Mactan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
|||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 39:
{{vedi anche|Battaglia di Mactan}}
[[File:Monumento a Magellano Mactan (controluce2).jpg|thumb|left|Il monumento a Magellano]]
''Lapulapu'' fu considerato come un eroe [[Filippine|filippino]], eletto a simbolo nazionale della resistenza contro la [[Impero coloniale spagnolo|Spagna colonizzatrice]]<ref>{{En}}{{cita libro|cognome=Zaide|nome=Sonia|titolo=The Philippines : A Unique Nation|editore=All Nations Publishing Co., Inc.|anno=1994|pp=
È appunto per questa ragione che venne citato, sotto il nome di ''re Kalipulako di Maktan'', nell'atto di proclamazione d'indipendenza del popolo filippino del [[1898]]<ref>{{En}}{{cita libro|cognome=Kalaw|nome=Maximo Manguiat|titolo=The development of Philippine politics|anno=1981|serie=The United States ands its territories, 1870-1925 : The Age of Imperialism, Appendix A| L'intervento degli [[USA]] come sostegno durante la lotta per l'indipendenza, una delle conseguenze della [[guerra ispano-americana]] del 1898 che ebbe luogo nell'[[Oceano Pacifico]], portò ad una nuova colonizzazione che tuttavia terminò dopo la [[seconda guerra mondiale]]. Una statua bronzea alta quattro metri e raffigurante ''Lapulapu'', fu eretta sull'isola di Mactan, a ''Punta Engaño'', non lontano dal monumento innalzato al suo celebre avversario [[Ferdinando Magellano|Magellano]]<ref name='pigafetta'/>.
{{vedi anche|Lapu-Lapu}}
|