Religioni in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{C|Voce mastodontica che è diventata un labirinto di informazioni, perse in una miriade di sigle, link e rimandi spesso assolutamente superflui, ridondanti e confusionari.|religione|aprile 2024}}
{{Grafico a torta
In Italia, la religione più diffusa è il [[cristianesimo cattolico]], presente fin dai tempi [[Apostolo|apostolici]] e maggioritaria già a partire dal [[IV secolo]]. La [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione della Repubblica]] garantisce, nell'articolo 3, l'uguaglianza degli individui a prescindere dalla religione. Sebbene il principio di indipendenza tra stato e [[Chiesa cattolica]] fosse già presente nell'articolo 7 della costituzione fin dal 1948, si arrivò ad una piena [[Stato separatista|laicità dello stato]] solo con la [[Accordo di Villa Madama|revisione]] dei [[Patti Lateranensi]] del 1984<ref name=":10">{{Cita news|url=https://www.vatican.va/roman_curia/secretariat_state/archivio/documents/rc_seg-st_19850603_santa-sede-italia_it.html|titolo =Accordo tra la Santa Sede e la Repubblica Italiana che apporta modificazioni al Concordato Lateranense}}</ref> (Protocollo addizionale, punto 1) e con la sentenza 203/1989 della [[Corte costituzionale]].
| allineamento = right
{{Approfondimento
| legenda = Religioni in Italia (2021)<ref name="SWG"/>
|titolo = Religioni in Italia
| valori = 50.0, 20.0, 17.0, 8.0, 5.0
|allineamento = destra
| colori = blue, black, gold, orange, red
|contenuto =
| etichetta1 = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
{{#chart:Religioni in Italia.Pie.chart}}
| etichetta2 = [[Ateismo]]
| etichetta3 = Altre religioni
| etichetta4 = Credenti senza riferimento religioso
| etichetta5 = [[Agnosticismo]]
}}
[[File:Frequenza luoghi di culto in Italia.png|thumb|upright=1.8|Fonte:[http://dati.istat.it/index.aspx?queryid=24349 Istat]]]
La '''[[religione]]''' più diffusa '''in [[Italia]]''' è il [[cristianesimo]], presente fin dai tempi [[apostoli]]ci, e maggioritaria a partire dal [[IV secolo]]. Dal 1948 la [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione Repubblicana]] garantisce, nell'articolo 3, l'uguaglianza degli individui a prescindere dalla religione; a ciò si giunse ufficialmente con la revisione dei [[Patti Lateranensi]] del 1984<ref>{{Cita news|url=https://www.vatican.va/roman_curia/secretariat_state/archivio/documents/rc_seg-st_19850603_santa-sede-italia_it.html|titolo =Accordo tra la Santa Sede e la Repubblica Italiana che apporta modificazioni al Concordato Lateranense}}</ref> (Protocollo addizionale, punto 1) e con la sentenza 203/1989 della [[Corte Costituzionale]], che sancì definitivamente la laicità dello Stato.
[[File:Catholicism in Italy by statistical macroregions (Doxa 2019).svg|thumb|Affiliazione al cattolicesimo in Italia per macroregioni statistiche (analisi demoscopica Doxa 2019).<ref name="Doxa">{{Cita web|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/italia-sempre-meno-religiosa-in-cinque-anni-credenti-diminuiti-del-7-_3207724-201902a.shtml|titolo=Italia sempre meno religiosa, in cinque anni credenti diminuiti del 7%|sito=Tgcom24|data=10 maggio 2019}} Per comparazione: [https://www.uaar.it/doxa2019/ Doxa 2019], [https://www.uaar.it/doxa2014/ Doxa 2014].</ref> Notevole la differenza tra le regioni del nord e il resto d'Italia.]]
[[File:Religious service attendance in the italian regions 2021.png|miniatura|Frequentazione delle funzioni religiose almeno una volta a settimana per regione.]]
 
Secondo rilevamenti statistici del 2019Ipsos, nel 2023 il 66,761% degli italiani (pari a circa 4035 milioni di persone) si dichiarava [[Chiesa cattolica|cattolico]]; il 10,17% (circa 64 milioni) credenteaffiliato senzaad religionealtre precisadenominazioni cristiane; eil 2% ad altre religioni; il 15,328% (circa 916 milioni) [[ateismoIrreligiosità|ateoirreligioso]]; omentre [[agnosticismo|agnostico]]il 2% preferiva non rispondere.<ref name="DoxaIpsos2023">{{cita web|titolo=Global Religion - Religious Beliefs Across the World|sito=Ipsos|anno=2023|url=https://www.ipsos.com/sites/default/files/ct/news/documents/2023-05/Ipsos%20Global%20Advisor%20-%20Religion%202023%20Report%20-%2026%20countries.pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230908141749/https://www.ipsos.com/sites/default/files/ct/news/documents/2023-05/Ipsos%20Global%20Advisor%20-%20Religion%202023%20Report%20-%2026%20countries.pdf}}</ref> Secondo rilevamenti statistici deldella 2017stessa Ipsos, nel 2017 il 74,4% degli italiani (pari a circa 45 milioni di persone) si dichiarava cattolico; seguivano i non religiosi e i credenti senza religione, complessivamente rappresentanti il 22,6% (pari a circa 13 milioni di persone).<ref name="Ipsos2017">{{Cita news|autore=|url=http://www.acli.it/wp-content/uploads/2017/11/Cattolici-e-politica-analisi-Ipsos-novembre-2017.pdf|titolo=I cattolici tra presenza nel sociale e nuove domande alla politica - novembre 2017|pubblicazione=Ipsos MORI|data=17 novembre 2017|accesso=22 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180124122738/http://www.acli.it/wp-content/uploads/2017/11/Cattolici-e-politica-analisi-Ipsos-novembre-2017.pdf|dataarchivio=24 gennaio 2018}}</ref> I seguaci di altre religioni rappresentavano tra il 3% (2017)<ref name="Ipsos2017"/> e il 5% (2019)<ref name="Doxa"/> degli italiani.
 
Sono presenti diverse altre confessioni cristiane: al 2020, i fedeli [[cristianesimo ortodosso in Italia|ortodossi]] sono più di 1,8 milioni, per lo più di recente immigrazione da paesi quali Moldavia e Romania; i [[protestantesimo in Italia|protestanti]] sono circa 600.000; i [[Restaurazionismo|restaurazionisti]] (sebbene la definizione di "cristiani" non gli sia riconosciuta dalle chiese cristiane "storiche") poco meno, tra i quali 400.000 [[testimoni di Geova]] 400.000, e 100.000 i cristiani di altre settedenominazioni (inclusidei quali circa 28.000 [[mormonismo|mormoni]] e 20.000 [[Avventismo|avventisti]]). Di antichissima origine è la [[Ebraismo in Italia|comunità ebraica]] italiana, che oggi conta circa 41.000 membri.<ref name="Cesnur-pluralismo">[[Massimo Introvigne]], [[PierLuigi Zoccatelli]]. [https://cesnur.com/dimensioni-del-pluralismo-religioso-in-italia "Dimensioni del pluralismo religioso in Italia"]. [[CESNUR]], aggiornato al 2022. Numerazione dei membri delle religioni tra cittadini italiani e residenti stranieri.</ref> La diffusione di altre religioni non appartenenti al cristianesimo è stata in gran parte agevolata dai fenomeni migratori degli ultimi decenni: si stima che in Italia risiedano al 2020 circa 2,2 milioni di [[Islam in Italia|musulmani]], 332.000 [[buddhismo|buddisti]], 210.000 [[induismo in Italia|induisti]], 20.000 [[sikhismo|sikh]], 40004.000 [[bahá'í]] e 97.000 seguaci di altre religioni orientali.<ref name="Cesnur-pluralismo"/> Le maggior parte delle altre religioni minoritarie sono estremamente frammentate e di scarsissima consistenza numerica, se si pensa che nel 2021 il [[Centro studi sulle nuove religioni]] (CESNUR) ha censito ben 866 gruppi religiosi organizzati presenti nel paese, tra [[Religioni maggiori|religioni "storiche"]] ([[religioni abramitiche|abramitiche]], dharmiche, taoiche e tradizionali) e [[Nuovo movimento religioso|nuovi movimenti religiosi]] (spesso definiti dai [[Mezzo di comunicazione di massa|media]] "[[setta|sette]]"), in crescita rispetto ai 658 del 2001<ref>{{Cita web|url=https://cesnur.com/dimensioni-del-pluralismo-religioso-in-italia/|titolo=Dimensioni del pluralismo religioso in Italia {{!}} Le Religioni in Italia|lingua=it|accesso=17 ottobre 2022}}</ref>.
 
Non è raro che, specialmente nelle città più grandi e cosmopolite come [[Roma]], [[Milano]] o [[Firenze]], vengano organizzati eventi pubblici legati a importanti festività religiose non cattoliche, quali ad esempio l'[[Id al-adha]] [[islam]]ico, il [[Ratha Yatra]] degli [[Associazione internazionale per la coscienza di Krishna|Hare Krishna]], l'[[Holi]] [[induismo|induista]], il [[Vesak]] [[buddhismo|buddhista]] o il [[Vaisakhi]] dei [[sikhismo|Sikh]]. Infine, da alcuni anni, alcune associazioni [[Neopaganesimo|neopagane]] afferenti alla [[Via romana agli dei]] prendono parte ai festeggiamenti del [[Natale di Roma]], che si svolgono nell'[[Roma|omonima città]].
Riguardo alle [[statistica|statistiche]] sulle religioni presenti in Italia esiste una certa aliquota di incertezza nel calcolo, dovuto al fatto che i numeri dei credenti vengono spesso elaborati sulla base dell'ufficialità dell'adesione alle varie religioni attraverso riti quali per esempio il [[battesimo]]. Questo metodo non tiene conto però di chi abbandona in seguito quella particolare professione di fede o di chi professa apertamente l'[[ateismo]]. Secondo stime dell'[[Eurispes]], se si fa riferimento a chi effettivamente frequenta costantemente i riti e le assemblee religiose, i cattolici praticanti erano indicativamente circa il 36% degli italiani nel 2006,<ref>Eurispes 2006</ref> 33,1% nel 2014, 25,4% nel 2016.<ref>{{Cita news|url=http://www.toscanaoggi.it/Vita-Chiesa/Rapporto-Eurispes-sempre-piu-italiani-si-dicono-cattolici-non-praticanti|titolo=Rapporto Eurispes: sempre più italiani si dicono cattolici non praticanti|pubblicazione=Toscana Oggi|accesso=17 aprile 2017}}</ref>
 
== Storia ==
==Statistiche demografiche==
{{Vedi anche|Storia delle religioni in Italia}}
{| class="wikitable floatright"
|+ Sondaggi Ipsos 2007-2017 (60.000 interviste annue)<ref name=Ipsos2017/>
|- style="text-align: center;"
! style="height:50px;" | Gruppo religioso o non
! style="height:50px;" | 2007
!2008
!2009
!2010
!2011
!2012
!2013
!2014
!2015
!2016
! style="height:50px;" | 2017
|-
|- style="background:#FFFFCC"
| ''Cattolicesimo''
| style="height:50px;" | 85,4
|87,0
|84,0
|83,2
|81,9
|80,7
|81,0
|80,2
|78,4
|77,0
|74,4
|-
|- style="background:#E0F0FF"
| ''Non religiosi''
| style="height:50px;" | 13.0
|11,4
|14,2
|14,5
|15,6
|16,8
|16,5
|17,2
|18,9
|20,1
|22,6
|-
|- style="background:#B9FFC5"
| ''Altro''
| style="height:50px;" | 1.6
|1,6
|1,8
|2,3
|2,5
|2,5
|2,5
|2,6
|2,7
|2,9
|3,0
|}
{| class="wikitable floatright" style="border:none; font-size: 85%; background:none;"
|+ style="text-align:right;" | Sondaggio [[Eurobarometro]] 2021 (caratteristiche sociodemografiche)<ref name="EB2021">{{Cita pubblicazione|anno=2021|titolo=Special Eurobarometer 516|editore=[[Commissione europea]]|città=[[Unione europea]]|accesso=24 settembre 2021|url=https://data.europa.eu/data/datasets/s2237_95_2_516_eng?locale=en|opera=[[Eurobarometro|Eurobarometro Speciale]]|via=[[European Data Portal]] (Volume C: Country/socio-demographics: IT: Question D90.2.)}}</ref>||
|-
! colspan="2" style="border:none; background:none;"|
!! colspan="2" style="text-align:center;" | Genere !! colspan="4" style="text-align: center;" | Età !! colspan="3" style="text-align: center;" | Orientamento<br />politico
|- style="text-align: center;"
! style="height:30px;" | Gruppo religioso o non
! style="height:30px;" | Totale
!Donne
!Uomini
!15-24
!25-39
!40-54
!55+
!Sinistra
!Centro
!Destra
|- style="background:#FFEBAD"
| Cristianesimo
| style="height:30px;" | 84%
|87%
|82%
|73%
|76%
|82%
|92%
|83%
|89%
|82%
|- style="background:#FFFFCC"
| - ''Cattolicesimo''
| style="height:30px;" | 79%
|82%
|77%
|65%
|68%
|77%
|89%
|77%
|83%
|79%
|- style="background:#FFFFCC"
| - ''Cristianesimo ortodosso''
| style="height:30px;" | 4%
|3%
|4%
|3%
|6%
|4%
|2%
|5%
|4%
|3%
|- style="background:#FFFFCC"
| - ''Altri cristiani''
| style="height:30px;" | 1%
|2%
|1%
|5%
|2%
|1%
|1%
|1%
|2%
|0%
|- style="background:#B9FFC5"
| Altre religioni
| style="height:30px;" | 3%
|2%
|4%
|5%
|6%
|5%
|0%
|1%
|2%
|7%
|- style="background:#E0F0FF"
| Non religiosi/Agnosticismo
| style="height:30px;" | 8%
|6%
|9%
|16%
|9%
|8%
|4%
|9%
|6%
|8%
|- style="background:#E0E0FF"
| Ateismo
| style="height:30px;" | 4%
|4%
|4%
|5%
|7%
|4%
|3%
|7%
|3%
|3%
|- style="background:#FFCBCB"
| Senza indicazione
| style="height:30px;" | 1%
|1%
|1%
|1%
|2%
|1%
|1%
|0%
|0%
|0%
|}
{| class="wikitable floatright"
|+ Rapporto Eurispes sui cittadini italiani
|- style="text-align: center;"
! style="height:50px;" | Gruppo religioso o non
! style="height:50px;" | 2006<ref>[http://www.eurispes.eu/content/gli-italiani-e-la-chiesa-tra-fedeltà-e-disobbedienza-anticipazione-del-rapporto-italia-2006 "Rapporto Italia 2006"]. Istituto Eurispes.</ref>
! style="height:50px;" | 2010
! style="height:50px;" | 2016<ref name="Eurispes2016">[http://eurispes.eu/content/rapporto-italia-2016-la-sindrome-del-palio ''Rapporto Italia 2016'']. Istituto [[Eurispes]]. Indagine condotta sui soli cittadini italiani.</ref>
|-
|- style="background:#FFFFCC"
| ''Cattolicesimo''
| style="height:50px;" | 87,8% || 76,5% || 71,1%
|-
|- style="background:#B9FFC5"
| ''Altro o nessuno''
| style="height:50px;" | 12,2% || 23,5% || 28,9%
|}
{| class="wikitable floatright"
|+ Sondaggi SWG<ref name="SWG"/>
|- style="text-align: center;"
! style="height:50px;" | Gruppo religioso o non
! style="height:50px;" | 2019
! style="height:50px;" | 2020
! style="height:50px;" | 2021
|-
|- style="background:#FFFFCC"
| ''Cattolicesimo''
| style="height:50px;" | 62% || 53% || 50%
|-
|- style="background:#B9FFC5"
| ''Altre religioni''
| style="height:50px;" | 11% || 14% || 17%
|-
|- style="background:#FFCBCB"
| ''Credenti senza religione''
| style="height:50px;" | 5% || 7% || 8%
|-
|- style="background:#E0E0FF"
| ''Ateismo''
| style="height:50px;" | 18% || 23% || 20%
|-
|- style="background:#E0F0FF"
| ''Agnosticismo''
| style="height:50px;" | 4% || 3% || 5%
|}
{| class="wikitable floatright"
|+ Sondaggi Doxa<ref name="Doxa"/>
|- style="text-align: center;"
! style="height:50px;" | Gruppo religioso o non
! style="height:50px;" | 2014
! style="height:50px;" | 2019
|-
|- style="background:#FFFFCC"
| ''Cattolicesimo''
| style="height:50px;" | 74,1% || 66,7%
|-
|- style="background:#E0F0FF"
| ''Atei e agnostici''
| style="height:50px;" | 10,3% || 15,3%
|-
|- style="background:#B9FFC5"
| ''Altro e non dichiarato''
| style="height:50px;" | 15,6% || 18%
|}
Secondo un sondaggio condotto da Ipsos su un campione di circa 60.000 persone, nel 2017 il 74,4% degli italiani erano cattolici (con il 27,0% di praticanti settimanali), il 22,6% erano non religiosi, e il 3,0% erano aderenti ad altre religioni. In base al rapporto Eurispes del 2010<ref>{{Cita web|url=http://www.eurispes.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1095:rapporto-italia-2010&catid=47:rapporto-italia&Itemid=222|accesso=22 febbraio 2010|titolo=Rapporto Italia 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100209082040/http://www.eurispes.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1095:rapporto-italia-2010&catid=47:rapporto-italia&Itemid=222|dataarchivio=9 febbraio 2010|urlmorto=sì}}</ref> il numero dei credenti, rispetto a precedenti rilevazioni, era diminuito sensibilmente, sebbene in maggioranza gli italiani si dichiarino religiosi.
 
==Libertà religiosa==
Secondo il sondaggio dell'[[Eurobarometro]] 2021 il cattolicesimo era la religione del 79% degli italiani (89% nella fascia d'età 55+ e 65% nella fascia d'età 15–24), il cristianesimo ortodosso del 4% (2% e 3%), altri tipi di cristianesimo dell'1% (1% e 5%), altre religioni del 3% (0% e 5%), mentre erano agnostici l'8% degli italiani (4% e 16%), atei il 4% (3% e 5%), e non dichiaravano alcuna affiliazione l'1% degli italiani (1% tra i 55+ e 1% tra i 15–24enni).<ref name="EB2021">{{Cita pubblicazione|anno=2021|titolo=Special Eurobarometer 516|editore=[[Commissione europea]]|città=[[Unione europea]]|accesso=24 settembre 2021|url=https://data.europa.eu/data/datasets/s2237_95_2_516_eng?locale=en|opera=[[Eurobarometro|Eurobarometro Speciale]]|via=[[European Data Portal]] (Volume C: Country/socio-demographics: IT: Question D90.2.)}}</ref>
{{Vedi anche|Libertà religiosa in Italia}}
[[File:Polyconfessional chapel at NOA Massa hospital, Italy.png|thumb|Cappella policonfessionale presso l'ospedale NOA di [[Massa (Italia)|Massa]], luogo adibito alla [[preghiera]] di qualsiasi [[religione]]. Simili spazi di [[pluralismo religioso]] sono sempre più comuni in luoghi pubblici quali [[ospedali]], [[aeroporti]] e grandi [[stazione ferroviaria|stazioni]] italiane.]]
L'Italia è uno [[Stato separatista|stato laico]] e la [[Costituzione della Repubblica Italiana|costituzione italiana]] sancisce il diritto per tutti di professare liberamente qualunque fede religiosa (art. 3, 19, 20 e 21), la laicità dello stato (art. 7) e il diritto di ogni denominazione religiosa di auto-organizzarsi nel rispetto della legge (art. 8).
 
==Rapporti tra stato e chiese==
Secondo un sondaggio condotto nel 2021 da BiDiMedia sugli orientamenti religiosi incrociati con quelli politici degli italiani, il 60% dei maggiorenni italiani si dichiaravano cattolici (37% non praticanti, 23% praticanti), il 14% atei, l'11% agnostici, il 5% credenti senza religione, il 5% credenti in altre religioni, mentre il 5% non dava una risposta precisa.<ref>{{Cita web|url=https://sondaggibidimedia.com/live-video-orientamento-religioso/|titolo=Sondaggio BiDiMedia: l'orientamento religioso degli italiani|sito=Sondaggi BiDiMedia|data=2021-04-16}}</ref>
{{Vedi anche|Rapporti tra stato italiano e chiese}}
 
==Religioni==
Un ciclo di sondaggi annuali condotti da SWG nel 2019, 2020 e 2021 rilevava che i cattolici erano rispettivamente nei tre anni il 62%, il 53% e il 50%, con una netta diminuzione tra il 2019 e il 2020; altre religioni aumentavano dall'11% al 14% e al 17%; i credenti in entità superiori senza religione precisa aumentavano dal 5% al 7% e all'8%; i non religiosi passavano dal 18% al 23% e al 20%; e quelli che non esprimevano alcuna opinione passavano dal 4% al 3% e al 5%.<ref name="SWG">{{Cita web|url=https://www.termometropolitico.it/1596464_sondaggi-cattolici-swg.html|titolo=Sondaggi SWG, diminuiscono i cattolici, ma aumentano i superstiziosi|sito=Termometro Politico|data=2021-07-21}}</ref>
{{Approfondimento
|titolo=Adesione a una religione
|allineamento=destra
|contenuto=
{{#chart:Religioni in Italia Credenti.Pie.chart}}
}}
 
Nel 2017, il 77,4% degli italiani dichiarava di seguire una specifica religione, mentre il 22,6% si dichiarava non religioso (credente, ma non affiliato ad alcuna religione), [[ateismo|ateo]] o [[agnosticismo|agnostico]]<ref name="Ipsos2017" />.
Secondo un sondaggio condotto da Doxa nel 2019 il 66,7% (74,1% nel 2014) degli italiani si dichiaravano cattolici, il 5,2% credenti in altre religioni, il 10,1% credenti senza religione precisa, e il 15,3% (10,3% nel 2014) atei e agnostici (9% atei e 6.3% agnostici). Il nord-ovest d'Italia era l'area meno cattolica della penisola: i cattolici erano il 49,2%, mentre atei e agnostici il 28,5%. Al contrario, l'area più cattolica della penisola era il sud, dove il 78,5% si definiva cattolico, mentre atei e agnostici erano il 7,5%. Nella fascia della popolazione italiana tra i 15 e i 34 anni i cattolici erano poco più del 50%, mentre atei e agnostici superavano complessivamente il 22%; al contrario, tra i 65enni e oltre i cattolici rappresentavano il 76,9% e atei e agnostici una percentuale molto ridotta. I cattolici erano il 50% della fascia di popolazione laureata, mentre la proporzione di cattolici sul totale saliva all'87,6% nella fascia di popolazione con licenza elementare.<ref name="Doxa">{{Cita web|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/italia-sempre-meno-religiosa-in-cinque-anni-credenti-diminuiti-del-7-_3207724-201902a.shtml|titolo=Italia sempre meno religiosa, in cinque anni credenti diminuiti del 7%|sito=Tgcom24|data=2019-05-10}} Per comparazione: [https://www.uaar.it/doxa2019/ Doxa 2019], [https://www.uaar.it/doxa2014/ Doxa 2014].</ref>
 
=== Religioni abramitiche ===
Secondo lo ''European Values Study'' del 2018 l'84,4% degli italiani affermava di credere in Dio, mentre il 15,8% dichiarava il contrario.<ref>{{Cita web|url=https://zacat.gesis.org/webview/index.jsp?headers=http://193.175.238.79:80/obj/fVariable/ZA7500_V97&v=2&stubs=http://193.175.238.79:80/obj/fVariable/ZA7500_V13&previousmode=table&V97slice=1&weights=http://193.175.238.79:80/obj/fVariable/ZA7500_V428&weights=http://193.175.238.79:80/obj/fVariable/ZA7500_V429&V13slice=818&analysismode=table&study=http://193.175.238.79:80/obj/fStudy/ZA7500&charttype=null&gs=5&tabcontenttype=row&mode=table&top=yes|titolo=ZA7500: European Values Study 2017: Integrated Dataset (EVS 2017)|sito=zacat.gesis.org|accesso=2019-08-20}}</ref> Secondo l'Eurobarometro del dicembre 2018, l'85,6% della popolazione italiana si dichiarava cristiano (78,9% cattolici, 4,6% ortodossi, 0,6% protestanti, 1,5% altri cristiani), il 2,6% professava un'altra religione non cristiana, e l'11,7% si dichiarava non religioso (7,5% atei, 4,2% agnostici).<ref name="EB2018">{{Cita pubblicazione|anno=2018|titolo=Eurobarometer 90.4 (December 2018): Attitudes of Europeans towards Biodiversity, Awareness and Perceptions of EU customs, and Perceptions of Antisemitism|editore=[[Commissione europea]]|città=[[Unione europea]]|accesso=9 agosto 2019|url=https://zacat.gesis.org/webview/index.jsp?headers=http%3A%2F%2F193.175.238.79%3A80%2Fobj%2FfVariable%2FZA7556_V11&V162slice=1&stubs=http%3A%2F%2F193.175.238.79%3A80%2Fobj%2FfVariable%2FZA7556_V162&previousmode=table&V162subset=1+-+14&study=http%3A%2F%2F193.175.238.79%3A80%2Fobj%2FfStudy%2FZA7556&charttype=null&V11subset=5&mode=table&v=2&weights=http%3A%2F%2F193.175.238.79%3A80%2Fobj%2FfVariable%2FZA7556_V370&analysismode=table&gs=7&V11slice=5&top=yes|opera=[[Eurobarometro|Eurobarometro Speciale]]|via=GESIS – Leibniz Institute for the Social Sciences}}</ref>
{{Vedi anche|Religioni abramitiche}}
 
==== Cristianesimo ====
Secondo un sondaggio condotto dal [[Pew Research Center]] nel 2017 su un campione di 1.804 rispondenti, l'80% degli italiani si dichiarava cristiano (di cui 78% cattolici e 2% altri cristiani), il 15% si dichiarava di nessuna religione, mentre il 5% professava un'altra religione non cristiana. Il 23% partecipava alle funzione religiose almeno una volta a settimana, il 20% una al mese e il 34% meno spesso.<ref name=":0">{{Cita news|lingua=EN|autore=|url=http://assets.pewresearch.org/wp-content/uploads/sites/11/2018/05/24150841/Full-Topline-FINAL-FOR-PUBLICATION.pdf|titolo=Being Christian in Western Europe - Results, p.22|pubblicazione=Pew Research Center|data=29 maggio 2018|accesso=1º giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190802131920/http://assets.pewresearch.org/wp-content/uploads/sites/11/2018/05/24150841/Full-Topline-FINAL-FOR-PUBLICATION.pdf|dataarchivio=2 agosto 2019|urlmorto=sì}}</ref>
{{vedi anche|Cristianesimo in Italia}}
Il [[cristianesimo]] raccoglie in Italia, nelle sue [[Lista delle denominazioni cristiane|diverse confessioni]] la grandissima maggioranza dei credenti. La maggior parte dei cristiani italiani sono [[Chiesa cattolica|cattolici]], ma gran parte delle principali correnti cristiane sono rappresentate nel paese, dove esistono cospicue minoranze di [[ortodossi]], soprattutto stranieri provenienti da paesi dell'Europa orientale, [[protestanti]], sia italiani e sia stranieri, e [[Restaurazionismo|restaurazionisti]] (non considerati cristiani dalle chiese cristiane storiche), per la maggior parte [[testimoni di Geova]] e [[mormonismo|mormoni]].<ref name="Cesnur-pluralismo" />
 
In Italia sono presenti alcune [[Cappella ecumenica|cappelle ecumeniche]], utilizzate dalle diverse confessioni cristiane, e organizzazioni [[Ecumenismo|ecumeniche]], come ad esempio la [[Comunità monastica di Bose]], nata nell'omonima [[Frazione (geografia)|frazione]] di [[Magnano (Italia)|Magnano]] ([[Provincia di Biella|BI]]).
Un sondaggio ''Community Media Research'' nel 2017 ha rilevato su un campione di 1.400 rispondenti, intervistati mediante i social network più comuni e utilizzando interviste assistite da computer, che soltanto il 60,1% si definiva cattolico, l'1,1% protestante, lo 0,4% testimone di Geova, lo 0,3% ortodosso e lo 0,7% un altro tipo di cristiano. Inoltre l'1,8% era buddista, lo 0,7% ebreo e solamente lo 0,2% musulmano; mentre un ulteriore 1,3% era di un'altra religione e il 33,4% di nessuna religione.<ref>{{Cita web|url=http://www.communitymediaresearch.it/wp-content/uploads/2017/12/La-Stampa.pdf|titolo=Sondaggio Community Media Research, La Stampa, "A quale confessione religiosa senti di appartenere? (?)"}}</ref> Questi dati differiscono di gran lunga da quanto rilevato da numerosi altri sondaggi, nei quali la percentuale di cattolici supera il 70%.<ref name="Ipsos2017" /><ref name="Eurispes2016" /><ref name=":0" /><ref name="EB2015countries">{{Cita pubblicazione|titolo=DISCRIMINATION IN THE EU IN 2015|url=https://zacat.gesis.org/webview/index.jsp?headers=http%3A%2F%2F193.175.238.79%3A80%2Fobj%2FfVariable%2FZA7556_V11&stubs=V204&previousmode=table&weights=http%3A%2F%2F193.175.238.79%3A80%2Fobj%2FfVariable%2FZA7556_V412&V204slice=1&analysismode=table&study=http%3A%2F%2F193.175.238.79%3A80%2Fobj%2FfStudy%2FZA7556&charttype=null&gs=7&V11slice=1&V204subset=1+-+10%2C11%2C12+-+13%2C14&mode=table&top=yes|anno=2015|serie=437|opera=[[Eurobarometro|Eurobarometro Speciale]]|città=[[Unione europea]]|editore=[[Commissione europea]]|accesso=15 ottobre 2017|via=[[GESIS – Leibniz Institute for the Social Sciences|GESIS]]}}</ref>
 
===== Cattolicesimo =====
===Numerazione dei membri delle organizzazioni religiose===
{{vedi anche|Chiesa cattolica in Italia}}
[[File:San Giovanni in Laterano Front.JPG|thumb|[[Basilica di San Giovanni in Laterano]], [[cattedrale]] della [[diocesi di Roma]] della Chiesa cattolica.]]
[[File:Milano, Duomo, 2016-06 CN-04.jpg|thumb|Il [[Duomo di Milano]], di [[rito ambrosiano]], è il più grande edificio di culto [[Chiesa cattolica|cattolico]] d'[[Italia]]<ref>{{Cita web|url=https://it.aleteia.org/2018/11/15/20-curiosita-sul-duomo-di-milano-la-chiesa-piu-grande-ditalia|titolo=20 curiosità sul Duomo di Milano, la chiesa più grande d'Italia|sito=Aleteia.org - Italiano|data=15 novembre 2018|lingua=it|accesso=3 dicembre 2021}}</ref>]]
{| class="wikitable"
Il [[Chiesa cattolica|cattolicesimo]] è la religione maggioritaria in Italia e, per motivi storici e culturali, riveste nel paese un'importanza particolare, essendo stato [[Religione di Stato|religione di stato]] dal 1848 al 1948<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/breve-storia-della-liberta-religiosa-in-italia-aspetti-giuridici-e-problemi-pratici/|titolo=Treccani - La cultura italiana {{!}} Treccani, il portale del sapere|sito=www.treccani.it|accesso=2023-05-03}}</ref>. Oggi i rapporti tra stato e la [[Chiesa cattolica]] sono regolati dal [[Patti lateranensi|Concordato]], come modificato dagli [[Accordi di Villa Madama]] del 1984 che prevede, tra le altre cose, anche le varie modalità e finalità dei [[Finanziamenti alla Chiesa cattolica in Italia|finanziamenti pubblici alla chiesa cattolica in Italia]].
|+Dati [[CESNUR]] (2020)<ref name="Cesnur-pluralismo">[[Massimo Introvigne]], [[PierLuigi Zoccatelli]]. [https://cesnur.com/dimensioni-del-pluralismo-religioso-in-italia/ "Dimensioni del pluralismo religioso in Italia"] ([http://web.archive.org/web/20201224234142/https://cesnur.com/dimensioni-del-pluralismo-religioso-in-italia/ archiviato]). [[CESNUR]], aggiornato al 2020. Enumerazione dei membri delle religioni tra cittadini italiani e residenti stranieri.</ref>
|- bgcolor="#E9E9E9"
!style="background-color:#E9E9E9" align=left rowspan=2 valign=center|Religione / denominazione
!colspan="2" align=center valign=top|Italiani cittadini
!colspan="2" align=center valign=top|Stranieri residenti
!colspan="2" align=center valign=top|Popolazione totale
|-
|- bgcolor="#E9E9E9"
|align=center valign=top colspan=2|membri
|align=center valign=top|membri
|align=center valign=top|%
|align=center valign=top|membri
|align=center valign=top|%
|-
|- bgcolor="#E0F0FF"
|align=left| [[Chiesa cattolica]]
|align=right colspan=2|n/a
|align=right|940.000
|align=right|17,7
|align=right|40.183.174
|align=right|66,7<ref name=Doxa/>
|-
|- bgcolor="#E0F0FF"
|align=left| [[Chiesa ortodossa|Cristianesimo ortodosso]] e [[Chiese ortodosse orientali|ortodosso orientale]]
|align=right colspan=2|355.300
|align=right|1.532.000
|align=right|28,9
|align=right|1.887.300
|align=right|3,1
|-
|- bgcolor="#E0F0FF"
|align=left| [[Protestantesimo]]
|align=right colspan=2|382.400
|align=right|235.000
|align=right|4,4
|align=right|617.400
|align=right|1,0
|-
|- bgcolor="#E0F0FF"
|align=left| [[Testimoni di Geova]]
|align=right colspan=2|n/a
|align=right colspan=2|n/a
|align=right|425.000
|align=right|0,7
|-
|- bgcolor="#E0F0FF"
| align="left" | Altri gruppi cristiani
| colspan="2" align="right" |61.600
| align="right" |42.000
| align="right" |0,8
| align="right" |103.600
| align="right" |0,2
|-
|- bgcolor="#E0FFD0"
|align=left| [[Islam]]
|align=right colspan=2|457.500
|align=right|1.764.000
|align=right|33,2
|align=right|2.221.500
|align=right|3,7
|-
|- bgcolor="#E0E0FF"
|align=left| [[Ebraismo]]
|align=right colspan=2|36.500
|align=right|5.000
|align=right|0,1
|align=right|41.500
|align=right|0,1
|-
|- bgcolor="#FFFFC0"
|align=left| [[Buddhismo]]
|align=right colspan=2|208.000
|align=right|124.000
|align=right|2,3
|align=right|332.000
|align=right|0,55
|-
|- bgcolor="#FFE0C0"
|align=left| [[Induismo]]
|align=right colspan=2|50.000
|align=right|163.000
|align=right|3,1
|align=right|213.000
|align=right|0,35
|-
|- bgcolor="#FFE0C0"
|align=left| [[Sikhismo]], radhasoami e derivati
|align=right colspan=2|n/a
|align=right colspan=2|n/a
|align=right|21.500
|align=right|0,0
|-
|- bgcolor="#FFE0C0"
|align=left| [[Osho Rajneesh|Rajneeshismo]] e derivati
|align=right colspan=2|n/a
|align=right colspan=2|n/a
|align=right|4.000
|align=right|0,0
|-
|- bgcolor="#FFD0C0"
|align=left| Altre religioni orientali
|align=right colspan=2|9.900
|align=right|88.000
|align=right|1,7
|align=right|97.900
|align=right|0,2
|-
|- bgcolor="#F0F0C0"
|align=left| [[Bahá'í]]
|align=right colspan=2|n/a
|align=right colspan=2|n/a
|align=right|4.500
|align=right|0,0
|-
|- bgcolor="#F0E0FF"
|align=left| Antica sapienza esoterica e [[neopaganesimo]]
|align=right colspan=2|n/a
|align=right colspan=2|n/a
|align=right|16.500
|align=right|0,0
|-
|- bgcolor="#F0E0FF"
|align=left| Movimenti ''[[New Age]]'' e ''Next Age''
|align=right colspan=2|n/a
|align=right colspan=2|n/a
|align=right|20.000
|align=right|0,0
|-
|- bgcolor="#FFE0E0"
|align=left| [[Movimenti del potenziale umano]]
|align=right colspan=2|n/a
|align=right colspan=2|n/a
|align=right|30.000
|align=right|0,0
|-
|- bgcolor="#F0FFC0"
|align=left| Altro
|align=right colspan=2|15.500
|align=right|160.000
|align=right|3,0
|align=right|175.500
|align=right|0,3
|-
|- bgcolor="#E9E9E9"
|align=left| '''Totale'''
|align=center colspan=2|54.938.091
|align=right|5.307.000
|align=right|100,0
|align=right|60.244.639
|align=right|100,0
|}
 
La [[Santa Sede]], organo che governa la [[Chiesa cattolica]] a livello globale e al quale si riferiscono circa 1,5 miliardi di fedeli di tutto il mondo, si trova presso lo [[Stato della Città del Vaticano]], il quale è un'[[enclave]] sovrana all'interno di [[Roma]], istituita con i [[Patti Lateranensi]] del 1929 per chiudere la ''[[Questione romana]]'' conseguente all'annessione dello [[Stato Pontificio]] al [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]], avvenuto nel 1870.
===Pratica religiosa===
La pratica religiosa, in particolare la frequentazione delle chiese, è ancora elevata in Italia rispetto ad altri paesi dell'[[Europa occidentale]]. L'[[Istituto nazionale di statistica]] (ISTAT) italiano nel 2018 rilevava che il 24,9% della popolazione si recava settimanalmente in chiesa, sinagoga, moschea, tempio o altro luogo di culto. La quota di credenti praticanti rislutava più elevata nel sud (29,3%) rispetto al nord-ovest (22,8%), al nord-est (22,5%) e al centro (22,6%). La pratica religiosa era particolarmente elevata in [[Calabria]] (32,3%), in [[Puglia]] (30,7%), in [[Campania]] (29,9%), in [[Sicilia]] (29,6%) e in [[Basilicata]] (27,9%) nel sud, in [[Veneto]] (25,0%) e in [[Trentino]] (23,9%) nel nord-est, nelle [[Marche]] (28,4%) al centro. Era particolarmente bassa in [[Liguria]] (19,0%), in [[Valle d'Aosta]] (16,5%), in [[Friuli-Venezia Giulia]] (20,5%) e in [[Sardegna]] (23,2%) e nelle cosiddette "regioni rosse" (storiche roccaforti della sinistra/centrosinistra, dal [[Partito Comunista Italiano]] al [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]), soprattutto [[Toscana]] (18,5%) ed [[Emilia-Romagna]] (19,9%).<ref>{{Cita web|url=http://dati.istat.it/index.aspx?lang=en&SubSessionId=2da4a73f-72e4-46b4-a3dc-1b66e6c78dc7&themetreeid=-200|titolo=Osservazioni religiose: Aspetti della vita quotidiana: Regioni e tipo di comune|sito=ISTAT|data=2018}}</ref>
 
Roma, della quale il [[papa]] stesso è [[Diocesi di Roma|vescovo]], è considerata una [[città santa]] ed è meta di [[Pellegrinaggio cristiano|pellegrinaggi]] da secoli.
==Religioni==
 
L'Italia è suddiviso in 16 [[Regione ecclesiastica|regioni ecclesiastiche]], a loro volta composte da diverse [[Provincia ecclesiastica|province ecclesiastiche]], costituite da una [[sede metropolitana]] e da una o più [[Diocesi suffraganea|diocesi suffraganee]]. Le [[Chiesa particolare|circoscrizioni ecclesiastiche]], tra [[Diocesi italiane|diocesi]], [[arcidiocesi]], [[Prelatura territoriale|prelature]], [[Abbazia territoriale|abbazie territoriali]] e [[Diocesi italiane suddivise per province ecclesiastiche|sedi di vari ranghi]], sono complessivamente 227, i cui [[Vescovo|vescovi]] formano la [[Conferenza episcopale italiana]], le [[parrocchia|parrocchie]] sono oltre 25.000, e circa 100.000 sono le chiese e [[Cappella|cappelle]] presenti nel paese. Sono presenti in Italia circa 35.000 [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdoti]], di cui 32.000 in servizio attivo (dati 2017<ref>{{Cita web|url=https://sovvenire.chiesacattolica.it/wp-content/uploads/sites/30/2018/05/04/Cartoline_Sovvenire_definitive_15-febbraio_2017.pdf|titolo=Quanti sono i preti della Chiesa cattolica?}}</ref>), circa 1.800 [[Seminarista|seminaristi]] divisi in 120 [[Seminario|seminari]] (dati 2021<ref>{{Cita web|url=https://www.avvenire.it/chiesa/pagine/seminaristi-in-italia-quanti-e-chi-sono|titolo=I dati Cei. Quanti sono e chi sono i seminaristi in Italia|sito=www.avvenire.it|data=2021-11-03|lingua=it|accesso=2023-03-12}}</ref>) e alcune decine di migliaia di religiosi (20.000 uomini e 89.000 donne nel 2014<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/vatican-insider/it/2014/01/08/news/in-italia-ci-sono-sempre-meno-frati-e-suore-1.35932745|titolo=In Italia ci sono sempre meno frati e suore|sito=lastampa.it|data=8 gennaio 2014|lingua=it|accesso=7 luglio 2022}}</ref>) divisi in numerose [[Casa religiosa|case religiose]] di varia tipologia: [[Monastero|monasteri]], [[Abbazia|abbazie]], [[Convento|conventi]] ed [[Eremo|eremi]].
===Cristianesimo===
Il [[cristianesimo]] raccoglie in Italia, nelle sue diverse confessioni la quasi totalità dei credenti.<ref name=":0" /> La maggior parte dei cristiani italiani è [[Chiesa cattolica|cattolica]], ma esistono cospicue minoranze di [[ortodossi]], maggiormente stranieri provenienti da paesi dell'Europa orientale, di [[protestanti]], sia italiani e sia stranieri, e di altri gruppi che si dichiarano cristiani (sebbene tale classificazione sia oggetto di controversie da parte delle chiese cristiane storiche), per la maggior parte [[testimoni di Geova]] e [[mormonismo|mormoni]].<ref name="Cesnur-pluralismo" /> {{Albero denominazioni cristiane - Mappa attiva}}
 
Secondo un sondaggio [[Doxa (azienda)|Doxa]], nel 2019 erano cattolici il 66,7% degli italiani, pari a circa 40 milioni di persone.<ref name="Doxa" /> Secondo un sondaggio [[Ipsos]], nel 2017 erano cattolici il 74,4% degli italiani, pari a circa 45 milioni di persone.<ref name="Ipsos2017" /> Secondo il rapporto [[Eurispes]] del 2016, il 71,1% dei cittadini italiani si dichiarava cattolico di cui il 25,4% cattolico praticante, ovvero il 18% del totale dei cittadini<ref>{{Cita web|url=https://eurispes.eu/news/rapporto-italia-2016-la-sindrome-del-palio/|titolo=Rapporto Italia 2016. La sindrome del Palio|sito=Eurispes|data=2016-01-28|accesso=2023-03-02}}</ref>, in calo rispetto al 2006, quando i cattolici erano l'87,8% della popolazione di cui i praticanti il 36,8%, ovvero il 32,3% della popolazione totale.<ref>{{Cita web|url=https://eurispes.eu/ricerca-rapporto/rapporto-italia-2006/|titolo=Rapporto Italia 2006|sito=Eurispes|lingua=it|p=1114|accesso=24 marzo 2019}}</ref>
====Cattolicesimo====
{{vedi anche|Chiesa cattolica in Italia}}
[[File:Milano, Duomo, 2016-06 CN-04.jpg|thumb|Il [[Duomo di Milano]]]]
Secondo un sondaggio Doxa, nel 2019 erano cattolici il 66,7% degli italiani, pari a circa 40 milioni di persone.<ref name="Doxa"/> Secondo un sondaggio Ipsos, nel 2017 erano cattolici il 74,4% degli italiani, pari a circa 45 milioni di persone.<ref name=Ipsos2017/> Secondo il rapporto Eurispes del 2016, il 71,1% dei cittadini italiani si dichiarava cattolico di cui il 25,4% cattolico praticante,<ref name="Eurispes2016"/> in calo rispetto al 2006, quando i cattolici erano l'87,8% della popolazione di cui i praticanti il 36,8%.<ref>{{Cita web|url=https://eurispes.eu/ricerca-rapporto/rapporto-italia-2006/|titolo=Rapporto Italia 2006|sito=Eurispes|lingua=it-IT|p=1114|accesso=2019-03-24}}</ref>
 
Il cattolicesimo è più presente nell'[[Italia meridionale]] (78,5%), nel [[Italia centrale|centro]] (75,6%) e nelle [[Italia insulare|isole]] (71,0%), mentre è meno presente nell'[[Italia nord-orientale|Italia del nord-est]] (64,6%) e soprattutto nel [[Italia nord-occidentale|nord-ovest]] (49,2%).<ref name="Doxa" /> L'aderenza al cattolicesimo è più forte nella fascia d'età oltre i 65 anni (76,9%), mentre scende fino a circa metà della popolazione nella fascia d'età 15-34 (54,5%).<ref name="Doxa" /> È inoltre più comune essere cattolico per le donne (73,7%) che per gli uomini (59,1%).<ref name="Doxa" /> Come in molti paesi occidentali, il processo di [[secolarizzazione]] è crescente, soprattutto tra i giovani, anche se non manca la presenza di movimenti cattolici ([[Azione Cattolica]], [[Gioventù Francescana]], [[Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani|AGESCI]], [[Comunione e Liberazione]], il [[Cammino neocatecumenale]], il [[Movimento dei Focolari]], ecc.) e di comunità laiche in cui i cattolici intendono vivere la loro religione con un particolare esperienza di vita ([[Comunità di Sant'Egidio]], [[Nomadelfia]], [[Pro Civitate Christiana]], ecc.), talvolta con difficili rapporti con le gerarchie religiose evidenti nella storia delle numerose [[comunità cristiana di base]] presenti in Italia.
 
===== Vetero-cattolicesimo e sedevacantismo =====
====Ortodossia ====
[[File:Abbazia di Montecuccoli (Chiesa d'Oriente).jpg|thumb|Abbazia di Montecuccoli della chiesa vetero-cattolica "''Chiesa d'Oriente''", nei pressi di [[Barberino del Mugello]] ([[Città metropolitana di Firenze|FI]])]]
{{main|Cristianesimo ortodosso in Italia}}
Le chiese [[Vetero-cattolicesimo|vetero-cattoliche]] sono un insieme di chiese indipendenti che si autodefiniscono "cattoliche" [[tradizionalismo cattolico|tradizionaliste]], sebbene non siano in comunione con la [[Chiesa cattolica]] a causa dello [[scisma]] per il mancato riconoscimento del [[Concilio Vaticano I]] da parte di queste chiese. In Italia sono presenti piccolissime comunità, come ad esempio la [[Chiesa vetero-cattolica italiana]], nessuna delle quali è più sotto la giurisdizione dell'[[Unione di Utrecht delle Chiese vetero-cattoliche]] dalla chiusura della missione italiana nel 2011, ad eccezione della comunità di [[Bolzano]] che è stata posta sotto la giurisdizione della [[Chiesa vetero-cattolica d'Austria]]. Parrocchie e comunità che un tempo erano parte della missione ultraiactense sono oggi sotto la giurisdizione della [[Chiesa d'Inghilterra]] o della [[Chiesa episcopale (Stati Uniti d'America)|Chiesa episcopale americana]].
[[File:La Chiesa Russa Ortodossa di Bari.jpg|thumb|La Chiesa Russa Ortodossa di [[Bari]]]]
La [[Chiesa ortodossa]] rappresenta in Italia la seconda confessione cristiana dopo la cattolica, con oltre 1.887.300 fedeli<ref name="Cesnur-pluralismo"/> di cui circa 900.000 sono della [[Chiesa ortodossa romena]], 150.000 della Chiesa ortodossa ucraina, 90.000 della [[Chiesa ortodossa moldava]] e quote minori di altre Chiese ortodosse (russa, greca, bulgara, ecc.). Il suo numero è cresciuto molto nel primo decennio del [[XXI secolo]], a seguito della forte [[immigrazione in Italia|immigrazione]] da paesi dell'Europa orientale.
 
La [[Chiesa vetero cattolica romana]], nella quale si colloca anche la Chiesa ortodossa in Italia ([[Autocefalia|chiesa autocefala]] nata nel 1991, da non confondere con le chiese ortodosse "storiche", con le quali non è in comunione; oggi nota come ''Chiesa Vecchio-Cattolica in Italia'') dipende invece dalla [[Chiesa Cattolica Nordica]] (parte dell'[[Unione di Scranton]]), ed è riconosciuta dal [[Patriarcato greco-ortodosso di Antiochia]] e dal [[Patriarcato greco-ortodosso di Alessandria]] come una "chiesa ortodossa di rito occidentale"<ref>{{Cita web|url=http://www.chiesavecchiocattolica.it/|titolo=Chiesa Vecchio–Cattolica in Italia|lingua=it|accesso=3 dicembre 2021}}</ref>.
Sono presenti in Italia anche comunità della [[Chiesa ortodossa copta]].
 
A [[Barberino di Mugello|Barberino del Mugello]] ([[Città metropolitana di Firenze|FI]]), in località Montecuccoli, è presente un'abbazia della denominazione vetero-cattolica "''Chiesa d'Oriente''", afferente alla ''Chiesa Vetero Cattolica del Brasile''<ref>{{Cita web|url=https://www.monasterodelsilenzio.it/chisiamo|titolo=Monastero|sito=Monastero Silenzio|lingua=it|accesso=2024-07-01}}</ref>. Nonostante tale nome e nonostante il fatto che ne richiami alcune tradizioni, come ad esempio l'[[esicasmo]]<ref>{{Cita web|url=https://www.abbaziadimontecuccoli.org/|titolo=HOME {{!}} Abbazia di Montecuccoli {{!}} Esicasmo Trascendentale|sito=Abbazia Montecuccoli|lingua=it|accesso=2023-04-12}}</ref>, questa chiesa non ha alcun legame con la [[Chiesa d'Oriente]] (che era invece una confessione cristiana pre-[[Concilio di Efeso|efesina]] di orientamento [[Nestorianesimo|nestoriano]]) e con le chiese da essa derivate.
====Protestantesimo====
{{main|Protestantesimo in Italia}}
[[File:Roma, chiesa evangelica luterana - Esterno.jpg|thumb|[[Luteranesimo|Chiesa evangelica luterana]] di [[Roma]]]]
Il protestantesimo conta in Italia circa 620.000 fedeli compresi gli stranieri, suddivisi in molte confessioni. I [[pentecostali]] sono i più numerosi con 250.000 fedeli al 2020<ref name="Cesnur-pluralismo"/> e comprendono le [[Assemblee di Dio in Italia]] — che costituiscono la più grande organizzazione protestante in Italia — ed altri fedeli suddivisi in altre correnti pentecostali minori fra le quali la [[Federazione delle chiese pentecostali]] con circa 50.000 fedeli, la [[Chiesa apostolica in Italia|Chiesa apostolica italiana]] con circa 9.800 membri e le [[Congregazioni cristiane pentecostali]], e chiese legate a gruppi etnici come la [[Chiesa universale del regno di Dio|Chiesa universale del Regno di Dio]], legata alla comunità [[Brasiliani in Italia|brasiliana]].
 
Sono infine in Italia presenti piccoli gruppi delle varie correnti del [[Sedevacantismo]]<ref name=":10" />.
Seguono le altre confessioni protestanti, soprattutto i "protestanti storici" con 71.000 fedeli nel complesso, che comprendono: [[chiesa evangelica valdese|valdesi]], [[battismo|battisti]], [[anglicanesimo|anglicani]], [[luteranesimo|luterani]], [[metodismo|metodisti]], [[calvinismo|calvinisti]], [[presbiterianesimo|presbiteriani]] e altri.<ref name="Cesnur-pluralismo"/> Seguono la [[Chiesa cristiana evangelica dei fratelli]] o [[assemblee dei fratelli]] con 23.900 seguaci, e i "protestanti radicali" con piccoli numeri di [[anabattismo|anabattisti]], [[mennoniti]], [[quaccherismo|quaccheri]] e [[unitariani]].<ref name="Cesnur-pluralismo"/>
 
===== AnglicanesimoCristianesimo ortodosso =====
{{Vedi anche|Cristianesimo ortodosso in Italia}}
[[File:Chiesa Episcopale Americana di Saint James.JPG|thumb|[[Chiesa episcopale (Stati Uniti d'America)|Chiesa Episcopale Americana]] di Saint James a [[Firenze]]]]
[[File:Chiesa di S.Giorgio dei Greci.jpg|thumb|[[Chiesa di San Giorgio dei Greci]] a [[Venezia]], dal 1991 cattedrale dell'[[Arcidiocesi ortodossa d'Italia e Malta]] del [[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli]]]]
La chiesa anglicana è una congregazione eterogenea composta da gruppi più o meno vicini al cattolicesimo o al protestantesimo, storicamente definite nelle due principali correnti di ''Chiesa Alta'' (filocattolica) e ''Chiesa Bassa'' (filoprotestante)<ref name=":1">{{Cita web|url=https://cesnur.com/la-comunione-anglicana/|titolo=La Comunione anglicana {{!}} Le Religioni in Italia|lingua=it-IT|accesso=2021-10-29}}</ref>. Oggi le principali correnti sono: [[Anglo-cattolicesimo|anglo-cattolici]], neo-liberali, riformati, [[Evangelicalismo|evangelicali]], [[pentecostali]]/[[carismatici]].
Il cristianesimo ortodosso rappresenta in Italia la seconda confessione cristiana dopo la cattolica, con oltre 1.818.000 fedeli<ref name="Cesnur-pluralismo" />. Le varie chiese ortodosse gestiscono numerosi luoghi di culto e alcuni [[Monastero|monasteri]]. Il numero degli ortodossi in Italia è cresciuto molto nel primo decennio del [[XXI secolo]], a seguito della forte [[immigrazione in Italia|immigrazione]] da paesi dell'[[Europa orientale]].
 
Le principali chiese ortodosse presenti in Italia sono:
In Italia sono presenti venti cappellanie e congregazioni della chiesa anglicana<ref>{{Cita web|url=http://www.chiesadinghilterra.org/chiese|titolo=Chiese|sito=chiesadinghilterra|lingua=en|accesso=2021-10-29}}</ref> e delle sue derivazioni [[Chiesa episcopale|episcopali]]<ref name=":1" /> che si stima offrano servizi religiosi a fino a 100.000 persone all'anno<ref>{{Cita web|url=http://www.chiesadinghilterra.org/chi-siamo|titolo=Chi siamo|sito=chiesadinghilterra|lingua=en|accesso=2021-10-29}}</ref>.
*[[Chiesa ortodossa rumena]] ([[Diocesi ortodossa romena d'Italia|Eparchia ortodossa rumena d'Italia]]), circa 900.000 fedeli. Costituisce la fede maggioritaria tra i [[romeni in Italia]].
*[[Chiesa ortodossa russa]] ([[Chiesa Ortodossa Russa in Italia]]), circa 400-500.000 fedeli, di cui quasi 200.000 moldavi e i restanti di altre nazionalità.
*[[Patriarcato di Costantinopoli]] ([[Arcidiocesi ortodossa d'Italia]]), ha un'[[intesa]] con lo stato dal 2012 e serve circa 200-300.000 fedeli su tutto il territorio nazionale.
 
===== Cristianesimo ortodosso orientale (Monofisismo e Miafisismo) =====
==== Anabattismo ====
[[File:Chiesa copta di Campalto (Venezia).jpg|thumb|[[Chiesa copta di Campalto]] a [[Venezia]]]]
L'[[anabattismo]] (da non confondere con il successivo [[Battismo]]) è un movimento religioso nato in [[Europa]] nel [[XVI secolo]], nell'ambito della [[Riforma radicale]], e che presenta notevoli differenze rispetto al [[protestantesimo]] "storico".
In Italia sono presenti piccole comunità e alcuni luoghi di culto delle [[chiese ortodosse orientali]], [[Monofisismo|monofisite]] o [[Miafisismo|miafisite]] ([[Concilio di Calcedonia|pre-calcedoniane]]): [[Chiesa ortodossa copta|copta]]<ref name=":0">{{Cita web|url=https://cesnur.com/la-chiesa-copta/|titolo=La Chiesa copta {{!}} Le Religioni in Italia|lingua=it|accesso=23 novembre 2021}}</ref>, [[Chiesa ortodossa etiope|etiope]]<ref name=":7">{{Cita web|url=https://cesnur.com/la-chiesa-etiopica/|titolo=La Chiesa etiopica {{!}} Le Religioni in Italia|lingua=it|accesso=23 novembre 2021}}</ref>, [[Chiesa ortodossa eritrea|eritrea]]<ref name=":8">{{Cita web|url=https://cesnur.com/chiesa-ortodossa-tewahedo-eritrea/|titolo=Chiesa ortodossa tewahedo eritrea {{!}} Le Religioni in Italia|lingua=it|accesso=23 novembre 2021}}</ref> e [[Chiesa apostolica armena|armena]]<ref name=":9">{{Cita web|url=https://cesnur.com/la-chiesa-armena/|titolo=La Chiesa armena {{!}} Le Religioni in Italia|lingua=it|accesso=23 novembre 2021}}</ref>, diffuse principalmente tra le relative comunità immigrate.
 
Tra queste, la [[Chiesa ortodossa copta|Chiesa copta]] è la più presente, con diversi luoghi di culto quali ad esempio la [[Chiesa di Santa Mina]] a [[Scandicci]] ([[Città metropolitana di Firenze|FI]]), la [[Chiesa di San Pietro Celestino]] a [[Milano]], il [[Monastero Anba Shenuda]] di [[Lacchiarella]] ([[Città metropolitana di Milano|MI]]) e la [[Chiesa copta di Campalto|Chiesa Copta di Campalto]], inaugurata il 14 ottobre 2023, in presenza del [[Papa della Chiesa ortodossa copta|papa copto]] [[Tawadros II di Alessandria (copto)|Tawadros II di Alessandria]]. È seguita da circa il 25% degli [[egiziani in Italia]], circa 40.000 persone, per la quale costituisce la seconda religione dopo l'[[Islam]]<ref name=":0" />. Presente dagli anni '70 nell'[[area metropolitana di Milano]], è oggi diffusa in gran parte d'Italia e in rapida crescita<ref name=":0" />.
Anche in [[Italia]] sorsero nel [[XVI secolo|Cinquecento]], soprattutto nella [[Repubblica di Venezia]], fiorenti comunità anabattiste (nel [[1550]] ebbe addirittura luogo, a [[Venezia]], un [[Sinodo anabattista a Venezia 1550|Sinodo anabattista]] con sessanta delegati<ref>{{Cita libro|autore=E. Comba|titolo=Un sinodo anabattista a Venezia anno 1550|edizione=Rivista cristiana, 13 (1885): 21-24, 83-87.}}</ref>.
 
La [[chiesa ortodossa etiope]]<ref name=":7" /> è presente dai primi anni 2000 a Roma, ospite in una chiesa cattolica, e dal 2010 ha un proprio edificio di culto a Torino, con tanto di ''[[tabot]]'' (riproduzione dell'[[Arca dell'Alleanza]]) consacrato. Costituisce la religione maggioritaria della [[Etiopi in Italia|comunità etiope in Italia]].
Tuttavia, oggi l'anabattismo è quasi assente in Italia, contando meno di 400 membri<ref>{{Cita web|url=https://riforma.it/it/articolo/2020/10/20/lanabattismo-italia-al-giorno-doggi|titolo=L’anabattismo in Italia al giorno d’oggi|sito=riforma.it|data=2020-10-20|lingua=it|accesso=2021-10-29}}</ref> suddivisi in diverse congregazioni<ref>{{Cita web|url=https://cesnur.com/la-rinascita-dellanabattismo-in-italia/|titolo=La rinascita dell’anabattismo in Italia {{!}} Le Religioni in Italia|lingua=it-IT|accesso=2021-10-29}}</ref>.
 
Le chiese [[Chiesa ortodossa eritrea|eritrea]] e [[Chiesa apostolica armena|armena]] sono presenti con una sola parrocchia ciascuna, entrambe a [[Milano]], presenti rispettivamente dagli anni '90<ref name=":8" /> e da fine anni 1950<ref name=":9" />. Pur essendo gli eritrei in maggioranza [[Musulmano|musulmani]], la [[Chiesa ortodossa eritrea]] è la religione maggioritaria della [[Eritrei in Italia|comunità eritrea in Italia]]<ref name=":8" />.
====Restaurazionismo e altri ====
{{main|Restaurazionismo in Italia}}
[[File:RomeTempleatSunset.jpg|thumb|Il tempio mormone di [[Roma]]]]
Tra i movimenti del [[restaurazionismo]] i più numerosi sono i [[testimoni di Geova]] con 425.000 membri al 2020,<ref name="Cesnur-pluralismo"/> che iniziarono a stampare la ''[[Torre di Guardia]]'' già dal 1903, i [[mormoni]] con 28.100 fedeli, e le chiese dell'[[avventismo]] che contano circa 20,000 membri al 2020 e altre chiese minori, come la [[Chiesa del Regno di Dio]] e molte altre. Talvolta questi gruppi sono legati a specifiche comunità etniche, come ad esempio la [[Iglesia ni Cristo]], tipicamente [[Filippini in Italia|filippina]]. Il movimento della [[Cristianesimo scientista|scienza cristiana]] è presente in Italia a partire dal 1897.<ref name="Cesnur-pluralismo"/>
 
La [[Chiesa apostolica armena]] è seguita dalla maggioranza degli [[armeni in Italia]]<ref name=":9" />.
Dal [[2010]] è attiva in Italia anche la federazione delle assemblee [[Rastafarianesimo|rastafariane]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ras-tafari.com/|titolo=F.A.R.I. - Federazione Assemblee Rastafari in Italia|sito=F.A.R.I. - Federazione Assemblee Rastafari in Italia|lingua=it-IT|accesso=2021-11-15}}</ref>.
 
===== Chiese d'Oriente (Diafisismo) =====
Nel 2019 è stato inaugurato il grande [[Tempio di Roma Italia]] della chiesa mormona.
In [[Piemonte]] esisteva una piccolissima comunità afferente alla [[Chiesa assira d'Oriente]], discendente dalla [[Chiesa d'Oriente]], di teologia [[Nestorianesimo|diafisita]] ([[Nestorianesimo|nestoriana]]) e pre-[[Concilio di Efeso|efesina]], ma nel 2005 i responsabili della comunità sono rientrati in [[Comunione (religione)|comunione]] con la [[Chiesa cattolica]]<ref>{{Cita web|url=https://cesnur.com/introduzione-allortodossia/|titolo=Introduzione all’ortodossia {{!}} Le Religioni in Italia|accesso=2024-07-01}}</ref>.
 
Pertanto oggi non sono più presenti in Italia comunità organizzate delle chiese [[Nestorianesimo|nestoriane]], diversamente da altri [[Civiltà occidentale|paesi occidentali]] dove risiedono [[Diaspora assira|diaspore assire]] e [[Medio Oriente|mediorientali]] più numerose.
===Ebraismo===
[[File:10 Roma Synagoge.jpg|thumb|[[Tempio Maggiore di Roma]], principale [[sinagoga]] della capitale]]
{{main|Ebraismo in Italia|Storia degli ebrei in Italia}}
La religione più antica presente in Italia è l'[[ebraismo]], di cui a Roma è segnalata una presenza ininterrotta fin dai tempi precedenti la comparsa del cristianesimo. La comunità ebraica in Italia si aggira intorno alle 41.500 persone nel 2020, di cui 5.000 sono stranieri residenti.<ref name="Cesnur-pluralismo"/>
 
===== Ebraismo ortodossoProtestantesimo =====
{{Vedi anche|Storia della Riforma protestante in Italia|Protestantesimo in Italia}}[[File:Ciabàs.jpg|sinistra|miniatura|[[Ciabàs]], costruito nel 1555, è il più antico tempio [[Chiesa evangelica valdese|valdese]] d'Italia]]
L'[[Ebraismo ortodosso]] è la denominazione più antica e maggioritaria dell'[[ebraismo rabbinico]]. La maggior parte delle comunità italiane parte dell'[[Unione delle comunità ebraiche italiane|Unione delle comunità ebraiche]] si riferiscono a questa scuola.
Le chiese protestanti presenti in Italia si possono suddividere in due macrogruppi principali: le chiese storiche, che hanno fatto la loro comparsa dalla [[Riforma Protestante]] al [[XIX secolo]] e quelle [[evangelicalismo|evangelicali]] più recenti, sebbene anche tale suddivisione non sia così netta<ref name="nev">{{Cita web|URL=https://www.nev.it/nev/2016/11/17/le-chiese-evangeliche-italia|titolo=Le chiese evangeliche in Italia}}</ref>. Nel complesso, le varie chiese protestanti contano in Italia circa 620.000 fedeli, compresi gli stranieri<ref name="Cesnur-pluralismo" />.
 
Le chiese storiche sono stimate avere in totale 71.000 fedeli, contando però in questo numero anche gli [[Anglicanesimo|anglicani]], oltre che: [[chiesa evangelica valdese|valdesi]], [[luteranesimo|luterani]], [[calvinismo|calvinisti]], [[presbiterianesimo|presbiteriani]], [[battismo|battisti]], [[metodismo|metodisti]], e altri.<ref name="Cesnur-pluralismo" />
==== Ebraismo riformato ====
Questa forma di [[ebraismo]], chiamata anche ''Liberale'' o ''Progressista'', ha avuto origine nel [[XIX secolo]] in [[Germania]]. In Italia sono presenti comunità [[Ebraismo riformato|ebraiche riformate]] a [[Milano]], [[Firenze]] e [[Roma]].
 
Tra le chiese [[evangelicalismo|evangelicali]], le principali sono quelle di orientamento [[pentecostalismo|pentecostale]] (da non confondere con i ''movimenti pentecostali'' e ''[[movimento carismatico|carismatici]]'' interni alla [[Chiesa cattolica]], quali ad esempio il [[Rinnovamento Carismatico Cattolico]]<ref>{{Cita web|URL=https://alleanzacattolica.org/il-pentecostalismo-cattolico|titolo=Il pentecostalismo "cattolico"}}</ref>).
===Islam===
L'[[evangelicalismo]] raggruppa tra il 70 e l'80% dei protestanti italiani, le cui chiese partecipano all'[[Alleanza evangelica italiana]] (AEI). Un'altra parte delle chiese evangeliche sono invece raggruppate nell'[[Alleanza di Chiese cristiane evangeliche in Italia]] (ACCEI).
[[File:Moschea di Roma 30.jpg|thumb|La [[Moschea di Roma|Grande Moschea di Roma]]]]
[[File:Roma,_chiesa_evangelica_luterana_-_Esterno.jpg|miniatura|[[Federazione delle Chiese evangeliche in Italia|Chiesa]] [[Luteranesimo in Italia|luterana]] di [[Roma]]]]
{{main|Islam in Italia}}
Alcune chiese storiche ([[Chiesa evangelica valdese|valdese]], [[Metodismo|metodista]], [[Luteranesimo|luterana]] e [[Battismo|battista]]), assieme ad altre denominazioni [[Pentecostalismo|pentecostali]] minori, si sono riunite nella [[Federazione delle Chiese evangeliche in Italia|Federazione]]
La storia dell'[[Islam]] in Italia ha radici antiche ed è legata al dominio arabo sulla Sicilia tra l'[[827]] e il [[1091]]; successivamente la presenza musulmana scomparve, ma negli ultimi decenni il numero di fedeli è cresciuto in Italia anche a seguito dell'immigrazione proveniente dai paesi islamici. L'Islam è la seconda religione più numerosa in Italia dopo il cattolicesimo, con circa 2.200.000 fedeli.
L'[[Unione delle comunità e organizzazioni islamiche in Italia]] (UCOII) è la più diffusa e radicata organizzazione islamica [[italia]]na riunendo 122 associazioni sia territoriali sia di settore e gestendo circa 80 moschee e 300 luoghi di culto non ufficiali.<ref>{{cita web|autore=[[CESNUR]]|url=http://www.cesnur.org/religioni_italia/i/islam_02.htm|titolo=L'Unione delle Comunità ed Organizzazioni Islamiche in Italia (UCOII)|accesso=28 settembre 2009}}</ref> La [[Moschea di Roma]] è considerata la più grande dell'[[Civiltà occidentale|Occidente]]<ref>{{Cita libro|titolo=Stefan Grundmann, The Architecture of Rome, Edition Axel Menges, 1996, p. 384, ISBN 978-3-930698-60-8.}}</ref>.
 
[[Federazione delle Chiese evangeliche in Italia|delle Chiese evangeliche in Italia]]. Alcune chiese protestanti gestiscono [[Facoltà teologica|facoltà teologiche]], [[Scuola domenicale|scuole domenicali]] di [[catechismo]] e media, come ad esempio la rivista multiconfessionale ''[[Riforma - L'Eco delle Valli Valdesi]]''.
====Sunnismo====
La quasi totalità dei musulmani in Italia sono [[sunnismo|sunniti]] e per la maggior parte, circa il 60%, arrivati in Italia dai paesi [[balcani]]ci (in maggioranza da [[Albania]], [[Kosovo]] e [[Bosnia ed Erzegovina]]), in seguito alle instabilità politico-sociali venutesi a creare nelle regioni dopo le [[guerre jugoslave]] e la [[guerra del Kosovo]]; di tutti i musulmani presenti in Italia solo 457.500 sono cittadini italiani al 2020.<ref name="Cesnur-pluralismo"/>
 
A causa dell'[[immigrazione in Italia]] di cittadini appartenenti a chiese protestanti, sono presenti numerose chiese gestite da specifiche comunità etniche<ref name="nev" />.
====Sciismo====
Si stima il numero complessivo di [[Sciismo|sciiti]] in Italia in 15.450 unità, cioè circa l'1,48% del totale dei musulmani<ref>{{Cita libro|autore=Andrea Spreafico|titolo=La presenza islamica in Italia|edizione=in “Instrumenta”, Scuola Superiore dell’Amministrazione dell'Interno-SSAI, IX,, n. 25, gennaio-aprile, pp. 173-243., ISSN 1974-2258 (WC · ACNP)}}</ref>.
 
Tra le principali denominazioni protestanti italiane si annoverano:
==== Sufismo ====
Sono presenti anche confraternite [[sufi]], tra le quali la [[Muridiyya]] che secondo una stima riunisce circa due terzi dei [[senegalesi in Italia]]<ref>{{cita web|url=http://www.cesnur.org/religioni_italia/i/islam_15.htm|titolo=Le religioni in Italia: La Murîdiyya|autore=[[Massimo Introvigne]], [[Pierluigi Zoccatelli]]|accesso=22 agosto 2009}}</ref>.
 
* [[Anglicanesimo]]: sono presenti venti cappellanie e congregazioni della chiesa anglicana<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.chiesadinghilterra.org/chiese|titolo=Chiese|sito=chiesadinghilterra|accesso=29 ottobre 2021}}</ref> e delle sue derivazioni [[Comunione anglicana|episcopali]]<ref name=":1">{{Cita web|lingua=it|url=https://cesnur.com/la-comunione-anglicana/|titolo=La Comunione anglicana {{!}} Le Religioni in Italia|accesso=29 ottobre 2021}}</ref> che si stima offrano servizi religiosi a fino a 100.000 persone all'anno<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.chiesadinghilterra.org/chi-siamo|titolo=Chi siamo|sito=chiesadinghilterra|accesso=29 ottobre 2021}}</ref>. L'Associazione [[Chiesa anglicana|Chiesa d'Inghilterra]] ha un'[[intesa]] con lo stato dal 2021.
==== Ahmadiyya ====
* [[Luteranesimo in Italia|Luteranesimo]]: ha un'[[intesa]] con lo stato dal 1995. In gran parte si tratta di comunità di lingua tedesca, ma nel [[Golfo di Napoli]] sono presenti due comunità italofone. Sono stimati in circa 7.000 fedeli<ref name="nev" />
[[File:Bologna_Mosque.jpg|miniatura|La moschea [[Ahmadiyya|ahmadi]] di [[San Pietro in Casale]], Bologna]]
* [[Chiese riformate]], di derivazione [[Calvinismo|calvinista]] o [[Zwinglianesimo|zwingliana]]. tra questi:
L'[[Ahmadiyya]] è un [[Religione|movimento religioso]] [[Islam|musulmano]], nato nel [[1889]] a [[Qadian]], nel [[Punjab (regione)|Punjab]], e oggi diffuso a livello internazionale. In Italia il movimento è registrato come Associazione, con il nome di “''The Ahmadiyya Muslim Jama’at Italia''”, con sede nazionale a [[San Pietro in Casale]], Bologna<ref>{{Cita web|url=https://www.alislam.it/|titolo=Home|autore=amjitsite|sito=Associazione The Ahmadiyya Muslim Jama'at Italia|lingua=it-IT|accesso=2021-11-15}}</ref>.
** [[Chiesa evangelica valdese]] che nel 1975 si è unita alla [[Metodismo|Chiesa metodista italiana]], dando vita all'[[Unione delle Chiese metodiste e valdesi]], che ha un'[[intesa]] con lo stato fin dal 1984. Il ''Sinodo'', il più alto organo direttivo di questa chiesa, si riunisce annualmente nella ''Casa Valdese'' di [[Torre Pellice]] ([[Città metropolitana di Torino|TO]]).
** [[Calvinismo|Calvinisti]], piccoli gruppi, quali ad esempio la [[Confessiones Helveticae|Confessione Elvetica]], presente a [[Trieste]] dal 1782.
** [[Presbiterianesimo]], presente in Italia a partire dal 1880, con alcune piccole comunità dalla [[Chiesa di Scozia]]. Diverse altre chiese riformate, tra le quali quella [[Chiesa evangelica valdese|valdese]] hanno assunto oggi una struttura organizzativa di tipo presbiteriano.
 
*[[Anabattismo]]: quasi assente in Italia, contando meno di 400 membri<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://riforma.it/it/articolo/2020/10/20/lanabattismo-italia-al-giorno-doggi|titolo=L’anabattismo in Italia al giorno d’oggi|sito=riforma.it|data=20 ottobre 2020|accesso=29 ottobre 2021}}</ref> suddivisi in diverse congregazioni tra i quali i [[mennoniti]]<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://cesnur.com/la-rinascita-dellanabattismo-in-italia/|titolo=La rinascita dell’anabattismo in Italia {{!}} Le Religioni in Italia|accesso=29 ottobre 2021}}</ref>
===Buddhismo===
*[[Battismo]]: giunti in Italia nel 1863 da missioni americane e inglesi. La loro organizzazione è di tipo [[congregazionalismo|congregazionalista]], ovvero ogni comunità locale è autonoma. La maggior parte delle chiese battiste italiane è in comunione con l’[[Unione cristiana evangelica battista d'Italia]] (UCEBI), che ha un'[[intesa]] con lo stato dal 1995, sebbene esistano anche altri gruppi quali ad esempio le [[Chiese evangeliche riformate battiste in Italia]]. In totale contano circa 6.000<ref name="nev" />.
[[File:InstitutLamaTsongKhapa7.jpg|thumb|[[Istituto Lama Tzong Khapa]], monastero buddhista a [[Pomaia]]]]
*[[Metodismo]]: giunto in Italia durante il [[Risorgimento]], nel 1859<ref name="nev" />. Nel 1975 si è unita alla [[Chiesa evangelica valdese|Chiesa valdese]], dando vita all'[[Unione delle Chiese metodiste e valdesi]], che ha un'[[intesa]] con lo stato fin dal 1984. Sono stimati essere 5.000<ref name="nev" />.
{{main|Buddhismo in Italia}}
*Chiese dei fratelli: la [[chiesa cristiana evangelica dei fratelli]] (o ''assemblee dei fratelli''), derivata dal movimento ''Plymouth Brethren'', si diffuse in Toscana in alcuni circoli risorgimentali dal 1833<ref name="nev" />. Non ha un’organizzazione centralizzata; nel complesso hanno 23.500 fedeli<ref name="Cesnur-pluralismo" />.
Il [[buddhismo]] in Italia ha una storia relativamente recente, legata agli sviluppi culturali e sociali del XX secolo, fin dalle attività della [[Società Teosofica]]. L'interesse per il buddhismo, tuttavia, si afferma in maniera consistente in Italia soprattutto a partire dagli anni '60 e '70, da una parte grazie alle numerose traduzioni di testi chiave delle diverse scuole buddhiste — ma anche con il contributo di popolari opere letterarie e cinematografiche come ''[[Piccolo Buddha]]'' di [[Bernardo Bertolucci]], dall'altra tramite il crescente influsso migratorio proveniente da paesi come Cina e Sri Lanka.
*[[Movimento di Santità]] (''Holiness movement''): tra i principali gruppi si annovera l'[[Esercito della Salvezza]], giunto in Italia nel 1887 e presente oggi in circa 40 località per un totale di 2.000 persone<ref name="nev" />. Un'altra denominazione presente nel paese, ma numericamente minore, è la [[Chiesa del Nazareno]]
*[[Pentecostalismo]]: la maggior parte dei protestanti italiani praticano il [[pentecostalismo]], presente in Italia dal 1908, e che contava nel 2020 circa 250.000 fedeli nel paese<ref name="nev" />. I pentecostali sono suddivisi in numerose chiese, molte delle quali di tipo [[Congregazionalismo|congregazionalista]].
**[[Assemblee di Dio in Italia]] (ADI): raggruppa la maggior parte delle chiese pentecostali italiane, è la più numerosa organizzazione protestante del paese, e che ha un'[[intesa]] con lo stato fin dal 1988.
**[[Chiesa apostolica in Italia]]: giunta in Italia nel 1927, con due piccole comunità: [[Civitavecchia]] e [[Grosseto]], che costituisce tutt'oggi il centro principale. Ha circa 9.800 membri<ref name="Cesnur-pluralismo" />. Dal 2012 ha un'[[intesa]] con lo stato.
**[[Chiese Elim]]: appartenenti al Movimento della seconda pioggia (''Latter Rain Movement''), parte della Seconda ondata (''Second Wave''), fanno parte 120 congregazioni per circa 10.000 fedeli<ref>{{Cita web|url=https://cesnur.com/la-seconda-ondata-d-il-latter-rain-movement-e-la-corrente-full-gospel/|titolo=La seconda ondata: (d) il Latter Rain Movement e la corrente Full Gospel {{!}} Le Religioni in Italia|accesso=2024-02-15}}</ref>.
**Chiese indipendenti: cosiddette ''chiese pentecostali libere'' o ''chiese indipendenti'', quali ad esempio le [[Congregazioni cristiane pentecostali]], la [[Chiesa cristiana pentecostale italiana]] e le Chiese cristiane evangeliche nella valle del Sele e dell'Irno.
**Neopentecostali. Le chiese [[neopentecostalismo|neopentecostali]] in Italia sono spesso legate a [[Immigrazione in Italia|specifici gruppi etnici]] come ad esempio la [[Chiesa universale del regno di Dio|Chiesa universale del Regno di Dio]], diffusa soprattutto tra la [[Brasiliani in Italia|comunità brasiliana]]. Secondo il ''Rapporto Immigrazione'' di [[Caritas Italiana]] e [[Fondazione Migrantes]], nel 2012 erano presenti nel paese 850 chiese [[Pentecostalismo|neopentecostali]] africane<ref name=":6">{{Cita web|url=http://banchedati.chiesacattolica.it/cci_new_v3/allegati/53507/SINTESI%20XXIII%20Rapporto%20Immigrazione.pdf|titolo=Caritas e Migrantes, XXIII RAPPORTO IMMIGRAZIONE 2013}}</ref>.
 
*Chiese non denominazionali: oltre alle ''chiese pentecostali libere'', sono presenti piccoli gruppi di fedeli appartenenti a numerose ''[[Libera Chiesa|chiese libere]]'' o ''chiese indipendenti'' non [[Pentecostalismo|pentecostali]], di derivazione [[Puritani|puritana]] e [[Anabattismo|anabattista]] e spesso di orientamento [[Battismo|battista]], quali ad esempio la [[Chiesa libera evangelica italiana]], costituita nel 1852 e altri. I cristiani italiani appartenenti a chiese non [[Denominazionalismo|denominazionali]] possono essere stimati in circa 20.000<ref>{{Cita web|autore=Agenzia NEV|url=https://www.nev.it/nev/2016/11/17/le-chiese-evangeliche-italia/|titolo=SCHEDA. Le chiese evangeliche in Italia|sito=Nev|data=2016-11-17|accesso=2023-03-13}}</ref>.
In base ai dati statistici del CESNUR, nel 2020 vi erano nella penisola italiana 208.800 buddhisti tra i cittadini italiani, cui vanno aggiunti i 124.000 buddhisti tra i residenti stranieri di origine asiatica/estremo-orientale, per un totale di 332.000 buddhisti che rappresentano lo 0,55% della popolazione della penisola.<ref name="Cesnur-pluralismo"/>
*Altre denominazioni protestanti: sono presenti altri piccoli gruppi, quali ad esempio [[quaccherismo|quaccheri]] e [[unitariani]] (anche se quest'ultima denominazione viene talvolta considerata [[Restaurazionismo|restaurazionista]]).<ref name="Cesnur-pluralismo" /> Sono rappresentate nel paese anche diverse [[parachiese]] e organizzazioni [[Evangelicalismo|evangeliche]], quali ad esempio quelle nate dal [[Jesus movement]], [[Agape Italia]] e i [[Gedeoni]], attive in campo [[missionario]], sociale, culturale, oltre a istituzione educative ed accademiche di orientamento protestante.
 
===== Restaurazionismo =====
In Italia sono presenti diverse correnti del Buddhismo, la maggior parte delle, come ad esempio [[Theravāda]], [[Mahāyāna]], [[Vajrayāna]], [[Buddhismo Zen|Zen]] e [[Buddhismo Seon|Seon]], si sono riunite nel [[2000]] nell'[[Unione Buddhista Italiana]],con sede a Roma<ref name="Cesnur" />.
{{Vedi anche|Restaurazionismo in Italia}}
[[File:RomeTempleatSunset.jpg|miniatura|sinistra|[[Tempio di Roma Italia|Tempio Roma Italia]], il primo [[Tempio (mormonismo)|tempio mormone]] d'[[Italia]]<ref>{{Cita web|url=http://www.dimarzio.info/it/articoli/non-cattolici/249-a-roma-il-primo-tempio-mormone.html|titolo=Primo Tempio Mormone a Roma|autore=Super User|lingua=it|accesso=3 dicembre 2021}}</ref>]]
[[Restaurazionismo]] è un termine generico che indica diverse chiese anche molto diverse tra loro, generalmente accomunate da [[primitivismo cristiano|primitivismo]], [[fondamentalismo cristiano|fondamentalismo]] e [[millenarismo]].
Sebbene le chiese cristiane "storiche" contestino la definizione di "cristiano" per molte delle [[Confessione religiosa|confessioni]] afferenti al [[restaurazionismo]], esse si autodefiniscono generalmente tali.
 
Le principali confessioni restaurazioniste presenti in Italia sono:
==== Buddhismo cinese ====
*[[Mormonismo|Mormoni]]. Presenti in Italia dal 1850<ref>{{Cita web|URL=https://notizie.chiesadigesucristo.org/articolo/storia-della-chiesa-in-italia|titolo=La chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni. Storia della chiesa in Italia}}</ref>. Delle chiese afferenti al [[mormonismo]] la principale è la [[Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni]], che dal 2012 ha un'[[intesa]] con lo stato. Conta in Italia circa 28.000 membri<ref name="Cesnur-pluralismo" /> e gestisce numerose sale di culto per la riunione domenicale e un [[Tempio (mormonismo)|tempio]], inaugurato nel 2019: il [[Tempio di Roma Italia]].
Le tradizioni afferenti al [[buddhismo cinese]] sono ampiamente diffuse tra i [[cinesi in Italia]]. A tali tradizioni appartengono numerosi templi tra i quali il [[Tempio Buddhista Cinese Putuoshan dell'Esquilino]], e il [[Tempio Buddhista Hua Yi Si]], il più grande d'[[Europa]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/web/notizie/photostory/curiosita/2013/03/31/Roma-piu-grande-tempio-buddista-Europa_8484961.html|titolo=A Roma la piu' grande pagoda d'Europa - Photostory Curiosità - ANSA.it|sito=www.ansa.it|accesso=2021-10-29}}</ref>, anch'esso a [[Roma]].
*[[Avventismo|Avventisti]]. Presenti in Italia dal 1864<ref name="nev22">{{Cita web|URL=https://www.nev.it/nev/2016/11/17/le-chiese-evangeliche-italia|titolo=Le chiese evangeliche in Italia}}</ref>. Delle diverse chiese afferenti all'[[avventismo]], la più numerosa è la [[Chiesa cristiana avventista del settimo giorno]], che ha un'[[intesa]] con lo stato fin dal 1988. Nel complesso, queste chiese contano circa 20.000 fedeli<ref name="Cesnur-pluralismo" />.
*[[congregazione cristiana dei testimoni di Geova in Italia|Congregazione dei testimoni di Geova]]. Sono presenti in Italia dal 1903 e contano circa 420.000 membri<ref name="Cesnur-pluralismo" />. Hanno provato a giungere a un'[[intesa]] con lo stato nel 2000 e nel 2007, ma il testo dell'accordo non è stato ratificato dal [[parlamento italiano]].
*[[Chiesa di Cristo]]. Presente in Italia dal 1949<ref name="nev" /> e derivante dal [[Movimento di Restaurazione]] di [[Thomas Campbell (ministro)|Thomas Campbell]] e [[Barton W. Stone]], è anche nota come ''Neoapostolica''; conta circa 3.000 fedeli<ref name="nev" />.
*[[Chiesa neo-apostolica]], presente in Italia dagli anni '50, conta circa 2.000 membri<ref>{{Cita web|URL=https://cesnur.com/la-corrente-restaurazionista-i-mormoni-e-i-neo-apostolici/la-chiesa-neo-apostolica|titolo=La chiesa neo-apostolica}}</ref>
*[[Iglesia ni Cristo]], presente in Italia dal 1985<ref>{{Cita web|url=https://cesnur.com/movimenti-profetici-iniziati-nei-paesi-in-via-di-sviluppo/la-iglesia-ni-cristo/|titolo=La Iglesia ni Cristo {{!}} Le Religioni in Italia|accesso=2023-01-11}}</ref>, è diffusa principalmente tra la [[Filippini in Italia|comunità filippina]], della quale costituisce comunque una religione molto minoritaria.
 
Sono inoltre presenti numerose altre chiese minori, ad esempio gli [[Unitarianismo|unitariani]] (talvolta considerati [[Riforma radicale|protestanti radicali]]), i [[Cristadelfiani]], i vari [[Scisma|scismi]] dei [[testimoni di Geova]], quali ad esempio la [[Chiesa del Regno di Dio]] e la [[Chiesa cristiana millenarista]], e la [[House of Yahweh]], di derivazione [[Avventismo|avventista]].
==== Buddismo tibetano ====
[[File:Stupa di Merigar West.JPG|thumb|Il grande [[Stupa|stūpa]] ad [[Arcidosso]]]]
Per quanto concerne le tradizioni [[Buddhismo tibetano|buddhiste tibetane]], cioè [[Buddhismo Mahāyāna|Mahāyāna]] e [[Buddhismo Vajrayāna|Vajrayāna]], in Italia sono presenti prestigiose istituzioni, quali ad esempio l'[[Istituto Lama Tzong Khapa]] di [[Pomaia]] e il [[gomba]] [[Merigar West]] (''Tempio della Grande Contemplazione)'', ad [[Arcidosso]], nel cui perimetro sorge anche un grande [[Stupa|stūpa]].
 
===== BuddhismoAltri giapponesegruppi edi zenispirazione cristiana =====
[[File:Ingresso EnsojiArcidossoTorreGiurisdavidicaMonteLabbro3.jpg|thumb|IngressoRovine del monasterodella [[Enso-jiTorre Il Cerchio|Enso-jiGiurisdavidica]], sul [[MilanoMonte Labbro]]]]
In Italia sono presenti anche movimenti diversi altri gruppi di ispirazione cristiana, talvolta annoverati nella variegata categoria della "''corrente metafisica''" e delle "''religioni di guarigione''"<ref>{{Cita web|url=https://cesnur.com/la-corrente-metafisica-e-i-movimenti-cristiani-di-guarigione/introduzione-alla-corrente-metafisica/|titolo=Introduzione alla corrente metafisica {{!}} Le Religioni in Italia|accesso=2024-03-21}}</ref>. Tra di esse, alcuni gruppi afferenti al [[Nuovo Pensiero]] (''New Tought'') e alle sue derivazioni<ref>{{Cita web|url=https://cesnur.com/la-corrente-metafisica-e-i-movimenti-cristiani-di-guarigione/introduzione-alla-corrente-metafisica/|titolo=Introduzione alla corrente metafisica {{!}} Le Religioni in Italia|lingua=it|accesso=27 giugno 2022}}</ref>, tra i quali ad esempio il [[Cristianesimo scientista]], presente fin dal 1897<ref name="Cesnur-pluralismo" /> e la [[Scienza religiosa]]. È inoltre attivo, con due templi: uno a [[Leini|Leinì]] ([[Città metropolitana di Torino|TO]]) e l'altro a [[Poggiana]] ([[Provincia di Treviso|TV]]), il culto [[Sincretismo|sincretico]] "Chiesa Anima Universale", nato proprio in Italia<ref>{{Cita web|url=https://cesnur.com/la-corrente-metafisica-e-i-movimenti-cristiani-di-guarigione/il-movimento-anima-universale-di-roberto-casarin/|titolo=La Chiesa Anima Universale di Roberto Casarin {{!}} Le Religioni in Italia|accesso=2024-03-21}}</ref>.
Il [[Buddhismo giapponese|buddismo giapponese]] tradizionale è rappresentato in Italia soprattutto dalle correnti [[Buddhismo Zen|zen]]. Questa tradizione religiosa si è evoluta a partire dalla tradizione [[Buddhismo Mahāyāna|Mahāyāna]], prima in Cina e poi nel sud-est asiatico e in Giappone. In Italia sono presenti numerosi templi dove si pratica questa forma di buddhismo, ad esempio il [[Shinnyoji|tempio Shinnyoji di Firenze]], afferente al monastero giapponese [[Daijoji]]<ref>{{Cita web|url=https://cesnur.com/il-buddhismo-in-italia/le-scuole-zen/|titolo=Le scuole zen {{!}} Le Religioni in Italia|lingua=it-IT|accesso=2021-10-29}}</ref>. La comunità [[Enso-ji Il Cerchio]] gestisce due monasteri della scuola zen ''[[Sōtō-shū]]'': uno a [[Milano]] e uno a [[Berceto]], nei pressi di [[Provincia di Parma|Parma]].
 
Sono inoltre presenti vari "''movimenti profetici e messianici''" di origine cristiana<ref>{{Cita web|url=https://cesnur.com/movimenti-profetici-e-messianici-di-origine-cristiana/|titolo=Movimenti profetici e messianici di origine cristiana {{!}} Le Religioni in Italia|accesso=2023-03-08}}</ref>, tra i quali la [[Chiesa dell'unificazione]], oggi nota come "Federazione delle famiglie per la pace mondiale e l'unificazione", e il movimento [[Vita Universale]]. Uno di questi gruppi, i [[Bambini di Dio]], oggi noto come "The Family"'', a''lla fine del [[XX secolo]] pur essendo numericamente molto esiguo, giunse alla fama nazionale a causa di fatti di cronaca che lo coinvolsero<ref>{{Cita web|URL= https://www.cesnur.org/2002/thefamily.htm|titolo= The Family}}</ref>. Il suo [[scisma]] "Orizzonti Nuovi" (da non confondere con la [[Comunità Nuovi Orizzonti]], [[Chiesa cattolica|cattolica]]), ebbe origine in Italia. Esiste inoltre un piccolissimo gruppo derivato dalla [[Giurisdavidismo|Chiesa giurisdavidica]]<ref>{{Cita web|url=https://cesnur.com/movimenti-profetici-e-messianici-di-origine-cristiana/il-movimento-giurisdavidico-di-david-lazzaretti/|titolo=Il movimento giurisdavidico di David Lazzaretti {{!}} Le Religioni in Italia|accesso=2023-11-03}}</ref>, movimento messianico fondato proprio in Italia nel [[XIX secolo]] e attivo fino al 2002, la cui storia è documentata dal [[Centro studi David Lazzaretti]]. Questa religione aveva un proprio luogo di culto sul [[Monte Labbro]], [[Torre Giurisdavidica|le cui rovine]] sono ancora visibili.
==== Soka Gakkai ====
Il [[Soka Gakkai]] è un [[nuovo movimento religioso]]<ref name="Cambridge">{{cita libro|nome=Graham|cognome=Harvey|curatore=Olav Hammer|titolo=The Cambridge Companion to New Religious Movements|anno=2012|editore=[[Cambridge University Press]]|città=[[New York]]|pp=102-103|capitolo=Rituals in new religions|ISBN=978-0-521-19650-5|curatore2=Mikael Rothstein}}</ref> derivato dal [[Nichiren Shōshū]] [[Buddhismo giapponese|giapponese]]<ref name="Cambridge" /> che in Italia conterebbe fino a 85.000 fedeli.<ref name="Cesnur">{{cita web|url=http://www.cesnur.com/il-buddhismo-in-italia/introduzione-al-buddhismo/|titolo=''Introduzione al buddhismo''|sito=Le religioni in Italia|editore=[[CESNUR]]|accesso=29 marzo 2021}}</ref> Pur essendo mebro dell'[[Unione Buddhista Europea]], non è parte dell'[[Unione Buddhista Italiana]].
 
===Induismo= Ebraismo ====
{{Vedi anche|Ebraismo in Italia|Comunità ebraiche italiane|Sinagoghe in Italia|Cimiteri ebraici in Italia|Ghetti ebraici in Italia|Musei ebraici in Italia|Storia degli ebrei in Italia}}
{{main|Induismo in Italia}}
[[File:PrabhupadaOstia deshSynagogue Interior.jpg|thumb|PrabhupadaRovine Desh, tempiodella [[Associazione internazionale per la coscienzasinagoga di Krishna|HareOstia KrishnaAntica]], addel [[AlbettoneI secolo]].]]
La religione più antica presente in Italia è l'[[ebraismo]], di cui a Roma è segnalata una presenza ininterrotta fin dai tempi precedenti la comparsa del [[cristianesimo]]. La [[sinagoga di Ostia Antica]], del [[I secolo]] e di cui sono oggi visibili resti archeologici, è stata la più antica sede di culto ebraico in [[Europa occidentale]] e una dei più antichi luoghi di culto della [[diaspora ebraica]], posteriore solo alla sinagoga di [[Delo]]<ref>{{Cita web|url=https://www.bellacarne.it/blog/scopri-la-sinagoga-di-ostia/|titolo=Sinagoga di Ostia, più antica d'Europa - Ristorante BellaCarne|sito=BellaCarne|data=19 giugno 2014|lingua=it|accesso=10 dicembre 2021}}</ref>. La seconda più antica d'Italia è stata la [[Sinagoga di Bova Marina]], del [[IV secolo]], di cui sono visibili resti archeologici<ref>{{Cita web|url=https://www.cittanuova.it/la-seconda-sinagoga-piu-antica-ditalia/?ms=003&se=003|titolo=La seconda sinagoga più antica d’Italia|sito=Città Nuova|data=28 agosto 2021|accesso=10 dicembre 2021}}</ref>. Storicamente, molte comunità ebraiche hanno vissuto in quartieri appositi, denominati ''[[Ghetti ebraici in Italia|ghetti]]'' o ''[[Quartiere ebraico (diaspora)|quartieri ebraici]].'' Alcuni tra i principali siti storici ebraici sono stati inseriti nell'[[Itinerari culturali del Consiglio d'Europa|itinerario culturale del Consiglio d'Europa]] "''Itinerario europeo del patrimonio ebraico''".
L'altra religione di origine indica, l'[[induismo]], in Italia è praticata quasi esclusivamente da residenti originari dal [[subcontinente indiano]], 163.000 al 2020, mentre i cittadini italiani indù sono 50.000, per un totale di 213.000 induisti nella penisola italiana, lo 0.35% della popolazione<ref name="Cesnur-pluralismo"/>, inclusi anche i membri della setta [[Associazione internazionale per la coscienza di Krishna|Hare Krishna]] e dei vari gruppi del [[Viṣṇuismo gauḍīya]]<ref>{{Cita web|url=https://cesnur.com/linduismo-e-i-movimenti-di-origine-induista/gli-hare-krishna-e-gli-altri-gruppi-gaudiya/|titolo=Gli Hare Krishna e gli altri gruppi Gaudiya {{!}} Le Religioni in Italia|lingua=it-IT|accesso=2021-10-27}}</ref>. In Italia sono presenti numerose scuole induiste afferenti a diverse tradizioni<ref>{{Cita web|url=https://cesnur.com/linduismo-e-i-movimenti-di-origine-induista/|titolo=L’induismo e i movimenti di origine induista {{!}} Le Religioni in Italia|lingua=it-IT|accesso=2021-11-03}}</ref>.
 
Sono presenti [[Comunità ebraiche italiane|ventuno comunità ebraiche]] per un totale di circa 41.500 persone nel 2022, di cui 5.000 stranieri residenti<ref name="Cesnur-pluralismo" />, consociate nell'[[Unione delle comunità ebraiche italiane]] (UCEI) che ha un'[[intesa]] con lo stato dal 1989 e che, tramite il ''Collegio Rabbinico Italiano'', provvede all'ordinazione dei [[Rabbino|rabbini]] (''[[semikhah]]''). Questo ente fornisce inoltre altre qualifiche accademiche riconosciute dallo stato italiano, come ad esempio il [[diploma universitario]] triennale in cultura ebraica<ref>{{Cita web|url=https://ucei.it/formazione/collegio-rabbinico-italiano/|titolo=Collegio Rabbinico Italiano|autore=redazione sito Web ucei.it|sito=UCEI|accesso=2023-07-04}}</ref>.
==== Induismo tradizionale ====
Ad [[Altare (Italia)|Altare]] ([[Provincia di Savona|SV]]) si trova il monastero induista tradizionale ''Swaami Gitananda Ashrama Marici''<ref>{{Cita web|url=https://www.ashramgita.com/chi-siamo/|titolo=Chi siamo – Matha Gitananda Ashram|lingua=it-IT|accesso=2021-11-03}}</ref>, che comprende il grande [[Matha (induismo)|matha]] (tempio) di ''Śrī Lalitā Maha Tripurasundarī''<ref>{{Cita web|url=http://www.hindu-temple.net/|titolo=Tempio {{!}} Tempio Indù di Sri lalita Tripurasundari|sito=www.hindu-temple.net|accesso=2021-11-03}}</ref>.
 
La più grande comunità italiana è [[Ghetto di Roma|quella di Roma]], che pubblica anche la rivista ''[[Shalom (rivista)|Shalom]]'', ed costituita per la maggior parte da ebrei italiani, che praticano il [[minhag]] ''Italkim'' ("rito italiano")<ref name=":5">{{Cita web|url=https://cesnur.com/lunione-delle-comunita-ebraiche-italiane/|titolo=L’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane {{!}} Le Religioni in Italia|accesso=2022-11-03}}</ref>. La seconda comunità per numero è quella di [[Comunità ebraica di Milano|Milano]], che è la più internazionale, comprendendo un cospicuo numero di ebrei [[Mizrahì]] provenienti dalla [[Libia]] e dal [[Medio Oriente]]<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/settembre/01/Gli_ebrei_aprono_sinagoga_co_7_0009017854.shtml|titolo=Gli ebrei aprono la sinagoga|data=|accesso=2022-11-03|dataarchivio=3 ottobre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151003061014/http://archiviostorico.corriere.it/2000/settembre/01/Gli_ebrei_aprono_sinagoga_co_7_0009017854.shtml|urlmorto=sì}}</ref>. Sono inoltre presenti comunità di ebrei [[Aschenaziti|Ashkenaziti]] che si sono insediati soprattutto nelle terre dell'ex [[Repubblica di Venezia]] (Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Lombardia orientale) e in [[Piemonte]], a partire dal [[Basso Medioevo|tardo Medioevo]], ed ebrei [[Sefarditi]] che, dopo l'espulsione dal [[Regno di Napoli]], si sono stabilirono soprattutto a Livorno, Firenze, Venezia e in diverse città dell'[[Emilia]]<ref name=":5" />. Inoltre ad [[Asti]], [[Fossano]] e [[Moncalvo]] sono presenti comunità ''Appam'', discendenti degli ebrei espulsi dalla [[Francia]] nel [[Medioevo]], la cui [[Preghiera ebraica|liturgia]] è simile a quella degli aschenaziti, ma con alcuni elementi distintivi.
==== Hare Krishna e altri movimenti neoinduisti ====
In Italia sono presenti diversi movimenti [[Neoinduismo|neoinduisti]], tra i quali il principale è quello [[Associazione internazionale per la coscienza di Krishna|Hare Krishna]], presente con nove centri<ref>{{Cita web|url=https://www.harekrsna.it/index.php?option=com_content&view=article&id=20&Itemid=196|titolo=L'Associazione Internazionale per la Coscienza di Krishna in Italia|sito=www.harekrsna.it|accesso=2021-11-03}}</ref>.
 
La maggior parte delle comunità italiane aderenti all'[[Unione delle comunità ebraiche italiane|Unione delle comunità ebraiche]] afferiscono all'[[Ebraismo ortodosso]].
Nel paese si annoverano anche affiliati al movimento [[Ananda Marga]] e seguaci degli insegnamenti di [[Sathya Sai Baba]].
 
Sono tuttavia presenti anche comunità che professano l'[[ebraismo riformato]], chiamato anche ''liberale'' o ''progressista'', a [[Milano]], [[Firenze]], [[Roma]], [[Bologna]], [[Bergamo]] e [[Brescia]], associate nella [[Federazione Italiana per l'Ebraismo Progressivo]]<ref>{{Cita web|url=https://www.fiepitalia.it/comunita/|titolo=Comunità|sito=FIEP|lingua=it-IT|accesso=2024-09-09}}</ref>.
===Sikhismo===
 
{{main|Sikhismo in Italia}}
Infine sono presenti piccoli gruppi che praticano l'[[Ebraismo ultraortodosso]] o ''Charedì'', specialmente del movimento [[Chabad Lubavitch]]<ref>{{Cita web|url=https://cesnur.com/i-lubavitcher-e-la-loro-presenza-in-italia/|titolo=I Lubavitcher e la loro presenza in Italia {{!}} Le Religioni in Italia|lingua=it|accesso=10 dicembre 2021}}</ref>, che si basa su una strettissima osservanza di precetti religiosi.
[[File:Gurdwara Singh Sabha Reggio Emilia, italy.jpg|thumb|Il [[gurdwara]] Singh Sabha di [[Reggio Emilia]]]]
 
Nel corso del [[XIX secolo|XIX]] e [[XX secolo]] si sono diffusi in Italia altri movimenti religiosi, in particolare il [[sikhismo]], anche a causa della forte immigrazione. I sikh e movimenti da essi derivati contano 21.500 aderenti nel 2020.<ref name="Cesnur-pluralismo"/> Il sikhismo è una religione monoteista, e il loro libro sacro è il ''Guru Granth Sahib Ji''.
==== Islam ====
{{Vedi anche|Islam in Italia|}}
[[File:Moschea di Segesta.JPG|thumb|Rovine della Moschea del Venerdì di [[Segesta]] ([[Libero consorzio comunale di Trapani|TP]]), edificata nel [[XII secolo]] presso la cima del Monte Barbaro e distrutta nel [[XIII secolo|XIII]]]]
La storia dell'[[Islam]] in Italia ha radici antiche ed è legata al dominio arabo sulla [[Sicilia]] tra l'827 e il 1091 e di altre zone dell'[[Italia meridionale]] per più brevi periodi nel corso del [[medioevo]].
 
Successivamente la presenza islamica scomparve, ma negli ultimi decenni il numero di fedeli è cresciuto in Italia, soprattutto a seguito dell'immigrazione proveniente da paesi islamici. L'Islam, nelle sue diverse [[Scuole e correnti islamiche|scuole e correnti]], è oggi la seconda religione più numerosa in Italia dopo il cattolicesimo, con circa 2.297.000 fedeli, ma dei quali solo 528.000 sono cittadini italiani al 2022<ref name="Cesnur-pluralismo" />.
 
L'[[Unione delle comunità e organizzazioni islamiche in Italia]] (UCOII) è la più diffusa e radicata organizzazione islamica [[italia]]na riunendo 122 associazioni sia territoriali sia di settore e gestendo circa 80 moschee e 300 luoghi di culto non ufficiali tramite l'associazione [[Al-Waqf al-Islāmī fī Īṭāliya]].<ref>{{cita web|autore=[[CESNUR]]|url=http://www.cesnur.org/religioni_italia/i/islam_02.htm|titolo=L'Unione delle Comunità ed Organizzazioni Islamiche in Italia (UCOII)|accesso=28 settembre 2009}}</ref>
 
Il primo luogo di culto islamico moderno in Italia fu un piccolo locale in pieno centro storico di [[Perugia]], chiamata "''moschea di Via dei Priori''", aperta negli anni 1970 e tuttora in funzione. Nello stesso periodo, a Roma nacque il [[Centro culturale islamico d'Italia]] (CCII), con l'appoggio e il coinvolgimento degli ambasciatori di paesi sunniti presso l'Italia o la [[Santa Sede]]. Al CCII si devono i primi progetti per la [[Grande Moschea di Roma]], realizzati dell'architetto [[Paolo Portoghesi]] a partire dal 1974. La moschea fu poi costruita tra il 1984 e il 1995.
 
Nel 1980 fu invece inaugurata a [[Catania]] la prima moschea ufficiale italiana, la [[Moschea di Omar (Catania)|Moschea di Omar]], oggi chiusa in quanto sostituita nel 2012 dalla [[Moschea della Misericordia]]. Secondo dati del Ministero dell'Interno, nel 2016 erano presenti in Italia 1.251 luoghi di culto islamici, in grandissima parte semplici sale di preghiera (''[[masjid]])'' non ufficiali e registrate come ''centri culturali'' o ''associazioni''<ref>{{Cita web|url=https://www.agensir.it/italia/2016/11/17/in-italia-1-251-luoghi-di-culto-islamico-panorama-fluido-privo-di-una-normativa-quadro/|titolo=In Italia 1.251 luoghi di culto islamico. Un panorama fluido, ma privo di una normativa quadro {{!}} AgenSIR|sito=SIR - Servizio Informazione Religiosa|data=2016-11-17|lingua=it|accesso=2022-11-04}}</ref>. Dal 2024 alcuni di questi luoghi di culto, sebbene non riconosciuti come "[[Moschea|moschee]]" vere e proprie, hanno ripreso a praticare in [[Sicilia]] il rito del richiamo alla preghiera (''[[adhān]]'') da parte del ''[[muezzin]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.blogsicilia.it/palermo/islam-dopo-839-anni-torna-a-palermo-il-rito-dellal-adhan-il-richiamo-della-preghiera/995707/|titolo=Islam, dopo 839 anni torna a Palermo il rito dell'Al Adhan, il richiamo della preghiera|autore=Redazione Video|sito=BlogSicilia - Ultime notizie dalla Sicilia|data=2024-03-21|lingua=it-IT|accesso=2024-09-10}}</ref>
 
Le [[moschea|moschee]] vere e proprie, con le [[Architettura islamica|caratteristiche architettoniche canoniche]], la cui edificazione è stata spesso oggetto di polemiche e [[islamofobia]]<ref>{{Cita web|url=https://it.usembassy.gov/it/irf-2019-italia/|titolo=Rapporto sulla libertà di religione nel mondo 2019 - Italia|autore=U. S. Mission Italy|sito=Ambasciata e Consolati degli Stati Uniti d'America in Italia|data=2020-07-21|lingua=it-IT|accesso=2024-09-09}}</ref>, sono invece solo una dozzina, di cui solo sei complete di [[minareto]], ma altre sono in fase di progettazione o costruzione, quali ad esempio la futura moschea di [[Milano]]<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/moschea-progetto-vxqxni9o|titolo=Milano avrà la sua prima moschea: ecco il progetto. Come sarà (e in cosa sarà diversa da quelle arabe e iraniane)|sito=Il Giorno|data=2024-11-20|accesso=2025-01-26}}</ref> e quella di [[Pisa]]<ref>{{Cita web|url=https://www.pisatoday.it/cronaca/inizio-lavori-moschea-via-chiarugi-pisa.html|titolo=Partito il cantiere della moschea a Porta a Lucca|sito=PisaToday|lingua=it|accesso=2023-06-27}}</ref>.
 
Dagli anni 1980<ref>{{Cita web|url=https://www.dailymuslim.it/2021/02/litalia-ha-avuto-la-sua-universita-islamica/|titolo=L’Italia ha avuto la sua Università Islamica|autore=Redazione|sito=Daily Muslim|data=2021-02-26|accesso=2023-07-03}}</ref> fino agli anni 2010<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiornale.it/news/universit-islamica-tar-lecce-boccia-progetto-1627904.html|titolo=Il Tar di Lecce blocca il progetto: "No all'università islamica"|sito=ilGiornale.it|data=2019-01-12|lingua=it|accesso=2023-07-03}}</ref> si sono susseguiti tentativi di aprire un'università islamica in Italia, al momento senza successo; sono tuttavia presenti alcuni istituti di studi islamici, tra i quali ad esempio l'Istituto Bayan<ref>{{Cita web|url=https://www.bayan-edu.it/|titolo=BAYAN|accesso=2023-07-03}}</ref>, e l'Istituto di studi islamici Al-Mustafa, che collabora con l'[[Università islamica internazionale Al-Mustafa]]<ref>{{Cita web|url=http://unialmustafa.org/|titolo=Benvenuti!|sito=Istituto di Studi Islamici Al-Mustafa|accesso=2023-07-03}}</ref>.
 
Anche in Italia, come nel resto del mondo, è presente il fenomeno del [[fondamentalismo islamico]], anche con casi di violenza e omicidi legati all'applicazione della [[Shari'a]]<ref name="e033">{{Cita web|url=https://www.ilfoglio.it/articoli/2009/10/19/news/mai-piu-sanaa-ecco-il-bollettino-di-guerra-sulla-sharia-in-italia-71301/|titolo=“Mai più Sanaa”. Ecco il bollettino di guerra sulla sharia in Italia|sito=www.ilfoglio.it|lingua=it|accesso=2023-07-06}}</ref>, ma in misura minore rispetto ad altri paesi [[Civiltà occidentale|occidentali]]<ref>{{Cita web|url=https://www.archiviodisarmo.it/view/8vRVAMAg3AGgsvaMglQYlPtyfKTEuLdkKV5xZZDDCyQ/iriad-luglio-2018-pulito.pdf|titolo=Islam e radicalizzazione jihadista in Italia}}</ref>. Sono inoltre presenti diverse associazioni islamiche che promuovono invece l'[[Movimenti liberali nell'islam|Islam liberale]], come ad esempio il ''Centro Studi Averro''è di [[Roma]]<ref>{{Cita web|url=https://www.centroaverroe.org/|titolo=Centro Studi Averroè – ''Fede e Ragione''|accesso=2023-06-30|dataarchivio=30 giugno 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230630092603/https://www.centroaverroe.org/|urlmorto=sì}}</ref>.
 
La quasi totalità dei musulmani in Italia sono [[sunnismo|sunniti]] e per la maggior parte, circa il 60%, sono arrivati in Italia dai paesi [[Penisola balcanica|balcanici]] (in maggioranza da [[Albania]], [[Kosovo]] e [[Bosnia ed Erzegovina]]), in seguito alle instabilità politico-sociali venutesi a creare nelle regioni dopo le [[guerre jugoslave]] e la [[guerra del Kosovo]].
 
Si stima il numero complessivo di [[Sciismo|sciiti]] in Italia in 15.450 unità, cioè circa l'1,48% del totale dei musulmani<ref>{{Cita libro|autore=Andrea Spreafico|titolo=La presenza islamica in Italia|edizione=in “Instrumenta”, Scuola Superiore dell’Amministrazione dell'Interno-SSAI, IX,, n. 25, gennaio-aprile, pp. 173-243., ISSN 1974-2258 (WC · ACNP)}}</ref>.
 
Sono presenti anche alcune confraternite [[sufi]], tra le quali la [[Muridiyya]] che secondo una stima riunisce circa due terzi dei [[senegalesi in Italia]]<ref>{{cita web|url=http://www.cesnur.org/religioni_italia/i/islam_15.htm|titolo=Le religioni in Italia: La Murîdiyya|autore=[[Massimo Introvigne]], [[Pierluigi Zoccatelli]]|accesso=22 agosto 2009}}</ref> e [[Layene]], diffusa anch'essa nelle comunità [[Senegalesi in Italia|senegalese]] e [[Capoverdiani in Italia|capoverdiana]]<ref>{{Cita web|url=https://cesnur.com/lislam-e-i-movimenti-di-matrice-islamica-in-italia/un-sufismo-degli-immigrati-i-muridi-e-i-layennes/|titolo=Un sufismo degli immigrati: i Muridi e i Layennes {{!}} Le Religioni in Italia|accesso=2023-03-12}}</ref>. Tra gli [[albanesi in Italia|albanesi]] è invece presente -sebbene assai minorataria- la fede [[bektashi]], di derivazione sufi, che dal 2021 ha un proprio ''[[Khanqah|teqeja]]'' (luogo di culto) a [[Capena]] ([[Città metropolitana di Roma Capitale|RM]])<ref>{{Cita web|url=https://tiburno.tv/2021/09/06/capena-inaugurata-sabato-la-teqq-luogo-di-culto-della-comunita-islamica-sufista-dei-bektashi/|titolo=CAPENA - Inaugurata sabato la teqqe, luogo di culto della comunità islamica sufista dei Bektashi|sito=Tiburno Tv|data=2021-09-06|accesso=2023-01-11}}</ref>.
 
L'[[Ahmadiyya]], [[nuovo movimento religioso]] [[islam]]ico, è presente in Italia con l'associazione “''The Ahmadiyya Muslim Jama’at Italia''”, con sede nazionale a [[San Pietro in Casale]] ([[Città metropolitana di Bologna|BO]])<ref>{{Cita web|url=https://www.alislam.it/|titolo=Home|autore=amjitsite|sito=Associazione The Ahmadiyya Muslim Jama'at Italia|lingua=it|accesso=15 novembre 2021}}</ref>.
In Italia sono presenti circa 40 [[gurdwara]], tra cui il più grande d'Europa, a [[Pessina Cremonese]]<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/cronache/11_agosto_21/tempio-sikh-morani_3269ab20-cc08-11e0-b17c-f32c89c7e751.shtml|titolo=Nel Cremonese inaugurato il più grande tempio sikh d'Europa - Corriere della Sera|sito=www.corriere.it|accesso=2021-10-29}}</ref>.
 
Infine, è presente un piccolo numero di [[drusi]], religione di derivazione [[Musulmano|musulmana]] [[Sciismo|sciita]] [[Ismailismo|ismailita]], che fa riferimento all'[[European Druze Society]]<ref>{{Cita web|url=https://www.europeandruzesociety.com/organization.html|titolo=EDS-Organization|sito=www.europeandruzesociety.com|accesso=2025-03-03}}</ref>.
==== Radhasoami ====
Il [[radhasoamesimo]] è una corrente nata dal [[Sikhismo|sikismo]] a fine [[XIX secolo]]. In Italia sono presenti dal [[Anni 1970|anni '70]] con quattro gruppi, ma non hanno un luogo di culto dedicato<ref>{{Cita web|url=https://cesnur.com/gruppi-di-origine-o-con-influenze-radhasoami/gruppi-di-origine-radhasoami/|titolo=Gruppi di origine radhasoami {{!}} Le Religioni in Italia|lingua=it-IT|accesso=2021-11-15}}</ref>.
 
==== Bahaismo ====
{{Vedi anche|Bahai in Italia}}
La [[Fede Bahá'í|fede bahá'í]] è presente in Italia dagli inizi del Novecento impiantata da credenti americani e iraniani che soggiornavano nella penisola durante i loro viaggi di pellegrinaggio per raggiungere [['Abdu'l-Bahá]] in Terra Santa. La comunità bahá'í in Italia si aggira intorno alle 4.500 persone nel 2020, presenti in 300 località sparse sul territorio nazionale.<ref name="Cesnur-pluralismo"/>
 
La [[Fede Bahá'í|fede bahá'í]] è una [[religione]] [[Monoteismo|monoteistica]] nata in [[Iran]] durante la metà del [[XIX secolo]], i cui membri seguono gli insegnamenti di [[Bahá'u'lláh]] (1817-1892). Questa religione è presente in Italia dagli inizi del [[XX secolo|Novecento]], portata da credenti americani e iraniani che soggiornavano nella penisola durante i loro pellegrinaggi per raggiungere [['Abdu'l-Bahá]] in [[Terra santa|Terra Santa]]. La comunità bahá'í in Italia si aggira intorno alle 4.500 persone nel 2020, presenti in 300 località sparse sul territorio nazionale.<ref name="Cesnur-pluralismo" />
===Altre religioni orientali===
[[File:Torii of Massarosa jinja, Italy.jpg|miniatura|[[Torii]] del [[jinja]] di [[Massarosa]].]]
Al 2020, il CESNUR stima a circa 98.000 i seguaci di altre religioni orientali, includendo in questo gruppo le [[religione popolare cinese|religioni cinesi]], le [[shinto|religioni giapponesi]] (3.600) e lo [[zoroastrismo]] iraniano.<ref name="Cesnur-pluralismo"/>
 
====Taoismo= Religioni asiatiche ===
{{Vedi anche|Religioni indiane}}
{{main|Taoismo in Italia}}
Il [[taoismo]] è rappresentato in Italia da alcune organizzazioni: la Chiesa Taoista d'Italia fondata nel 2013 dal maestro Li Xuanzong (Vincenzo di Ieso), l'Associazione Taoista Italiana fondata nel 2015 dal gran maestro cinese You Xuande e presieduta dal maestro You Lidao (Giuseppe Siani), e l'Associazione "Il Grande Risveglio" retta dal maestro Chen Feilong (Marco Montagnani). La Chiesa Taoista d'Italia e l'Associazione Taoista Italiana afferiscono entrambe al taoismo della scuola Xuanwu dei [[Monti Wudang]] (武当玄武派 ''Wǔdāng Xuánwǔ pài''). L'Associazione "Il Grande Risveglio" rappresenta invece la dottrina sincretica della Via per Rinvenire l'Autentico (''Xiu Zhen Dao''), di base taoista, ma integrante altre tradizioni cinesi e anche non cinesi.
 
==== Buddhismo ====
La Chiesa Taoista d'Italia ha sede a [[Caserta]] presso il Tempio della Suprema Armonia. L'Associazione Taoista Italiana ha sede a [[Roma]] e ha contribuito alla fondazione dell'Associazione Taoista Europea nel 2017, con sede in [[Sardegna]]. L'Associazione "Il Grande Risveglio" ha sede a [[Chiusi della Verna]], presso il Tempio delle Sei Armonie, fondato nel 2012 e residenza di una comunità semi-monastica.
{{Vedi anche|Buddhismo in Italia|Luoghi di culto buddhisti in Italia}}
[[File:InstitutLamaTsongKhapa7.jpg|thumb|[[Istituto Lama Tzong Khapa]], monastero [[Buddhismo tibetano|buddhista tibetano]] a [[Pomaia]] ([[Provincia di Pisa|PI]]) con le sue [[bandiere di preghiera tibetane]].]]
Il [[buddhismo]] in Italia ha una storia relativamente recente, legata agli sviluppi culturali e sociali del XX secolo, fin dalle attività della [[Società Teosofica]]. L'interesse per il buddhismo, tuttavia, [[Storia del buddhismo in Occidente|come nel resto dell'Occidente]], si afferma in maniera consistente in Italia soprattutto a partire dagli anni '60 e '70, grazie alle numerose traduzioni di testi chiave delle diverse scuole buddhiste, al contributo di popolari opere letterarie e cinematografiche, e per il crescente flusso migratorio proveniente da paesi come [[Cina]] e [[Sri Lanka]].
 
Il [[buddhismo]], nelle sue varie scuole e correnti, è oggi la terza religione in Italia, dopo [[cristianesimo]] e [[islam]]. In base ai dati statistici del CESNUR, nel 2022 vi erano nella penisola italiana 217.000 buddhisti tra i cittadini italiani, cui vanno aggiunti i 125.000 buddhisti tra i residenti stranieri, per un totale di 342.000 buddhisti che rappresentano lo 0,58% della popolazione residente.<ref name="Cesnur-pluralismo" />
====Yiguandao====
L'organizzazione religiosa cinese [[Yiguandao]] (一贯道) è presente tra i [[Cinesi in Italia]]. Il primo luogo di culto dello Yiguandao è stato inaugurato nel 2011 nel quartiere di [[Torpignattara]] di [[Roma]].<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=LwuOFu40-vg Roma: inaugurazione tempio a Torpignattara]. www.tvreporter.it.</ref> Lo Yiguandao affonda le radici in un'antica tradizione cinese di organizzazioni religiose popolari di salvazione: il culto è reso alla Venerabile Madre Eterna (無生老母 ''Wúshēng Lǎomǔ''), matrice suprema primordiale anche detta Splendente Deità Suprema (明明上帝 ''Míngmíng Shàngdì''), attraverso una serie di intermediari tra cui il dio delle arti marziali [[Guan Yu|Guangong]] (關公) e la dea della misericordia Guanyin (观音). Lo Yiguandao è anche caratterizzato da una dottrina [[millenarismo|millenaristica]] rappresentata da [[Maitreya]], atteso come futuro messaggero della Madre Eterna.
 
In Italia sono rappresentate numerose scuole del Buddhismo, come ad esempio [[Theravāda]], [[Mahāyāna]], [[Vajrayāna]], [[Buddhismo Chán|Chán]], [[Buddhismo Zen|Zen]], [[Buddhismo Seon|Seon]] e [[Buddhismo Tendai|Tendai]], e diverse tradizioni, tra le quali quelle [[buddhismo cinese|cinesi]], [[Buddhismo tibetano|tibetane]], [[buddhismo coreano|coreane]] e [[Buddhismo giapponese|giapponesi]]. La maggior parte dei centri si sono riuniti nel 2000 nell'[[Unione Buddhista Italiana]], con sede a [[Roma]]<ref name="Cesnur">{{cita web|url=http://www.cesnur.com/il-buddhismo-in-italia/introduzione-al-buddhismo/|titolo=''Introduzione al buddhismo''|sito=Le religioni in Italia|editore=[[CESNUR]]|accesso=29 marzo 2021}}</ref>, che ha un'[[intesa]] con lo stato dal 2012. Invece i centri del [[Soka Gakkai]] hanno stipulato l'intesa nel 2015.
====Shintoismo====
Sebbene in Italia non ci siano luoghi di culto ufficiali dello [[Shintoismo]] giapponese affiliati alla ''[[Jinja Honcho]]'' del Giappone, a [[Massarosa]] è presente un ''[[jinja]]'' (santuario shintoista) dedicato ad [[Amaterasu]], la dea del sole, edificato da privati e cosiddetto "galleggiante" perché il sacrario principale è costruito su un isolotto artificiale in un laghetto. L'intera area sacra è accessibile passando attraverso un ''[[torii]]''<ref>{{Cita web|url=https://it.worldorgs.com/Catalogare/massarosa/museo/tempio-shintoista-galleggiante|titolo=Tempio shintoista galleggiante nella città Massarosa|sito=it.worldorgs.com|accesso=2021-10-23}}</ref> dal quale parte il ''[[sandō]]'' che conduce alla parte più sacra dell'area. In prossimità dell'ingresso, è presente anche un ''[[chōzuya]]'' (tempietto per i riti di purificazione)<ref>{{Cita web|url=https://paspartublog.it/tesori-da-scoprire/a-massarosa-il-podere-lovolio-la-bellezza-che-non-ti-aspetti/|titolo=A Massarosa il Podere Lovolio: la bellezza che non ti aspetti|sito=PASPARTU BLOG|data=2020-01-29|lingua=it-IT|accesso=2021-10-26}}</ref>. Il luogo di culto è indicato anche come "''tempio buddhista shintoista''"<ref>{{Cita web|url=https://www.versiliabimbi.it/per-bambini/luoghi/una-passeggiata-al-podere-lovolio-a-massarosa/133|titolo=Una passeggiata al podere Lovolio a Massarosa|autore=Versilia Bimbi © 2021|sito=Versilia Bimbi|accesso=2021-10-26}}</ref>, secondo la tradizione [[Shinbutsu shūgō|s''hinbutsu shūgō'']]'''''.'''''
 
==== RajneeshismoInduismo ====
{{Vedi anche|Induismo in Italia|Induismo in Occidente}}
Tra i [[Nuovo movimento religioso|nuovi movimenti religiosi]], il movimento di [[Osho Rajneesh]] (i cosiddetti "''arancioni''"), spiritualità con caratteristiche [[Sincretismo|sincretiche]] di origine [[Giainismo|gianista]], è tra i più significativi numericamente<ref>{{Cita web|url=https://cesnur.com/movimenti-di-origine-giainista/leredita-di-osho-rajneesh/|titolo=L’eredità di Osho Rajneesh {{!}} Le Religioni in Italia|lingua=it-IT|accesso=2021-11-15}}</ref>, contando secondo alcune stime fino a 4.000 aderenti<ref name="Cesnur-pluralismo" />.
[[File:Prabhupada desh.jpg|thumb|Prabhupada Desh, tempio [[Associazione internazionale per la coscienza di Krishna|Hare Krishna]] ad [[Albettone]] ([[Provincia di Vicenza|VI]]).]]
L'altra religione di origine indica, l'[[induismo]], in Italia è praticata al 2022 da 167.000 residenti originari dal [[subcontinente indiano]] e da 55.000 cittadini italiani, per un totale di 222.000 persone, lo 0,5% della popolazione residente<ref name="Cesnur-pluralismo" />. Sono rappresentate numerose scuole afferenti a diverse correnti devozionali quali ad esempio [[Visnuismo]], [[Scivaismo]] e [[Shaktismo|Śhaktismo]]<ref>{{Cita web|url=https://cesnur.com/linduismo-e-i-movimenti-di-origine-induista/|titolo=L’induismo e i movimenti di origine induista {{!}} Le Religioni in Italia|lingua=it|accesso=3 novembre 2021}}</ref>.
In questo numero sono contati anche i membri del movimento [[Associazione internazionale per la coscienza di Krishna|Hare Krishna]] e dei vari gruppi del [[Viṣṇuismo gauḍīya]]<ref>{{Cita web|url=https://cesnur.com/linduismo-e-i-movimenti-di-origine-induista/gli-hare-krishna-e-gli-altri-gruppi-gaudiya/|titolo=Gli Hare Krishna e gli altri gruppi Gaudiya {{!}} Le Religioni in Italia|lingua=it|accesso=27 ottobre 2021}}</ref>.
 
La maggior parte dei centri induisti italiani fanno parte dell'[[Unione induista italiana]], che ha un'[[intesa]] con lo stato dal 2012.
===Movimenti del potenziale umano, ''New Age'' e ''Next Age''===
[[File:Church of Scientology Padova Italy Entrance.jpg|thumb|Chiesa scientologica di [[Padova]].]]
[[File:Templi dell'Umanità Damanhur.jpg|thumb|Sala degli specchi del [[Tempio dell'Umanità]] nel villaggio [[New Age]] chiamato [[Federazione di Damanhur]]]]
{{main|Movimenti del potenziale umano|New Age}}
Il CESNUR al 2020 stima 30.000 membri di movimenti del potenziale umano tra cui si annovera la [[scientologia]] (''Scientology''), e 20.000 membri di movimenti ''[[New Age]]'' e ''Next Age'', comprendente una grande varietà di organizzazioni che combinano [[sincretismo|sincreticamente]] concetti tratti dalle religioni storiche.<ref name="Cesnur-pluralismo"/>
 
Sono presenti in Italia alcuni [[mandir]] (templi), tra i quali ''Shri Hari Om'' di [[Pegognaga]]<ref>{{Cita web|url=https://cesnur.com/linduismo-e-i-movimenti-di-origine-induista/lunione-induista-italiana-e-i-centri-affiliati/|titolo=L’Unione Induista Italiana e i centri affiliati {{!}} Le Religioni in Italia|lingua=it|accesso=16 gennaio 2022}}</ref>, afferenti a varie [[darśana]] (scuole teologiche). Inoltre, ad [[Altare (Italia)|Altare]] ([[Provincia di Savona|SV]]) si trova il monastero induista tradizionale ''Swaami Gitananda Ashrama Marici''<ref>{{Cita web|url=https://www.ashramgita.com/chi-siamo/|titolo=Chi siamo – Matha Gitananda Ashram|lingua=it|accesso=3 novembre 2021}}</ref>, che comprende diversi templi, tra i quali il grande ''Śrī Lalitā Maha Tripurasundarī''<ref>{{Cita web|url=http://www.hindu-temple.net/|titolo=Tempio Indù di Sri lalita Tripurasundari|accesso=3 novembre 2021}}</ref>.
Tra le realtà New Age più significative in Italia, si annovera la [[Federazione di Damanhur|Federazione Damanhur]], a [[Vidracco]] ([[Città metropolitana di Torino|TO]]), dove è presente anche il [[Tempio dell'Umanità]].
 
Inoltre in Italia si annoverano diversi movimenti [[Neoinduismo|neoinduisti]], tra i quali il principale è quello [[Associazione internazionale per la coscienza di Krishna|Hare Krishna]], presente con nove centri<ref>{{Cita web|url=https://www.harekrsna.it/index.php?option=com_content&view=article&id=20&Itemid=196|titolo=L'Associazione Internazionale per la Coscienza di Krishna in Italia|accesso=3 novembre 2021}}</ref>.
===Antica sapienza esoterica===
[[File:Alchemical Door in Viareggio, Italy.jpg|thumb|Portale Alchemico a [[Viareggio]], riproduzione contemporanea della [[Porta Alchemica]] di [[Roma]]<ref>{{Cita web|url=https://www.welcome2lucca.com/viareggio-occulta-e-la-porta-alchemica/|titolo=Viareggio occulta e la porta alchemica|sito=Welcome 2 Lucca|data=2021-05-15|lingua=it-IT|accesso=2021-11-15}}</ref>]]
Secondo i dati forniti dal CESNUR nel 2020 circa 13.300 persone aderiscono a movimenti esoterici e di "antica sapienza". Tra costoro 2.850 [[teosofia|teosofi]], 2.100 [[rosacrociani]], 2.000 [[martinismo|martinisti]], [[ermetismo (filosofia)|ermetici]], [[Giuliano Kremmerz|kremmerziani]] e aderenti ad altri gruppi di magia cerimoniale, 1.500 [[gnosticismo|gnostici]], 1.000 [[spiritismo|spiritisti]], e 350 [[satanismo|satanisti]].<ref name="Cesnur-pluralismo"/> Sono inoltre presenti numerosi circoli [[Archeosofia|archeosofici]].
 
Sono infine presenti affiliati ai movimenti [[Self-Realization Fellowship]] [[Ananda Marga]] e seguaci degli insegnamenti di [[Sathya Sai Baba]].
===Neopaganesimo===
{{Vedi anche|Neopaganesimo in Italia}}
Secondo i dati del CESNUR nel 2020 in Italia vi erano circa 3.200 aderenti a religioni indigene pre-cristiane, neopagane o neosciamaniche.<ref name="Cesnur-pluralismo"/> Il paganesimo nativo romano-italico moderno è rappresentato dalla [[Via romana agli dei]], cui aderiscono organizzazioni come l'Associazione Tradizionale Pietas, ''Communitas Populi Romani'', il [[Movimento Tradizionale Romano]], la ''Societas Hesperiana pro Culto Deorum'', e la Federazione Pagana di Claudio Simeoni. Vi sono poi pagani afferenti ad altre religioni europee, come l'[[etenismo]] germanico cui aderiscono la [[Comunità Odinista]], il Tempio del Lupo (wolfsangismo), l'associazione Άsa-Ódhinn (ramo italiano dell'[[Asatru Folk Assembly]]), e l'associazione Bosco di Chiatri (vanatrú); il [[kemetismo]] tradizionalista rappresentato dall'associazione Ankheperura; il [[druidismo]] rappresentato dal Cerchio Druidico Italiano e dall'Ordine Druidico Italiano "Bosco dell'Awen"; l'[[ellenismo (religione)|ellenismo]] e la [[wicca]].<ref>{{cita web|autore=Alberto Castaldini|url=http://www.cesnur.org/2001/enc/aggsoc072001.htm|titolo=Le religioni in Italia|accesso=27 ottobre 2018}}</ref>
 
==== Sikhismo ====
==Non religiosi, ateismo e agnosticismo==
{{Vedi anche|Sikhismo in Italia}}
In Italia esistono anche organizzazioni di [[ateismo]] e [[agnosticismo]], quali l'[[Unione degli atei e degli agnostici razionalisti]]. Non vi sono dati precisi circa la consistenza numerica degli atei e degli agnostici, in quanto entrambe le categorie sono spesso mescolate tra loro e con la categoria generica dei non religiosi (che può comprendere anche persone che si identificano in qualche forma di spiritualità non istituzionale). Secondo il sondaggio Ipsos del 2017, il 22.6% degli italiani, pari a circa 13 milioni di persone, non si identificano in alcuna religione istituzionale, comprendendo anche atei e agnostici.<ref name=Ipsos2017/>
[[File:Gurdwara Singh Sabha Reggio Emilia, italy.jpg|thumb|Il [[gurdwara]] Singh Sabha di [[Reggio Emilia]]]]
Il [[sikhismo]] e i movimenti da esso derivati, diffusi in Italia attraverso i flussi migratori del [[XX secolo]], contano circa 20.000 aderenti nel 2022.<ref name="Cesnur-pluralismo" />
In Italia sono presenti circa 40 ''[[gurdwara]]'' (templi), tra i quali il più grande è il [[Gurdwara Shri Kalgidhar Sahib]] di [[Pessina Cremonese]] ([[provincia di Cremona|CR]])<ref name="Corriere">{{Cita news|url=http://www.corriere.it/cronache/11_agosto_21/tempio-sikh-morani_3269ab20-cc08-11e0-b17c-f32c89c7e751.shtml|titolo=Nel Cremonese inaugurato il più grande tempio sikh d'Europa|autore=Ilaria Morani|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=21 agosto 2011|accesso=1º febbraio 2017}}</ref>.
Dal 2021 la maggior parte dei luoghi di culto Sikh italiani fanno capo all'[[Unione Sikh Italia]]<ref>{{Cita web|URL=https://unionesikh.it|titolo=Unione Sikh Italia}}</ref>.
 
==== Altre religioni orientali ====
==Concordato e intese==
Al 2022, il CESNUR stima a circa 100.000 i seguaci di altre religioni orientali, includendo in questo gruppo lo [[zoroastrismo]] iraniano, le [[religione tradizionale cinese|religioni cinesi]], le [[shinto|religioni giapponesi]] e le [[Shinshūkyō|nuove religioni giapponesi]] (3.800 aderenti) tra le quali il [[Sûkyô Mahikari]].<ref name="Cesnur-pluralismo" /> Varie forme di [[religione tradizionale cinese]] contano fedeli tra i [[Cinesi in Italia|cinesi residenti in Italia]], tra i quali sono diffuse anche tradizioni di origine [[confucianesimo|confuciana]]. [[Associazionismo culturale|Associazioni]] e istituti culturali cinesi, come ad esempio l'[[Istituto Confucio]], finalizzati a fare conoscere in Italia la [[cultura cinese]], propongono talvolta iniziative su questi argomenti. Sarebbero presenti anche un centinaio di seguaci del [[Falun Gong]],<ref>{{Cita web|url=https://cesnur.com/religioni-e-movimenti-di-origine-cinese-ed-estremo-orientale/il-falun-gong/|titolo=Il Falun Gong {{!}} Le Religioni in Italia|lingua=it|accesso=24 novembre 2021}}</ref> che anche in Italia veicola il proprio credo tramite le performance della compagnia teatrale [[Shen Yun Performing Arts]].<ref>{{Cita web|url=https://it.shenyunperformingarts.org/faq/view/e/pIl7KfItl7k/cos-%C3%A8-la-falun-dafa-o-falun-gong-com-%C3%A8-collegato-a-shen-yun|titolo=Cos'è la Falun Dafa o Falun Gong? Com'è collegato a Shen Yun? - Shen Yun Performing Arts|sito=it.shenyunperformingarts.org|lingua=it|accesso=24 febbraio 2022}}</ref>
Lo Stato Italiano, oltre al [[Concordato]] con la Chiesa cattolica ([[Patti Lateranensi]] del 1929, con il Trattato, la Convenzione Finanziaria e il Concordato. Solo quest'ultimo è stato rivisto dalle due Parti – nel 1984) ha stretto [[intesa|intese]] con alcune confessioni religiose presenti nel Paese, ai sensi dell'art. 8 della [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione]].<ref>[http://www.governo.it/Presidenza/USRI/confessioni/intese_indice.html#4 Governo Italiano - Le intese con le confessioni religiose]</ref>
 
Invece, a differenza di altri paesi europei, in Italia sono quasi totalmente assenti il [[giainismo]] e lo [[yazidismo]].
===Intese approvate con legge ai sensi dell'art. 8 della Costituzione===
*[[Chiesa evangelica valdese|Tavola valdese]] <small>(conclusa 21 febbraio 1984 e approvata con la legge n. 449/1984, revisione conclusa il 25 gennaio 1993 e approvata con la legge n. 409/1993)</small>
*[[Assemblee di Dio in Italia]] (pentecostali) <small>(conclusa il 29 dicembre 1986 e approvata con la legge n. 517/1988)</small>
*[[Chiesa cristiana avventista del settimo giorno#In Italia|Unione delle Chiese cristiane avventiste del settimo giorno]] <small>(conclusa il 29 dicembre 1986 e approvata con la legge n. 516/1988, revisione conclusa il 6 novembre 1996 e approvata con la legge n. 637/1996)</small>
*[[Unione delle comunità ebraiche italiane]] (<small>conclusa il 27 febbraio 1987 e approvata con la legge n. 101/1989, revisione conclusa il 6 novembre 1996 e approvata con la legge n. 638/1996)</small>
*[[Unione cristiana evangelica battista d'Italia]] <small>(conclusa il 29 marzo 1993 e approvata con la legge n. 116/1995)</small>
*[[Chiesa evangelica luterana in Italia]] <small>(conclusa il 20 aprile 1993 e approvata con la legge n. 520/1995)</small>
*[[Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni]] (mormoni) <small>(conclusa il 4 aprile 2007 e approvata con legge n. 126/2012)</small>
*[[Arcidiocesi ortodossa d'Italia e Malta|Arcidiocesi d'Italia ed esarcato per l'Europa meridionale]] <small>(conclusa il 4 aprile 2007 e approvata con legge n. 127/2012)</small>
*[[Chiesa apostolica in Italia]] (pentecostali) <small>(conclusa il 4 aprile 2007 e approvata con legge n. 128/2012)</small>
*[[Unione buddhista italiana]] <small>(conclusa il 20 marzo 2000, revisione conclusa il 4 aprile 2007, ratificata dal Parlamento l'11 dicembre 2012)</small>
*[[Unione induista italiana]] <small>(conclusa il 4 aprile 2007, ratificata dal Parlamento l'11 dicembre 2012)</small>
*Istituto buddista italiano [[Soka Gakkai]]<small> (confessione riconosciuta come ente di culto con D.P.R. del 20 novembre 2000, conclusa il 27 giugno 2015)</small>
 
Infine, pratiche di origine spirituale orientale, quali ad esempio [[reiki]], [[Qi Gong|qi gong]], [[feng shui]], [[ayurveda]], [[medicina tradizionale cinese]], [[yoga]], [[meditazione trascendentale]] e altre tecniche di [[meditazione]], sono ampiamente diffuse in Italia anche tra chi non segue religioni orientali. Talvolta vengono vissute come semplici tecniche, disgiunte dalla loro origine spirituale, e altre volte come esperienze religiose o quasi-religiose<ref>{{Cita web|url=https://cesnur.com/il-reiki-tecnica-o-religione/introduzione-al-reiki/|titolo=Introduzione al reiki {{!}} Le Religioni in Italia|accesso=2023-03-15}}</ref>.
===Intese firmate e mai perfezionate ===
In alcuni casi, come ad esempio con l'[[Unione delle comunità e organizzazioni islamiche in Italia|UCOII]], non si è ancora riusciti ad arrivare ad una bozza di intesa nonostante l'apertura delle trattative<ref>{{Cita web|url=https://ucoii.org/storia/|titolo=Storia|sito=UCOII|lingua=it-IT|accesso=2021-11-16}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.statoechiese.it/images/uploads/articoli_pdf/Morucci.M_I_rapporti.pdf?pdf=i-rapporti-con-lislam-italiano-dalle-proposte-dintesa-al-patto-nazionale|titolo=I rapporti con l’Islam italiano: dalle proposte d’intesa al Patto nazionale}}</ref>, mentre in altri, esse sono state firmate ma successivamente non sono perfezionate dal parlamento, e pertanto non sono mai entrate in vigore:
*[[Testimoni di Geova|Congregazione cristiana dei testimoni di Geova]] <small>(conclusa il 20 marzo 2000, revisione conclusa il 4 aprile 2007).</small>
*terza revisione dell'intesa con l'Unione delle Chiese cristiane avventiste del settimo giorno <small>(conclusa il 23 aprile 2004, revisione conclusa il 4 aprile 2007)</small>
*terza revisione dell'intesa con la Tavola Valdese <small>(conclusa il 27 maggio 2005, revisione conclusa il 4 aprile 2007)</small>
 
===== Radha Soami =====
=== Intese firmate e in attesa di perfezionamento legislativo ===
[[File:Sant bani ashram ribolla.jpg|thumb|L'[[ashram]] Sant bani di [[Ribolla]] [[provincia di Grosseto|(GR)]], uno dei luoghi [[Radha Soami]] in Italia<ref name=":3" />]]
Attualmente risultano firmate e in attesa di perfezionamento legislativo le seguenti intese<ref>{{Cita web|url=https://presidenza.governo.it/USRI/confessioni/intese_indice.html#3|titolo=Governo Italiano - Le intese con le confessioni religiose|sito=presidenza.governo.it|accesso=2021-11-15}}</ref>:
Il [[Radha Soami]] è una religione nata a fine [[XIX secolo]], che si pone come sintesi tra il [[Sikh]]ismo (religione contenente anche elementi dell'[[Islam]] [[Sufi]]) e l'[[Induismo]] di corrente [[Sat Mat]]. La sua classificazione è oggetto di controversie tra chi la considera una religione a sé stante e chi una branca del [[Sikh]]ismo. Talvolta è invece considerata un'organizzazione [[Induismo|induista]].
*Associazione [[Chiesa d'Inghilterra]] <small>(conclusa il 30 luglio 2019)</small>
In Italia è presente dagli anni '70 con quattro gruppi.<ref name=":3">{{Cita web|url=https://cesnur.com/gruppi-di-origine-o-con-influenze-radhasoami/gruppi-di-origine-radhasoami/|titolo=Gruppi di origine radhasoami {{!}} Le Religioni in Italia|lingua=it|accesso=15 novembre 2021}}</ref>.
 
===8== Taoismo e deduzioni fiscali=====
{{Vedi anche|Taoismo in Italia}}
Partecipano alla ripartizione della quota dell'[[otto per mille]] del gettito IRPEF:
Il [[taoismo]] è rappresentato in Italia da alcune organizzazioni: la [[Chiesa Taoista d'Italia]] fondata nel 2013, l'[[Associazione taoista italiana]] fondata nel 2015 dal gran maestro cinese You Xuande e presieduta dal maestro You Lidao (Giuseppe Siani), e l'associazione [[Il Grande Risveglio]] retta dal maestro Chen Feilong (Marco Montagnani). La [[Chiesa taoista d'Italia]] e l'[[Associazione taoista italiana]] afferiscono entrambe al taoismo della scuola [[Xuanwu (divinità)|Xuanwu]] dei [[Monti Wudang]] (''Wǔdāng Xuánwǔ pài''). L'associazione [[Il Grande Risveglio]] rappresenta invece la dottrina sincretica della [[Via per Rinvenire l'Autentico]] (''Xiu Zhen Dao''), di base taoista, ma integrante altre tradizioni cinesi e non cinesi.
* la [[Chiesa cattolica]]
* la [[Chiesa evangelica valdese|Chiesa valdese, Unione delle Chiese metodiste e valdesi]]
* l'[[Chiesa cristiana avventista del settimo giorno#In Italia|Unione delle chiese cristiane avventiste del settimo giorno]]
* le [[Assemblee di Dio in Italia]] (pentecostali)
* l'[[Unione delle comunità ebraiche italiane]]
* la [[Chiesa evangelica luterana in Italia]]
* l'[[Unione cristiana evangelica battista d'Italia]]
* la [[Arcidiocesi ortodossa d'Italia e Malta|Sacra arcidiocesi ortodossa d'Italia ed esarcato per l'Europa meridionale]]
* la [[Chiesa apostolica in Italia]] (pentecostali)
* l'[[Unione buddhista italiana]]
* l'[[Unione induista italiana]]
* l'Istituto Buddista Italiano [[Soka Gakkai]]
 
La [[Chiesa taoista d'Italia]] ha sede a [[Caserta]] presso il [[Tempio della Suprema Armonia]]. L'[[Associazione taoista italiana]] ha sede a [[Roma]] e ha contribuito alla fondazione dell'[[Associazione taoista europea]] nel 2017, con sede in [[Sardegna]]. L'associazione [[Il Grande Risveglio]] ha sede a [[Chiusi della Verna]] ([[Provincia di Arezzo|AR]]), presso il [[Tempio delle Sei Armonie]], fondato nel 2012 e residenza di una comunità semi-monastica.
Si possono dedurre ai fini fiscali atti di [[liberalità]] fino a € 1.032,91 a favore delle confessioni religiose sopra citate.<ref>Governo Italiano - [http://www.governo.it/Presidenza/USRI/confessioni/intese_indice.html rapporti con le confessioni religiose e per le relazioni istituzionali]</ref>
 
===== Yiguandao =====
L'organizzazione religiosa cinese [[Yiguandao]] è presente tra i [[cinesi in Italia]]. Il primo luogo di culto dello Yiguandao è stato inaugurato nel 2011 nel quartiere di [[Torpignattara]] di [[Roma]].<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=LwuOFu40-vg Roma: inaugurazione tempio a Torpignattara]. tvreporter.it.</ref> Lo Yiguandao affonda le radici in un'antica tradizione cinese di organizzazioni religiose popolari di salvazione: il culto è reso alla [[Venerabile Madre Eterna]] (''Wúshēng Lǎomǔ''), matrice suprema primordiale anche detta [[Splendente Deità Suprema]] (''Míngmíng Shàngdì''), attraverso una serie di intermediari tra cui il dio delle [[Arte marziale|arti marziali]] [[Guan Yu|Guangong]] e la dea della misericordia [[Guanyin]]. Lo Yiguandao è anche caratterizzato da una dottrina [[millenarismo|millenaristica]] rappresentata da [[Maitreya]], atteso come futuro messaggero della Madre Eterna.
 
===== Shintoismo =====
[[File:Shinto temple in Massarosa, Italy.jpg|thumb|[[Jinja]] galleggiante di [[Massarosa]] ([[Provincia di Lucca|LU]]), raro esempio di tempio [[Shintoismo|shintoista]] in Italia]]
Lo Shintoismo è diffuso principalmente tra i [[giapponesi in Italia]].
 
In Italia non ci sono luoghi di culto ufficiali dello [[Shintoismo]] affiliati alla ''[[Jinja Honcho]]'', e i fedeli di questa religione devono riferirsi al [[Santuario shintoista di San Marino|San Marino Jinja]] presente nella vicina [[San Marino|Repubblica di San Marino]].
 
Tuttavia, a [[Massarosa]] ([[Provincia di Lucca|LU]]) è presente un ''[[jinja]]'' (santuario shintoista) dedicato ad [[Amaterasu]], la dea del sole, edificato dalla Fondazione Scibetta e cosiddetto "''galleggiante''" perché l{{'}}''[[honden]]'' è costruito su un isolotto artificiale in un laghetto. L'accesso al santuario avviene passando attraverso un ''[[torii]]''<ref>{{Cita web|url=https://it.worldorgs.com/Catalogare/massarosa/museo/tempio-shintoista-galleggiante|titolo=Tempio shintoista galleggiante nella città Massarosa|sito=it.worldorgs.com|accesso=23 ottobre 2021|dataarchivio=23 ottobre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211023143028/https://it.worldorgs.com/Catalogare/massarosa/museo/tempio-shintoista-galleggiante|urlmorto=sì}}</ref> dal quale parte il ''[[sandō]]'' che conduce alla parte più sacra dell'area. In prossimità dell'ingresso, è presente anche un ''[[chōzuya]]'' (tempietto per i riti di purificazione)<ref>{{Cita web|url=https://paspartublog.it/tesori-da-scoprire/a-massarosa-il-podere-lovolio-la-bellezza-che-non-ti-aspetti/|titolo=A Massarosa il Podere Lovolio: la bellezza che non ti aspetti|sito=PASPARTU BLOG|data=29 gennaio 2020|lingua=it|accesso=26 ottobre 2021}}</ref>. Il luogo di culto è indicato anche come "tempio buddhista shintoista"<ref>{{Cita web|url=https://www.versiliabimbi.it/per-bambini/luoghi/una-passeggiata-al-podere-lovolio-a-massarosa/133|titolo=Una passeggiata al podere Lovolio a Massarosa|autore=Versilia Bimbi © 2021|sito=Versilia Bimbi|accesso=26 ottobre 2021}}</ref> (''[[jingū-ji]]''), secondo l'antica tradizione ''[[shinbutsu shūgō]]'', precedente alla ''[[shinbutsu bunri]]'' (separazione tra i [[kami]] e i [[buddha]] avvenuta a seguito della [[Restaurazione Meiji]]).
 
Inoltre talvolta le associazioni e gli istituti culturali giapponesi presenti in Italia organizzano eventi legati al culto shintoista, come ad esempio la festa del ''[[Matsuri]]''<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.giapponeinitalia.org/events/torino-matsuri-2024/|titolo=Torino Matsuri 2024|sito=Giappone in Italia|accesso=2025-01-27}}</ref>.
 
===== Rajneeshismo =====
Tra i [[Nuovo movimento religioso|nuovi movimenti religiosi]], il movimento di [[Osho Rajneesh]] (i cosiddetti "arancioni"), spiritualità con caratteristiche [[Sincretismo|sincretiche]] di origine [[Giainismo|gianista]] ma che incorpora elementi di svariate tradizioni e filosofie, è tra i più significativi numericamente<ref>{{Cita web|url=https://cesnur.com/movimenti-di-origine-giainista/leredita-di-osho-rajneesh/|titolo=L’eredità di Osho Rajneesh {{!}} Le Religioni in Italia|lingua=it|accesso=15 novembre 2021}}</ref>, contando secondo alcune stime fino a 4.000 aderenti<ref name="Cesnur-pluralismo" />.
 
Sono presenti nel paesi vari centri di meditazione, tra i quali l'''Istituto Osho Miasto''<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.oshomiasto.it/chi-siamo-osho-miasto/|titolo=Osho Miasto {{!}} Centro Meditazione e crescita personale Osho Miasto|sito=oshomiasto.it|accesso=2024-12-22}}</ref> a [[Casole d'Elsa]] ([[Provincia di Siena|SI]]).
 
=== Altre religioni ===
{{C|Le fonti di questa sezione sono tutte giornalistiche, oppure usano il Cesnur per supportare affermazioni arbitrarie che non trovano riscontro in questa fonte, come ad esempio che Scientology sia una religione basata su "entità aliene" (???) Il tutto condito con una serie di link rossi a voci inesistenti riguardanti sigle dubbie e di nessuna rilevanza.|religione|febbraio 2025}}
 
==== Movimenti del potenziale umano, religioni ufologiche, New Age e Next Age ====
Il CESNUR al 2022 stima circa 30.000 membri di [[movimenti del potenziale umano]] tra i quali [[Scientology]] e circa 20.000 membri di movimenti [[New Age]] e [[Next Age]], comprendente una grande varietà di organizzazioni che combinano [[sincretismo|sincreticamente]] concetti tratti dalle religioni storiche.<ref name="Cesnur-pluralismo" />
 
Tra le realtà New Age più significative, si annovera la [[Federazione di Damanhur|Federazione Damanhur]], a [[Vidracco]] ([[Città metropolitana di Torino|TO]]), dove è presente anche il [[Tempio dell'Umanità]]. Inoltre, secondo la teoria New Age delle [[Linee temporanee|''ley lines'']], in Italia si trovano ben tre punti della [[Linea di San Michele Arcangelo]], su un totale di otto.
 
In Italia sono inoltre presenti numerosi centri che propongono tecniche di origine spirituale New Age quali ad esempio la [[psicologia transpersonale]], le [[Costellazioni familiari e sistemiche|costellazioni familiari]], l'[[agricoltura biodinamica]], la [[New age (musica)|musica New Age]] e specifiche tecniche di [[meditazione]] e [[Massaggio|massaggi]]. Talvolta esse sono vissute come semplici tecniche, disgiunte dal loro originario aspetto spirituale, e altre volte come esperienze religiose o quasi-religiose.
 
Tra le [[religione ufologica|religioni ufologiche]], cioè la cui fede si baserebbe su [[extraterrestre|entità aliene]], è presente in Italia un piccolo gruppo di seguaci del [[movimento raeliano]]. Secondo alcuni osservatori, anche [[Scientology]] può essere classificato come religione ufologica<ref>{{Cita web|url=https://academic.oup.com/edited-volume/28054/chapter-abstract/212004271?redirectedFrom=fulltext|sito=academic.oup.com|accesso=2024-04-06}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Hugh B.|cognome=Urban|titolo=Scientology|url=https://brill.com/display/book/9789004435537/BP000026.xml|accesso=2024-04-06|data=2021-02-22|editore=Brill|lingua=en|pp=329-342|ISBN=978-90-04-43553-7}}</ref>, a causa della sua [[cosmogonia]] basata sulla figura di [[Xenu]], sebbene gli ''Scientologist'' abbiano sempre respinto questa etichetta<ref>{{cita web|url=https://www.scientology.it/faq/scientology-in-society/do-scientologists-believe-they-are-descended-from-aliens.html|titolo=Gli scientologist credono di discendere dagli Alieni? Assolutamente no}}</ref>.
 
A inizio anni 2020 è nato in Italia in ambienti [[Teoria del complotto|complottisti]] e [[Terra piatta|terrapiattisti]]<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/articoli/2023/11/terrapiattisti-riuniti-a-roma-la-terra-e-piatta-ed-e-ferma-questo-e-il-culto-di-shinsekai-65ebf790-ee06-43a6-9780-4b0e30fb4526.html|titolo=Terrapiattisti riuniti a Roma: "La terra è piatta ed è ferma, questo è il culto di Shinsekai"|autore=Redazione di Rainews|sito=RaiNews|data=2023-11-20|lingua=it|accesso=2023-11-22}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/11/20/il-raduno-dei-terrapiattisti-a-roma-il-nuovo-obiettivo-fondare-una-religione-dal-nome-shinsekai/7359445/|titolo=Il raduno dei terrapiattisti a Roma: il nuovo obiettivo? Fondare una religione dal nome ShinSekai|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2023-11-20|accesso=2023-11-22}}</ref> il [[nuovo movimento religioso]] [[Culto del Nuovo Mondo]]/[[Culto di ShinSekai]]<ref>{{Cita web|url=https://ssnuovomondo.org|titolo=Chi Siamo - Ssnuovomondo.org|data=2022-01-17|accesso=2023-11-22}}</ref>.
 
<gallery>
File:Church of Scientology Padova Italy Entrance.jpg|Chiesa di [[Scientology]] a [[Padova]]
File:Templi dell'Umanità Damanhur.jpg|Sala degli specchi del [[Tempio dell'Umanità]] nel villaggio [[New Age]] chiamato [[Federazione di Damanhur]], nei pressi di [[Vidracco]] ([[Città metropolitana di Torino|TO]])
</gallery>
 
==== Neopaganesimo, neodruidismo, neosciamanesimo e neostregoneria ====
{{Vedi anche|Neopaganesimo in Italia|Stregoneria italiana}}
Secondo i dati del CESNUR nel 2020 in Italia vi erano circa 3.200 aderenti a religioni neopagane, neodruidiche, neosciamaniche o di neostregoneria<ref name="Cesnur-pluralismo" />.
 
Il neopaganesimo è un insieme di culti variegati che dichiarano di discendere o di ispirarsi alle [[Paganesimo|religioni pagane]] di [[Storia antica|epoca classica]]. Tra questi, si annoverano il neopaganesimo romano-italico, rappresentato dalla [[Via romana agli dei]], ispirato alla [[mitologia romana]], cui aderiscono organizzazioni come l'organizzazione [[Nova Roma (associazione)|Nova Roma]], l'[[Associazione Tradizionale Pietas]], che gestisce diversi luoghi di culto in varie regioni italiane, la [[Communitas Populi Romani]], che organizza a [[Roma]] la ''Giornata della Rinascita Politeista''<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=2003-2025 Novacomitalia s r l ; info@oggiroma.it|url=https://www.oggiroma.it/eventi/rassegne/giorno-della-rinascita-politeista/82368/|titolo=Giorno della Rinascita Politeista - Rassegne|sito=Oggi Roma|accesso=2025-02-21}}</ref>, il Movimento Tradizionale Romano, l'associazione dalla più lunga continuità nel tempo, la [[Societas Hesperiana pro Cultu Deorum]], concentrata sul culto del Genius Loci e sulla geografia sacra, e la [[Federazione Pagana]], che presenta elementi più attinenti alla mitologia greca e alle forme neopagane e neostregoniche.
 
Vi sono poi neopagani che dichiarano di discendere o ispirarsi ad altre antiche religioni europee e mediterranee, come l'[[etenismo]] germanico, ispirato alle [[Germani|mitologia germanica]] e [[Mitologia norrena|norrena]], cui aderiscono la [[Comunità Odinista]], il [[Tempio del Lupo]] ([[Wolfsangismo]]), l'associazione [[Άsa-Ódhinn]] (ramo italiano dell'[[Asatru Folk Assembly]]), l'[[Associazione Bosco di Chiatri]] e la [[Tribù Winniler – Cerchio Bragafull]] ([[Vanatrú]]); il [[kemetismo]], ispirato all'antica [[religione egizia]]; il [[celtismo]] e il [[druidismo]], ispirati alla [[mitologia celtica]] e rappresentati dal [[Cerchio Druidico Italiano]], dall'[[Ordine Druidico Italiano Bosco dell'Awen]] e dal [[Movimento Spirituale Riformato dei Nativi d’Insubria]] ([[Celtismo]]); e l'[[Ellenismo (religione moderna)|ellenismo]], ispirato alla [[mitologia greca]]<ref>{{cita web|autore=Alberto Castaldini|url=http://www.cesnur.org/2001/enc/aggsoc072001.htm|titolo=Le religioni in Italia|accesso=27 ottobre 2018}}</ref>.
 
Tra i movimenti classificabili come neosciamanici, cioè che dichiarano di discendere o ispirarsi allo [[Sciamanesimo|sciamenesimo]] tradizionale, sono presenti in Italia alcuni piccoli gruppi che si rifanno al misticismo dell'[[Civiltà precolombiane|America precolombiana]]<ref>{{Cita web|url=https://cesnur.com/neo-paganesimo-neo-stregoneria-neo-sciamanismo/la-corrente-neo-sciamanica/|titolo=La corrente neo-sciamanica {{!}} Le Religioni in Italia|lingua=it|accesso=11 luglio 2022}}</ref> e altri afferenti al [[Movimento della Dea]], come il [[Tempio della Grande Dea]]<ref>{{Cita web|url=https://tempiodellagrandedea.com/|titolo=Home|sito=tempiodellagrandedea.com|accesso=11 luglio 2022}}</ref> di [[Roma]] e il [[Tempio della Dea]] a [[Torino]]<ref>{{Cita web|url=https://tempiodelladea.org/|titolo=Il Tempio della Dea, Associazione culturale|sito=Il Tempio della Dea|lingua=it|accesso=11 luglio 2022}}</ref> ed a [[Sassari]].
 
Infine, la neostregoneria è l'insieme di culti che dichiarano di discendere o di ispirarsi alla [[Vecchia Religione]] e alla [[Stregoneria italiana]]. Tra queste, le più diffuse in Italia sono la [[Stregheria]], fondata negli anni 1970 dall'[[italoamericano]] [[Leo Martello]], e la [[Wicca]], presente con ''[[coven]]'' appartenenti a diverse tradizioni: [[Wicca britannica tradizionale]] ([[Wicca gardneriana|gardneriana]] e [[Wicca alexandriana|alexandriana]]), Black Forest, [[Tempio di Ara]], Fratellanza Minoica, NY Wica Tradition, [[Seax-Wica|Seax-wica]], Wicca italica, Tempio di Callaighe e [[Dianismo|Wicca dianica]]. Dal 2002 è attivo il [[Circolo dei Trivi]], una delle prime associazioni wiccan italiane, che gestisce il [[Tempio della Luna (Milano)|Tempio della Luna]] a Milano. Sia la [[Wicca]] che la [[Stregheria]] si ispirano al testo ''[[Aradia, o il Vangelo delle Streghe]]'', che costerebbe informazioni sull'antica [[Stregoneria italiana|tradizione stregonesca italiana]]. Sono inoltre presenti piccoli movimenti locali indipendenti che vengono talvolta indicati come "''[[stregoneria tradizionale]]''".
<gallery>
File:Tempio di Minerva Medica a Pordenone.jpg|Tempio neopagano di [[Minerva|Minerva Medica]] a [[Pordenone]], costruito dall'Associazione Tradizionale Pietas<ref>{{Cita web|url=https://tradizioneromana.org/templi/index.html|titolo=Templi|sito=tradizioneromana.org|accesso=10 luglio 2022}}</ref>
File:Scalea Torre Talao am Morgen.jpg|[[Torre Talao]] a [[Scalea]] ([[provincia di Cosenza|CS]]) dove [[Amedeo Rocco Armentano]], intorno al 1910 realizzò la ''[[Schola italica]]'', uno dei primi esempi di [[neopaganesimo]] in Italia, ispirato all'antica [[Scuola pitagorica]].
File:Celebrazione del 2777 Natale di Roma - Pietas Comunità Gentile 2.jpg|Rito ai [[numi tutelari]] di Roma in occasione del 2777 [[Natale di Roma]]. Svolto da Pietas Comunità Gentile
</gallery>
 
==== Religioni africane, afroamericane e americane ====
[[File:Candomblé terreiro (cult house) in Arborio (Italy).png|thumb|''Terreiro'' (tempio) [[Candomblé]] ad [[Arborio]] ([[provincia di Vercelli|VR]])]]
Nelle comunità di [[Immigrazione in Italia|immigrati]] africani, come ad esempio quella [[Nigeriani in Italia|nigeriana]], si annoverano alcuni seguaci di [[Religioni africane|religioni tradizionali]], come il [[Juju (Africa Occidentale)|Juju]] e altre [[Animismo|religioni animiste]] che, sebbene molto minoritarie anche tra gli stessi immigrati, hanno avuto grande eco sui [[Mezzo di comunicazione di massa|mass media]]<ref>{{Cita web|url=https://ilmanifesto.it/la-santa-muerte-e-virale/|titolo=La Santa Muerte è virale|sito=il manifesto|data=21 agosto 2017|lingua=it|accesso=22 novembre 2021}}</ref>, anche a seguito di indagini di polizia che hanno riguardato la malavita africana in Italia<ref>{{Cita web|url=http://www.distretto.torino.giustizia.it/documentazione/D_1953.pdf|titolo=LA CRIMINALITÀ NORD- AFRICANA}}</ref>.
 
Sono presenti inoltre piccole o piccolissime comunità di fedeli sia italiani sia immigrati [[America meridionale|sud]] e [[America centrale|centroamericani]], e talvolta luoghi di culto, di varie [[religioni afroamericane|religioni di origine afroamericana]] e americana. In questo gruppo eterogeneo si possono fare rientrare le fedi [[Sincretismo|sincretiche]] di [[Mitologia yoruba|origine yoruba]] e [[Mitologia bantu|bantu]] (''[[Macumba]]'') quali [[Candomblé|Canbomblé]]<ref>{{Cita web|url=http://life.unige.it/index.php/newsletter_uff/articoli/n32_art3|titolo=Le nuove religioni in Italia: il candomblé|autore=25 Marzo, 2019|sito=UniGe.life|data=25 marzo 2019|lingua=it|accesso=20 novembre 2021}}</ref>, [[Umbanda]]<ref>{{Cita web|url=https://www.umbandaitalia.com/|titolo=Umbandaitalia home page|accesso=20 novembre 2021}}</ref>, [[Santeria]]<ref>{{Cita web|url=https://yorubailemi.it/|titolo=Associazione Yoruba ILEMÍ Genova|sito=yorubailemi.it|accesso=20 novembre 2021}}</ref>, [[Vudù]]<ref>{{Cita web|url=https://biellaclub.it/3/le-tre-famiglie-del-voodoo-dominicano-in-italia/|titolo=Le tre famiglie del voodoo dominicano in Italia. – Il terzo orecchio|sito=biellaclub.it|accesso=20 novembre 2021}}</ref>, ma anche [[Rastafarianesimo]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ras-tafari.com/|titolo=F.A.R.I. - Federazione Assemblee Rastafari in Italia|sito=F.A.R.I. - Federazione Assemblee Rastafari in Italia|lingua=it|accesso=15 novembre 2021}}</ref> ([[Religioni abramitiche|religione di tipo abramitico]] con alcuni elementi di origine [[Cristianesimo|cristiana]]), [[Chiesa del Santo Daime]]<ref>{{Cita web|url=https://cesnur.com/movimenti-profetici-iniziati-nei-paesi-in-via-di-sviluppo/le-chiese-del-santo-daime/|titolo=Le Chiese del Santo Daime {{!}} Le Religioni in Italia|lingua=it|accesso=20 novembre 2021}}</ref> ([[nuovo movimento religioso]] di tipo profetico<ref>{{Cita web|url=https://cesnur.com/movimenti-profetici-iniziati-nei-paesi-in-via-di-sviluppo/|titolo=Movimenti profetici iniziati nei paesi in via di sviluppo {{!}} Le Religioni in Italia|accesso=2023-03-08}}</ref> che incorpora elementi di [[cattolicesimo popolare]], [[spiritismo]] [[Allan Kardec|kardecista]], [[animismo]] africano e [[sciamanesimo]] sudamericano), culto della [[Santa Morte|Santa Muerte]]<ref>{{Cita web|url=http://inchieste.repubblica.it/it/repubblica/rep-it/inchiesta-italiana/2011/07/14/news/da_re_maya_alla_santa_muerte_ecco_l_italia_delle_mille_sette-18441036/|titolo=Da Re Maya alla Santa Muerte Ecco l'Italia delle mille sette|sito=Inchieste - la Repubblica|accesso=2023-03-08}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://deathpills.home.blog/2020/03/26/intervista-a-paolo-cervigni/|titolo=La Santa Muerte: Intervista a Paolo Cervigni|sito=Death Pills|data=26 marzo 2020|lingua=it|accesso=20 novembre 2021}}</ref> (religione [[Neopaganesimo|neopagana]] di ispirazione [[Civiltà precolombiane|pre-colombiana]]), la [[Mitologia dei Nativi Americani|spiritualità tradizionale]] (di matrice [[Sciamanesimo|sciamanica]]) dei [[Lakota]] diffusa dall'associazione ''Wambli Gleska'' di [[Campi Bisenzio]] ([[Città metropolitana di Firenze|FI]])<ref>{{Cita web|url=https://www.wambligleska.org/|titolo=Wambli Gleska|accesso=2023-07-10}}</ref> e altri ancora.
 
Di queste religioni, il [[Candomblé|Camdomblé]] è tra i più presenti in Italia con diversi [[Terreiro|''terreiros'']] (templi) attivi, tra i quali ad esempio ''Ilê Alaketu Asé Ayrá'' dell{{'}}''Associazione per la diffusione del Candomblé<ref>{{Cita web|url=http://www.adica.info/html/adica.htm|titolo=ADICA Associazione Diffusione Candomblé|sito=www.adica.info|accesso=2023-03-08}}</ref>'' di [[Arborio]] ([[Provincia di Vercelli|VR]]), e il ''Centro Culturale Candomblé Milano<ref>{{Cita web|url=https://candomblemilano.it/|titolo=Home|autore=Admin_candomble|sito=Centro Culturale Candomblé Milano|accesso=2023-03-08}}</ref>.'' È diffuso soprattutto nella forma [[Candomblé Keto]]<ref>{{Cita web|url=https://cesnur.com/movimenti-profetici-iniziati-nei-paesi-in-via-di-sviluppo/il-candomble-e-lumbanda/|titolo=Il candomblé e l’umbanda {{!}} Le Religioni in Italia|accesso=2023-03-08}}</ref>. A [[Roma]] è inoltre presente il [[terreiro]]'' Templo de Umbanda "Ventos do Oriente Caboclo Sete Flechas"'' dove vengono svolte ''[[giras]]'' (cerimonie) sia [[Umbanda]] che [[Candomblé]]<ref>{{Cita web|url=https://www.umbandaitalia.com/contatti-e-terreiros|titolo=Contatti e Terreiros|sito=Umbanda Italia|lingua=it|accesso=2023-03-08}}</ref>.
 
====Satanismo====
Oggi secondo i dati forniti dal [[Centro studi sulle nuove religioni|CESNUR]] nel 2022, in Italia ci sarebbero circa 350 [[satanismo|satanisti]]<ref name="Cesnur-pluralismo" /> afferenti sia organizzazioni strutturate, anche a diffusione internazionale, come ad esempio l'[[Ordine dei Nove Angoli]] o il [[Tempio di Set]], sia piccoli gruppi locali, come i Bambini di Satana, noti per fatti di cronaca avvenuti negli anni '80 e '90<ref>{{Cita web|URL=https://cesnur.com/il-satanismo/i-bambini-di-satana|titolo=I Bambini di Satana}}</ref> o l'Unione Satanisti Italiani. Nonostante l'esiguità del loro numero, hanno avuto grande eco mediatica a causa dei terribili [[Sacrificio umano|omicidi rituali]] commessi da alcuni di loro, tra i quali i più noti sono quelli delle [[Bestie di Satana]] tra il 1998 ed il 2004 e [[Maria Laura Mainetti|il martirio di una suora cattolica a Chiavenna nel 2000 ad opera di tre sataniste]].
 
== Movimenti e organizzazioni iniziatiche ==
{{Vedi anche|Massoneria in Italia|Archeosofia|Società antroposofica#In Italia}}
Al di fuori del contesto religioso, vi sono movimenti e organizzazioni spirituali che operano anche in un ambito [[iniziatico]] ed [[esoterico]], come ad esempio quello [[massonico]]. Le prime testimonianze certe della presenza della [[massoneria in Italia]] risalgono al 1728, mentre nel 1805 venne fondato a Milano il Supremo Consiglio d'Italia del [[Rito scozzese antico e accettato]], che portò alla nascita e allo sviluppo del [[Grande Oriente d'Italia]], a cui appartennero tra gli altri, [[Mazzini]], [[Garibaldi]], nonché vari esponenti della politica e della [[letteratura italiana|letteratura]].<ref>Mauro Ruggiero, [https://books.google.it/books?id=7N7rDwAAQBAJ& ''Le muse ermetiche: esoterismo e occultismo nella letteratura italiana tra fin de siècle e avanguardia''], Mimesis, 2019.</ref><ref>Paolo Mariani, [https://books.google.it/books?id=X1yZAAAACAAJ& ''La penna e il compasso: l'altra faccia della letteratura italiana: gnosi, massoneria, rivoluzione''], Il Cerchio, 2005.</ref>
 
Sono stimati essere presenti circa [[Massoneria in Italia|40.000 iscritti alle varie obbedienze massoniche]], che in ogni caso non si autodefiniscono come gruppi religiosi.<ref name="Cesnur-pluralismo" /><ref>{{Cita web|url=https://cesnur.com/appendice-i-massonerie-e-religione/massonerie-filosofia-e-religione/|titolo=Massonerie, filosofia e religione {{!}} Le Religioni in Italia|accesso=2023-03-15}}</ref>. L'appartenenza alla [[Massoneria]] è d'altronde considerata da alcune religioni, come ad esempio quella [[Chiesa cattolica|cattolica]], altre [[Cristianesimo|confessioni cristiane]] e alcune scuole di pensiero [[islam]]iche, incompatibile con il proprio credo.
 
Agli inizi del Novecento, varie forme di [[spiritualismo]] come quello [[kremmerz|kremmerziano]], alimentate anche dalla diffusione dei movimenti [[teosofia|teosofici]] e successivamente [[antroposofia|antroposofici]],<ref name=pasi>{{cita pubblicazione|url=https://www.academia.edu/8356216/Teosofia_e_antroposofia_nell_Italia_del_primo_Novecento|autore=Marco Pasi|titolo=Teosofia e antroposofia nell'Italia del primo Novecento|opera=Storia d'Italia, Annali 25, Esoterismo|curatore=[[Gian Mario Cazzaniga]]|editore=Einaudi|città=Torino|anno=2010|pp=569-570}}</ref> stimolarono la ricerca dei fondamenti storici e occulti su cui edificare un'[[nazionalismo italiano|identità nazionale]],<ref>{{cita pubblicazione|url=https://www.academia.edu/8356216/Teosofia_e_antroposofia_nell_Italia_del_primo_Novecento|autore=Marco Pasi|titolo=Teosofia e antroposofia nell'Italia del primo Novecento|altri=op. cit.|pp=584-590}}</ref> per recuperare il loro nucleo [[Sapienza (esoterismo)|sapienzale]] ritenuto perenne.<ref name=arcella>{{cita web|url=https://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=44252|autore=Stefano Arcella|titolo=Julius Evola e l'esperienza del Gruppo di Ur|anno=2012}}</ref>
 
Esponente di tale «[[perennialismo]]» fu in Italia [[Julius Evola]],<ref>{{cita web|url=http://www.gianfrancobertagni.it/materiali/reneguenon/Roberto%20Bacci,%20La%20trasmutazione%20della%20coscienza%20nell%E2%80%99esoterismo%20italiano%20del%20periodo%20fascista.pdf|titolo=La trasmutazione della coscienza nell'esoterismo italiano del periodo fascista|p=4|autore=Roberto Bacci|editore=Università di Bologna|anno=2012}}</ref> che si propose di rivitalizzare le radici [[romanesimo|romane]] e [[neoghibellinismo|ghibelline]] della tradizione [[ermetismo (filosofia)|ermetica]] italiana.<ref name=arcella/>
Alla riscoperta di un [[cristianesimo esoterico]] si rivolsero invece i seguaci della [[Società antroposofica]], i cui principali maestri in Italia furono [[Giovanni Colazza]] e [[Massimo Scaligero]], mentre il primo nucleo italiano della [[Società Teosofica]] era stato fondato nel 1902 a [[Vicenza]], dove ha mantenuto la sua sede legale.<ref>{{cita web|url=http://www.teosofica.org/it/sedi/sedi-italiane/,75|titolo=Sedi italiane}}</ref>
 
Nel [[secondo dopoguerra]] è stata inoltre fondata in Toscana l'[[archeosofia]] ad opera di [[Tommaso Palamidessi]], derivante da concezioni teosofiche ma incentrata anch'essa su un [[cristianesimo]] esoterico.<ref>G. Lullo, ''Cenni Biografici e Opere del Fondatore dell'Archeosofia'', in "The Journal of Cesnur", vol. 4, n. 1, 2020, pp. 7-30.</ref>
 
Oggi secondo i dati forniti dal [[Centro studi sulle nuove religioni|CESNUR]] nel 2022 circa 16.800 persone aderiscono a numerosi e variegati movimenti spirituali. Tra questi: 3.100 [[teosofia|teosofi]] e post-teosofi, come ad esempio gli afferenti all'[[archeosofia]] (dottrina sviluppata proprio in Italia da [[Tommaso Palamidessi]] alla fine degli anni '60), 2.100 [[rosacrociani]], 2.000 [[martinismo|martinisti]], [[ermetismo (filosofia)|ermetici]], [[Giuliano Kremmerz|kremmerziani]] e aderenti ad altri gruppi di [[magia cerimoniale]], come ad esempio quelli di derivazione [[Thelema|thelemica]]<ref>{{Cita web|url=https://cesnur.com/gruppi-di-magia-cerimoniale/gruppi-crowleyani/|titolo=Gruppi thelemiti {{!}} Le Religioni in Italia|lingua=it|accesso=27 giugno 2022}}</ref> che ebbero proprio in Italia [[Abbazia di Thélema|uno dei loro principali centri]] e vari gruppi della [[Via della mano sinistra e della mano destra|via della mano sinistra o della mano destra]], 1.500 [[gnosticismo|gnostici]], 1.000 [[spiritismo|spiritisti]] e seguaci di gruppi di [[parapsicologia]] e ricerca psichica, e 350 [[satanismo|satanisti]].<ref name="Cesnur-pluralismo" /> Sono inoltre presenti diversi altri gruppi esoterici minoritari, quali ad esempio quelli di derivazione [[Georges Ivanovič Gurdjieff|gurdjieffiana]]<ref>{{Cita web|url=https://cesnur.com/leredita-di-gurdjieff/|titolo=L’eredità di Gurdjieff {{!}} Le Religioni in Italia|lingua=it|accesso=20 giugno 2022}}</ref> e i [[Neotemplarismo|neotemplari]] (di cui tuttavia esistono anche gruppi [[Chiesa cattolica|cattolici]], come ad esempio i Templari Cattolici d'Italia)<ref>{{Cita web|url=https://cesnur.com/gli-ordini-neo-templari/|titolo=Gli ordini neo-templari {{!}} Le Religioni in Italia|accesso=2023-03-15}}</ref>.
 
<gallery>
File:Abbey of Thelema 01.jpg|Resti dell'[[Abbazia di Thélema]] a [[Cefalù]] ([[Città metropolitana di Palermo|PA]])
File:Porta alchemica.jpg|[[Porta Alchemica (Rivodutri)|Porta Alchemica di Rivodutri]] ([[Provincia di Rieti|RI]]), costruita a fine [[XVI secolo]]
File:Bomarzo2013parco21.jpg|Il [[Parco dei Mostri]], costruito nel 1547 a [[Bomarzo]] ([[Provincia di Viterbo|VT]]) rappresenta, secondo alcuni studiosi, un [[Rito di iniziazione|percorso iniziatico]] ricco di simbologie [[alchimia|alchemiche]]
File:Alchemical Door in Viareggio, Italy.jpg|Portale Alchemico a [[Viareggio]] ([[Provincia di Lucca|LU]]), riproduzione contemporanea della [[Porta Alchemica]] di [[Roma]]<ref>{{Cita web|url=https://www.welcome2lucca.com/viareggio-occulta-e-la-porta-alchemica/|titolo=Viareggio occulta e la porta alchemica|sito=Welcome 2 Lucca|data=15 maggio 2021|lingua=it|accesso=15 novembre 2021}}</ref>
</gallery>
 
===Folclore===
{{vedi anche|Esoterismo a Torino}}
Tra i numerosi luoghi italiani che hanno fama d'essere rilevanti punti d'interesse dell'[[Occulto|occultismo]], si annovera la città di [[Torino]], definita "''[[Esoterismo a Torino|città del diavolo]]''" e che il [[Folclore d'Italia|folclore]] indicherebbe come un importante centro [[Magia|magico]] e [[Satanismo|satanico]]<ref>{{Cita web|url=https://it.aleteia.org/2023/01/25/perche-torino-viene-definita-la-citta-di-satana/|titolo=Perché Torino viene definita la città del diavolo ?|autore=MIRKO TESTA|sito=Aleteia.org - Italiano|data=2023-01-25|lingua=it|accesso=2023-03-11}}</ref>. Tuttavia, nonostante tale fama possa avere effettivamente una base storica, è stata nel corso del tempo alimentata e ingigantita da [[Leggenda metropolitana|leggende metropolitane]] ed è oggi sfruttata a fini [[Turismo|turistici]]<ref>{{Cita web|url=https://cesnur.com/il-satanismo/le-chiese-di-satana-a-torino/|titolo=Le Chiese di Satana a Torino {{!}} Le Religioni in Italia|accesso=2023-03-11}}</ref>.
 
== Le cosiddette "psicosette" ==
{{Vedi anche|Setta|Federazione europea dei centri di ricerca e di informazione sul settarismo}}
In Italia agirebbero oltre 500 [[Crimine|gruppi criminali]] per i quali la pratica religiosa rappresenta solamente un fine per la [[Manipolazione|manipolazione psicologica]] degli [[Adepto|adepti]], al fine di ottenere soldi, favori sessuali o altro<ref>{{Cita web|url=https://www.linkiesta.it/2016/01/altro-che-satanismo-la-vera-emergenza-sono-le-psico-sette|titolo=Altro che satanismo, la vera emergenza sono le psico-sette}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.today.it/cronaca/sette-italia-2024.html|titolo=Demoni, rituali spirituali e donazioni esentasse: la realtà delle sette in Italia|sito=Today|accesso=2024-08-21}}</ref>. Secondo l'[[Associazione internazionale degli esorcisti|Associazione Internazionale degli Esorcisti]], alcuni magistrati e forze dell'ordine operanti nel settore, i leader carismatici tendono a indurre la dipendenza e la rinuncia al [[libero arbitrio]] personale, attraverso il controllo e la [[manipolazione mentale]], finalizzati a sostituire lo [[spirito critico]] e l'[[autostima]] con un senso di paura e di impotenza, e la promessa di "''una strada solo all'apparenza appagante e semplice da percorrere''"<ref>{{cita web|url=https://www.agensir.it/quotidiano/2017/5/11/sette-nardi-magistrato-controllo-del-comportamento-del-pensiero-e-delle-emozioni-per-creare-dipendenza/|titolo=Sette: Nardi (magistrato), “controllo del comportamento, del pensiero e delle emozioni” per creare dipendenza|sito=agensir.it|data=11 maggio 2017|accesso=8 marzo 2019|urlarchivio=https://archive.is/20170511212412/https://www.agensir.it/quotidiano/2017/5/11/sette-nardi-magistrato-controllo-del-comportamento-del-pensiero-e-delle-emozioni-per-creare-dipendenza/|dataarchivio=11 maggio 2017|urlmorto=no}}</ref>.
 
Questi gruppi, spesso identificati come "''psicosette''"<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.medicitalia.it/minforma/psicoterapia/903-le-psicosette-conoscerle-per-evitarle.html|titolo=Le psicosette: conoscerle per evitarle|sito=MEDICITALIA.it|accesso=2024-08-21}}</ref>, sono stati oggetto di numerose indagini. Il [[Plagio (ordinamento penale italiano)|plagio]] e l'abuso di credulità popolare sono due figure di reato interessate dall'attività delle sette. Il plagio è stato abolito nel 1981, a seguito di una sentenza della Corte Costituzionale, mentre l'abuso di credulità popolare è stato depenalizzato nel 2016<ref>{{cita web|url=https://www.brocardi.it/codice-penale/libro-terzo/titolo-i/capo-i/sezione-i/art661.html|titolo=Art. 661 del codice penale|sito=brocardi.it|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180802230639/https://www.brocardi.it/codice-penale/libro-terzo/titolo-i/capo-i/sezione-i/art661.html|dataarchivio=2 agosto 2018|urlmorto=no}}</ref>
 
Il 2 novembre 2006, il Ministero dell'Interno ha istituito la "''Squadra Anti Sette''" (S.A.S.), nucleo della [[Polizia di Stato]] specializzato nel contrasto ai reati collegati a questo tipo di attività<ref>{{cita web|url=http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede/FascicoloSchedeDDL/ebook/43719.pdf|titolo=Modifiche al codice di procedura penale in materia di misure cautelari personali|sito=senato.it|data=19 marzo 2018|formato=pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190226105450/http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede/FascicoloSchedeDDL/ebook/43719.pdf|dataarchivio=26 febbraio 2019|urlmorto=no|pagine=255-258 (di 500)}}</ref>.
 
==Irreligiosità==
{{Vedi anche|Irreligiosità in Italia}}
Sotto la denominazione di [[irreligiosità]] viene compresa un'ampia gamma di differenti posizioni teologiche e filosofiche accomunate dal rifiuto di seguire una specifica religione. Tra esse si annoverano, ad esempio: [[ateismo]], [[noncredenza]], [[antiteismo]], [[nonteismo]], [[apateismo]], [[ateismo agnostico]], [[agnosticismo]], [[agnosticismo forte]], [[ignosticismo]], [[noncognitivismo teologico]], [[umanesimo secolare]], [[Scetticismo (filosofia)|scetticismo]], [[razionalismo]], [[Libero pensatore|libero pensiero]], [[deismo]], [[panteismo]], [[pandeismo]] e le diverse forme di [[spiritualità]] dei [[Credenza|credenti]] non appartenenti ad alcuna religione in particolare.
 
Secondo il sondaggio SWG del 2021, i credenti senza religione di riferimento sarebbero l'8% della popolazione<ref name="SWG">{{Cita web|url=https://www.termometropolitico.it/1596464_sondaggi-cattolici-swg.html|titolo=Sondaggi SWG, diminuiscono i cattolici, ma aumentano i superstiziosi|sito=Termometro Politico|data=21 luglio 2021}}</ref>. Essi sono costituiti da variegate forme di spiritualità non istituzionale, come ad esempio i [[Deismo|deisti]], presenti con l'[[Unione Deista Italiana]]<ref>{{Cita web|url=https://unionedeistaitaliana.wordpress.com/|titolo=Unione Deista Italiana|sito=Unione Deista Italiana|lingua=it|accesso=23 novembre 2021}}</ref> (parte dell'[[Unione Mondiale dei Deisti]]).
 
In Italia esistono anche organizzazioni di [[ateismo]], [[umanesimo secolare]], [[razionalismo]], [[Libero pensatore|libero pensiero]] e [[agnosticismo]], quali l'[[Unione degli atei e degli agnostici razionalisti]] e l'[[Associazione nazionale del libero pensiero "Giordano Bruno"]] e il [[partito politico]] [[Democrazia Atea]].
 
Non vi sono dati precisi circa la consistenza numerica degli [[Ateismo|atei]] e degli [[Agnosticismo|agnostici]], in quanto entrambe le categorie sono spesso mescolate tra loro e con la categoria generica dei non religiosi (che può comprendere anche credenti che non si identificano in nessuna religione istituzionale).
 
Secondo il sondaggio Ipsos del 2017, gli italiani che non si identificano in nessuna religione (compresi credenti che non aderiscono nessun culto in particolare, [[Ateismo|atei]] e [[Agnosticismo|agnostici]]) sarebbero il 22,6% degli italiani, pari a circa 13 milioni di persone.<ref name="Ipsos2017" />
 
Infine, dal 2012 è presente un gruppo organizzato della religione [[parodia|parodistica]]<ref name="cepa">{{Cita web |url=http://assembly.coe.int/nw/xml/XRef/X2H-Xref-ViewHTML.asp?FileID=11751 |titolo=The dangers of creationism in education (vedi par.52)|accesso=3 aprile 2016 |opera=[http://assembly.coe.int/ Council of Europe Parliamentary Assembly]}}</ref><ref name="usatoday">{{Cita web |url=https://www.usatoday.com/tech/science/2006-03-26-spaghetti-monster_x.htm |titolo="Spaghetti Monster" is noodling around with faith |accesso=3 aprile 2016 |opera=[[USA Today]] Science & Space article}}</ref> del [[Pastafarianesimo]]<ref>{{Cita web|url=https://www.chiesapastafariana.it/|titolo=Chiesa Pastafariana Italiana - Toccati dalle sue Spaghettose Appendici|accesso=2024-02-23}}</ref>.
 
<gallery>
File:Syncretic temple in Massarosa, Italy.jpg|alt=Tempio Sincretico di meditazione universale Sant'Oliva, realizzato dalla Fondazione Scibetta a Massarosa (LU). Intitolato a una santa venerata sia da cristiani che da musulmani, presenta riferimenti a numerose religioni e filosofie.|Tempio Sincretico di Meditazione Universale [[Oliva di Palermo|Sant'Oliva]], realizzato dalla Fondazione Scibetta a [[Massarosa]] ([[Provincia di Lucca|LU]]). Intitolato a una santa venerata sia da cristiani che da musulmani, presenta riferimenti a numerose religioni e filosofie.
File:Tempio laico, Cimitero monumentale di Staglieno, Genova.jpg|Tempio [[Laico]] presso il [[cimitero monumentale di Staglieno]] a [[Genova]]
File:CampagnaSenzaD.jpg|Manifesto affisso a [[Roma]] nell'ambito della campagna pubblicitaria dell'[[Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti|UAAR]] nel 2014
File:Cimitero Acattolico Roma.jpg|Il [[Cimitero acattolico di Roma]] fu costruito nel 1716 per ospitare le spoglie di stranieri non cattolici, principalmente [[protestantesimo|protestanti]], che non potevano essere sepolti con [[rito funebre|funerale]] cattolico, ma ospita anche le tombe di celebri personalità [[ateismo|atee]]
</gallery>
 
==Demografia religiosa==
{{Vedi anche|Demografia religiosa in Italia}}
 
== Religione e società ==
=== Religione e politica ===
{{Vedi anche|Storia delle religioni in Italia}}
=== Religione e mass media ===
In Italia sono presenti numerosi media religiosi, a distribuzione sia locale che nazionale.
 
La religione è un argomento abbastanza trattato nella TV pubblica italiana, con rubriche dedicate: ''[[A Sua immagine]]'', in collaborazione con la [[Conferenza Episcopale Italiana]] della [[Chiesa cattolica]], ''[[Protestantesimo (programma televisivo)|Protestantesimo]]'', curato dalla [[Federazione delle Chiese evangeliche in Italia]], e ''[[Sorgente di vita]]'' a cura dell'[[Unione delle comunità ebraiche italiane]]. La struttura della Rai che si occupa della trasmissione delle [[Messa|Messe]], della copertura dei grandi eventi religiosi e dell'informazione cattolica, in collaborazione con [[Vatican Media]], è [[Rai Vaticano]].
 
Tuttavia l'[[UAAR]] ha espresso critiche su una maggior copertura dei temi cattolici rispetto a quelli di altre religioni da parte della [[Rai]].<ref>{{cita web|URL=https://www.uaar.it/uaar/ateo/archivio/72/religione-televisione-pubblica-italia|titolo=Religione e televisione pubblica in Italia}}</ref>
Secondo ''[[Critica liberale]]'', sommando i dati della TV pubblica e delle principali TV private italiane, [[Mediaset]] e [[La 7]], nel 2015 il 95% degli spazi televisivi occupati da argomenti religiosi, erano dedicati alla [[Chiesa cattolica]].<ref>{{cita web|URL=https://www.ilfattoquotidiano.it/2015/05/25/la-religione-cattolica-occupa-il-95-dello-spazio-in-tv-anche-grazie-a-bergoglio/1698717/|titolo=“La religione cattolica occupa il 95% dello spazio in tv. Anche grazie a Bergoglio”}}</ref>
 
Alcuni tra i principali [[Giornalista|giornalisti]] cattolici italiani sono riuniti nell'[[Unione cattolica della stampa italiana]].
 
=== Casi di fanatismo religioso ===
In Italia si sono registrati nella storia recente casi di [[fanatismo religioso]] che, talvolta hanno portato anche ad omicidi e violenza<ref>{{Cita web|url= https://www.vanityfair.it/article/altavilla-delitti-mistici-italia|titolo=Dalla strage di Altavilla alle bestie di Satana: i più grandi casi di delitti a sfondo mistico-religioso}}</ref>.
Molti di questi crimini sono riconducibili ad [[sacrifici umani|omicidi rituali]] [[satanismo|satanici]], tra i quali quelli delle [[Bestie di Satana]] e il [[Martirio (cristianesimo)|martirio]] di [[Maria Laura Mainetti|suor Maria Laura Mainetti]]<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/cronaca/2024/02/11/news/da_suor_maria_laura_a_chiara_alle_bestie_di_satana_tutti_gli_omicidi_del_demonio-14062948 |titolo=Da suor Maria Laura a Chiara gli omicidi del demonio. La bimba uccisa nell’esorcismo, i delitti delle Bestie di Satana}}</ref>.
 
Inoltre, anche in Italia, è presente il fenomeno del [[fondamentalismo islamico]], anche con casi di violenza e omicidi legati all'applicazione della ''[[Shari'a]]''<ref name="e033" /> ed episodi di [[terrorismo in Italia|terrorismo]]. Inoltre, nel 2024 a [[Cuorgnè|Courgnè]] ([[Città metropolitana di Torino|TO]]), un [[imam]] e altre persone sono state arrestate con l'accusa di aver causato la morte di un uomo durante un rito di [[esorcismo]] [[Islam|islamico]]<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ansa.it/piemonte/notizie/2024/03/23/morto-in-esorcismo-con-rito-islamico-3-fermi-nel-torinese_b2484f8d-1221-4106-8bfb-a2870cd32c93.html|titolo=Morto in esorcismo con rito islamico, 3 fermi nel Torinese - Notizie - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=2024-03-23|accesso=2024-12-09}}</ref>.
 
Più rari, ma comunque non assenti, i casi in cui si sono verificate azioni violente da parte di fanatici cristiani<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/tgr/emiliaromagna/articoli/2024/03/artista-accoltellato-al-collo-in-una-chiesa-di-carpi-226d71d8-94f5-4626-a4fc-c7451ffbcd3a.html|titolo=Artista ferito al collo in una chiesa di Carpi|autore=TGR Emilia Romagna|sito=RaiNews|data=2024-03-28|lingua=it|accesso=2024-03-28}}</ref> o appartenenti a gruppi che si richiamano al cristianesimo, come ad esempio nel caso della strage di [[Altavilla Milicia]] commessa nel 2024 dal gruppo dei cosiddetti "Fratelli di Dio" durante un rito di [[esorcismo]]<ref>{{Cita web|url=https://www.lasicilia.it/cronaca/strage-di-altavilla-si-allarga-linchiesta-ai-pm-i-nomi-degli-adepti-della-setta-dei-fratelli-di-dio-2050210/|titolo=Strage di Altavilla, si allarga l'inchiesta: ai pm i nomi degli adepti della setta dei “fratelli di Dio”|autore=Redazione|sito=La Sicilia|data=2024-02-21|accesso=2024-03-28}}</ref>.
 
È stata infine segnalata negli ultimi anni la presenza di piccolissimi gruppi [[Neopaganesimo|neopagani]] di orientamento politico [[Potere bianco|suprematista]], [[Neofascismo|neofascista]] e [[Neonazismo|neonazista]] e con visioni religiose vicine al [[nazismo esoterico]]<ref>{{Cita web|url=https://www.huffingtonpost.it/cultura/2023/07/04/news/neonazismo_esoterico_chi_sono_e_che_cosa_vogliono_anche_in_italia_gli_estremisti_di_destra_neopagani_antisemiti_e_suprem-12567209|titolo=Neonazismo esoterico. Chi sono e che cosa vogliono, anche in Italia, gli estremisti di destra neopagani, antisemiti e suprematisti}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://roma.repubblica.it/cronaca/2021/02/26/news/roma_fons_perennis_la_setta_neofascista_tra_messe_e_riti_esoterici_che_onora_pribke_e_offende_papa_francesco-289327532/|titolo=Roma, Fons Perennis: la setta neofascista, tra messe e riti esoterici, che onora Priebke e offende papa Francesco|sito=la Repubblica|data=2021-02-26|lingua=it|accesso=2024-03-06}}</ref>.
 
==Note==
<references/>
 
== Riferimenti normativi ==
* [https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:1929-06-24;1159!vig= Legge 24 giugno 1929, n. 1159] - Disposizioni sull'esercizio dei culti ammessi nello Stato e sul matrimonio celebrato davanti ai ministri dei culti medesimi.
* [https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:regio.decreto:1930-02-28;289!vig= Regio Decreto 28 febbraio 1930, n. 289] - Norme per l'attuazione della legge 24 giugno 1929, n. 1159, sui culti ammessi nello Stato e per il coordinamento di essa con le altre leggi dello Stato.
 
==Bibliografia==
*{{Bibliografia|Lionel, 2009|Obadia Lionel, ''Il buddhismo in occidenteOccidente'', Bologna, Il Mulino, 2009. ISBN 8815128662}}88-15-12866-2.
 
=== Riferimenti normativi ===
*[https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:1929-06-24;1159!vig= Legge 24 giugno 1929, n. 1159] - Disposizioni sull'esercizio dei culti ammessi nello Stato e sul matrimonio celebrato davanti ai ministri dei culti medesimi.
*[https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:regio.decreto:1930-02-28;289!vig= Regio Decreto 28 febbraio 1930, n. 289] - Norme per l'attuazione della legge 24 giugno 1929, n. 1159, sui culti ammessi nello Stato e per il coordinamento di essa con le altre leggi dello Stato.
 
== Voci correlate ==
*[[Demografia religiosa in Italia]]
*[[Religioni in Europa]]
*[[Immigrazione in Italia]]
*[[CESNUR]]
*[[Gruppo di ricerca e informazione socio-religiosa]]
*[[Concordato]]
*[[Intesa]]
*[[Otto per mille]]
*[[Lista di enti di culto non cattolici disciplinati dalla legge 1159/1929]]
*[[Libertà religiosa in Italia]]
*[[Rapporti tra stato italiano e chiese]]
*[[Pluralismo religioso]]
*[[Accordo di Villa Madama]]
*[[Natale in Italia]]
*[[Rapporti tra stato italiano e chiese]]
 
== Altri progetti ==
Riga 652 ⟶ 437:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=https://cesnur.com/|titolo=Le religioni in Italia|sito=[[CESNUR]] - Centro Studi sulle Nuove Religioni|autore=[[Massimo Introvigne]]|autore2=[[PierLuigi Zoccatelli]]}}
*{{cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/minoranze-cristiane-nell-italia-unita_%28Cristiani-d%27Italia%29|titolo=Minoranze cristiane nell'Italia unita|sito=Treccani}}
 
{{Religioni in Italia}}
{{Religioni nel mondo}}
{{Portale|Italia|religioni}}
 
[[Categoria:Religione in Italia| ]]