Ectoderma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{U|Ectoblasto|biologia|novembre 2024}}
L''''ectoderma''' è uno dei tre [[Foglietto embrionale|foglietti embrionali]] dei triblasteri e rappresenta lo strato germinale primitivo più esterno dell'[[embrione]] (strato distale). Gli altri due strati sono il mesoderma (strato intermedio) e l'endoderma (strato prossimale).<ref>{{Cita libro|nome=Langman,|cognome=Jan.|nome2=Galli, Sergio,|cognome2=1946-|nome3=De Caro, Raffaele,|cognome3=1953-|titolo=Embriologia medica di Langman|url=https://www.worldcat.org/oclc/948283515|edizione=6. ed.|data=2016|editore=Edra|OCLC=948283515|ISBN=9788821440434}}</ref> La parola ectoderma deriva dal [[Lingua greca|greco]] ''ektos'' che significa "esterno", e ''derma'', che significa "pelle".<ref name=":0">{{Cita libro|nome=Gilbert, Scott|cognome=F.|titolo=Biologia dello sviluppo|url=https://www.worldcat.org/oclc/849074090|edizione=4. ed. it. condotta sulla 9. ed. americana.|data=2012|editore=Zanichelli|OCLC=849074090|ISBN=9788808059574}}</ref> Nei [[Vertebrata|vertebrati]], l'ectoderma ha tre parti: ectoderma esterno (noto anche come ectoderma superficiale), la [[cresta neurale]] e il [[tubo neurale]]. Gli ultimi due strati sono anche noti come neuroectoderma. Dall'ectoderma si origineranno [[epidermide]] della pelle e sue strutture derivate, rivestimento epiteliale interno della bocca e del retto, recettori sensoriali epidermici, cornea e cristallino, midollare surrenale, [[Smalto (odontoiatria)|smalto]] dei denti, ossa dermiche e infine il [[tessuto nervoso]], mediante il processo detto di [[neurulazione]]. Nell'uomo compare durante la terza settimana nel corso dell'[[embriogenesi]]. Dopo la formazione dell'[[endoderma]] e del [[mesoderma]] intra embrionale, l'[[epiblasto]] assume la denominazione di ''ectoderma'', costituendo quindi l'ultimo dei tre foglietti del disco trilaminare [[Embrione|embrionale]].
 
L''''ectoderma''' è uno dei tre [[Foglietto embrionale|foglietti embrionali]] dei [[triblasteri]] e rappresenta lo strato germinale primitivo più esterno dell'[[embrione]] (strato distale). Gli altri due strati sono il mesoderma (strato intermedio) e l'endoderma (strato prossimale).<ref>{{Cita libro|nome=Langman,|cognome=Jan.|nome2=Galli, Sergio,|cognome2=1946-|nome3=De Caro, Raffaele,|cognome3=1953-|titolo=Embriologia medica di Langman|url=https://www.worldcat.org/oclc/948283515|edizione=6. ed.|data=2016|editore=Edra|OCLC=948283515|ISBN=9788821440434}}</ref> La parola ectoderma deriva dal [[Lingua greca|greco]] ''ektos'' che significa "esterno", e ''derma'', che significa "pelle".<ref name=":0">{{Cita libro|nome=Gilbert, Scott|cognome=F.|titolo=Biologia dello sviluppo|url=https://www.worldcat.org/oclc/849074090|edizione=4. ed. it. condotta sulla 9. ed. americana.|data=2012|editore=Zanichelli|OCLC=849074090|ISBN=9788808059574}}</ref> Nei [[Vertebrata|vertebrati]], l'ectoderma ha tre parti: ectoderma esterno (noto anche come ectoderma superficiale), la [[cresta neurale]] e il [[tubo neurale]]. Gli ultimi due strati sono anche noti come neuroectoderma. Dall'ectoderma si origineranno [[epidermide]] della pelle e sue strutture derivate, rivestimento epiteliale interno della bocca e del retto, recettori sensoriali epidermici, cornea e cristallino, midollare surrenale, [[Smalto (odontoiatria)|smalto]] dei denti, ossa dermiche e infine il [[tessuto nervoso]], mediante il processo detto di [[neurulazione]]. Nell'uomoNegli esseri umani compare durante la terza settimana nel corso dell'[[embriogenesi]]. Dopo la formazione dell'[[endoderma]] e del [[mesoderma]] intra embrionale, l'[[epiblasto]] assume la denominazione di ''ectoderma'', costituendo quindi l'ultimo dei tre foglietti del disco trilaminare [[Embrione|embrionale]].
 
In particolare verso il 18º giorno di sviluppo embrionale, il mesoderma induce parte dell'ectoderma sovrastante a differenziarsi in [[cellula|cellule]] neuroepiteliali cilindriche pseudostratificate, il cosiddetto '''neuroectoderma''', che costituirà quella [[piastra neurale]] (o ''placca'') che darà origine ai diversi [[Sistema nervoso|sistemi nervosi]].
Riga 14 ⟶ 16:
 
=== Aspetto iniziale ===
L'ectoderma può essere osservato negli [[Amphibia|anfibi]] e nei [[Pesce|pesci]] durante le fasi successive della [[gastrulazione]]. All'inizio di questo processo, l'embrione in via di sviluppo viene separato da uno strato di cellule e ha la forma di una sfera vuota chiamata [[blastula]], divisa in emisfero animale ed emisfero vegetalevegetativo. L'emisfero animale della blastula diventerà l'ectoderma.<ref name=":0" />
 
=== Sviluppo iniziale ===
Riga 20 ⟶ 22:
 
==== Gastrulazione ====
Durante il processo di [[gastrulazione]], alcune cellule dette cellule bottiglia avvolgono il foro sulla superficie della blastula, formando il labbro dorsale del [[blastoporo]]. Successivamente le cellule bottiglia migreranno lungo la parete interna della blastula conosciuta come tetto del [[Blastocele|blastocoele]]. Le cellule superficiali del polo animale sono destinate a diventare le cellule del [[mesoderma]]. Attraverso il processo di estensione radiale, le cellule del polo animale, vanno a formare uno strato cellulare sottile. Quando lo strato sottile di cellule divisorie raggiunge il bordo dorsale del blastoporo, si verifica il fenomeno dell'estensione convergente, durante iil quale le cellule che si avvicinano al labbro si intercalano mediolateralmente, e vengono spinte sopra il labbro e all'interno dell'embrione. Questi due processi fanno sì che le cellule mesodermiche siano posizionate tra l'ectoderma e l'endoderma. Le cellule del polo vegetale vengono inglobate dal futuro ectoderma, e subiscono [[epibolia]], formando un singolo strato di cellule. Così si crea un embrione uniforme composto dai tre strati germinali nelle rispettive posizioni.<ref name=":0" />
 
=== Sviluppo successivo ===
Una volta formato un embrione completo dei tre strati germinali, la differenziazione procede. L'evento successivo è la [[Neurulazione|neurolazione]], che porta alla formazione del [[tubo neurale]], delle cellule della [[cresta neurale]] e dell'epidermide. Sono queste tre componenti dell'ectoderma che daranno origine a un particolare insieme di cellule.
 
Il ''<big>tubo neurale</big>'' origina il sistema nervoso centrale, ovvero i neuroni e elementi gliali ([[Ependimocita|ependimiociti]], [[Oligodendrocita|oligodendrociti]], [[Astrocita|astorociti]]), la [[neuroipofisi]], il nervo ottico e la retina.
 
Le <big>''creste neurali''</big> originano il sistema nervoso periferico, composto dai neuroni e gli elementi gliali ( [[Cellula di Schwann|cellule di Shwann]] e [[Cellula satellite|cellule satelliti]]), i gangli spinali, la pia madre, l'aracnoide, la porzione midollare del surrene, il derma della faccia e del collo e la cartilagine della faccia.
 
Le cellule che compongono l'ectoderma qualora fossero soggette al fattore di crescita BMPs origineranno l'epidermide (da non confondere con la cute, composta da epidermide e derma), le ghiandole sebace, le ghiandole sudoripare, le ghiandole mammarie, annessi tegumentari (peli, unghie).
 
Dallo stromodeo, alla fine della 4ª settimana, si degraderà la [[Membrana buccofaringea|membrana bucco-faringea]] formando la cavità orale e sempre da esso si origina la tasca di Rathke, dalla quale si originerà l'adenoipofisi (ipofisi anteriore).
 
Dal proctodeo, alla fine della 4ª settimana la [[membrana cloacale]] si stacca formando la cavità anale.