Refrancore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Specificato collegamento |
m Popolazione da Template:Dati popolazione ITA |
||
(8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Refrancore
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera = Refrancore-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Refrancore-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Piemonte
|Divisione amm grado 2 = Asti
|Amministratore locale =
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = Barcara, Bonina, Calcini, Maddalena, Platona, Rossi▼
|Divisioni confinanti = [[Asti]], [[Castagnole Monferrato]], [[Castello di Annone]], [[Montemagno Monferrato]], [[Quattordio]] ([[Provincia di Alessandria|AL]]), [[Viarigi]]▼
|Zona sismica = 4▼
▲|Sottodivisioni=Barcara, Bonina, Calcini, Maddalena, Platona, Rossi
▲|Divisioni confinanti=[[Asti]], [[Castagnole Monferrato]], [[Castello di Annone]], [[Montemagno]], [[Quattordio]] ([[Provincia di Alessandria|AL]]), [[Viarigi]]
▲|Zona sismica=4
|Gradi giorno = 2608
|Nome abitanti = refrancoresi▼
|Patrono = {{chiarire|[[san Dionigi]]}}▼
▲|Nome abitanti=refrancoresi
|Festivo = 18 settembre▼
▲|Patrono={{chiarire|[[san Dionigi]]}}
|PIL =
▲|Festivo=18 settembre
|PIL procapite =
|Mappa = Map - IT - Asti - Municipality code 5089.svg▼
|Didascalia mappa = Mappa di localizzazione del comune di Refrancore nella provincia di Asti▼
▲|Mappa= Map - IT - Asti - Municipality code 5089.svg
▲|Didascalia mappa= Mappa di localizzazione del comune di Refrancore nella provincia di Asti
}}
'''Refrancore''' (''Ël Francó'' o ''Arfrancor'' in [[lingua piemontese|piemontese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
È un paese ad economia agricola, in prevalenza vitivinicola.
Line 69 ⟶ 65:
Salendo per il pendio le case si diradano e lo spazio si allarga in cortili e boschetti fino a fiancheggiare, se si segue la via Regina Margherita, l'alto muraglione che regge le rovine coperte di edera dell'antico oratorio dell'Annunziata, già esistente nel Cinquecento e riedificato intorno al [[1660]] dalla Confraternita dei Disciplinati.
Giunti alla sommità
Tutta l'area raccolta intorno alla piazzetta della chiesa è l'antico borgo, ora identificato come un ricetto
Nel [[1456]] [[Guglielmo VIII del Monferrato|Guglielmo di Monferrato]] stipulò un capitolo con il quale concesse agli ''"homini de Rifrancor"'' le case all'interno del ricetto e altri terreni al di fuori della villa; a quei tempi doveva già essere stato eretto, a pochi passi dal ricetto, il nuovo castello, ora scomparso.
Line 81 ⟶ 77:
A tre chilometri dal paese, lungo la strada per Asti è situata una piccola chiesetta romanica seminascosta tra le case della frazione Maddalena. Qui sorse, dall'[[XI secolo]], una delle pertinenze del potente centro di Annone, un piccolo centro rurale chiamato ''Foresto'' e organizzato intorno alla parrocchia di Santa Maria Maddalena.
Questo edificio, nei secoli molto
Nel [[1874]]
=== Simboli ===
Lo stemma del Comune di Refrancore è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica dell'11 agosto 1968.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?2539 |titolo= Refrancore, DPR 1968-08-11, concessione di stemma e gonfalone |editore= Archivio centrale dello Stato, Ufficio araldico, Fascicoli comunali |posizione= busta 296, fascicolo 4959.a |accesso= 9 maggio 2021 }}</ref>
{{citazione|D'azzurro, al [[Castello (araldica)|castello]] d'argento, torricellato di tre pezzi del medesimo, aperto e finestrato del campo, fondato sulla [[Campagna (araldica)|campagna]] di verde, solcata da una [[Riviera (araldica)|riviera]] di rosso; il tutto abbassato da un [[Capo (araldica)|capo]] di rosso, caricato di una stella d'oro a 5 punte. Sotto lo scudo, su lista svolazzante d'azzurro con le estremità bifide, il motto: {{maiuscoletto|Fuso ex sanguine Libertas}}.}}
* Festa di [[Pentecoste]]▼
* Festa d'autunno (prima [[domenica]] di ottobre)▼
* Festa del [[finocchino]]▼
Refrancore è luogo di produzione [[vino|vinicola]], in particolare di [[grignolino]] e [[barbera]]. Altro prodotto tipico per cui il paese è noto è il "Finocchino", biscotto aromatizzato con semi di finocchio. Inoltre, come tutto il [[Monferrato]] è un importante centro per la produzione frutticola (pesche).▼
== Società ==
Line 112 ⟶ 100:
* [[Nigeria]] 3 2.65%
* [[Germania]] 2 1.77%
* [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] 2 1.77%
* [[El Salvador]] 2 1.77%
* [[Grecia]] 1 0.88%
Line 129 ⟶ 117:
* [[Brasile]] 1 0.88%
{{Div col end}}
== Cultura ==
=== Cucina ===
Un prodotto tipico per cui il paese è noto è il "[[finocchini|finocchino]]", biscotto aromatizzato con semi di finocchio.
=== Eventi ===
▲* Festa di [[Pentecoste]]
▲* Festa d'autunno (prima [[domenica]] di ottobre)
== Economia ==
=== Agricoltura ===
▲Refrancore è luogo di produzione [[vino|vinicola]], in particolare di [[grignolino]] e [[barbera]]
== Infrastrutture e trasporti ==▼
Tra il [[1900]] e il [[1935]] Refrancore fu servito dalla [[tranvia Asti-Montemagno-Altavilla]].▼
== Amministrazione ==
Line 144 ⟶ 149:
{{ComuniAmminPrec |Nome = Roberta Volpato |Inizio = 27 maggio 2019 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]] Insieme |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
▲== Infrastrutture e trasporti ==
▲Tra il [[1900]] e il [[1935]] Refrancore fu servito dalla [[tranvia Asti-Montemagno-Altavilla]].
== Note ==
|