Roberto Lordi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  Citazione da pubblicazione accademica internazionale | m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori | ||
| (21 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{ |Nome = Roberto Lordi |Immagine = Roberto Lordi 2.jpg |Data_di_nascita = 11 aprile 1894 |Nato_a |Data_di_morte = 24 marzo 1944 |Morto_a = [[Roma]] |Cause_della_morte =  |Luogo_di_sepoltura =  |Nazione_servita = {{ITA 1861-1946}} |Forza_armata = [[Regia Aeronautica]] Riga 30 ⟶ 32: |PostNazionalità = , martire delle [[Eccidio delle Fosse Ardeatine|Fosse Ardeatine]] e [[Medaglia d'oro al valor militare]] alla memoria }} [[ == Biografia == === La vita militare === Dopo aver frequentato il collegio militare della [[Scuola Militare Nunziatella|Nunziatella]], partecipò alla [[ Dopo aver frequentato l'[[Accademia Reale di Torino]], nel maggio 1916 è  Il 28 dicembre 1918, destinato all’Aviazione della [[Tripolitania]],  Si laureò quindi in ingegneria aeronautica al [[Politecnico di Torino]]. Divenuto capitano dal 31 marzo 1923, il 10 settembre successivo venne assegnato al 1º Stormo Aeroplani da Bombardamento di Milano. Con la nascita della [[Regia Aeronautica]],  Dal 15 dicembre del 1927 fu a capo della Divisione Operazioni dell’Ufficio di Stato Maggiore, all’[[ della [[Cirenaica]]<ref>{{Cita libro|autore = R. Chiarvetto, A. Menardi Noguera, M. Soffiantini.|titolo = In volo su Zerzura|anno = 2015|editore = Edizioni Rivista Aeronautica|città = Roma|p = 290|ISBN = 978-88-88180-19-9|url = http://www.involosuzerzura.info}}</ref>. In questo periodo, oltre a comandare le forze aeree (4 Squadriglie) nella [[ per merito di guerra il 17 luglio del 1931, partecipò anche ad alcuni spettacolari e pionieristici eventi aeronautici (organizzazione del primo lancio collettivo di [[paracadutista|paracadutisti]] nel 1927, partecipazione al ''raid'' [[Roma]]-[[Torino]]-[[Londra]] nel 1928 (al volo, con il sottosegretario all'Aeronautica [[Italo Balbo]], presero parte anche, tra gli altri, [[Francesco Brach Papa]], Paride Sacchi, Lordi, [[Mario Ajmone Cat]] su [[Fiat R.22]] e [[Ferruccio Ranza]], [[Sabato Martelli Castaldi]] e [[Rino Corso Fougier]] su [[Fiat-Ansaldo A.120]]), prima trasvolata al mondo del [[Tibesti]], la più elevata [[catena montuosa]] del [[deserto del Sahara]], dal 15 al 28 giugno 1931). Il 18 maggio del 1930 ===  Nel settembre del 1933, a seguito di importanti accordi politici intrapresi direttamente da [[Galeazzo Ciano]] (genero  Il Ministero dell’Aeronautica mise quindi Lordi in disponibilità con R.D. del 4 giugno del 1936 ed a riposo d’autorità con R.D. dell’8 giugno del 1936, ai sensi dell’Art. 3 comma 1° del Regio Decreto Legge 27 luglio del 1934 n. 1340. Lordi venne quindi iscritto nel ruolo degli Ufficiali della Riserva === La Resistenza === Lordi  A seguito di una delazione, il 17 gennaio 1944 le  Dopo 67 giorni di prigionia e torture, il 24  == Onorificenze == Riga 74 ⟶ 76: |collegamento_onorificenza=valor militare |motivazione=''Ardito Osservatore d’aeroplano, eseguì lunghe e difficili ricognizioni ed osservazioni di tiri d’artiglieria, sfidando il fuoco delle batterie antiaeree e gli apparecchi da caccia nemici, che spesso colpirono e danneggiarono gravemente il suo apparecchio senza però riuscire a smuoverlo dal proprio mandato. Insistendo con accanimento sull’obiettivo indicatogli e volando spesso a bassa quota condusse sempre a termine, brillantemente, gli importanti compiti affidatigli portando ogni volta dai suoi voli utilissime notizie. Cielo di Carnia e Isonzo, maggio 1916 – ottobre 1917''. |data=Regio Decreto 13 giugno 1918.<ref>Bollettino Ufficiale 1918 - Disp. 40ª; pag. 3091.</ref> }} {{Onorificenze Riga 102 ⟶ 104: == Bibliografia == * Cesare Reisoli, ''Due nomi, un esempio: Roberto Lordi, Sabato Martelli Castaldi'', Roma: Novissima, 1958 * Emanuela Massa Lordi, ''Ed or non batte più che l'ala del mio sogno: profilo biografico di Roberto Lordi (1894-1944)'', Lavinio Lido: Totem, 2012 Riga 108 ⟶ 109: == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * [https://web.archive.org/web/20160409062039/http://www.comune.genzanodiroma.roma.it/turismo/PersonaggiStorici/SitePages/Roberto%20Lordi.aspx Comune di Genzano di Roma, Biografia di Roberto Lordi (1894-1944)] * [https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/13317 Quirinale] {{Rasella-Ardeatine}} {{Portale|biografie|seconda guerra mondiale}} [[Categoria: [[Categoria:Ufficiali del Regio Esercito]] [[Categoria:Medaglie d'oro al valor militare|Lordi, Roberto]] Riga 122: [[Categoria:Croci di guerra al valor militare]] [[Categoria:Fronte militare clandestino|Lordi, Roberto]] [[Categoria:Persone assassinate alle Fosse Ardeatine]] [[Categoria:Militari della Regia Aeronautica]] | |||