Blue Voltige: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
In seguito a discussione in progetto di riferimento andata deserta, aggiungo template E |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{E|Dalla voce non si evince la rilevanza (almeno nazionale) del soggetto, nessuno dei componenti è enciclopedico e non lo sono nemmeno la base della pattuglia e i velivoli utilizzati, le uniche fonti riportate sono giornali specializzati e l'unica voce che punta qui è [[Acrobazia aerea]]|Aviazione|novembre 2021}}
{{
|Nome = Blue Voltige
|Nome2 =
Riga 38:
|Ref = Da JP4 dicembre 2010<ref name=jp4/>
}}
[[File:Fournier motorglider Blue Voltige 2009 04.jpg|thumb|I Blue Voltige durante l' "Air Extreme" di [[Jesolo]] nel [[2009]]]]
[[File:Fournier motorglider Blue Voltige 2009 03.jpg|thumb|Il Fournier RF-5]]
Riga 45 ⟶ 44:
==Storia==
Fondata nella primavera del [[2000]] da Fabio Iannacone e Ivan Prizzon, entrambi figli di piloti civili, che con l'acquisto di due [[Motoaliante|motoalianti]] Fournier, prima un monoposto [[Fournier RF-4|RF-4D]] e subito dopo un biposto [[Fournier RF-5|RF-5D]], compongono il duo dei Blue Voltige.<ref name = jp4>{{Cita news|lingua=|autore=Gian Carlo Vecchi|url=|titolo=Dieci anni dei Blue Voltige|pubblicazione=JP4 Mensile di aeronautica e spazio|editore=EdiService Srl|giorno=,|mese=dicembre|anno=2010|
===Componenti===
Riga 53 ⟶ 52:
*Marco Taufer, coordinatore team.
Mentore della squadra è il pilota [[Giancarlo Zanardo]] che alla base di Campo Jonathan custodisce le repliche funzionanti, da lui stesso costruite, di un [[Fokker Dr.I]] (marche I-LYNC) e di uno [[SPAD S.XIII]] (marche I-GIAG).<ref name=jp4/> Sempre a Campo Jonathan è basato un originale [[de Havilland DH.82 Tiger Moth]] "The English Patient" (marche I-RIAR), costruito nel [[1942]] per la [[Royal Air Force]], che fu utilizzato per girare le scene del film [[Il paziente inglese]].<ref name = jp4gennaio>{{Cita news|lingua=|autore=Gian Carlo Vecchi|url=|titolo=La stagione dei Blue Voltige|pubblicazione=JP4 Mensile di aeronautica e spazio|editore=EdiService Srl|giorno=,|mese=gennaio|anno=2010|
===Acrobazie===
Riga 60 ⟶ 59:
==Velivoli==
*I-LUCB Monoposto Fournier RF-4D con motore [[Rectimo]] ([[Volkswagen]]) da 39 [[Cavallo vapore britannico|hp]];
*D-KONG Biposto Fournier RF-5 con motore [[Limbach]] da 68 hp.<ref>{{Cita news|lingua=|autore=Massimo Baldassini|url=|titolo=Jonathan Fly In: dieci anni in blue|pubblicazione=Volo Sportivo|editore=Il Mio Castello SpA|giorno=,|mese=dicembre|anno=2010|
==Note==
|