Internet Relay Chat: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Client IRC: Aggiunto IRCCloud alla lista dei multipiattaforma
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Corretto il collegamento Empathy con Empathy (software) (DisamAssist)
 
(12 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua||IRC (disambigua)|IRC}}
{{F|protocolli di rete|novembre 2011|al di la della sezione storia è tutto senza fonti.}}
[[File:Irssi Screenshot.png|thumb|upright=1.6|''Irssi'', un client IRC]]
'''Internet Relay Chat''' ('''IRC''') è un [[Protocollo di comunicazione|protocollo]] di [[messaggistica istantanea]] su [[Internet]]. Consente sia la comunicazione diretta fra due utenti che il dialogo contemporaneo di gruppi di persone raggruppati in "stanze"<ref>Glossario in: {{Cita libro | nome = Carola | cognome = Frediani | titolo = Dentro Anonymous. Viaggio nelle legioni dei cyberattivisti | editore = Informant | anno = 2012 |p=<!-- INSRIRE LA PAGINA --> |isbn = 978-88-907232-5-4 }}</ref> di discussione, chiamate "canali".
Riga 37:
 
== Il "canale" IRC ==
Il mezzo di comunicazione in una sessione IRC è il "canale": un nome che identifica un gruppo di utenti. In tale contesto tutti gli appartenenti sono abilitati ad inviare messaggi, leggibili unicamente dagli utenti dello stesso gruppo. Un canale IRC si crea automaticamente nel momento in cui il primo utente vi acceda per la prima volta. I nomi dei canali appartenenti ad una rete IRC si identificano col carattere "#" ([[cancelletto]]) iniziale, mentre quelli locali, specifici di un [[server]], sono identificati con il carattere "[[E commerciale|&]]".<ref group="N">Tuttavia quest'ultimo potrebbe non essere disponibile su alcune reti.</ref> Per ovviare a problemi di desincronizzazione dei canali, quando dei server si scollegano, sono stati creati i canali "!" senza problemi di sincronismo, ma hanno ottenuto scarso successo.
 
Il primo utente che entra in un canale acquisisce automaticamente dei privilegi che può poi cedere a qualsiasi altro utente presente nel medesimo canale. Questi utenti vengono chiamati [[operatori di canale IRC|operatori di canale]]. Vi sono anche diversi utenti con privilegi differenti e con compiti di amministrazione della rete; questi sono chiamati IRC Operator<ref group="N">Abbreviato in IRCop, spesso erroneamente confuso in IR-Cop.</ref> o in italiano "operatori IRC". Nelle implementazioni più recenti è anche possibile ''registrare'' i canali, in modo che i diritti di accesso non vengano persi alla disconnessione dell'ultimo operatore; ove questo non sia possibile viene fatto uso di [[Bot (informatica)|bot]], programmi speciali che appaiono come normali utenti, ma che ''presidiano'' il canale e, all'uso, ri-conferiscono lo status di operatore ai proprietari.
 
Gli [[Operatori di canale IRC|operatori]] possono impostare diverse opzioni su quel determinato canale (vedi [[b:IRC/Modi canale]]). Gli utenti nell'ambito del canale o del server possono avere diversi attributi (vedi [[b:IRC/Modi utente]]).
 
Le connessioni IRC sono un obiettivo privilegiato per i [[cracker (informatica)|cracker]], in quanto pur essendo cifrate necessitano, per la loro stessa natura, lunghi periodi di tempo di collegamento. È necessario pertanto assicurare a queste connessioni un'accurata politica di sicurezza in grado di proteggerle dagli attacchi di tipo [[script kiddie]], che cercano di prenderne il controllo<ref group="N">IRC takeover war.</ref>, magari tentando di sfruttare a proprio vantaggio un [[netsplit]]<ref group="N">Come si dice in gergo, ''cavalcando lo split''.</ref>.
 
La connessione IRC viene spesso utilizzata da parte degli ''script kiddies'' come "laboratorio" per provare diversi tipi di attacchi in rete, per esempio inviando pacchetti [[Internet Control Message Protocol|ICMP]]<ref group="N">Internet Control Message Protocol.</ref> mal formati, al fine di disturbarne gli utenti. Tuttavia, con l'entrata in scena, sia dei [[Bouncer (informatica)|Bouncer]], che dei [[Virtual hosting|virtual host]], è molto difficile per queste persone malintenzionate portare a termine un attacco, visto che questi servizi riescono a nascondere l'indirizzo IP collegato ad un [[nickname]].
 
== Reti di comunicazione ==
Riga 51:
In tutto il mondo, ci sono diverse centinaia di reti IRC attive. Eseguono diverse implementazioni di server IRC, e sono amministrate da vari gruppi di ''Operatori IRC'', ma tutti i protocolli utilizzati dagli utenti IRC presentano similitudini, per cui in tutte le reti IRC si può accedere col medesimo client senza problemi.
 
La differenza tra i vari network sta nella gestione delle implementazioni. [[IRCnet]] ad esempio è fedele all'implementazione storica di IRC e può essere definita la rete più anarchica, poiché non prevede alcun controllo dei nickname o dei canali. Al contrario altre reti hanno sviluppato sistemi per registrare i [[nickname]] o i canali debellando così l'uso di [[Bot (informatica)|bot]] e i problemi causati dalle [[IRC War|ircwar]]. Come in [[Usenet]], i contenuti inviati sono immediatamente visibili da più siti e su tutti i server d'accesso, però, a differenza di [[Usenet]], non sono più cancellabili. Una traccia delle discussioni<ref group="N">Comunque, non di chat room private.</ref> è tenuta in file di log di pubblico dominio.
 
IRC offre, inoltre, le funzionalità tipiche delle chat più evolute: possibilità di creare profili-utente con dati personali, chattare, invio di messaggi privati, scambio di file, organizzare meeting della chat. Per individuare un'ora standard in tutto il mondo è stata scelta la convenzione [[Tempo Coordinato Universale|UTC]].
 
== Client IRC ==
* Piattaforme multiple: [[ChatZilla]], [[Pidgin (software)|Pidgin]], jIRC, Nirc, [[XChat]], [[KVIrc]], [[irssi]], [[Opera (browser)|Opera]], Coolsmile, [[ejabberd]], [[LimeChat]], IRCCloud, [[Libera Chat]]
* [[Microsoft Windows]]: IceChat, Bersirc, dIRC, HydraIRC, Klient, [[mIRC]], pIRCh, [[Trillian (software)|Trillian]], vIRC, XiRCON, [[Miranda IM]], [[Microsoft Comic Chat]], ZRC
* [[Unix]] (-like): BitchX, epic, [[IIRC]], IRCLL, [[WeeChat]], [[Quassel IRC|Quassel]] ([[KDE]]), [[KVIrc]], [[XChat]], TalkSoup ([[GNUstep]]), [[Zircon (software)|Zircon]], [[Konversation]] ([[KDE]]), [[Empathy (software)|Empathy]], [[Pidgin (software)|Pidgin]] ([[GNOME]]), HexChat
* [[Mac OS]]: [[X-Chat Aqua]], Fire, IRCle, Minerva, Snak, ShadowIRC, [[Colloquy]], MacIrssi
* [[AmigaOS]]: AmIRC
* [[iOS]]: [[colloquy]]
* [[Android]]: AndChat, Revolution Irc rilasciata secondo I termini della GNU General Public License Version 3
* [[Android]]: AndChat
 
Le reti IRC hanno prodotto "''client automatici''" chiamati "[[Bot (informatica)|bot]]", abbreviazione di "robot". Il primo fu scritto da Greg Lindahl e serviva da moderatore automatizzato per il gioco [[Hunt the Wumpus]].
 
Quelli più recenti, tra tutti, [[eggdrop]], sono invece usati per automatizzare la moderazione dei canali nelle reti sprovviste di servizi irc,<ref group="N">Come NickServ, ChanServ e altre implementazioni.</ref> anche se sono spesso solo di fastidio agli utenti<ref group="N">Anche perché i server si ritrovano un carico maggiore di utenti da gestire.</ref>. Sono di solito sviluppati in linguaggio [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]] e permettono uno standard di funzionalità che spaziano dall'invio di messaggi privati all'[[Posta elettronica|e-mail]] di utenti non connessi, all'apertura di [[chatroom]] private con utenti in linea, all'invio di [[emoticon]] all'interno dei messaggi.
 
Un'ulteriore evoluzione in campo di "bot" è sicuramente l'avvento di ''psotnic'', un bot le cui velocità sono di gran lunga superiori a quelle di un eggdrop{{sf}}. Anch'esso è dotato di partyline, invio messaggi privati ed espansioni con script in c.
Riga 73:
IRC ha subito una notevole evoluzione nel tempo. Software più recenti di gestione dei server hanno aggiunto nuove funzioni e caratteristiche.
 
* '''''Services''''': sono servizi gestiti da "bot" che permettono la registrazione dei [[nickname]] ([[NickServ]]) e dei canali IRC ([[ChanServ]]), ma anche l'invio di messaggi per utenti non connessi in quel momento (MemoServ) o la gestione dei bot (BotServ).
* '''''Extra Modes''''': I sistemi originali IRC usavano una serie di modalità standard, ora le nuove caratteristiche permettono di rimuovere i codici colore dai testi, o per nascondere un utente al fine di proteggerlo dagli attacchi di [[hacker]] malintenzionati ([[denial of service]]).
* '''''Proxy Detection''''': molti server moderni implementano la possibilità di individuare e bloccare utenti che tentano di connettersi attraverso [[proxy]] malo configuratirete tor, spesso per compiere abusi del servizio (ad esempio "[[IRC War]]").
 
== Note ==
;Annotazioni
<references />
<references group="N"/>
;Fonti
<references />
 
== Voci correlate ==
Riga 87 ⟶ 90:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sull'}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FOLDOC|Internet Relay Chat|Internet Relay Chat}}
 
{{IPstack}}