Primavera croata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m + sezione Note
Corretto: "alle regioni"
 
(34 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Correggere|politica|dicembre 2019|porzioni di codice da copiaincolla e formattazione da correggere}}
[[File:Coat_of_Arms_of_the_Socialist_Republic_of_Croatia.svg|miniatura| Emblema della [[Repubblica Socialista di Croazia|SR Croazia]] ]]
[[File:Savka_Dabcevic_Kucar.jpg|miniatura| [[Savka Dabčević-Kučar]], una delle figure più importanti della primavera croata; Primo capo di governo femminile d'Europa ]]
La '''primaveraPrimavera croata''' ({{Croato|Hrvatsko proljeće}}, chiamata anche ''masovni pokret'' o ''MASPOK'', cioè "movimento di massa") fu un movimento culturale e politico emerso dallaattraverso la [[Lega dei Comunisti di Croazia|Lega dei comunisti croati]] alla fine degli anni '60,. cheIl movimento si oppose all'[[unitarismointegralismo politico]], e chiesechiedendo riforme economiche, culturali e politiche nella [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia]] e quindirivendicando una maggiore autonomia e più diritti autonomi per la [[Repubblica Socialista di Croazia|'''Repubblica di Croazia''']] all'interno della [[Jugoslavia]]. Nel 1971, le autorità jugoslave hanno represso il movimento con la forza.
 
Nel 1971, le autorità jugoslave, percependo la Primavera croata come una minaccia all'unità e alla stabilità dello Stato federale, repressero duramente il movimento. Furono arrestati molti leader e attivisti del [[MASPOK]], mentre vennero limitate le libertà politiche e culturali. Questa repressione segnò la fine della fase più aperta e riformista del movimento, con un conseguente rafforzamento del controllo centralizzato da parte del governo jugoslavo.
 
== Storia ==
 
=== Contesto storico ===
Gli anni '60 e '70 in [[Croazia]] furono contrassegnati dall'emancipazione generale dalle politiche [[Titismo|titoiste]] impiegate in Jugoslavia dopo la [[seconda guerra mondiale]]<ref name="Rusinow-t">{{Cita pubblicazione|autore=Rusinow|nome=Dennison|data=ottobre 2012|titolo=Facilis Decensus Averno|rivista=Croatian Political Science Review|editore=Faculty of Political Science, University of Zagreb|volume=49|numero=3|pp=52–55; 58|lingua=scr|accesso=7 maggio 2013|url=http://hrcak.srce.hr/index.php?show=clanak&id_clanak_jezik=132105&lang=en|issn=0032-3241}}</ref>. Nonostante la significativa resistenza conservatrice, il paese ha subito importanti riforme, tra cui le riforme economiche che negli anni 1964/1965 ha iniziato a introdurre [[Economia di mercato|un'economia di mercato]], e la democratizzazione della [[Lega dei Comunisti di Jugoslavia|Lega dei comunisti della Jugoslavia]] tra il 1966 e il 1969 che ha portato a dare un ruolo maggiore alle leghe dei comunisti di ogni singola repubblica e provincia.<ref name="Rusinow-t" /><ref name="Rusinow-1972">{{Cita pubblicazione|autore=Rusinow|nome=Dennison|data=settembre 1972|titolo=Crisis in Croatia: Part II: Facilis Decensus Averno (DIR-5-72)|rivista=American Universities Field Staff Reports, Southeast Europe Series 19|numero=5}}</ref>
 
Gli anni '60 e '70 in [[Croazia]] furono contrassegnatisegnati dall'emancipazioneda generaleuna graduale emancipazione dalle politiche [[Titismo|titoiste]] impiegateancora vigenti in Jugoslavia dopo la [[secondaSeconda guerra mondiale]]<ref name="Rusinow-t">{{Cita pubblicazione|autore=Rusinow|nome=Dennison|datacognome=ottobre 2012Rusinow|titolo=Facilis Decensus Averno|rivista=Croatian Political Science Review|editore=Faculty of Political Science, University of Zagreb|volume=49|numero=3|anno=2012|mese=ottobre|pp=52–55; 58|lingua=scr|accesso=7 maggio 2013|url=http://hrcak.srce.hr/index.php?show=clanak&id_clanak_jezik=132105&lang=en|issn=0032-3241|lingua=scr|accesso=7 maggio 2013}}</ref>. Nonostante la significativa resistenza conservatriceda parte delle forze conservatrici, ilfu paeseun periodo hacaratterizzato subitoda importanti riformecambiamenti, tra cui le riforme economiche che, negli anni 1964/-1965, hadiedero iniziatoinizio a introdurreun [[Economiamodello di mercato|un'[[economia di mercato]], e la democratizzazione della [[Lega dei Comunisti di Jugoslavia|Lega dei comunisti della Jugoslavia]] tra il 1966 e il 1969, che ha portato a dareattribuì un ruolo maggiorepiù rilevante alle leghe dei comunisti di ogni singolaciascuna repubblica e provincia.<ref name="Rusinow-t" /><ref name="Rusinow-1972">{{Cita pubblicazione|autore=Rusinow|nome=Dennison|datacognome=settembre 1972Rusinow|titolo=Crisis in Croatia: Part II: Facilis Decensus Averno (DIR-5-72)|rivista=American Universities Field Staff Reports, Southeast Europe Series 19|numero=5|anno=1972|mese=settembre}}</ref>
Gli anni '60 hanno visto anche l'ascesa delle scienze sociali nel paese. Le [[scienze politiche]] e la [[sociologia]] sono state introdotte nelle università contro la resistenza dei comunisti maggiormente puristi. Dopo aver studiato all'estero, nei paesi occidentali, gli scienziati sociali hanno introdotto il pensiero critico nelle loro [[università]] di provenienza, il che li ha progressivamente trasformati in centri di pensiero di opposizione e critiche al regime, in particolare a [[Lubiana]], [[Zagabria]] e [[Belgrado]].<ref name="Central Intelligence Bulletin 1970">Central Intelligence Bulletin, Central Intelligence Agency. 15 October 1970.</ref>
 
Gli anni '60 hannovidero vistoin Croazia anche l'ascesal’ascesa delle scienze sociali: nelle paese.discipline Lecome le [[scienze politiche]] e la [[sociologia]] sono statefurono introdotte nelle università, contrononostante la resistenza dei comunisti maggiormentepiù puristipuri. Dopo aver studiato all'esteroall’estero, neiin paesi occidentali, gli scienziati sociali hanno introdottointrodussero il pensiero critico nelle loro [[università]] di provenienza, il che li hatrasformandole progressivamente trasformati in centri di pensiero di opposizione e critichedi critica al regime, in particolare a [[Lubiana]], [[Zagabria]] e [[Belgrado]].<ref name="Central Intelligence Bulletin 1970">Central Intelligence Bulletin, Central Intelligence Agency. 15 October 1970.</ref>
Dopo essere stato oggetto di una significativa animosità e repressione da parte del regime negli anni '40 e '50, lo status della [[Chiesa cattolica]] in [[Croazia]] è migliorato anche in conseguenza della democratizzazione del Paese, in particolare a seguito del [[Concilio Vaticano II]] (1962-1965) e l'instaurazione di relazioni diplomatiche tra il [[Santa Sede|Vaticano]] e la Jugoslavia nel 1966. A metà degli anni '60, gli eventi religiosi pubblici erano di nuovo permessi e il rapporto tra la [[Chiesa cattolica|Chiesa]] e lo stato era quello della reciproca tolleranza. La [[Chiesa cattolica]] in [[Croazia]], tuttavia, non ha assunto un ruolo attivo nel movimento nazionale e negli eventi politici ad essa associati, anche se la sua leadership era privatamente solidale con i riformisti.<ref name="Central Intelligence Bulletin 1971">Central Intelligence Bulletin, Central Intelligence Agency. 29 November 1971.</ref>
 
Dopo essere stato oggettoanni di una significativa animositàpersecuzioni e repressione da parte del regime negli anni '40 e '50, lo status della [[Chiesa cattolica]] in [[Croazia]] èmigliorò miglioratograzie anche in conseguenza dellaalla democratizzazione del Paese, in particolare a seguito del [[Concilio Vaticano II]] (1962-1965) e l'instaurazionedell’instaurazione di relazioni diplomatiche tra il [[Santa Sede|Vaticano]] e la Jugoslavia nel 1966. A metà degli anni '60, gli eventi religiosi pubblici eranofurono di nuovonuovamente permessi e il rapporto tra la [[Chiesa cattolica|Chiesa]] e lo statoStato erainiziò quelloa dellafondarsi su una reciproca tolleranza. LaTuttavia, la [[Chiesa cattolica]] in [[Croazia]], tuttavia, non ha assuntoassunse un ruolo attivo nel movimento nazionale, e negli eventi politici ad essaesso associati, anchepur semantenendo la sua leadership erauna privatamentesolidarietà solidaleprivata converso i riformisti.<ref name="Central Intelligence Bulletin 1971">Central Intelligence Bulletin, Central Intelligence Agency. 29 November 1971.</ref>
 
=== Richieste politiche ===
Le cose si sono messe in moto appena nove mesi dopo la rimozione di [[Aleksandar Ranković]], quando un gruppo di 130 influenti poeti e linguisti croati, 80 dei quali erano comunisti, pubblicarono una ''Dichiarazione sullo status e il nome della lingua standard croata'' nel marzo 1967.<ref name="Rusinow-t"/><ref name="Rusinow-1972"/> Dopo il 1968 gli obiettivi patriottici di quel documento si trasformarono in un generico movimento croato per maggiori diritti per la Croazia che ricevette il supporto della base, specialmente tra molte organizzazioni studentesche che iniziarono attivamente a esprimere il loro sostegno per la causa.
 
LeA coseseguito si sono messe in moto appena nove mesi dopo ladella rimozione di [[Aleksandar Ranković]], nel marzo quando1967 un gruppo di 130 influentieminenti poeti e linguisti croati, tra cui 80 deimembri qualidel eranoPartito comunistiComunista, pubblicaronopubblicò unala ''Dichiarazione sullo status e il nome della lingua standard croata'' nel marzo 1967.<ref name="Rusinow-t"/><ref name="Rusinow-1972"/> DopoSuccessivamente ilal 1968, gli obiettivi patriottici diespressi quelin tale documento si trasformaronoevolsero in un genericopiù ampio movimento croato per la rivendicazione di maggiori diritti per la Croazia, che ricevette ilun supportosostegno dellasignificativo basea livello popolare, specialmente tra moltenumerose organizzazioni studentesche che iniziaronomanifestarono attivamente a esprimere il loro sostegno per laproprio causaappoggio.
Una generazione più giovane di politici riformatori nelle organizzazioni del Partito comunista delle repubbliche federali ha dato slancio al movimento nel tentativo di superare il monopolio del Partito e di espandere i vari diritti civili<ref name="Rusinow-t"/>. Il diritto di essere orgogliosi della propria storia era un argomento di spicco. Ciò ha irritato il governo comunista del presidente [[Josip Broz Tito]]. Tra le questioni sollevate vi era la pratica [[Jugoslovenska narodna armija|dell'Esercito popolare jugoslavo]] di inviare le persone a svolgere il [[Coscrizione|servizio militare obbligatorio]] nelle altre repubbliche piuttosto che lasciarle nella loro repubblica di origine.
 
Una generazione più giovane di politici riformatori nelleall’interno delle organizzazioni del Partito comunista delle repubbliche federali hacontribuì a datodare slancio al movimento, nel tentativo di superare il monopolio del Partito e di espandereampliare i vari diritti civili.<ref name="Rusinow-t"/>. IlTra i temi di rilievo emerse il diritto di essere orgogliosi della propria storia eranazionale, ununa argomentoquestione di spicco.che Ciòirritò ha irritatoprofondamente il governo comunista delguidato dal presidente [[Josip Broz Tito]]. Tra le questioniproblematiche sollevate vi erafu la pratica adottata dall’[[Jugoslovenska narodna armija|dell'Esercito popolare jugoslavo]] di inviareassegnare lei personegiovani aalla svolgere il [[Coscrizione|servizioleva militare obbligatorio]]obbligatoria nelle altre repubbliche piuttostodiverse cheda lasciarlequella nelladi loroorigine, repubblicapiuttosto diche originenelle proprie regioni natali.
Ci furono anche tentativi di portare all'attenzione delle autorità l'idea di annettere l'[[Erzegovina]] alla [[Croazia]] (simile alla [[Banovina di Croazia|Banovina della Croazia]] che esisteva nel [[Regno di Jugoslavia]] dal 1939 al 1941), ma questo era ben lontano da ciò che richiedevano i capi del movimento. In realtà, tali [[Ignoratio elenchi|aringhe rosse]] venivano spesso utilizzate per denunciare le richieste relative al decentramento e all'autonomia come espansionisti e, in definitiva, separatisti.
 
Vi furono anche alcuni tentativi, marginali, di richiamare l’attenzione delle autorità sull’idea di annettere l’[[Erzegovina]] alla [[Croazia]], sul modello della [[Banovina di Croazia|Banovina della Croazia]] istituita nel [[Regno di Jugoslavia]] tra il 1939 e il 1941. Tuttavia, questa proposta era ben lontana dalle reali rivendicazioni avanzate dai leader della Primavera croata. In molti casi, simili argomentazioni venivano strumentalmente introdotte nel dibattito pubblico come false piste (o definite localmente come [[Ignoratio elenchi|aringhe rosse]]), con l’intento di screditare il movimento, etichettandolo come espansionista e, in ultima analisi, separatista, nonostante le sue richieste si concentrassero principalmente su una maggiore autonomia e sul decentramento all’interno della federazione jugoslava.
 
=== Problemi economici ===
Nei primi giorni del movimento, la leadership politica croata ha espresso la richiesta di una democratizzazione e decentralizzazione dell'economia, che avrebbe permesso alla repubblica di tenere in Croazia per sé una maggior quantità dei profitti realizzati, invece di utilizzare le entrate del turismo e degli emigranti per evitare la rovina economica.<ref name="Rusinow-t"/><ref name="Rusinow-1972"/>
 
INei problemiprimi economicigiorni indel Jugoslaviamovimento, all'epocala contribuironoleadership all'aumentopolitica [[Emigrazione|dell'emigrazione]]croata economicaavanzò richieste di democratizzazione e questidecentralizzazione problemidell’economia, economicimiranti colpironoa inconsentire particolarealla larepubblica di trattenere in [[Croazia]], nonostanteuna ilquota fattomaggiore chedei laprofitti generati, anziché maggiorutilizzare parteesclusvamente dellele entrate derivanti dal turismo ede ildagli 37%emigrati diper tuttisostenere ieconomicamente lavoratorialtre emigrantiaree jugoslavie provenisseroprevenire dallail Croaziadeclino economico.<ref name="Rusinow-t"/><ref name="Rusinow-1972"/>
 
I problemi economici in Jugoslavia contribuirono a un aumento dell’[[emigrazione]] economica, che colpì in particolare la Croazia, nonostante la maggior parte delle entrate derivanti dal turismo e il 37% di tutti i lavoratori emigranti jugoslavi provenissero proprio da questa repubblica.<ref name="Rusinow-t"/><ref name="Rusinow-1972"/>
L'economista croato Vladimir Veselica divenne noto durante questo periodo per aver scritto di come la [[Croazia]] non fosse riuscita a trarre profitto dalla valuta estera che era entrata in [[Jugoslavia]] attraverso la [[Croazia]], usando una quantità sproporzionatamente piccola di essa. [7] Una Banca nazionale indipendente della Croazia avrebbe consentito una più equa distribuzione degli utili. Rinunciando al diritto di utilizzare la banca federale di Iugoslavia, la repubblica dovrebbe anche rinunciare al suo diritto di utilizzare il fondo federale per le regioni sottosviluppate.
 
L'economista croato Vladimir Veselica divenne noto durantein questo periodo per aver scritto dievidenziato come la [[Croazia]] non fosse riuscita a trarrebeneficiare profittoadeguatamente dalladella valuta estera che era entrataentrava in [[Jugoslavia]] attraverso lail suo [[Croazia]]territorio, usandoutilizzandone una quantitàquota sproporzionatamente piccola di essa. <ref>[7]</ref> Secondo Veselica, Unal’istituzione di una Banca nazionale indipendente della Croazia avrebbe consentitopermesso una distribuzione più equa distribuzionedei degli utiliprofitti. RinunciandoTuttavia, rinunciando al diritto di utilizzare la banca federale di Iugoslaviajugoslava, la repubblica dovrebbeavrebbe anchedovuto altresì rinunciare all’accesso al suofondo dirittofederale distatale utilizzareJugoslavo, ildestinato fondoalle federaleregioni per le regionimeno sottosviluppatesviluppate.
Alla decima sessione del Comitato centrale della Lega dei comunisti della Croazia, svoltasi il 15 gennaio 1970, [[Savka Dabčević-Kučar]] presentò un documento di qualità su quella che lei descriveva come meschina retorica su come la Croazia veniva danneggiata in Jugoslavia. [8] Il PIL pro capite croato del 1968 era del 25% superiore alla media nazionale, tra le altre statistiche positive. [8] La Croazia ha utilizzato solo il 16,5% del denaro dal fondo federale di solidarietà tra il 1965 e il 1970, mentre il governo jugoslavo ha utilizzato il 46,6% principalmente per la regione meno sviluppata del Kosovo e Metohija . Sono state sollevate preoccupazioni anche per il monopolio della Jugoslav Investment Bank e della Bank for Foreign Trade di [[Belgrado]] su tutti gli investimenti e gli scambi con l'estero.<ref name="Rusinow-t"/><ref name="Rusinow-1972"/> Il piano quinquennale della Jugoslavia del 1971-75 doveva essere adottato nel luglio 1970, ma fu rinviato a causa del conflitto inter-repubblicano, dell'inflazione elevata e della riorganizzazione amministrativa.<ref name="Central Intelligence Bulletin 1970"/> Nel mezzo del movimento, il Consiglio esecutivo federale ha congelato tutti i prezzi nel novembre 1971 per un periodo di quattro mesi.<ref name="Central Intelligence Bulletin 1971"/>
 
Alla decima sessione del Comitato centrale della Lega dei comunisti della Croazia, svoltasitenutasi il 15 gennaio 1970, [[Savka Dabčević-Kučar]] presentò un documento dicritico qualitànei suconfronti quelladella cheretorica, leia descrivevasuo comeavviso meschina, retoricache susosteneva comeche la Croazia venivafosse danneggiata inall’interno della Jugoslavia. [8]Nel Il1968, il PIL pro capite croato delrisultava 1968infatti erasuperiore del 25% superiorerispetto alla media nazionale, tracompresi lealtri altreindicatori statisticheeconomici positivepositivi. [8]Tra Lail 1965 e il 1970, la Croazia hautilizzò utilizzato solosolamente il 16,5% deldelle denarorisorse provenienti dal fondo federale di solidarietà tra il 1965 e il 1970, mentre il governo jugoslavo ha utilizzatodestinò il 46,6% principalmente per laalle regioneregioni meno sviluppatasviluppate del Kosovo e della Metohija . SonoFurono stateinoltre sollevate preoccupazioni ancheriguardo per ilal monopolio dellaesercitato dalla Jugoslav Investment Bank e delladalla Bank for Foreign Trade di [[Belgrado]] su tutti glisugli investimenti e glisugli scambi con l'esterol’estero.<ref name="Rusinow-t"/><ref name="Rusinow-1972"/> Il piano quinquennale della Jugoslavia deljugoslavo 1971-75, dovevainizialmente essereprevisto per adottatol’adozione nel luglio 1970, mavenne fu rinviatoposticipato a causa deldei conflittoconflitti inter-repubblicanorepubblicani, dell'inflazionedell’inflazione elevata e della riorganizzazione amministrativa.<ref name="Central Intelligence Bulletin 1970"/> Nel mezzopieno del movimento, nel novembre 1971, il Consiglio esecutivo federale haadottò congelatoun tutticongelamento idei prezzi nel novembre 1971 per undella periododurata di quattro mesi.<ref name="Central Intelligence Bulletin 1971"/>
 
=== Disordini pubblici ===
Il movimento organizzò alcune manifestazioni nel 1971 e migliaia di studenti di [[Zagabria]] protestarono pubblicamente.
 
Nel 1971 il movimento organizzò diverse manifestazioni pubbliche, durante le quali migliaia di studenti di [[Zagabria]] scesero in piazza per protestare e sostenere le richieste di riforme e autonomia.
Tre linguisti croati, Stjepan Babić, Božidar Finka e Milan Moguš, nel settembre 1971 pubblicarono un libro di testo di ortografia e grammatica chiamato ''Hrvatski pravopis'' (''ortografia croata'' ), piuttosto che lo ''Srpskohrvatski'' (serbo-croato). Fu sommariamente vietato e praticamente tutte le copie furono distrutte. Tuttavia, una copia sopravvissuta arrivò a [[Londra]] dove fu ristampata e pubblicata nel 1972.<ref>{{Cita web|url=http://ihjj.hr/iz-povijesti/babic-ndash-finka-ndash-mogus-hrvatski-pravopis-1971-londonac/57/|titolo=Babić – Finka – Moguš: Hrvatski pravopis, 1971. (londonac)|sito=ihjj.hr|editore=[[Institute of Croatian Language and Linguistics]]|lingua=hr|accesso=17 gennaio 2017}}</ref>
 
TreNel settembre 1971, tre linguisti croati, Stjepan Babić, Božidar Finka e Milan Moguš, nel settembre 1971 pubblicarono un libro di testo di ortografia e grammatica chiamatointitolato ''Hrvatski pravopis'' (''ortografiaOrtografia croata'' ), piuttosto checontrapposto loallo ''Srpskohrvatski'' (serbo-croato). FuIl sommariamentevolume fu immediatamente vietato e praticamentequasi tutte le copie furono distrutte. Tuttavia, una copia sopravvissuta arrivò araggiunse [[Londra]], dove fuvenne ristampata e pubblicata nel 1972.<ref>{{Cita web|url=http://ihjj.hr/iz-povijesti/babic-ndash-finka-ndash-mogus-hrvatski-pravopis-1971-londonac/57/|titolo=Babić – Finka – Moguš: Hrvatski pravopis, 1971. (londonac)|sito=ihjj.hr|editore=[[Institute of Croatian Language and Linguistics]]|lingua=hr|accesso=17 gennaio 2017}}</ref>
La classe dirigente jugoslava interpretò l'intera faccenda come una restaurazione del nazionalismo croato, respinse il movimento come [[Sciovinismo|sciovinista]] e la polizia reprimette brutalmente i manifestanti. Nel 1971, la classe dirigente [[Unione Sovietica|dell'Unione Sovietica]] esercitò un'ulteriore pressione su Tito direttamente per mezzo di [[Leonid Il'ič Brežnev|Leonid Brezhnev]] e indirettamente grazie ai suoi ambasciatori in Jugoslavia, per affermare il controllo del partito comunista all'interno della Jugoslavia, apparentemente aderendo alla [[Dottrina Brežnev|dottrina di Breznev]].<ref>{{Cita news|lingua=scr|nome=Ivo|cognome=Banac|wkautore=Ivo Banac|url=http://www.vecernji.hr/vijesti/kako-su-rusi-lomili-tita-slomili-hrvatsku-clanak-347999|titolo=Kako su Rusi lomili Tita i slomili Hrvatsku|pubblicazione=[[Večernji list]]|data=20 novembre 2011|accesso=20 novembre 2011}}</ref>
 
La classe dirigente jugoslava interpretò l'intera faccendavicenda come unaun tentativo di restaurazione del nazionalismo croato, respinsedefinendo il movimento come [[Sciovinismo|sciovinista]]. eDi conseguenza, la polizia reprimetterepresse brutalmentecon durezza i manifestanti. Nel 1971, la classeleadership dirigentedella [[Unione Sovietica|dell'Unione Sovietica]] esercitò un'ulteriore pressione su Tito, sia direttamente, per mezzo diattraverso [[Leonid Il'ič Brežnev|Leonid BrezhnevBrežnev]], esia indirettamente grazietramite aii suoi ambasciatori in Jugoslavia, percon affermarel’obiettivo di rafforzare il controllo del partitoPartito comunistaComunista all'internoall’interno delladello JugoslaviaStato, apparentemente aderendoin allalinea con la [[Dottrina Brežnev|dottrina di BreznevBrežnev]].<ref>{{Cita news|lingua=scr|nome=Ivo|cognome=Banac|wkautoreautore=Ivo Banac|url=http://www.vecernji.hr/vijesti/kako-su-rusi-lomili-tita-slomili-hrvatsku-clanak-347999|titolo=Kako su Rusi lomili Tita i slomili Hrvatsku|pubblicazione=[[Večernji list]]|data=20 novembre 2011|accesso=20 novembre 2011|lingua=scr|}}</ref>
Dopo le chiamate allo sciopero degli studenti, nel dicembre 1971 [[Josip Broz Tito|Tito]] persuase alcuni personaggi pubblici, a suo avviso inaffidabili, come [[Savka Dabčević-Kučar]], Miko Tripalo e Dragutin Haramija, a rassegnare le dimissioni, ad unirsi al partito comunista croato e ad avere un ruolo nell'amministrazione locale. Secondo la stima di Tripalo, duemila persone sono state perseguite penalmente in Croazia nel 1972 e nel 1973 per la partecipazione a questi eventi.<ref>{{Cita|Tripalo|1990}}, cited in {{Cita|Spehnjak|Cipek|2007}}</ref> Tra gli arrestati in quel momento c'erano il futuro presidente della [[Croazia]] [[Franjo Tuđman]] e il giornalista dissidente Bruno Bušić. Altri arrestati e condannati includono gli attivisti studenteschi Dražen Budiša, Ivan Zvonimir Čičak, Ante Paradžik e Goran Dodig, e membri di Matica hrvatska come Vlado Gotovac, Marko Veselica, Šime Đodan, Jozo Ivičević e Hrvoje Šošić. Nel 1972, più di 25.000 persone sono state espulse dalla [[Lega dei Comunisti di Croazia|Lega dei comunisti della Croazia]].
 
Le forze conservatrici sociali e politiche si sono impegnate in una repressione che ha impedito le riforme finali che avrebbero reso la Jugoslavia una vera federazione di repubbliche e province sovrane, riducendo invece sia il concetto politico jugoslavo che la sua [[nomenklatura]] a una sorta di "socialismo reale" privo di potenziale.
Dopo legli chiamatescioperi allo sciopero degli studentistudenteschi, nel dicembre 1971 [[Josip Broz Tito|Tito]] persuaseindusse alcunialcune personaggifigure pubblici,pubbliche ache suo avvisoconsiderava inaffidabili, come— tra cui [[Savka Dabčević-Kučar]], Miko Tripalo e Dragutin Haramija, a rassegnaredimettersi ledalle dimissioni,loro adcariche. unirsiQuesti alfurono partitosuccessivamente comunistareintegrati croatoin eruoli admeno avereinfluenti unall’interno ruolodel [[Partito Comunista di Croazia]] e nell'amministrazionedell’amministrazione locale. Secondo lale stimastime di Tripalo, tra il 1972 e il 1973 circa duemila persone sono statefurono perseguite penalmente in Croazia nelper 1972aver epartecipato nelagli 1973eventi perlegati laalla partecipazionePrimavera a questi eventicroata.<ref>{{Cita|Tripalo|1990}}, citedcitato in {{Cita|Spehnjak|Cipek|2007}}</ref> Tra gli arrestati in quel momentovi c'erano il futuro presidente della [[Croazia]] [[Franjo Tuđman]] e il giornalista dissidente Bruno Bušić. Altri arrestati e condannati includono gliincludevano attivisti studenteschi come Dražen Budiša, Ivan Zvonimir Čičak, Ante Paradžik e Goran Dodig, eoltre a membri di [[Matica hrvatska]] comequali Vlado Gotovac, Marko Veselica, Šime Đodan, Jozo Ivičević e Hrvoje Šošić. Nel 1972, più di 25.000 persone sono statefurono espulse dalla [[Lega dei Comunisti di Croazia|Lega dei comunisti della Croazia]]. Le forze sociali e politiche conservatrici avviarono una repressione che impedì le riforme finali volte a trasformare la Jugoslavia in una vera federazione di repubbliche e province sovrane, limitando invece sia il concetto politico jugoslavo sia la sua [[nomenklatura]] a una forma di "socialismo reale" priva di potenziale.
 
== Conseguenze ==
Nel 1974 [[Costituzione jugoslava del 1974|fu ratificata]] una [[Costituzione jugoslava del 1974|nuova costituzione federale]] che conferiva maggiore autonomia alle singole repubbliche, conseguendo sostanzialmente alcuni degli obiettivi del movimento croato della primavera del 1971.
 
Nel 1974 [[Costituzione jugoslava del 1974|fu ratificata]] una [[Costituzione jugoslava del 1974|nuova costituzione federale]] che conferiva maggiore autonomia alle singole repubbliche, conseguendorealizzando sostanzialmente alcuni degli obiettivi del movimento croato della primaveraPrimavera del 1971.
Lo spegnimento ed il calo di importanza della primavera croata segnò l'inizio di un periodo noto come "silenzio croato" ({{Lang|hr|Hrvatska šutnja}}), in cui i politici croati si sono astenuti dal prendere una posizione più ferma nella politica federale, allineandosi con la [[Lega dei Comunisti di Jugoslavia|Lega dei comunisti della Jugoslavia]].<ref name="croatia.eu" /> Questo periodo durerà fino al 1989.<ref name="croatia.eu">{{Cita web|url=http://croatia.eu/article.php?lang=2&id=23|titolo=Yugoslavia and World War II|sito=croatia.eu|editore=[[Miroslav Krleža Institute of Lexicography]]|accesso=19 giugno 2018}}</ref>
 
Lo spegnimento ede il calo di importanza della primaveraPrimavera croata segnò l'inizio di un periodo noto come "silenzio croato" ({{Lang|hr|Hrvatska šutnja}}), indurante cuiil quale i politici croati si sono astenutiastennero dal prendere una posizioneposizioni più fermadecise nella politica federale, allineandosi con la [[Lega dei Comunisti di Jugoslavia|Lega dei comunisti della Jugoslavia]].<ref name="croatia.eu" /> Questo periodo dureràdurò fino al 1989.<ref name="croatia.eu">{{Cita web|url=http://croatia.eu/article.php?lang=2&id=23|titolo=Yugoslavia and World War II|sito=croatia.eu|editore=[[Miroslav Krleža Institute of Lexicography]]|accesso=19 giugno 2018}}</ref>
 
== Eredità ==
Diversi leader studenteschi della primavera croata sono successivamente emersi come influenti personaggi politici dopo il crollo del comunismo. [[Franjo Tuđman]] è diventato il primo [[Capi di Stato della Croazia|presidente della Croazia]], Šime Đodan è diventato un membro del parlamento e ministro della difesa, Ivan Zvonimir Čičak è diventato il capo del Comitato croato [[Comitato Helsinki per i diritti umani|per i diritti umani di Helsinki]]. Dražen Budiša divenne il leader del [[Partito Social-Liberale Croato|Partito Social Liberale Croato]]. Savka Dabčević-Kučar, Miko Tripalo e Dragutin Haramija sono diventati membri fondatori del nuovo [[Partito Popolare Croato - Liberal Democratici|Partito popolare croato]].
 
Diversi leader studenteschi della primaveraPrimavera croata sonoemersero successivamente emersi come influentifigure personaggipolitiche di politicirilievo dopo il crollo del comunismo. [[Franjo Tuđman]] è diventatodivenne il primo [[Capi di Stato della Croazia|presidente della Croazia]], Šime Đodan è diventato unfu membro del parlamento e ministro della difesa, Ivan Zvonimir Čičak èassunse diventatola il capoguida del Comitato croato [[Comitato Helsinki per i diritti umani|per i diritti umani di [[Helsinki]]., Dražen Budiša divenne il leader del [[Partito Social-Liberale Croato|Partito Social Liberale Croato]]., mentre Savka Dabčević-Kučar, Miko Tripalo e Dragutin Haramija sonofurono diventatitra membrii fondatori del nuovo [[Partito Popolare Croato - Liberal Democratici|Partito popolare croato]].
La quarta edizione del testo Babić-Finka-Moguš ''Hrvatski pravopis'' è oggi utilizzata come definizione standard della [[lingua croata]], sebbene siano stati pubblicati anche altri manuali di ortografia e grammatica croati.
 
La quarta edizione del testo Babić-Finka-Moguš, ''Hrvatski pravopis'', è oggi utilizzataconsiderata comela definizionenorma standard dellaper la [[lingua croata]], sebbene siano stati pubblicati anche altri manuali di ortografia e grammatica croati.
== Riferimenti ==
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{Cita pubblicazione|cid=CPSR, 2012|url=http://hrcak.srce.hr/index.php?show=clanak&id_clanak_jezik=132099&lang=en|lingua=scr|titolo=Uvodna bilješka|titolotradotto=Editorial|rivista=Politička misao: Croatian Political Science Review|issn=0032-3241|editore=Faculty of Political Science, University of Zagreb|volume=49|numero=3|data=ottobre 2012}}
* {{Cita pubblicazione|lingua=scr|volume=40|accesso=17 gennaio 2017|formato=PDF|url=http://hrcak.srce.hr/96103|pp=1143–11531143-1153|data=dicembre 2008|numero=3|issn=0590-9597|titolo=Memoarska literatura o hrvatskome nacionalnom pokretu 1971. godine|città=Zagreb|editore=Croatian Institute of History|rivista=Journal of Contemporary History|wkautore=Hrvoje Matković|cognome=Matković|nome=Hrvoje|titolotradotto=Memoirs on Croatian national movement of 1971|cid=}}
* {{Cita web|url=http://www.eurac.edu/en/research/autonomies/minrig/Documents/Mirico/Croatia%20Report.pdf|titolo=Ethnic Mobilization in Croatia|cognome1=Petričušić|nome1=Antonija|cognome2=Žagar|nome2=Mitja|data=marzo 2007|editore=[[European Academy of Bozen/Bolzano]]|formato=PDF|accesso=23 gennaio 2017|cid=}}
* {{Cita pubblicazione|url=http://hrcak.srce.hr/19012|data=ottobre 2007|accesso=13 gennaio 2017|formato=PDF|lingua=scr|issn=0590-9597|editore=Croatian Institute of History|città=Zagreb|pp=255–297255-297|numero=2|titolo=Disidenti, opozicija i otpor - Hrvatska i Jugoslavija 1945.-1990.|volume=39|rivista=Journal of Contemporary History|nome2=Tihomir|cognome2=Cipek|nome1=Katarina|cognome1=Spehnjak|titolotradotto=Dissidents, opposition and resistance – Croatia and Yugoslavia, 1945-1990|cid=}}
* {{Cita libro|titolo=Hrvatsko proljeće|titolotradotto=Croatian Spring|cognome=Tripalo|nome=Miko|wkautore=Miko Tripalo|anno=1990|editore=Nakladni zavod Globus|città=Zagreb|isbn=86-343-0599-6|lingua=hr|cid=}}
* {{Cita pubblicazione|cid=|nome=Velimir|lingua=hr|formato=PDF|doi=10.20901/an.12.09|editore=Croatian Political Science Association|città=Zagreb|pp=133–155133-155|cognome=Veselinović|url=https://hrcak.srce.hr/160904|anno=2015|numero=1|volume=12|rivista=Anali Hrvatskog politološkog društva|titolotradotto=The political activites of Ante Paradžik|titolo=Politička djelatnost Ante Paradžika|accesso=7 gennaio 2019}}
{{refend}}
 
=== Ulteriori letture ===
 
* {{Cita libro|autore=Burg|nome=Steven L.|titolo=Conflict and Cohesion in Socialist Yugoslavia: Political Decision Making Since 1966|url=https://books.google.com/books?id=Q6j_AwAAQBAJ|anno=1983|editore=[[Princeton University Press]]|capitolo="The Yugoslav Crisis," 1969-1972}}
* {{Cita libro|autore=Irving|nome=Jill|curatore=Cohen|titolo=State Collapse in South-Eastern Europe: New Perspectives on Yugoslavia's Disintegration|url=https://books.google.com/books?id=aGy3dO_aDisC&pg=PA149|anno=2008|editore=Purdue University Press|capitolo=The Croatian Spring and the Dissolution of Yugoslavia|ISBN=978-1-55753-460-6}}
* {{Cita libro|curatore=Jakovina|titolo=Hrvatsko proljeće, 40 godina poslije|url=http://tripalo.hr/wp-content/uploads/2015/10/HRVATSKO-PROLJE%C4%86E-40-GODINA-POSLIJE.pdf|anno=2012|editore=Centre for Democracy and Law Miko Tripalo, [[Faculty of Humanities and Social Sciences, University of Zagreb]], [[Faculty of Political Science, University of Zagreb]], [[Faculty of Law, University of Zagreb]]|città=Zagreb|lingua=hr|ISBN=978-953-56875-1-1}}
* {{Cita pubblicazione|autore=Rusinow|nome=Dennison I.|data=giugno 1972|titolo=Crisis in Croatia Part I: Post-mortems after Karadjordjevo|rivista=Southeast Europe Series|volume=XIX|numero=4|pp=1–201-20|accesso=4 febbraio 2018|url=http://www.icwa.org/wp-content/uploads/2015/09/DR-52.pdf}}
 
== Note ==
{{Controllo di autorità}}
<references/>
 
[[Categoria:Storia della Croazia]]
[[Categoria:Pagine con traduzioni non revisionate]]