Mowbray: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS Modifica da mobile avanzata |
sistemato wikilink |
||
(18 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Casata
Il '''casato dei Mowbray''' è un [[Nobiltà|casato]] [[Barone|baronale]] di origine [[Normandia|normanna]] originato dal villaggio di [[Montbray]]. È da qui che venne [[Geoffrey de Montbray]], [[Diocesi di Coutances|vescovo di Coutances]], che arrivò in [[Inghilterra]] con [[Guglielmo il Conquistatore]]. Per il supporto dimostrato la corona gli furono concesse 280 manieri e suo nipote, [[Roberto di Mowbray]], divenne ''[[Conte di Northumbria]]'' nel [[1080]], egli tuttavia si ribellò contro [[Guglielmo II d'Inghilterra]] e fu tratto agli arresti al [[Castello di Windsor]]. Dopo la sua incarcerazione la moglie Matilde ottenne l'annullamento e si sposò con Nigel d'Aubigny la cui famiglia proveniva da [[Saint-Martin-d'Aubigny]]. Roberto era lo zio di Nigel e nonostante questi ne avesse ereditato i vasti possedimenti le nozze vennero annullate per consanguineità prima che avessero dei figli. Nigel si risposò una seconda volta e dalla moglie Gundred ebbe un maschio, Roger, il cui cognome, per volere regio, venne cambiato da [[d'Aubigny]] a Montbray di cui, col tempo, Mowbray divenne la corruzione.▼
|cognome = Mowbray
|stemma1 = Arms of Mowbray.svg
|stemma2 = Arms of Thomas of Brotherton, 1st Earl of Norfolk.svg
|blasonatura1 = Di [[Rosso (araldica)|rosso]], al [[Leone (araldica)|leone]] rampante di [[Argento (araldica)|argento]]
|blasonatura2 = Di [[Rosso (araldica)|rosso]], a tre [[Leone (araldica)|leopardi]] [[In palo|l'uno sull'altro]] d'[[Oro (araldica)|oro]], sovrastati da un [[Lambello (araldica)|lambello]] di [[Argento (araldica)|argento]]
|stato = {{Bandiera|Inghilterra}} [[Regno d'Inghilterra]]
|casataderivazione =
|casataprincipale =
|titoli =
* [[Duca di Norfolk]]
* [[Conte maresciallo d'Inghilterra]]
* [[Conte di Norfolk]]
* [[Conte di Cornovaglia]]
* [[Conte di Nottingham]]
* [[Conte del Surrey]]
* [[Conte di Northumbria]]
* [[Barone Mowbray]]
* [[Barone Segrave]]
|fondatore = [[Geoffrey de Montbray]]
|ultimosovrano = '''linea maschile''': [[John de Mowbray, IV duca di Norfolk]]<br />'''linea femminile''': [[Anne de Mowbray, VIII contessa di Norfolk]]
|datafondazione = [[XI secolo]]
|dataestinzione = '''linea maschile''': [[1457]]<br />'''linea femminile''': [[1481]]
|datadeposizione =
|etnia = [[Normanni|normanna]]
|ramicadetti =
}}
[[File:Coat of arms of William de Mowbray, Lord of Axholme Castle.png|thumb|Stemma del Casato de Mowbray]]
▲Il '''
La linea baronale maschile finì nel [[1457]] circa con la nascita di una femmina anche se, uno dei figli della generazione precedente, aveva fondato una dinastia in [[Scozia]] che era sopravvissuta alla prova del tempo. Storicamente la famiglia ebbe il maggior sviluppo attorno a [[Durham]], nel [[Lincolnshire]] e nel [[Leicestershire]].
Riga 8 ⟶ 36:
== Storia ==
=== Origini ===
La dinastia baronale venne fondata da [[
[[Nigel d'Aubigny]] era un ardente sostenitore di [[Enrico I d'Inghilterra]], suo fratello William era divenuto maggiordomo del re, uno dei suoi figli fu [[William d'Aubigny, I conte di Arundel]], mentre Nigel venne ricompensato con le numerose terre che erano state portate via a Roberto di Mowbray sia in [[Inghilterra]] che in [[Normandia]]. Nigel sposò quindi Matilda de l'Aigle, che aveva divorziato da Roberto, tuttavia anche il loro matrimonio naufragò e da un'altra moglie ebbe un figlio [[Roger
=== Ascesa ===
Roger
=== Conti e Duchi di Norfolk ===
John di Mowbray aveva sposato Aline de Braose, figlia di [[Guglielmo de Braose, II barone di Braose]], che in dote aveva portato le signorie di Gower, nel [[Galles]] meridionale, e di Bramber. Uno dei loro figli fu [[John de Mowbray, III barone Mowbray|John di Mowbray, III barone Mowbray]] che si sposò con [[Giovanna di Lancaster]] imparentando i Mowbray con la famiglia reale, Giovanna infatti era la bisnipote di [[Enrico III d'Inghilterra]]. Loro primogenito fu [[John de Mowbray, IV barone Mowbray]] che si unì in matrimonio con Elizabeth Segrave, un matrimonio che unì ancora di più i Mowbray alla famiglia reale. Sua suocera era infatti [[Margaret, duchessa di Norfolk]], figlia di [[Tommaso Plantageneto, I conte di Privato del titolo ducale nel [[1399]] a seguito di una disputa con [[Enrico IV d'Inghilterra|Enrico di Bolingbroke]], venne quindi esiliato. Suo figlio maggiore [[Thomas de Mowbray, IV conte di Norfolk|Thomas di Mowbray, IV conte di Norfolk]] ([[1385]]-8 giugno [[1405]]), venne giustiziato per essersi unito al vescovo [[Richard le Scrope]] in un complotto contro [[Enrico IV d'Inghilterra]]. Il titolo ducale tornò ai Mowbray solo nel [[1424]] quando venne restituito al fratello di Thomas, [[John de Mowbray, II duca di Norfolk|John]] ([[
=== Estinzione ===
[[John de Mowbray, IV duca di Norfolk|John di Mowbray, IV duca di Norfolk]] (18 ottobre [[1444]]-14 gennaio [[1476]]) venne investito anche del titolo di ''[[Conte del Surrey]]'', egli morì senza eredi maschi, la sua unica figlia [[Anne de Mowbray, VIII contessa di Norfolk]], sposò [[Riccardo Plantageneto, I duca di
Gli eredi andarono quindi cercati fra le figlie femmine del I
==Baroni Mowbray (1283-1481)==
*[[Roger de Mowbray, I barone Mowbray]] (m. 1297)
*[[John de Mowbray, II barone Mowbray]] (m. 1321)
*[[John de Mowbray, III barone Mowbray]] (1310–1361)
*[[John de Mowbray, IV barone Mowbray]] (1340–1368)
*[[John de Mowbray, I conte di Nottingham|John de Mowbray, I conte di Nottingham, V barone Mowbray]] (1365–1379)
*[[Thomas de Mowbray, I duca di Norfolk|Thomas de Mowbray, I duca di Norfolk, VI barone Mowbray]] (1366–1399)
*[[Thomas de Mowbray, IV conte di Norfolk|Thomas de Mowbray, IV conte di Norfolk, VII barone Mowbray]] (1385–1405)
*[[John de Mowbray, II duca di Norfolk|John de Mowbray, II duca di Norfolk, VIII barone Mowbray]] (1389–1432)
*[[John de Mowbray, III duca di Norfolk|John de Mowbray, III duca di Norfolk, IX barone Mowbray]] (1415–1461)
*[[John de Mowbray, IV duca di Norfolk|John de Mowbray, IV duca di Norfolk, X barone Mowbray]] (1444–1476)
*[[Anne de Mowbray, VIII contessa di Norfolk|Anne de Mowbray, duchessa di Norfolk, VIII contessa di Norfolk, XI baronessa Mowbray]] (1472-c.1481), con lei si estingue il casato de Mowbray ed il titolo
== Conti, poi Duchi di Norfolk (1312-1481) ==
▲Gli eredi andarono quindi cercati fra le figlie femmine del I duca, Margaret ed Isabel, che si erano sposate l'una dentro la [[Howard (famiglia)|famiglia Howard]] e l'altra con [[James Berkeley, I barone Berkeley]] e fu fra i loro discendenti che si divise l'eredità. Il ducato e il contado del Surrey andarono agli Howard nel [[1483]], mentre il titolo di [[Conte maresciallo di Inghilterra]] e quello di [[Conte di Nottingham]] fu dato ai Berkeley due anni dopo. Entrambe le famiglie si assunsero le baronie di Mowbray e Segrave, ma fu un membro degli Howard a essere chiamato ''Lord Mowbray'' attorno al [[1640]] cosa che sottolineò il loro diritto a quell'eredità. Attualmente le proprietà dei Mowbray e la signoria di Bramber sono ancora ad appannaggio del Duca di Norfolk.
*[[Tommaso Plantageneto, I conte di Norfolk]] (morto nel 1338)
*[[Margaret, duchessa di Norfolk|Margaret, duchessa di Norfolk, II contessa di Norfolk]] (morta nel 1399)
*[[Thomas de Mowbray, I duca di Norfolk|Thomas de Mowbray, I duca di Norfolk, III conte di Norfolk]] (1365–1399) (soppressione del ducato nel 1399)
*[[Thomas de Mowbray, IV conte di Norfolk]] (1385–1405)
*[[John de Mowbray, II duca di Norfolk]] (1392–1432) (ducato restaurato nel 1425)
*[[John de Mowbray, III duca di Norfolk]] (1415–1461)
*[[John de Mowbray, IV duca di Norfolk]] (1444–1476) (ducato vacante dal 1476)
*[[Anne de Mowbray, VIII contessa di Norfolk]] (1472–1481)
== Voci correlate ==
Riga 31 ⟶ 83:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Mowbray arms}}
{{Portale|storia di famiglia}}
|