Rumpler 6B: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
m Bot: http → https |
||
| (3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Aeromobile=aereo_militare
|Nome = Rumpler 6B
Riga 62:
Il '''Rumpler 6B''' era un [[Idrovolante#Idrocaccia|idrocaccia]] monomotore [[biplano]] sviluppato dall'allora azienda [[Impero tedesco|tedesco imperiale]] [[Rumpler Flugzeugwerke]] [[Gesellschaft mit beschränkter Haftung|GmbH]] negli [[anni 1910|anni dieci]] del [[XX secolo]].
Evoluzione del precedente [[aereo da caccia|caccia]] basato a terra [[Rumpler C.I]], venne introdotto nel [[1916]] come equipaggiamento dei reparti aerei della [[Kaiserliche Marine]], la [[marina militare]] tedesco imperiale, incaricati della difesa aerea delle stazioni navali affacciate al [[Mare del Nord]] durante le fasi iniziali della [[
== Storia del progetto ==
Durante il periodo iniziale del primo conflitto mondiale, il rapido sviluppo tecnologico dell'arma aerea nelle contrapposte nazioni degli [[Imperi centrali]] e della [[Triplice intesa]] costrinse la Kaiserliche Marine a valutare la necessità di difendere efficacemente lo spazio aereo attorno alle stazioni navali sulla costa del Mare del Nord dotandole di un versatile aeromobile in grado di operare dalla superficie dell'acqua.
Al fine di soddisfare questa esigenza alcune aziende aeronautiche tedesche iniziarono lo sviluppo di velivoli idonei a ricoprire quel ruolo derivandoli da modelli "terrestri" come l'[[Albatros W.4]] e l'[[Hansa-Brandenburg KDW|Hansa-Brandenburg KDW (o W.9)]]. La Rumpler Flugzeugwerke, analogamente, affidò al proprio ufficio tecnico l'incarico di sviluppare un progetto basandosi sul [[aereo da ricognizione|ricognitore]] armato biposto [[Rumpler C.I]]. Il disegno originale introdusse alcune sostanziali modifiche tra cui, oltre la necessaria sostituzione del convenzionale [[carrello d'atterraggio]] con una coppia di grandi [[galleggiante (aviazione)|galleggianti]], lo spostamento in avanti dell'[[ala (aeronautica)|ala]], l'adozione di una pinna per compensare la diminuita stabilità direzionale e la rimozione del secondo [[abitacolo (aeronautica)|abitacolo]].
Riga 109:
== Collegamenti esterni ==
*{{en}}{{cita web|url=
*{{cita web|url=
{{Portale|aviazione|Grande Guerra|marina}}
| |||