Castrezzato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
amplio con fonte
 
(48 versioni intermedie di 45 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Castrezzato
|Panorama =
|Panorama=Castrezzato 05-2008 - panoramio - adirricor.jpg
|Didascalia =
|Bandiera = Castrezzato-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma =Castrezzato-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado 2 = Brescia
|Amministratore locale =Giovanni AldiLuigi Cuneo
|Partito = [[lista civica]] “Siamo Castrezzato”
|Data elezione =27 10-56-2019 2024
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = Bargnana, Campagna, Monticelle, Barussa
|Abitanti=7434
|Divisioni confinanti = [[Castelcovati]], [[Chiari]], [[Coccaglio]], [[Comezzano-Cizzago]], [[Rovato]], [[Trenzano]]
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2021&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 31 maggio 2021 (dato provvisorio).
|Aggiornamento abitanti = 31-5-2021
|Sottodivisioni=[[Bargnana]], Campagna, Monticelle, Barussa
|Divisioni confinanti=[[Castelcovati]], [[Chiari]], [[Coccaglio]], [[Comezzano-Cizzago]], [[Rovato]], [[Trenzano]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 2410
|Nome abitanti = castrezzatesi
|Diffusività=
|Patrono =
|Nome abitanti=castrezzatesi
|Festivo =
|Patrono=
|PIL =
|Festivo=
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Castrezzato (province of Brescia, region Lombardy, Italy).svg
|PIL procapite=
|MappaDidascalia mappa =Map ofPosizione del comune ofdi Castrezzato (provincenella ofprovincia Brescia,di region Lombardy, Italy).svgBrescia
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Castrezzato nella provincia di Brescia
}}
'''Castrezzato''' (''Castrezàt'' in [[dialetto bresciano]]<ref>[http://www.brescialeonessa.it/dialet/vocabo/index.htm Toponimi in dialetto bresciano]</ref><ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=180 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/180 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] italiano di {{formatnum:7434Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> abitanti della [[provincia di Brescia]] in [[Lombardia]].
 
==Geografia fisica==
 
Castrezzato si trova nella [[Bassa Bresciana occidentale]]. Il territorio è pianeggiante ed è attraversato a settentrione dalle rogge Trenzana e Castrina.
=== Territorio ===
Castrezzato si trova nella [[Bassa Bresciana occidentale]]. Il territorio è pianeggiante ed è attraversato a settentrione dalle [[Roggia|rogge]] [[Trenzana-Travagliata]] e Castrina.
 
=== Clima ===
 
Il [[clima]] a Castrezzato è caldo e temperato, con [[piovosità]] significativa durante tutto l'anno.<ref name=clim>[https://it.climate-data.org/europa/italia/lombardia/castrezzato-110771/ climate-data.org]</ref>
 
La [[temperatura]] media annuale è di 13 [[Celsius|°C]],<ref name=clim/> essendo luglio il mese con temperature più alte (28,2&nbsp;°C)<ref name=clim/> e gennaio il mese con temperature più basse (-0,8&nbsp;°C).<ref name=clim/>
 
La piovosità media annuale è di 1077 [[millimetro|mm]].<ref name=clim/> In particolare le piogge sono più scarse nel mese di gennaio (54&nbsp;mm)<ref name=clim/> e più abbondanti nel mese di novembre (122&nbsp;mm).<ref name=clim/>
 
{{ClimaAnnuale
| nome =<ref name=clim/>
| tempmax01 = 6.8
| tempmax02 = 8.8
| tempmax03 = 13.5
| tempmax04 = 17.4
| tempmax05 = 21.6
| tempmax06 = 26.2
| tempmax07 = 28.2
| tempmax08 = 27.7
| tempmax09 = 22.8
| tempmax10 = 17.6
| tempmax11 = 11.8
| tempmax12 = 7.3
| tempmin01 = -0.8
| tempmin02 = -0.3
| tempmin03 = 2.7
| tempmin04 = 6.6
| tempmin05 = 11
| tempmin06 = 15.7
| tempmin07 = 18.2
| tempmin08 = 18.2
| tempmin09 = 14.4
| tempmin10 = 10.3
| tempmin11 = 5.3
| tempmin12 = 0.5
| pioggia01 = 54
| pioggia02 = 58
| pioggia03 = 68
| pioggia04 = 93
| pioggia05 = 104
| pioggia06 = 100
| pioggia07 = 86
| pioggia08 = 95
| pioggia09 = 115
| pioggia10 = 116
| pioggia11 = 122
| pioggia12 = 66
}}
 
==Origini del nome==
Secondo il Mazza (1986), il [[toponimo]] deriverebbe dal [[lingua latina|latino]] ''castrum'' per la presenza di un [[castello]] medievale, oppure dal personale romano ''Castricius'' rinvenibile su alcune lapidi [[Longobardi|longobarde]].<ref name="Mazza_190">{{cita|Mazza (1986)|p. 190}}.</ref>.
 
==Storia==
{{Cn|DaIn ''Caxiratum'', nome romano di Castrezzato, passava la ''[[viaepoca Mediolanum-Brixiaromana]]'', che collegava ''[[Mediolanum]]'' ([[Milano]]) con ''[[Brixia (archeologia)|Brixia]]'' ([[Brescia]]) passando anche da ''[[Cassano d'Adda|Cassianum]]'' ([[Cassano d'Adda]]).}} In epoca romana, il territorio appartenne al [[pagus]] raggruppante [[Chiari]], [[Cologne (Italia)|Cologne]] e [[Rovato]]<ref name="Mazza_190" />. In seguito dipese dalla [[pieve]] di [[Coccaglio]]. Il borgo si sviluppò all'interno di un [[castrum]] per la difesa degli abitanti.<ref name="Mazza_190" />.
 
Durante una delle tante guerre che caratterizzarono il territorio bresciano nel [[XII secolo]], il castello andò distrutto. Fu riedificato nel [[1205]] per ordine del comune di [[Brescia]], che concesse anche privilegi ed immunità a motivo dei quali il borgo fu chiamato Castelfranco. Il fortilizio fece parte di una linea di difesa della repubblica comunale bresciana che si estese, fra il XII e il [[XIII secolo]], da [[Iseo]] a [[Quinzano d'Oglio|Quinzano]]<ref name="Mazza_190" />.
 
Le mura difensive del castello furono donate al comune dalle famiglie nobili che ne erano proprietarie; avendo però perduta l'originaria funzione, andarono in rovina e i [[Fossato|fossati]] furono riempiti per farne strade. La viabilità odierna, caratterizzata da una [[circonvallazione]] esagonale, ricorda l'originario sistema di fortificazione.<ref name="Mazza_190" />.
 
Nel [[1701]], durante la [[Battagliabattaglia di Chiari]], il borgo fu saccheggiato dalle truppe francesi e spagnole.<ref name="Mazza_191">{{cita|Mazza (1986)|p. 191}}.</ref>.
 
IlDurante 17la febbraio[[Pandemia 2021,di duranteCOVID-19 lain Italia|pandemia dadi COVID-19]], il territorio castrezzatese venne inserito in "zona rossa" a seguito di numerosi contagi.<ref>{{cita [web| url=https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2021/02/16/covid-prefetto-brescia-domani-castrezzato-zona-rossa_d1362e66-aad1-41c2-9dba-3892a794645b.html]| data=16 febbraio 2021| titolo=Covid: prefetto Brescia, domani Castrezzato zona rossa }}</ref>
 
=== Simboli ===
Lo [[stemma]] è stato riconosciuto con decreto del capo del governo dell'11 febbraio 1930.<ref name="ACS">{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?6082|titolo=Castrezzato|accesso=2023-05-12|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
{{citazione|Troncato d'azzurro e d'argento, alla [[Torre (araldica)|torre]] merlata alla ghibellina al naturale, attraversante, finestrata e murata di nero, aperta del campo, con due [[Lupo (araldica)|lupi]] controrampanti alla torre con la testa rivolta all'esterno, al naturale. Lo scudo sarà fregiato dalla corona di Comune.<ref>{{cita libro|autore= Marco Foppoli |titolo= Stemmario Bresciano |editore= Provincia di Brescia / Grafo |anno= 2011 |isbn= 978-88-7385-844-7 |p= 51 }}</ref>|D.C.G. 11 febbraio 1930}}
Il [[gonfalone]], concesso con [[regio decreto]] del 13 maggio 1929,<ref name="ACS"/> è un drappo troncato di azzurro e di bianco.
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
* [[Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Castrezzato)|Chiesa dei santi Pietro e Paolo]]: è la [[Chiesa parrocchiale|parrocchiale]]. Fu eretta tra il [[1750]] e il [[1764]], in posizione prossima all'antica chiesa dedicata a Santa Maria degli Angeli, e fu consacrata nel [[1785]]. All'interno, accanto alla Sacrestia, si trova la Cappella del Suffragio. Contiene affreschi attribuiti a [[Pietro Scalvini]] e dipinti di [[Lodovico Gallina]], [[Antonio Guadagnini]], [[Sante Cattaneo]], Giuseppe Teosa, Giacomo Bondioli. L'altare maggiore è opera dei tagliapietre di [[Rezzato]].<ref name="Mazza_191" />.
* Chiesa di San Pietro: risale al [[1102]] e sorge sulle rovine di un antico castello.<ref name="Mazza_191" />;
* Chiesa di San Lorenzo: riedificata nel [[1737]], contiene affreschi di Pietro Scalvini.<ref name="Mazza_191" />;
* affrescoAffresco di via Battisti: posto all'inizio della strada, ricorda l'apparizione con la quale, nel [[1378]], sant'Antonio, scortato da angeli armati, avrebbe messo in fuga l'esercito [[Visconti|visconteo]] capitanato da [[Giovanni Oldofredi]].
* Villa Torri: ottocentesca, con ampia facciata sul fronte strada e, verso il giardino, portichetto sormontato da una loggia.
* edificioEdificio del [[XVI secolo|Cinquecento]]-[[XVII secolo|Seicento]] (a sud del paese, all'incrocio tra Via X Giornate e Via XXIV Maggio): costruzione rettangolare rimaneggiata nei secoli successivi le cui fondamenta, secondo il Mazza (1986), potrebbero risalire al [[XV secolo|Quattrocento]].<ref>{{cita|Mazza (1986)|pp. 190-191}}.</ref>.
* Castello: dell'antico fortilizio resta solo la torre, trasformata in campanile.
 
Riga 73 ⟶ 124:
 
== Geografia antropica ==
{{...|centri abitati d'Italia}}A partire dal 27 maggio 1220, data che per la prima volta cita "Castrezago" in una pergamena del Codice Diplomatico redatto in Brescia, la Comunità ha costantemente legato la propria sussistenza al lavoro agricolo, in stretto connubio con l'allevamento di animali da stalla e da cortile.
La geografia antropica locale attesta conseguentemente che le abitazioni del borgo sorte nel corso dei secoli e le numerose cascine dislocate tra i terreni coltivati erano consentanee a tale duro lavoro, svolto prevalentemente da salariati dipendenti da possidenti e Famiglie nobili, e in seguito anche da piccoli proprietari di pochi piò (misura locale bresciana di un terzo di ettaro, dal latino "plodum", porzione di terreno che una pariglia di buoi riusciva ad arare in una giornata lavorativa). Le abitazioni si presentavano con stalle e fienili, porcilaie e pollai, concimaie ed essenziali servizi igienici in comune privi di acqua. Questo fino agli inizi degli anni sessanta del secolo scorso. Con l'approssimarsi del boom economico favorito dalla nuova industrializzazione postbellica Italiana, i piccoli appezzamenti di proprietà furono ceduti ed assemblati da pochi agricoltori, supportati nel frattempo da macchinari che hanno in gran parte sostituito la necessità del lavoro manuale dell'uomo. Qui necessita fare memoria di una Ditta costruttrice tutta Castrezzatese del tempo, la Amerigo Cavalli & C., la quale ha progettato e realizzato diverse, innovatrici macchine agricole che hanno trovato fortuna sul mercato Nazionale ed Internazionale. L'Economia locale si è in seguito prevalentemente riciclata nel settore edilizio, favorendo il formarsi di "squadrette" ben rodate di operai specializzati nei vari rami delle costruzioni, prevalentemente dirette a Milano e hinterland. Conseguentemente la geografia antropica locale ha radicalmente mutato il proprio volto. Il crescere della popolazione ha favorito la costruzione di centinaia di graziose villette fornite di ogni confort, con annessi curati giardini privati. Nel Borgo le abitazioni hanno trasformato le vecchie stalle in rimesse per gli autoveicoli, mentre i fabbricati sette-ottocenteschi sono stati sapientemente restaurati, favorendo il Marketing di nuovi negozi forniti di ogni genere merceologico. Anche le vecchie, secolari osterie, hanno chiuso i battenti sostituite da moderni bar, paninoteche e gelaterie. Nel contempo sono sorte attrezzature sportive di ultima generazione. Oltre a palestre e campi per il calcio e per il tennis, affidati dal Comune a società sportive o gestiti dalla Parrocchia, spicca oggi la presenza di un moderno Kartodromo e di un Autodromo in fase di Ristrutturazione da parte di una blasonata casa Automobilistica "PORSCHE ITALIA" di riconosciuta fama Nazionale e Internazionale, di un campo da Golf a 12 buche con annesso Ristorante, Camere per potervi soggiornare e di un'Arena Sky Roller con una pista di tutto rispetto immersa in un parco verde nel quale bambini e adulti possono fare passeggiate e divertirsi in un ambiente Familiare. Il servizio Religioso fa invece capo agli edifici di culto tra i sopracitati monumenti e luoghi di interesse. .
 
=== Urbanistica ===
La viabilità ricorda l'originario sistema di fortificazione: come riportato dal Mazza (1986), il Lechi segnalava come la strada di circonvallazione, composta dalle attuali via Dieci Giornate, via [[Dante Alighieri]], via Circonvallazione Nord e via Vittorio Alfieri, era caratterizzata da una forma esagonale analoga a quella di una piccola cittadella murata.<ref name="Mazza_190" />.
 
=== Frazioni ===
* Campagna
* [[Bargnana]];
* Monticelle
* Campagna;
* Barussa
* Monticelle;
* Anello
* Barussa;
* Anellino.
* Calura;
* Anello;
*Anellino;
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Il territorio comunale è attraversato dall'[[Autostrada A35 (Italia)|autostrada Brebemi]] che serve il paese con un casello non a [[pedaggio]].
Dal [[1932]] al [[1956]], Castrezzato è stata servita da [[Stazione di Castrezzato|una stazione ferroviaria]] della linea [[Ferrovia Cremona-Iseo|Cremona-Iseo]].
 
Tra il 1932 e il 1956 era presente [[stazione di Castrezzato|una stazione ferroviaria]] posta sulla linea [[Ferrovia Cremona-Iseo|Cremona-Iseo]]. Dal 2016 la parte settentrionale di Castrezzato è attraversata dalla [[ferrovia Milano-Verona (alta velocità)|linea ad alta velocità Milano-Verona]].
 
==Amministrazione==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|14 dicembre [[1984]]|25 maggio [[1990]]|Angelo Gabriele Manenti|[[Democrazia Cristiana|DC]]|[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|25 maggio 1990|14 giugno [[1999]]|Pierluigi Treccani|[[Partito Socialista Italiano|PSI]]<br>poi lista civica di [[centrosinistra]]|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|14 giugno 1999|14 giugno [[2004]]|Enrico Corna|lista civica di [[centrodestra]]|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|14 giugno 2004|8 giugno [[2009]]|Pierluigi Treccani|lista civica di centrosinistra|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|8 giugno 2009|27 maggio [[2019]]|Gabriella Lupatini|[[Il Popolo della Libertà]]-[[Lega Nord]]<br>poi [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]]|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|27 maggio 2019|''incarica''10 giugno 2024|Giovanni Aldi|lista civica di"Progetto centrosinistraCastrezzato"|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|10 giugno 2024|''in carica''|Luigi Cuneo|lista civica "SiAmo Castrezzato"|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
==Sport==
[[File:Andrew Jordan (Audi S1 EKS RX quattro) (22240528662).jpg|thumb|Competizione rally all'autodromo di Franciacorta]]
* [[Calcio (sport)|Calcio]]: la squadra cittadina è l'ASD Castrezzato che partecipa al campionato di Prima Categoria 2020/2021
* [[Calcio (sport)|Calcio]]: la squadra cittadina è l'ASD Castrezzato che partecipa al campionato di [[Prima Categoria]] 2024/25;
*[[Autodromo di Franciacorta]]: costruito nel [[anni 2000|primo decennio]] del [[XXI secolo]] in località [[Bargnana]], è lungo {{formatnum:3300}} metri ed è affiancato da un kartodromo.
* [[Autodromo di Franciacorta]]: costruito nel [[anni 2000|primo decennio]] del [[XXI secolo]], in località [[Bargnana]], è lungo {{formatnum:3300}} metri ed è affiancato da un kartodromo;
* ''Franciacorta Karting Track'': pista di go-kart situata accanto all'autodromo sopracitato.
 
==Note==
Riga 109 ⟶ 161:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro| autore=Attilio Mazza| titolo=Il Bresciano - Volume|vol= IV., ''La pianura''| città=Bergamo| editore=Bortolotti| anno=1986| pagine=190-191| cid=Mazza (1986)}} {{NoISBN}}.
 
== Altri progetti ==
Riga 122 ⟶ 174:
{{portale|lombardia}}
 
[[Categoria:Castrezzato| ]]
[[Categoria:Borghi franchi]]