Halberstadt D.II: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
| (3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Aeromobile = aereo_militare
|Nome = Halberstadt D.II (Halberstadt D.III)
|Immagine =
|Didascalia = L'Halberstadt D II pilotato da [[Oswald Boelcke]]
|Tipo = [[aereo da caccia]]
Riga 59:
|Altro =
|Note =
|Ref = i dati sono estratti da ''Fighter Aircraft of the 1914–1918 War''<ref name="Cheeseman p218-9">{{cita|Cheesman 1960|pp.
}}
L{{'}}'''Halberstadt D.II''' era un [[aereo da caccia|caccia]] [[biplano]] monoposto sviluppato dall'azienda [[Impero tedesco|tedesco imperiale]] [[Halberstädter Flugzeugwerke]] [[Gesellschaft mit beschränkter Haftung|GmbH]] negli [[anni 1910|anni dieci]] del [[XX secolo]] e prodotto, oltre che dalla stessa, su licenza dalla [[Automobil und Aviatik]] [[Aktiengesellschaft|AG]] e dalla [[Hannoversche Waggonfabrik]].
Riga 68:
Il primo [[prototipo]], che assunse la designazione [[Halberstadt D.I]]<ref>{{cita|Cheesman 1960|p. 134}}.</ref>, effettuò il suo volo inaugurale nel febbraio del [[1916]]. Era il primo biplano monoposto costruito dalla ditta [[Germania|tedesca]].
Presto l'azienda produsse anche un secondo prototipo che era uguale al primo: avevano entrambi ali ad apertura diseguale con la struttura interna in legno e la copertura in tela. Il propulsore era un motore [[Mercedes D.I]] con cilindri in linea che erogava una potenza di 100 [[cavallo vapore|PS]] (74,6 [[Watt|kW]]) raffreddato da un [[Raffreddamento a liquido|radiatore]] frontale.
Gli ingegneri capirono che l'aereo poteva essere migliorato e ottennero così il modello ''Halberstadt D II'', che entrò in servizio nel giugno del [[1916]]. Le modifiche principali riguardavano la propulsione, stavolta affidata a un motore [[Mercedes D.II]] con 6 cilindri in linea che erogava una potenza di 120 PS (89,5 kW) raffreddato da un radiatore montato sulla sezione centrale dell'ala superiore. Furono modificati anche la cellula alare, non più sfalsata, e il tronco della fusoliera, innalzato.
Riga 96:
* {{cita libro|cognome=Cheesman|nome=E.F.|titolo=Fighter Aircraft of the 1914-1918 War|editore=Harleyford Publications|città=|anno=1960|lingua=en|cid=Cheesman 1960}}
* {{cita libro|cognome=Gray|nome=Peter|coautori=Owen Thetford|titolo=German Aircraft of the First World War|editore=Putnam|città=Londra|anno=1970|edizione=2nd edition|lingua=en|ISBN=0-370-00103-6}}
* {{cita libro|cognome=Munson|nome=Kenneth|titolo=Fighters, Attack and Training
== Altri progetti ==
| |||