Isola di Capraia (Arcipelago toscano): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Flora: + Chamaerops humilis
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 27:
|Suddivisione2 = {{IT-LI}}
|Suddivisione3_nome =
|Suddivisione3 = {{simbolo|Capraia Isola-Stemma.pngsvg}} [[Capraia Isola]]
|Centro =
|Abitanti = 398
Riga 47:
Da un punto di vista [[geologia|geologico]] la composizione dell'isola è prevalentemente caratterizzata da colate di [[andesite]], associate a [[tufo]] e [[Breccia (geologia)|breccia]], mentre alla punta dello Zenòbito si trovano rocce [[basalto|basaltiche]] più recenti. All'estrema punta meridionale sono visibili i resti di un antico [[vulcano]] non più attivo, esploso in epoca remota, che ha lasciato traccia nelle pareti rocciose a forma di tronco di cono, con colori variabili tra il rosso e il nero dovuti all'accumulo di [[lava]] che si è depositata sulle scogliere (la Cala Rossa). La costa è rocciosa e spesso inaccessibile via terra per la mancanza di strade; vi si aprono grotte e insenature, con guglie di roccia dovute all'[[erosione]] dell'acqua.
 
Attualmente fa parte del [[Parco Nazionale Arcipelago Toscano|Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano]]. La vegetazione è ricchissima e presenta alcune specie endemiche rarissime. Tra queste spiccano le tre specie dell'isolotto della Peraiola, distante solo pochi metri dall'isola principale, ma sufficienti per isolare alcune specie che si sono evolute diversamente dall'isola vicina: una ginestra senza spine (sull'isolotto non pascolavano infatti le capre), una lumaca senza guscio e una lucertola. Sul versante ovest dell'isola, su pareti ripidissime, vive anche il fossile viventeancora dellala [[palma nana]], risalente a quando tutta l'Europa era coperta da specie oggi presenti solo molto più a sud.
 
Prevale la [[gariga]] (vegetazione a cavallo tra la [[steppa]] e la [[macchia mediterranea]]) con [[elicriso]], [[cisto marino]], [[Myrtus communis|mirto]], [[lentisco]], [[rosmarino]], [[oleandro]], [[euforbia arborea]], ecc. Le [[capre]] selvatiche e le [[foca monaca|foche monache]] della fauna sono oggi estinte. Da segnalare, infine, lo [[Stagnone della Capraia]], piccola [[zona umida]] che si estende nella parte alta dell'isola. Tra gli aspetti curiosi, spicca la denominazione ''Punta della Fica''<ref>{{cita libro|titolo=Aeroguide Toscana. Le coste, l'Elba e l'arcipelago|città=Novara|editore=Istituto Geografico De Agostini|anno=2000|p=220}}</ref> alla penisoletta che sorge lungo la costa orientale a ridosso dell'abitato, rispetto al quale è ubicata poco a sud.
Riga 229:
* ''[[Stachys salisii]]''
* ''[[Trisetaria burnoufii]]''
*''[[Chamaerops humilis]] (palma nana o palma di San Pietro)
 
=== Fauna ===
Riga 239 ⟶ 240:
 
== Il porto ==
Il porto di Capraia si trova in un'insenatura abbastanza riparata sulla costa nord-orientale, protetto su uno sperone a picco dalla fortezza genovese, il [[Forte di San Giorgio]]. Anticamente qui si trovava una villa romana, i cui resti però furono ricoperti dopo gli scavi. Dal porto una strada di circa un km lungo il golfo porta al paese di Capraia Isola. Sulla stessa strada viene regolarmente effettuato un [[ATNC di Raciti Giuseppe|servizio di linea]] di autobus di [[trasporto pubblico locale]]. <ref>{{Cita web|url=https://www.touringclub.it/destinazione/fare/servizi-utili/293504/a-t-n-c-capraia-isola|titolo=A.T.N.C.|accesso=13 luglio 2022}}</ref>
 
== Il paese ==
Il centro di Capraia Isola si trova a 52 metri di altitudine. Da qui si può salire al [[Forte di San Giorgio]], a 91&nbsp;m di altitudine, eretto dai genovesi dal 1540 a seguito della distruzione ad opera del [[corsaro]] [[Dragut]] del fortilizio di antiche origini pisane. Davanti al castello, in una casa soggiornò [[Francesco Domenico Guerrazzi]] in esilio. A sud di Capraia Isola, in località La Piana, la [[Chiesa di Santo Stefano (Capraia Isola)|chiesa di Santo Stefano]], fondata nel [[IV secolo]], testimonia l'insediamento antico.
 
== AltreGalleria d'immagini==
<gallery>
Image:Capraia Castello San Giorgio.jpg| [[Forte di San Giorgio]]
Riga 267 ⟶ 268:
[[Categoria:Isole della provincia di Livorno]]
[[Categoria:Siti di interesse comunitario della provincia di Livorno]]
[[Categoria:Capraia Isola| ]]
[[Categoria:Isole di prigionia|Capraia]]