Springfield M1903: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
Aggiungi 2 libri per la Wikipedia:Verificabilità (20240910)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
| (14 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{NN|armi da fuoco|dicembre 2021|Sparse frasi senza riferiment, così come il paragrafo "Specifiche".}}
{{arma
|Arma = Arma da fuoco
|Immagine =
|Didascalia = Uno Springfield M1903
|Nome = U.S. Rifle, Caliber .30, M1903
Riga 11 ⟶ 12:
|Date di produzione =
|Produzione = 1903-[[1936]] (con ottica fino al [[1953]])
|Utilizzatori = [[US Army|Esercito
|Conflitti = [[Prima guerra mondiale]]<br/>[[Guerre della banana]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Kenneth Smith-Christmas|autore2=|autore3=|data=27 dicembre 2012|titolo=Guns of the "Banana Wars"|rivista=American Rifleman|editore=[[National Rifle Association of America]]|numero=|lingua=Inglese|url=https://www.americanrifleman.org/articles/2012/12/27/guns-of-the-banana-wars-part-one/}}</ref><br/>[[Seconda guerra mondiale]]<br/>[[Guerra di Corea]] <br/>[[Guerra del Vietnam]]
|Specifiche =
|Calibro = [[7,62 mm]]
Riga 18 ⟶ 19:
|Azionamento = [[Fucile a otturatore girevole-scorrevole|otturatore girevole-scorrevole]]
|Cadenza di tiro = 10/15 al minuto (dipende dalla rapidità di azionamento dell’otturatore da parte del tiratore)
|velocity =
|Tiro utile = circa
|Gittata massima =
|Peso = 3,95 kg
|Lunghezza = 1.
|Lunghezza canna = 610 mm
|Alimentazione = [[caricatore#Integrale|caricatore interno]] da 5 cartucce, alimentato con [[stripper clip]]
Riga 33 ⟶ 34:
Lo '''U.S. Rifle, Caliber .30, Model 1903''' (meglio noto come '''M1903 Springfield''') è un [[fucile a otturatore girevole-scorrevole]] [[statunitense]] che fu in servizio nella prima metà del XX secolo.
L'arma fu ufficialmente adottata il 18 giugno 1903 e prestò per la prima volta servizio durante la [[
== Storia ==
Riga 47 ⟶ 48:
Il Dipartimento della Guerra aveva attentamente analizzato e smontato diversi esemplari di Mauser M93 spagnoli catturati durante la [[Guerra ispano-americana]] e unì alcune delle caratteristiche presenti del Krag al M93, portando alla nascita del fucile M1903. Nonostante le aggiunte e le modifiche, il design alla base dell’arma era pur sempre merito della [[Mauser]], che impose al governo statunitense al pagamento di una multa di 3.000.000 [[Simbolo del dollaro|$]] per violazione di brevetto<ref>{{Cita pubblicazione|autore=John Sheehan|autore2=|autore3=|data=1º ottobre 2006|titolo=Battlefield Tack Driver: the Model 1903 Springfield in WWI|rivista=Guns Magazine|numero=|lingua=Inglese|url=https://www.thefreelibrary.com/Battlefield+tack+driver%3a+the+model+1903+Springfield+in+WWI.-a0150451303}}</ref>.
A gennaio 1905, oltre 80.000 esemplari del nuovo fucile erano stati prodotti dalla ''Springfield Armory''. Il [[Theodore Roosevelt|presidente Roosevelt]] si oppose alla decisione di applicare delle baionette ormai di vecchia concezione al nuovo fucile, che venne quindi dotato della nuova lama M1905: tale mossa costrinse anche a modificare tutti gli esemplari già assemblati in modo che potessero inastare la nuova baionetta. Si approfittò di questa modifica per aggiornare il sistema di mira al nuovo standard M1904<ref name="y03s">{{Cita pubblicazione|autore=|autore2=|autore3=|data=marzo 2003|anno=|titolo=100 Years of the '03 Springfield|rivista=American Rifleman|editore=[[National Rifle Association of America]]|volume=151|numero=|pp=42-45, 78|lingua=Inglese|cognome1=Canfield|nome1=Bruce N.}}</ref>.
I macchinari di produzione erano praticamente pronti quando fu suggerito un nuovo cambiamento. Durante le prove erano state proposti alcune migliorie, in primis l'adozione di una munizione di tipo ''spitzer'', introdotta per la prima volta dai francesi nel 1890. Il proiettile si sarebbe basato sull'ormai noto .30-03 ma piuttosto che un'ogiva a punta tonda da 220 grani (14 g) a 700 m/s, avrebbe presentato un'ogiva a punta (detta appunto ''spitzer'') da 152 grani (9,8 g) a 850 m/s. La nuova munizione venne standardizzata come '''Cartridge Ball, Caliber .30, Model of 1906''', oggi nota in tutto il mondo come [[.30-06 Springfield|.30-06]]. Le mire del fucile furono tarate nuovamente per adattarsi alla nuova traiettoria (ben più tesa della .30-03) della munizione. Quando ulteriori test dimostrarono che la maggiore efficacia del .30-06 si otteneva con canne da 24 pollici, si decise di produrre solo armi con tale canna sia per fanteria che cavalleria, e la stessa proposta fu in breve accolta e messa in pratica anche da [[Regno Unito]] e [[Germania]]<ref name=y03s/>.
=== Il battesimo del fuoco: la Prima guerra mondiale ===
Per quando gli Stati Uniti entrarono in guerra nel 1917, erano stati prodotti 843.239 fucili dalla ''[[Springfield Armory]]'' e dalla ''[[Rock Island Arsenal]]''. La produzione prebellica, tuttavia, seguiva processi metallurgici alquanto discutibili. Alcuni castelli erano stati infatti sottoposti a temperature troppo elevate durante la forgiatura. Il carbonio veniva quindi espulso dall'acciaio durante la forgiatura e questo causava un'eccessiva fragilità dei castelli<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Bruce N. Canfield|autore2=|autore3=|data=febbraio 2008|titolo="Low Number" M1903 Springfields|rivista=American Rifleman|editore=[[National Rifle Association of America]]|numero=|p=13|lingua=Inglese}}</ref>. Nonostante ciò (con documenti che dimostrano inequivocabilmente dei problemi a livello di produzione), poche armi risultarono effettivamente inutilizzabili e/o pericolose: la stragrande maggioranza dei malfunzionamenti rilevati furono attribuiti alle munizioni spedite in [[Europa]], che si rivelarono peraltro di pessima qualità<ref name="l&h">{{Cita pubblicazione|autore=Bruce N. Canfield|autore2=|autore3=|data=gennaio 2004|anno=|titolo=U.S. M1903A1 Rifles|rivista=American Rifleman|editore=[[National Rifle Association of America]]|volume=152|numero=|pp=|lingua=Inglese|cognome1=|nome1=}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://m1903.com/03rcvrfail/|titolo=Some Observations on the Failure of U.S. Model 1903 Rifle Receivers|autore=Joseph Lyon|lingua=Inglese|accesso=16 agosto 2020}}</ref>.
[[File:The US Army on the Western Front 1914-1918 Q70181.jpg|miniatura|223x223px|[[United States Marine Corps|Marines americani]] con fucili M1903 e baionette in [[Francia]] ([[1918]])]]
Nel dicembre del 1917 furono installati dei pirometri per tenere sotto controllo le
Verso la fine del conflitto, la Springfield cominciò a produrre il M1903 Mk I. L'arma presentava una finestra sul lato sinistro del castello che permetteva il montaggio del ''Pedersen Device'', una sorta di kit di conversione che, montato al posto dell'otturatore, modificava il profilo della camera di scoppio dell'arma (adattandolo alla munizione 7,65 × 20 mm Longue, prodotta dai francesi appositamente per gli americani e solo in seguito adottata per la pistola [[Pistolet Automatique Mle 1935|Modèle 35]] e il mitra [[MAS 38]]) e permetteva di alimentare il fucile tramite un caricatore amovibile agganciato a 45° sul lato sinistro del castello. Per facilitare l'espulsione del bossolo, anche il calcio il legno presenta uno scasso al di sotto della finestra.
Riga 63 ⟶ 64:
=== Un'arma in declino: la Seconda guerra mondiale ===
Durante la [[Seconda Guerra mondiale]] la produzione di M1903 venne affidata alla ''[[Remington Arms]]'' e alla ''Smith-Corona Typewriter''. La produzione presso la [[Remington Arms|''Remington'']] cominciò nel Settembre 1941 con matricola 3.000.000<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Bruce N. Canfield|autore2=|autore3=|data=8 giugno 2016|titolo=The Remington M1903 Rifles|rivista=American Rifleman|editore=[[National Rifle Association of America]]|numero=|lingua=Inglese|url=https://www.americanrifleman.org/articles/2016/6/8/the-remington-m1903-rifles/}}</ref>. A causa della grande richiesta di armi, le parti fresate vennero gradualmente riprogettate per la produzione tramite stampaggio, fino al momento in cui (300.000 fucili più tardi) si decise di dare alle armi con tali modifiche una nuova denominazione (A3). Il calcio in legno di noce, una delle parti più costose dell'arma, venne rimpiazzato con una nuova variante più economica ma perfettamente utilizzabile. Tutte le parti in metallo dei fucili prodotti dalla Remington presentano una ''R'' incisa e ben visibile.
La produzione dell’M1903 fu interrotta in favore del nuovo M1903A3. Il cambiamento più evidente fu la sostituzione e semplificazione dei sistemi di mira, resi simili a quelli del nuovo [[M1 Garand]]. Il nuovo alzo finì per rilevarsi tuttavia più un problema che un miglioramento e tendeva a perdere la regolazione a causa delle vibrazioni<ref name=":2" />. Altre modifiche riguardarono la linguetta del caricatore (realizzata ora in metallo stampato) che fu modificata così da prevenire un tipico malfunzionamento dell'arma che rendeva difficoltoso l'alimentazione arrivati al quarto colpo del caricatore<ref name=":2" />.
Nel tardo 1942, anche la ''Smith-Corona Typewriter Company'' cominciò la produzione della variante M1903A3 nei suoi stabilimenti di Syracuse, NY<ref>{{Cita libro|autore=William S. Brophy|titolo=The Springfield 1903 Rifles|url=https://archive.org/details/springfield1903r0000brop|annooriginale=1985|editore=Stackpole Books|lingua=Inglese|p=[https://archive.org/details/springfield1903r0000brop/page/187 187]|ISBN=9780811708722}}</ref>. Le parti prodotte dalla ''Smith-Corona'' sono di solito facilmente identificabili grazie all’assenza di punzoni (solo gli otturatori risultano di tanto in tanto marcati con una X sul lato superiore). Per aumentare il numero di unità prodotte vennero adottate delle canne a doppia rigatura, mentre i requisiti per le leghe d’acciaio impiegate si fecero meno rigorosi, in quello che viene comunemente chiamato ''War Emergency Steel'' (acciaio d’emergenza in tempo di guerra)<ref>{{Cita libro|autore=Roy F. Dunlap|titolo=Ordnance Went Up Front|data=1948|editore=Samworth Press|lingua=Inglese|p=362|oclc=6081851}}</ref>. Questi fucili “alla buona” venivano spediti con un foglietto che attestava l’assenza di differenze di precisione con la versione standard<ref name=":4">{{Cita libro|autore=Roy F. Dunlap|titolo=Ordnance Went Up Front|data=1948|editore=Samworth Press|lingua=Inglese|p=301|oclc=6081851}}</ref>. Col progredire della guerra, altre rifiniture e lavorazioni vennero progressivamente eliminate dagli M1903 per aumentare ancora di più il ritmo di produzione<ref name=":4" />.
I fucili iniziali prodotti da ''Remington'' e ''Smith-Corona'' avevano una finitura grigio scuro/nero che ricordava l’effetto ottenuto alla fine della Prima guerra mondiale con la parkerizzazione. Solo nel tardo 1943 si cominciò ad usare una finitura più chiara, che sarà poi applicata anche nelle armi riarsenalizzatre dopo il conflitto.
Riga 73 ⟶ 74:
È molto raro trovare fucili prodotti durante le due guerre con ancora montate le canne originali: tutte le munizioni usate nelle due guerre (salvo rare eccezioni) presentavano inneschi che depositavano sali corrosivi all'interno delle canne, portando alla formazione di ruggine e a lungo andare al danneggiamento irreversibile delle stesse. Questo fenomeno era ancora più evidente nel [[Guerra del Pacifico (1941-1945)|Pacifico]], dove l'elevata umidità e la manutenzione non sempre meticolosa acceleravano a dismisura il processo di corrosione<ref>{{Cita libro|autore=Chris Bishop|titolo=The Encyclopedia of Weapons of World War II|data=1998|editore=Orbis Publishing Ltd|lingua=Inglese|ISBN=0760710228}}</ref>.
Gli M1903 e M1903A3 furono usati per tutta la guerra a fianco del più recente M1 Garand. I [[United States Marine Corps|Marines]] erano ancora equipaggiati con questo fucile al momento delle prime operazioni nel Pacifico, come ad esempio a [[Campagna di Guadalcanal|Guadalcanal]]<ref>{{Cita libro|autore=John George|titolo=Shots Fired in Anger|anno=1981|url=https://archive.org/details/shotsfiredinange0000geor|dataoriginale=1981|editore=NRA Press|lingua=Inglese|p=[https://archive.org/details/shotsfiredinange0000geor/page/391 391]|citazione=Quasi tutti [i Marines] con cui ho parlato [a Guadalcanal] e che hanno usato in combattimento uno Springfield (senza ottica) avrebbero preferito avere per le mani un Garand.|ISBN=9780935998429}}</ref> e solo dalla metà del 1943 i nuovi reparti venivano dotate di M1 Garand<ref>{{Cita libro|autore=John George|titolo=Shots Fired in Anger|anno=1981|url=https://archive.org/details/shotsfiredinange0000geor|dataoriginale=1981|editore=NRA Press|lingua=Inglese|p=[https://archive.org/details/shotsfiredinange0000geor/page/391 391]|ISBN=9780935998429}}</ref>. Durante il conflitto, i Ranger americani continuarono ad usare lo M1903 piuttosto che il nuovo M1 Garand semiautomatico, ritenendo l'arma più adatta per le loro missioni.
Le ultime varianti (A3 e A4) degli M1903 furono consegnate nel febbraio del 1944<ref>{{Cita libro|autore=Bruce N. Canfield|titolo=U.S. Infantry Weapons of World War II|url=https://archive.org/details/usinfantryweapon0000canf|edizione=2ª edizione|dataoriginale=31 dicembre 1998|annooriginale=1996|editore=Andrew Mowbrey Inc.|lingua=Inglese|ISBN=9780917218675}}</ref>. Per allora, la maggior parte delle truppe americane erano già equipaggiate con i Garand; alcuni reparti, tuttavia, continuarono ad utilizzare gli M1903 fino alla fine della guerra, specialmente i Marines. L'arma rimase in servizio prevalentemente come fucile di precisione o ausilio per il lanciagranate.
=== M1903A4: un fucile di precisione deludente ===
L’'''M1903A4''' fu il primo tentativo dell’esercito di standardizzare un’arma di precisione. Le meccaniche dell’M1903A3 vennero montate su nuove calciature e furono aggiunti gli agganci per il mirino '''''Weaver''''' '''M330''' (oppure '''330C''') da 2,2 ingrandimenti, rimuovendo allo stesso tempo i sistemi di mira metallici<ref name=":2" />. Tuttavia, nonostante tutte le modifiche subite (inclusa la sostituzione delle canne con pezzi realizzati appositamente per incrementarne la precisione<ref name=":0" />), l’arma si rivelò decisamente insoddisfacente quando usata in ruoli di precisione<ref name=":0">{{Cita libro|autore=John George|titolo=Shots Fired in Anger|dataoriginale=1981|editore=NRA Press|lingua=Inglese|pp=392-393}}</ref>. I mirini ''Weaver'' (che poi assunsero le denominazioni militari rispettivamente '''M73''' e '''M73B1''') erano prima di tutto a bassa magnificazione (si pensi che le ottiche tedesche erano 4× e 6×, contro i 2,2 delle ottiche americane), non erano impermeabili e si appannavano con estrema facilità (o peggio si riempivano di condensa) nei climi umidi<ref name=":2" /><ref name=":0" />. In questi ultimi casi, la mancanza di sistemi di mira convenzionali rendeva l’arma un pesante fermacarte, inutilizzabile nel ruolo per cui era stata introdotta. Se utilizzato con le normali munizioni [[.30-06 Springfield|.30-06]] M2, le prestazioni dell’arma risultarono estremamente deludenti<ref name=":3">{{Cita libro|autore=Roy F. Dunlap|titolo=Ordnance Went Up Front|annooriginale=1948|editore=Samworth Press|lingua=Inglese|p=303|oclc=6081851}}</ref>: non raramente i soldati che incappavano nei fucili di precisione tedeschi o giapponesi lasciavano la propria arma in favore di quella nemica<ref>{{Cita libro|autore=John George|titolo=Shots Fired in Anger|anno=1981|url=https://archive.org/details/shotsfiredinange0000geor|dataoriginale=1981|editore=NRA Press|lingua=Inglese|pp=[https://archive.org/details/shotsfiredinange0000geor/page/296 296]-299|ISBN=9780935998429}}</ref>. Il corpo dei Marines, fiutando i problemi che l'arma avrebbe portato, rifiutò l'adozione della variante A4 preferendovi invece dei comuni M1903A1 modificati per il montaggio della particolare ottica Unertl 8×.
=== Non solo gli Stati Uniti ===
Riga 108 ⟶ 109:
** '''M1903/05''' (1905): versione migliorata con baionetta M1905 e sistemi di mira
** '''M1903/06''' (1906): versione camerata per la nuova munizione. 30-06 (''Ball cartridge, caliber .30, M1906'').
** '''M1903 NRA'''<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Bruce N. Canfield|autore2=|autore3=|data=settembre 2008|titolo=The NRA-marked M1903 Rifles|rivista=American Rifleman|editore=[[National Rifle Association of America]]|numero=|pp=72-75|lingua=Inglese}}</ref> (1915-1917): versione appositamente realizzata per la ''[[National Rifle Association of America]]''.
** '''M1903 ''Air Service'''''<ref>{{Cita web|url=https://www.forgottenweapons.com/m1903-springfield-stripped-for-air-service/|titolo=M1903 Springfield - Stripped for Air Service|autore=Ian McCollum|sito=ForgottenWeapons.com|lingua=Inglese}}</ref> (1918): versione per i membri dell’aviazione con caricatore da 25 colpi e calcio ''Tipo S'' modificato.
** '''M1903 Mk. I''' (1918-1920): versione modificate per permettere l’utilizzo del dispositivo Pedersen (un accessorio che poteva essere impiegato solo sugli Springfield e che permetteva all’arma di sparare in modalità semiautomatica).
** '''M1903 NM'''<ref>{{Cita pubblicazione|autore=James O. E. Norell|autore2=|autore3=|data=luglio 2003|anno=|titolo=U.S. M1903A1 Rifles|rivista=American Rifleman|editore=[[National Rifle Association of America]]|volume=151|numero=|pp=38-41|lingua=Inglese|cognome1=|nome1=}}</ref> (1921-1940): fucile appositamente modificato per le competizioni sportive, con otturatore cromato e calcio ''Tipo S''.
** '''M1903 ''Bushmaster Carbine''''' (anni ‘40): in questa versione la canna e il calcio erano segati per facilitarne l’uso a Panama; ne furono prodotti 4.725 esemplari. Era un fucile per l’addestramento e non fu mai utilizzato in azioni di guerra. È un esemplari molto raro e ricercato.
** '''M1903 ''Scant''''' (1942): nel tardo 1941, prima che venisse standardizzato il modello M1903A3, l’esercito richiese l’introduzione su tutti i fucili di un’impugnatura a pistola. Vi erano migliaia di calci non montati che non erano abbastanza larghi da poter essere dotati di impugnatura a pistola classica. Quello che venne fuori fu un’impugnatura a pistola abbozzata, definita ''scant'', compatibile unicamente con i modelli M1903 e non con i nuovi M1903A3.
* '''M1903A1'''<ref name="bnc">{{Cita pubblicazione|autore=Bruce N. Canfield|autore2=|autore3=|data=gennaio 2007|anno=|titolo=U.S. M1903A1 Rifles|rivista=American Rifleman|editore=[[National Rifle Association of America]]|numero=|p=38|pp=|lingua=Inglese|cognome1=|nome1=}}</ref> (1929-1939): versione con impugnatura a pistola (calcio ''Tipo C''). L’impugnatura a pistola divenne lo standard per il fucile e venne applicata a tutte le armi (anche alle vecchie, riconvertendole).
* '''M1903A2''' (1933–1947): semplicemente, un fucile M1903A1 (o A3) pesantemente modificato per essere usato come riduttore di calibro nelle artiglierie in fase di addestramento.
* '''M1903A3''' (1942): versione semplificata, con parti in metallo stampato e calcio con impugnatura a pistola semplificata (calcio ''Tipo S'' tardo).
Riga 120 ⟶ 121:
=== "Bannerman Springfields" ===
Allo scoppio della [[Prima guerra mondiale
== Note ==
Riga 127 ⟶ 128:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=William S. Brophy|titolo=The Springfield M1903 Rifle|url=https://archive.org/details/springfield1903r0000brop|annooriginale=1985|editore=Stackpole Books|ISBN=9780811708722}}
* {{Cita libro|autore=Clark S. Campbell|titolo=The '03 Era: When Smokeless Revolutionized U.S. Riflery|annooriginale=1994|editore=Collectors Grade Publications Inc.|ISBN=9780889351813}}
* {{Cita libro|autore=C. S. Ferris|titolo=The Rock Island '03|annooriginale=1992|editore=C. S. Ferris|ISBN=9780963412300}}
| |||