1231 Auricula: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot:inserisco fonti e cambio '''nome''' -> '''numero nome''' |
+immagine #WPWP #WPWPNG |
||
| (34 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Corpo celeste
|tipo = Asteroide
|nome = Auricula
|immagine= 001231-asteroid shape model (1231) Auricula.png
|sottotitolo = 1231 Auricula
|data = 10 ottobre [[1931]]▼
|magn_ass = 11,6▼
|scoperta_autore = [[Karl Wilhelm Reinmuth]]
|categoria = [[Fascia principale]]
|designazioni_alternative = 1931 TE2
|epoca = K074A
|anomalia_media = 255,40729°▼
|argomento_perielio = 246,74366°▼
|nodo_ascendente = 342,12588°▼
|eccentricità = 0,0839457
▲|nodo_ascendente = 342,12588°
▲|semiasse_maggiore = 2,6696075 UA
▲|argomento_perielio = 246,74366°
▲|data = 1931
▲|anomalia_media = 255,40729°
|diametro_med = 22,52 km
|inclinazione_orbita_su_eclittica = 11,48401°
|albedo = 0,0798
|par_Tisserand_J = 3,348
▲|magn_ass = 11,6
}}
'''1231 Auricula''' è un [[asteroide]]
Il suo nome fa riferimento a ''[[Primula auricula]]'', una pianta erbacea della famiglia delle [[Primulaceae]] che cresce anche sulle alpi.<ref>{{Cita DMPN|P=102}}</ref>
== Collegamenti esterni ==▼
== Note ==
<references/>
▲== Collegamenti esterni ==
{{LinkFontiAsteroidi}}
{{Asteroide|precedente=1230 Riceia|successivo=1232 Cortusa|formato=ridotto}}
{{Portale|sistema solare}}
[[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1931]]
[[
| |||