatico o eccitante, non ha posto su questo disco. ''In Rock'' era tutto ciò che Blackmore aveva previsto e molto di più. Sarebbe rimasto nelle classifiche del Regno Unito per oltre un anno. I Deep Purple avevano finalmente trovato la loro nicchia con il loro rock duro, pesante, fragoroso e potente ".<ref name=":4">{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=ZQI1LYpGD5A|titolo=Deep Purple – A Critical Retrospective/Rock Review}}</ref>
Blackmore ha affermato che è il suo album preferito del suo periodo con i Deep Purple, assieme a ''[[Machine Head (album)|Machine Head]]'' (1972).<ref name=":0" />
== Copertina ==
La copertina raffigura i volti dei cinque membri della formazione "classica" Mark II che sostituiscono quelli dei quattro presidenti scolpiti nella roccia del ''[[Monte Rushmore]]''.
== Tracce ==
Tutte le canzoni sono state scritte da [[Ritchie Blackmore]], [[Ian Gillan]], [[Roger Glover]], [[Jon Lord]] e [[Ian Paice]].
;Versione originale
{{Tracce
|Autore testi e musiche = [[Ritchie Blackmore]], [[Ian Gillan]], [[Roger Glover]], [[Jon Lord]] e [[Ian Paice]]
|Titolo1 = [[Speed King]]
|Durata1 = 5:49
|Titolo5 = Into the Fire
|Durata5 = 3:28
|Titolo6 = Livin'Living Wreck
|Durata6 = 4:27
|Titolo7 = Hard Lovin' Man
|Durata7 = 7:11
}}
#
#
;Tracce bonus per la 25th Anniversary Edition
=== Produzione ===
* Andy Knight – ingegnere del suono presso [[IBC Studios]] (lato 1, tracce 1 & 3, lato 2, tracce 2 e 3)<ref name="sleeve">{{citeCita AV media notesalbum|titletitolo=Deep Purple In Rock|publisherartista=Deep Purple|etichetta=Harvest|idcatalogo=SHVL 777|yearanno=1970}}</ref>
* [[Martin Birch]] – ingegnere del suono presso [[De Lane Lea]] (lato 2, tracce 1 e 4)<ref name="sleeve" />
* [[Phil McDonald|Phillip McDonald]] – ingegnere del suono presso [[Abbey Road Studios]] (lato 1, traccia 2)<ref name="sleeve" />
== Classifiche ==
{{colonne}}
;Album
=== Classifiche settimanali ===
{| class="wikitable"
{|class="wikitable"
!Year
!Classifica (1970/71)
!Chart
!Posizione<br />massima
!Position
|-
|[[Kent Music Report|Australia]]<ref name="AUS">{{Cita libro|lingua = en|autore = [[David Kent (storico)|David Kent]]|titolo = Australian Chart Book 1970–1992|editore = Australian Chart Book|città = St Ives, N.S.W.|anno = 1993|isbn = 0-646-11917-6}}</ref>
|1970
|[[UK Albums Chart]]
|align="center"|4
|-
|1970
|Australia [[Kent Music Report]]<br /><ref name=aus>{{cita libro|cognome=Kent|nome=David|linkautore=David Kent (historian)|titolo=Australian Chart Book 1970–1992|edizione=illustrated|editore=Australian Chart Book|città=St Ives, N.S.W.|anno=1993|isbn=0-646-11917-6|p=86}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Suomen virallinen lista|Finlandia]]<ref>{{Cita libro|lingua = fi|autore = Timo Pennanen|titolo = Sisältää hitin - levyt ja esittäjät Suomen musiikkilistoilla vuodesta 1972|città = Helsinki|edizione = 1|editore = Kustannusosakeyhtiö Otava|anno = 2006|isbn = 978-951-1-21053-5}}</ref>
|1970
|align="center"|9
|[[German Albums Chart]]<ref>{{cita web|url=http://www.charts-surfer.de/musikhits.php|titolo=German Album Charts 1970 |data= |accesso= }}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Syndicat national de l'édition phonographique|Francia]]<ref>{{Cita web|lingua = fr|url = http://www.infodisc.fr/Album_Liste_Selection2.php?Lettre=D|titolo = Le Détail des Albums de chaque Artiste|sito = InfoDisc|accesso = 24 ottobre 2017}} Selezionare "DEEP PURPLE" e premere "OK".</ref>
|1970
|align="center"|7
|US [[Billboard 200|''Billboard'' 200]]<ref>{{cita web|url=https://www.billboard.com/music/deep-purple/chart-history/TLP|titolo=Deep Purple Chart History|sito=billboard.com|accesso=30 luglio 2020}}</ref>
|align="center"|143
|-
|[[Offizielle Deutsche Charts|Germania]]<ref name="Charts">{{Cita web|lingua = nl|url = https://www.ultratop.be/nl/album/183b/Deep-Purple-In-Rock|titolo = Deep Purple - In Rock|sito = [[Ultratop]]|accesso = 24 ottobre 2017}}</ref>
|1975
|align="center"|1
|Danish Albums Chart<ref>http://danskehitlister.dk/?song_id=2245</ref>
|align="center"|15
|}
;Singles
{| class="wikitable"
!align="center"|Year
!align="center"|Title
!align="center"|Chart
!align="center"|Position
|-
|[[Federazione Industria Musicale Italiana|Italia]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://books.google.it/books?id=0QgEAAAAMBAJ&pg=PA63&redir_esc=y#v=onepage&q=deep%20purple%20in%20rock%20billboard&f=false|titolo = Hits of the World|pubblicazione = [[Billboard]]|autore = [[Nielsen (azienda)|Nielsen Business Media, Inc.]]|p = 63|volume = 83|numero = 44|data = 30 ottobre 1971|accesso = 7 giugno 2019|issn = 0006-2510}}</ref>
|align="center" rowspan="2"|1970
|align="center" rowspan="3"|''"Black Night"''7
|align="center" rowspan="1"|[[UK Singles Chart]]<ref name="UK">{{cita web|url=http://www.officialcharts.com/artist/_/deep%20purple/ |titolo=Singles |opera=Deep Purple |editore=[[Official Chart Company]] |accesso=30 gennaio 2014 }}</ref>
|align="center"|2
|-
|[[VG-lista|Norvegia]]<ref name="Charts"/>
|align="center" rowspan="1"|[[Billboard Hot 100|US ''Billboard'' Hot 100]]<ref>{{cita web|url=https://www.billboard.com/music/deep-purple/chart-history/HSI |titolo=Deep Purple – Hot 100 |opera=Billboard Chart History |editore=[[Billboard]] |accesso=30 luglio 2020 }}</ref>
|align="center"|665
|-
|[[Official Albums Chart|Regno Unito]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.officialcharts.com/charts/albums-chart/19700621/7502/|titolo = Official Albums Chart: 21 June 1970 - 27 June 1970|sito = [[Official Charts Company]]|accesso = 24 ottobre 2017}}</ref>
|align="center" rowspan="1"|1980
|align="center" rowspan="2"|[[UK Singles Chart]]<ref name="UK"/>4
|align="center"|43
|-
|[[Billboard 200|Stati Uniti]]<ref>{{Billboard|deep-purple|Deep Purple|accesso = 24 ottobre 2017}}</ref>
|align="center" rowspan="1"|1995
|align="center" rowspan="1"|''"Black Night" (Remix)''143
|align="center"|66
|}
{{colonne spezza}}
=== Classifiche di fine anno ===
== Certificazioni ==
{| class="wikitable sortable"
!Classifica (1970)
!Region
!Posizione
!Certification
!Certified units/sales
|-
|Regno Unito<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.everyhit.com/chartalb3.html|titolo = Chart Archive - 1970s Albums|accesso = 24 ottobre 2017}}</ref>
!Argentina (CAPIF)<ref>{{Cita web|url=http://www.capif.org.ar/Default.asp?PerDesde_MM=0&PerDesde_AA=0&PerHasta_MM=0&PerHasta_AA=0&interprete=Deep+Purple&album=Deep+Purple+in+Rock&LanDesde_MM=0&LanDesde_AA=0&LanHasta_MM=0&LanHasta_AA=0&Galardon=O&Tipo=1&ACCION2=+Buscar+&ACCION=Buscar&CO=5&CODOP=ESOP|titolo="Argentinian album certifications – Deep Purple – Deep Purple in Rock"|autore=|editore=Argentine Chamber of Phonograms and Videograms Producers}}</ref>
|align="center"|8
|Oro
|30000<sup>^</sup>
|-
!Classifica (1971)
!Francia (SNEP)<ref>{{Cita web|url=https://snepmusique.com/les-certifications/|titolo="French album certifications – Deep Purple – Deep Purple in Rock"|sito=SNEP|editore=Syndicat National de l'Édition Phonographique|lingua=fr|accesso=26 ottobre 2020}}</ref>
!Posizione
|Oro
|100000<sup>*</sup>
|-
|Australia<ref name="AUS"/>
!Germania (BVMI)<ref>{{Cita web|url=https://www.musikindustrie.de/markt-bestseller/gold-/platin-und-diamond-auszeichnung/datenbank/?action=suche&strTitel=Deep+Purple+in+Rock&strInterpret=Deep+Purple&strTtArt=alle&strAwards=checked|titolo="Gold-/Platin-Datenbank (Deep Purple; 'Deep Purple in Rock')"|autore=|sito=www.musikindustrie.de|editore=Bundesverband Musikindustrie|accesso=26 ottobre 2020}}</ref>
|align="center"|15
|Oro
|250000<sup>^</sup>
|-
!Italia (FIMI)|Germania<ref>{{Cita web|lingua = de|url = https://www.fimioffiziellecharts.itde/topcharts/album-ofjahr/for-thedate-music/certificazioni/certificazioni.kl1971|titolo =FIMI - Deep PurpleAlbum – Deep Purple inJahrescharts Rock"1971|sito =www.fimi.it|editore= [[FederazioneOffizielle IndustriaDeutsche Musicale ItalianaCharts]]|accesso =26 24 ottobre 20202017}}</ref>
|align="center"|1
|Oro
|50000<sup>*</sup>
|-
!Olanda (NVPI)<ref>{{Cita web|url=https://nvpi.nl/nvpi-audio/marktinformatie/goud-platina/|titolo="Dutch album certifications – Deep Purple – Deep Purple in Rock"|sito=nvpi.nl|editore=Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers|accesso=26 ottobre 2020}}</ref>
|Oro
|50000<sup>^</sup>
|-
!Regno Unito (BPI)<ref>{{Cita web|url=https://www.bpi.co.uk/brit-certified/|titolo="British album certifications – Deep Purple – Deep Purple in Rock"|editore=British Phonographic Industry}}</ref>
<small>''sales since 1982''</small>
|Oro
|100000<sup>^</sup>
|-
!Stati Uniti (RIAA)<ref>{{Cita web|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/|titolo="American album certifications – Deep Purple – Deep Purple in Rock"|sito=RIAA|editore=Recording Industry Association of America|lingua=en|accesso=26 ottobre 2020}}</ref>
|Oro
|500000<sup>^</sup>
|-
| colspan="3" |<small><sup>*</sup>vendite basate solo sulla certificazione</small>
<small><sup>^</sup>spedizioni basate solo sulla certificazione</small>
|}
{{colonne fine}}
== Riconoscimenti ==
{|class="wikitable sortable"
|-
! Pubblicazione
! Paese
! Riconoscimento
! Anno
! style="text-align:center;"|Posizione
|-
| ''[[Kerrang]]!''
| Regno Unito
| "100 più Grandi Album Heavy Metal Albums di Tutti i Tempi"<ref>{{cita web|url=http://www.rocklistmusic.co.uk/kerrang_p2.htm |titolo=Kerrang – 100 Greatest Heavy Metal Albums of All Time – January 1989|accesso=10 febbraio 2009 |opera=Kerrang}}</ref>
| 1989
| 15
|-
| ''Guitarist''
| Regno Unito
| "50 Album di Chitarra più Influenti di Tutti i Tempi"<ref>{{cita web|url=http://www.rocklistmusic.co.uk/50.html |titolo=Guitarist – Top 50 Most Influential Guitar Albums of All Time Ever – December 1994|accesso=10 febbraio 2009 |opera=Kerrang}}</ref>
| 1994
| 8
|-
| ''[[Q (rivista)|Q]]''
| Regno Unito
| "50 Migliori Album degli Anni 70"<ref>{{cita web|url=http://www.rocklistmusic.co.uk/qlistspage2.html |titolo=Q – 50 Best Albums of The '70's – April 1998|accesso=10 febbraio 2009 |opera=Kerrang}}</ref>
| 1998
| 48
|-
| ''[[Kerrang]]!''
| Regno Unito
| "100 Migliori Album Rock di Sempre"<ref>{{cita web|url=http://www.rocklistmusic.co.uk/kerrang.html#British%20Rock%20Albums |titolo=Kerrang – 100 Best British Rock Albums Ever – February 2005|accesso=10 febbraio 2009 |opera=Kerrang}}</ref>
| 2005
| 56
|-
| ''Classic Rock''
| Regno Unito
| "100 più Grandi Album Rock Briatnnici di Sempre"<ref>{{cita web|url=http://www.rocklistmusic.co.uk/steveparker/classicrock2.htm |titolo=Classic Rock – 100 Greatest British Rock Album Ever – April 2006|accesso=10 febbraio 2009 |opera=Classic Rock}}</ref>
| 2006
| 13
|-
| ''[[1001 Albums You Must Hear Before You Die]]''
| Stati Uniti
| "1001 Album Che Devi Sentire Prima di Morire"<ref>{{cita libro|autore1=Robert Dimery|autore2=Michael Lydon|titolo=1001 Albums You Must Hear Before You Die: Revised and Updated Edition|data=7 febbraio 2006|editore=Universe|isbn=0-7893-1371-5}}</ref>
| 2006
| *
|-
|}
{{piccolo|(*) indica una lista non in ordine.}}
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Mario Ruggeri|autore2=[[Claudio Sorge]]|titolo=Le guide pratiche di Rumore - Metal|editore=[[Apache Edizioni]]|città=Pavia |anno= 2000}}
== Collegamenti esterni ==
{{Deep Purple}}
{{Portale|heavy metal|rock}}
[[Categoria:Album al numero uno in Australia]]
[[Categoria:Album al numero uno in Germania]]
|